View Full Version : Windows XP 1.5 GB RAM , non tutta utilizzabile.
La schermata delle proprietà di sistema di Windows XP Professional mi vede tutta la RAM (1.5 GB). Se disattivo il file di paging, mi limita la quantità massima di memoria utilizzabile a 1389 MB (147 MB in meno). Non ho capito come mai.
Mi ricordo che quando avevo soltanto 512 MB di RAM, mi limitava la memoria utilizzabile a 479 MB. Dato che ho 3 moduli da 512 MB di RAM, dovrebbe permettermi di utilizzare 479 * 3 = 1437 MB, 48 MB in più di quelli che può attualmente utilizzare.
quanta memoria video ha la scheda video? per me 128Mb te li prende lei in sharing con la ram.
La schermata delle proprietà di sistema di Windows XP Professional mi vede tutta la RAM (1.5 GB). Se disattivo il file di paging, mi limita la quantità massima di memoria utilizzabile a 1389 MB (147 MB in meno). Non ho capito come mai.
Mi ricordo che quando avevo soltanto 512 MB di RAM, mi limitava la memoria utilizzabile a 479 MB. Dato che ho 3 moduli da 512 MB di RAM, dovrebbe permettermi di utilizzare 479 * 3 = 1437 MB, 48 MB in più di quelli che può attualmente utilizzare.
quanta memoria video ha la scheda video? per me 128Mb te li prende lei in sharing con la ram.
La scheda grafica ha 64 MB di RAM dedicata (ed è sempre la stessa: non l'ho mai cambiata), pertanto non credo che sia la scheda video, dato che quando avevo 512 MB di RAM, ne poteva utilizzare 479, pertanto se avesse allocato 32 MB come cache per la scheda video (479 + 32 = 511 MB di RAM alta), gli altri due moduli dovrebbero essere utilizzati per intero, pertanto dovrebbe vedermi 1024 + 479 = 1503 MB, invece di 1389, mi mancherebbero 114 MB.
la butto li ma hai aggiornato il bios della mobo?
UtenteSospeso
20-01-2011, 21:07
Controlla nel BIOS quanto è il buffer video, probabilmente è su AUTO, ti usa più buffer perchè hai più RAM.
Controlla nel BIOS quanto è il buffer video, probabilmente è su AUTO, ti usa più buffer perchè hai più RAM.
Quanto è il minimo consigliato? Ho 64 MB di scheda video, quindi penso di impostarlo a 64. Con Linux il problema non si pone, dato che mi permette di utilizzare 1500 MB su 1536 (quando ne avevo 512 mi permetteva di utilizzarne 500).
Vorrei sapere per curiosità se anche Windows 7 può dare un problema di questo tipo.
ciao essendo una impostazione del bios dovrebbe essere indipendente dal S.O. quindi il "problema " di riperquote anche su windows 7
ma non fai prima a mettere in manuale la memoria ram dedicata alla scheda video dal bios?
ciao essendo una impostazione del bios dovrebbe essere indipendente dal S.O. quindi il "problema " di riperquote anche su windows 7
ma non fai prima a mettere in manuale la memoria ram dedicata alla scheda video dal bios?
Eppure con Linux questo problema non si presenta (in realtà si presenta in misura molto inferiore: mancano quasi 36 MB, contro i 147 mancanti con Windows).
PC Wizard mi dice che la memoria utilizzata per le texture è di 112 MB + 36 che mancano con Linux = 148 (in realtà ne mancano solo 147, però 1 MB di errore con le approssimazioni è accettabile). Quindi la memoria mancante è quella utilizzata per le texture?
moolto probabilmente si... ma poi hai aggiornato il bios?
moolto probabilmente si... ma poi hai aggiornato il bios?
Preferisco di no, dato che la batteria tampone è completamente scarica.
Ma se installassi una scheda grafica con 512 MB di RAM, ne vedrei ancora meno?
monkey island
27-05-2011, 07:48
Ma se installassi una scheda grafica con 512 MB di RAM, ne vedrei ancora meno?
No, in questo caso la memoria non è condivisa ma dedicata.
No, in questo caso la memoria non è condivisa ma dedicata.
La mia scheda grafica ha 64 MB di RAM dedicata: è una Geforce 4 MX 440: Windows utilizza della memoria per il buffer (non so come mai).
UtenteSospeso
20-06-2011, 12:07
Metti nel BIOS la voce AGP APERTURE SIZE sul minimo e vedi se cambia.
AMIGASYSTEM
20-06-2011, 12:31
Eppure con Linux questo problema non si presenta (in realtà si presenta in misura molto inferiore: mancano quasi 36 MB, contro i 147 mancanti con Windows).
Linux non usa il BIOS, ma se hai una scheda video da soli 64 Mega, lascia così, se questa ti ruba memoria ebbene che se la prendi, se non la prendesse, l'applicativo che la richiede potrebbe soffrirne ed avere rallentamenti o blocchi per Out of Memory.
Linux non usa il BIOS, ma se hai una scheda video da soli 64 Mega, lascia così, se questa ti ruba memoria ebbene che se la prendi, se non la prendesse, l'applicativo che la richiede potrebbe soffrirne ed avere rallentamenti o blocchi per Out of Memory.
Se Linux non utilizza il BIOS, allora come mai non mi riconosce sempre più memoria, all'aumentare della RAM? Da 11-12 in meno con 512, fino a 31-36 con 1.5 GB.
Sì è vero, però non mi è mai capitato un rallentamento, nemmeno quando avevo solo 512 MB di RAM, o un blocco per Out of Memory, dato che non gioco e non uso Photoshop . L'unico programma "pesante" che utilizzo per le immagini è Paint, per lavorare con immagini grosse. Potrebbe causare problemi anche con i PDF e le presentazioni OpenOffice?
Metti nel BIOS la voce AGP APERTURE SIZE sul minimo e vedi se cambia.
Ho ridotto l'apertura da 64 MB a 16 MB e non è cambiato nulla. Preferisco non scendere ulteriormente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.