dimmi
12-01-2011, 14:55
Hacker, non avrai il mio cellulare (http://vocearancio.ingdirect.it/?p=60824&tc=email)
Leggendo l'articolo mi è balzato all'occhio questo pezzo che vi allego. Ma è davvero così? Solo 2 virus esistono per Mac Os?
[...] Windows, soprattutto nelle vecchie versioni, è più sensibile ai pericoli e vulnerabile. Ma la mitica e nota impenetrabilità dei Mac sembra vacillare, se è vero che anche quelli di McAfee fanno notare che Mac Os X – il sistema operativo di casa Apple – avrà adesso maggiore possibilità di essere attaccato, anche per la scarsa propensione degli utenti a dotarsi di misure di sicurezza. Jobs e soci comunque sono anni che consigliano di dotarsi di un anti-virus, e anche qui ce ne sono di gratuiti (come Clamxav). Ma è davvero necessario? Sul sito imaccanici.org si legge: «Almeno in ambito domestico, siamo ancora ben lontani da una reale necessità di “invadere” il nostro sistema operativo con software [gli anti-virus] che paradossalmente potrebbero rivelarsi sfavorevoli alla nostra esperienza con Mac».
I virus noti (ma poco diffusi) per Mac OS X sono due – OSX.MachArena.A e Oompa-Loompa – a fronte di centinaia e centinaia di migliaia per Windows. Qualche consiglio per gli utenti Apple, sempre dal sito imaccanici.org: «Per difendersi da trojan e simili sulla nostra piattaforma non occorre molto di più del semplice buon senso, principalmente basta: non scaricare per nessuna ragione “codec video” o altro software proposto da solerti finestre pop-up mentre si naviga in rete […]; non installare applicazioni non originali scaricate da siti non attendibili e sconosciuti, compresa la rete P2P, perlomeno non senza una precisa consapevolezza del rischio». [...]
Leggendo l'articolo mi è balzato all'occhio questo pezzo che vi allego. Ma è davvero così? Solo 2 virus esistono per Mac Os?
[...] Windows, soprattutto nelle vecchie versioni, è più sensibile ai pericoli e vulnerabile. Ma la mitica e nota impenetrabilità dei Mac sembra vacillare, se è vero che anche quelli di McAfee fanno notare che Mac Os X – il sistema operativo di casa Apple – avrà adesso maggiore possibilità di essere attaccato, anche per la scarsa propensione degli utenti a dotarsi di misure di sicurezza. Jobs e soci comunque sono anni che consigliano di dotarsi di un anti-virus, e anche qui ce ne sono di gratuiti (come Clamxav). Ma è davvero necessario? Sul sito imaccanici.org si legge: «Almeno in ambito domestico, siamo ancora ben lontani da una reale necessità di “invadere” il nostro sistema operativo con software [gli anti-virus] che paradossalmente potrebbero rivelarsi sfavorevoli alla nostra esperienza con Mac».
I virus noti (ma poco diffusi) per Mac OS X sono due – OSX.MachArena.A e Oompa-Loompa – a fronte di centinaia e centinaia di migliaia per Windows. Qualche consiglio per gli utenti Apple, sempre dal sito imaccanici.org: «Per difendersi da trojan e simili sulla nostra piattaforma non occorre molto di più del semplice buon senso, principalmente basta: non scaricare per nessuna ragione “codec video” o altro software proposto da solerti finestre pop-up mentre si naviga in rete […]; non installare applicazioni non originali scaricate da siti non attendibili e sconosciuti, compresa la rete P2P, perlomeno non senza una precisa consapevolezza del rischio». [...]