PDA

View Full Version : Problema Ripristino all'avvio Windows 7


dario82ct
16-01-2011, 21:07
Sistema operativo Windows 7... Hard Disk da 500gb Sata II.

Partiamo dal PASSATO (circa una settimana fa):

Nel pc in oggetto era stato trovato un trojan... appena avviato, quando provavo a cliccare sulle icone ci metteva anche decine e decine di minuti per eseguire qualunque operazione. Ho rimosso il virus, e fin qui tutto ok. L'indomani è partito il ripristino all'avvio, e sembrava aver risolto tutto. Il sistema sembrava andare bene, ma aveva quel non so che che ti lascia quel dubbio che il virus avesse lasciato strascichi... Aggiorno il Windows 7 (aggiornamenti automatici) ed appare la notifica WGA (Windows Genuine Advantage). Cerco informazioni per rimuoverla, e scarico un'utility. La avvio, il programma fà quello che deve fare e alla fine riavvia il pc. Da quel momento il Windows non si è più avviato.

Inizialmente in automatico partiva il Ripristino all'avvio, che permetteva di scegliere tra 3 opzioni: Opzioni ripristino di sistema (o qualcosa del genere), Ripristino Immagine del sistema (o qualcosa del genere), e Carica Driver (posta sotto un form che avrebbe dovuto indicare il sistema operativo riconosciuto credo, ma questo form è vuoto). Cliccando su Opzioni ripristino di sistema, compariva il seguente menu:
http://img826.imageshack.us/img826/7921/140120111671.jpg

Cliccando sulla prima voce (Ripristino all'avvio), mi compariva il seguente errore:
http://img220.imageshack.us/img220/9653/070120111206.jpg

Cliccando sulla seconda (Ripristino configurazione di sistema), mi appariva il seguente errore:
http://img835.imageshack.us/img835/4927/070120111208.jpg

Adesso passiamo al PRESENTE:

Ho smontato l'hard disk in oggetto per vedere se almeno riuscivo a visualizzare i dati al suo interno tramite il portatile con UBUNTU. Così l'ho infilato su un box esterno usb. Ed ecco cosa mi compare quando provo ad accedervi:
http://img522.imageshack.us/img522/9665/160120111682.jpg

Così ho provato a collegare l'Hard Disk in oggetto come interno secondario, su un altro pc desk che ha Windows 7. A volte l'Hard Disk viene rilevato, altre volte no (idem dal bios). Quando viene rilevato, ecco come appare su Risorse del Computer:
http://img802.imageshack.us/img802/1504/160120111680.jpg

L'hard disk in oggetto è H, i primi due (C e D) sono quelli del Pc desk.

Se provo ad accedere ad H: ecco cosa mi appare:
http://img502.imageshack.us/img502/6643/160120111677.jpg

Se invece provo a fare il chkdsk /f dal prompt, ecco cosa mi appare:
http://img211.imageshack.us/img211/8565/160120111695.jpg

A questo punto credo sia lampante che l'Hard Disk sia quantomeno corrotto. Provo a impostarlo come primo nell'ordine di boot. Il ripristino all'avvio non parte più in automatico. Adesso Windows và per avviarsi normalmente, solo che quando compare il logo... si riavvia sempre.
Stavolta per far partire il Ripristino all'avvio, devo cliccare su F8 (prima partiva in automatico). Lo faccio partire, e compare la solita schermata:
http://img826.imageshack.us/img826/7921/140120111671.jpg

Stavolta cliccando sulla prima voce (Ripristino all'avvio), dopo qualche minuto mi compare il seguente errore:
http://img141.imageshack.us/img141/1382/160120111691.jpg

Se clicco sulla seconda (Ripristino configurazione di sistema), mi dà un altro errore.

Se clicco sulla terza (Ripristino immagine del sistema, che tra l'altro non so manco se c'è), ecco cosa mi compare:
http://img143.imageshack.us/img143/386/160120111683.jpg

Se clicco sulla quarta (Diagnostica memoria Windows) mi spunta questo errore:
http://img508.imageshack.us/img508/1929/160120111689.jpg

Se invece vado alla quinta voce, cioè il Prompt dei comandi, mi conduce nell'unità X: con etichetta BOOT. Inutile dire che non sono presenti tutti i documenti (foto, immagini, musica e quant'altro):
http://img522.imageshack.us/img522/8835/160120111688.jpg

L'ultimo tentativo (in ordine cronologico) che ho fatto, è stato quello di far partire in boot il dvd di Windows 7. Parte l'installazione, e seleziono Ripristina. Mi conduce alla schermata di Ripristino, in cui posso scegliere tra tre opzioni: Opzioni ripristino di sistema (o qualcosa del genere), Ripristino Immagine del sistema (o qualcosa del genere), e Carica Driver (posta sotto un form che avrebbe dovuto indicare il sistema operativo riconosciuto credo, ma questo form è vuoto). Seleziono quest'ultima, e mi apre questa finestra:
http://img708.imageshack.us/img708/6765/160120111692.jpg

C: ed F: sono gli Hard Disk buoni del PC su cui ho collegato l'hard disk corrotto, X: è il settore Boot di cui sopra, E: (Riservato per il sistema) non so cosa sia, ma entrandoci non c'è alcun file, mentre D: dovrebbe essere la parte contentente tutti i dati. Se ci clicco si blocca tutto.



Ecco, mi sembra di aver detto tutto. Credo che il problema principale sia che l'Hard Disk ha un file system RAW (prima era NTFS). Infatti se da Risorse del computer clicco su Proprietà di H:, mi dà spazio utilizzato 0, spazio disponibile 0, capacità 0, e su File System non mi specifica alcuna voce (ma se faccio il chkdsk da prompt mi dice che ha File System RAW). Detto questo, se si potesse ripristinare il normale uso di Windows 7 sarebbe meglio. Se proprio non ci si riesce, posso anche formattare (ammesso che sia possibile), ma la cosa che più mi interessa è riuscire a recuperare TUTTI i documenti (di cui non avevo un backup recente). Attendo fiducioso il Vostro aiuto.

Khronos
17-01-2011, 10:06
l'unica cosa che ti ci vuole è:
non toccare più quel disco con nulla, tranne che con un programma di recupero dati (come Recuva, ad esempio).
glielo fai leggere e recuperi quello che riesce a recuperare (potrebbe benissimo recuperarti anche dati come "file0000000001, file0000000002" che dopo dovrai riconoscere te.
se sei fortunato riesce a recuperarne anche il nome.

non puoi "ricostruire la partizione". la puoi solo ricreare da zero, vuota.

dario82ct
17-01-2011, 12:33
l'unica cosa che ti ci vuole è:
non toccare più quel disco con nulla, tranne che con un programma di recupero dati (come Recuva, ad esempio).
glielo fai leggere e recuperi quello che riesce a recuperare (potrebbe benissimo recuperarti anche dati come "file0000000001, file0000000002" che dopo dovrai riconoscere te.
se sei fortunato riesce a recuperarne anche il nome.

non puoi "ricostruire la partizione". la puoi solo ricreare da zero, vuota.

Questi software di recupero dati, riescono a leggere da dischi con partizione RAW?

EDIT: Recuva non riesce a leggere il disco "danneggiato". Ho scaricato la versione demo di Get Data Back (cercando sul web ho letto che è tra i migliori per casi uguali o simili al mio, cioè disco illegibile con partizione RAW). Per ora ho scaricato la versione NTFS (ricordo che prima di danneggiarsi e diventare RAW, era un NTFS).
Nella prima schermata, ho selezionato Systematic file system damage, e.g. Format or FDisk.
Sta facendo la scansione, mi ci vorranno circa 6 ore credo, finora non ha trovato alcun file, ma già è un inizio che nell'elenco Phisycal Drives, mi compaia hard drive 466 GB (HD129: )
E' normale che fino ad ora (8%) mi abbia dato solo righe tutte uguali come queste qui sotto?
Error 1117 in HD129: during ReadLba: LBA=scorrono vari numeri CHS=-1x-1x-1, Cnt=64

e finora non abbia trovato nulla?

Comunque, qualcuno sà usare bene questo Get Data Back? Avrei qualche dubbio sulle impostazioni...

dario82ct
17-01-2011, 23:31
Finalmente ha finito la scansione, ma purtroppo non ha trovato alcun file. Anzi, probabilmente non è riuscito nemmeno a leggere alcun settore. :(

Ho anche provato a formattarlo Ntfs per rifare la scansione con Get Data Back, per vedere se così mi trova qualche dato... Ma non me lo fà formattare da Windows 7, appena la avvio (quella veloce) mi dice "impossibile completare la formattazione"...

Che devo fare?

AMIGASYSTEM
17-01-2011, 23:55
Probabilmente il virus ti ha ripulito l'MBR,rendendo finto grezzo il tuo Hardisk.Recuva non va bene per recuperare i dati da questo tipo di problema,dovresti tentare con Easyrecovery,BadCopy Pro o iCare Format Recovery.Però attenzione in molti casi, testato personalmente,si riesce a recuperare le partizioni e salvarle con l'unico e ottimo TestDisk (http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Step_By_Step).Questo programma Multipiattaforma è potentissimo,oltre al recupero file,recupera come dicevo anche le partizioni e permette il salvataggio ricostruendo il boot sector in NTFS.Lo trovi nel Live UBCD4Win (http://www.ubcd4win.com/contents.htm) basato WinXP,ma anche su Live Linux,o lanciarlo direttamente da windows se lasci l'hardisk come slave su altro PC.Segui il tutorial nella pagina linkata,troverai sullo stesso portale le info anche in Italiano,e il programma da scaricare.

dario82ct
18-01-2011, 00:29
Probabilmente il virus ti ha ripulito l'MBR,rendendo finto grezzo il tuo Hardisk.Recuva non va bene per recuperare i dati da questo tipo di problema,dovresti tentare con Easyrecovery,BadCopy Pro o iCare Format Recovery.Però attenzione in molti casi, testato personalmente,si riesce a recuperare le partizioni e salvarle con l'unico e ottimo TestDisk (http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Step_By_Step).Questo programma Multipiattaforma è potentissimo,oltre al recupero file,recupera come dicevo anche le partizioni e permette il salvataggio ricostruendo il boot sector in NTFS.Lo trovi nel Live UBCD4Win (http://www.ubcd4win.com/contents.htm) basato WinXP,ma anche su Live Linux,o lanciarlo direttamente da windows se lasci l'hardisk come slave su altro PC.Segui il tutorial nella pagina linkata,troverai sullo stesso portale le info anche in Italiano,e il programma da scaricare.
Ma vanno bene su partizioni RAW? L'hard disk non viene più riconosciuto come NTFS...

dario82ct
18-01-2011, 09:57
Ho provato col TestDisk, anche in questo caso nulla da fare. Credo che a questo punto l'ultima spiaggia sia provare a formattarlo con formattazione veloce, solo che, ovviamente, Windows non me la fà fare. Come posso formattarlo senza ricorrere ad una formattazione a basso livello? (che cancellerebbe ogni speranza di recupero dati futura)

AMIGASYSTEM
18-01-2011, 23:58
Ho provato col TestDisk, anche in questo caso nulla da fare. Credo che a questo punto l'ultima spiaggia sia provare a formattarlo con formattazione veloce, solo che, ovviamente, Windows non me la fà fare. Come posso formattarlo senza ricorrere ad una formattazione a basso livello? (che cancellerebbe ogni speranza di recupero dati futura)
Guarda che il TestDisk,legge tranquillamente le partizioni RAW,e come detto sopra una volta viste permette il suo salvataggio e quindi far ripartire il sistema,ci devi smanettare con calma,il programma ha molte funzioni e a primo acchitto sembra non funzionare,ho recuperato tanti hardisk resi RAW da Virus o da errori umani.
Per la formattazione,devi eliminare la partizione,ricrearla e formattarla veloce,cosa importante è che la partizione sia perfettamente uguale a quella di prima e abbia lo stesso filesystem,pena non recupererai un bel niente.Purtroppo ancora una pecca per windows,su Amiga si potevano ricreare più partizioni e rivedere tutti i dati al primo riavvio.Pare ci sia un programma anche su Linux che ricalca quella bella funzione che c'era su Amiga,che poi era dovuta alla precisione assoluta di una partizione,cioè grandezza intesa al singolo Byte,mentre Windows va a "muzzo",nel senso che su Windows non potrai mai dire di fare una partizione precisa 11.111.111 byte,ma la arrotonderà a suo piacere e questo comporta a non poter ricreare una partizione simile a prima,per riavere tutti i dati.

dario82ct
19-01-2011, 10:24
Guarda che il TestDisk,legge tranquillamente le partizioni RAW,e come detto sopra una volta viste permette il suo salvataggio e quindi far ripartire il sistema,ci devi smanettare con calma,il programma ha molte funzioni e a primo acchitto sembra non funzionare,ho recuperato tanti hardisk resi RAW da Virus o da errori umani.
Per la formattazione,devi eliminare la partizione,ricrearla e formattarla veloce,cosa importante è che la partizione sia perfettamente uguale a quella di prima e abbia lo stesso filesystem,pena non recupererai un bel niente.Purtroppo ancora una pecca per windows,su Amiga si potevano ricreare più partizioni e rivedere tutti i dati al primo riavvio.Pare ci sia un programma anche su Linux che ricalca quella bella funzione che c'era su Amiga,che poi era dovuta alla precisione assoluta di una partizione,cioè grandezza intesa al singolo Byte,mentre Windows va a "muzzo",nel senso che su Windows non potrai mai dire di fare una partizione precisa 11.111.111 byte,ma la arrotonderà a suo piacere e questo comporta a non poter ricreare una partizione simile a prima,per riavere tutti i dati.

Nell'altro topic ho anche inserito uno screenshot di Testdisk. Il problema è che la partizione non la vede proprio!
Continuiamo qui (se vuoi):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34223084#post34223084