PDA

View Full Version : Intel: 1,5 miliardi di Dollari a Nvidia per pace legale e cross licensing


Redazione di Hardware Upg
11-01-2011, 10:24
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/intel-1-5-miliardi-di-dollari-a-nvidia-per-pace-legale-e-cross-licensing_35006.html

Pace fatta e accordi di cross licensing stipulati per i prossimi sei anni. Questa la conseguenza del pagamento, da parte di Intel, di 1,5 miliardi di Dollari a Nvidia

Click sul link per visualizzare la notizia.

Freaxxx
11-01-2011, 10:35
cioé Intel fa causa, Nvidia fa la contro-causa, Intel decide di pagare?

mi sono perso qualcosa?

Capozz
11-01-2011, 10:36
Peccato che nvidia e amd abbiano sempre preferito intascare soldi da Intel invece di continuare con le cause. Chissà a quest'ora cosa avrebbe combinato l'antitrust :asd:

Malek86
11-01-2011, 10:41
Anche avendo accesso a tutti i loro brevetti, senza uno know-how interno all'azienda gli ci vorrà un bel po' prima di cominciare a fare schede video decenti (beh, in realtà lo know-how ce l'avrebbero, ma a giudicare dai loro risultati, non sembra un granchè).

Comunque è un inizio.

Ma Nvidia si è accontentata di poco.

guyver
11-01-2011, 10:42
probabilmente intel avrà promesso qualche chipset nuovo in cambio di qualche licenza 3d sulle GPU

bjt2
11-01-2011, 10:46
cioé Intel fa causa, Nvidia fa la contro-causa, Intel decide di pagare?

mi sono perso qualcosa?

Pagando INTEL acquisisce il diritto di sfruttare i brevetti sulle GPU di NVIDIA. In futuro, quando INTEL sfornerà schede grafiche integrate o non, Larrabee like o non, non dovrà più preoccuparsi di infrangere un eventuale brevetto NVIDIA... Però c'è ancora RAMBUS e AMD... :stordita:

okorop
11-01-2011, 10:48
dopo questa notizia nvidia non ci sarà piu' crosslicensing dei brevetti, si solo per Intel.... la affossano e poi intel se la compra :asd: cing ciung ciang ha fatto male i suoi conti :asd:

Zerk
11-01-2011, 10:48
Evvai! In arrivo schede video marchiate Intel! W la concorrenza, ma soprattutto la guerra dei prezzi :D

okorop
11-01-2011, 10:51
Evvai! In arrivo schede video marchiate Intel! W la concorrenza, ma soprattutto la guerra dei prezzi :D

macchè schede marchiate Intel, macchè concorrenza si va sempre piu' verso la strada del monopolio.....avremo mi sa le Intel geforce inside..... :asd:
Intel si è comprata praticamente Nvidia senza dirlo per 1.5 miliardi :asd:

il know-how ce l'avrebbero, no il know how non l'hanno, lo avranno basta che assumino un po di ingegnieri Nvidia pagandoli 2 volte tanto e stanno a posto :asd:

okorop
11-01-2011, 11:25
Se invece di prodigarti sempre ad illuminarci con le tue perle da tifoso rosso ragionassi meglio su quello che è avvenuto tra Intel ed Nvidia all'interno di questo accordo ti renderesti conto che per la tua amata azienda e per tutti coloro che la sostengono non c'è molto da ridere perchè quell'80% del mercato che Intel già possiede diventerà con tutta probabilità un 90% abbondante nel giro di pochissimo tempo grazie allo sfruttamento dei brevetti Nvidia inerenti a GPU e chipset.

Jensen ha dichiarato pochi giorni fa di essere al lavoro su una CPU non x86 dunque il fatto di non aver accesso ai brevetti Intel relativi a questo settore ha una rilevanza pari a 0 (ZERO) per Nvidia la quale ha altresì dichiarato (e dimostrato con i fatti) di aver dismesso completamente la sezione relativa alla produzione di chipset (dunque anche in questo caso le limitazioni contano relativamente). Come contropartita riceverà la mostruosa cifra di 1,5 miliardi di $ da poter investire nel R&D relativa alle GPU e ai SOC che uniti al già elevato (rispetto ad AMD) potenziale economico di Nvidia porteranno (salvo imprevisti nei processi produttivi) ad avere prodotti enormemente più sofisticati e potenti rispetto a quelli attuali andando ad aumentare ulteriormente il gap che già oggi esiste tra i top di gamma delle rispettive società.

Se a questo aggiungiamo il fatto che Microsoft ha già dichiarato a gran voce che con Windows 8 supporterà in pieno i processori non x86 (quindi Nvidia Denver) e che una buona percentuale dei prodotti che stanno uscendo sul mercato (tra smartphone, Tablet e netbbok) monterà Nvidia Tegra 2 (il quale sarà integrato anche su tutte le prossime BMW e sulla innovativa Tesla model S) è facile comprendere quale sarà il futuro di Nvidia in termini economici ed è altresì facile comprendere il motivo dell'abbronzatura di Jensen :)

Intel, dal canto suo, sarà finalmente in grado di proporre CPU con grafica integrata di alto livello andando ad eliminare definitivamente qualsiasi alternativa presente oggi sul mercato (già "asfaltata" peraltro da Sandy Bridge).

perle? nvidia è di Intel dopo questa mossa, si va al monopolio e andremo a pagare sempre di piu' i prodotti di scarsa qualità, sandy bridge è una semplificazione di nehalem che rende ma non è chissà cosa anzi il 7% in piu' di performance rispetto a un processore uscito 2 anni fa quasi allo stesso prezzo :O caspita è un grande passo in avanti :asd: maddai su.... Non è tutto oro quel che luccica.....Per quanto riguarda tegra 2, si sulle bmw bene cosi al posto di pagare il navigatore 2000 euro si pagherà 4000, proprio una spesa per tutti :asd: ne venderanno si e no 4-5 di tegra 2

io guardo al price performance non al price+marketing + oro colato che ci vogliono inculcare....

;)

Space99
11-01-2011, 11:37
dopo questa notizia nvidia non ci sarà piu' crosslicensing dei brevetti, si solo per Intel.... la affossano e poi intel se la compra :asd: cing ciung ciang ha fatto male i suoi conti :asd:

:asd: ...mah, forse i conti cing ciung ciang li ha fatti anche bene se ci aggiungi la piallata al CEO AMD...:D ... tutto compreso nel prezzo!! :cincin:

pudenga
11-01-2011, 11:40
perle? nvidia è di Intel dopo questa mossa, si va al monopolio e andremo a pagare sempre di piu' i prodotti di scarsa qualità, sandy bridge è una semplificazione di nehalem che rende ma non è chissà cosa anzi il 7% in piu' di performance rispetto a un processore uscito 2 anni fa quasi allo stesso prezzo :O caspita è un grande passo in avanti :asd: maddai su.... Non è tutto oro quel che luccica.....Per quanto riguarda tegra 2, si sulle bmw bene cosi al posto di pagare il navigatore 2000 euro si pagherà 4000, proprio una spesa per tutti :asd: ne venderanno si e no 4-5 di tegra 2

io guardo al price performance non al price+marketing + oro colato che ci vogliono inculcare....

;)


haahahahahha ma tu non sai neanche di cosa stai parlando....idolo!!!!!!!!! :ave: :ave: :ave:

okorop
11-01-2011, 11:43
:asd: ...mah, forse i conti cing ciung ciang li ha fatti anche bene se ci aggiungi la piallata al CEO AMD...:D ... tutto compreso nel prezzo!! :cincin:

Amd ha piallato il ceo per altri motivi, Nvidia ha perso il mercado dei chipset Intel paga prima per non incorrere in sanzioni e in piu' ha i brevetti Nvidia sulle gpu (core business di Nvidia) chi ci guadagna? Intel o nvidia? cio'è dare i brevetti singifica dare tutta la ricerca e sviluppo precedente e futura nelle mani di Intel relativa alle gpu, cosa da non poco conto....la risposta la lascio a voi....

Marcodj85
11-01-2011, 11:43
perle? nvidia è di Intel dopo questa mossa, si va al monopolio e andremo a pagare sempre di piu' i prodotti di scarsa qualità, sandy bridge è una semplificazione di nehalem che rende ma non è chissà cosa anzi il 7% in piu' di performance rispetto a un processore uscito 2 anni fa quasi allo stesso prezzo :O caspita è un grande passo in avanti :asd: maddai su.... Non è tutto oro quel che luccica.....Per quanto riguarda tegra 2, si sulle bmw bene cosi al posto di pagare il navigatore 2000 euro si pagherà 4000, proprio una spesa per tutti :asd: ne venderanno si e no 4-5 di tegra 2

io guardo al price performance non al price+marketing + oro colato che ci vogliono inculcare....

;)

senti onestamente tutto puoi dire tranne che sandy bridge è di scarsa qualità...e cmq il 7% non so da dove tu lo abbia evinto..i processori si paragonano per frequenza e fascia di mercato...ricordati che sandy bridge è il nuovo 1156 non il nuovo 1366...quindi li devi confrontare con i 1156 ..cmq sia anche confrontandoli con gli 1366 ma a PARITA' di frequenza in quasi tutti gli ambiti applicativi danno una paga notevole che va ben oltre il tuo 7%...per quel che concerne il monopolio credo che purtroppo si vada in quella direzione, e se dovesse accadere siamo finiti..un pc lo pagheremmo il doppio...per il tegra 2 penso che le previsioni andranno ben oltre del tuo 4-5

okorop
11-01-2011, 11:48
senti onestamente tutto puoi dire tranne che sandy bridge è di scarsa qualità...e cmq il 7% non so da dove tu lo abbia evinto..i processori si paragonano per frequenza e fascia di mercato...ricordati che sandy bridge è il nuovo 1156 non il nuovo 1366...quindi li devi confrontare con i 1156 ..cmq sia anche confrontandoli con gli 1366 ma a PARITA' di frequenza in quasi tutti gli ambiti applicativi danno una paga notevole che va ben oltre il tuo 7%...per quel che concerne il monopolio credo che purtroppo si vada in quella direzione, e se dovesse accadere siamo finiti..un pc lo pagheremmo il doppio...per il tegra 2 penso che le previsioni andranno ben oltre del tuo 4-5

per tegra 2 aspettiamo che sia commercializzato, per i 4-5 eran riferiti ai navigatori inseriti nelle auto che già costano cari e in un momento di crisi non proprio tutti se li potran permettere, li mettessero nei tom tom o in navigatori portatili capirei....per sandy bridge son passati 2 anni affinchè Intel avesse qualcosa di nuovo realmente e piu' performante rispetto al 1366 .....non son pochi, io aspetto sempre il 2011 per riuscire a capire le potenzialità della nuova architettura e non mi riferisco all'anno

;)

giovannifg
11-01-2011, 12:16
Alessandro Bordin, sei un mito!


[...] nella quale accusava l'azienda in verde (una costante per i principali concorrenti di Intel...) [...]



[...] Intel, d'altro canto, ha strada libera per la realizzazione delle proprie soluzioni GPU senza più badare a camminare sulle uova, dopo averne rotte diverse. [...]


Ma dove lo troviamo un altro giornalista con uno stile così...

Marcodj85
11-01-2011, 12:20
per tegra 2 aspettiamo che sia commercializzato, per i 4-5 eran riferiti ai navigatori inseriti nelle auto che già costano cari e in un momento di crisi non proprio tutti se li potran permettere, li mettessero nei tom tom o in navigatori portatili capirei....per sandy bridge son passati 2 anni affinchè Intel avesse qualcosa di nuovo realmente e piu' performante rispetto al 1366 .....non son pochi, io aspetto sempre il 2011 per riuscire a capire le potenzialità della nuova architettura e non mi riferisco all'anno

;)

beh uno che spende 40000€ di macchina + tutto quello che ne consegue per mantenerla,secondo te sta a guardare 2000€ in + o - ?? se sta la crisi non ti compri una bmw ma una + economica ford,renault,peugeot fiat e via dicendo...per il discorso cpu, se intel dorme amd che fà ? è dal athlon64 che non tira fuori nulla di nuovo(cambiano i socket,un po le frequenze e qualche cosina risicata di ipc)....è ovvio che se nessuno dei tuoi rivali tira fuori il coniglio dal cilindro è inutile puntare a offrire il 100% di quello che si potrebbe...e la storia insegna con i p4 la intel ha dormita in quanto era la migliore,appena usciti gli athlon64 che hanno dominato per qualche hanno sono stati costretti a fare un grosso balzo prestazionale con i core duo....attualmente intel non ha nessun motivo di fare un processore che vada il 45% + veloce di un 1366 in quanto già con 1156 e 1366 non aveva alcun rivale, anzi per certi versi possono rivaleggiare con la controparte amd anche con i vetusti coreduo ultime serie...

coschizza
11-01-2011, 12:24
sandy bridge è una semplificazione di nehalem che rende ma non è chissà cosa anzi il 7% in piu' di performance rispetto a un processore uscito 2 anni fa quasi allo stesso prezzo :O caspita è un grande passo in avanti :asd: maddai su....
;)

Il sandy bridge è piu complesso del nehalem non una "semplificazione".

Ora ti faccio cambiare idea con una frase incontestabile, la brava e competente amd ci ha messo circa 3 anni per poter competere realmente con l'ipc del nehalem (presumendo che questo accadra con il buldozzer) quindi se l'intel ha fatto una cpu che costa uguale consuma di meno ha piu funzioni va piu veloce ha un die piu piccolo e questo senza una forte concorrenza che la spinga trovo che il sandy bridge sia oggettivamente per oggi una cpu davvero eccezionale.

okorop
11-01-2011, 12:26
beh uno che spende 40000€ di macchina + tutto quello che ne consegue per mantenerla,secondo te sta a guardare 2000€ in + o - ?? se sta la crisi non ti compri una bmw ma una + economica ford,renault,peugeot fiat e via dicendo...per il discorso cpu, se intel dorme amd che fà ? è dal athlon64 che non tira fuori nulla di nuovo(cambiano i socket,un po le frequenze e qualche cosina risicata di ipc)....è ovvio che se nessuno dei tuoi rivali tira fuori il coniglio dal cilindro è inutile puntare a offrire il 100% di quello che si potrebbe...e la storia insegna con i p4 la intel ha dormita in quanto era la migliore,appena usciti gli athlon64 che hanno dominato per qualche hanno sono stati costretti a fare un grosso balzo prestazionale con i core duo....attualmente intel non ha nessun motivo di fare un processore che vada il 45% + veloce di un 1366 in quanto già con 1156 e 1366 non aveva alcun rivale, anzi per certi versi possono rivaleggiare con la controparte amd anche con i vetusti coreduo ultime serie...
se vendono han ragione di fare le politiche che fanno, sono un colosso lo saranno maggiormente anche in futuro visto che hanno anche le gpu, tra un anno a ritmo incessante usciranno e non ce ne sarà piu' per nessuno purtroppo, pero' il tutto a malincuore visto che la tecnologia non si evolve e stiamo sempre ancorati a eveluzioni con il conta gocce non è buono per nessuno

xfire.
11-01-2011, 12:58
è l'inizio della fine per la casa verde / rossa :stordita:

xfire.
11-01-2011, 13:35
Ho già due dispositivi in casa che montano Tegra 2... non so cosa tu stia aspettando. Uso il Toshiba AC100 da un paio di mesi (Tegra 2 + Android) e sono ultrasoddisfatto di questo SOC Nvidia. Il fatto di averlo visto nel 50% dei prodotti presentati al CES non fa altro che avvalorare la bontà di questo progetto che andrà sicuramente ad ingrassare il portafoglio di Jensen per tutto il 2011 (in attesa di Tegra 3... già annunciato).

Riguardo alle tue considerazioni su Sandy Bridge non voglio aggiungere altro in quanto ti hanno già risposto in molti... evidentemente non hai letto con attenzione le recensioni perchè è assurdo parlare di prodotto "scarso" quando con 289€ hai in mano un i7 2600K che regge un OC in daily di 4.5Ghz (minimo) e supera l'attuale top di gamma Intel da 1000€. Io lo chiamo prodotto straordinario... altro che scarso. Non vedo l'ora che entri a far parte della mia nuova configurazione.

Posso solo quotare, c'è anche da dire che tegra è una cpu straordinaria, ma con il solo difetto di non essere x86 quindi penalizzata dal mercato e non usabile nella maggior parte dei sistemi comuni, ma questo potrebbe cambiare con windows 8.

OT : Prestazionalmente parlando tegra è una cpu system on a chip, che integra, cpu, gpu, audio e chipset nello stesso die, ciò gli permette di parallelizzare e velocizzare le connessioni fra i componenti e poter usufruire anche di calcoli combinati. Tegra all'inizio era 10 volte più piccolo di Atom, ma poteva erogare una potenza di calcolo quasi 10 volte superiore al procio intel e con un assorbimento energetico molto inferiore, perciò la componente prestazionale è indubbia e da quanto è emerso potrbbe come concezione essere la base di denver.
Tegra 2 addirittura funziona senza dissipatore, Nvidia ha sfruttato bene l'architettura ARM.


IT : Sandy bridge per quel prezzo è un affinamento straordinario e ben riuscito, non è una cpu nuova, ma è semplicmente un netto e tangibile miglioramento di una cpu già straordinaria, a differenza di quello che fa AMD.
il CEO è stato licenziato ma non cambierà molto se le elezioni le faranno loro in base ai loro criteri, la società amd manca di un personaggio che pensi alla pubblicità e al marketing che molti ritengono squallido per l'utente, cosa che però senza si finisce come amd, senza capitali e quindi più in difficoltà quando si tratta di tirar fuori cpu decenti, inutile invece tirar fuori l'esempio delle GPU ATi, che vendono solo perchè Nvidia gestisce i suoi segmenti di mercato in modo più conservativo, di fatto la gente se compra le gpu ati lo fa solo perchè costano meno.

.

ShinjiIkari
11-01-2011, 13:44
Io a questo punto la vedo dura per AMD (purtroppo), è praticamente impossibile per loro competere con l'architettura Sandy Bridge a livello di CPU, l'unica arma che avevano era la parte GPU, ma a questo punto, visto anche quanto ci stanno mettendo per tirar fuori Fusion, per allora avremo degli Intel con Geforce integrata e non ci sarà più storia. Praticamente con 1.5mld di $, Intel se l'è comprata nVidia, perché sono veramente un sacco di soldi!
La battaglia sarà tra i due colossi Intel+nVidia e AMD, soltanto che uno dei due sembrerebbe imbattibile e la concorrenza (se così si può chiamare) ormai esiste solo per via dell'antitrust.

Capozz
11-01-2011, 13:45
Jensen ha dichiarato pochi giorni fa di essere al lavoro su una CPU non x86 dunque il fatto di non aver accesso ai brevetti Intel relativi a questo settore ha una rilevanza pari a 0 (ZERO) per Nvidia la quale ha altresì dichiarato (e dimostrato con i fatti) di aver dismesso completamente la sezione relativa alla produzione di chipset (dunque anche in questo caso le limitazioni contano relativamente). Come contropartita riceverà la mostruosa cifra di 1,5 miliardi di $ da poter investire nel R&D relativa alle GPU e ai SOC che uniti al già elevato (rispetto ad AMD) potenziale economico di Nvidia porteranno (salvo imprevisti nei processi produttivi) ad avere prodotti enormemente più sofisticati e potenti rispetto a quelli attuali andando ad aumentare ulteriormente il gap che già oggi esiste tra i top di gamma delle rispettive società.



Non ci siamo proprio.
In primis, 1.5 miliardi di dollari per poter sfruttare decenni di know how nel campo delle gpu sono una cifra irrisoria, altro che enorme, senza che nvidia possa trarre alcun vantaggio che non sia quello meramente economico.
Inoltre, il potenziale finanziaro e tecnico di AMD è ben superiore a quello di nvidia, visto che vanta assets 3 volte superiori, fatturato doppio ed entrate superiori. Puoi verificare benissimo da solo guardando i blinaci.
Inoltre, come ben sai, Nvidia ormai produce solo gpu, mentre AMD ha gpu, cpu e chipset.
Rendiamoci conto che questa mossa potrebbe essere l'inizio della fine per Nvidia, almeno nel mercato desktop, con grave danno per la concorrenza ed i consumatori.

okorop
11-01-2011, 13:46
Non ci siamo proprio.
In primis, 1.5 miliardi di dollari per poter sfruttare decenni di know how nel campo delle gpu sono una cifra irrisoria, altro che enorme, senza che nvidia possa trarre alcun vantaggio che non sia quello meramente economico.
Inoltre, il potenziale finanziaro e tecnico di AMD è ben superiore a quello di nvidia, visto che vanta assets 3 volte superiori, fatturato doppio ed entrate superiori. Puoi verificare benissimo da solo guardando i blinaci.
Inoltre, come ben sai, Nvidia ormai produce solo gpu, mentre AMD ha gpu, cpu e chipset.
Rendiamoci conto che questa mossa potrebbe essere l'inizio della fine per Nvidia, almeno nel mercato desktop, con grave danno per la concorrenza ed i consumatori.

ma tegra 2 sulle bmw non le hai considerate? :asd: :sbonk:

quoto

xfire.
11-01-2011, 13:48
Non ci siamo proprio.
In primis, 1.5 miliardi di dollari per poter sfruttare decenni di know how nel campo delle gpu sono una cifra irrisoria, altro che enorme, senza che nvidia possa trarre alcun vantaggio che non sia quello meramente economico.
Inoltre, il potenziale finanziaro e tecnico di AMD è ben superiore a quello di nvidia, visto che vanta assets 3 volte superiori, fatturato doppio ed entrate superiori. Puoi verificare benissimo da solo guardando i blinaci.
Inoltre, come ben sai, Nvidia ormai produce solo gpu, mentre AMD ha gpu, cpu e chipset.
Rendiamoci conto che questa mossa potrebbe essere l'inizio della fine per Nvidia, almeno nel mercato desktop, con grave danno per la concorrenza ed i consumatori.


è superiore perchè con ati c'è anche amd quindi il fatturato è il totale.
tuttavia le entrate non vengono mica divise equamente ogni settore può contribuire economicamente fino ad un certo punto, di certo il ramo cpu non va a dare i soldi ad ati e viceversa.

ma tegra 2 sulle bmw non le hai considerate? :asd: :sbonk:

quoto

direi di aspettare windows 8

okorop
11-01-2011, 13:51
è superiore perchè con ati c'è anche amd quindi il fatturato è il totale.
tuttavia le entrate non vengono mica divise equamente ogni settore può contribuire economicamente fino ad un certo punto, di certo il ramo cpu non va a dare i soldi ad ati e viceversa.



direi di aspettare windows 8

Ati non esiste piu' è AMD e siccome son società uniche certo che la divisione gpu va a dare soldi alla divisione cpu come il contrario, è una cosa che avviene sempre e sempre accadrà, succede spesso anche nelle holding figuriamoci se non avviene nella stessa società....

aspettiamo windows 8 e vedremo, certo che a furia di aspettare :asd: intel fa la cresta a nvidia :asd:

Capozz
11-01-2011, 13:53
è superiore perchè con ati c'è anche amd quindi il fatturato è il totale.
tuttavia le entrate non vengono mica divise equamente ogni settore può contribuire economicamente fino ad un certo punto, di certo il ramo cpu non va a dare i soldi ad ati e viceversa.


E' esattamente il contrario.
Una regola basilare dell'economia aziendale è che non esiste un'univoca fonte di finanziamento per un fattore produttivo.
In altre parole i ricavi, qualsiasi sia la loro fonte, vengono messi insieme e poi vengono dirottati per finanziare un settore o un fattore produttivo in base alle esigenze ed ai piani futuri.
Quindi si, i ricavi provenienti dal mercato cpu possono tranquillamente andare a finanziare il ramo gpu, chipset o mobile e viceversa.

anac
11-01-2011, 14:35
mi sa che nvidia sta cambiando mercato dalle gpu ai soc e cosi vende tutto il suo know-how in un settore in cui il profitto per lei sta calando mi sembra una mossa molto buona a livello aziendale , forse per noi consumatori non e' il massimo pero alla lunga favorira' nvidia

Capozz
11-01-2011, 15:10
1,5 Miliardi $ una cifra irrisoria?? :asd:

Non farmi ridere perfavore.





Non produce solo GPU ma anche SOC e saranno proprio questi, a fronte della imponente crescita del settore mobile, a darle man forte e a tappare il "buco" che si era creato con la dismissione del settore chipset. In programma c'è anche un CPU non x86 che ben si abbinerà al nuovo Window 8... non dimentichiamocelo.





Ma finiamola di dire sciocchezze! Non vi rendete nemmeno conto di quanto questo tipo di affermazioni inutili e scatena flames siano ridicole di fronte a chi legge e cerca di comprendere in modo serio ciò che sta avvenendo in questo settore. Di queste frasi ce ne sono a centinaia (tutte uguali) nei post dei vari personaggi di turno che si prodigano a gettar fango sul loro "nemico" ... dateci un taglio che non ci crede più nessuno.

1.5 miliardi di dollari per imprese di quel tipo sono veramente una cifra tutto sommato modesta, di certo non trascurabile, ma tutt'altro che enorme.
Intel fattura quella cifra in poco più di 10 giorni, tanto per rendere l'idea. Parliamo di realtà che muovono tanti soldi quanto piccolo stato, non dell'alimentari che si trova sotto casa. Poco più di un miliardo di euro per poter utilizzare un know how derivato da decenni di investimenti e di lavoro per Intel significa dare l'elemosina.
Riguardo al resto, mi sa che solo te non ti sei accorto che nvidia ha praticamente venduto a Intel il settore chipset e sta iniziando a vendere quello gpu desktop per poter investire altrove.

coschizza
11-01-2011, 15:34
1.5 miliardi di dollari per imprese di quel tipo sono veramente una cifra tutto sommato modesta, di certo non trascurabile, ma tutt'altro che enorme.

sbagliatissimo

non puo pensare che tutte le aziende siano uguali intel o microsoft non sono grandi ma immensse e altre come amd e nvidia rispetto a queste prime 2 non sono nemmneo confrontabili perche sono su livelli diversi, se confronti i bilanci ti metti a ridere perche un amd guadagna in 10 anni quello che guadagna l'intel o la microsoft in 1 o meno.

Per risponderti ho appena rivisto i bilanci dal 2006 al 2010 della nvidia e in questi 5 anni i guadagni totali sono stati circa 1,5 miliardi di dollari, quindi i soldi intel non sono modesti per nvidia.

Immagina di guadagnare 1300€ al mese per 5 anni e poi di ricevere un bonus pari al totale dei soldi guadagnat iin quel periodo (che è quello che sta per accadere nel caso intel.invidia) che sono 78000€. A te cambierebbero la vita e stai sicuro che lo faranno anche a nvidia.

Quindi la nvidia non ha regalato nulla a intel ma ha fatto un accordo che conviene molto a entrambe anche perche sempre dai bilanci si vede che negli ultimi 2-3 anni ha avuto gravi problemi di bilancio cosa che ora cambieranno radicalmente potendo investire molto di piu sulla ricerca.

Vender il proprio know-how e una cosa normale ci sono aziende che basano la loro vita su questa e sono grandi floride e sempre in prima linea come per esempio l'IBM che fa una vagonata di ricerca e poi vende i propri brevetti al mondo.

gyagi
11-01-2011, 15:40
Ma solo a me da l'impressione che stiano giocando a monopoly?
nVidia ha Svenduto viale dei giardini a Intel e adesso son mazzate per tutti dato che aveva già parco della vittoria..
Ovviamente la mia è solo una piccola metafora...

Con la conoscenza di nVidia nel settore GPU,dato che ora intel non ha + problemi di diritti vari sui brevetti,può infilare nei prossimi processori delle schede video di tutto rispetto che possano ben competere con la fascia che i casual gamer o cmq gli utenti domestici(che son la maggioranza,uffici e scuole comprese) coprono e la necessità di schede video dedicate per giocare decentemente(ad un livello di dettaglio umano,senza pretendere troppo) agli ultimi titoli,non saran più necessarie..
E si parla solo di settore desktop domestico..
Non mi piace molto sta mossa..nVidia ha calato la testa,oltre ke i pantaloni..ha ceduto anni di ricerca per quattro soldi..come ha giustamente detto qualcuno,quella cifra intel la fa in 10 giorni..
Ora le cose si muoveranno sicuramente,nVidia punta ad altri mercati..e intel va sempre + verso il monopolio..
Son parecchio perplesso...

AceGranger
11-01-2011, 15:46
1.5 miliardi di dollari per imprese di quel tipo sono veramente una cifra tutto sommato modesta, di certo non trascurabile, ma tutt'altro che enorme.
Intel fattura quella cifra in poco più di 10 giorni, tanto per rendere l'idea. Parliamo di realtà che muovono tanti soldi quanto piccolo stato, non dell'alimentari che si trova sotto casa. Poco più di un miliardo di euro per poter utilizzare un know how derivato da decenni di investimenti e di lavoro per Intel significa dare l'elemosina.
Riguardo al resto, mi sa che solo te non ti sei accorto che nvidia ha praticamente venduto a Intel il settore chipset e sta iniziando a vendere quello gpu desktop per poter investire altrove.


si lol peccato che fatturato e utile sono 2 cose ben diverse...

AMD ci impiega quasi 2 anni di per raggiungere quegli utili

Capozz
11-01-2011, 15:54
sbagliatissimo

non puo pensare che tutte le aziende siano uguali intel o microsoft non sono grandi ma immensse e altre come amd e nvidia rispetto a queste prime 2 non sono nemmneo confrontabili perche sono su livelli diversi, se confronti i bilanci ti metti a ridere perche un amd guadagna in 10 anni quello che guadagna l'intel o la microsoft in 1 o meno.

Per risponderti ho appena rivisto i bilanci dal 2006 al 2010 della nvidia e in questi 5 anni i guadagni totali sono stati circa 1,5 miliardi di dollari, quindi i soldi intel non sono modesti per nvidia.

Immagina di guadagnare 1300€ al mese per 5 anni e poi di ricevere un bonus pari al totale dei soldi guadagnat iin quel periodo (che è quello che sta per accadere nel caso intel.invidia) che sono 78000€. A te cambierebbero la vita e stai sicuro che lo faranno anche a nvidia.

Quindi la nvidia non ha regalato nulla a intel ma ha fatto un accordo che conviene molto a entrambe anche perche sempre dai bilanci si vede che negli ultimi 2-3 anni ha avuto gravi problemi di bilancio cosa che ora cambieranno radicalmente potendo investire molto di piu sulla ricerca.

Vender il proprio know-how e una cosa normale ci sono aziende che basano la loro vita su questa e sono grandi floride e sempre in prima linea come per esempio l'IBM che fa una vagonata di ricerca e poi vende i propri brevetti al mondo.

Ibm è un gigante, la più grande industria IT al mondo, che fa praticamente qualsiasi cosa in ambito elettronico e che vende i propri prodotti a realtà minori, nvidia è appunto una realtà molto più piccola che ha sempre fatto solo gpu e, marginalmente, chipset. I chipset ormai sono andati, recentemente si è affacciata sul mercato SOC ma di certo per ora non ci campa, ergo per il momento va avanti solo con le gpu. In pratica ha concesso i diritti d'uso del proprio core business a Intel per 1 miliardo di euro. E' una situazione molto diversa.
Per fare un paragone, AMD l'anno scorso è riuscita a scuire a Intel una somma simile, oltre al rinnovamento di diverse licenze, senza dover dare nulla in cambio, se non prorogare gli accordi già esistenti.
Il tuo discorso l'ho capito perfettamente ed erano cose che già sapevo benissimo prima, ma qui si parla di pagare gli introiti di 5 anni per prendersi praticamente tutto nei prossimi sei (leggi l'articolo che ho messo nel post successivo)
Vedremo cosa ne uscirà fuori.

Capozz
11-01-2011, 16:14
Tutto ciò che Nvidia "inventerà" dal giorno seguente a quello della stipulazione dell'accordo bilaterale NON è compreso nell'accordo stesso se qualcuno non l'avesse ben capito.



Dove sta scritto scusa ? Io leggo questo:

Nvidia non avrà accesso ad alcuni dei più importanti brevetti Intel legati alla realizzazione di processori x86, chip memoria NAND Flash e alcuni aspetti legati alla realizzazione di chipset.

Di base quindi un accordo con cui Intel si arroga il diritto di accedere alle proprietà intellettuali e brevetti di Nvidia legate alle GPU, mentre quest'ultima avrà un accesso limitato a quelli di Intel. Il prezzo di questa limitazione nell'aprire i cassetti di Intel è quello dell'accordo, 1,5 miliardi di Dollari.

Per Nvidia di fatto non cambia molto sul piano pratico, escludendo la liquidità: Jensen ha escluso categoricamente di voler realizzare chipset per processori Intel, offendo piuttosto GPU discrete che vadano ad integrarsi con essi, mentre il percorso che porta a una CPU non passa per x86, come dichiarato dallo stesso Jensen nel corso del CES. Intel, d'altro canto, ha strada libera per la realizzazione delle proprie soluzioni GPU senza più badare a camminare sulle uova, dopo averne rotte diverse.

Poi se hai avuto accesso a notizie più particolareggiate cita la fonte, perchè dall'articolo sopracitato quello che dici non è per niente esplicito. Anzi, te ne cito io un altro:

http://www.tomshw.it/cont/news/intel-e-nvidia-insieme-contro-amd-chi-ci-guadagna/28929/1.html


Nvidia e Intel hanno fatto la pace e sono diventate amiche per la pelle. È questo il succo di un accordo di "cross licensing" della durata di 6 anni, che mette fine a tutte le battaglie legali tra le due parti.

Con il nuovo accordo Intel avrà accesso alla gamma completa di brevetti Nvidia. In cambio, Nvidia riceverà complessivamente 1,5 miliardi di dollari in costi di licenza, che saranno pagati in cinque rate con cadenza annuale (a partire dal 18 gennaio di quest'anno, fino al 2016), e manterrà l'uso dei brevetti Intel che erano parte del precedente accordo, ancora in vigore fino al 31 marzo. Nvidia non potrà però accedere alle proprietà intellettuali Intel che riguardano i microprocessori, la memoria flash e alcuni chipset.

"Questo accordo segna una nuova era per Nvidia. Il patto di cross license con Intel riflette il notevole valore delle nostre tecnologie per il calcolo parallelo e il visual computing. Mette in risalto inoltre l'importanza delle nostre invenzioni per il futuro dei computer e l'espansione dei mercati mobile e cloud computing", ha dichiarato Jen-Hsun Huang, amministratore delegato e presidente di Nvidia.

Ovvero è l'esatto contrario: Intel attingerà alle tecnologie presenti e future di Nvidia, altro che quelle passate, almeno stando a quel che si dice, oltre che escludere definitivamente nvidia dal mercato X86
E c'è anche il serio rischio che nvidia faccia gpu per intel, è molto eloquente questo passaggio, parole dello stesso Huang:

L'amministratore di Nvidia lo fa capire molto bene, paragonando l'accordo con il colosso delle CPU a quello firmato con Sony nel 2004 per lo sviluppo del chip grafico di PS3. "L'accordo con Sony è molto simile a quello che abbiamo firmato con Intel. Ci sono molti prodotti che Intel vorrebbe fare e che potrebbero includere la nostra tecnologia e viceversa".

Kanon
11-01-2011, 16:15
Mmh... a me sto miliardo e mezzo sembra una sorta di buono uscita di Intel per nVidia... per uscire definitivamente dal tutto ciò che gira intorno all'x86. Probabilmente vedremo sempre meno GPU nVidia sul mercato x86 (mentre si moltiplicheranno soluzioni Intel e AMD discrete o integrate). Non ho la palla di vetro, ma non mi sorprenderebbe che da qui a tipo 3-4 anni nVidia faccia solo SoC ARM anche per fascia alta (gaming su desktop).

Mparlav
11-01-2011, 17:18
Da Arstechnica:
http://arstechnica.com/business/news/2011/01/intelnvidia-bombshell-look-for-nvidia-gpu-on-intel-processor-die.ars

"The cross-licensing agreement allows Intel to integrate NVIDIA technologies and those that are covered by our patents into their CPUs, such as Sandy Bridge, for example," said Jen-Hsuan. "And a cross-license allows us to build processors and take advantage of Intel patents for the types of processor we're building—Project Denver, Tegra, and the types of processors we're going to build in the future."

Ed inoltre:

Correction: NVIDIA wrote in to tell us that our original headline was not accurate. An NVIDIA spokesperson said, "Licensing a technology is different than incorporating an entire processor. The settlement provides Intel with access to our IP and patents, such as Sandy Bridge which already uses NVIDIA technology. The license enables Intel to extend that model for the next 6 years."

Also, I deleted the following text from the article: "On the Intel side, NVIDIA CEO Jen-Hsuan confirmed that Intel could use the licensing agreement to produce a Sandy Bridge successor with an on-die GPU based on NVIDIA technology." It looks like NVIDIA's stance is that there's already NVIDIA IP in the Sandy Bridge IGP, because Sandy Bridge's GPU infringes on NVIDIA patents. This wrinkle wasn't at all clear from the announcement or the call—at least, it wasn't clear to me

In pratica, per la grafica integrata, Intel ha bisogno delle licenze gpu, già ora per Sandy Bridge c'è "roba Nvidia", mentre Nvidia per fare Denver e Tegra ha bisogno, ed avrà accesso senza problemi, alle licenze Intel.

Dei chipset ad Nvidia non gliene frega più niente, così come di x86, l'ha detto in passato e ribadito anche ora il CEO Nvidia.
D'altronde il mercato tablet/netbook/smartphone, così come server/gpgpu, tutti basati su Arm, hanno un potenziale di fatturato enorme.

marco86
11-01-2011, 17:27
Secondo me la notizia non ha tutti i particolari necessari per una corretta analisi.
Non si capisce esattamente se i brevetti che nvidia presta a intel siano solo quelli passati o anche quelli futuri, e a quali brevetti di intel nvidia ha accesso.
Ho trovato solo i dati trimestrali dell'ultimo anno fiscale di nvidia, in pratica la somma di 300 milioni di dollari che intascherebbe ogni mese sono di poco inferiore al guadagno netto di un anno, quindi per nvidia la somma è veramente cospiqua.
Bisognerebbe sapere anche quanti soldi ha perso per l'affare chipset.
Altra questione i brevetti... Nvidia non può accedere a quelli che riguardano nand flash(non le produce quindi zero interesse) chipset(non li produce più, ed era la causa scatenante della diatriba) micropocessori x86(non li produce ed in futuro userà le licenze arm)... quindi non ha accesso a tre mercati di cui non vuole occuparsi, ma molto probabilmente avrà accesso a tecnologie molto utili, come quelle di risparmio energetico dei processori non direttamente legati alle licenze x86.
Quindi da una parte nvidia punta alle Gpu per gaming e settore professionale, soc tegra per smartphone e tablet e processori arm+gpu per immagino creare server senza dipendere da amd o intel.
Intel invece si arrende al ruolo sempre maggiore delle gpu e cerca di rispondere ad amd con la tecnologia nvidia.
Ovviamente intel è un colosso rispetto agli altri, ma si è visto che con tutta la potenza economica e di ricerca che possiede non è mai riuscita minimamente ad impensierire le gpu avversarie.

Io provo a dire la mia per quel che vale:
nvidia si è convinta che nel giro di pochi anni le gpu discrete di fascia bassa e media scompariranno, e su quelle si facevano i volumi, ma in futuro a meno che tu non voglia giocare ai giochi più esigenti non serviranno a nulla. Quindi sta cercando di cambiare mercato indirizzandosi ai server dove il gpgpu può avere un buon ricavo e ai settori mobili dove una forte integrazione cpu+gpu può avere un roseo mercato per l'efficenza dei consumi.
Dando a intel i brevetti per 6 anni si assicura i soldi per questo cambiamento di produzione in cambio di cedere le tecnologie per assicurare ad intel di contrastare le apu amd... ma difficilmente credo che intel si metta a produrre gpu discrete perchè per anni non riuscirebbe a contrastare dei giganti(solo in questo settore) come nvidia e amd. Per di più intel sembra intenzionata ad usare l'x86 anche per calcoli paralleli, per non perdere tutto il know how che ha sviluppato negli anni.
Quindi io vedo questo accordo in maniera ottimistica per i consumatori. Amd produce gpu e cpu x86, intel cpu+gpu x86, nvidia gpu e arm+gpu, TI qualcomm, marvell, freescale, samsung arm e forse arm+gpu.

Pleg
11-01-2011, 17:39
Ho trovato solo i dati trimestrali dell'ultimo anno fiscale di nvidia, in pratica la somma di 300 milioni di dollari che intascherebbe ogni mese sono di poco inferiore al guadagno netto di un anno, quindi per nvidia la somma è veramente cospiqua.

300 milioni all'ANNO, non al mese :)
Quoto abbastanza il resto.

Per il resto, in questo thread si sono visti dei commenti veramente allucinanti, maree di s... sciocchezze :)
Val la pena leggere quello che dice Anand, che ne sa sempre:
http://www.anandtech.com/show/4122/intel-settles-with-nvidia-more-money-fewer-problems-no-x86

La storia dei "brevetti" non e' altro che (ovviamente) il solito cross-licensing tra aziende, che c'e' fra tutte. Intel potra' costruire le SUE GPU (nno integrare quelle di NVidia) senza rischiare uan guerra di brevettid a parte di NVidia, e NVidia potra' costruire il suo Denver senza una guerra di brevetti sulle CPU da parte di Intel.
NVidia perde definitivamente x86 (che ormai non le interessa piu', avendo scelto ARM) e i chipset (da cui non opera piu' da anni), e quindi non perde molto. Guadagna invece parecchi soldini che saranno molto ma molto utili per continuare a sviluppare Tegra e Denver.
Intel paga parecchi soldi, ma e' meno della meta' dell'utile che fa in un anno, e ha la certezza di non avere concorrenti nello spazio x86 e poter sviluppare le proprie GPU senza grattacapi. Mantiene praticamente lo status quo, che e' un'ottima cosa per lei visto che e' l'azienda di semiconduttori piu' ricca e profittevole che c'e'.

marco86
11-01-2011, 17:45
Utilissimo l'articolo in inglese grazie.
Si capisce che lo scambio di brevetti non è unilaterale e che già ora Intel usava i brevetti Nvidia per le proprie gpu e questo non le ha comunque permesso di creare degli assi piglia tutto :-D
Alla fine Nvidia viene pagata per continuare a fornire i propri brevetti per altri 6 anni e per l'affare chipset. In quest'ottica il licenziamento del CEO di Amd si può guardare come una grossa preoccupazione da parte degli azionisti per il futuro dell'azienda.
Non solo intel continua ad essere agguerrita sul fronte delle cpu cpu+gpu x86, ma amd si trova anche il proprio avversario nel mercato gpu con una cospicua somma di denaro da investire. E per ora Amd non ha altri mercati di sbocco, perchè nel gpgpu è indietro e non ha nulla nel settore degli smartphone. In quello dei tablet invece si vede in ritardo rispetto non solo a nvidia e intel ma anche tutti i licenziatari di arm.
Speriamo nella concorrenza!!!

marco86
11-01-2011, 17:48
si scusa ovviamente volevo dire all'anno :-D
Nei prossimi anni si vedrà una bella battaglia tra diverse tecnologie era da un po' che non succedeva.

Appoggio la critica ai commenti di questo articolo, come spesso succede non si analizza assolutamente la notizia ma si scrive tanto per farlo.

Capozz
11-01-2011, 17:49
Io provo a dire la mia per quel che vale:
nvidia si è convinta che nel giro di pochi anni le gpu discrete di fascia bassa e media scompariranno, e su quelle si facevano i volumi, ma in futuro a meno che tu non voglia giocare ai giochi più esigenti non serviranno a nulla. Quindi sta cercando di cambiare mercato indirizzandosi ai server dove il gpgpu può avere un buon ricavo e ai settori mobili dove una forte integrazione cpu+gpu può avere un roseo mercato per l'efficenza dei consumi.
Dando a intel i brevetti per 6 anni si assicura i soldi per questo cambiamento di produzione in cambio di cedere le tecnologie per assicurare ad intel di contrastare le apu amd... ma difficilmente credo che intel si metta a produrre gpu discrete perchè per anni non riuscirebbe a contrastare dei giganti(solo in questo settore) come nvidia e amd. Per di più intel sembra intenzionata ad usare l'x86 anche per calcoli paralleli, per non perdere tutto il know how che ha sviluppato negli anni.
Quindi io vedo questo accordo in maniera ottimistica per i consumatori. Amd produce gpu e cpu x86, intel cpu+gpu x86, nvidia gpu e arm+gpu, TI qualcomm, marvell, freescale, samsung arm e forse arm+gpu.

Possibile.
Io però non credo che Intel si accontenti di così poco, soprattutto perchè con l'arrivo di windows 8 una grande quantità di concorrenti può invadere il mercato PC con i propri processori basati su ARM, e sappiamo tutti quanto Intel si sforzi di mantenere la propria leadership a qualunque costo. Bisognerà anche vedere cosa si inventerà AMD.
Sicuramente c'è qualcos'altro sotto, d'altronde le notizie che abbiamo sono incomplete.

Capozz
11-01-2011, 19:30
A me sembra che le idee poco chiare le abbia tu... Prima l'accordo doveva riguardare solo le tecnologie e prodotti antecedenti alla sigla dell'accordo, ora serviranno per le future generazioni di Denver, ion, delle future GPU integrate ecc. Inoltre si sa che toms è storicamente una testata giornalistica legata ad amd ed ostile a intel.
Nota bene che io non sono partigiano, semplicemente non mi accontento delle dichiarazioni di facciata, specie se c'è Intel di mezzo. E a pensar male spesso ci si azzecca. O dopo tutto quel che è successo pensi ancora che Intel faccia accordi per assicurare un vicendevole profitto ?

Elrim
11-01-2011, 20:17
wow, che thread mi ero perso....

suvvia, vale la pena rispondere a uno come okorop? Non basta la sua firma?
Capozz poi, almeno il tuo collega ha la decenza di mettere la mani avanti e sventolare la bandiera rossa in faccia a tutti, così nessuno lo prende sul serio.


Rendiamoci conto che questa mossa potrebbe essere l'inizio della fine per Nvidia,


quindi, per il tuo collega Sandy Bridge è robaccia, per te invece Nvidia è praticamente morta.

Certe boiate si commentano da sole.

Capozz
11-01-2011, 20:24
wow, che thread mi ero perso....

suvvia, vale la pena rispondere a uno come okorop? Non basta la sua firma?
Capozz poi, almeno il tuo collega ha la decenza di mettere la mani avanti e sventolare la bandiera rossa in faccia a tutti, così nessuno lo prende sul serio.




quindi, per il tuo collega Sandy Bridge è robaccia, per te invece Nvidia è praticamente morta.

Certe boiate si commentano da sole.

Genio, perchè quoti solo la parte che ti fa comodo ?
Io ho scritto che è l'inzio della fine nel settore (delle gpu) desktop, da cui imho nvidia vuole tirarsi fuori o ridimensionarsi parecchio per dedicarsi ad altri prodotti o mercati.

Elrim
11-01-2011, 20:44
Genio, perchè quoti solo la parte che ti fa comodo ?
Io ho scritto che è l'inzio della fine nel settore (delle gpu) desktop, da cui imho nvidia vuole tirarsi fuori o ridimensionarsi parecchio per dedicarsi ad altri prodotti o mercati.

intendi dire quel settore in cui Nvidia domina AMD per 2 gpu a 1? Quel settore in cui Intel non ha nulla oltre all'entry level? E Nvidia dovrebbe mollare il settore consumer desktop così?
Dai va, un po' di serietà

AceGranger
11-01-2011, 20:53
Io ho scritto che è l'inzio della fine nel settore (delle gpu) desktop, da cui imho nvidia vuole tirarsi fuori o ridimensionarsi parecchio per dedicarsi ad altri prodotti o mercati.

ma :rotfl:

nvidia non lascera mai il settore GPU desktop, visto che come AMD, quando progetta un'architettura, la adatta a tutti i mercati per rientrare dei costi di ricerca e sviluppo; abbandonare il settore GPU desktop vorrebbe dire non avere nemmeno GPU professionali e GPU mobile, visto che l'architettura è SEMPRE la stessa ad ogni generazione.

Capozz
11-01-2011, 20:56
intendi dire quel settore in cui Nvidia domina AMD per 2 gpu a 1? Quel settore in cui Intel non ha nulla oltre all'entry level? E Nvidia dovrebbe mollare il settore consumer desktop così?
Dai va, un po' di serietà

Nvidia domina amd 2 a 1 ? Sei rimasto ai tempi del G80 ?
Guarda che ormai nelle gpu discrete Amd ha superato nvidia da un bel pò, e anche in quelle per notebook ed in quello totale se è per questo.
http://www.engadget.com/2010/07/30/ati-overtakes-nvidia-in-discrete-gpu-shipments/
http://news.cnet.com/8301-13924_3-20012025-64.html?part=rss&subj=news&tag=2547-1_3-0-20
http://www.xbitlabs.com/images/news/2010-10/jpr_gfx_mkt_q3_2010.png



nvidia non lascera mai il settore GPU desktop, visto che come AMD, quando progetta un'architettura, la adatta a tutti i mercati per rientrare dei costi di ricerca e sviluppo; abbandonare il settore GPU desktop vorrebbe dire non avere nemmeno GPU professionali e GPU mobile, visto che l'architettura è SEMPRE la stessa ad ogni generazione.

Non hai pensato al fatto che probabilmente tra un anno o due le gpu mobile o di fascia bassa/media non esisteranno più visto che saranno integrate nei processori x86 che nvidia non produce ? Invece è in crescita costante il mercato delle gpu per SoC che diventano sempre più potenti. Inoltre l'architettura ARM sarà supportata da windows 8, quindi ci può stare tranquillamente un discorso del genere.

xfire.
11-01-2011, 22:07
non capisco che bisogno ci sia di guardare il market share attuale, in quello generale Intel domina l'80% delle cpu e Nvidia oltre il 60%.
dire che amd o ati abbiano venduto quì e là è relativo perchè così come oggi potrebbe essere un nuon momento, potrebbe non esserlo domani, ma generalmente parlando Nvidia e Intel sono i big dei loro settori.

Elrim
11-01-2011, 22:10
Nvidia domina amd 2 a 1 ? Sei rimasto ai tempi del G80 ?
Guarda che ormai nelle gpu discrete Amd ha superato nvidia da un bel pò, e anche in quelle per notebook ed in quello totale se è per questo.
http://www.engadget.com/2010/07/30/ati-overtakes-nvidia-in-discrete-gpu-shipments/
http://news.cnet.com/8301-13924_3-20012025-64.html?part=rss&subj=news&tag=2547-1_3-0-20
http://www.xbitlabs.com/images/news/2010-10/jpr_gfx_mkt_q3_2010.png


Ma tu hai parlato di desktop, che c'entrano i notebook? NULLA.
Inoltre il grafico a cui fai riferimento riguarda solo le SPEDIZIONI, e fa esplicito riferimento ad un determinato periodo, ergo, non dice assolutamente nulla della base installata di gpu che ci sono attualmente in giro. Dice solo che AMD ha spedito più gpu in determinato periodo. E il fatto è che in giro ci sono sempre 2 gpu Nvidia per 1 gpu AMD.

xfire.
11-01-2011, 22:18
Ma tu hai parlato di desktop, che c'entrano i notebook? NULLA.
Inoltre il grafico a cui fai riferimento riguarda solo le SPEDIZIONI, e fa esplicito riferimento ad un determinato periodo, ergo, non dice assolutamente nulla della base installata di gpu che ci sono attualmente in giro. Dice solo che AMD ha spedito più gpu in determinato periodo. E il fatto è che in giro ci sono sempre 2 gpu Nvidia per 1 gpu AMD.

fra l'altro quì si parla solo di desktop senza tenere conto che questo è l'unico campo dove AMD/ATI è come la vediamo, quello che tutti ignorano è che i benefit più grossi anche se non assoluti arrivano nei segmenti esterni a quelli nostri e il monopolio che sia intel che nvidia esercitano in effetti pesano molto ad AMD sui bilanci mancati.

Elrim
11-01-2011, 22:46
fra l'altro quì si parla solo di desktop senza tenere conto che questo è l'unico campo dove AMD/ATI è come la vediamo, quello che tutti ignorano è che i benefit più grossi anche se non assoluti arrivano nei segmenti esterni a quelli nostri e il monopolio che sia intel che nvidia esercitano in effetti pesano molto ad AMD sui bilanci mancati.


non è che negli altri segmenti vada molto bene eh, Nvidia ha in mano circa il 90% del mercato professionale di gpu (vero obbiettivo di Fermi), e Intel con Sandy Bridge ha di fatto ipotecato il futuro di AMD: se Bulldozer dovesse rivelarsi un flop (un po' come Fusion) ad AMD non resterebbero molte carte da giocare.
Per questo trovo ridicolo che i rossi vadano a sproloquiare sul futuro di Nvidia quando AMD sta con l'acqua alla gola.

Capozz
11-01-2011, 22:54
non è che negli altri segmenti vada molto bene eh, Nvidia ha in mano circa il 90% del mercato professionale di gpu (vero obbiettivo di Fermi), e Intel con Sandy Bridge ha di fatto ipotecato il futuro di AMD: se Bulldozer dovesse rivelarsi un flop (un po' come Fusion) ad AMD non resterebbero molte carte da giocare.
Per questo trovo ridicolo che i rossi vadano a sproloquiare sul futuro di Nvidia quando AMD sta con l'acqua alla gola.

1) Ripeto, non sono fanboy di nessuno, non siamo allo stadio. Oggi ho un Phenom II, ieri avevo un Q6600, domani chi lo sa. In ogni caso, di certo non devo giustificare la ragione dei miei acquisti di fronte a nessuno.
2) Qui, nel rispetto del prossimo e del regolamento, ognuno parla di chi gli pare, quando gli pare e come gli pare, sia ben chiaro.
3) Il tema della news è il futuro di nvidia se non sbaglio, quindi torniamo IT

xfire.
11-01-2011, 23:52
Si ma è inutile parlarne così, sembra l'ennesimo scontro di fanboy AMD o ATI.
ogni azione che fa Nvidia o intel, parte l'accusa che siano tutte cose contro l'utente, e c'è sempre l'occasione per far apparire i 2 come i lupi cattivi e amd come la speranza buona per l'utente.

Capozz
12-01-2011, 00:17
Si ma è inutile parlarne così, sembra l'ennesimo scontro di fanboy AMD o ATI.
ogni azione che fa Nvidia o intel, parte l'accusa che siano tutte cose contro l'utente, e c'è sempre l'occasione per far apparire i 2 come i lupi cattivi e amd come la speranza buona per l'utente.


Probabilmente non sei informato al riguardo, ma Intel è effettivamente "il lupo cattivo" in quanto nel recente passato ha attuato comportamenti contrari alla legge e lesivi della concorrenza. Secondo te perchè tutti questi risarcimenti verso Nvidia e AMD, un procedimento in corso in USA e la multa miliardaria da parte dell'UE ? Sai a cosa allude Bordin quando nell'articolo parla di uova rotte più di una volta ? Parliamo di abuso di posizione dominante, tangenti e quant'altro. Una sequela di porcherie. Tutti comportamenti cui nvidia è totalmente estranea, sia ben chiaro, anch'essa è stata danneggiata da queste pratiche.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003
http://www.businessmagazine.it/news/maxi-multa-ue-per-intel-oltre-1-miliardo-di-euro_28971.html
http://www.pcworld.it/notizia/119127/2009-11-05/Tangenti-e-minacce-di-Intel-ecco-le-mail-con-le-prove.html

xfire.
12-01-2011, 00:24
Probabilmente non sei informato al riguardo, ma Intel è effettivamente "il lupo cattivo" in quanto nel recente passato ha attuato comportamenti contrari alla legge e lesivi della concorrenza. Secondo te perchè tutti questi risarcimenti verso Nvidia e AMD, un procedimento in corso in USA e la multa miliardaria da parte dell'UE ? Sai a cosa allude Bordin quando nell'articolo parla di uova rotte più di una volta ? Parliamo di abuso di posizione dominante, tangenti e quant'altro. Una sequela di porcherie.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003
http://www.businessmagazine.it/news/maxi-multa-ue-per-intel-oltre-1-miliardo-di-euro_28971.html
http://www.pcworld.it/notizia/119127/2009-11-05/Tangenti-e-minacce-di-Intel-ecco-le-mail-con-le-prove.html


sappiamo tu e io e tutti gli altri molto bene che amd come cpu esiste ancora solo per via dell'antitrust e basta, quindi non prendiamoci in giro, quì non c'è sportività non è un gioco, non esiste morale o lealtà o rispetto e soprattutto non saranno di certo le leggi che tengono le mani legate, soprattutto quando i soldi non mancano, Intel è una società e come tutte non è santa, ognuno cerca di prendersi più soldi possibili sia direttamente che indirettamente e di schiacciare più fuori possibile la concorrenza per allargare il mercato alle proprie soluzioni.
La politica di amd non prevede questo perchè incapace o non finanziariamente in grado o incapace dal punto di vista amministrativo.
Intel può fare quello che fa solo per l'incapacità di amd di sfornare una cpu competitiva, parlate di bulldozer ma non credo che intel stia spingendo le sue cpu, sia come prodotti che come prezzi. Bulldozer era previsto per fine 2009, ora con 1 anno e mezzo di ritardo e anche oltre è difficile dubitare che intel sia comunque pronta all'impatto.

Capozz
12-01-2011, 00:31
sappiamo tu e io e tutti gli altri molto bene che amd come cpu esiste ancora solo per via dell'antitrust e basta, quindi non prendiamoci in giro, quì non c'è sportività non è un gioco, è una società e come tutte nessuna è santa, ognuno cerca di prendersi più soldi possibili sia direttamente che indirettamente.
La politica di amd non prevede questo perchè incapace o non finanziariamente in grado o incapace dal punto di vista amministrativo.

Ah ok, le tangenti verso oem e rivenditori sono lecite e se amd e nvidia non fanno questi "versamenti" è perchè non sono in grado dal punto di vista amministrativo.
Bah, dopo questa passo e chiudo.

xfire.
12-01-2011, 00:47
Ah ok, le tangenti verso oem e rivenditori sono lecite e se amd e nvidia non fanno questi "versamenti" è perchè non sono in grado dal punto di vista amministrativo.
Bah, dopo questa passo e chiudo.

se fossi a capo io di intel o nvidia farei la stessa cosa, in quei settori lì non si perdona nessun errore, si gestisce tutto al limite e con precisione e se non sei uno squalo negli affari finisci a fare la parte del pesce piccolo della concorrenza, l'unica fortuna di amd è che è rimasta l'unica a rappresentare una concorrenza e quindi sempre tenuta in vita dall'antitrust, il che se parliamo di concorrenza leale non dovrebbe esistere una cosa del genere.
le leggi non impediscono a nessuno di fare nulla, stabiliscono solo che a determinate azioni corrisponde una pena.

tu parli nei panni degli utenti quindi solo nei tuoi interessi e basta, ma se ti metti nei panni di chi dirige è un altra cosa, sennò vedresti che da questo punto di vista Nvidia e Intel sono molto abili a vendere i loro prodotti, pubblicizzarli e a supportarli anche quando non sono inferiori alla concorrenza o fuori fascia come ai tempi del Pentium 4 e dell'RV30, un unione fra queste 2 società abili da questo punto di vista, non è garanzia di una proficua collaborazione ma è comunque il peggior scenario possibile per AMD e ATI.

missing
12-01-2011, 01:21
Mmh... a me sto miliardo e mezzo sembra una sorta di buono uscita di Intel per nVidia... per uscire definitivamente dal tutto ciò che gira intorno all'x86.

Questa e' stata la mia stessa impressione. Tra l'altro nvidia aveva gia di fatto mollato tutto quello che riguarda l'x86.
Quello che nell'articolo non e' chiaro e' che intel aveva gia i diritti di sfruttamento dei brevetti nvidia, adesso potra' continuare a farlo per i prossimi 6 anni. (http://www.anandtech.com/show/4122/intel-settles-with-nvidia-more-money-fewer-problems-no-x86/2)

Probabilmente vedremo sempre meno GPU nVidia sul mercato x86 (mentre si moltiplicheranno soluzioni Intel e AMD discrete o integrate). Non ho la palla di vetro, ma non mi sorprenderebbe che da qui a tipo 3-4 anni nVidia faccia solo SoC ARM anche per fascia alta (gaming su desktop).

Boh, chi lo sa. :D

AleLinuxBSD
12-01-2011, 07:49
A me l'unica cosa che preoccupa è che cosa succederà ai driver open in relazione alla gpu, nvidia infatti non è certo famosa per aprire il suo codice, se intel metterà componenti nvidia, cosa succederà ai driver per linux?
Accadrà come con ati che alcune componenti non saranno disponibili?

Pleg
12-01-2011, 07:55
se intel metterà componenti nvidia, cosa succederà ai driver per linux?

Ancora 'sta storia? Ma da dove l'avete tirata fuori?
Leggi l'articolo di Anand. Quello su cui si sono accordati e' un cross-licensing di brevetti, cioe' roba standard, quello che avevano prima e quello che hanno tutte le aziende tra loro. Non ci saranno mai GPU NVidia integrate in core Intel.

xfire.
12-01-2011, 10:53
Ancora 'sta storia? Ma da dove l'avete tirata fuori?
Leggi l'articolo di Anand. Quello su cui si sono accordati e' un cross-licensing di brevetti, cioe' roba standard, quello che avevano prima e quello che hanno tutte le aziende tra loro. Non ci saranno mai GPU NVidia integrate in core Intel.

quoto, diciamo che entrambe hanno condiviso fra di loro qualche brevetto, così da agevolarsi a vincenda.

AleLinuxBSD
12-01-2011, 12:08
Non ci saranno mai GPU NVidia integrate in core Intel.
Chi ha parlato di gpu nvidia integrate in core intel?
Io sto parlando di eventuali funzionalità nvidia integrate nelle gpu intel che potrebbe impedire di avere alcune funzionalità nei driver open.

birmarco
12-01-2011, 13:50
è l'inizio della fine per la casa verde / rossa :stordita:

O è solo l'inizio? :D

Fos
13-01-2011, 18:50
se fossi a capo io di intel o nvidia farei la stessa cosa, in quei settori lì non si perdona nessun errore, si gestisce tutto al limite e con precisione e se non sei uno squalo negli affari finisci a fare la parte del pesce piccolo della concorrenza, l'unica fortuna di amd è che è rimasta l'unica a rappresentare una concorrenza e quindi sempre tenuta in vita dall'antitrust, il che se parliamo di concorrenza leale non dovrebbe esistere una cosa del genere.
le leggi non impediscono a nessuno di fare nulla, stabiliscono solo che a determinate azioni corrisponde una pena.
Ma che vuol dire?

Se parliamo di concorrenza sleale (o del tentativo, da parte di Intel, di farla mancare del tutto...), quello dell'antitrust è il rimbalzo di quella Intel. Sembra chiaro che gli illeciti commessi hanno causato più perdite (sia dirette che di immagine) del risarcimento, no? il tuo è un "ragionamento" assurdo, a dir poco.

Mah...

focuswrc
13-01-2011, 19:30
non so chi veramente creda che nvidia+intel possa uccidere la concorrenza, cmq piuttosto di questa accoppiata passo a matrox (e chi aveva matrox, io no, sa di che prodotti stiamo parlando)

poi andatevi a vedere la storia dei compilatori che castravano apposta le performance su cpu Amd, roba che Microsoft passa per agnellino