PDA

View Full Version : Alternativa ad Airport Extreme?


MacNeo
11-01-2011, 16:00
Situazione:
MacBook Pro con scheda 802.11n
G5 e iPhone con 802.11g

So che con la Extreme si può creare una doppia rete n+g (attive contemporaneamente), mentre la Express obbligherebbe il MBP a "scendere" a g per adeguarlo agli altri dispositivi.
La mia domanda è: esistono anche router di altre marche che permettono di creare la doppia rete, o è una prerogativa della Airport Extreme?

[edit]
cerca che ti cerca, mi sembra di capire che alcuni Belkin (F7D4302nt e F7D4301nt) abbiano "dual band simultanea", che credo sia la stessa cosa della Extreme. Di contro i Belkin non mi pare abbiano una gran reputazione.
Netgear e D-Link non mi pare parlino di cose del genere, ditemi se sbaglio.

PaveK
11-01-2011, 18:25
Linksys WRT610N con firmware DD-WRT :)

MacNeo
11-01-2011, 23:58
Sì vabbé, costa praticamente come la Airport Extreme :D
I Belkin dual-band sono sui 70-80€… se devo superare i 100€ allora tanto vale puntare direttamente alla Airport.

Bravonera2
12-01-2011, 00:38
certo che ci sono!!! Non saprei dirti altre marche e rispettivi modelli però... Se cti documenti online ne trovi diversi.

PaveK
12-01-2011, 10:41
Sì vabbé, costa praticamente come la Airport Extreme :D
I Belkin dual-band sono sui 70-80€… se devo superare i 100€ allora tanto vale puntare direttamente alla Airport.
Mi sembra tu stia un po' spaccando il capello! :)

Sono 100€ spedizioni comprese rispetto a circa 150€ del modello Apple... ed hai in più, soprattutto con il firmware modificato, una tonnellata di funzioni aggiuntive. Che te ne fai di risparmiare una ventina di euro per prendere qualcosa magari di più limitato?

Oh, poi fai come ti pare, eh... :p

megamitch
12-01-2011, 15:00
Dual Band significa che viaggia simultaneamente a 5 e 2.4 Ghz (per motivi di interferenze), non c'entra con la possibilità di usare simultaneamente protocollo G e N.

Il mio Netgear DGN3500 (modem-router) supporta tranquillamente il doppio protocollo, e come lui tanti altri.

Ciao
M.

MacNeo
13-01-2011, 10:20
Il mio Netgear DGN3500 (modem-router) supporta tranquillamente il doppio protocollo, e come lui tanti altri.Hmm 100€, e dovrebbero averlo in un negozio qui vicino. Ho letto una recensione negativa sul chipset, ma a me il lato modem comunque non servirebbe (ho fastweb quindi mi interessa solo come access point).

Il Linksys WRT610N pare lo vendano in una catena di Milano a 94€ (scontato da 189€?? :mbe: ). Quasi quasi…

kimigon75
13-01-2011, 17:42
mi hanno consigliato per avere delle ottimi prestazioni soprattutto in wifi il wndr 3700 che si trova in rete sui 100 euro che ne pensate?

all'inizio ero incuriosito dal airport extreme ma ho sentito troppi pareri discordanti

quarion
13-01-2011, 20:34
Hmm 100€, e dovrebbero averlo in un negozio qui vicino. Ho letto una recensione negativa sul chipset, ma a me il lato modem comunque non servirebbe (ho fastweb quindi mi interessa solo come access point).

Il Linksys WRT610N pare lo vendano in una catena di Milano a 94€ (scontato da 189€?? :mbe: ). Quasi quasi…

Non me ne intendo granchè, ma con fastweb un router/modem potrebbe darti problemi.

leomagic
13-01-2011, 21:51
la mia domanda da neofita..
quanti vantaggi ci sono a scapito della differenza delle due reti?

DioBrando
14-01-2011, 11:33
Situazione:
MacBook Pro con scheda 802.11n
G5 e iPhone con 802.11g

So che con la Extreme si può creare una doppia rete n+g (attive contemporaneamente), mentre la Express obbligherebbe il MBP a "scendere" a g per adeguarlo agli altri dispositivi.
La mia domanda è: esistono anche router di altre marche che permettono di creare la doppia rete, o è una prerogativa della Airport Extreme?


Qualsiasi router, da anni, gestisce più protocolli contemporaneamente. Prima era b+g, poi b+g+n (anche l'a in qualche caso).
Quando scegli la modalità mista sul router, è il client logicamente ad adeguarsi ed a usare la banda massima disponibile prevista dal suo apparato.
Quindi non obblighi alcunché a fare niente.
Il tuo Mac continuerà ad usare l'n.

Comprare per questo l'Aiport è, permettimi, un'idiozia :) anche perché butteresti nel WC soldi per niente.


[edit]
cerca che ti cerca, mi sembra di capire che alcuni Belkin (F7D4302nt e F7D4301nt) abbiano "dual band simultanea", che credo sia la stessa cosa della Extreme. Di contro i Belkin non mi pare abbiano una gran reputazione.
Netgear e D-Link non mi pare parlino di cose del genere, ditemi se sbaglio.

Come ti è già stato detto, il dual band è un'altra cosa. Oltre alla frequenza tradizionale di 2.4 Ghz si affianca anche quella a 5Ghz.
Il motivo è che sulla prima lavorano anche altri protocolli (Bluetooth ad esempio) e quindi per evitare un sovraffollamento è stato deciso di scegliere una frequenza diversa. Prima in Italia non era possibile perché ad appannaggio delle Forze Armate (come gran parte delle frequenze).
Oltre al Linksys, Belkin, D-Link, Netgear offrono modelli di punta equipaggiati con questa tecnologia che, va sottolineato, è ancora piuttosto acerba.

MacNeo
14-01-2011, 12:40
Qualsiasi router, da anni, gestisce più protocolli contemporaneamente. Prima era b+g, poi b+g+n (anche l'a in qualche caso).
Quando scegli la modalità mista sul router, è il client logicamente ad adeguarsi ed a usare la banda massima disponibile prevista dal suo apparato.
Quindi non obblighi alcunché a fare niente.
Il tuo Mac continuerà ad usare l'n.Per come l'ho sempre saputa io, se tu hai una rete N e gli attacchi un dispositivo G (un computer vecchio, una console, o anche solo l'iPhone 3GS), l'intera rete scende automaticamente di frequenza.

Una delle differenze fra la Express (e tutti i router "normali" dual-channel) e la Extreme (e gli altri router "avanzati" dual-radio) è proprio quella:
-quelli normali inviano su 2.4GHz o 5GHz, e l'intera rete wifi si abbassa in base al dispositivo più lento presente.
-quelli avanzati inviano su 2.4GHz e 5GHz contemporaneamente, e in quel caso è semplicemente il dispositivo che si attacca a quella adatta alla sua scheda: i G si attaccano alla rete 2.4GHz, gli N si attaccano alla 5GHz… ognuno va al massimo delle sue possibilità.
Avere una N e farla andare a 2.4GHz significa velocità dimezzata e continuare ad avere tutti i problemi di interferenze delle G.

@quarion
Ovviamente il lato modem lo devi disattivare, visto che la connessione viene stabilita dall'hag fastweb. Ma a parte quello non ci sono problemi (l'ho già fatto su 3 reti fastweb).

DioBrando
14-01-2011, 13:03
Per come l'ho sempre saputa io, se tu hai una rete N e gli attacchi un dispositivo G (un computer vecchio, una console, o anche solo l'iPhone 3GS), l'intera rete scende automaticamente di frequenza.


neanche per idea.

Ti pare che penso un protocollo per cui il server si deve adeguare al client (e quindi costringendo anche tutti gli altri client a farlo?)
Sarà ben il contrario.

La differenza è che se usi la modalità mista, anche l'apparecchio g potrà comunicare con l'apparato che ti mette a disposizione il servizio.
Se viceversa scegli un solo protocollo tagli fuori quelli che non ne sono provvisti.
Selezioni .n, quello .g non riuscirà a fare il pairing (c'è caso che nemmeno lo veda tra le reti disponibili) e via discorrendo.


Una delle differenze fra la Express (e tutti i router "normali") e la Extreme (e gli altri router "avanzati") è proprio quella:
-quelli normali inviano su 2.4GHz o 5GHz, e l'intera rete wifi si abbassa in base al dispositivo più lento presente.
-quelli avanzati inviano su 2.4GHz e 5GHz contemporaneamente, e in quel caso è semplicemente il dispositivo che si attacca a quella adatta alla sua scheda (i G si attaccano alla rete 2.4GHz, gli N si attaccano alla 5GHz).


None.

I dual band si differenziano "solo" per avere la 5Ghz che è una frequenza libera

MacNeo
14-01-2011, 13:09
fonte (una di tante): The truth about 802.11n, 2.4Ghz and 5.8Ghz (http://eduncan911.com/blog/the-truth-about-802-11n.aspx)
così capisci cosa intendo, in particolare sul Dual-Channel vs Dual-Radio.
conferma anche lui che una 802.11n a 2.4GHz va a metà velocità e mantiene tutti i problemi di interferenze delle WiFi G.

e se ti vai a vedere le schede tecniche delle Airport (come esempio), alla voce "frequenza" la Express ha "2.4GHz or 5GHz" mentre la Extreme ha "2.4GHz and 5GHz simultaneously". In pratica la Express è dual-band, mentre la Extreme è dual-radio (come spiega l'articolo che ho linkato).

Nel primo post ho sbagliato a dire che scende a G (non mi ero ancora documentato), ma mi ricordavo giusto che comunque la rete venisse depotenziata di parecchio in presenza di dispositivi G.

DioBrando
14-01-2011, 13:54
fonte (una di tante): The truth about 802.11n, 2.4Ghz and 5.8Ghz (http://eduncan911.com/blog/the-truth-about-802-11n.aspx)
così capisci cosa intendo, in particolare sul Dual-Channel vs Dual-Radio.
conferma anche lui che una 802.11n a 2.4GHz va a metà velocità e mantiene tutti i problemi di interferenze delle WiFi G.

e se ti vai a vedere le schede tecniche delle Airport (come esempio), alla voce "frequenza" la Express ha "2.4GHz or 5GHz" mentre la Extreme ha "2.4GHz and 5GHz simultaneously". In pratica la Express è dual-band, mentre la Extreme è dual-radio (come spiega l'articolo che ho linkato).

Nel primo post ho sbagliato a dire che scende a G (non mi ero ancora documentato), ma mi ricordavo giusto che comunque la rete venisse depotenziata di parecchio in presenza di dispositivi G.

L'articolo che citi non fa vedere un test che sia uno e la fonte è un tizio X che dice di sviluppare in .NET, oltre al fatto che cita la frequenza di 5.8, quando solitamente si parla di 5.0 (a 5.8 lavorano ripetitori satellitari e compagnia...per essere proprio pignoli il documento IEEE parla di uno spettro che parte dai 4.94 ai 5.825)
E quindi? :)

Ok posto che il discorso del dispositivo g che fa andare tutta l'infrastruttura alla sua velocità non sta in piedi, il problema è il sovraffollamento di frequenze ed il conseguente calo di datarate. Ma questo ce l'hai in ogni caso con + dispositivi collegati. Essere g,b,n,pincopallino non significa nulla.

Ed .n funziona allo stesso modo in entrambe gli spettri di frequenze (anche se la larghezza di banda massima teorica la ottieni solo in determinate condizioni, CodeRate, modulazione bla bla). Tanto che la tecnologia MIMO quando ben implementata mostra un incremento di banda passante anche se viene impostato il protocollo .g

Il problema è il sovraffollamento di frequenze utilizzati da tutti i dispositivi che sono presenti generalmente in una casa (telefoni, mouse ecc.).


Ok quindi tecnicamente il Dual Band ti libera almeno in parte dall'assillo del 2.4.
Di fatto però le prestazioni sono ancora mediocri perché i prodotti consumer che operano con i 5.0 sono usciti da un annetto, poco più e sono acerbi.
Dai un occhio alle prestazioni del D-Link 855.
L'incremento di prestazioni servendosi della nuova frequenza non ci sono praticamente mai (qui (http://reviews.cnet.com/routers/d-link-xtreme-n/4505-3319_7-32820169.html#reviewPage1) trovi anche una comparazione con l'Apple Airport).
Idem per il WRT610 (almeno col firmware ufficiale).

La domanda è: la spesa superiore ad un router "normale" quando queste prestazioni sulla carta in realtà non te le fornisce, vale la candela?
Secondo me no e piuttosto andrei a vedere qualche recensione che analizza il throughput nelle varie condizioni, poi i soldi sono i tuoi. :)