anto
24-03-2002, 17:01
Dunque vorrei avere dei consigli per ottimizzare al meglio il mio sistema di acquisizione video, magari poi la cosa la si può utilizzare come inizio per un sistema si acquisizione in generale.
Faticosamente dal punto di vista delle memorie di massa col tempo sono riuscito ad organizzare così il pc:
Un vecchio disco atlas 10k da 9gb con un ctrl uw160 per un sistema operativo (win xp pro) solo per l'acquisizione ed i suoi programmi, un sistema raid promise ide ata 100 integrato su mobo con due dischi da 40 giga come magazzino per i file video, un Hd eide ultra ata100 da 60 giga sulla porta 1 del ctrl primario integrato su mobo partizionato a mio piacere per gli altri sistemi operativi e o per gli altri utilizzi (produttività, ludico, multimediali), un vecchio e piccolo - 4gb - hd uwscsi come magazzino per i download da internet e per le schifezze che sporcano immancabilmente gli hd.
I lettori ottici o sono sul canali scsi poco veloce (50 pin) o sono sulla porta 2 del ctrl eide integrato.
L'unico problema non risolto è il file di swap di win per la sezione acquisizione che rimane sullo stasso disco (atla 10k) del sistema operativo. Cosa suggerite?
Fondamentalmente vorrei sapere se esiste un programma che mi permetta di acquisire senza interruzioni oltre i 4 giga e se sì sotto quale sistema operativo.
Mi spiego uso avi_io e riesco acquisendo quindi via software con una radeon 64 vivo con codice huffyuv IN ANALOGICO da tv o vcr ad una risoluzione di 352x576 ad immagzzinare sui 2 hd in raid filmati lunghi anche più di 2 ore, chiaramente in spezzoni da 4 giga. Tmpeg me li accetta, me li ricomprime e me li unisce secondo i miei gusti per fare svcd fuori standard che poi masterizzo con Nero.
Tutto bene direte voi? Insomma dico io. IL problema è che se da un punto di vista video non noto ne rallentamenti ne perdite di frame tra le cesure dei vari spezzoni, da un punto di vista audio invece l'interruzione si sente: Certo dura pochissimo, ma se per il sonoro non è così importante per il parlato è un po' più insopportabile, soprattutto se i dialoghi della scena sono importanti. Di più avendo privilegiato la qualità invece che la quantità (bit rate di 2520 per il video +112 per l'audio) le interruzione non sono poi così poche dato che un film di 90' non riesco a farcelo stere su due cd e che comunque gli spezzoni da 4 giga originari sono una decina per circa 40 giga complessivi.
Qualcuno potrebbe suggerirni di usare in dvx, ma a parte i gusti e l'oppurtunità del suo utilizzo caso per caso, mi sembra che in partezza gli spezzono rimarrebbero ugaulmente numerosi, no?
Mi chiedevo se ad esempio sotto windows Xp ( che uso con profitto) magari con un file system ntfs Virtual dub riuscisse a generare file da almeno 8 giga. Avi_io so di sicuro che non supera i 4 giga. Altri programmi oltri a questi due non ne conosco. Prima di convertire tutto in ntfs vrrei essere sicuro dei risultati perchè tornare indietro poi comporterebbe una enorme perdita di tempo nonchè una bella sfaticata.
Di più, anche se per ora montando solo film da vcr o da tv non ne ho avuto necessità, mi chiedevo quale software di editing potrei usare per fare dissolvenze e titolazioni in mpg2: Da quanto ricordo premiere (lo usavo per il jpeg) non accettava il formato mpeg2. Plug in da aggiungere non mi risultano esserci. Però ho letto ultimamente su PcProfessionale di media Studio 6.5 e di un Programma di AST. Che mi dite?
Grazie anticipatamente per tutti i consigli che vorrete darmi
Anto
Faticosamente dal punto di vista delle memorie di massa col tempo sono riuscito ad organizzare così il pc:
Un vecchio disco atlas 10k da 9gb con un ctrl uw160 per un sistema operativo (win xp pro) solo per l'acquisizione ed i suoi programmi, un sistema raid promise ide ata 100 integrato su mobo con due dischi da 40 giga come magazzino per i file video, un Hd eide ultra ata100 da 60 giga sulla porta 1 del ctrl primario integrato su mobo partizionato a mio piacere per gli altri sistemi operativi e o per gli altri utilizzi (produttività, ludico, multimediali), un vecchio e piccolo - 4gb - hd uwscsi come magazzino per i download da internet e per le schifezze che sporcano immancabilmente gli hd.
I lettori ottici o sono sul canali scsi poco veloce (50 pin) o sono sulla porta 2 del ctrl eide integrato.
L'unico problema non risolto è il file di swap di win per la sezione acquisizione che rimane sullo stasso disco (atla 10k) del sistema operativo. Cosa suggerite?
Fondamentalmente vorrei sapere se esiste un programma che mi permetta di acquisire senza interruzioni oltre i 4 giga e se sì sotto quale sistema operativo.
Mi spiego uso avi_io e riesco acquisendo quindi via software con una radeon 64 vivo con codice huffyuv IN ANALOGICO da tv o vcr ad una risoluzione di 352x576 ad immagzzinare sui 2 hd in raid filmati lunghi anche più di 2 ore, chiaramente in spezzoni da 4 giga. Tmpeg me li accetta, me li ricomprime e me li unisce secondo i miei gusti per fare svcd fuori standard che poi masterizzo con Nero.
Tutto bene direte voi? Insomma dico io. IL problema è che se da un punto di vista video non noto ne rallentamenti ne perdite di frame tra le cesure dei vari spezzoni, da un punto di vista audio invece l'interruzione si sente: Certo dura pochissimo, ma se per il sonoro non è così importante per il parlato è un po' più insopportabile, soprattutto se i dialoghi della scena sono importanti. Di più avendo privilegiato la qualità invece che la quantità (bit rate di 2520 per il video +112 per l'audio) le interruzione non sono poi così poche dato che un film di 90' non riesco a farcelo stere su due cd e che comunque gli spezzoni da 4 giga originari sono una decina per circa 40 giga complessivi.
Qualcuno potrebbe suggerirni di usare in dvx, ma a parte i gusti e l'oppurtunità del suo utilizzo caso per caso, mi sembra che in partezza gli spezzono rimarrebbero ugaulmente numerosi, no?
Mi chiedevo se ad esempio sotto windows Xp ( che uso con profitto) magari con un file system ntfs Virtual dub riuscisse a generare file da almeno 8 giga. Avi_io so di sicuro che non supera i 4 giga. Altri programmi oltri a questi due non ne conosco. Prima di convertire tutto in ntfs vrrei essere sicuro dei risultati perchè tornare indietro poi comporterebbe una enorme perdita di tempo nonchè una bella sfaticata.
Di più, anche se per ora montando solo film da vcr o da tv non ne ho avuto necessità, mi chiedevo quale software di editing potrei usare per fare dissolvenze e titolazioni in mpg2: Da quanto ricordo premiere (lo usavo per il jpeg) non accettava il formato mpeg2. Plug in da aggiungere non mi risultano esserci. Però ho letto ultimamente su PcProfessionale di media Studio 6.5 e di un Programma di AST. Che mi dite?
Grazie anticipatamente per tutti i consigli che vorrete darmi
Anto