View Full Version : Problema accesso point
lycenhol
14-01-2011, 20:03
Ho un router Michelangelo Home 54 con WiFi ed ho comprato un access point TP-Link WA701ND per poter collegare dei dispositivi in salotto con il router e uscire su Internet.
Il problema è che non riesco a farlo funzionare, sinceramente adesso ho anche dei dubbi sulla modalità come vada configurato.
Per esempio mi chiede se debba funzionare come AP, Client, Multi-SSD, Repeater o Bridge.
Io pensavo come AP, ma non sembra andare e non ho molti mezzi per capire.
Potete aiutarmi?
adynaton
14-01-2011, 20:44
Ho un router Michelangelo Home 54 con WiFi ed ho comprato un access point TP-Link WA701ND per poter collegare dei dispositivi in salotto con il router e uscire su Internet.
Il problema è che non riesco a farlo funzionare, sinceramente adesso ho anche dei dubbi sulla modalità come vada configurato.
Per esempio mi chiede se debba funzionare come AP, Client, Multi-SSD, Repeater o Bridge.
Io pensavo come AP, ma non sembra andare e non ho molti mezzi per capire.
Potete aiutarmi?
se ho capito bene, tu hai il michelangelo che emette il wifi, e vuoi in salotto collegare un dispositivo ethernet a quel michelangelo, tramite access point?
in quel caso l'impostazione giusta è CLIENT.
Harry_Callahan
14-01-2011, 21:28
in quel caso l'impostazione giusta è CLIENT.
va bene anche repeater in modo da avere sia connettività ETH che WiFI
in client solo ETH e se non supporta il multiclient puoi utilizzare solo 1 apparato ETH
adynaton
14-01-2011, 23:24
se vuole che i dispositivi del soggiorno acquisiscano il segnale in wifi, deve impostare l'access point tp-link come repeater. in quel caso l'ethernet non esiste nemmeno. e lo fa perché il segnale del modem router wi-fi non arriva sufficientemente.
se invece come credo di aver capito io, vuole che i dispositivi ethernet in soggiorno, in wireless, si colleghino al router, deve impostare l'access point come client, e magari metterlo sotto uno switch se ha bisogno di più collegamenti ethernet. se ci fossero dispositivi wireless in soggiorno, essi si collegheranno direttamente al modem router wi-fi.
adynaton
14-01-2011, 23:31
_______
MODEM | ____________ - - - DISPOSITIVO WIFI 1
ROUTER | - - - -|ACCESS POINT| - - - DISPOSITIVO WIFI 2
WI FI | | REPEATER | - - - DISPOSITIVO WIFI 3
_______| |____________| - - - DISPOSITIVO WIFI ..
_______
MODEM | ____________ _____ DISPOSITIVO ETH 1
ROUTER | - - - -|ACCESS POINT| _____ DISPOSITIVO ETH 2
WI FI | | CLIENT | _____ DISPOSITIVO ETH 3
_______| |_+SWITCH____| _____ DISPOSITIVO ETH ..
le righe tratteggiate sono senza fili, quelle continue wired
Harry_Callahan
15-01-2011, 07:33
adynaton,
client=solo connettività ETH
repeater=connettività ETH+wireless
fai le prove e mi dici, se non le fai è inutile fare ipotesi sbagliate
adynaton
15-01-2011, 22:32
adynaton,
client=solo connettività ETH
repeater=connettività ETH+wireless
fai le prove e mi dici, se non le fai è inutile fare ipotesi sbagliate
allora...
un access point in client ha esattamente la stessa funzione di una scheda wi-fi, RICEVE il segnale da un altro access point impostato come normale.
un repeater invece estende il segnale.
poi quando lycenhol torna ci dirà cosa intendeva fare di preciso, ma client e repeater sono due funzioni diverse e non sovrapponibili.
Harry_Callahan
15-01-2011, 23:24
quello che sto cercando di dire dal mio primo post in questo thread è che in modalità repeater, oltre a ripetere il wireless, quindi avere connettività wireless, se tu attacchi un dispostivo alla porta ETH dell'AP hai ANCHE connettività ETH
adynaton
16-01-2011, 01:11
quello che sto cercando di dire dal mio primo post in questo thread è che in modalità repeater, oltre a ripetere il wireless, quindi avere connettività wireless, se tu attacchi un dispostivo alla porta ETH dell'AP hai ANCHE connettività ETH
dev'essere una feature nascosta... talmente nascosta che non viene menzionata da nessuna parte, e che NESSUNO usa.. ma chissà perché questi produttori fanno la modalità client, quando bastava quella repeater per averla "incorporata"... che strano eh :D :D :D :mc: :mc:
Harry_Callahan
16-01-2011, 09:54
dev'essere una feature nascosta
fai una prova, sulla carta sembra impossibile
e che NESSUNO usa..
ti assicuro che può funzionare(ho provato su un DAP 1353), postare tanto per postare e fare brutte figure non è il mio stile
lycenhol
16-01-2011, 11:55
Allora: il settaggio giusto per l'apparato era Cliente. Come repeater non funzionava.
Oltretutto i settaggi erano corretti già dal mio primo tentativo di connessione al router. Piuttosto sembra che qualcosa nel router Digicom non andasse, perché quando l'ho sostituito con un Netgear DGNB2200 è andato (non l'ho preso apposta, era già stato acquistato con l'AP).
Boh
Grazie dell'aiuto comunque
Spider550
06-10-2011, 01:01
se vuole che i dispositivi del soggiorno acquisiscano il segnale in wifi, deve impostare l'access point tp-link come repeater. in quel caso l'ethernet non esiste nemmeno.
quello che sto cercando di dire dal mio primo post in questo thread è che in modalità repeater, oltre a ripetere il wireless, quindi avere connettività wireless, se tu attacchi un dispostivo alla porta ETH dell'AP hai ANCHE connettività ETH.
ragazzi chi ha ragione? in modo repeater funzionano le porte ethernet?
nebbia88
06-10-2011, 10:07
ovviamente Harry ;)
dipende da marca e modello comunque...
per rispondere a adynaton, mi sembra normale che se uno vuole usarlo solo dalla porta eth sia possibile impostarlo come client.
come repeater poi ci si collegano altri dispositivi in wifi che magari uno vuole mantenere diretti sul router (per esempio per evitare che gli si dimezzi la banda, per "colpa" del repeater).
Spider550
06-10-2011, 13:08
questo dispositivo potrebbe funzionare? http://lucustech.com/public/11399405_WA3-50_ita.pdf
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.