PDA

View Full Version : Pendrive EXT3 con "qualcosa di illeggibile"


Lotharius
16-01-2011, 16:58
Ieri mi è successa una cosa spiacevole: mentre un PC della rete lan scriveva dei dati su un pendrive inserito in un mediaplayer (sfruttando le sue funzionalità di NAS) l'operazione si è interrotta, senza però eliminare ciò che era stato incollato fino a quel momento.
Per sicurezza ho copiato altrove i file contenuti nel pendrive e l'ho riformattato, usando Gestore Dischi su Ubuntu Lucid. Il risultato è stata una formattazione completata correttamente, ma riportante "qualcosa di illeggibile" da ben 530Mb!
A quel punto ho provato a riformattare in EXT2 ed EXT4, a cambiare il master boot record, a impostare il pendrive come GUID, senza ottenere risultati diversi. Allora ho semplicemente piallato a zero l'unità con GParted, formattandola poi con Windows in FAT32 (brrrr). Il risultato è però stato quello sperato: il pendrive ha riacquistato tutta la sua capacità. Per avere conferma vi ho quindi copiato tanti file da riempire effettivamente l'unità al 100% e l'operazione è riuscita. Quindi sono tornato nel PC con Ubuntu Lucid e ho riformattato il pendrive in EXT3. Bene, anzi, MALE! Sono tornati questi 530Mb di non so cosa! l'unico oggetto contenuto nell'unità è la cartella lost+found vuota. Anche esaminando il tutto con Nautilus avviato tramite terminale con sudo non ottengo altre informazioni.
Quindi cerco su internet e trovo nel sito ubuntuforum QUESTA (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=429016.0) e QUEST'ALTRA (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=299355.0) discussione, che però non mi risolvono il problema.

Ora, c'è un'altra strana questione: questi 530Mb non vengono correttamente conteggiati nemmeno dal comando df -a -h /dev/sdb1 che infatti mi restituisce il seguente risultato:
File system_____Dim._____Usati_____Disp._____Uso%_____Montato su
/dev/sdb1________7,5G_____ 146M_____6,9G______3%______/media/SARA

Ora, cosa devo pensare? Questo pendrive si ritrova "moncato" di 530Mb che forse sono 146Mb ma in realtà non esistono, fatto che non mi consente comunque di utilizzare tutto lo spazio di cui dispone. Come cavolo faccio a disinfestare sta dannata pennetta e riprenderne il possesso per intero? Di seguito vi riporto gli screen delle proprietà:


Pendrive formattato in EXT3 infestato di "qualcosa di illeggibile"
http://img715.imageshack.us/img715/1682/schermataproprietdisara.png


Pendrive formattato in FAT32 in Windows regolarmente riempito al 100%
http://img262.imageshack.us/img262/9760/schermataproprietdibah.png


Ovviamente non ho alcuna intenzione di tenermi il pendrive monco, nè tantomeno di doverlo usare in FAT32, visto che ha delle limitazioni allucinanti rispetto a EXT (prima fra tutte l'impossibilità di copiare file da 4Gb).

AIUTOOO! :muro:

Gimli[2BV!2B]
16-01-2011, 17:25
Al momento non ho idea di come vengano conteggiati quei valori, ma la prima cosa che mi viene in mente è la percentuale di spazio riservato a root (ad occhio si ha un 10% in ballo).

Discussione sull'argomento. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2077069)
Specifico post con il comando per modificare il valore. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29503392&postcount=3)

Lotharius
16-01-2011, 18:02
Grazie per l'indicazione. Ho provato a impostare a 0% lo spazio riservato ed effettivamente ha ridotto a 146Mb lo spazio occupato, uniformandolo peraltro a ciò che indica il pannello Proprietà del pendrive una volta montato.
Ora però mi chiedo: perchè questa storia è spuntata fuori solo ora? Prima dell'inconveniente accaduto ieri, formattando il pendrive ottenevo sempre la quasi totalità dello spazio utilizzabile, senza fare alcuna operazione specifica... semplicemente andavo su Gestore dischi e formattavo l'unità indicato quale filesystem utilizzare e inserendo l'etichetta, fine.
Mi sembra assurdo tra l'altro dover impostare manualmente via terminale la percentuale riservata ad ogni formattazione di pennetta/hdd esterno/qualsivoglia storage esterno plug'n'play, anche perchè chi se lo ricorda con precisione il comando? :mbe:

Gimli[2BV!2B]
16-01-2011, 18:32
Premessa: non uso Ubuntu, uso poco memorie USB e non le formatto mai in filesystem non Win (per questione di fruibilità dei dati).

Ipotizzo che un aggiornamento abbia modificato il comportamento del gestore dei dischi.
Oppure quell'opzione è nascosta da qualche parte.

Lotharius
16-01-2011, 19:27
Boh, mi sembra strano. Ubuntu è una delle distro più user friendly in assoluto e anche le utility come il Gestore dischi e GParted non sono molto difficili da usare (se sai dove mettere le mani ovviamente). E' proprio per questo che sono rimasto perplesso da questo singolo evento. Solitamente mi affido proprio a GParted piuttosto che ai vari Acronis e simili...
Tra l'altro, è vero che per una questione di compatibilità è meglio usare le formattazioni di Windows, però come fare con i file più grandi di 4Gb? I pendrive da quanto ne so non dovrebbero essere formattati in NTFS (non ricordo il motivo ma era assolutamente sconsigliato) quindi rimane FAT32 e exFAT. Il primo ha la limitazione dei 4Gb, mentre il secondo non credo sia visibile su tutti i SO come il FAT32 e quindi siamo da capo a dodici... :rolleyes:

Cobra78
16-01-2011, 20:28
Tra l'altro, è vero che per una questione di compatibilità è meglio usare le formattazioni di Windows, però come fare con i file più grandi di 4Gb? I pendrive da quanto ne so non dovrebbero essere formattati in NTFS (non ricordo il motivo ma era assolutamente sconsigliato)

In generale è male formattare i pendrive con qualsiasi filesystem journaled (ext3, ext4, jfs, ntfs, reiser) perchè le scritture extra col journal accelererebbero il raggiungimento del limite di riscritture per le memorie di quel tipo, accorciandone quindi significativamente la vita.

Gimli[2BV!2B]
16-01-2011, 21:05
Sottoscrivo Cobra78 e confermo che non trovo una soluzione logica al problema del file system che hai posto, se si desidera utilizzare una flash USB come un disco fisso standard.
FAT32 è orribile, NTFS ha il problema del journal ed ExFAT è blindato e disponibile, di fabbrica, solo su Vista e 7.

La mia soluzione:

non comprerò mai flash USB giganti e le uso solo per piccoli file: FAT32
per spostare grosse quantità di dati vado di hard disk USB: NTFS

niki89
16-01-2011, 21:38
Ciao a tutti
I 530 mb te li leva perchè sono riservati al giornale di sistema della chiavetta
Vi ricordo che ext3 è un filesystem jornaling quindi deve avere un area riservata per il giornale del sistema che ovviamente è inutile per le chiavette.
Ti consiglio di formattare la chiavetta in ext3 senza jornaling

Spero di essere stato di aiuto.
E come dice giustamente
In generale è male formattare i pendrive con qualsiasi filesystem journaled (ext3, ext4, jfs, ntfs, reiser) perchè le scritture extra col journal accelererebbero il raggiungimento del limite di riscritture per le memorie di quel tipo, accorciandone quindi significativamente la vita.

ezln
16-01-2011, 23:29
Ciao a tutti
I 530 mb te li leva perchè sono riservati al giornale di sistema della chiavetta
Vi ricordo che ext3 è un filesystem jornaling quindi deve avere un area riservata per il giornale del sistema che ovviamente è inutile per le chiavette.
Ti consiglio di formattare la chiavetta in ext3 senza jornaling

Spero di essere stato di aiuto.
E come dice giustamente

Ciao.
Francamente mi par un pò troppo vasta come area riservata al journaling 530,6 MB su un filesystem di 7.4 GB...:rolleyes:

Lotharius
17-01-2011, 08:07
Grazie a tutti per le risposte. Effettivamente questa storia dei filesystem per le chiavette mi fa davvero cadere le braccia... fra tutte le possibilità che si possono adottare non ce n'è una che sia davvero perfetta per i pendrive ad alta capacità che devono contenere file grandi... boooh :doh:

niki & ezln però il problema dei 530 Mb l'ho avuto solo dopo l'evento dell'altro giorno, perchè prima di ciò non si era mai verificato (e ovviamente anche prima il pendrive era formattato in EXT3). Avevo sempre il 99,9% di capacità disponibile.
Ora ho in parte risolto grazie al comando tune2fs -m 0 /dev/sda1 che mi ha indicato Gimli (anche ci sono ancora 100 e qualcosa Mb occupati).
Su GParted e Gestore dischi non mi sembra di aver visto opzioni relative alla formattazione EXT3 aggiuntive rispetto alla semplice selezione del tipo di filesystem... :mbe:
Comunque ste pennette stanno davvero cominciando a farmi venire i nervi. Questa di cui parliamo è una Corsair Voyager Mini e, stando alle specifiche del produttore, ha un sofisticato sistema di wearl leveling che distribuisce le scritture omogeneamente su tutte le celle di memoria. Tante belle parole, non ci credo un granchè, se poi non esiste nemmeno un filsystem ad hoc...
Quasi quasi davvero ora cerco un giro un bell'hard disk supercompatto da 1,8" che è comunque capiente e occupa molto meno spazio di quelli da 2,5" (speriamo che costi poco... :eek: )

dennyv
17-01-2011, 11:20
Ciao.
Francamente mi par un pò troppo vasta come area riservata al journaling 530,6 MB su un filesystem di 7.4 GB...:rolleyes:

530MB non è solo il journal, ma bensì lo spazio riservato a root + il journal. Come giustamente ha fatto Lotharius, con tune2fs è possibile impostare lo spazio riservato a zero ed infatti ora lo spazio non utilizzabile è diventato di circa 100MB


Ora ho in parte risolto grazie al comando tune2fs -m 0 /dev/sda1 che mi ha indicato Gimli (anche ci sono ancora 100 e qualcosa Mb occupati).

Come già indicato da niki89 se vuoi avere ancora più spazio a tua disposizione devi o ridurre lo spazio riservato al journal a tuo rischio e pericolo (sempre con tune2fs, opzione -J) oppure, e secondo me su una chiavetta è la cosa migliore, formattare in ext2, quindi senza journal.

ezln
17-01-2011, 11:28
530MB non è solo il journal, ma bensì lo spazio riservato a root + il journal. Come giustamente ha fatto Lotharius, con tune2fs è possibile impostare lo spazio riservato a zero ed infatti ora lo spazio non utilizzabile è diventato di circa 100MB.

Ok,grazie per la precisazione.:)
Però non si spiega perchè il problema dei 530 Mega si è presentato solo adesso, quando, prima, anche in ext3 aveva quasi tutto lo spazio libero. Boh...

Lotharius
17-01-2011, 11:40
La mia preferenza verso il filesystem EXT3 nasce dal fatto che il player multimediale può scriverci nativamente (utilizzando le sue funzioni di server FTP e NAS) quindi dal punto di vista della compatibilità e interoperabilità con il dekstop Linux mi sembra la scelta migliore. In ogni caso penso che continuerò a usare questo filesystem, azzerando lo spazio riservato a root e lasciando inalterato quello per il journaling...

Ora però mi sovviene un quesito più in generale: ma se per i drive di memoria a stato solito non c'è un vero e proprio filesystem progettato ad hoc, con l'attuale proliferare dei dischi SSD come andrà a finire? Sotto Windows non c'è alternativa al NTFS e sotto Linux ci sono solitamente EXT3 e EXT4. Ora, visto che sono tutti filesystem con journaling ci si dovrebbe aspettare una generale morte prematura di questi drive, considerando che sono costituiti da celle MLC con un numero di scritture abbastanza limitato in senso assoluto... :mbe:

Effettivamente sto rivalutando sempre di più gli hard disk tradizionali, da 1,8" o 2,5" per la mobilità e i cari "vecchi" velociraptor da 10'000rpm in RAID0 nei desktop :read:

dennyv
17-01-2011, 12:24
Se il tuo NAS supporta ext3 al 98% supporta anche ext2 che, grosso modo, è ext3 senza journaling. Infatti i due fs sono compatibili tra loro. Inoltre se mai cambiassi idea è possibile convertire ext2 a ext3 senza perdita di dati e in pochi secondi così come da ext3 a ext2 (es. vedi http://www.troubleshooters.com/linux/ext2toext3.htm).

PS ovviamente anche formattando in ext2 devi ricordarti di impostare a zero i blocchi riservati.

Lotharius
17-01-2011, 12:56
dennyv, purtroppo avevo già fatto la prova pratica, appena acquistato e stranamente il player non mi vedeva il pendrive formattato in EXT2 :confused: E' per questo che alla fine fra tutti i filesystem ho adottato l'EXT3.
Vorrà dire che mi scriverò su un postit il comando tune2fs :D