PDA

View Full Version : Help Overclock CPU I7 860 e RAM


H.I.H.O.
13-01-2011, 18:41
Ciao a tutti.
Visto e considerato che ormai ho da un pò di mesi rifatto il pc (che tuttora non va per niente male, anzi) volevo portarlo al limite considerando che tra poco arriverà qualche giochetto un pò più esoso. Un amico mi ha consigliato di postare qui che di sicuro ve ne intendete più di me, io sono ancora abbastanza incapace :) . Allora il mio pc è formato da:

CPU: Intel Core i7 860 @ 2.80GHz Lynnfield 45nm
MOBO: ASUSTeK Modello P7P55D PRO
RAM: OCZ DDR3 PC3-12800 / 1600MHz / Platinum Edition / Low Voltage 6GB n° parte OCZ3P1600LV2G
GPU: Sapphire HD5870 1GB
Ho un alimentatore un pò vecchiotto da 500W e sul procio ho un dissipatore della ZALMAN mod. CNPS 9900A. Per ora non ho ancora modificato nulla dei valori sono a configurazione base.
Grazie a tutti in anticipo :D

System Shock
13-01-2011, 20:12
Che dissipatore hai?
Perché se hai quello in dotazione intel ,non ti conviene neanche provare ad overcloccare.

H.I.H.O.
13-01-2011, 20:45
Che dissipatore hai?
Perché se hai quello in dotazione intel ,non ti conviene neanche provare ad overcloccare.

No no ho un CNPS 9900A della Zalman

System Shock
14-01-2011, 06:39
Bene allora proviamo a 3520 Mhz.


Prima di cominciare , siccome , buona parte dell'overclock , dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare , se la ventola gira bene ,
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.

Programmi che servono :

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui
http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip

Realtempt , per leggere la temperature della cpu.

http://www.techpowerup.com/realtemp/

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu.

CPUID - System & hardware benchmark, monitoring, reporting (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)

Facoltativo Asus Turbo-V dal sito asus in base alla tua mobo e d SO.

Entra nel bios ,

Ai Overclock Tuner.....................[Manual]
CPU Ratio Setting......................[22]
BCLK Frequency.........................[160]
PCIE Frequency.........................[100]
DRAM Frequency.........................[DDR3-1600 MHz] ( ad ogni modifica del bclk ,il valore impostato cambia proporzionalmente e devi ripristinarlo ,non superando 1600)
QPI Link Data Rate..................... [Auto]
CPU Voltage Control....................[Manual]
CPU Voltage............................[1.270] (Vcore)
CPU PLL Voltage........................[Auto]
IMC Voltage.........................[1.23000]
Dram Bus Voltage ................. [AUTO] oppure leggi con cpu-z_spd che voltaggio richiedono le tue ddr3 a 800 (1600)


Se il sistema non parte alza di uno step il Vcore (cpu voltage) e riprova, ma in ogni caso mai oltre 1.350 V

Poi voltaggi li potrai impostare anche con Asus Turbo-V da Windows idem il Bclk ,mentre le ram ed altre cose solo da bios .
Usa Cpu-z per vedere esattamente a quanti mhz sei.
Lancia real temp
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "20" times poi start (senza altre applicazioni aperte oltre a cpu-z e realtemp)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 70°/73° e sei ok
Se durante il test la temperature cpu dovesse salire oltre i 75/77° ferma tutto e riprova con un vcore inferiore,se non basta devi abbassare il Bclk.

Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza , ma mai oltre 1.350 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza

Se durante il test linx la temperatura supera i 70/73°

1° cerca di ridurre al minimo il Vcore come spiegato prima.
2° se non basta devi necessariamente abbassare il bclk o il moltiplicatore e di conseguenza la frequenza.


Ripeti il test anche in estate per sicurezza perché le temperature aumenteranno.


Questi sono i principali voltaggi da non superare ,
nel bios ce ne sono anche altri non alzarli mai.
Cpu voltage Vcore) non + 1.400 V (meno è meglio è)
Dram voltage non +1.656 V
IMC voltage non + di 1.30 V (nel tuo caso basta 1.23)
Cpu Pll voltage non + di 1.9 V (basta auto o 1.80 v)

Voltaggi superiori possono fare danni

Poi fammi sapere con che Vcore e temperature tieni quella frequenza e vediamo se va bane per un uso daily ;)

giovanni69
14-01-2011, 10:48
Bene allora proviamo a 3520 Mhz.


Prima di cominciare , siccome , buona parte dell'overclock , dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare , se la ventola gira bene ,
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.

Programmi che servono :

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui
http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip

Realtempt , per leggere la temperature della cpu.

http://www.techpowerup.com/realtemp/

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu.

CPUID - System & hardware benchmark, monitoring, reporting (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)

Facoltativo Asus Turbo-V dal sito asus in base alla tua mobo e d SO.

Entra nel bios ,

Ai Overclock Tuner.....................[Manual]
CPU Ratio Setting......................[22]
BCLK Frequency.........................[160]
PCIE Frequency.........................[100]
DRAM Frequency.........................[DDR3-1600 MHz] ( ad ogni modifica del bclk ,il valore impostato cambia proporzionalmente e devi ripristinarlo ,non superando 1600)
QPI Link Data Rate..................... [Auto]
CPU Voltage Control....................[Manual]
CPU Voltage............................[1.270] (Vcore)
CPU PLL Voltage........................[Auto]
IMC Voltage.........................[1.23000]
Dram Bus Voltage ................. [AUTO] oppure leggi con cpu-z_spd che voltaggio richiedono le tue ddr3 a 800 (1600)


Se il sistema non parte alza di uno step il Vcore (cpu voltage) e riprova, ma in ogni caso mai oltre 1.350 V

Poi voltaggi li potrai impostare anche con Asus Turbo-V da Windows idem il Bclk ,mentre le ram ed altre cose solo da bios .
Usa Cpu-z per vedere esattamente a quanti mhz sei.
Lancia real temp
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "20" times poi start (senza altre applicazioni aperte oltre a cpu-z e realtemp)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 70°/73° e sei ok
Se durante il test la temperature cpu dovesse salire oltre i 75/77° ferma tutto e riprova con un vcore inferiore,se non basta devi abbassare il Bclk.

Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza , ma mai oltre 1.350 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza

Se durante il test linx la temperatura supera i 70/73°

1° cerca di ridurre al minimo il Vcore come spiegato prima.
2° se non basta devi necessariamente abbassare il bclk o il moltiplicatore e di conseguenza la frequenza.


Ripeti il test anche in estate per sicurezza perché le temperature aumenteranno.


Questi sono i principali voltaggi da non superare ,
nel bios ce ne sono anche altri non alzarli mai.
Cpu voltage Vcore) non + 1.400 V (meno è meglio è)
Dram voltage non +1.656 V
IMC voltage non + di 1.30 V (nel tuo caso basta 1.23)
Cpu Pll voltage non + di 1.9 V (basta auto o 1.80 v)

Voltaggi superiori possono fare danni

Poi fammi sapere con che Vcore e temperature tieni quella frequenza e vediamo se va bane per un uso daily ;)

Temo che il collo di bottiglia dell'esperimento sia il dissi...sembra di una generazione simile al mio vecchio Typhoon in firma.

Nel mio caso arrivo si' a 4 Ghz ma se metto la CPU sotto stress con Linx, altro che 70/73C... :eek:

System Shock
14-01-2011, 12:13
Temo che il collo di bottiglia dell'esperimento sia il dissi...sembra di una generazione simile al mio vecchio Typhoon in firma.

Nel mio caso arrivo si' a 4 Ghz ma se metto la CPU sotto stress con Linx, altro che 70/73C... :eek:

70/73° sono ancora ragionevoli , anche considerando che solo con linx o equivalenti li raggiungi.


Il CNPS 9900A è piu per 3800 che 4000 ,ma dipende anche da quanto vcore richiede la cpu.

giovanni69
14-01-2011, 20:07
70/73° sono ancora ragionevoli , anche considerando che solo con linx o equivalenti li raggiungi.


Il CNPS 9900A è piu per 3800 che 4000 ,ma dipende anche da quanto vcore richiede la cpu.

70/73C...intendevo dire che sono costretto a fermare ogni test dopo qualche decina di secondi.... per evitare di arrivare ad 80C o chissacchè! :eek: :mc:

System Shock
15-01-2011, 08:50
Capito :) ,fino a quanto arrivi con temperature ragionevoli ?

Per gli i7 a 4000 mhz servono dissi come il noctua nh-d14 o poco meno.

H.I.H.O.
15-01-2011, 11:13
Bene allora proviamo a 3520 Mhz.


Prima di cominciare , siccome , buona parte dell'overclock , dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare , se la ventola gira bene ,
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.

Programmi che servono :

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui
http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip

Realtempt , per leggere la temperature della cpu.

http://www.techpowerup.com/realtemp/

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu.

CPUID - System & hardware benchmark, monitoring, reporting (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)

Facoltativo Asus Turbo-V dal sito asus in base alla tua mobo e d SO.

Entra nel bios ,

Ai Overclock Tuner.....................[Manual]
CPU Ratio Setting......................[22]
BCLK Frequency.........................[160]
PCIE Frequency.........................[100]
DRAM Frequency.........................[DDR3-1600 MHz] ( ad ogni modifica del bclk ,il valore impostato cambia proporzionalmente e devi ripristinarlo ,non superando 1600)
QPI Link Data Rate..................... [Auto]
CPU Voltage Control....................[Manual]
CPU Voltage............................[1.270] (Vcore)
CPU PLL Voltage........................[Auto]
IMC Voltage.........................[1.23000]
Dram Bus Voltage ................. [AUTO] oppure leggi con cpu-z_spd che voltaggio richiedono le tue ddr3 a 800 (1600)


Se il sistema non parte alza di uno step il Vcore (cpu voltage) e riprova, ma in ogni caso mai oltre 1.350 V

Poi voltaggi li potrai impostare anche con Asus Turbo-V da Windows idem il Bclk ,mentre le ram ed altre cose solo da bios .
Usa Cpu-z per vedere esattamente a quanti mhz sei.
Lancia real temp
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "20" times poi start (senza altre applicazioni aperte oltre a cpu-z e realtemp)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 70°/73° e sei ok
Se durante il test la temperature cpu dovesse salire oltre i 75/77° ferma tutto e riprova con un vcore inferiore,se non basta devi abbassare il Bclk.

Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza , ma mai oltre 1.350 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza

Se durante il test linx la temperatura supera i 70/73°

1° cerca di ridurre al minimo il Vcore come spiegato prima.
2° se non basta devi necessariamente abbassare il bclk o il moltiplicatore e di conseguenza la frequenza.


Ripeti il test anche in estate per sicurezza perché le temperature aumenteranno.


Questi sono i principali voltaggi da non superare ,
nel bios ce ne sono anche altri non alzarli mai.
Cpu voltage Vcore) non + 1.400 V (meno è meglio è)
Dram voltage non +1.656 V
IMC voltage non + di 1.30 V (nel tuo caso basta 1.23)
Cpu Pll voltage non + di 1.9 V (basta auto o 1.80 v)

Voltaggi superiori possono fare danni

Poi fammi sapere con che Vcore e temperature tieni quella frequenza e vediamo se va bane per un uso daily ;)

Grazie delle dritte, oggi provo a settare così e vediamo come reagisce.
Per quanto riguarda il Dissi ti posso dire che ho appena fatto le pulizie invernali quindi(per ora) la polvere non dovrebbe essere un problema.
Ti farò sapere

H.I.H.O.
16-01-2011, 13:17
Ho fatto le prove ma con risultati non buoni.
Come premessa dico che ho dovuto forzare il dram voltage a 1,5 perchè in auto dava una tensione di 1,8.
Ho provato ad alzare fino a 1.33 il Vcore (oltre superava i 73 gradi quasi subito) ma costantemente dopo 5 minuti da errore Linx senza passare nemmeno il primo giro. Ho abbassato il ratio da 22 a 21 ripetendo il tutto ma niente da fare stessa cosa.
Ho notato una cosa però: nel bios sulla stringa IMC voltage quando supero il valore di 1.17 diventa giallo il numero, se supero 1.23 diventa viola, inotre il valore che legge la mobo è sempre un pò più alto rispetto a quello impostato, x esempio imposto 1.23 e legge 1.25.
Qualche idea su cosa possa essere? Altrimenti mi metto l' animo in pace, so che la mobo non è sto gran che per occare e tengo tutto a regime standard.

System Shock
16-01-2011, 20:34
Imc Voltage lo puoi tenere anche in AUTO o poi vediamo a quanto lo imposta il bios oppure 1.18.

Le tu ddr3 che voltaggio richiedono ?

H.I.H.O.
16-01-2011, 22:03
Imc Voltage lo puoi tenere anche in AUTO o poi vediamo a quanto lo imposta il bios oppure 1.18.

Le tu ddr3 che voltaggio richiedono ?

Allora IMC Voltage nel bios di base lo setta a 1.11

Per quanto riguarda le ram come voltaggio richiede 1.5V, ti allego uno screen di CPUZ

http://img135.imageshack.us/img135/857/immagineme.jpg (http://img135.imageshack.us/i/immagineme.jpg/)

Di preciso ho preso questo kit di ram: http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_low_voltage_triple_channel

System Shock
16-01-2011, 23:03
Allora IMC Voltage nel bios di base lo setta a 1.11

Per quanto riguarda le ram come voltaggio richiede 1.5V, ti allego uno screen di CPUZ

http://img135.imageshack.us/img135/857/immagineme.jpg (http://img135.imageshack.us/i/immagineme.jpg/)

Di preciso ho preso questo kit di ram: http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_low_voltage_triple_channel

Le tue ddr3 sono PC3-12800 - 1600MHz ma cpu-z le riconsce come pc3 8500 1066 mhz , con possibilità di funzionare max a 1220.

Ma in auto con tutto a default a quanto erano impostate , lo vedi con il tab memory di cpu-z ?

H.I.H.O.
17-01-2011, 10:34
Le tue ddr3 sono PC3-12800 - 1600MHz ma cpu-z le riconsce come pc3 8500 1066 mhz , con possibilità di funzionare max a 1220.

Ma in auto con tutto a default a quanto erano impostate , lo vedi con il tab memory di cpu-z ?

http://img251.imageshack.us/img251/4391/immagineqrg.jpg (http://img251.imageshack.us/i/immagineqrg.jpg/)

questo è lo screen di come le imposta a default, per ora ho riportato tutto all' origine.

Quando avevo occato il valore NB Frequency era salito sui 2800, gli altri non me li ricordo, se ti può aiutare reimposto i valori e ti mando un altro screen.

Comunque è strano, prima di comperare sia MOBO che RAM ho verificato che fossero da 1600

System Shock
17-01-2011, 12:47
L ' NB frequency è normale che salga in oc , esattamente è la frequenza dell'uncore.

Mentre le ddr 3 vengono riconosciute ed impostate a 1066 mhz non 1600.

Quindi per ora nella configurazione oc dovresti impostarle a 1066,prima cerchiamo la stabilita della cpu in OC,poi magari vediamo quanto reggono le ddr3 .

L'imc con le ram a 1066 mhz , basta a 1.11 V,quindi lascialo pure in auto.

H.I.H.O.
17-01-2011, 18:32
L ' NB frequency è normale che salga in oc , esattamente è la frequenza dell'uncore.

Mentre le ddr 3 vengono riconosciute ed impostate a 1066 mhz non 1600.

Quindi per ora nella configurazione oc dovresti impostarle a 1066,prima cerchiamo la stabilita della cpu in OC,poi magari vediamo quanto reggono le ddr3 .

L'imc con le ram a 1066 mhz , basta a 1.11 V,quindi lascialo pure in auto.

Ok provo a settarlo così e ti faccio sapere.
Domanda: Dipende dalla MOBO questo fatto strano delle ddr3??

System Shock
18-01-2011, 02:03
Si potrebbe essere incompatibilità.

H.I.H.O.
18-01-2011, 19:42
Si potrebbe essere incompatibilità.

Ma porc.... Era meglio se prendevo le corsair... Magari dipende dal fatto che ho una MOBO dual channel e queste sono ottimizzate per un Triple channel (anche se mi sembra una cazzata)
Riprovo con le RAM settate a 1066 vediamo come lavora

H.I.H.O.
18-01-2011, 22:03
Ma porc.... Era meglio se prendevo le corsair... Magari dipende dal fatto che ho una MOBO dual channel e queste sono ottimizzate per un Triple channel (anche se mi sembra una cazzata)
Riprovo con le RAM settate a 1066 vediamo come lavora

Ciao System, ho fatto la prova e ha retto per un ora passata, passando 11 cicli da 5 minuti o più ciascuno (ti allego lo screen).
http://img255.imageshack.us/img255/446/immaginehh.jpg (http://img255.imageshack.us/i/immaginehh.jpg/)
La tensione del V core è 1.275 (purtroppo questa mobo mi fa regolare la tensione di 0,06V a livello) e le temperature sono state relativamente buone, come massima ha raggiunto 67° ma mediamente è stata tra i 60-62°. Le ram le ho lasciate in auto quindi per ora vanno a 960.
A questo punto alzo il Vcore per provare a finire il test o può andare bene? e viste le buone temperature posso alzare un pò il BCLK?

System Shock
19-01-2011, 04:45
Certo una volta trovata la stabilita a questa frequenza puoi salire fin che sei sotto i 70/73°.

giovanni69
19-01-2011, 18:17
Capito :) ,fino a quanto arrivi con temperature ragionevoli ?

Per gli i7 a 4000 mhz servono dissi come il noctua nh-d14 o poco meno.

A quanto?... dopo qualche decina di secondi devo stoppare ogni test serio... :rolleyes:

Circa la soluzione noctua, grazie per l'info. Ho controllato le recensioni; purtroppo quello che non mi piace è il discorso ventola Noctua NF-P14 Flx utilizzata da quel dissi: viene dichiarata a poco meno di 20 dBA mentre poi nei test ne mostra 3 in piu' e quindi " il doppio del rumore per quanto riguarda la pressione acustica emessa".

La ventola del dissi in firma, per quanto teorica veniva dichiarata a 16 dBA ed a quel tempo era considerato il valore di fatto attendibile anche nei tests..

Continua quindi la mia ricerca per un dissi per un i7 @ 4 Ghz e ventola silenziosa.
Se hai altri suggerimenti....

Grazie,
Giovanni

System Shock
19-01-2011, 18:50
A quanto?... dopo qualche decina di secondi devo stoppare ogni test serio... :rolleyes:

Circa la soluzione noctua, grazie per l'info. Ho controllato le recensioni; purtroppo quello che non mi piace è il discorso ventola Noctua NF-P14 Flx utilizzata da quel dissi: viene dichiarata a poco meno di 20 dBA mentre poi nei test ne mostra 3 in piu' e quindi " il doppio del rumore per quanto riguarda la pressione acustica emessa".

La ventola del dissi in firma, per quanto teorica veniva dichiarata a 16 dBA ed a quel tempo era considerato il valore di fatto attendibile anche nei tests..

Continua quindi la mia ricerca per un dissi per un i7 @ 4 Ghz e ventola silenziosa.
Se hai altri suggerimenti....

Grazie,
Giovanni

Forse il silver arrow,che e ancora più efficiente del noctua,e costa pure un po meno, usato con una sola ventola è più silenzioso.

http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/thermalright-silver-arrow_5.html#sect0

H.I.H.O.
19-01-2011, 20:33
Allora ho provato ad alzare il BLCK ma niente da fare, sono costretto ad aumentare troppo la tensione e quindi mi si alzano le temperature eccessivamente, quindi ho deciso di tenere a 3520 la frequenza, in compenso sono riuscito a portare le RAM a 1600, è bastato solo mettere tensione fissa a 1.55V, se la lasciavo in auto rimaneva a 1.80 e me le friggeva :D.

Ecco lo screen del test, credo di poterlo tenere così anche perchè oltre 70° non è andato. I timings delle ram li lascio perdere ho provato a cambiarli ma per renderli stabili dovrei smanettare troppo con i voltaggi e non mi va di andare a tirare ancora di più il collo.
http://img694.imageshack.us/img694/5156/blck160ddr31600.jpg (http://img694.imageshack.us/i/blck160ddr31600.jpg/)

Grazie delle dritte System, sei un mago dell' OC :D

System Shock
20-01-2011, 04:35
Allora ho provato ad alzare il BLCK ma niente da fare, sono costretto ad aumentare troppo la tensione e quindi mi si alzano le temperature eccessivamente, quindi ho deciso di tenere a 3520 la frequenza

Si vedo che le temperature vanno benissimo , non conviene salire.

in compenso sono riuscito a portare le RAM a 1600, è bastato solo mettere tensione fissa a 1.55V, se la lasciavo in auto rimaneva a 1.80 e me le friggeva :D.

Ottimo ;)


Grazie delle dritte System, sei un mago dell' OC :D

Sei gentilissimo :)

giovanni69
20-01-2011, 16:13
Forse il silver arrow,che e ancora più efficiente del noctua,e costa pure un po meno, usato con una sola ventola è più silenzioso.

http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/thermalright-silver-arrow_5.html#sect0


Grazie, è piuttosto interessante! Ma non capisco bene come siano misurati quei valori di dBA di entrambe le ventole: vengono mostrati valori attorno agli 800 RPM che sono di 10 dBA superiori ai 19/20 dichiarati.... se ogni 3 dBA il rumore raddoppia, leggere 31 dba vs 21 (dichiarati)...non so che pensare!

H.I.H.O.
20-01-2011, 20:03
System ti rompo le balle l' ultima volta poi ti lascio in pace (anzi se abiti in zona milano ti offro da bere per l' aiuto dato).
Oggi sono impazzito e ho deciso di portare le ram ai valori dichiarati dal costruttore ovvero 7-7-7-24 di timing a 1,65V 1600 MHz. Il sistema parte tutto ok ma non passa il linx, finisce il primo giro ma invece di dare completato dice stoppato per un errore. Ho provato a settare anche 8-8-8-24 ma niente non regge, ho anche aggiornato il BIOS per vedere se era problema di compatibilità. Lasciando i timing in auto (9-9-9-24) tiene 1600MHz senza problemi anche con linx. Tu cosa mi consigli? Abbasso la frequenza a 1280 e alzo i timing o lascio così a 1600?? Oppure nonostante il Linx posso tenerle a quei valori?
Grazie :D

naruto80
20-01-2011, 21:05
alza un pelo l imc voltage ;-)

System Shock
20-01-2011, 21:08
System ti rompo le balle l' ultima volta poi ti lascio in pace (anzi se abiti in zona milano ti offro da bere per l' aiuto dato).
Oggi sono impazzito e ho deciso di portare le ram ai valori dichiarati dal costruttore ovvero 7-7-7-24 di timing a 1,65V 1600 MHz. Il sistema parte tutto ok ma non passa il linx, finisce il primo giro ma invece di dare completato dice stoppato per un errore. Ho provato a settare anche 8-8-8-24 ma niente non regge, ho anche aggiornato il BIOS per vedere se era problema di compatibilità. Lasciando i timing in auto (9-9-9-24) tiene 1600MHz senza problemi anche con linx. Tu cosa mi consigli? Abbasso la frequenza a 1280 e alzo i timing o lascio così a 1600?? Oppure nonostante il Linx posso tenerle a quei valori?
Grazie :D

Meglio 1600 con i timing che reggono senza alzare troppo il Vdram,come imc voltage è ancora in auto?

System Shock
20-01-2011, 21:10
Grazie, è piuttosto interessante! Ma non capisco bene come siano misurati quei valori di dBA di entrambe le ventole: vengono mostrati valori attorno agli 800 RPM che sono di 10 dBA superiori ai 19/20 dichiarati.... se ogni 3 dBA il rumore raddoppia, leggere 31 dba vs 21 (dichiarati)...non so che pensare!

Io lo uso con le 2 ventole in dotazione , a 800 rpm lo trovo silenzioso poi anche a 1300 non da fastidio.

H.I.H.O.
20-01-2011, 21:49
Meglio 1600 con i timing che reggono senza alzare troppo il Vdram,come imc voltage è ancora in auto?

Ho provato adesso settando Vdram a 1,65 e IMC a 1.23 (che in realtà da bios leggeva 1.25-1.26) ma cede ancora.

naruto80
20-01-2011, 22:01
cede piu avanti nel test o sempre nel solito punto?
prova a dare 1.25v all imc;)

H.I.H.O.
20-01-2011, 23:31
cede piu avanti nel test o sempre nel solito punto?
prova a dare 1.25v all imc;)

No sempre allo stesso punto, praticamente alla fine del primo ciclo quando abbassa l' utilizzo della CPU, invece di partire con il secondo mi da l' errore. Domani provo con 1,25, speriamo bene, un pò mi rode non riuscire a tirarle ai dati dichiarati sul sito OCZ

H.I.H.O.
22-01-2011, 10:03
Provato anche così ma non passa, pace ci rinuncio lo tengo così

System Shock
22-01-2011, 10:35
Provato anche così ma non passa, pace ci rinuncio lo tengo così

Prova a disattivare c1,c-state e speedstep.
In cpu configuration nel bios.

H.I.H.O.
22-01-2011, 15:46
Prova a disattivare c1,c-state e speedstep.
In cpu configuration nel bios.

Strada già intrapresa, quando ho aggiornato il BIOS aveva spento i risparmi energetici con la modifica del BCLK.
Ma questo "problema" può dipendere dal fatto che lavoro con banchi di ram per un triple channel quando ho un dual channel??? Lo chiedo dall' alto della mia ignoranza in materia

System Shock
22-01-2011, 16:02
Ma questo "problema" può dipendere dal fatto che lavoro con banchi di ram per un triple channel quando ho un dual channel

Si possono usare anche a 2 o singolo banco,il fatto di comprare i banchi in kit oltre a pagarli un po meno ti da la garanzia che siano , identici tutto li ;)

naruto80
22-01-2011, 16:21
Strada già intrapresa, quando ho aggiornato il BIOS aveva spento i risparmi energetici con la modifica del BCLK.
Ma questo "problema" può dipendere dal fatto che lavoro con banchi di ram per un triple channel quando ho un dual channel??? Lo chiedo dall' alto della mia ignoranza in materia

ma te hai montato 2 o 3 bacchette?se ne hai installato 3...togline una e riprova il test;)

System Shock
22-01-2011, 16:26
ma te hai montato 2 o 3 bacchette?se ne hai installato 3...togline una e riprova il test;)

Giusto,ho guardato il primo post ,pare che li stia usando tutti e tre.

Meglio riprovare con 2.

switcherfromIM
22-01-2011, 16:29
io me le sogno quelle temperature :cry: ke dissip hai?

H.I.H.O.
22-01-2011, 20:21
ma te hai montato 2 o 3 bacchette?se ne hai installato 3...togline una e riprova il test;)

Ovviamente tutte e 3, come una volpe quando ho comprato i pezzi non ho associato il discorso dual o triple channel ma mi sono fatto ingolosire dal windows 7 a 64 Bit come un fesso, ho pensato alla quantità senza collegare il cervello

Giusto,ho guardato il primo post ,pare che li stia usando tutti e tre.
Meglio riprovare con 2.
Ok anche se l' idea di sacrificare 2 gb di ram mi fa venire da piangere :cry:

io me le sogno quelle temperature :cry: ke dissip hai?

http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?Idx=333

Questo, ma ce ne sono di molto meglio

System Shock
22-01-2011, 20:38
Beh ,per ora puoi fare una prova per vedere se il sistema è piu stabile con 2 banchi,poi a seconda del risultato , anche se non sarà facile potresti vedere se trovi un banco singolo per metterne 4 ;)