PDA

View Full Version : Solo 2 virus per Mac Os?


dimmi
12-01-2011, 14:55
Hacker, non avrai il mio cellulare (http://vocearancio.ingdirect.it/?p=60824&tc=email)

Leggendo l'articolo mi è balzato all'occhio questo pezzo che vi allego. Ma è davvero così? Solo 2 virus esistono per Mac Os?

[...] Windows, soprattutto nelle vecchie versioni, è più sensibile ai pericoli e vulnerabile. Ma la mitica e nota impenetrabilità dei Mac sembra vacillare, se è vero che anche quelli di McAfee fanno notare che Mac Os X – il sistema operativo di casa Apple – avrà adesso maggiore possibilità di essere attaccato, anche per la scarsa propensione degli utenti a dotarsi di misure di sicurezza. Jobs e soci comunque sono anni che consigliano di dotarsi di un anti-virus, e anche qui ce ne sono di gratuiti (come Clamxav). Ma è davvero necessario? Sul sito imaccanici.org si legge: «Almeno in ambito domestico, siamo ancora ben lontani da una reale necessità di “invadere” il nostro sistema operativo con software [gli anti-virus] che paradossalmente potrebbero rivelarsi sfavorevoli alla nostra esperienza con Mac».

I virus noti (ma poco diffusi) per Mac OS X sono due – OSX.MachArena.A e Oompa-Loompa – a fronte di centinaia e centinaia di migliaia per Windows. Qualche consiglio per gli utenti Apple, sempre dal sito imaccanici.org: «Per difendersi da trojan e simili sulla nostra piattaforma non occorre molto di più del semplice buon senso, principalmente basta: non scaricare per nessuna ragione “codec video” o altro software proposto da solerti finestre pop-up mentre si naviga in rete […]; non installare applicazioni non originali scaricate da siti non attendibili e sconosciuti, compresa la rete P2P, perlomeno non senza una precisa consapevolezza del rischio». [...]

xcdegasp
13-01-2011, 10:31
anche qualcoosa di più come numero solitamente però fanno breccia attraverso applicazioni rilasciate da terzi e delle quali non è stata data certificazionbe da Apple.

idem per le distribuzioni linux :)

dimmi
13-01-2011, 10:53
anche qualcoosa di più come numero solitamente però fanno breccia attraverso applicazioni rilasciate da terzi e delle quali non è stata data certificazionbe da Apple.

idem per le distribuzioni linux :)

Grazie! Sono sempre più convinto della bontà di migrare prossimamente da Xp e Seven a Ubuntu! Poi magari un giorno farò un pensiero ad un Mac :D

xcdegasp
13-01-2011, 19:39
il mac è solo questione di soldi nel senso che ci vuole un certo badget ma non è richiesta nessuna interazione all'utente nemmeno di ricerca in qualche community per chiedere qualche buona alternativa ad un programma o che programma usare.
con il mac paghi l'applicazione ad appple e la scarichi, quella hai e quella usi.
hil vantaggio è che è veramente una macchina ottimizzata con un sistema operativo veloce per determinate cose ma non è personalizzabile cioè un esempio banale della filosofia: se possiedi l'ipod per caricarci musica devi agire attraverso itunes (hardware apple accoppiato a software apple).
io invece prediligo un mp3player che collego al pc e lo riempio trascinando semplicemente le canzoni dentro oppure come unità di storage trascinandoci dentro iso o altri file.

linux è come linguaggio molto simile al mac, entrambi sono nati da sistemi Unix, ubuntu tra le distro è quella più semplice e carina per iniziare, ma prima o poi ti dovrai cimentare con qualche comando da linea di comando, nulal di preoccupante, ci sono fior fiore di guide in tutte le salse e trovi ovunque aiuto.
la cosa che noterai è quanta poca ram consumerai ma in determinate situazioni non allarmarti se vedrai una predilizione del sistema operativo a usare la swap (memoria virtuale) piuttosto della ram. è normalissimo e fa parte del concetto unix perchè la ram viene usata per caricare solo i file e librerie che devono godere di veloce accesso e che sono più frequentemente usate, il resto viene demandato alla swap questo snellisce la macchina perchè consente di usare la ram anche con decine di applicazioni pesanti senza uccidere il pc.
la swap viene creata obbligatoriamente nel punto in cui l'hdd è più veloce, viene fatto in automatico all'atto d'installazione.

comuqnue win7 non è male ma è pur sempre un windows :asd:

dimmi
14-01-2011, 09:54
il mac è solo questione di soldi nel senso che ci vuole un certo badget ma non è richiesta nessuna interazione all'utente nemmeno di ricerca in qualche community per chiedere qualche buona alternativa ad un programma o che programma usare.
con il mac paghi l'applicazione ad appple e la scarichi, quella hai e quella usi.
hil vantaggio è che è veramente una macchina ottimizzata con un sistema operativo veloce per determinate cose ma non è personalizzabile cioè un esempio banale della filosofia: se possiedi l'ipod per caricarci musica devi agire attraverso itunes (hardware apple accoppiato a software apple).
io invece prediligo un mp3player che collego al pc e lo riempio trascinando semplicemente le canzoni dentro oppure come unità di storage trascinandoci dentro iso o altri file.

linux è come linguaggio molto simile al mac, entrambi sono nati da sistemi Unix, ubuntu tra le distro è quella più semplice e carina per iniziare, ma prima o poi ti dovrai cimentare con qualche comando da linea di comando, nulal di preoccupante, ci sono fior fiore di guide in tutte le salse e trovi ovunque aiuto.
la cosa che noterai è quanta poca ram consumerai ma in determinate situazioni non allarmarti se vedrai una predilizione del sistema operativo a usare la swap (memoria virtuale) piuttosto della ram. è normalissimo e fa parte del concetto unix perchè la ram viene usata per caricare solo i file e librerie che devono godere di veloce accesso e che sono più frequentemente usate, il resto viene demandato alla swap questo snellisce la macchina perchè consente di usare la ram anche con decine di applicazioni pesanti senza uccidere il pc.
la swap viene creata obbligatoriamente nel punto in cui l'hdd è più veloce, viene fatto in automatico all'atto d'installazione.

comuqnue win7 non è male ma è pur sempre un windows :asd:

Grazie per la spiegazione. Intanto sto giusto adesso salvando i dati del notebook per poi procedere al formattone! Poi piano piano mi avvicinerò anche ai comandi da terminale. Poi in rete effettivamente c'è tantissima documentazione ... per esempio QUI (http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=358&Itemid=214) :)

xcdegasp
14-01-2011, 10:13
c'è anche il forum ufficiale di ubuntu e le wiki del debian clan :O