View Full Version : Overclock E6750 @2.66GHz. Info e aiuti.
Salve ragazzi, ho un PC così composto:
-ASRock G31M-GS (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=G31M-GS)
-E6750 @2.66MHz (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=30784)
-2x2GB DDR2 800MHz (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_8500_platinum_4gb_edition_dual_channel) (purtroppo però ho win 7 x86:muro: )
-ATI HD4830 (anche se non è utile :D )
-Dissi Artic cooling 7 (http://www.prokoo.com/arctic-alpine-p-6158.html) (non ricordo il modello preciso ma è simile a quello del link)
-Ali non di marca da 450W che però sembra andare decentemente :D
http://j.imagehost.org/0555/Immagine_3.jpg
Secondo voi posso fare qualcosa?
A quanto potrei arrivare?
Avrei qualche miglioramento?
Con la ram come mi devo comportare?
Insomma, chi ha un pò di tempo da perdere, mi dia qualche dritta dato che è una nuova "esperienza" per me :D
P.S. Le altre componenti HW del pc, oltre a quelle elencate, sono una presa USB aggiuntiva e ovviamente HDD (niente DVD, ventole, floppy ecc.)...ho deciso di eliminare tutto il superchio, a parte perchè vecchio o non funzionante, per limitare al minimo il consumo dell ali dato che è un po "piccolino"...
System Shock
12-01-2011, 05:08
A 3200 mhz non dovresti avere problemi , perché la tua scheda madre supporta ufficialmente 1600 mhz di fsb , ed ora è solo a 1333.
Anche il dissipatore mi sembra sufficiente.
Vedo che le tue ram sono impostate a 332 ,mentre reggerebbero 400 o 533,prima proviamo la stabilità della cpu in OC ,
poi magari ottimizziamo anche loro.
Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che i core non superino i 70/73° e non eccedere con l'overvolt.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre
Buona parte dell'overclock dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.
Programmi che servono :
Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui
http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip
Qui si spiega a grandi linee il funzionamento ma è semplicissimo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117
coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu.
http://www.alcpu.com/CoreTemp/
Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu.(vedo che lo usi già)
http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe
Prima di overcloccare potresti anche fare un test di stabilità "Passaggio 2" ,
per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità del tuo dissi , decidi tu.
Passagio 1 overclock vero e proprio
Vai nel bios , vedi che frequenza hanno le tue ddr2 ,
poi alza l'FSB da 333 a 400 (400 x 8 =3200 Mhz)
Questa manovra farà aumentare la Dram frequncy (frequenza ddr) abbassala in modo da non superare quella originale che hai guardato prima.
Poi aumenta il Voltaggio della cpu (Vcore) a 1.270 v.
Esci dal bios e carica il Windows.
Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.350 V.
Passagio 2 test di stabilità e delle temperature massime
Lancia coretemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata a 3200 Mhz
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "20" times poi start (senza altre applicazioni aperte oltre a cpu-z e coretemp)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 70°/73° e sei ok
Se dovesse salire oltre i 75/76° ferma tutto.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza , ma mai oltre 1.350 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza
Ripeti il test anche in estate per sicurezza perché le temperature aumenteranno.
Conclusioni :
Posta i risultati delle temperature ed il Vcore che hai impostato.
E vediamo se se vanno bene per un uso daily.
Per qualunque altra cosa , dubbi , problemi , ecc. chiedi pure.
Innanzitutto non potevi fare di meglio :D :D :D
Comunque, prima di iniziare, ho notato dal bios che non posso modificare il vcore e della ram posso fare solo piccole modifiche.
Ieri sera, prima della tua risposta, ho provato ad alzare poco poco l' FSB portandolo a 350 (quindi 2.8GHz) e la frequenza delle ram, che da 332.5 (5-5-5-13) è passata a 419.9 (5-5-5-15) ma per il momento nessun problema...
Poi con speedfan ho visto che la temperatura della cpu dopo una mezzora abbondante di gioco (Assassin' s Creed 2 tutto al massimo) era di circa 56°...può andare?
comunque oggi passo a prendere la pasta termica nuova, che ne ho bisogno, e provo ad aumentare ancora...
P.S. Ho notato che mi dici di alzare il vcore a 1.270 ma da cpuz mi dice che è già a 1.336 :confused:
System Shock
12-01-2011, 16:45
Innanzitutto non potevi fare di meglio :D :D :D
Di nulla :)
Comunque, prima di iniziare, ho notato dal bios che non posso modificare il vcore e della ram posso fare solo piccole modifiche.
Quanto piccole ?
Ieri sera, prima della tua risposta, ho provato ad alzare poco poco l' FSB portandolo a 350 (quindi 2.8GHz) e la frequenza delle ram, che da 332.5 (5-5-5-13) è passata a 419.9 (5-5-5-15) ma per il momento nessun problema...
Si è normale , alzando l'fsb si alza anche la frequenza delle ram.
Poi le tue ddr2 dovrebbero funzionare fino a 533.
Ma se non dovessero essere stabili la puoi abbassare.
Poi con speedfan ho visto che la temperatura della cpu dopo una mezzora abbondante di gioco (Assassin' s Creed 2 tutto al massimo) era di circa 56°...può andare?
comunque oggi passo a prendere la pasta termica nuova, che ne ho bisogno, e provo ad aumentare ancora...
Per testare le temperature ti conviene fare come ho scritto nel post #2.
notato che mi dici di alzare il vcore a 1.270 ma da cpuz mi dice che è già a 1.336 :confused:
OK 1.336 di Vcore dovrebbero bastare fino a 3200 mhz.
Anzi forse puoi pure diminuirli,come ho scritto sempre nel post #2
Sulla ram posso modificare frequenza (350 o 420 Mhz) e timings.
Adesso ho alzato ulteriore frequenza nella cpu portandola a 3.0GHz con FSB di 375 quindi...purtoppo come ho detto prima il vcore è automatico e non me lo fa modificare...su cpuz sarebbe "Core Voltage" in basso a sinistra del logo della cpu? se si allora a me rimane sui 1.336...
Ultima cosa: con questa frequenza (ripeto che devo ancora mettere la pasta nuova) bastano 2-3 minuti di test con linx per arrivare a 69-70° :doh: ...non è che conviene abbassare?
System Shock
13-01-2011, 00:01
Sulla ram posso modificare frequenza (350 o 420 Mhz) e timings.
Bene tanto le tue reggono fino a 533,poi comunque alla fine sarebbe meglio testarle ,con memtest 86 una o due volte al 100% del test ,senza errori ovviamente,ma prima ottimizziamo la cpu.
Adesso ho alzato ulteriore frequenza nella cpu portandola a 3.0GHz con FSB di 375 quindi...purtoppo come ho detto prima il vcore è automatico e non me lo fa modificare...su cpuz sarebbe "Core Voltage" in basso a sinistra del logo della cpu? se si allora a me rimane sui 1.336...
Purtroppo la asrock spesso non lascia modificare il vcore.
Nel tuo caso , sicuramente basta e avanza per 3.2-3.5 ghz,ma a 3.0 sarebbe stato meglio abbassarlo.
Ultima cosa: con questa frequenza (ripeto che devo ancora mettere la pasta nuova) bastano 2-3 minuti di test con linx per arrivare a 69-70° :doh: ...non è che conviene abbassare?
Si 70° per ora vanno bene ma in estate aumenteranno,forse con una buona pasta guadagni qualcosa,oppure potresti prendere un Artic Freezer 7 circa 18 €.
grazie mille per l' interesse ma mi sono reso conto che per come è sistemato adesso il pc è meglio non fare grandi cose...
Ho lasciato il voltaggio ad 1.33 con frequenza di 3.0GHz e le ram a 370Mhz...se farò qualche upgrade hardware penserò a qualcosa di più :D
System Shock
13-01-2011, 19:30
Certo per ora 3 ghz non sono male ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.