PDA

View Full Version : DLNA ed ETHERNET con TV SONY + PC compatibile


Nome
11-01-2011, 12:45
PROBLEMA: vorrei comprare una TV con la presa ethernet e la predisposizione DLNA al fine di visualizzare i contenuti mutimediali (da pc e in futuro da un HD di rete) e lo streaming video (esempio postcast o megaupload ecc...) direttamente su TV facendo "passare" i dati, se serve, dal PC.

MODELLO TV che ho pensato di acquistare: SONY KDL-40NX700

Per favore mi potete aiutare a capire se con una tv del genere si può fare DI SICURO quello che ho spiegato? (Altrimenti mi oriento su un modello diverso e meno costoso).
Qualcuno ha una tv uguale a quella che prenderei o con le stesse caratteristiche di questa Sony e mi sa dire se tutto funziona anche senza avere un PC VAIO (perché il mio PC non ha la certificazione DLNA... Però ha una normale scheda di rete con cui navigo in Internet; ovviamente in casa c'è la rete ethernet che arriverebbe alla TV e un router anche se ha qualche annetto)?

GRAZIE MILLE PER L'AIUTO

Marinelli
11-01-2011, 18:36
Il televisore di cui parli dovrebbe avere anche il wireless integrato, permettendoti quindi di evitare la stesura di cavi.

Io posso dirti che con il mio Bravia HX900, altro televisore Sony con DLNA, riesco a riprodurre i filmati presenti sul mio PC sia usando come server Windows Media Player 12 sia usando il server DLNA chiamato Serviio (con quest'ultimo ottengo una migliore qualità, mi pare). L'importante è che il server DLNA sia in grado di fare transcoding, in modo da fornire alla televisione i video nel formato che lei supporta (MPEG2).

Io ho collegato la televisione direttamente al router (nel mio caso, via cavo); in questo modo la TV accede anche a internet, rendendo possibile vedere per esempio direttamente Youtube.

Per quanto riguarda lo streaming video non direttamente gestito dalla TV non saprei indicarti una soluzione sicuramente funzionante, in quanto non ho provato.

Ciao!

P.S. Con Windows Media Player 11 sono riuscito a riprodurre sulla TV solo foto e musica, niente video.

Nome
13-01-2011, 15:05
[Chiedo scusa: avevo inserito due volte la stessa risposta]

Nome
13-01-2011, 15:06
Il televisore di cui parli dovrebbe avere anche il wireless integrato, permettendoti quindi di evitare la stesura di cavi.

[...]

Io ho collegato la televisione direttamente al router (nel mio caso, via cavo); in questo modo la TV accede anche a internet, rendendo possibile vedere per esempio direttamente Youtube.

Per quanto riguarda lo streaming video non direttamente gestito dalla TV non saprei indicarti una soluzione sicuramente funzionante, in quanto non ho provato.


Innanzitutto grazie Marinelli della risposta!

A casa io mi son fatto una rete cablata (router nello sgabuzzino e da lì cavi LAN che vanno nelle due stanze da letto, in tinello e in salotto) perciò userei, come te, il cavo e non il wi-fi.

Poi anche sul fatto dello "streaming video" ho letto alcuni post in rete e diciamo che non è una funzionalità "garantita"... dipende, se ho capito bene, dal software del pc che userei e dalla compatibilità con quello Sony della Tv.


Io posso dirti che con il mio Bravia HX900, altro televisore Sony con DLNA, riesco a riprodurre i filmati presenti sul mio PC sia usando come server Windows Media Player 12 sia usando il server DLNA chiamato Serviio (con quest'ultimo ottengo una migliore qualità, mi pare). L'importante è che il server DLNA sia in grado di fare transcoding, in modo da fornire alla televisione i video nel formato che lei supporta (MPEG2).


In pratica mi stai dicendo che la cosa essenziale è avere sul PC un SERVER DLNA (cioè un programmino che fa condivisione e transcoding, giusto?) ma NON è necessario che io abbia come sistema operativo Windows7 (e quindi WMP 12) vero? (Perché io ho ancora Win XP e finché dura il PC non avrei intenzione di aggiornarmi...).

La "soluzione Serviio" quindi dovrebbe essere in grado di farmi funzionare tutto, dico bene?

GRAZIE ANCORA PER LE RISPOSTE