PDA

View Full Version : PC non riparte dopo OC proc


ramses77
12-01-2011, 10:05
Ciao, mi sa che l'ho combinata grossa e vorrei chiedervi un aiuto.

Ho fatto un OC al mio Q9650 col solo fsb da 350 a 400 per vedere come andava.
E all'inizio andava bene, poi purtroppo, per un motivo molto banale, mi sono distratto per una telefonata e quando sono tornato ho trovato il pc spento e un odore di bruciato nel case.

Ora ho lasciato raffreddare tutto ma il pc non riparte.
Il led verde del bios è acceso ma se premo il pulsante di accensione vedo la ventola del processore che fa uno scattino (pochi millimetri) e si ferma: questo è l'unico segno di vita del mio computer in questo momento.

Ho provato a togliere l'alimentazione e premere il pulsante di accensione per 10 secondi (altrove avevo letto che a volte serve resettare il bios), ma purtroppo non ho alcun risultato.

C'è qualche modo di farlo ripartire o ho fottuto il PC secondo voi?
Mi sembra strano che no parta proprio, anche con il proc bruciato al massimo immagino potrebbe almeno avviarsi e fare dei bip di errore (presumo, ma non mi è mai capitato).

Magari basta una combinazione di tasti per eliminare un blocco che potrebbe essersi innescato per l'alta temperatura raggiunta... ma non saprei.
La mb è una Asus P5B.

Che mi dite? Temo il peggio...

Grazie in anticipo!

ramses77
12-01-2011, 10:26
Aggiunta: ho provato a cambiare la ventola del proc e anche il proc stesso, ma non cambia nulla, stesso effetto

imoracing42
12-01-2011, 19:16
hai resettato il bios???

System Shock
13-01-2011, 01:44
Sicuro che non sia l'alimentatore,ne hai un'altro per provare ?

Di solito quando si sente puzza è lui.

Prova a togliere la batteria della scheda madre per 2/3 minuti.

ho provato a cambiare la ventola del proc e anche il proc stesso, ma non cambia nulla, stesso effetto

Perché a patto di non impostare dei voltaggi esasperati , 400 mhz di fsb sono ancora una frequenza normale.

Poi al massimo se non li reggeva andava in crash.

ramses77
13-01-2011, 08:09
Sicuro che non sia l'alimentatore,ne hai un'altro per provare ?

Di solito quando si sente puzza è lui.

Prova a togliere la batteria della scheda madre per 2/3 minuti.



Perché a patto di non impostare dei voltaggi esasperati , 400 mhz di fsb sono ancora una frequenza normale.

Poi al massimo se non li reggeva andava in crash.

Ciao e grazie per le vostre risposte.
Ieri sera in tarda serata sono riuscito a recuperare un alimentatore (550W) e ho fatto una prova veloce solo quando arrivato a casa in tarda serata.
Non ho avuto modo di vedere se è tutto ok (non era nemmeno collegato il monitor) ma almeno il pc si è avviato senza rumori strani.
Stasera provo a collegarlo e vedere che succede... sono già più ottimista di ieri, ma finchè non vedo non ci credo!

Se fosse stato davvero l'alimentatore precedente (500W) a causare il problema non tenendo l'OC del processore, mi chiedo se questo con "soli" 50W in più (l'unico che ho trovato) possa o meno supportare la stessa operazione o se corro il rischio di ricadere nello stesso sbaglio e quindi fonderlo ancora.
Possibile che un quad occato da 350 a 400 di FSB consumi così tanto in più da fondere un ali?
Otterrei qualche vantaggio aumentando il voltaggio del PC?

Prima di spegnersi il pc era stabile con il voltaggio di default.

System Shock
13-01-2011, 08:57
Mi fa piacere che non sia stato un danno alla cpu o alla mobo.

Si 500/550W per un quadcore ed una 460 gtx sono un po pochi,con il 550 w adesso riparti, poi con calma scegli un (minimo) 650 w meglio di marca.

imoracing42
13-01-2011, 12:59
infatti ti servono watt di razza.....vai di enermax, corsair o ocz

ramses77
13-01-2011, 13:03
infatti ti servono watt di razza.....vai di enermax, corsair o ocz

Non pensavo ciucciasse così tanto, a questo punto seguo il vostro consiglio e appena ne trovo uno da 650 lo sostituisco e tengo l'altro come muletto.
Non vedo l'ora di riprovare se parte tutto.

ramses77
13-01-2011, 21:56
Ciao a tutti, oggi sono riuscito a rimettere in pista il pc, ma per poco.

Infatti dopo l'accensione, il bios ha caricato i livelli di default (avevo spostato il jumper per resettarlo) e ho enormi problemi di temperatura.

Il quad sale, facendo niente, a 85° e se accendo il minimo gioco, schizza a 101 dopo pochi istanti e si rallenta tutto.
Ho smontato la ventola, il proc, rimessa la pasta termica, ma niente sempre stesso problema di temperatura.

Da ignorante penso a due cose:
1) il problema della fusione dell'ali ha intaccato anche la CPU (o la MB che gli da corrente sballata).
2) il voltaggio della cpu dopo il reset del bios è completamente sballato (è settato in auto). Ho guardato l'HW monitor e me lo da a 1,2, qui è più alto. Ora non ricordo quanto fosse prima, ma così a occhio mi sembra un valore un po' bassino e sarei tentato di impostare almeno un 1,3 a mano. Prima però vorrei sentire voi... a quanto mettereste il Q9650?

(in sincerità, temo di più la prima.. che fareste al mio posto?)
http://img255.imageshack.us/img255/4498/catturabi.jpg

System Shock
14-01-2011, 05:58
Vedo da core temp che il tuo q9650 ha un vid incredibilmente basso 1.100 V ,che una cosa positiva,probabilmente puoi provare con 1.15 v poi se non basta sali gradualmente.

Tu hai smontato la cpu,hai rimesso la pasta termica correttamente ?

ramses77
14-01-2011, 08:51
Ho provato a guardare nel bios, ma il vcore può essere impostato a meno di 1.3000V, è il valore minimo.

Ho smontato più volte la ventola del processore, l'ho anche cambiata e la pasta sembra uniforme quando lo levo.

Eppure ora, quando il pc si avvia, il proc rimane stabile su 50° ma appena avvio un gioco (oppure ho provato con lynx) dopo 20 secondi raggiunge 100°!

System Shock
14-01-2011, 09:14
Mhhh. già 50° in idle sono troppi,ma prima che temperature raggiungevi ?
Che dissi hai?

Hai anche un altra cpu 775 da provare ?

ramses77
14-01-2011, 09:22
Mhhh. già 50° in idle sono troppi,ma prima che temperature raggiungevi ?
Che dissi ha?

Ciao, il dissi è quello della intel, so che non è il massimo, ma ha sempre funzionato egregiamente.
Anche prima partiva da circa 48° e non ho mai avuto problemi.
Ma non raggiungeva i 100° al primo programma aperto e nemmeno con i giochi più pensanti.

Potrebbe essere che l'ali bruciato abbia danneggiato i sensori?
Strano il fatto però che se lancio un gioco che prima andava bene, ora è scattoso, come se le prestazioni fossero decadute.

Oppure che abbia deteriorato il processore al punto da farlo rimanere su temp stabili con load a 0 e schizzare con carico così elevato?

Non mi so più raccapezzare, ora quasi provo a mettere il vecchio E6400 per vedere se schizza a 100 oppure no. Se lo fa, potrebbe essere la MB andata, se non lo fa, il Quad.

Solo che non essendo pratico di OC non so se è una buona strada per la diagnosi del problema... o se ce ne sono altre più idonee.

ramses77
14-01-2011, 10:34
Dunque ho ricaricato il bios e impostato a 1,2000 (prima non compariva questa possibilità nell'impostazione Vcore), ho anche reinstallato processore e ventola, ora in idle ho 38-40°, ma appena lancio lynx arrivo ancora a 100°.
Questa volta in più tempo, circa 40-50 secondi, ma è una temperatura troppo elevata (sempre che sia attendibile).

System Shock
14-01-2011, 11:13
Ma che programma usi per monitorare le temperature ?

ramses77
14-01-2011, 13:11
Uso Coretemp.

Cmq non so se essere contento o aver più paura, ma ho ricaricato per l'ennesima volta i default del bios, e ora la temp in idle è 37°, quella in esercizio pesante (f1 2010) con picchi di "soli" 80°, ma praticamente sempre sui 60-65°!!

Praticamente sembra risolto, ma non so perchè! :confused:

System Shock
14-01-2011, 14:09
Tieni presente che spesso i giochi usano un solo core.

In core temp che Tj.max ti visualizza?

ramses77
14-01-2011, 15:35
F1 2010 li usa tutti e 4 e li puoi anche impostare da xml, anche se effettivamente hanno generalmente carichi diversi.

Attualmente quando parte il gioco arriva ad un picco di 78°, poi scende e si attesta sui 65 circa (ma per 2 core su 4 gli altri stanno circa 10 gradi sotto).

Mi sa che non sarebbe male cmq raffreddarlo un po' meglio...

System Shock
15-01-2011, 08:52
Si un dissi aftermarket,puo fare comodo anche se non vuoi fare OC,o ti servono solo piccoli incrementi di frequenza.

ramses77
17-01-2011, 13:06
Alla fine ho preso questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1942950
Anche per utilizzi futuri, magari su altra piattaforma.

ramses77
20-01-2011, 08:47
Dopo averlo installato e fatte varie prove di carico, ora ho 38° in idle e 40° con CPU al 100%.
Era un problema di dissipatore.
Grazie mille per il supporto.

System Shock
20-01-2011, 10:01
E' stato un piacere :)