PDA

View Full Version : Richiesta di consigli per ottimizzare acquisizione video


anto
24-03-2002, 17:01
Dunque vorrei avere dei consigli per ottimizzare al meglio il mio sistema di acquisizione video, magari poi la cosa la si può utilizzare come inizio per un sistema si acquisizione in generale.

Faticosamente dal punto di vista delle memorie di massa col tempo sono riuscito ad organizzare così il pc:
Un vecchio disco atlas 10k da 9gb con un ctrl uw160 per un sistema operativo (win xp pro) solo per l'acquisizione ed i suoi programmi, un sistema raid promise ide ata 100 integrato su mobo con due dischi da 40 giga come magazzino per i file video, un Hd eide ultra ata100 da 60 giga sulla porta 1 del ctrl primario integrato su mobo partizionato a mio piacere per gli altri sistemi operativi e o per gli altri utilizzi (produttività, ludico, multimediali), un vecchio e piccolo - 4gb - hd uwscsi come magazzino per i download da internet e per le schifezze che sporcano immancabilmente gli hd.
I lettori ottici o sono sul canali scsi poco veloce (50 pin) o sono sulla porta 2 del ctrl eide integrato.
L'unico problema non risolto è il file di swap di win per la sezione acquisizione che rimane sullo stasso disco (atla 10k) del sistema operativo. Cosa suggerite?

Fondamentalmente vorrei sapere se esiste un programma che mi permetta di acquisire senza interruzioni oltre i 4 giga e se sì sotto quale sistema operativo.

Mi spiego uso avi_io e riesco acquisendo quindi via software con una radeon 64 vivo con codice huffyuv IN ANALOGICO da tv o vcr ad una risoluzione di 352x576 ad immagzzinare sui 2 hd in raid filmati lunghi anche più di 2 ore, chiaramente in spezzoni da 4 giga. Tmpeg me li accetta, me li ricomprime e me li unisce secondo i miei gusti per fare svcd fuori standard che poi masterizzo con Nero.

Tutto bene direte voi? Insomma dico io. IL problema è che se da un punto di vista video non noto ne rallentamenti ne perdite di frame tra le cesure dei vari spezzoni, da un punto di vista audio invece l'interruzione si sente: Certo dura pochissimo, ma se per il sonoro non è così importante per il parlato è un po' più insopportabile, soprattutto se i dialoghi della scena sono importanti. Di più avendo privilegiato la qualità invece che la quantità (bit rate di 2520 per il video +112 per l'audio) le interruzione non sono poi così poche dato che un film di 90' non riesco a farcelo stere su due cd e che comunque gli spezzoni da 4 giga originari sono una decina per circa 40 giga complessivi.
Qualcuno potrebbe suggerirni di usare in dvx, ma a parte i gusti e l'oppurtunità del suo utilizzo caso per caso, mi sembra che in partezza gli spezzono rimarrebbero ugaulmente numerosi, no?


Mi chiedevo se ad esempio sotto windows Xp ( che uso con profitto) magari con un file system ntfs Virtual dub riuscisse a generare file da almeno 8 giga. Avi_io so di sicuro che non supera i 4 giga. Altri programmi oltri a questi due non ne conosco. Prima di convertire tutto in ntfs vrrei essere sicuro dei risultati perchè tornare indietro poi comporterebbe una enorme perdita di tempo nonchè una bella sfaticata.

Di più, anche se per ora montando solo film da vcr o da tv non ne ho avuto necessità, mi chiedevo quale software di editing potrei usare per fare dissolvenze e titolazioni in mpg2: Da quanto ricordo premiere (lo usavo per il jpeg) non accettava il formato mpeg2. Plug in da aggiungere non mi risultano esserci. Però ho letto ultimamente su PcProfessionale di media Studio 6.5 e di un Programma di AST. Che mi dite?


Grazie anticipatamente per tutti i consigli che vorrete darmi

Anto

raptor
24-03-2002, 17:05
Una delle funzionalità piu' importanti.. ma spesso trascurate è il frame serving.. presente in Virtualdub, Avisynth etc..

Come detto piu' volte unire file .mpeg in una fase successiva alla compressione causa i problemi da te descritti..

E' possibile utilizzare le funzionalità di frameserving di Virtualdub o Avisynth (o se hai Premiere quelle del Video Server Plug-in) per passare a Tmpgenc piu' file .avi "come se fossero uno solo"..

Vedi gli articoli sul frame serving nella sezione "Come fare per" del nostro sito www.videoin.org

raptor
24-03-2002, 17:06
Per quanto riguarda l'editing di filmati Mpeg2.. Mediastudio è la soluzione migliore..

anto
24-03-2002, 17:17
Ottimo!
Ci vado subito!
Comunque mi confermi che anche con ntfs file più grandi di 4giga dia con ai_io che con virtual dub direttamente non si possono acquisire?

Grazie.

Ah e per il file di swap che dici, e poi così importante metterlo su un hd diverso da quello del sidtema operativo?

raptor
24-03-2002, 17:26
Con Avi_io non puoi acquisire anche con NTFS file piu' grandi di 4Gb..

Con Virtualdub.. teoricamente si..

Per superare i 4GB pero' anche il codec e i driver della scheda devono permetterlo.. In ogni caso il frame serving risolve tutti i problemi..

Per quanto riguarda il file di Swap.. puoi anche metterlo sullo stesso disco del sistema operativo.. l'importante e non metterlo sullo stesso dove catturi i video..

raffacr
24-03-2002, 19:05
scusatemi della intromissione ma vorrei sapere qualcosa di più sul file di Swap,parole semplici,e come accedere a questo file ed ottimizzarlo alla meglio.
Grazie
X anto. Quale numero di PCprofessional parla di media Studio 6.5?

anto
24-03-2002, 21:35
X Raptor
Ho appena provato il frame server: funziona veramente bene!
Ottimo. GRAZIE!!

Lo swap file penso priprio che lo lascerò dove si trova.

Xraffacr

In quello attualmente in edicola: aprile 2002

Anto

raffacr
25-03-2002, 23:49
E per quanto riguarda lo Swap?
Grazie
:D

raptor
26-03-2002, 06:57
Il file di swap viene utilizzato dal sistema operativo come "memoria virtuale"... quando le risorse di memoria (la Ram vera e propria..) non bastano Windows "scarica" un po' di dati in questo file che funge appunto da memoria virtuale.. (tieni pero' in considerazione che l'hard Disk è decisamente piu' lento della Ram..)

Non conviene mettere il file di swap sullo stesso disco dove si cattura.. poichè come spiegato, in carenza di risorse il sistema andrebbe a scrivere su quel file.. con ovvie conseguenze sulla cattura..

alexxzeta
26-03-2002, 10:18
scusate ma voi come fate a lavorare con dischi fat32?
non mi pare la situazione più adeguata x fare editing
se avete un sistema nt, 2000 o xp, fate la conversione ntfs, in tal caso il problema dei 4giga non si pone.

anto
26-03-2002, 16:52
Beh sai fai un po' tu:

due ore di filmato con codice huffyuv senza perdere un solo frame con due dischi da 40gb in raid eide

Certo ntfs sarà anche meglio però così perdo la compatibilità con gli altri sistemi installati.

Per ora il gioconon vale la candela: il frame server funziona veramente bene.

Anto

raffacr
26-03-2002, 22:10
Io ho 2 part. 98SE ed Win 2000,con quest'ultimo ho superato il limite dei 2G(lo uso solo per DV).
XRaptor
Per lo swap O.K. ,mi dici come accedere al file,o crearlo, ed ottimizzarlo posizionandolo sulla partizione senza S.O.?
Grazie

raptor
27-03-2002, 06:59
Per Raffacr:

Pannello di Controllo->Sistema->Prestazioni->Memoria Virtuale; abilita l' Impostazione manuale della memoria virtuale, imposta gli stessi valori nelle caselle Minima e Massima e scegli l'unità dove crearlo.. (questo in Windows 98.. non ho in questo momento davanti Windows 2000.. ma la procedura è simile..)

Rob86
02-04-2002, 12:12
Ciao, io ho due dsischi IDE (Ultra ATA 100, IBM 120GXP) in RAID, vorrei fare video editing, come li partiziono?

io avrei pensato:

1° partizione: 10GB per Windows XP;
2° partizione: 10GB per lo SWAP file;
3° partizione: 50GB per programmi e dati;
4° partizione: 10GB per i file di backup.

Che ve ne pare? Le prime due sono troppo grandi? Ah, ho 512MB di RAM, potrei aumentarli fino a 1024 se servisse per stressare di meno gli HD.

hemale
03-04-2002, 23:55
Ciao, anch'io mi appresto a fare una configurazione in raid 0 con due HD da 40 gb, essendomi proprio oggi arrivato il 2° HD. Io avevo già chiesto nel forum per sapere come partizionarli al meglio per fare video-editing. Dai consigli ricevuti, se hai solo i due HD in raid ti conviene fare le seguenti partizioni:
1) partizione con S.O. + programmi
2) partizione per rendering
3) partizione x file di swap

Le dimensioni di 1) e 2) secondo le tue necessità.
Per la terza, se hai 512 mb di mem, bastano e avanzano 2 gb impostando la mem virtuale min e max pari a 1280 Kb(512x2,5=1280).

Se poi possiedi un terzo HD abbastanza capiente da contenere S.O. + programmi e lasciare così quelli in raid solo per il videoediting è ancora meglio.

Hemale