Entra

View Full Version : Hp dv6560el...ha il blocco per hard disk?


hereistay
16-01-2011, 21:53
Ho un hp dv6560el che monta un hdd fujitsu mhw2160bh pl da 160 gb.
Ora, dato che la memoria è pochina e inizio ad avere problemi vorrei aumentarla.
ll problema è che non so se è possibile, perchè un mio amico sempre con un hp è rimasto "beffeggiato" perchè il suo pc (di 2 anni dopo il mio) ha un blocco che fa in modo che il pc non riconosca hdd con memario maggiore dell'hdd di fabbrica.
Sapete se anche il mio modello ha questo inghippo?
Ho trovato in rete un hdd da 32o gb che dicono sia compatibile, però ponendo il nome del modello dell'hdd in rete trovo solo hdd da 160 gb...
Cosa sapete dirmi in merito?

hereistay
17-01-2011, 18:42
ragazzi nessuno sa nulla a riguardo?

nicolait
18-01-2011, 07:50
Mai saputo di blocchi.
Alcuni chipset si fermano ad una certa capacità, specialmente con dischi ide.
I 160 Gb se parli di un sata non ho mai sentito diano problemi ad aumentare.
Magari per conferma guarda se il tuo pc è stato venduto anche con hd più grandi, in modelli successivi al tuo.

Freaxxx
18-01-2011, 07:55
mai sentito di queste cose, prova a controllare la configurazione dei jumper dell'HDD, magari stanno messi male.

nicolait
18-01-2011, 12:50
mai sentito di queste cose, prova a controllare la configurazione dei jumper dell'HDD, magari stanno messi male.

Mai visti jumper negli hd da 2,5".

dave4mame
18-01-2011, 13:42
questa cosa l'ho già sentita; dovrebbe essere una furbata hp per costringere gli utenti a comprare eventuali rimpiazzi solo tramite hp stessa (pagandoli ovviamente un'ira di dio.
è un "vincolo" a livello di bios, impostato in modo da riconoscere solo hd con un determinato numero di testine/cilindri/settori.

io avevo un hp 530; avendo trovato un settore rovinato, volevo cogliere l'occasione per cambiarlo.
rapida consultazione alla scheda tecnica... disco IDE con e supportato solo a "tagli" da 80 e 120 Gb.

peccato che nel mio 530, una delle ultime release, in realtà il disco fosse SATA.

telefonata ad HP.. il tecnico, dopo aver accertato che il disco era sata, mi ha dato questa risposta.
"Hp certifica solo dischi da 80 e 120 Gb; ma quasi sicuramente dischi più grandi funzionaranno".

nicolait
19-01-2011, 04:56
telefonata ad HP.. il tecnico, dopo aver accertato che il disco era sata, mi ha dato questa risposta.
"Hp certifica solo dischi da 80 e 120 Gb; ma quasi sicuramente dischi più grandi funzionaranno".

Non mi sembra che il tecnico ti abbia detto quello che dici tu.

Se ci fosse stato un blocco nel tipo o capacità dell'hd, ti avrebbe detto che sicuramente altri hd non avrebbero funzionato.

Fra l'altro hp non costruisce hd, quindi mi sembra sarebbero degli idioti se vincolassero all'uso di un certo modello da bios.
Se poi dopo 1 anno cambiano fornitore di hd come fanno per eventuali richieste di sostituzione hd ?

dave4mame
19-01-2011, 11:50
Non mi sembra che il tecnico ti abbia detto quello che dici tu.

beh, considerato che quello che mi ha detto il tecnico l'ho scritto io, non saprei come i due concetti possano essere diversi...


Se ci fosse stato un blocco nel tipo o capacità dell'hd, ti avrebbe detto che sicuramente altri hd non avrebbero funzionato.

come ho detto, mi ha dato la risposta che ho riportato DOPO aver appurato che il mio disco fosse SATA e non PATA, quasi che la cosa costituisse elemento discriminante per la risposta.



Fra l'altro hp non costruisce hd, quindi mi sembra sarebbero degli idioti se vincolassero all'uso di un certo modello da bios.
Se poi dopo 1 anno cambiano fornitore di hd come fanno per eventuali richieste di sostituzione hd ?

si fanno fare un firmware che riporta le specifiche di loro interesse.
tramite codifica LBA non è necessario che i parametri logici (quelli riconosciuti dal bios) corrispondano a quelli fisici.

nicolait
19-01-2011, 12:28
si fanno fare un firmware che riporta le specifiche di loro interesse.
tramite codifica LBA non è necessario che i parametri logici (quelli riconosciuti dal bios) corrispondano a quelli fisici.

Mi sembra molto inverosimile.
Se obbligassero all'uso di un hd con loro firmware implicitamente si obbligherebbero ad anni di eseistenza dei ricambi, e un mucchio di altre beghe che penso potrebbero anche essere ai limiti della legalità

Visto che stiamo continuando a fare supposizioni, per quanto mi riguarda a posto così.
HP monta solo hd con firmware propietario e bona.

dave4mame
19-01-2011, 13:17
beh, erano chiaramente supposizioni; come ti ho detto il mio modello a(veva) disco sata (e oltretutto alla fine non l'ho neanche cambiato, visto che hd regenerator ha compiuto il miracolo :)).

quello che ti posso dire però è che, per quanto oggettivamente improbabile, non è una cosa del tutto impossibile.
i produttori di estrazione "business" hanno sempre avuto brutti vizietti per quanto riguarda la politica di gestione delle spare parts.

poi, come ho detto chiaramente, io non ho avuto esperienze dirette: però della storia di portatili HP che non riconoscono dischi diversi da quelli "di fabbrica" non è la prima volta che ne sento parlare.
se siano leggende metropolitane, sinceramente non lo so.

e non ho scritto che "hp monta solo hw con software proprietario".
ho detto che, in caso di necessità, basta farsi customizzare il firmware per avere un disco con determinate caratteristiche logiche, a prescindere da quelle fisiche; mi sembra un concetto abbastanza diverso.

ps.
un mio ex collega, circa 3 anni fa ha chiesto un intervento a fujitsu-siemens per uno scaleo del 1999.
quella macchina la conosco benissimo perchè l'ho avuta anch'io (come tutti i dipendenti dell'azienda; era un pc in comodato d'uso gratuito); un p3 con 128 mega di ram e un disco seagate barracuda da 20 giga.

il tecnico è uscito, ha verificato che il disco era andato e l'ha sostituito.
rimpiazzato con un altro barracuda da 20 giga, spacchettato dall'antistatico con sigillo originale seagate sotto gli occhi del collega; nonostante, di fatto, avrebbero potuto montare praticamente qualunque cosa...

hereistay
19-01-2011, 19:25
Confermo che si tratta di un blocco dal bios per quanto riguarda il pc del mio amico...

nicolait
19-01-2011, 22:47
Confermo che si tratta di un blocco dal bios per quanto riguarda il pc del mio amico...

Ma un blocco su cosa ?

Sulla capacità massima dell'hd ?

Sul firmware per cui come dice dave4mame ti serve un hd brandizzato hp ??

dave4mame
20-01-2011, 08:08
confesso che la cosa mi ha incuriosito un pochino e, ieri sera, ho provato a googlare un po'.

ho recuperato il manuale del mio vecchio hp 530 dal sito hp, e riporta, nella scheda tecnica, disco pata (nel mio era un sata) e tagli del disco 80 e 120 gb

problemi di compatibilità con dischi più grandi dell'originale sono riportati abbastanza diffusamente ma qui

http://forum.notebookreview.com/hp-compaq/256743-maximum-hard-drive-hp-dv2000-series.html

il tizio riporta che


Hello. I just purchased a larger replacement drive for my dv2037us. When I could not get it to work, I contacted HP support. They told me that the maximum specifications the dv2000 can support is 5400rpm and 120GB.

a memoria mi pare di ricordare che 120 gb fosse un "limite" (un po' come i 32 mega dei tempi dell'xt), ma era un limite del sistema operativo o di fat32, non dell'hardware...

hereistay
20-01-2011, 23:25
Io so solo che ha acquistato un hdd più grande di quello che aveva e non andava e poi ha scoperto (non so come) che il suo pc ha un "blocco" (chiamatelo come vi pare) a livello di bios!

hereistay
12-02-2011, 00:42
up