PDA

View Full Version : [C] Come posso eliminare gli elementi da un array ???


Gaspix
13-01-2011, 19:22
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum...
è da poco che studio il C...
vorrei sapere come eliminare un elemento da un array..
Dovrei fare un programma che individua i numeri primi da 2 a 10...
perciò uso il crivello di erastotene cioe prima eliminare i multipli di 2, poi i multipli di 3 e infine di 5.. eliminati tutti questi avrò i numeri primi..
premetto che non so usare puntatori e liste ..
Grazie a tutti attendo risposta

wizard1993
13-01-2011, 20:52
non lo puoi fare

Gaspix
13-01-2011, 21:07
E in alternativa come lo potrei fare?
ti posto qui il codice che ho appena finito ma mi da un po di problemi...

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <math.h>

main ()
{

printf("PROGRAMMA PER TROVARE NUMERI PRIMI FINO AD UN MUMERO DATO");
int num, resto, divisore, bol, value;
float X;
printf("Inserire il numero massimo fino al quale indivduare i numeri primi\n\n");
scanf("%d",&value);
switch (value)
{
case 1:
printf("\nNon e' possibile verificare se %d e' o non e' primo.\n\n", value);
break;
case 2:
printf("\n2\n");
break;
default:
printf("I numeri primi minori di %d sono:\n2\n", value);
num=2;
while (num!=value)
{
X=num/2; /* quindi X = 1 */
divisore=2;
switch (value)
{
case 3:
printf("\n3\n");
break;
default:
while (divisore<=X) /* 2 minore o uguale a 1 , esegui solo se è vera*/
{
resto=num%divisore;
switch (resto)
{
case 0:
bol=0;
break;
default:
bol=1;
break;
}
if (bol==0)
break;
divisore++;
}
if (bol==1)
printf("\n%d\n",num);
}
num++;
}
}
}


Io vorrei realizzarlo con il crivello di erastotene ma vedo che non è una cosa facile..

qwerty86
13-01-2011, 21:22
Non è più semplice una cose del genere:

for i = 1 to n
controllo col crivello di erastotene i
se supera i controlli lo stampi altrimenti no

wingman87
13-01-2011, 21:37
Potresti semplicemente eliminare virtualmente gli elementi scrivendoci un valore arbitrario, ad esempio 0 o -1.

Tommo
14-01-2011, 01:41
E' possibile eliminare degli elementi da un array in C, tipo così


//elimina l'elemento a delete_pos

for( int i = delete_pos; i < arraysize-1; ++i )
array[i] = array[i+1];


oppure più velocemente


memmove( array + delete_pos, array + delete_pos + 1, array_size - delete_pos );


Comunque entrambi pesano parecchio e non ha senso farlo per quello che devi fare te :D

Gaspix
14-01-2011, 15:04
Io ho questo:
/*#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
main()
{
int int_array[9]= {2,3,4,5,6,7,8,9,10};
int i;
for (i=0; i<9; i++)
{
printf("%d",int_array[i]);
}
system("PAUSE");
}


come posso eliminare gli elementi 4-6-8-9-10, in modo che nella stampa mi stampi solo 2-3-5-7 ???

wingman87
14-01-2011, 18:58
Io ho questo:
/*#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
main()
{
int int_array[9]= {2,3,4,5,6,7,8,9,10};
int i;
for (i=0; i<9; i++)
{
printf("%d",int_array[i]);
}
system("PAUSE");
}


come posso eliminare gli elementi 4-6-8-9-10, in modo che nella stampa mi stampi solo 2-3-5-7 ???

La soluzione che ti proponevo io era di segnare i valori eliminati con, ad esempio, il valore -1. Esempio:
int_array[2]=-1;
La stampa avverrà in questo modo:
for (i=0; i<int_array_length; i++){
if(int_array[i]!=-1) printf("%d ",int_array[i]);
}

Gaspix
15-01-2011, 10:28
Ho capito la tua soluzione..
ma così facendo quando si esegue il programma e avendo sostituito il valore di int_array[2] con -1 il compilatore stampa
1 2 3 -1 5 6 7 8 9 10

qwerty86
15-01-2011, 11:04
Ho capito la tua soluzione..
ma così facendo quando si esegue il programma e avendo sostituito il valore di int_array[2] con -1 il compilatore stampa
1 2 3 -1 5 6 7 8 9 10

Se dici che la stampa sarà quella allora non hai capito la soluzione di wingman87.

Una volta che hai deciso che un elemento deve essere cancellato gli assegni -1, poi in fase di stampa con un semplice if non stampi gli elementi che valgono -1...ti è chiaro ora?

Gaspix
15-01-2011, 11:18
Grazie wingman e grazie qwerty ho risolto =)
vi ringrazio davvero è stato l'unico forum che mi ha aiutato :)

Gaspix
15-01-2011, 12:19
Ed ecco che infine vi posto la source giusta per i numeri primi minori di 10 usando il crivello di eratostene =)

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
main()
{
int a[9] = {2,3,4,5,6,7,8,9,10};
int i,resto_due,resto_tre;
resto_due = a[8] % 2;
resto_tre = a[7] % 3;
if ( resto_due == 0 )
a[2] = -1;
a[4] = -1;
a[6] = -1;
a[8] = -1;
if ( resto_tre == 0 )
a[7] = -1;
for (i=0;i<9;i++)
{
if ( a[i] != -1 )
printf("%d\n",a[i]);
}
}



e colgo l'occassione per ringraziarvi ancora dell aiuto :)

wingman87
15-01-2011, 15:00
Ed ecco che infine vi posto la source giusta per i numeri primi minori di 10 usando il crivello di eratostene =)

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
main()
{
int a[9] = {2,3,4,5,6,7,8,9,10};
int i,resto_due,resto_tre;
resto_due = a[8] % 2;
resto_tre = a[7] % 3;
if ( resto_due == 0 )
a[2] = -1;
a[4] = -1;
a[6] = -1;
a[8] = -1;
if ( resto_tre == 0 )
a[7] = -1;
for (i=0;i<9;i++)
{
if ( a[i] != -1 )
printf("%d\n",a[i]);
}
}



e colgo l'occassione per ringraziarvi ancora dell aiuto :)

Una cosa importante dei programmi è la loro generalità, oltre al fatto che devono semplificare la vita a chi vuole risolvere il problema.
Riguardo alla generalità il tuo programma risolve il problema, però lo stesso codice non si può riutilizzare volendo conoscere ad esempio i numeri primi <100 o <1000 e via così.
Riguardo alla semplificazione: tu hai scritto tutti i passaggi dal primo all'ultimo in maniera esplicita, un po' come se avessi fatto un rapporto di come hai risolto il problema. Il programmatore in genere invece scrive il programma perché il lavoro "sporco" lo faccia il computer, quindi dovresti "spiegare" al computer come si risolve il problema generale e poi dovrebbe essere lui a sviluppare la soluzione.

FrancoBross
18-01-2011, 20:43
Una cosa importante dei programmi è la loro generalità, oltre al fatto che devono semplificare la vita a chi vuole risolvere il problema.
Riguardo alla generalità il tuo programma risolve il problema, però lo stesso codice non si può riutilizzare volendo conoscere ad esempio i numeri primi <100 o <1000 e via così.
Riguardo alla semplificazione: tu hai scritto tutti i passaggi dal primo all'ultimo in maniera esplicita, un po' come se avessi fatto un rapporto di come hai risolto il problema. Il programmatore in genere invece scrive il programma perché il lavoro "sporco" lo faccia il computer, quindi dovresti "spiegare" al computer come si risolve il problema generale e poi dovrebbe essere lui a sviluppare la soluzione.

infatti, prova a sforzarti e generalizzare il problema, altrimenti hai perso tempo...