View Full Version : AMD in cerca di un nuovo CEO; Dirk Meyer lascia l'azienda
Redazione di Hardware Upg
11-01-2011, 08:12
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/amd-in-cerca-di-un-nuovo-ceo;-dirk-meyer-lascia-l-azienda_34997.html
AMD ha comunicato che il proprio CEO e Presidente Dirk Meyer ha rinunciato ai propri ruoli con effetto immediato, decisione rapida e inaspettata in funzione di una crescita futura più sostenuta
Click sul link per visualizzare la notizia.
iorfader
11-01-2011, 08:19
sinceramente non mi piacciono sti modi di ragionare che hanno le aziende... sbattono fuori un tipo che ha fatto molto per loro come niente fosse...mah non lo capirò mai sto modo di fare
SaggioFedeMantova
11-01-2011, 08:30
veramente è andato via lui di sua spontanea volontà
focuswrc
11-01-2011, 08:31
dicono sempre così le aziende...ma in realtà lo licenziano
"However, the Board believes we have the opportunity to create increased shareholder value over time. This will require the company to have significant growth" -> e pensano di farlo cacciando il Ceo? boooh
iorfader
11-01-2011, 08:44
ma se c'è scritto nell'articolo che hanno votato la sfiducia:confused:
supereos2
11-01-2011, 08:46
Peccato che in Italia fanno l'esatto contrario, i capi manager idioti e fannulloni/raccomandati li tengono e buttano fuori quelli che non hanno nessuna colpa.
Che mondo.
iorfader
11-01-2011, 08:48
Peccato che in Italia fanno l'esatto contrario, i capi manager idioti e fannulloni/raccomandati li tengono e buttano fuori quelli che non hanno nessuna colpa.
Che mondo.
semplicemente perchè in america c'è la meritocrazie decisamente + che qui...anche se nelle aziende multinazionali ci sono sempre ste vigliaccate
killer978
11-01-2011, 08:58
Speriamo in qualcuno con + palle, e con una visione a + lungo raggio.
Sto Dirk ne ha fatto di baggianate, non dimentichiamoci dei primi Phenom, oppure alla completa assenza di innovazione ,sono due/tre anni che ci propinano sti phenom, intel ha cambiato gia 2/3 architetture nel frattempo. All'uscita dei netbook lui li snobbò dicendo che non avrebbero venduto + di tanto , mentre adesso cerca di far uscire un architettura x questo settore con 2 anni di ritardo. E come dice la news ha svenduto il brand Imageon e Xilleon, guardacaso il settore smartphine e quello con maggiore crescita.
Speriamo in un uomo capace
theJanitor
11-01-2011, 09:00
mando il cv :O :O
focuswrc
11-01-2011, 09:15
manda - scrivi che sei raccomandato da marchionne :D
cmq xilleon/imageon quanto ha venduto? poi sta uscendo bulldozer, mica roba da niente, non lo brucerei sul rogo così in fretta...
Dirk Meyer, è un'ottimo ingegnere, uno dei migliori al mondo nel campo dei microprocessori e ci sono ben poche figure al mondo che possono rivaleggiare con lui dal punto di vista tecnico (dico solo che gran parte del progetto Alpha della Digital era roba sua) ma questo non ne ha fatto automaticamente un buon CEO.
Certe scelte strategiche fatte da lui, sottovalutare i netbook, affermare che non possono competere nei tablet, smantellare invece di ampliare le basi per gli smartphone, diminuazione del market share nei server ai minimi storici, e praticamente uscita di scena da quello workstation, hanno dettato una linea strategica di Amd per il futuro che potrebbe rivelarsi molto insidiosa, ad essere buoni.
L'annuncio delle sue forzate dimissioni, perchè di quello si tratta, in concomitanza dell'accordo di cross licensing Intel / Nvidia, non è certo una strana coincidenza.
Mi auguro solo che a tutto questo, non si debba aggiungere un progetto Bulldozer un po' "sottotono": ormai è in sampling da mesi, ed i numeri per confrontarsi con prodotti Intel già ce li hanno.
iorfader
11-01-2011, 09:37
Dirk Meyer, è un'ottimo ingegnere, uno dei migliori al mondo nel campo dei microprocessori e ci sono ben poche figure al mondo che possono rivaleggiare con lui dal punto di vista tecnico (dico solo che gran parte del progetto Alpha della Digital era roba sua) ma questo non ne ha fatto automaticamente un buon CEO.
Certe scelte strategiche fatte da lui, sottovalutare i netbook, affermare che non possono competere nei tablet, smantellare invece di ampliare le basi per gli smartphone, diminuazione del market share nei server ai minimi storici, e praticamente uscita di scena da quello workstation, hanno dettato una linea strategica di Amd per il futuro che potrebbe rivelarsi molto insidiosa, ad essere buoni.
L'annuncio delle sue forzate dimissioni, perchè di quello si tratta, in concomitanza dell'accordo di cross licensing Intel / Nvidia, non è certo una strana coincidenza.
Mi auguro solo che a tutto questo, non si debba aggiungere un progetto Bulldozer un po' "sottotono": ormai è in sampling da mesi, ed i numeri per confrontarsi con prodotti Intel già ce li hanno.
guarda tutti parlate bene dei bulldozer...ma io ho davvero enormi dubbi...già solo questi sandy 1155 sono dei mostri..non immagino gli altri..si vedrà chiaramente chi ha ragione, ma rimango preoccupato
ardirulez
11-01-2011, 09:51
guarda tutti parlate bene dei bulldozer...ma io ho davvero enormi dubbi...già solo questi sandy 1155 sono dei mostri..non immagino gli altri..si vedrà chiaramente chi ha ragione, ma rimango preoccupato
quoto anche se ho sempre sostenuto amd...non ci voleva un nuovo ceo...secondo me dirk mayer ha fatto sempre il possibile, se no tutt 'ora amd non avrebbe neanche una piccola % di mercato...
Pier2204
11-01-2011, 10:06
mando il cv :O :O
Non sarebbe una cattiva idea.. :O
Dirk Meyer, è un'ottimo ingegnere, uno dei migliori al mondo nel campo dei microprocessori e ci sono ben poche figure al mondo che possono rivaleggiare con lui dal punto di vista tecnico (dico solo che gran parte del progetto Alpha della Digital era roba sua) ma questo non ne ha fatto automaticamente un buon CEO.
Certe scelte strategiche fatte da lui, sottovalutare i netbook, affermare che non possono competere nei tablet, smantellare invece di ampliare le basi per gli smartphone, diminuazione del market share nei server ai minimi storici, e praticamente uscita di scena da quello workstation, hanno dettato una linea strategica di Amd per il futuro che potrebbe rivelarsi molto insidiosa, ad essere buoni.
L'annuncio delle sue forzate dimissioni, perchè di quello si tratta, in concomitanza dell'accordo di cross licensing Intel / Nvidia, non è certo una strana coincidenza.
Mi auguro solo che a tutto questo, non si debba aggiungere un progetto Bulldozer un po' "sottotono": ormai è in sampling da mesi, ed i numeri per confrontarsi con prodotti Intel già ce li hanno.
Quoto tutto.
Non è un buon segnale e mi dispiace, ma effettivamente hanno perso troppo tempo, Bulldozer, a meno di problemi di cui non ne siamo a conoscenza doveva uscire in questo momento, troppo spazio aperto a Intel un'altra volta.
Nessun progetto strategico riguardo Tablet e smartphone, neppure Intel è messa meglio, a meno che non si voglia considerare Atom adatto..solo che loro probabilmente ci stanno già lavorando. Fusion ha lasciato campo libero a Intel per 2 anni...
Amd in cerca di un nuovo ceo? maddai su han messo come ceo Thomas Seifert non sono in cerca di un bel niente...
iorfader
11-01-2011, 10:56
Amd in cerca di un nuovo ceo? maddai su han messo come ceo Thomas Seifert non sono in cerca di un bel niente...
a giudicare dalla tua firma lavori per amd e quindi conosci il tuo capo, per questo mi viene da chiedere: come vanno i bulldozer? già fatto i primi test in laboratorio? la tizia figa delle scatole di schede video ati è presa da una modella o una tua collega? :rotfl: non ho resistito:D
Dirk ha il merito di avere salvato AMD dalla bancarotta ma ha anche tante colpe.....
Imageon era un'ottima soluzione. Svenduta.
Oggi Nvidia (dopo anni di difficoltà) si appresta a dominare con Tegra2 un settore dove AMD era potenzialmente avanti anni luce.
Dirk ha il merito di avere salvato AMD dalla bancarotta ma ha anche tante colpe.....
Imageon era un'ottima soluzione. Svenduta.
Oggi Nvidia (dopo anni di difficoltà) si appresta a dominare con Tegra2 un settore dove AMD era potenzialmente avanti anni luce.
certi asset son stati venduti per riuscire a coprire i debiti, un'azienda come AMD era piena di debiti ed era l'unico modo per ripianarli e dare stabilità finanziaria, da 4 dollari per azione in 2 anni son passati ad 8 dollari, il che non è male
certi asset son stati venduti per riuscire a coprire i debiti, un'azienda come AMD era piena di debiti ed era l'unico modo per ripianarli e dare stabilità finanziaria, da 4 dollari per azione in 2 anni son passati ad 8 dollari, il che non è male
Per carità, anzi, se AMD seguirà il trend che ha avuto negli ultimi 10 anni (dove ogni 5 anni ha avuto un boom azionario MOSTRUOSO poi un collasso CATASTROFICO) sarà una gran cosa.
Tuttavia ho l'impressione che AMD non si sia veramente ripresa dalla crisi finanziaria di un paio d'anni fa (e forse è per questo che, escludendo il successo della prima generazione di GPU a DX11, non ha avuto chissà quale impatto nel mercato.. né nelle CPU né nelle GPU).
Basta guardare i suoi processori degli ultimi anni, o le sue più recenti gpu.
A me sembra chiaro che O non hanno voluto rischiare O sono ancora là che cercano giusto di mettere carne al fuoco sperando che sia un successo.
Comunque un nuovo CEO potrebbe anche non cambiare nulla. Non tutti i CEO sono come quelli di Nvidia che sono disposti a correre enormi rischi (e a pagarne le conseguenze, comunque, visto che l'azienda bene o male è sua..) e a vendere un sacco d'aria fritta nella speranza che la sua azienda stia al passo di ciò che dice.
Spero che AMD se ne esca con un CEO aggressivo in grado di dare un bello sprint ad AMD, perché tra le CPU a vantaggio di Intel, i processori per dispositivi portatili a vantaggio di Nvidia e le GPU in una situazione stabile da ormai diversi anni.. c'è bisogno di qualcosa per far spiccare AMD.
Spero per loro che buldozer sia rivoluzionario come dicono, o comunque tutto il settore "fusion" e APU (che nel mercato dei portatili potrebbe veramente dire la sua).. Altrimenti AMD sarà destinata (per ora) ad essere comunque una grande azienda ma non di spicco.
Per carità, anzi, se AMD seguirà il trend che ha avuto negli ultimi 10 anni (dove ogni 5 anni ha avuto un boom azionario MOSTRUOSO poi un collasso CATASTROFICO) sarà una gran cosa.
Tuttavia ho l'impressione che AMD non si sia veramente ripresa dalla crisi finanziaria di un paio d'anni fa (e forse è per questo che, escludendo il successo della prima generazione di GPU a DX11, non ha avuto chissà quale impatto nel mercato.. né nelle CPU né nelle GPU).
Basta guardare i suoi processori degli ultimi anni, o le sue più recenti gpu.
A me sembra chiaro che O non hanno voluto rischiare O sono ancora là che cercano giusto di mettere carne al fuoco sperando che sia un successo.
Comunque un nuovo CEO potrebbe anche non cambiare nulla. Non tutti i CEO sono come quelli di Nvidia che sono disposti a correre enormi rischi (e a pagarne le conseguenze, comunque, visto che l'azienda bene o male è sua..) e a vendere un sacco d'aria fritta nella speranza che la sua azienda stia al passo di ciò che dice.
Spero che AMD se ne esca con un CEO aggressivo in grado di dare un bello sprint ad AMD, perché tra le CPU a vantaggio di Intel, i processori per dispositivi portatili a vantaggio di Nvidia e le GPU in una situazione stabile da ormai diversi anni.. c'è bisogno di qualcosa per far spiccare AMD.
Spero per loro che buldozer sia rivoluzionario come dicono, o comunque tutto il settore "fusion" e APU (che nel mercato dei portatili potrebbe veramente dire la sua).. Altrimenti AMD sarà destinata (per ora) ad essere comunque una grande azienda ma non di spicco.
c'è una grande differenza tra il ceo nvidia e quello amd come per quello intel, il ceo Nvidia detiene la proprietà di Nvidia, mentre quello Intel e AMD no, quindi chi rischia è proprio lui in prima persona e poi gli stakeholders, mentre per AMD o Intel sono proprio gli stakeholders, e scusa se è poca la differenza....
Per quanto riguarda i processori aspettiamo di vedere Buldozzer, lato gpu AMD ha fatto un gran lavoro anche con la nuova serie di gpu dx11
c'è una grande differenza tra il ceo nvidia e quello amd come per quello intel, il ceo Nvidia detiene la proprietà di Nvidia, mentre quello Intel e AMD no, quindi chi rischia è proprio lui in prima persona e poi gli stakeholders, mentre per AMD o Intel sono proprio gli stakeholders, e scusa se è poca la differenza....
Per quanto riguarda i processori aspettiamo di vedere Buldozzer, lato gpu AMD ha fatto un gran lavoro anche con la nuova serie di gpu dx11
Guarda, io ho una 6870 nel case, non dico che sia una cattiva scheda. Tuttavia venendo da nvidia ho sentito "il salto di qualità" (all'indietro) complessivo.
Vuoi perché ho dovuto installare 3 versioni di driver diverse prima di trovare quella che non mi mandava in BSOD, vuoi perché ha la gestione del AA da pannello di controllo della vga peggiore, per quanto sia l'AA migliore..
Allo stesso modo guardo i processori (diciamo oramai la serie "precedente) sia AMD che Intel e vedo che AMD per stare al passo con il Quad top di gamma di Intel (il 920 e successive evoluzioni) ha bisogno di 2 Core in più e un po' di OC. Per quanto comunque i processori AMD siano buoni processori, eh.
Nel reparto schede grafiche, comunque, non è che vanno male (anzi) tuttavia di sicuro AMD non spicca più come un anno fa. Nvidia con le GTX500 è tornata subito in carreggiata, AMD con le HD6000 ah forse fatto un passo indietro rispetto all'anno precedente a livello di performance per recuperare terreno nel lato tessellation (che, comunque, è una buona cosa).
Ora da un lato con buldozer, dall'altro con le HD7000 bisognerà vedere se sarà in grado di mettere a frutto i semi che ha piantato. Io mi auguro di sì, perché il mercato ha bisogno di competizione, tuttavia le premesse non sono delle migliori (ai miei occhi)
Guarda, io ho una 6870 nel case, non dico che sia una cattiva scheda. Tuttavia venendo da nvidia ho sentito "il salto di qualità" (all'indietro) complessivo.
Vuoi perché ho dovuto installare 3 versioni di driver diverse prima di trovare quella che non mi mandava in BSOD, vuoi perché ha la gestione del AA da pannello di controllo della vga peggiore, per quanto sia l'AA migliore..
Allo stesso modo guardo i processori (diciamo oramai la serie "precedente) sia AMD che Intel e vedo che AMD per stare al passo con il Quad top di gamma di Intel (il 920 e successive evoluzioni) ha bisogno di 2 Core in più e un po' di OC. Per quanto comunque i processori AMD siano buoni processori, eh.
Nel reparto schede grafiche, comunque, non è che vanno male (anzi) tuttavia di sicuro AMD non spicca più come un anno fa. Nvidia con le GTX500 è tornata subito in carreggiata, AMD con le HD6000 ah forse fatto un passo indietro rispetto all'anno precedente a livello di performance per recuperare terreno nel lato tessellation (che, comunque, è una buona cosa).
Ora da un lato con buldozer, dall'altro con le HD7000 bisognerà vedere se sarà in grado di mettere a frutto i semi che ha piantato. Io mi auguro di sì, perché il mercato ha bisogno di competizione, tuttavia le premesse non sono delle migliori (ai miei occhi)
le Hd6900 sono le vere Northern ISlands, non le 6800 che devono essere confrontate con le 5700 e che non hanno tutto quello che implementano le top di gamma AMD ovvero doppia tassellazione, 4 vie che aumentano l'efficienza della vga e le rendono meno driver limited, nuova implementazione dell'aa eq, la possibilità di forzare l'aa in ogni gioco anche nel ut3 prima impossibile.... Nvidia ha la gtx580, ottima vga ma costa troppo..... Aspettando Antylles e ricordandoci che AMD con le sue vga ha dato la possibilità a tutti e in tutte le fascie di mercato di giocare dignitosamente e non solo a coloro che hanno triple quad crossfire, come nel caso di Nvidia
inoltre cosa non da poco le hd6000 eran studiate con un processo produttivo inferiore ai 40nm, cosa non possibile a causa della gestione scandalosa di TSMC dei 40nani
Per i processori ricordiamoci che AMD per forza di cose è sempre rimasta con l'architettura k10 e non ha mai cambiato, quindi come affinamento dell'architettura ha fatto passi da gigante, vedremo Buldozzer come si comporterà, io son fiducioso
le Hd6900 sono le vere Northern ISlands, non le 6800 che devono essere confrontate con le 5700 e che non hanno tutto quello che implementano le top di gamma AMD ovvero doppia tassellazione, 4 vie che aumentano l'efficienza della vga e le rendono meno driver limited, nuova implementazione dell'aa eq, la possibilità di forzare l'aa in ogni gioco anche nel ut3 prima impossibile.... Nvidia ha la gtx580, ottima vga ma costa troppo..... Aspettando Antylles
Per i processori ricordiamoci che AMD per forza di cose è sempre rimasta con l'architettura k10 e non ha mai cambiato, quindi come affinamento dell'architettura ha fatto passi da gigante, vedremo Buldozzer come si comporterà, io son fiducioso
Eh no.. le 6800 sono da confrontare con le 460, AMD prima delle 6800 non aveva niente del genere. (Di fatti a livello di marketing le 6800 sono state una mossa interessantissima, a livello di rispetto che avevo per l'azienda, mi è scaduta tantissimo per sta mossa... ma vabbè).
Comunque il mio discorso era anche riferito a Cayman. Di fatti ho parlato di miglioramento in tessellation.. Sull'efficienza non mi trovi d'accordissimo, le Cayman consumano TROPPO di più paragonate a Cypress. Poi sono anche quelle delle belle schede ma, ripeto, non a livello di nvidia che per ottenere risultati "migliori" ha dovuto semplicemente andare a sistemare quella stufina di nome GF100. Di fatti, come ho detto, per vedere se AMD ha o non ha ancora qualcosa di interessante da dire, aspetto le HD7000, per vedere se le migliorie spuntate fuori nelle 6900 sono sinonimo di un 28nm fenomenale o se è semplicemente un "stare al passo coi tempi"..
Ma tant'è, stiamo andando OT, qua si parla di CEO :D
Eh no.. le 6800 sono da confrontare con le 460, AMD prima delle 6800 non aveva niente del genere. (Di fatti a livello di marketing le 6800 sono state una mossa interessantissima, a livello di rispetto che avevo per l'azienda, mi è scaduta tantissimo per sta mossa... ma vabbè).
Comunque il mio discorso era anche riferito a Cayman. Di fatti ho parlato di miglioramento in tessellation.. Sull'efficienza non mi trovi d'accordissimo, le Cayman consumano TROPPO di più paragonate a Cypress. Poi sono anche quelle delle belle schede ma, ripeto, non a livello di nvidia che per ottenere risultati "migliori" ha dovuto semplicemente andare a sistemare quella stufina di nome GF100. Di fatti, come ho detto, per vedere se AMD ha o non ha ancora qualcosa di interessante da dire, aspetto le HD7000, per vedere se le migliorie spuntate fuori nelle 6900 sono sinonimo di un 28nm fenomenale o se è semplicemente un "stare al passo coi tempi"..
Ma tant'è, stiamo andando OT, qua si parla di CEO :D
e quanto consumano le gtx580-570? di piu' per cui i riferimenti ai consumi c'entrano poco, vedremo i dati di vendita, anche se credo che saranno buoni anche sta volta... Per AMD si preannunciano anni cruciali senno potrebbero passare brutti momenti e non riprendersi piu'.... vedremo nel prosimo futuro che accadrà, serve un Ceo traghettatore (per fare un esempio calcistico un Leonardo)
non potevano scegliere momento migliore... Sembra quasi che AMD sia scontenta del lavoro fatto sulle nuove cpu ora che è appena uscite le Sandy bridge...
se non è quello il motivo, sono veramente dei geni. Stanno facendo un regalo a intel in ogni caso.
Dirk Meyer, è un'ottimo ingegnere, uno dei migliori al mondo nel campo dei microprocessori e ci sono ben poche figure al mondo che possono rivaleggiare con lui dal punto di vista tecnico (dico solo che gran parte del progetto Alpha della Digital era roba sua) ma questo non ne ha fatto automaticamente un buon CEO.
Certe scelte strategiche fatte da lui, sottovalutare i netbook, affermare che non possono competere nei tablet, smantellare invece di ampliare le basi per gli smartphone, diminuazione del market share nei server ai minimi storici, e praticamente uscita di scena da quello workstation, hanno dettato una linea strategica di Amd per il futuro che potrebbe rivelarsi molto insidiosa, ad essere buoni.
L'annuncio delle sue forzate dimissioni, perchè di quello si tratta, in concomitanza dell'accordo di cross licensing Intel / Nvidia, non è certo una strana coincidenza.
Mi auguro solo che a tutto questo, non si debba aggiungere un progetto Bulldozer un po' "sottotono": ormai è in sampling da mesi, ed i numeri per confrontarsi con prodotti Intel già ce li hanno.
Concordo, essere un gran tecnico non implica essere pure un gran manager
Marchionne ad esempio ha una laurea in filosofia ed una in legge, lasciando perdere gli attriti che ci sono negli ultimi mesi tra la dirigenza Fiat e la Fiom (che per inciso rappresenta il 12% dei lavoratori dell'azienda) è fuori discussione che i risultati sono a suo favore
nel 2004 prese in mano un'azienda ad un millimetro dal fallimento, in 6 anni ora Fiat controlla il 25% di Chrysler, un azienda che da lavoro a mezzo milione di persone negli Stati Uniti e punta al 51%
Stappern
11-01-2011, 12:52
Concordo, essere un gran tecnico non implica essere pure un gran manager
Marchionne ad esempio ha una laurea in filosofia ed una in legge, lasciando perdere gli attriti che ci sono negli ultimi mesi tra la dirigenza Fiat e la Fiom (che per inciso rappresenta il 12% dei lavoratori dell'azienda) è fuori discussione che i risultati sono a suo favore
nel 2004 prese in mano un'azienda ad un millimetro dal fallimento, in 6 anni ora Fiat controlla il 25% di Chrysler, un azienda che da lavoro a mezzo milione di persone negli Stati Uniti e punta al 51%
si e sta smantellando tutti gli stabilimenti in italia :asd:
certi asset son stati venduti per riuscire a coprire i debiti, un'azienda come AMD era piena di debiti ed era l'unico modo per ripianarli e dare stabilità finanziaria, da 4 dollari per azione in 2 anni son passati ad 8 dollari, il che non è male
Vero ma Broadcom ha speso poco e ha portato a casa tecnologie che le hanno permesso di incassare 10 volte tanto....
Nvidia ha avuto occhio e ha scelto di chiudere la divisione chipset e non concorrere con AMD ed Intel e ha preferito iniziare lo sviluppo di Tegra, scelta che ai più sembrava assurda. Oggi abbiamo tablet, netbook (a breve), smartphone con spiccate vocazioni multimediali e un futuro windows 8 compatibile con queste tecnologie Nvidia...
Se AMD avesse fatto scelte diverse (facendosi acquistare, magari proprio da ATIC, oppure anticipando le battaglie legali con Intel o stringendo accordi per scambi tecnologici con ATI senza svenarsi per acquisirla) senza vendere quella divisione come sarebbe messa oggi? Con liquidità in abbondanza avrebbe sviluppato un "tegra" anni prima di Nvidia, Fusion sarebbe già nelle nostre case (e non solo nei computer ma anche in TV, cellulari e tanti altri dispositivi) e avremmo maggiore concorrenza ad Intel.
si e sta smantellando tutti gli stabilimenti in italia :asd:
In Italia c'è evidentemente un enorme problema di produttività, non rispetto ai cinesi o ai brasiliani ma rispetto ai tedeschi della Volkswagen o ai francesi di Peugeot/Citroen
non dico che sia al 100% colpa degli operai ma il problema c'è ed è enorme
tenete conto che il solo stabilimento Fiat di Cauchy in Polonia con 22mila persone produce l'output totale di tutti gli stabilmenti italiani (Mirafiori, Pomiliano, Melfi, Termini Imerese, ecc.)
se a parità di produttività per un azienda la delocalizzazione è un motivo di convenienza, è facile intuire che se alla differenza di costi si aggiunge una cospicua differenza di produttività non si parla più di convenienza ma di sopravvivenza per l'azienda stessa
basta leggere i report del bilancio Fiat Group
consideriamo che siamo ancora in piena crisi economica (consumi del 1999) e che il settore automotive è in assoluto uno di quelli più colpiti
Stappern
11-01-2011, 13:13
In Italia c'è evidentemente un enorme problema di produttività, non rispetto ai cinesi o ai brasiliani ma rispetto ai tedeschi della Volkswagen o ai francesi di Peugeot/Citroen
non dico che sia al 100% colpa degli operai ma il problema c'è ed è enorme
tenete conto che il solo stabilimento Fiat di Cauchy in Polonia con 22mila persone produce l'output totale di tutti gli stabilmenti italiani (Mirafiori, Pomiliano, Melfi, Termini Imerese, ecc.)
se a parità di produttività per un azienda la delocalizzazione è un motivo di convenienza, è facile intuire che se alla differenza di costi si aggiunge una cospicua differenza di produttività non si parla più di convenienza ma di sopravvivenza per l'azienda stessa
basta leggere i report del bilancio Fiat Group
consideriamo che siamo ancora in piena crisi economica (consumi del 1999) e che il settore automotive è in assoluto uno di quelli più colpiti
si hai ragione su tutto ma almeno non spacciamo la fiat come un azienda italiana perchè di italiano ha solo marchionne :asd:
In Italia c'è evidentemente un enorme problema di produttività, non rispetto ai cinesi o ai brasiliani ma rispetto ai tedeschi della Volkswagen o ai francesi di Peugeot/Citroen
non dico che sia al 100% colpa degli operai ma il problema c'è ed è enorme
tenete conto che il solo stabilimento Fiat di Cauchy in Polonia con 22mila persone produce l'output totale di tutti gli stabilmenti italiani (Mirafiori, Pomiliano, Melfi, Termini Imerese, ecc.)
se a parità di produttività per un azienda la delocalizzazione è un motivo di convenienza, è facile intuire che se alla differenza di costi si aggiunge una cospicua differenza di produttività non si parla più di convenienza ma di sopravvivenza per l'azienda stessa
basta leggere i report del bilancio Fiat Group
consideriamo che siamo ancora in piena crisi economica (consumi del 1999) e che il settore automotive è in assoluto uno di quelli più colpiti
Grazie al cavolo...se la Fiat decide di produrre i modelli che vendono di più all'estero mentre in Italia lascia solo Punto, le segmento C e quelle morenti la situazione è perfettamente normale. E' solo ed esclusivamente un problema di scelte della dirigenza.
Se, al contrario, avessero deciso di produrre qui 500 e Panda la situazione sarebbe invertita.
Piuttosto il dott. marchionne provasse a pensare perchè auto come bravo, delta, giulietta e punto evo all'estero non vendono una sega, magari raumenterebbe anche la produttività degli stabilimenti italiani.
monkey.d.rufy
11-01-2011, 13:44
spero che il cambio di CEO porti novità in casa AMD
ritengo che abbia dormito parecchio nel settore cpu negli ultimi 3 anni
Inoltre dal punto di vista del marketing è totalmente mancante
come vorrei fare il ceo di AMD anche gratis :D
Grazie al cavolo...se la Fiat decide di produrre i modelli che vendono di più all'estero mentre in Italia lascia solo Punto, le segmento C e quelle morenti la situazione è perfettamente normale. E' solo ed esclusivamente un problema di scelte della dirigenza.
Se, al contrario, avessero deciso di produrre qui 500 e Panda la situazione sarebbe invertita.
Piuttosto il dott. marchionne provasse a pensare perchè auto come bravo, delta, giulietta e punto evo all'estero non vendono una sega, magari raumenterebbe anche la produttività degli stabilimenti italiani.
Guarda che è esattamente il contrario. Fiat produce auto che piacciono di più agli italiani, seconda in questo solo ai francesi
in Italia Fiat Group (Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Ferrari, Maserati, ecc.) ha il 30% di market share, in Europa ha il 10%
in confronto Vw in Germania ha "solo" il 21-22%, il dato europeo è del 20-21%
il mercato principale per Vw è quello cinese
32-33% hanno Peugeot e Citroen in Francia, a cui va aggiunta Renault, quindi sono i francesi quelli più nazionalisti
spero che il cambio di CEO porti novità in casa AMD
ritengo che abbia dormito parecchio nel settore cpu negli ultimi 3 anni
Inoltre dal punto di vista del marketing è totalmente mancante
come vorrei fare il ceo di AMD anche gratis :D
potevi scrivere come vorrei fare il Ceo, di qualsiasi azienda non c'è problema :asd:
;)
ArteTetra
11-01-2011, 15:14
Sono curioso di vedere dove approderà Dirk Meyer adesso...
Guarda che è esattamente il contrario. Fiat produce auto che piacciono di più agli italiani, seconda in questo solo ai francesi
in Italia Fiat Group (Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Ferrari, Maserati, ecc.) ha il 30% di market share, in Europa ha il 10%
in confronto Vw in Germania ha "solo" il 21-22%, il dato europeo è del 20-21%
il mercato principale per Vw è quello cinese
32-33% hanno Peugeot e Citroen in Francia, a cui va aggiunta Renault, quindi sono i francesi quelli più nazionalisti
Non è che fiat produce auto che piacciono di più agli italiani, è che all'estero non se la fila nessuno per diversi motivi, è ben diverso.
In germania il 90% del parco circolante o giù di li è composto da auto tedesche, in francia il 60% da auto francesi, in italia solo il 30% è italiano, segno che le fiat (inteso come fiat, lancia e alfa romeo) non piacciono molto nemmeno qui.
Pier2204
11-01-2011, 17:20
si hai ragione su tutto ma almeno non spacciamo la fiat come un azienda italiana perchè di italiano ha solo marchionne :asd:
Marchionne ha passaporto Canadese...
Di Italiano la fiat ha il settore progetti, Meccanica, elettronica, Va forte nel settore industriale, Camion, macchine per il movimento terra, Robotica.
Questi sono gli asset migliori
Il settore auto è estremamente difficile, c'è una sovrapproduzione mondiale, più offerta che richiesta con la conseguenza di dovere abbattere i margini, per questo Marchionne punta a produzione e costo, naturalmente ciò ricade sulle spalle degli operai.
L'alternativa è la chiusura degli stabilimenti...
Scusate l'OT
Steven1987
11-01-2011, 22:39
Io so perchè Dirk è stato licenziato... in casa gli hanno scoperto un pc con sandy bridge e uno sli di gtx 580:D :D :D :D :sofico:
che attinenza ha fiat con la news? rimanete in topic
Ehm... Guardate che, ad esempio, dentro OGNI cell Android (eccetto i Tegra e i Texas Instrument, ma sono davvero pochi) c'è tecnologia ATI... Svenduta alla Qualcomm...
Se non ci credete andatevi a leggere i sorgenti Android oppure guardate alle estensioni OpenGl supportate... SnapDragon è tecnologia ATI...
Peccato perché credo sarebbe stato sia un ritorno d'immagine non da poco avere il proprio brand su questi smartphone delle meraviglie. Oltre naturalmente alle royalty. Mi chiedo se non potessero semplicemente darlo in licenza. Credo sia stata una strategia decisamente miope...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.