PDA

View Full Version : Aggiornamento pc gaming


alex9
14-01-2011, 15:20
Salve a tutti. Io ho attualmente ho un discreto computer, e8400 su asus p5qc e scheda video gtx275. Siccome uso il pc per giocare necessito però ormai di aggiornarlo. Avevo pensato a un core i5 760... in tal caso però dovrei cambiare scheda madre. Ora vi chiedo: che scheda madre potrei prendere premesso che vorrei mantenermi su schede di basso prezzo, cioè buone ma niente di che, tanto non voglio fare sli ecc (diciamo non più di 80 o 90 euro). Inoltre volevo sapere se posso continuare a usare i miei 2 gb di ram ddr2 in attesa di avere i soldi per metterci delle ddr3...

Grazie, ciao

alex9
15-01-2011, 19:11
up

Speedy L\'originale
15-01-2011, 19:22
Prendere un i5 750 ora non ha molto senso meglio puntare su un sandy bridge che costa ca uguale, ma offre prestazioni superiori e viene montato su un socket + nuovo, cmq sia in entrambi i casi devi passare obbligatoriamente alle ddr3..

Piuttosti fagli un pò di overclock e aspetta ancora qualche mese, ci saranno novità interessanti.

alex9
16-01-2011, 11:22
Guarda il processore che ho indicato credo sia senza ombra di dubbio il migliore nella sua fascia di prezzo ora. E siccome il pc me lo devo fare ora... e poi considerando lo sviluppo dei giochi ormai molto lento (causa console) con un buon i5 conto di andarci avanti tranquillamente almeno per un paio d'anni... grazie comunque per la risposta, e ripeto la mia domanda: mi consigliate una buonascheda madre...

Grazie

P.S.: Sei sicuro che non posso metterci le ddr2?

Speedy L\'originale
16-01-2011, 12:00
Guarda il processore che ho indicato credo sia senza ombra di dubbio il migliore nella sua fascia di prezzo ora. E siccome il pc me lo devo fare ora... e poi considerando lo sviluppo dei giochi ormai molto lento (causa console) con un buon i5 conto di andarci avanti tranquillamente almeno per un paio d'anni... grazie comunque per la risposta, e ripeto la mia domanda: mi consigliate una buonascheda madre...

Grazie

P.S.: Sei sicuro che non posso metterci le ddr2?

sulle ddr2 con intel purtroppo si son sicuro.. :(
Se vuoi riciclare le ddr2 devi andare sui Phenom2 di amd, che prestazionalmente equivalgono o superano l'i5 750 a seconda del modello scelto, ma dovresti puntare ad una sk. madre am2+ che non in tutti casi è aggionata alle tecnologie + attuali, tipo sata3 e usb3, ma magari manco te ne importa.
Ps. potresti benissimo montare un X6 che va ca come un i7 950 e tener buone le tue ddr2 su una sk. madre am2+ pagata una cicca.

Cmq l'i5 750 non è il miglior qualità prezzo, allo stesso prezzo già c'è l'i5 2500 che prestazionalmente gli è superiore.

alex9
16-01-2011, 13:16
Ok, prendo seriamente in considerazione il core i5 2400 (che costa un po' meno di quello che hai detto tu ed è praticamente uguale, tipo e8300/e8400). Che scheda madre mi consigli? Tenendo presente che vorrei tenermi sul basso, cioè buona ma niente di che... ah e che ovviamente abbia l'audio integrato. Per le ram vorrà dire che prenderò delle ddr3, cosa mi consigli fra quelle che stanno su questo sito (http://www.syspack.com/listino/I006Y8/memorie-ram-ddr3.aspx)?

Grazie

Speedy L\'originale
16-01-2011, 13:24
Erà x fare un esempio a pari prezzo, guarda che però il 2400 non si overclocca molto, se ti interessa l'overclock è meglio andare sul 2500k.

Il link ke mi hai dato non è valido.

X l'audio è integrato pure sulle sk. madri da 30€ di anni fà.

alex9
16-01-2011, 14:31
Grazie per le risposte :)
Allora: purtroppo non so overcloccare, mi piacerebbe imparare ma siccome non è che abbia tanti soldi da sostituire eventuali pezzi bruciati ecc preferisco non rischiare... beato te che ti sei portato il procio così in alto ;) (io con l'e8400 standard ho provato in tutti i modi a far andare decentemente bad company 2 ma non c' verso...:cry: ). Per quanto riguarda l'audio integrato, beh lo supponevo ma chiedere non costa niente... per il link delle ram ho sistemato, ora funziona. Siccome è in quel sito che vorrei comprare, mi dici se c'è una buona scheda madre a un buon prezzo lì?

Grazie per l'aiuto

Speedy L\'originale
16-01-2011, 14:42
Non è cosi difficile, basta solo provare e informarsi, finchè non tocchi i voltaggi ti assicuro che non bruci niente ;)
Una volta che c'è un dissipatore pure le temperature contano relativamente (ci sono le protezioni del caso.

Cmq visto che non ti interessa l'oc x le ram va su queste:
http://www.syspack.com/prodotti/KIN043/4GB-KIT-DDR3-1333-CL9-1.5v-%282x2GB%29.aspx
X la mobo invece dovrei aggiornarmi prima ;)

alex9
16-01-2011, 19:38
Ok... grazie per le ram. Per quanto riguarda la scheda madre, basta anche un semplice consiglio, non è necessario che mi fai i raffronti tecnici particolareggiati :D

Per l'oc sono un po' diffidente anche perchè non di rado può creare instabilità... già i pc son pieni di problemi (crash ecc) senza toccare niente, figuriamoci andando a metterci le mani (a meno che non si sia più che certi di cosa si fa).

Ciao

'fillo'
16-01-2011, 20:48
Scheda Madre Asus P8H67-M LE Socket 1155 Intel H67 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX

alex9
17-01-2011, 13:49
Scheda Madre Asus P8H67-M LE Socket 1155 Intel H67 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX

Grazie per il suggerimento. Mi sembra buona e non troppo costosa. Attendo conferma da altri, ma per ora direi che sarei orientato verso l'accoppiata i5 2400e questa scheda madre... come ram, le kingston indicatemi qualche post fa... posso ordinare? :D

alex9
18-01-2011, 11:17
Altra domanda: ma come alimentatore, con mobo e cpu nuova posso comunque stare tranquillo? Ho un 700 Watt della LC Power modulare, dovrebbe andare no? E come disco rigido un normale sata II della Seagate, che è compatibile vero con il nuovo socket, no? So che son domande stupide,ma siccome devo fare l'ordine ci tengo a non aver sorprese. :D

Grazie

Speedy L\'originale
18-01-2011, 11:44
X l'HD essendo sata non hai alcun problema, basta che sia sata, sull'alimentatore invece non ci metterei la mano sul fuoco visto che la sua qualità è un pò quella che è..

alex9
18-01-2011, 12:20
Allora, l'alimentatore dovrebbe, e ripeto dovrebbe, esser buono ma come ho già detto vorrei esser sicuro prima di acquistare. L'ho comprato due anni fa, al prezzo di 120 euro proprio perchè potesse durare. Diciamo che forse tu, che ne sai sicuramente più di me, puoi arrivare con il ragionamento a darmi una riposta plausibile: si tratta di sapere a quanto ammonta la maggiore richiesta di potenza della nuova accoppiata cpu mobo rispetto a quella precedente. Sulla base di questo ragionamento mi puoi dire se è verosimile che il mio alimentatore attuale supporti anche la futura configurazione. (tieni conto anche che ho una gtx 275 golden sample, che ha una ventola in più della reference e come potenza elettrica richiesta purtroppo non scherza).

Grazie

P.S.: altra domanda semi inutile: ho come case un centurion 590, va bene no?

EDIT:Credo che il mio alimentatore sia questo (non ne sono certo perchè non trovo più la scatola): http://www.e-key.it/prod-alimentatore-pc-modulare-lc-power-lc8700-metatron-hyperion-v22-700w-81plus-7813.htm

Speedy L\'originale
18-01-2011, 18:34
X reggerla dovrebbe inizialmente reggerla senza problemi, il dubbio è sulla sua qualità costruttiva che non è certamente ai livelli delle marche + blasonate e di conseguenza essendo qualitativamente inferiore è sicuramente più soggetto a guasti rispetto ad uno qualitativamente superiore.

Cmq sia non pensare minimamente che il tuo alimentatore abbia veramente 700w..

Il case se già ce l'hai sicuramente va bene ;)
Se devi comprarlo un pò meno essendo piuttosto vecchio come modello.

alex9
18-01-2011, 19:21
Grazie per la risposta. Ho afferrato il discorso sull'alimentatore. Spero regga il più possibile :D Per il case, si è quello che ho attualmente.
Per concludere, speedy mi confermi la validità della scheda madre indicatami da fillo? Tenendo conto anche del fatto che non faccio oc, né ho intenzione di fare sli o crossfire, penso vada bene... e più in generale mi confermi la validità dell'i5 2400? Leggendo in giro per la rete non ne parlano che bene, non costa molto ed è parecchio potente... considerando che il pc lo uso per giocare, penso che una simile cpu mi potrebbe durare parechio (anche pensando allo stallo nell'evoluzione tecnica dei videogames).

Grazie

Speedy L\'originale
18-01-2011, 19:28
Appena posso ;)
IL 2400 è un ottima cpu

alex9
19-01-2011, 13:28
Domanda: io non ho mai assemblato un pc... ma: secondo voi faccio bene a pagare 50 euro di montaggio oppure è fattbile seguendo le istruzioni, montare scheda madre e processore? Tenete anche conto del fatto che devo preventivamente smontare mobo e cpu che già ho...

Phoenix Fire
19-01-2011, 14:19
se hai un minimo di manualità puoi fare tutto da te risparmiando 50€

KoopaTroopa
19-01-2011, 15:04
se hai un minimo di manualità puoi fare tutto da te risparmiando 50€
come non quotare!

alex9
19-01-2011, 16:05
sicuri? guardate che se poi non ci riesco vengo a casa vostra :D
Domanda niubbona: ma devo formattare l'hd quando cambio mobo e cpu? Cioè: una volta che ho montato i pezzi, quando accendo il pc quale è la prima cosa che mi compare? Devo forse installare il bios? o già c'è?

Altra cosa: ho sentito che è meglio indossare un braccialetto elettrostatico per montare, è davvero necessario?

Grazie

P.S.: Qualcuno mi può indicare il nome di qualche buono shop online dove comprare i pezzi?

Phoenix Fire
19-01-2011, 17:02
quando cambi mobo (e non cpu) con vista e 7 sono riuscito a non formattare subito, ovvero windows si avviava però si notava una certa lentezza. Premetto che non ho mai disinstallato i driver prima, cosa che penso dovrebbe aiutare.
Cmq ti consiglio un bel formattone più che altro per avere un sistema pulito senza driver residui.

il braccialetto non l'ho mai usato in 15 anni, però spesso vedo video o guide fatti da gente che lo fa;D
quando monti i pezzi compare il bios, che carica dal HDD il SO che vi è installato. Questo avvio non si sa come andrà (vedi sopra). Se formatti devi avviare il PC da cd/dvd e installare il SO (operazione sempre facile, pure per persone che non l'hanno mai fatto)

alex9
19-01-2011, 17:18
Ho capito, grazie :)
Per quanto riguarda la scheda madre siccome la compro online sono indeciso fra queste:P8P67 e P8P67-M. Quale è la differenza? E si tratta comunque di schede madri buone? qui trovate una recensione che ne parla piuttosto bene: http://www.bitcity.it/test/1325/pagina/3/asus-p8p67.html
Fra l'altro queste mobo disattivano la gpu integrata del core i5 2400 per motivi architetturali delle stesse schede, ma per me non è un problema avendo una bella gtx 275... inoltre implementano un sistema EFI che sostituisce il tradizionale bios: per un niubbo come me potrebbe essere un vantaggio (l'efi è molto più user friendly infatti)?
come ram andrei su queste: http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-kingston-hyperx-khx1333c7d3k24gx-1333mhz-4gb-2x2gb-cl7-7-7-20-6862.htm
che hanno una latenza minore del solito, e per il resto sono come quelle già consigliatemi da speedy.

EDIT:Mi sono accorto che quelle ram sono a 1.65 volt... mi consigliate dello stesso shop altre ram a 1.50 buone?

Phoenix Fire
19-01-2011, 18:25
La m è la versione micro-ATX, sono più piccole appunto, di solito montano meno porte ma per il resto sono uguali (tranne rarissimi casi in cui la micro era meglio perchè aveva un chip successivo)
l'efi è il successore del bios quindi ottima cosa, come usabilità però non so la differenza

alex9
19-01-2011, 18:36
Grazie per la risposta. Inoltre spulciando sul catalogo e key il modello micro non ha queste 2 caratteristiche che il modello base ha: •Processori Dual intelligente 2 con DIGI + VRM
•BT GO! (Bluetooth) - Godimento BT Diverse, Lifestyle Nuove Tecnologie.
Del bluetooth non me ne importa niente, ma la prima feature serve a ottimizzare le prestazioni, secondo voi allora quale scheda mi conviene? Considerando che la differenza è di circa 20 euro. Inoltre mi confermate che si tratta di validi prodotti (le recensioni in rete a dire il vero le incensano...)?

Per le ram queste vanno bene? http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-kingston-valueram-kvr1333d3n9k24g-1333mhz-4gb-2x2gb-cl9-15v-7465.htm
Sono a 1.5 e la marca è buona, ma non costano un po' troppo poco?

Grazie :)

Speedy L\'originale
19-01-2011, 18:49
Se non hai problemi di case compatti va sempre sulla ATX è + espandibile e con più porte in genere e stranamente tendono a costare pure meno.
x le ram vanno benone, costano cosi poco perchè sono chip che arrivano a malapena a quella frequenza dichiarata e un nulla +, se dovessi provare ad overcloccare scoprirai che oltre i 1333 saliranno di poco nulla.

alex9
19-01-2011, 18:57
Diciamo che non ho problemi di case, il punto è che non mi servono nemmeno molte porte in realtà... io al pc collego le periferiche strettamente necessarie... il punto semmai è che la asus sotiene che la tecnologia di ottimizzazione implementata nel modello normale (non micro) fa guadagnare il 30% in prestazioni... vi sembra probabile?

Ah: in questo caso il modello micro costa meno...

Phoenix Fire
19-01-2011, 23:14
guarda che capita sempre più spesso che le micro costino meno o uguale perchè sono versioni segate delle ATX
io prenderei la grande, per poca differenza non si sa mai ti serva qualche porta in più
le ram confermo quello che ha detto speedy costano poco perchè sono le value ovvero nessuna garanzia di overclock e quasi nessuna possibilità di andare fuori specifiche (magari per il downvolt)

quella tecnologia sarà sicuramente un qualche overclock automatico

alex9
19-01-2011, 23:41
Afferrato il discorso.
Come ram ho trovato anche queste cl7 che non mi sembrano male, che ne dite? http://www.bpm-power.com/it/product/6179/G.SKILL+DDR3+4GB+PC1333+CL7+KIT+%282x2GB%29+%5BF3-10666CL7D-4GBRH%5D.html

E più in generale (visto che su e key non c'è più la asus p8p67) è affidabile lo shop delle ram?

Grazie

Phoenix Fire
20-01-2011, 08:50
le ram sono buone lo shop però non lo conosco mi dispiace

alex9
20-01-2011, 11:38
Grazie :)
Riepilogando: scheda madre asus p8p67 atx (non micro); cpu core i5 2400; ram o le kingston indicate o le g skill cl7.
Va bene come configurazione?

Altra cosa: i pezzi non sono tutti disponibli nè su e key nè su bpm power: che faccio intanto ordino quelli che già ci sono o l'ordine va fatto quando c'è tutto così mi spediscono tutto insieme?

Grazie, ciao

Altra cosa: ma le ram a 1600 mhz, che costano un po' di più, valgono il prezzo? mi converebbe buttarmi su quelle o no?

KoopaTroopa
20-01-2011, 11:45
guarda anche su prokoo. Facendo acquisti incrociati a volte sono anche riuscito a risparmiare ;)

alex9
20-01-2011, 11:57
Prokoo ha i prezzi forse un po' più alti, sul 2400 lo fa 10 più di ekey e 20 più di bpm... però ho trovato una asus p8p67 m pro al prezzo che gli altri shop fanno per la versione base (non pro) ma atx (non micro cioè). Conviene buttarsi sulla micro-pro? O è comunque meglio la versione atx?

Thx

alex9
20-01-2011, 12:12
ragazzi su e key ho trovato queste ram a 1600 mhz che mi sembrano ottime http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-gskill-ripjaws-x-f3-12800cl7d-4gbxm-1600mhz-4gb-2x2gb-cl7-8-7-24-per-sandy-bridge-15v-15356.htm
Secondo voi ne vale la pena o prendo il modello a 1333? Ci sono effettivi vantaggi? Nella descrizione c'è scritto per sandy bridge: per cui potrebbe essere un acquisto azzeccato...

Grazie

Phoenix Fire
20-01-2011, 13:01
queste ram mi sembrano molto buone, per la mobo vedi le differenze tra la normale e la pro e decidi :D

alex9
20-01-2011, 15:17
Ordine effettuato:
CPU Intel Core i5-2400 3.10GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52400 165,00 € 165,00 €
1 Scheda Madre Asus P8P67 Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 ATX 127,99 € 127,99 €
1 .RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-10666CL7D-4GBXH 1333MHz 4GB (2x2GB) CL7-7-7-21 per Sandy Bridge 1.5v 43,00 € 43,00 €


Alla fine per le ram ho scelto quelle a 1333 mhz e non a 1600 mhz dopo aver vagliato l'apposito approfondimento di hw upgrade (e i relativi commenti degli utenti) in cui emergevano con chiarezza gli scarsi benefici (soprattutto nei videogame) di quei 300 mhz in più...

che dite? è una buona configurazione? ambirei a farla durare almeno due anni al top (per i giochi intendo) e credo che ce la possa fare...

Grazie mille a tutti quelli che mi hanno aiutato (grazie a voi del forum questo è il secondo pc che mi faccio: col primo, fatto due anni fa, mi son trovato parecchio bene, ora vediamo con questo ;) ).

Ciao

Phoenix Fire
20-01-2011, 15:37
al max in futuro ti cambierai scheda video per il resto
:sbav:

alex9
20-01-2011, 15:48
al max in futuro ti cambierai scheda video per il resto
:sbav:

Lo sai che questo è il più bel commento che potevi fare ad uno che ha appena speso 350 euro per il pc nuovo? :sofico:

Phoenix Fire
20-01-2011, 15:56
prego :D

Big P 84
20-01-2011, 17:39
Scusate se mi intrometto, ma volevo evitare di aprire discussioni, anche io devo fare un upgrade per gaming.

Questa è la mia config attuale

Ali: tecnoware x-typhoon 600 watt
Mobo: Abit ip35 pro off limits
CPU: E6750
VGA: Sparkle 8800gts 640mb
Ram: 2gb x 2 ocz hpc reaper 1066mhz
Hdd: 400gb 7200rpm 8mb+500gb 7200 rpm 16mb samsung


La mia intenzione è quella di aggiungere prima di tutto un hd ssd o un WD velociraptor da 150 gb per sistema operativo e far girare i giochi, qui chiedo vostri consigli perchè sugli hd ssd ho letto cose abb buone in questi giorni ma sinceramente non saprei....
Poi stavo pensando di cambiare vga e cpu magari prima uno e a distanza di qualche mese l'altro con una spesa intorno ai 200 euro a pezzo.
Sulla scelta del cpu pensavo ad un Q9550 188€

Per la vga son indeciso tra queste tutte tra i 180/200 €

Gigabyte GeForce GTX460 1024MB SO CUDA
2048MB Gainward GeForce GTX460 GS CUDA
GTX460 MSI 1GB Hawk 2xDVI/mHDMI
GTX460 Palit 1GB GDDR5 Sonic Platinum
MSI GeForce GTX460 1024MB Cyclone CUDA

Tutte gtx460 alcune con due ventole e overclock di fabbrica ma sinceramente io non me ne intendo quindi vi prego di indicarmi quella secondo voi migliore o più indicata alla mia config.

Speedy L\'originale
20-01-2011, 17:48
188€ sono esagerati x un vecchio Q9550, un sandy bridge che è ben + potente costa pure abbastanza meno..

Evita d'aggiornare il processore e mettici solo la sk. video poi + avanti fai un upgrade cpu + sensato

Big P 84
20-01-2011, 18:36
188€ sono esagerati x un vecchio Q9550, un sandy bridge che è ben + potente costa pure abbastanza meno..

Evita d'aggiornare il processore e mettici solo la sk. video poi + avanti fai un upgrade cpu + sensato

:doh: Meno male che mi hai fermato, in effetti anche io pensavo di cambiare prima la vga, appena hai tempo e voglia me ne sapresti consigliare una tra quelle 460gtx e darmi un picolo consiglio anche sull'hd?

Grazie

Big P 84
20-01-2011, 18:39
Per quanto riguarda il cpu non esistono sandy bridge lga 775 dovrei cambiare la mobo vero?

Speedy L\'originale
20-01-2011, 19:03
Per quanto riguarda il cpu non esistono sandy bridge lga 775 dovrei cambiare la mobo vero?
ovvio... :(

alex9
20-01-2011, 20:29
Ragazzi, due domande sul montaggio: ho letto che può esser utile usare guanti in lattice nel montare i componenti. Mi confermate? Inoltre ho letto che prima di montare il dissipatore è consigliato mettere la pasta termica sul processore. Mi confermate? Nel caso che pasta mi suggerite? E poi va spalmata sulla cpu oppure semplicemente se ne mette una goccia e la si fa schiacciare dal dissi?

Grazie

Phoenix Fire
20-01-2011, 22:34
la pasta solitamente la forniscono con la cpu, io ho sempre fatto tutto a mano senza guanti o altre chincaglierie XD

@big P
come scheda video puoi trovare di meglio a 200€ secondo me una ati 6870 per esempio.
Poi in futuro farai un grosso cambio di mobo cpu e ram per passare alla nuova generazione (sandy bridge o buldozer o chissà cos altro XD)
conta che ho la tua stessa cpu e sono in cerca di un upgrade economico, tipo un q9x a 60/70€, cosa che ti consiglio di fare pure a te se proprio ti sta stretto il procio, ma di non spendere un euro in più visto che a quella cifra ci fai un x4 praticamente
per le ssd gira voce che a febbraio dovrebbe uscire qualcosa di relativamente innovativo quindi magari ti converrebbe aspettare che potrebbe uscire qualche modello a poco o cmq ci potrebbe essere un calo anche leggero di prezzo

KoopaTroopa
20-01-2011, 22:38
Pasta sulla cpu e poi ci piazzi il dissi. Dipende da pasta a pasta. Ad esempio le Artic MX sono molto dure, altre sono più liquide.

alex9
20-01-2011, 22:53
Per la pasta, ho però anche letto che se la si applica male sono problemi seri perchè a quel punto funge da isolante (se ne si mette troppa...); ed inoltre mi sembra di aver capito che il dissi della cpu ha già di per sè un po' di pasta... tutto ciò mi farebbe propendere per non metterla... farei una cavolata a far così?

KoopaTroopa
20-01-2011, 23:06
Per la pasta, ho però anche letto che se la si applica male sono problemi seri perchè a quel punto funge da isolante (se ne si mette troppa...); ed inoltre mi sembra di aver capito che il dissi della cpu ha già di per sè un po' di pasta... tutto ciò mi farebbe propendere per non metterla... farei una cavolata a far così?
Allora il dissi nudo e crudo non ha pasta ovviamente attaccata. Magari te la danno in bundle per spalmarla, ed è ok. Ma una cpu col dissi piazzato sopra senza pasta, beh, direi che è meglio evitare. Comunque leggi un po' in giro vedrai che sceglierai il tuo modo per spalmarla e imparerai. E' semplice.

alex9
20-01-2011, 23:15
Allora il dissi nudo e crudo non ha pasta ovviamente attaccata. Magari te la danno in bundle per spalmarla, ed è ok. Ma una cpu col dissi piazzato sopra senza pasta, beh, direi che è meglio evitare. Comunque leggi un po' in giro vedrai che sceglierai il tuo modo per spalmarla e imparerai. E' semplice.

Guarda con google ho trovato questa discussione in un altro forum dove tutti dicono che il dissi della cpu ha già la pasta prespalmata: http://www.tomshw.it/forum/processori/133585-serve-acquistare-anche-la-pasta-termica.html

Sono un po' confuso...sinceramente se è già prespalmata preferirei non metterci le mani: ok non sarà di una qualità eccelsa, ma d'altronde non intendo affatto fare overclock per cui non è che mi serva chissà che...

KoopaTroopa
21-01-2011, 09:25
Se c'è non la metti se non c'è la metti!! :D

alex9
21-01-2011, 10:05
Ok, quindi mi confermi che se c'è mi conviene non metterci ulteriormente le mani su... grazie :)

Phoenix Fire
21-01-2011, 10:31
allora dipende da cpu a cpu se la pasta è prespalmata o se ti danno un tubetto insieme e devi spalmarla tu.
A me nell'ultimo periodo sono capitati solo cpu col dissi già spalmato di crema

alex9
25-01-2011, 21:06
Ciao ragazzi, ho una domanda sulla tecnologia EPU della asus p8p67 (l'epu serve a far risparmiare energia quando il pc non è sotto stress): ho letto sul manuale della mobo che l'epu è di default disabilitato nel bios... quindi per abilitarlo devo per forza entrare nel bios e attivarlo? Lo chiedo perchè il manuale dice a chiare lettere che per abilitare l'epu bisogna modificare fisicamente lo switch a mano al bordo della mobo, mentre dedica appena due righe a questa cosa del bios, e quindi sarei indotto a pensare che tanto basta... e se uno invece non lo attiva anche da bios che fa, non funziona questo epu? Ed inoltre ho visto che c'è una utility da installare da dvd: anche questa è strettamente necessaria per il funzionamento?

Grazie :)