View Full Version : Router - Distinzione Caratteristiche
Jeremy01
11-01-2011, 23:32
Avrei bisogno di alcuni chiarimenti :
1- un "access point" è cosa diversa da un router?...se si in cosa differisce?
2- "router basati su standard 11n" e "router quadband" : di cosa si tratta?
3- ...e "router gigabit" ?
ardirulez
12-01-2011, 00:37
1)premessa generica = livello 2(mac address), livello 3 (ip address o pacchetti)
allora un router è un dispositivo del livello 3 del modello iso/osi che si occupa di instradare i dati verso reti...tipicamente il router di casa tua è colui che instrada(fa uscire) i tuoi dati(pacchetti) verso internet(generico) mentre invece un access point è un dispositivo a livello 2 del modello iso/osi ed esso permette di collegare apparati senza fili...tipicamente un ap si configura x ampliare il raggio del wifi in modalità repeater o come wifi nel caso che non si possedesse un router cn esso integrato!
2)premessa b = 11mb, g = 54mb, n = 108mb fino ad un massimo di 300mb
allora 11n è uno standard x reti wireless ossia 802.11 n è l ultima innovazione in fatto di banda x trasferire in una rete locale file alla velocità che va da 108mb/s fino ad un massimo di 300mb/s mentre invece un router quad-band è un router che gestisce più frequenze di banda in una rete senza fili può riservare frequenza 2.4ghz x le applicazioni e frequenza a 5ghz x lo streaming di audio e video...sempre conforme allo standard 802.11 b/g/n
3)i router gigabit sono router che hanno le porte fast ethernet operanti a 1 gb/s invece che ha 100 mb/s e questo in trasferimento file locale porta benefici di circa 10 volte...
Jeremy01
12-01-2011, 14:12
1)premessa generica = livello 2(mac address), livello 3 (ip address o pacchetti)
allora un router è un dispositivo del livello 3 del modello iso/osi che si occupa di instradare i dati verso reti...tipicamente il router di casa tua è colui che instrada(fa uscire) i tuoi dati(pacchetti) verso internet(generico) mentre invece un access point è un dispositivo a livello 2 del modello iso/osi ed esso permette di collegare apparati senza fili...tipicamente un ap si configura x ampliare il raggio del wifi in modalità repeater o come wifi nel caso che non si possedesse un router cn esso integrato!
2)premessa b = 11mb, g = 54mb, n = 108mb fino ad un massimo di 300mb
allora 11n è uno standard x reti wireless ossia 802.11 n è l ultima innovazione in fatto di banda x trasferire in una rete locale file alla velocità che va da 108mb/s fino ad un massimo di 300mb/s mentre invece un router quad-band è un router che gestisce più frequenze di banda in una rete senza fili può riservare frequenza 2.4ghz x le applicazioni e frequenza a 5ghz x lo streaming di audio e video...sempre conforme allo standard 802.11 b/g/n
3)i router gigabit sono router che hanno le porte fast ethernet operanti a 1 gb/s invece che ha 100 mb/s e questo in trasferimento file locale porta benefici di circa 10 volte...
grazie mille ardi ;)
riprendo le prime 2 magari dopo passo alla 3:
1) quindi l'ap svolge la sua funzione solo all'interno della rete, serve per "prolungare" o rendere senza fili le comunicazioni all'interno della rete....giusto?
quindi se è così, chi deve collegarsi ad internet con un pc non gli serve sicuramente un ap
2.a) quindi lo standard n porta la banda del wireless ai livelli di quella del collegamento lan nei router10/100?
2.b) la banda è reale o solo ipotetica?
2.c) il mio pc collegato con antenna wifi ne trae un concreto e reale aumento e miglioramento delle prestazioni passando da un sistema "g" ad uno "n" oppure serve per altre cose?
2.d) questi mb/s che relazione e che effetti hanno con i mb/s dell'abbonamento adsl che ho?
2.e) quad band possono gestire piu frequenze mentre i router normali solo la 2.4?....se è cos' quali sono i risvolti pratici (esempi magari di vantaggi) di un utilizzo di un router quadband?
ardirulez
12-01-2011, 20:46
grazie mille ardi ;)
riprendo le prime 2 magari dopo passo alla 3:
1) quindi l'ap svolge la sua funzione solo all'interno della rete, serve per "prolungare" o rendere senza fili le comunicazioni all'interno della rete....giusto?
quindi se è così, chi deve collegarsi ad internet con un pc non gli serve sicuramente un ap
2.a) quindi lo standard n porta la banda del wireless ai livelli di quella del collegamento lan nei router10/100?
2.b) la banda è reale o solo ipotetica?
2.c) il mio pc collegato con antenna wifi ne trae un concreto e reale aumento e miglioramento delle prestazioni passando da un sistema "g" ad uno "n" oppure serve per altre cose?
2.d) questi mb/s che relazione e che effetti hanno con i mb/s dell'abbonamento adsl che ho?
2.e) quad band possono gestire piu frequenze mentre i router normali solo la 2.4?....se è cos' quali sono i risvolti pratici (esempi magari di vantaggi) di un utilizzo di un router quadband?
1) giusto....dipende tutto dalla tipologia di rete che cerca l utente in questo caso o l azienda...è chiaro che se un' azienda che ha un n numero di pc vuole che la stanza al piano di sotto sia configurata senza fili andrà ad installare un access point per collegare senza fili quegli n pc...è chiaro che poi verranno adottate tutte le politiche di filtraggio di sicurezza ecc...mentre invece per l utente casalingo che possiede quei 2 o 3 pc basta semplicemente un router moderno che integra già un access point il quele fornirà, laddove nn ci sia il bisogno di cavi, un collegamento senza fili...
2.a) lo standard n in casi di picco max triplica la banda di un router fast ethernet con porte 10/100mb/s in trasferimento locale dati...cioè nella tua rete di casa (nn oltre il router x capirci)
2.b)la banda è reale...tipicamente tutto dipende dal carico che deve assorbire il dispositivo usato...se un router ha collegato n computer che trasmettono dati allora la banda varia al variare dei dispositivi ( nn è sempre così) come ti ho detto...a seconda dei dispositivi! uno switch è uno di quei dispositivi che avendo connesso n numero di pc riesce, attraverso un area di memoria comunque a gestire al max picco la banda di ognuno...
2.c) certamente che ne trae un aumento...esempio:
nella risposta sopra tieni conto del "a seconda del dispositivo usato!" allora supponendo che tu debba trasferire n file da 100mb da pc tizio a pc caio (sempre della tua rete) sicuramente ne trarrà vantaggio lo standard che meglio riesce a gestire meglio questo trasferimento e nel tuo caso un collegamento wireless standard n ne trarrà maggior vantaggio sullo standard g siccome n= da 108mb al secondo in su mentre invece g= da 54 mb al secondo...questo si integra con la risposta data sopra
2.d)relazione 1:1 è la massima banda che il provider ti può permettere per navigare in internet(su questo dovrei spiegarti una infinità di cose perciò è molto generale)
2.e)una gestione più efficiente in termini di banda...per esempio si possono alternare la banda si può far viaggiare su internet un certo numero di utenti su banda a 5ghz mentre il resto si condivide file a 2.4ghz...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.