View Full Version : Controller IDE / SATA su PCI per collegare i masterizzatori ?
Ho in mente di comprare un controller ide e sata in quanto le nuove mobo non hanno più sto connettore, è un EMINENT ed è basato su chip VIA e la connessione è di tipo PCI classico, ed è in grado di fare raid di vari tipi, possiede 2 porte sata e 1 ide.
ora io volevo collegarci la piattina rounded dei miei 2 masterizzatori dvd, che ora con la p55 sto in ide ancora, la cosa può funzionar bene ? o può dare problemi ?
UtenteSospeso
14-01-2011, 02:14
Devi vedere se supporta le periferiche ATAPI nelle caratteristiche, altrimenti non vedi i lettori CD/DVD
questo può andar bene ?
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$productdetails?a_codart=132968&i_cdsroot=17902449&SESSION=wCgwq8Vn4dWLVMtOvvIWgw__
http://www.digitus.info/pl/produkty/akcesoria/interface-karten/pc-interface-karten/sata-ide/ultra-ata-133-raid-controller-pci-karte-ds-33104/
roccia1234
14-01-2011, 20:54
allo stesso prezzo della schedina potresti prenderti un masterizzatore DVD nuovo SATA (anzi, con 10€ in più te ne porti a casa due). Ci guadagneresti ordine nel case, a tutto vantaggio dei flussi d'aria e non avresti la "noia" di una scheda aggiuntiva. Hai già pensato a questa soluzione?
Comunque entrambe le schede da te linkate vanno benissimo, in quanto supportano lo standard atapi.
allo stesso prezzo della schedina potresti prenderti un masterizzatore DVD nuovo SATA (anzi, con 10€ in più te ne porti a casa due). Ci guadagneresti ordine nel case, a tutto vantaggio dei flussi d'aria e non avresti la "noia" di una scheda aggiuntiva. Hai già pensato a questa soluzione?
Comunque entrambe le schede da te linkate vanno benissimo, in quanto supportano lo standard atapi.
i masterizzatori son 2 e non son miei per questo non potrei cambiarli :(
Sai cosa son preoccupato ? che è un controller raid quindi non so se dovrà essere configurato in qualche modo o se possiede un suo menù proprietario, cioè cosa faccio, lo compro, lo metto nel pci e ci attacco l'ide e funziona così come se fosse normalmente attaccato alla mobo ?
roccia1234
14-01-2011, 21:18
i masterizzatori son 2 e non son miei per questo non potrei cambiarli :(
Sai cosa son preoccupato ? che è un controller raid quindi non so se dovrà essere configurato in qualche modo o se possiede un suo menù proprietario, cioè cosa faccio, lo compro, lo metto nel pci e ci attacco l'ide e funziona così come se fosse normalmente attaccato alla mobo ?
Ok, allora come non detto per il cambio. :)
Ho usato tempo fa un'affare del genere (con win 2000), ma solo per collegare un HDD secondario di storage, non so se è cambiato qualcosa nel frattempo. Comunque la schedina aveva il suo menù del bios che appariva all'avvio e per entrarci dovevo schiacciare una combinazione di tasti (alla stregua del bios della mobo). Entrare nel bios, però, serviva solo per configurare un raid, quindi a te non dovrebbe interessare.
Io ai tempi ho dovuto installare dei driver per win 2000, non so se servono per 7.
Ok, allora come non detto per il cambio. :)
Ho usato tempo fa un'affare del genere (con win 2000), ma solo per collegare un HDD secondario di storage, non so se è cambiato qualcosa nel frattempo. Comunque la schedina aveva il suo menù del bios che appariva all'avvio e per entrarci dovevo schiacciare una combinazione di tasti (alla stregua del bios della mobo). Entrare nel bios, però, serviva solo per configurare un raid, quindi a te non dovrebbe interessare.
Io ai tempi ho dovuto installare dei driver per win 2000, non so se servono per 7.
ma dava qualche problema ? e soprattutto in che modo appariva la schermata per premere i tasti ?
AngelDavil
17-01-2011, 12:21
Ciao Ragazzi, ho un problema, ho acquistato un masterizzatore blue ray interno, in quanto possedevo un case ide per masterizzatori, ho acquistato una schedina che da ide mi trasforma il segnale in SATA. Il problema che la periferica viene vista come "ARCHIVIAZIONE DI MASSA" ma non riconosce i dati all'interno dei dischi. Mi potete dire come mai? Grazie mille;)
Ho in mente di comprare un controller ide e sata in quanto le nuove mobo non hanno più sto connettore, è un EMINENT ed è basato su chip VIA e la connessione è di tipo PCI classico, ed è in grado di fare raid di vari tipi, possiede 2 porte sata e 1 ide.
ora io volevo collegarci la piattina rounded dei miei 2 masterizzatori dvd, che ora con la p55 sto in ide ancora, la cosa può funzionar bene ? o può dare problemi ?
vai tranquillo, come la colleghi e ti viene riconosciuta dal bios, nn devi fare nulla. da windows devi solo installare i driver e poi riavviare con le periferiche collegate.
UtenteSospeso
17-01-2011, 14:28
All'adattatore SATA/IDE bidirezionale io ci ho connesso un masterizzatore dvd guasto che non legge più i dischi, la periferica viene riconosciuta correttamente senza probemi ma ovviamente dato che è guasto non posso provare la lettura/scrittura dei dischi .
Ciao Ragazzi, ho un problema, ho acquistato un masterizzatore blue ray interno, in quanto possedevo un case ide per masterizzatori, ho acquistato una schedina che da ide mi trasforma il segnale in SATA. Il problema che la periferica viene vista come "ARCHIVIAZIONE DI MASSA" ma non riconosce i dati all'interno dei dischi. Mi potete dire come mai? Grazie mille;)
probabilmente la schedina nn supporta i drive atapi.
AngelDavil
17-01-2011, 16:23
probabilmente la schedina nn supporta i drive atapi.
Ma la schedina credo sia fatta a posta per sopportrli. Non vorrei però che l'interfaccia subisca un deterioramento del segnale e non sia sufficiente per un masterizzatore blu ray. Potrebbe essere?
Però la cosa che mi pare strana é che per una volta mi ha letto un DVD
se nn sbaglio tu parli di un adattatore ide to sata?
qui si parla di un scheda pci con attacchi ide e sata.
cmq sei sicuro che l'adattatore vada?? prova con una periferca normale??
Ma la schedina credo sia fatta a posta per sopportrli. Non vorrei però che l'interfaccia subisca un deterioramento del segnale e non sia sufficiente per un masterizzatore blu ray. Potrebbe essere?
Però la cosa che mi pare strana é che per una volta mi ha letto un DVD
no di solito controller e adattatori supportano per la stragrande maggioranza solo hard disk, per le unità ottiche c'è bisogno di uno che supportagli atapi e deve esserci scritto nero su bianco.
La schedina che tu usi come adattatore è una board con un chip sopra che traduce il segnale, no nn si dovrebbe deteriore, ma questo spiega come fa a nn supportare gli atapi.
AngelDavil
18-01-2011, 00:58
se nn sbaglio tu parli di un adattatore ide to sata?
qui si parla di un scheda pci con attacchi ide e sata.
cmq sei sicuro che l'adattatore vada?? prova con una periferca normale??
Esatto, vuoi dire che ho sbagliato discussione?
no di solito controller e adattatori supportano per la stragrande maggioranza solo hard disk, per le unità ottiche c'è bisogno di uno che supportagli atapi e deve esserci scritto nero su bianco.
La schedina che tu usi come adattatore è una board con un chip sopra che traduce il segnale, no nn si dovrebbe deteriore, ma questo spiega come fa a nn supportare gli atapi.
Perciò non esistono drivers che possano risolvere il problema? Però mi sembra strano ch per un'attimo l'abbia riconosciuto... inoltre quando accendo il case per tentare di fare riconoscere la periferica a volte mi si inchioda il PC, non appena spengo il case subito il PC riprende normalmente:rolleyes:
Esatto, vuoi dire che ho sbagliato discussione?
Perciò non esistono drivers che possano risolvere il problema? Però mi sembra strano ch per un'attimo l'abbia riconosciuto... inoltre quando accendo il case per tentare di fare riconoscere la periferica a volte mi si inchioda il PC, non appena spengo il case subito il PC riprende normalmente:rolleyes:
bhe si avesti sbagliato discussione.
cmq già che ti si blocca il pc all'avvio e quando lo spegni riparte, ti dovrebbe far capire che qualcosa nn và. poi se ho capito tu hai preso un bluray interno e tramite adattatore hai messo su un box esterno ide, che poi colleghi al pc tramite usb?!
AngelDavil
18-01-2011, 15:35
bhe si avesti sbagliato discussione.
cmq già che ti si blocca il pc all'avvio e quando lo spegni riparte, ti dovrebbe far capire che qualcosa nn và. poi se ho capito tu hai preso un bluray interno e tramite adattatore hai messo su un box esterno ide, che poi colleghi al pc tramite usb?!
Esatto!;)
:eek: .... allora comincia a connettere il bluray all'interno del pc con un sata e vedi se funge, poi prova con la schedina, così vai ad eliminazione e isoli qual'è il componente che ti da problemi.
imho cmq nn è che hai fatto una cosa saggia mettere tt quei adattatori in serie.
poi se nn mi sbaglio quel tipo di schedina va anche alimentata?
AngelDavil
18-01-2011, 16:26
:eek: .... allora comincia a connettere il bluray all'interno del pc con un sata e vedi se funge, poi prova con la schedina, così vai ad eliminazione e isoli qual'è il componente che ti da problemi.
imho cmq nn è che hai fatto una cosa saggia mettere tt quei adattatori in serie.
poi se nn mi sbaglio quel tipo di schedina va anche alimentata?
In che senso va anche eliminata?
poi se nn mi sbaglio quel tipo di schedina va anche alimentata?
il moles bianco è un connettore x l'alimentazione
AngelDavil
18-01-2011, 16:40
il moles bianco è un connettore x l'alimentazione
Viene alimentata dal case direttamente. Praticamente é solo un convertitore da IDE a SATA.
Viene alimentata dal case direttamente. Praticamente é solo un convertitore da IDE a SATA.
sei sicuro??
posta una foto della schedina inserita nel box?
AngelDavil
18-01-2011, 19:41
sei sicuro??
posta una foto della schedina inserita nel box?
<a href="http://www.iouppo.com/life"><img src="http://www.iouppo.com/life/1101/e9320a532eb06efd4023b7ae03fef6af.jpg" alt="Upload Immagini" /></a>
Scusa ma non riesco a uppare un immagine. Lo facevo una volta ma adesso non me lo ricordo più, scusa.
Comunque credo di aver capito, secondo me non riesce a gestire i masterizzatori blu ray, adesso provo a inserire nel case un hardisk e vedere se funge, in tal caso vuol dire che é come la penso.
<a href="http://www.iouppo.com/life"><img src="http://www.iouppo.com/life/1101/e9320a532eb06efd4023b7ae03fef6af.jpg" alt="Upload Immagini" /></a>
nn funge.....
prova con pctunerup
AngelDavil
18-01-2011, 19:49
nn funge.....
prova con pctunerup
adesso provo
AngelDavil
18-01-2011, 19:54
nn funge.....
prova con pctunerup
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110118195305_dd2731ps.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110118195305_dd2731ps.jpg)rup.com/up/results/_201101/th_20110118195305_dd2731ps.jpg[/url][/IMG]
è come dicevo io. il molex bianco è x alimentazione. collegalo e vedrai che funge.;)
AngelDavil
18-01-2011, 20:01
è come dicevo io. il molex bianco è x alimentazione. collegalo e vedrai che funge.;)
MA certo che l'ho collegato, l'alimentazione viene dallesterno ed entra nel case, viene collegata alla schedina assieme la piattina IDE e entrano entrambe nel masterizzaatore (alimentazione e segnale)
da come scrivevi pensavo nn avessi collegato. sorry.
allora ti resta solo di provare all'interno delpc e vedere se funge
AngelDavil
18-01-2011, 20:06
da come scrivevi pensavo nn avessi collegato. sorry.
allora ti resta solo di provare all'interno delpc e vedere se funge
Già...:( mannaggia a me e quando ho preso sto case IDE. Non pensavo proprio che facessero ancora dei case IDE e sono andato a botta sicura convinto che fosse SATA. Ho preso in un secondo tempo sta schedina per non buttare il case e adesso mi ritrovo a dover buttare sia il case che la schedina e la beffa é che devo ricomprarmi un altro case SATA. Facevo prima a prendermi un masterizzatore blu ray esterno:muro: :muro:
Comunque grazie per il tuo interssamento. Buona serata;)
metapsicologico
28-08-2012, 13:02
ragazzi ho comprato un controller ide ata che supporta hard disk oltre 137 giga e lo voglio far partire come hard disk windows da una scheda madre con attacchi sata. siccome il controller è compatibile solo con windows xp cosa faccio prendo il controller è l hard disk e rimonto in un altro pc che ha il floppy collegato alla scheda madre. scarico i driver dal sito della scheda controller li metto su floppy disk e avvio la procedura f6. mi riconosce gli hardisk mi riconosce il driver e lo carica ma quando deve arrivare la schermata dell' iniziazionedel l'istallazione di windows. mi dice che è impossibile copiare il driver letto precedentemente dal floppy. se preparo un istallazione di windows xp con n lite integrando all'interno il driver del controller lo stesso non mi parte e si riavvia sempre. ricordo che il controller montato sul suo computer il bot mi compariva anna il controller come botte c'è come prima periferica da cui far partire il computer. se quindi questo controller pci ha un bios come si fa ad entrare in questo bios se questo il modo per risolvere il problema?
UtenteSospeso
28-08-2012, 14:50
Dipende da cosa hai comprato, se è un adattatore da IDE a SATA che va tra disco e controller della scheda madre non ha importanza se usi XP o Vista/Seven, funziona uguale.
Diverso se hai preso un controller pci o pciexpress con porte IDE e SATA, in questo caso potrebbe servirti il floppy o comq il driver per XP Vista/Seven .
gigi3858
14-09-2013, 17:54
Salve, ho reinstallato il S.O. XP pro sp3 sul PC, inclusi i diver sata, e adesso non vede un masterizzatore collegato alla scheda serial ata card PCI eminent, vi informo che prima di reinstallare era tutto funzionante, nella scheda c'era anche un HD, che ora ho tolto, non lo vede nel Bios, nella gestione risorse, e nella gestione disco, mi potete dire se devo attivare qualcosa nel Bios, o cos'altro posso fare? vi ringrazio di quanto potrete fare
UtenteSospeso
14-09-2013, 18:25
Di preciso che modello è ? Prova a connettere il DVD alla porta dov'era l'HD .
Hai usato il driver giusto ?
.
gigi3858
14-09-2013, 19:02
"Di preciso che modello è ?" a cosa ti riferisci?
"Prova a connettere il DVD alla porta dov'era l'HD" fatto
"Hai usato il driver giusto ?" ho il cd originale della scheda madre (ASRock 775V88+) e anche il cd della scheda sata, sempre originale, nelle istruzioni di installazione della scheda, c'è scritto che avviando il PC il sistema dovrebbe rilevare il masterizzatore o l'HD (ci sono due porte) e dovrebbe chiedere il disco dei driver, e invece non lo rileva da nessuna parte, tu sai se la scheda viene rilevata nel Bios o da qualche altra parte?
UtenteSospeso
14-09-2013, 19:19
Che modello è la scheda SATA .
La scheda se ha il BIOS a bordo ( quindi anche avviabile ) viene rilevata nel senso che ti compare una pagina in più durante lavvio ( POST ) dove ti chiede di premere dei tasti , tipo CTRL+I nel caso di Intel o CTRL+S nel caso di SiliconImage etc , per entrare nella configurazione del RAID .
Se senza BIOS non è avviabile e devi settarla da Windows.
Nelle periferiche se non c'è il driver installato ti compare con ? giallo.
Comunque ci trovi qualcosa in Gestione periferiche, icona come quì la scritta può essere differente :
http://www.google.it/imgres?q=Windows+XP+gestione+periferiche+raid&sa=X&biw=1463&bih=805&tbm=isch&tbnid=56bPkluaax4ZsM:&imgrefurl=http://www.tomshw.it/cont/articolo/la-soluzione-ndas-network-direct-attached-storage-di-ximeta-il-netdisk-pagina-n-3/20089/3.html&docid=yLif_mhxB6M5lM&imgurl=http://www.tomshw.it/guides/ictbusiness/business/200310091/images/ximeta_devmgr.jpg&w=300&h=451&ei=7Jo0UuepAYGXtAbSmYHQDA&zoom=1&ved=1t:3588,r:20,s:0,i:151&iact=rc&page=1&tbnh=180&tbnw=120&start=0&ndsp=23&tx=45.20001220703125&ty=115.4000015258789
Se hai il cd originale non credo hai sbagliato driver, se ti riesce cerca di leggere il tipo di chip sulla scheda . Se ci fai una foto ( senza flash ) meglio.
.
gigi3858
15-09-2013, 17:26
premetto che avevo un rallentamento anomalo all'avvio, e mi chiedeva da dove partire,( non trovava l'HD con l'O.S.), allora ho staccato la scheda sata, ho collegato l'HD con l'O.S. e il masterizzatore nelle due porte della scheda madre, ho riavviato, e ora va tutto ok, il rallentamento non c'è più,
e ovviamente trova subito l'HD (c'è solo quello). La scheda sata è questa
http://i1139.photobucket.com/albums/n549/gigi3858/schedasata2.jpg
http://i1139.photobucket.com/albums/n549/gigi3858/schedasata1.jpg
Prima di reinstallare XP, andava tutto in auto (dopo il primo avvio, la seconda finestra diceva che potevo premere il tasto "tab" per cambiare le impostazioni). Mi è comparso sul menù avvio VIA RAID Tool, che prima non avevo notato, cos'è?
http://i1139.photobucket.com/albums/n549/gigi3858/ts.jpg
Nelle periferiche non compare niente, ma penso sia perchè non rileva la scheda sata.
La scritta sul chip è troppo piccola, non riesco a leggerla.
Adesso dovrei ricollegare l'altro HD, e quindi reinstallare la scheda sata, cosa devo fare?
gigi3858
17-09-2013, 11:56
Ho provato a reinserire la scheda sata nello slot PCI, senza collegare l'HD, e quando riavvio non trova l'HD col S.O., quello collegato alla scheda madre, mi dice di dargli il boot e di pigiare un tasto...
UtenteSospeso
17-09-2013, 13:24
La tua scheda ha il controller RAID VIA a bordo e quell'utility probabilmente l'hai installata quando hai installato i drivers dal cd della scheda madre.
Probabilmente il tuo problema e' dovuto all'ordine di boot errato e visto che hai reinstallato il so durante il setup hai premuto F5 ed inserito il driver del controller PCI-SATA ?
Da dove vuoi fare il boot dal HD connesso al controller PCI o da quello connesso al controller onboard ?
Perche' hai usato un controller PCI-SATA se hai gia' un controller SATA a bordo e hai un solo hd ? come prestazioni sono pressoche' identici.
.
gigi3858
17-09-2013, 17:00
Il PC l'ho acquistato già assemblato con la scheda sata.
Ho fatto una copia del disco installazione originale ed ho aggiunto i driver sata, presi dal sito della scheda madre ASRock.
Ora ho collegato l'HD col S.O. e il masterizzatore alla scheda madre.
Il controller PCI-SATA mi serve perchè devo inserire altri due HD per immagazzinamento dati.
Il procedimento per ripristinare il tutto è molto lungo, o mi puoi spiegare come fare?
UtenteSospeso
17-09-2013, 18:32
Più che altro è molto semplice, mi sembra strano non ti riesce.
Comq farei così:
1) smonta la scheda pci e installa il so sul disco connesso al controller a bordo
2) Nel BIOS setta questo HD come periferica di boot
3) spegni e inserisci la scheda PCI con gli HD connessi e riaccendi
4) WIN ti rileva nuovo hardware, gli installi il driver dal cd che hai, riavvia il pc . Se non si avvia ricontrolla l'ordine di boot
5) dovresti vedere i 2 HD
Se non ti trova il nuovo hardware potrebbe darsi sia guasta la scheda PCI.
gigi3858
18-09-2013, 13:54
Ok, ma prima vorrei chiederti due cose;
questo settaggio del Bios è giusto?
http://i1139.photobucket.com/albums/n549/gigi3858/Photo00124-1.jpg
qui non compare il masterizzatore
http://i1139.photobucket.com/albums/n549/gigi3858/Photo00125.jpg
cosa mi dici?
UtenteSospeso
18-09-2013, 18:36
Che modello e marca di scheda hai ?
Il masterizzatore è sempre SATA ? Se non lo è non lo vedi li ma nel BIOS della scheda madre, quello è il BIOS del controller RAID a bordo .
.
gigi3858
19-09-2013, 10:45
la scheda è una ASRock 775V88+, e il masterizzatore è sata
UtenteSospeso
19-09-2013, 17:03
Potrebbe essere un problema di cavo prova a invertire i cavi o possibile dvd rotto.
Al link trovi il manuale per il setup del RAID se puo' esserti utile.
ftp://europe.asrock.com/manual/raid/775V88+/English.pdf
gigi3858
20-09-2013, 11:21
s.o.s, l'HD non risponde, non parte più il S.O... l'ho messo su box esterno ma è bloccato, mi è capitato un blocco simile con altro HD e si erano danneggiati dei settori, appena ho tempo provo con bassa formattazione. Appena risolvo, ti faccio sapere, per ora grazie.
gigi3858
21-09-2013, 17:56
,,,,,
gigi3858
21-09-2013, 18:06
ho letto che potrebbero essere le ram, ho usato memtest, ho testato i banchi separatamente ( ne ho 4 da 512), uno per volta, cambiando anche slot, e mi sembra strano che diano tutti lo stesso errore, tutti e quattro... :mc:
http://i1139.photobucket.com/albums/n549/gigi3858/Photo00126.jpg
ho letto che potrebbe essere la scheda madre... :confused:
hai qualche consiglio da darmi?
UtenteSospeso
21-09-2013, 19:06
Pulisci i contatti delle memorie con una gomma per cancellare, se non va allora molto probabilmente è colpa del controller della memoria quindi la scheda madre.
Prova comq a resettare il bios, potrebbe esserci qualche settaggio errato.
.
gigi3858
22-09-2013, 09:37
per la scheda madre, si può fare qualche controllo per essere sicuri? o è da buttare?
come procedo per resettare il bios?
UtenteSospeso
22-09-2013, 12:35
L'unica cosa che puoi fare è provare memtest con dei banchi sicuramente funzionanti.
Il bios lo resetti rimuvendo il jumper apposito, consulta il manuale al limite lo scarichi dal sito ASROCK .
.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.