PDA

View Full Version : Memorie DDR3 e processori Intel Sandy Bridge


Redazione di Hardware Upg
14-01-2011, 16:41
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/2689/memorie-ddr3-e-processori-intel-sandy-bridge_index.html

Le CPU Intel della famiglia Sandy Bridge permettono di utilizzare agevolmente memorie DDR3 con frequenze di clock ben superiori a 1.600 MHz, mantenendo i restanti parametri del sistema con funzionamento di default.Ne abbiamo analizzato il comportamento al variare dei parametri di funzionamento della memoria, ricercando il miglior compromesso tra frequenza, timings e costo

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Ste powa
14-01-2011, 16:51
ecco l' articolo che aspettavo : ora mi divertirò a leggerlo tutto :D
P.s = grazie mille alla redazione per avermi letto nel pensiero

P.s2 =nella sezione : Benchmark applicativi al variare dei timings "con vaarie tipologie di applicazioni".

maxmix65
14-01-2011, 16:52
Io da quello che ho letto ho fatto bene a tenermi le mie Gskill 2200mhz cl7 ..le sfruttero per bene

AUTOMAN
14-01-2011, 16:54
Questa recensione evidenzia come in molti casi le ram superspinte (e costose) sono più da "pippe" mentali e il rapporto prestazioni/prezzo va valutato bene. Ma d'altronde noi smanettoni non ne possiamo fare a meno :D

Capozz
14-01-2011, 16:58
Insomma con delle ddr3 1333 si sta più che a posto.

demon77
14-01-2011, 16:59
Ok, per la ram vedo che se punto su un kit da 1600 mhz di buona amrca ma senza pretese vivo felice.

La cosa che mi manda veramente in bestia è sapere che se prendo una scheda P67 la GPU sul processore non fa NULLA..
Non posso credere che non abbiano implementato anche la funzione più elementare dello switch tra gpu discreta e integrata quando il carico è basso..

sniperspa
14-01-2011, 17:04
niente overclock delle memorie insomma?!

Ste powa
14-01-2011, 17:06
Ok, per la ram vedo che se punto su un kit da 1600 mhz di buona amrca ma senza pretese vivo felice.

La cosa che mi manda veramente in bestia è sapere che se prendo una scheda P67 la GPU sul processore non fa NULLA..
Non posso credere che non abbiano implementato anche la funzione più elementare dello switch tra gpu discreta e integrata quando il carico è basso..

oppure bastava semplicemente non mettere la gpu :D .
Comunque 1.600mhz mi sembra la scelta migliore sotto tutti i punti di vista

Mparlav
14-01-2011, 17:17
DDR3 2133 2x2Gb cl9 che costano più delle DDR3 1600 2x4Gb cl9.
Sarà che con 8Gb vedo qualche punticino in più d'incremento prestazionale.

Oppure delle Team Elite 4x4Gb DDR3 1333 cl9 che vengono sui 130 euro e mi faccio un mostruoso ramdisk da 8Gb :D

dado1979
14-01-2011, 17:24
Oramai bisogna spendere il meno possibile sulle ram... ma è così da qualche anno.
Felice di averne spesi 67 euro per un kit da 8 Gb 1333.

egounix
14-01-2011, 17:27
http://www.perthriders.com/gallery/d/16452-1/buddy+christ.jpg
thx alla redazione
leggerò per bene dopo lavoro

sbudellaman
14-01-2011, 17:45
Eh vabbè, si sapeva già.
Oramai la frequenza delle ram conta sempre di meno, e anche con l'overclock si sta verificando lo stesso... con delle semplici ddr3 1333mhz sono in grado di spingere il mio i7920 fino al limite ed anche oltre, senza nessuna difficoltà.

Sputafuoco Bill
14-01-2011, 18:01
Dunque non occorre spendere tanto per memorie superveloci che dal punto di vista pratico non offrono quasi niente in più delle 1333 o 1600.
Adesso qualcuno mi spieghi perchè nel sito intel, nelle specifiche tecniche, c'è scritto che questi processori supportano solo memorie 1066 o 1333 !
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=52213&processor=i7-2600&spec-codes=SR00B

Mi chiedo anche quanta memoria ram mettere, secondo me 4 GB sono ancora più che sufficienti.

Micene.1
14-01-2011, 18:03
ottimo articolo, bisogna ammettere che cmq 20GB/s sulle ram fa sempre la sua impressione visto che fino a qualche anno fa gli 8GB/s erano un valore limite...amd spero risponderà anche sul memory controller e gestione ram

Sputafuoco Bill
14-01-2011, 18:14
Quando farete l'articolo sui notebook con sandy bridge, vi sarei grato se dedicaste qualche riga alle funzioni "Intel My WiFi Technology" e soprattutto "Intel Wireless Display" integrate su quasi tutti i core i5 e i7 mobile. Infatti non mi risulta che ci siano ancora in commercio televisori pronti per utilizzare la funzione "Intel Wireless Display". Grazie.

F1R3BL4D3
14-01-2011, 18:20
Adesso qualcuno mi spieghi perchè nel sito intel, nelle specifiche tecniche, c'è scritto che questi processori supportano solo memorie 1066 o 1333 !
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=52213&processor=i7-2600&spec-codes=SR00B

Perché ufficialmente è la massima frequenza supportata. Il resto è considerato OC.
Invece non sono sicuro che esista il moltiplicatore 24X per la RAM. Anzi...
Il massimo moltiplicatore dovrebbe essere 21,33X e quindi tutto ciò che è superiore ai 2133 MHz si ottiene alzando il bclock...

ciocia
14-01-2011, 18:38
In attesa dei test grafici, ma soprattutto di un futuro confronto con fusion!

Dr3amer
14-01-2011, 19:25
vedo che le ram usate per i bench sono da 1.65v
Dato che c'era la questione del 1.5v sui sandy direi che questi test tolgono ogni dubbio e anche ram da 1.65v vanno alla grande

F1R3BL4D3
14-01-2011, 19:40
vedo che le ram usate per i bench sono da 1.65v
Dato che c'era la questione del 1.5v sui sandy direi che questi test tolgono ogni dubbio e anche ram da 1.65v vanno alla grande

Ma anche no. :asd: c'è un po' di differenza tra funzionare e il fatto che potrebbe essere rischioso per l'IMC. Nessuno ha mai detto che non funzionano quelli a 1.65V. Quindi non è stato chiuso proprio niente. ;)

flapane
14-01-2011, 20:34
Raggiunto l'optimum a 1600mhz, io auspicherei la diffusione e l'abbassamento del costo delle soluzioni da 4gb per modulo, al minimo voltaggio possibile.
Il recente passaggio da 2 a 4gb, almeno qui, è stato vitale come l'ossigeno, ma non escludo che, in un breve periodo, editing di foto o video di risoluzione sempre maggiore, oppure la necessità di tenere svariate applicazioni sempre aperte, o giochi come Flight simulator X, possano beneficiare di più di 4gb di ram.

Dr3amer
14-01-2011, 20:54
Ma anche no. :asd: c'è un po' di differenza tra funzionare e il fatto che potrebbe essere rischioso per l'IMC. Nessuno ha mai detto che non funzionano quelli a 1.65V. Quindi non è stato chiuso proprio niente. ;)

ah, bene :|

AleLinuxBSD
14-01-2011, 21:02
Che le ram influenzino poco le prestazioni del sistema finalmente è stato chiarito in modo definitivo.

Comunque sto attendendo il prossimo articolo sulla Gpu che spero sia altrettanto dettagliato come i precedenti articoli.

bobby10
14-01-2011, 21:04
Io quando ho speso 50€ per le ram è assai :O

mister_y
14-01-2011, 21:44
Grazie, ottimo articolo!

birmarco
14-01-2011, 22:17
Oramai bisogna spendere il meno possibile sulle ram... ma è così da qualche anno.
Felice di averne spesi 67 euro per un kit da 8 Gb 1333.

Cosa!?!??!? Voglio nome, modello e tutti i dettagli! :D

Dieghen620
14-01-2011, 23:38
Ma par sandy bridge non erano 1.5v il massimo per le ram?

gianni1879
15-01-2011, 00:12
Ma par sandy bridge non erano 1.5v il massimo per le ram?
1,575v

hardwarevip
15-01-2011, 03:04
Ecco l' articolo che aspettavo…
Grazie 1000

Zannawhite
15-01-2011, 12:20
Brillante articolo :mano:

terrornoize
15-01-2011, 13:04
Ottimo articolo, mi avete dissipato ogni dubbio.

totonzio
15-01-2011, 13:31
bene la mia scelta cadrà sulle Corsair Vengeance, DDR3 1600 MHz 1,5v pareri? :D

max8472
15-01-2011, 14:23
Le memorie "super-spinte" NON hanno MAI avuto senso nella storia dell'informatica.

L'unico loro scopo era/è quello di permettere di spingere l'overclock degli altri componenti senza perdere in stabilità operativa. Va da se che, aumentando la frequenza del processore quando si hanno moduli all'altezza, per l'effetto appunto della maggiore velocità della CPU si ottengono prestazioni migliori. La memoria non c'entra, non si ottengono grandissimi miglioramenti solo con la RAM. Aumentando invece frequenza del BUS e della CPU, il discorso cambia leggermente. Con l'architettura iCore però, Intel ha stravolto un po' le cose, per cui i fattori che possono portare all'instabilità del sistema sono più numerosi, ragion per cui è diventato veramente inutile utilizzare queste RAM "super-spinte".

AUTOMAN
15-01-2011, 16:36
bene la mia scelta cadrà sulle Corsair Vengeance, DDR3 1600 MHz 1,5v pareri? :D

G.Skill DDR 3 1600 MHz F3-12800CL7D-4GBECO 1,35V?

Sputafuoco Bill
15-01-2011, 23:18
Esistono moduli da 3 Gb di ram ???
Oppure solo numeri pari ?

Mosaik
16-01-2011, 02:00
Bene grazie per le spiegazioni :D

Tedturb0
16-01-2011, 12:47
piccolo [OT] : se fossi intel, farei uscire un upgrade per socket 775, questi nuovi proci presentano molti compromessi (ricomprarsi la scheda mamma, grafica integrata cesso, addirittura disabilitata in presenza di grafica discreta), e temo che molti utenti 775 passeranno dall'altra sponda in caso di futuro upgrade, come anche previsto dagli analisti che AMD guadagnera quote di mercato

secondo piccolo [OT]: mi fa incazzare che intel abbia dato ad nvidia 1 miliardo di dollari per una scaramuccia sulla produzione di chipset, quando la stessa cifra fu sentenziata in favore di AMD che invece ha subito anni di concorrenza sleale, anche quando era in possesso di tecnologia superiore e con prezzo/prestazioni nettamente migliore!

F1R3BL4D3
16-01-2011, 13:56
piccolo [OT] : se fossi intel, farei uscire un upgrade per socket 775, questi nuovi proci presentano molti compromessi (ricomprarsi la scheda mamma, grafica integrata cesso, addirittura disabilitata in presenza di grafica discreta), e temo che molti utenti 775 passeranno dall'altra sponda in caso di futuro upgrade, come anche previsto dagli analisti che AMD guadagnera quote di mercato

Non credo proprio...

T3RM1N4L D0GM4
16-01-2011, 17:01
piccolo [OT] : se fossi intel, farei uscire un upgrade per socket 775, questi nuovi proci presentano molti compromessi (ricomprarsi la scheda mamma, grafica integrata cesso, addirittura disabilitata in presenza di grafica discreta), e temo che molti utenti 775 passeranno dall'altra sponda in caso di futuro upgrade, come anche previsto dagli analisti che AMD guadagnera quote di mercato

1 - chi aggiorna da un socket 775 ora, ricomprerebbe comunque un sistema completo (le cpu q9xxx costano quanto le cpu d'ingresso della nuova generazione o poco di piu)
2 - A livello di performance, ORA intel è ancora avanti: intel è gia sul mercato con SB, mentre amd sta ancora navigando a vista coi vecchi phenom (Bulldozer lo vedremo verso quest'estate).
Alla luce di cio, è l'utente ad avere l'ultima parola in merito (a patto che sia abbastanza informato): vuole performance elevate o cerca il buon acquisto (ossia rapporto prezzo performance)?

P.S.: L'integrata intel farà schifo, ma sicuramente nemmeno le integrate amd sono dei fulmini di guerra - e cmq entrambe accelerano i filmati hd, che volete di più?

FroZen
16-01-2011, 18:17
La mia ocnclusione? Che le ram dovrbebero essere il componente più economico di tutto un pc, anche di configurazione enthusiast: in pratica delle 1600 CL9 da due cicche danno già il massimo....punto....

birmarco
16-01-2011, 21:01
Esistono moduli da 3 Gb di ram ???
Oppure solo numeri pari ?

Che io sappia, no! :)

La mia ocnclusione? Che le ram dovrbebero essere il componente più economico di tutto un pc, anche di configurazione enthusiast: in pratica delle 1600 CL9 da due cicche danno già il massimo....punto....

No, meglio CL7. Nell'articolo si dice che è inutile prendere RAM con frequenze molto alte ma prenderne con timing bassi.

SGQ
16-01-2011, 21:18
D'appertutto si legge che la tensione delle RAM deve essere 1.5V pena problemi e possibile insorgere di difetti HW, ho appena scaricato il manuale della asus p8p67 deluxe e la maggior parte delle RAM consigliate ha tensione ben superiore ai 1.5V; la maggioranza stanno a 1.65V ma ve ne sono anche con tensione di 2V.

F1R3BL4D3
16-01-2011, 22:52
D'appertutto si legge che la tensione delle RAM deve essere 1.5V pena problemi e possibile insorgere di difetti HW, ho appena scaricato il manuale della asus p8p67 deluxe e la maggior parte delle RAM consigliate ha tensione ben superiore ai 1.5V; la maggioranza stanno a 1.65V ma ve ne sono anche con tensione di 2V.

E' sempre il solito discorso.
Non è che "dappertutto si legge", è scritto nel datasheet Intel, PUNTO.
Questo significa che attualmente (bisognerà vedere se in futuro sarà diverso) i limiti sono quelli e sono tra l'altro quelli dettati dal JEDEC.
Il fatto che nel QVL ci siano certificazioni per RAM con tensioni di funzionamento differente significa solo che per il produttore quelle RAM funzionano su quella scheda, ma non vuol dire che poi siano idonee alla piattaforma (stessa cosa era capitata per Bloomfield e Lynnfield).

zip87
17-01-2011, 10:04
Bello vedere come nella realtà dalle DDR 1333 in poi non cambia nulla...e non cambia nulla nemmeno tra latenze ben più spinte e latenze classiche(tra 7 e 9 quanto cambia?? quasi niente). Solo i pacchetti di compressione hanno evidenziato miglioramenti. Quindi gente pensateci bene prima di spendere 100€ in più per le memorie a parità di capienza. E' una spesa inutile...meglio un buon kit classico DDR3 1600 di marca.

dado1979
17-01-2011, 11:07
Bello vedere come nella realtà dalle DDR 1333 in poi non cambia nulla...e non cambia nulla nemmeno tra latenze ben più spinte e latenze classiche(tra 7 e 9 quanto cambia?? quasi niente). Solo i pacchetti di compressione hanno evidenziato miglioramenti. Quindi gente pensateci bene prima di spendere 100€ in più per le memorie a parità di capienza. E' una spesa inutile...meglio un buon kit classico DDR3 1600 di marca.
Ancora meglio IMHO un kit base 1333 (compatibile) da spendere il meno possibile... oltre sono soldi buttati via peggio che in qualsiasi altro componente.

marzianato
17-01-2011, 11:20
Nell'ordine?
DDR 1600 CL9;
DDR 1600 CL7;
DDR 1866 CL9;
DDR 1866 CL7;
?

Le085
19-01-2011, 18:02
Ma vogliamo scriverlo nella recensione che senza overclock di bclk non si va oltre i 2133 su sandy bridge? ci mettiamo anche un bello screen del bios con scritto 2400mhz? :D

Non mi dire che la m4e sblocca un molti bonus :D
(tra l'altro il sito asus riporta max 2200(OC) )

almeno per ora non ci sono cpu con moltiplicatore ram superiore a 21,3. Se proprio va di lusso si arriva a 108 di bclk e quindi 2300mhz.
ma salire in overclock con quel bclk è per uno su 1000

marzianato
21-01-2011, 13:54
Ragazzi.
Consiglio dell'ultimo minuto. :muro:

Comprare in USA
G.SKILL Ripjaws X F3-12800CL7D-8GBXH 8GB 2X4GB DDR3-1600 CL 7-8-7-24 1.5V Memory Kit
150 dollari (circa 111 €) (+ spese di spedizione ? + ?);

Comprare in Inghilterra
8GB G.Skill DDR3 PC3-12800 RipjawsX Series for Sandy Bridge (9-9-9-24) Dual Channel (anche se nella foto mettono solo un Chit nella descrizione mettono 2x4GB modules :confused: )
101,64 € + 6 € circa di spese di spedizione;

Comprare in Italia
Corsair Vengeance DDR3 1600Mhz (2x4GB) 1.5V CL9
Circa 120,00 € + spese di spedizione.


Devo comprare entro stasera. :D

The Pein
21-01-2011, 15:14
Corsair ;)

marzianato
21-01-2011, 16:38
Corsair ;)
Grazie della risposta.

Perchè sono migliori o le altre le vendono in altre nazioni?
:)

gizmo83
03-06-2011, 17:09
io non sono molto contento del memory controller integrato nelle cpu perche ultimamente i pin dei socket mi sembrano un poco fragili.

mak81
12-08-2011, 15:22
...la conclusione finale insomma è...prendete quelle che costano meno...tanto vanno tutte uguali...

adia
24-10-2011, 10:54
morale si possono usare ddr3 a 1,65v oppure no???

Infobiz
30-10-2011, 13:13
Ancora meglio IMHO un kit base 1333 (compatibile) da spendere il meno possibile... oltre sono soldi buttati via peggio che in qualsiasi altro componente.

Effettivamente il vostro ragionamento nn fa una piega..

daniel90
14-06-2012, 16:46
ragazzi un consiglio su la ram da 8 gb per overclock oltre i 2000mhz?quali solo quelle che raggiungono i livello maggiore e quanto?

bob_80
14-06-2012, 17:02
Ci sono moltissimi kit che stanno a default a 2133, così come ce ne sono a 2400 e oltre....Su sandy bridge conviene prendere un kit da 2133. Oltre non ci puoi andare dato che l'imc è limitato.

Per kit 2400+ serve ivy bridge ;)