PDA

View Full Version : Mac PROBLEMI


Maverick86
11-01-2011, 14:06
Salve a tutti sono un nuovo utente Mac!

Ho riscontrato due problemi di natura diversa che mi fanno rimpiangere il mio buon vecchio linux:

1. mac inizialmente non riesce a leggere quasi nessun formato video\audio ed ho pertanto installato VLC ma non so perchè non legge i formati .avi e (ovviamente) quelli .swf. Per swf ho installato shockwave ma non ho risolto nulla.

2. ho di recente acquistato un HD esterno WD che è formattato in NTFS che mac ovv. non scrive. Considerando che solo saltuariamente lo userei su piattaforma windows, ai fini di stabilità e velocità mi consigliate di:

- formattare in HFS (ed usare un programma in windows eventualmente per leggerlo)

- installare NTFS for Mac della paragon (macfuse è lento anche se free)


Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!;)

Lawilet
11-01-2011, 14:23
1.

installa perian per leggere gli .avi con quicktime.

1.1

VLC legge tutto. Prova anche Movist.


2.

formatta in exfat.




ps.


comunque questi non sono problemi, il titolo è sovradimensionato se puoi edita in modo che altri possano trovare più facilmente la soluzione ad una questione posta oltre un milione di volte.

AlexSwitch
11-01-2011, 14:23
Per i filmati installa i plugin Flip for Mac ( Flip4Mac ) e Perian... sono entrambi gratuiti e funzionano benissimo.

Per il disco esterno dipende dalle tue necessità....

--duke--
11-01-2011, 14:32
Non riesco proprio a capire come si possa rimpiangere GNU/Linux...

Non per fare polemica, sia chiaro, giusto per esprimere un parere personale.

Seguendo i consigli sopra riportati dovresti essere a posto.

Questi non sono problemi, sono accorgimenti da prendere quando si cambia SO.

Maverick86
11-01-2011, 14:59
ho già provato perian e nel momento in cui clicco sul file in questione e vado su "apri con" ed imposto perian mi dice "carico filmato" ma alla fine non riesce ad aprire nulla lo stesso.

Vlc fortunatamente riesce a leggere alcuni formati audio che non riuscivo a leggere senza di esso ma non legge ancora il .avi! questo mi risulta strano perchè quando l'avevo su ubuntu riuscivo a leggere veramente tutto. Ma i .swf alcuni forum dicono che è naturale che non sia capace di leggerli perchè è flash.


Per quanto riguarda l'HD ext l'ho utilizzo come memoria dati (principalmente su mac): video, musica, presentazioni powerpoint, documenti, ecc. Qual è la soluzione migliore? usare il programma che consenta la lettura di ntfs o cambiare direttamente formato in hfs o exfat?

Maverick86
11-01-2011, 15:06
PS: non so come modificare il titolo della discussione perchè non l'ho mai fatto. pertanto se lo ritieni così necessario indicami la procedura.

theJanitor
11-01-2011, 15:16
non devi aprirlo con Perian che non è altro che una raccolta di codec, così è normale che non funzionerà, aprilo con Quick Time e vedrai che funziona.

meglio ancora Movist o mplayer osx extended.
che VLC non lo legga è comunque molto strano


il disco se lo usi principalmente su mac formattalo in HFS+, se dovessi aver bisogno di usarlo con windows userai un software di terze parti lì.

Maverick86
11-01-2011, 15:30
Adesso non so come... è partito vlc con .avi! Boo

Per quanto riguarda l'exfat quindi non mi conviene?
ed in tal caso quale di tutte le opzioni hfs+ devo usare (case-sensative journaled o journaled)?

The Stig94
11-01-2011, 15:42
se lo usi principalmente su mac ti conviene formattarlo in hfs+ journaled e su win installi programmi di terze parti che ti permettono di leggere e scrivere su hfs+. Se lo userai principalmente su win ti consiglio exfat (anche se non tutte le versioni di win lo supportano, come win xp che devi installare un programma mi pare).

theJanitor
11-01-2011, 15:43
l'exfat lo leggi dalla 10.6.5 in poi, se usi un mac e magari avrai a che fare con altri mac non è proprio l'ideale.

una volta che passi a mac agisci secondo quell'ottica, dovessi scambiare continuamente con windows allora avrebbe un senso usare un formato come exfat ma nel tuo caso me ne sbatterei scegliendo il file system che ti da maggior affidamento e prestazioni nel tuo uso comune.

sceglilo non case sensitive

Callidice
11-01-2011, 17:43
ma vlc legge qualsiasi cosa, anche i libri. che non apra i file .avi poi è follia. avrai sbagliato qualche impostazione.

per quanto riguarda l'hard disk:

hfs se usi solo con mac e pochissimo con windows dove userai programmi di terze parti che non so se siano gratis o meno.

se sposti file tra mac e windows molto spesso assolutamente exfat.

--duke--
11-01-2011, 17:53
Ma se non si usano file più grossi di 4 GB non conviene FAT32? O il FAT32 è da evitare come la peste??

Ho sempre avuto un po' di casini in testa tra tutti questi file system...

quarion
11-01-2011, 18:44
Non riesco proprio a capire come si possa rimpiangere GNU/Linux...

Rimpiangere no, ma linux (ubuntu nello specifico) sotto molti punti di vista lo ritengo comodo e semplice da usare quasi quanto osX.

Maverick86
11-01-2011, 19:15
Concordo con chi mi consiglia di usare hfs+ anche perchè per me l'importante è avere veloce e stabile ciò che uso quotidianamente. Il trasferimento in Win mi serve solo per passare dei file a dei colleghi ma troverò altre soluzioni...

Per quanto riguarda vlc ho risolto per quel che concerne i .avi (il file era debolmente danneggiato anche se in linux me lo leggeva tranquillamente)... mentre il file .swf che ho trovato sull'HD WD esterno non lo legge ancora. Vabbè non era indispensabile...

già che ci sono però ne approfitto per chiedervi una cosa: come faccio tramite la tastiera a tornare nella pagina precedente cioè indietro (freccia sx) quando sono in finder. Con linux e win lo facevo con alt+sx. Qui non sono riuscito a trovare il comando...

deggungombo
11-01-2011, 19:24
io ho sempre usato il fat32, per le mie esigenze va più che bene... poi è ovvio, quando devo spostare files maggiori di 4Gb son bestemmie :D
(in realtà quando serve uso anche un disco esterno hfs+ e macDrive su win)

PaveK
11-01-2011, 19:39
Adoro GNU/Linux per tanti versi ma... come fai a dire che ti apre direttamente i formati video tipo xvid o divx?

Anche lì devi installarti un qualche pacchetto o, se lo trovi già piazzato, è perché qualche linux hacker con ruolo di responsabilità in quella distro ha deciso di rinunciare parzialmente a filosofie free per venire incontro al mercato. In ogni caso mai e poi mai né con Mac né con Linux guardi quei film fin da subito. In entrambi, per fortuna, anche un bambino può installare quanto necessario alla visione e, secondo me, su Mac è pure più semplice: un solo "pacchetto" per tutti i codec non Microsoft :)

PaveK
11-01-2011, 19:41
come faccio tramite la tastiera a tornare nella pagina precedente cioè indietro (freccia sx) quando sono in finder. Con linux e win lo facevo con alt+sx. Qui non sono riuscito a trovare il comando...
CMD+SU e CMD+GIU' :)

Maverick86
11-01-2011, 20:33
non dico di preferire linux ma per alcune cose a MIO avviso era più intuitivo rispetto a mac... quando aprivo il menu già trovavo la divisione in sezioni (giochi, ufficio, audio e video) ed avevo già un'idea dei programmi prima ancora di sapere il loro nome. Le modificazioni delle icone e dei temi è stata facilissima da subito... con mac per queste cose ho impiegato un po di più...

certo mac è obiettivamente superiore perchè ha una compatibilità con l'hardware maggiore e quindi maggiore stabilità (linux mi dava molti problemi) e poi è più facile nelle installazioni dei programmi. In realtà io avevo la versione di linux modificata da majorana con la plus e tutto e quindi avevo già tutto dentro senza bisogno di scaricare nulla...

cmq non voglio approfondire questa discussione perchè cmq con mac mi trovo bene e sono felice del cambio perchè ho risolto tanti problemi.

Grazie

PaveK
11-01-2011, 22:16
non dico di preferire linux ma per alcune cose a MIO avviso era più intuitivo rispetto a mac... quando aprivo il menu già trovavo la divisione in sezioni (giochi, ufficio, audio e video) ed avevo già un'idea dei programmi prima ancora di sapere il loro nome. Le modificazioni delle icone e dei temi è stata facilissima da subito... con mac per queste cose ho impiegato un po di più...
Ma non stavamo parlando dei codec per formati video xvid/divx? Che c'entra tutto questo?
Comunque tanto meglio così, ma quel titolo resta un po' inutilmente catastrofista! :)