PDA

View Full Version : Riavvio continuo PC


Ariswan
11-01-2011, 21:03
Salve ragazzi, ho 19 anni e mentre studio al liceo lavoro come tecnico hardware, ho solo 5 mesi di esperienza e volevo il vostro parere riguardo un computer che ho in assistenza (perché sto diventando iperteso :mc: )

L'anomalia si basa sul continuo reboot del sistema, adesso anche durante la formattazione. Da quando è sotto le mie mani ho fatto le seguito le seguenti operazioni:

- copia dei dati da os live e presentava continuamente il problema;

- cambio dell'alimentatore, prima uno usato poi uno nuovo e presentava sempre il problema ergo, alimentazione da escludere;

- formattazione hd (NTFS non rapida) da cd di installazione di win xp e non presentava il problema;

- diagnostica con hd tune per scoprire eventuali cluster danneggiati (su 320 gb, solo 122 mb in rosso);

P.S. Cercando di spostare dei dati da hd esterno (le copie) e da chiavetta usb, presentava il problema non in modo assiduo però, infine sono riuscito a copiare ciò che serviva però è stata un'impresa ardua che ha richiesto più di un pomeriggio di lavoro. Da qui ho dedotto, spero intelligentemente, che il problema fosse l'hd interno, un Maxtor; successivamente:

- cambio di hd, ho messo un Samsung e c'era dentro win server 2003, e si riavviava, in più mi dava la schermata blu di errore;

- formattazione hd Samsung e "tentata" installazione di win xp perché si il pc si riavviava; a questo punto, hd da eliminare tra i sospetti;

- cambio di canale dei banchetti Ram, due DDR2 800mhz per vedere se era problema di memoria volatile, ma il pc continuava indisturbato a riavviarsi quindi anche la ram è da escludere;

Adesso non so che pesci prendere, non credo sia la mb perché all'avvio da il beep e poi se fosse stata lei l'accusata il pc credo che dovrebbe bloccarsi non riavviarsi.

Ho il sospetto che sia la cpu, è un amd sempron, però non sono sicuro. A questo punto, chiamo i rinforzi (siete voi :D).
Domani faccio un check e qualche test di stress con Pc-chek da live ma ho il sospetto che potrebbe continuare a fare il reboot.

AIUTO!! :confused:

Spero che possiate aiutarmi, sennò mi toccherà andare a vendere frutta (rubata) al mercato..

Ariswan
12-01-2011, 13:25
Nessuno può aiutarmi?

Marinelli
12-01-2011, 13:53
Hai provato a usare un solo banco di ram alla volta?
Perché se il problema viene dalla ram e tu cambi solamente canale difficilmente lo risolvi.

Ciao

Ariswan
12-01-2011, 14:49
Si, ho provato anche questo e continuava a riavviarsi. Adesso sto facendo un check completo con pc-check e fin'ora il processore ha passato tutti i test, la ram invece è lentuccia ma non presenta errori.

Beh, un altro pomeriggio di lavoro, spero di risolvere :D

EDIT:
Tutti i test sono andati bene ma durante il check delle porte usb il pc si è impallato, in effetti il computer lavora tranquillamente ma quando utilizzo un dispositivo usb, un hd esterno o una chiavetta, il pc si blocca per tre secondi e poi si riavvia.
Beh, tutti i rimanenti componenti hardware sono funzionanti, come faccio a risolvere (OVVIAMENTE SOTTO WIN XP) questa anomalia?

EDIT2 Non sapendo come agire dopo la tentata installazione di ubuntu visto che alla configurazione hardware (cioè al 94% di completamento) si bloccava, ho disattivato le porte usb da bios, adesso installo win xp e vedo se riesco ad aggiustare tutto.
Cercando di non cambiare la mb e quindi buona parte della componentistica hardware, qualcuno potrebbe consigliarmi come agire per sistemare la situazione visto che mi troverei in difficoltà a caricare anche i driver?

P.S.
Aspetto ancora qualcuno che sia capace di consigliarmi qualcosa che possa aiutarmi :Prrr:

Ariswan
13-01-2011, 11:49
La questione cambia, individuato il problema del computer cioè un malfunzionamento delle porte usb, come potrei agire?
Non posso disattivarle perché su win xp non potrei caricare neanche i driver, soprattutto quelli della schede di rete eth, vorrei individuare quali sono le porte non funzionananti e disinstallarle, ma come?

Saturn891
13-01-2011, 15:33
La questione cambia, individuato il problema del computer cioè un malfunzionamento delle porte usb, come potrei agire?


Tenendole sempre disattivate la macchina è stabile?

Io comunque controllerei anche il tastino del reset del case, perchè se è difettoso potrebbe anche essere quello il problema.

Un ultima cosa, qual è la scheda madre di questa macchina?

ho solo 5 mesi di esperienza e volevo il vostro parere riguardo un computer che ho in assistenza (perché sto diventando iperteso)

Io divento teso solo quando devo operare sui miei pc, quando si tratta dei pc dei clienti sono sempre calmissimo. Strano fatto, dovrebbe essere l'opposto!

Ariswan
13-01-2011, 16:03
Ti ringrazio di avermi risposto :D

La macchina lavora tranquillamente se le porte usb sono disattivate e ho appena controllato il tasto reset ed'è al suo posto; la mb è un'Asus M2N-X.

Adesso, non ho idea di come sia potuto accadere, credo sia saltato il bios perché prima mi ha dato un messaggio riguardante il "boot device" e non si avviava windows, adesso, al secondo riavvio fatto manualmente, non si vede più la schermata della mb nè tantomeno le stringhe di controllo hardware del bios e parte direttamente windows.. fosse mio lo

P.S.
Sono d'accordo con te riguardo a ciò che hai detto infatti per me è la stessa cosa, la mia fonte di nervosismo è che oltre ad essere un normale cliente è un carissimo amico che conosco da circa 5 anni :cry:

beee
13-01-2011, 17:20
Scheda madre rotta o gravemente ammalata!
Unico tentativo che mi viene in mente è quello di aggiornare il bios, non necessariamente con uno piu recente, l'importante è 'riscriverlo'....

cicorione79
13-01-2011, 17:39
problema coatto, mai vorrei averci a che fare. L'unico tentativo che faccio in questi casi è prendere a pizzoni il monitor...ma it's not a solution my friend...

Ariswan
13-01-2011, 17:41
Sai, credo che tu abbia ragione :(

La cosa strana è che pc-check non ha rilevato nessun fail per la mb, forse il pc impazzisce perché mancano i driver base come il bus.. non so, domani la farò vedere al tecnico che mi ha fatto il corso, magari lui ci capisce qualcosa.

Adesso stavo installando i driver da cd, vediamo che succede :muro:

problema coatto, mai vorrei averci a che fare. L'unico tentativo che faccio in questi casi è prendere a pizzoni il monitor...ma it's not a solution my friend...

Non avevo mica letto questo post :D, purtroppo non posso farlo a pezzi, io lo venderei come usato :look:

P.S.
Dopo aver tentato di scaricare i driver per la sapphire x1650 mi ha dato la schermata blu della morte e l'errore è "MACHINE_CHECK_EXCEPTION"!! Mi ha intimorito..

Blue_screen_of_death
13-01-2011, 22:25
Per me è un problema di southbridge, il circuito integrato sulla mobo che gestisce le comunicazioni con le usb

Ariswan
14-01-2011, 13:31
Per me è un problema di southbridge, il circuito integrato sulla mobo che gestisce le comunicazioni con le usb

La cosa strana è che il riavvio continuo va avanti anche se le porte usb sono disattivate da bios e quindi inutilizzate. Il pc va in reboot quando gli pare e piace, se sono su internet, se leggo dati dal lettore ottico, anche quando è inutilizzato per i fatti suoi!

Credo che sia un difetto di mobo :fagiano:
Vediamo oggi pomeriggio cosa dice il mio maestro hardware..

Ariswan
15-01-2011, 17:05
Oggi pomeriggio ho smontato tutti i componenti hardware lasciando solo la scheda madre e il procesore per vedere se si riavviava lo stesso, osservando la ventola del dissipatore, ma ho notato che senza i banchi di ram la mobo non emette nessun suono.
Potrebbe essere non funzionante per questo motivo?

Marinelli
15-01-2011, 18:19
Strano: senza la ram dovrebbe emettere dei beep (di solito in serie di tre brevi).

Però non vedo come collegare facilmente questa stranezza al problema del riavvio randomico.

Hai già fatto un test approfondito della ram?

Ciao

Ariswan
16-01-2011, 09:38
Le temperature sono ok anche perché il case dispone di un buon numero di ventole, il dissipatore è pulito e non c'è polvere all'interno.

Oltre ai riavvi ho visto che mi da la schermata blu della morte, il messaggio d'errore è MACHINE_CHECK_EXCEPTION. Ho provato a resettare il bios da jumpers, ho caricato anche i valori default dal bios stesso e all'avvio dell'os stessa schermata; ho fatto allora l'udpate del bios, con una versione più aggiornata ma niente.

Ho visto un topic sempre su hardware upgrade che parlava della stesa schermata di errore, il tizio ha risolto facendo il corto dei poli nell'alloggio della batteria tampone e reinstallando l'os; ho provato la stessa cosa ma all'installazione dell'os il pc si è riavviato; adesso provo uno stress-test.

IMP.
Da cd live solo con ram e vga il pc non si riavvia.

Non mi arrendo ma non so dove sbattere la testa :confused:
Ho portato il pc a casa per lavorarci sopra, anche di domenica...

giacomo_uncino
16-01-2011, 11:34
controlla se i condensatori sono gonfi o trasudano

per come la vedo io il cambio di mobo è quello più rapido e indolore, alla fine non ha senso sbatterci la testa, un taglio e via bisogna farsene una ragione.

Blue_screen_of_death
16-01-2011, 16:39
Strano: senza la ram dovrebbe emettere dei beep (di solito in serie di tre brevi).



Magari lo speaker del case non è collegato alla mobo...

garigo
16-01-2011, 16:56
a me questo caso ricorda tanto un pc che aveva la motherboard guasta....sostituita tutto ha ripreso magicamente a funzionare.

Ariswan
16-01-2011, 18:21
Lo speaker non è collegato ma non c'è nessun connettore adatto a lui nel case, infatti non era collegato neanche prima che lo prendessi tra le mani. Però prima sentivo almeno il bip del bios, adesso niente.

Comunque, riguardo al bios ho provato in tutti i modi a resettare quello suo originale cioè la versione 0701, dal bios stesso caricando i valori defualt ma si riavviava lo stesso e dava la schermata della morte, poi togliendo la batteria tampone per un bel po' di tempo insieme allo spostamento dei jumpers clear rtc (di clear cmos neanche l'ombra); (la mb è un'asus m2n-x) e visto che la cpu è AMD Athlon 64 x2 Dual Core 5600 2.8 Ghz viene consigliata una versione bios più aggiornata rispetto alla 0701; io ho messo la versione ancora più aggiornata, cioè la 1101 che supporta il processore in questione ma anche altri più nuovi.
Adesso che c'è la versione 1101 la schermata non si presenta più ma si riavvia sempre quando cerca di completare l'installazione di win xp.
Mi hanno consigliato di provare ad installare qualche vers. diversa di win xp ma ho dei dubbi perché non parte ubuntu, da live e neanche l'installazione su disco, il memtest non mi da errori.

Boh.. l'amico e cliente dice che gli dispiace avermi dato un problema più grande di me e della mia esperienza, io gli ho detto che voglio riuscire a risolvere il suo problema ma non so più di preciso cosa fare.
Potrei mollare il caso a qualcuno più esperto di me ma così non scoprirò mai la causa del problema e la soluzione, con relativa perdita di tempo e di lavoro di una settimana senza aver imparato un bel niente.

giacomo_uncino
16-01-2011, 18:45
l'esperto non ci perderà manco 10 minuti su una scheda madre di più di 3 anni fa, quando con 40€ la si sostituisce con una nuova

io la butto: a questo punto se vuoi tentare il tutto per tutto prova a entrare nel bios e abbassare i parametri delle ram e cpu. Poi disabilita audio rete e usb

garigo
16-01-2011, 19:10
l'esperto non ci perderà manco 10 minuti su una scheda madre di più di 3 anni fa, quando con 40€ la si sostituisce con una nuova

Concordo!
Non vi è ragione di un accanimento terapeutico di questo tipo a meno che uno non tenti di risolvere il problema per un fatto personale o per farsi esperienza.
Però in certi casi se il componente è difettoso conviene sostituirlo semplicemente perchè tanto non si arriverà mai a nulla.

Ariswan
16-01-2011, 20:01
Già, avete ragione.

Cambio la motherboard e basta più, le ho provate tutte..

Il fatto è che è un pc fatto assemblare circa 4 anni fa, metto lo stesso modello di mb per non rischiare conflitti hardware?

garigo
16-01-2011, 20:17
Se devi formattare non ha importanza, poteva averlo se non volevi perdere alcun dato e/o lasciare tutto nella condizione precedente alla sostituzione.
Prendine una, possibilmente la più recente, che abbia la maggior compatibilità con i componenti in tuo possesso.
Se però il tutto è datato valuta la possibilità di sostituire magari processore con uno più recente.
Potresti panche essere costretto a sostituire altri componenti non più compatibili.
Se però ne trovi una usata identica su ebay.....

Ariswan
28-01-2011, 18:11
Scusatemi se riapro il topic, il problema finalmente è stato risolto.

Ho cambiato la mobo con una M2N68-AM SE2 sempre Asus, è una buona sostituta della vecchia M2N-X l'unica pecca è che non ha un attacco ide dedicato per i floppy, però almeno ha la vga integrata!!

La schermata blu della morte Machine_Check_Exception è data da un rilevamento della cpu sotto windows in caso di anomalie hardware, in primo piano causata da errori bus della mobo (come nel mio caso) poi da errori memoria e infine da problemi della cpu stessa.

Della serie piccoli tecnici crescono.. ringrazio tutti per il supporto ricevuto! A presto! :D