PDA

View Full Version : Utonti e linux


Barra
10-01-2011, 20:07
La settimana prossima dovrò iniziare un breve corso sull'uso di linux a una decina di insegnanti che usaranno l'aula che ho attrezzato: 13 notebook con linux, vnc su tutti, server collegato a una lavagna smart nonsocosa quelle fornite dalla gelmini e che IMHO è una VERA FIGATA, un ottimo strumento didattico.
Cosa positiva: è saltato fuori qualche soldo (una pizza per me e la mia donna e forse un paio di birre) per coprire qualche spesa per la formazione.
Cosa negativa: sono insegnanti, quindi persone vecchie, poco inclini al cambiamento ecc (e parlo dopo averli conosciuti).

Stavo pensando a un piano di battaglia per evitare le solite stupide domande (del tipo ma perchè fanno questo in modo diverso da windows?) e mettere a tacere subito quel paio di personaggi che sò sono abbastanza riluttanti al cambio (della serie continuiamo a parlare di germania dell'est e dell'ovest, che bisogno c'è di unirle?) e trovo nella discussione che non nomino e che è stata chiusa molto rapidamente molti spunti di riflessione.

Sono qui ad accettare suggerimenti.
Certamente non uscirà dalla mia bocca il "linux costa meno". Almeno non nei termini che troppo spesso vengono usati (scarico aggratis, installo e tutto funziona senza pagare nulla) perchè è IMHO falso (almeno per le masse).
Costa forse meno mantenerlo ma lo vedremo tra 1 anno. Evitare quel paio di ore a settimana di AT sarebbe già un buon risultato.

Non toccherò nemmeno il tasto "ideologico" che potrebbe forse fare presa sugli insegnanti (siamo a Modena, terra di ferrari, lambrusco e comunisti. Tutto robbbbba rossa) ma che fa poca presa su di me :D.

Per ora però ho chiarito solo quale argomento non toccare :stordita:

sacarde
10-01-2011, 20:38
io mi baserei sulla "storia" vera di linux...

es. dal libro "linux per caso" in poi

kernelex
10-01-2011, 21:05
io, da ex comunista (oggi non mi riguarda più nulla), farei presa anche sull'aspetto ¹ideologico e sociale del mondo linux.
forse, per come va oggi il mondo, non ci si ricorda più del significato e dell'importanza di queste parole.

agnuno fa i santissimi suoi e ci si dimentica di far parte di una società che costituisce una nazione.
o forse, semplicemente in italia non esiste ancora questa coscenza.

ai signori dinosauri chiedile: se lei fosse in grande difficoltà, le farebbe piacere sapere che, ci sono tante persone pronte ad aiutarla in maniera disinteressata?


¹intesa come movimento popolare.
della serie: il futuro non è un treno che si aspetta alla stazione.
il futuro lo si costruisce, tutti insieme. cit. benigni.

jeremy.83
10-01-2011, 21:19
Beh come prima cosa potresti pensare di far vedere a tutti gli insegnanti qualche documentario video su gnu/linux e il mondo open.

Io ho presente il documentario "Revolution OS (Rivelazioni di Hackers)", anche se in alcuni punti potrebbe sembrare un po' ostico, dato che entra un pelo nel dettaglio.

Poi potresti impreziosire il tuo insegnamento con qualche chicca storica interessante come la diatriba Torvalds/Tannenbaum o quella famosa causa Microsoft contro società linux di cui non ricordo il nome.

Per non parlare di qualche sparata che ogni tanto fanno Torvalds, Stallman o Shuttleworth

CORROSIVO
10-01-2011, 21:20
Digli semplicemente che c'è questo a disposizione, e con questo si dovrà lavorare.
Se poi a qualcuno di loro non piace, puoi sempre invitarlo a passare tutto il sistema a Windows a sue spese.
O in alternativa, può anche licenziarsi o andare in mobilità in attesa della pensione.
Poi puoi anche dirgli che se Linux al momento sembra un alternativa ostica da affrontare, è per via che nessuno si decide a fare il primo passo ed usarlo.
Poi anche che per quello che dovete fare è anche troppo ricco di funzionalità.
Come asso nella manica, puoi sempre dire che i giochi per Windows non girano così è sicuro che durante le lezioni nessuno studente giocherà a Cod Black Ops...

WarDuck
10-01-2011, 22:49
Puoi dirgli semplicemente che esistono diversi modi per fare le cose, cerca di fargli toccare con mano quello che gli stai dicendo.

"Perché in questo sistema si fa così"?

Perché esistono vari modi per fare le cose, e chi ha progettato questo sistema ha ritenuto opportuno farle in un certo modo, diverso dal sistema XYZ progettato da altre persone.

Se ti chiedono un confronto, cerca di essere oggettivo, non farlo con il cuore ma con la testa.

Fondamentalmente e per fortuna gli esseri umani sono diversi, per cui possono arrivare a soluzioni diverse.

ErMejo
11-01-2011, 15:59
Che topic interessante!

Dunque... potresti partire ad esempio: Hey! (Alla fonzie) Siete insegnanti, quindi se volete insegnare le cose le dovete sapere, che vi piacciano o meno.

Per combattere il nemico, devi conoscerlo: Prova a farti fare da loro una dimostrazione di cosa sanno con Windows e in analogo cosa propone Linux. Una volta che si comincia in questa maniera, si gettano le basi per capire come continuare a spiegare loro, perchè Linux come strumento didattico e non Windows.

Facci sapere :)

zarazoski
11-01-2011, 18:13
Stavo pensando a un piano di battaglia per evitare le solite stupide domande (del tipo ma perchè fanno questo in modo diverso da windows?) e mettere a tacere subito quel paio di personaggi che sò sono abbastanza riluttanti al cambio (della serie continuiamo a parlare di germania dell'est e dell'ovest, che bisogno c'è di unirle?) e trovo nella discussione che non nomino e che è stata chiusa molto rapidamente molti spunti di riflessione.

Bella domanda, ti suggerisco 3 argomenti:

1-Linux e' stretto parente di Unix, che e' un sistema operativo vero, nato nelle universita' negli anni '70 (approfondisci tu se vuoi). Se sono insegnanti, gia' questo dovrebbe aprirti la strada.
Quello che fa Windows adesso e' un accrocchio di strati su strati, con ragioni che non sono ne' logiche ne' scientifiche, ma solo per interessi economici.

2-Con Linux non hai bisogno di antivirus, per le ragioni prima esposte (sistema operativo vero, nato come multiuser quindi con sicurezza intrinseca, ecc). Ciascuno di loro, se ha usato Windows, avra' preso almeno un virus, e avra' riportato il PC all'assistenza con perdita di dati (che pena vedere la signora 50enne che nonostante l'antivirus ha preso un virus e deve formattare perdendo i dati :rolleyes: )

3-Non ideologico, ma pratico: con Linux lavoriamo noi, italiani, e i soldi rimangono in italia.

Barra
11-01-2011, 22:00
Innanzitutto grazie a tutti per idee e consigli!

@Corrosivo
Mi piace il tuo punto di vista e lo sento molto "mio". Unico appunto: black ops su quelle macchine non ci gira, forse nemmeno il primo starcraft partirebbe (abbiamo a che fare con schede video SIS, un'abomionio informatico!)

@ErMejo: pensavo di presentarmi con una stecca di legno, fargli mettere le mani sul banco e fare un rapido test con punizioni corporali, sarebbe per me UNA GRANDE SODDISFAZIONE e una vendetta nei confronti si un paio di miei vecchi insegnanti davvero stronzi :D
Scherzi a parte ti introduco i personaggi:
Dovevano estrarre da un gestionale (che non ho mai visto) una specie di bilancio della scuola da presentare al ministero. Hanno proceduto così:
-Hanno stampato tutto (100+pagine).
-Si sono poi spostati in un'aula attrezzata con uno scanner (mustek 600p, parallelo)
-Hanno acquisito tutto in formato BMP
-Messo tutto su un disco usb
-si torna in presidenza
-2 giorni di tentativi per mandare tutto via mail con bestemmie e insulti verso il pc....

@Zarazoski
Bel punto di partenza, pensavo anche io a qualcosa del genere....

Non voglio e non posso "perdere" troppo tempo ora in un discorso troppo filosofico, politico ed economico. Devo giustificare il perchè si sia scelto linux (e come ho detto non amo ridurre il tutto a un mero conto economico). Le lezioni (6 ore concordate oggi) devono metterli in condizione di fare poche e semplici cose:

- Accendere i PC (e fin qui)
- Utilizzare la lavagna SMART (e qui ho un problema con i driver ma ho contattato i produttori)
- Connetterci con Vinagre al desktop dei vari notebook
- Passare in una cartella pubblica esercizi e compiti (cartella accessibile in sola lettura dai ragazzi)
- Ricevere gli esercizi finiti nelle varie cartelle degli studenti (pensavo di fare una cartella per ogni studente per evitare scopiazzamenti vari)

I programmi che dovranno usare sono (almeno per ora) solo Firefox e oOo, più forse Gimp.
E' quindi fondamentale che si tocchino tutti questi argomenti e chi ha esperienza in formazione sa che non è poi così banale!

Se resta un pò di tempo vorrei poi fare un pò di formazione per renderli in grado di fare una prima analisi di quelli che possono essere i problemi più "normali" (non mi vede la chiavetta, non naviga su internet ecc).
Sono certo che se la cosa parte per il verso giusto ci sarà in futuro il modo di approfondire!

megamitch
12-01-2011, 15:12
Sarò una voce fuori dal coro, cmq dico la mia.

Probabilmente ad un insegnante non interessa minimanente imparare l'uso di un S.O. ma solo riuscire a fare la loro lezione usando gli strumenti necessari, allo stesso modo per cui io ad esempio non sarei interessato ad approfondire il corso di chimica che magari terrà uno di questi insengnati. Per questa ragione non toccherei nemmeno l'argomento Linux.

La scelta degli strumenti di lavoro è stata demandata a te se ho capito bene, l'attività è stata pagata, il tuo compito è di mantenere efficiente il sistema e permettere a loro di fare il loro lavoro.

Per lavoro collaboro nella progettazione di sistemi informatici per le telecomunicazioni, e ti assicuro che l'utente vuole poter fare il proprio lavoro e basta, senza chiedersi come funziona. E credo che alla fine sia anche giusto così... a ciascuno il suo.

Ciao ciao
M.

Barra
12-01-2011, 22:36
Non ci hai capito molto :oink:
Non ho scelto io gli strumenti di lavoro, è stato qualcuno dall'alto (per risparmiare sulle licenze e perchè qualcuno gli ha garantito che ci sarebbero stati meno problemi mettendo linux).
Hanno fatto una gara di appalto, sono arrivate le macchine, non andava una mazza con linux (schede video sis, webcam ribaltata e un paio di altri casini) e hanno pensato di chiedere a me un favore (NON PAGATO).

Mentre provavo il "server" dell'aula e la lavagna elettronica è risultato evidente che gli insegnanti non sanno una mazza sull'uso dei pc e per questa cosa hanno trovato qualche spicciolo da investire in formazione.

Visto che l'aula sarà usata per INSEGNARE l'uso del computer ma non solo, italiano, storia, geografia ecc. L'esperimento prevede l'uso di sistemi informatici per l'insegnamento di tutte le materie. E' quindi fondamentale che gli insegnanti sappiano fare quelle 4 cagate che gli serviranno per insegnare.
Non ho infatti mai scritto che devo insegnarli l'uso di linux. Devo "fare le presentazioni" e metterli in condizioni di fare il loro lavoro. Questo significa fargli capire come le basi della gestione utenti (quanti di loro sanno che possono esserci più cartelle documenti in un pc?), la gestione stampanti ecc, magari dargli un'infarinata sui formati file.
Per evitare che mi chiamino al termine di ogni lezione perchè non trovano gli esercizi fatti dagli alunni!

So però che salteranno fuori domande del tipo perchè non avete messo windows xp? dov'è office 2010? Internet explorer? e so che qualcuno proverà a fare ostruzionismo per la poca voglia di lavorare e per le solite invidie tra colleghi!

mykol
13-01-2011, 09:53
Cosa negativa: sono insegnanti, quindi persone vecchie, poco inclini al cambiamento ecc (e parlo dopo averli conosciuti).

Sono un insegnante in pensione da alcuni anni ... ti capisco, come ti capisco !

Anch'io avevo messo in piedi una aula informatica con linux.

WarDuck
13-01-2011, 11:11
Non ci hai capito molto :oink:
Non ho scelto io gli strumenti di lavoro, è stato qualcuno dall'alto (per risparmiare sulle licenze e perchè qualcuno gli ha garantito che ci sarebbero stati meno problemi mettendo linux).
Hanno fatto una gara di appalto, sono arrivate le macchine, non andava una mazza con linux (schede video sis, webcam ribaltata e un paio di altri casini) e hanno pensato di chiedere a me un favore (NON PAGATO).

Mentre provavo il "server" dell'aula e la lavagna elettronica è risultato evidente che gli insegnanti non sanno una mazza sull'uso dei pc e per questa cosa hanno trovato qualche spicciolo da investire in formazione.

Visto che l'aula sarà usata per INSEGNARE l'uso del computer ma non solo, italiano, storia, geografia ecc. L'esperimento prevede l'uso di sistemi informatici per l'insegnamento di tutte le materie. E' quindi fondamentale che gli insegnanti sappiano fare quelle 4 cagate che gli serviranno per insegnare.
Non ho infatti mai scritto che devo insegnarli l'uso di linux. Devo "fare le presentazioni" e metterli in condizioni di fare il loro lavoro. Questo significa fargli capire come le basi della gestione utenti (quanti di loro sanno che possono esserci più cartelle documenti in un pc?), la gestione stampanti ecc, magari dargli un'infarinata sui formati file.
Per evitare che mi chiamino al termine di ogni lezione perchè non trovano gli esercizi fatti dagli alunni!

So però che salteranno fuori domande del tipo perchè non avete messo windows xp? dov'è office 2010? Internet explorer? e so che qualcuno proverà a fare ostruzionismo per la poca voglia di lavorare e per le solite invidie tra colleghi!

Questo tipicamente viene fuori quando non si sa amministrare una rete con pc Windows e si pensa che Linux sia la soluzione :asd:

Comunque sono d'accordo, devi insegnare le basi, e fargli capire quantomeno a grosse linee cos'è un sistema operativo, cos'è un file, cos'è un programma.

Tempo fa avevo stilato una serie di punti per fare una cosa del genere, e nella mia inesperienza avevo fatto quanto segue:

1. L’avvio del PC, cenni sulla procedura di boot, bios
2. Il sistema operativo
2.1. L’interfaccia grafica (barra, menu, finestre, icone)
2.2. Il file system
2.2.1. Cos’è un file, le sue dimensioni: il byte ed i suoi multipli
2.2.2. Esempio pratico: notepad, apertura e salvataggio file di testo
2.2.3. Tipi di file
2.2.3.1. Le cartelle
2.2.3.2. I collegamenti
2.2.3.3. I formati, le estensioni e le associazioni
2.2.3.4. Esempio pratico: HTML, il formato di internet
2.2.4. La compressione dei files: zip, rar, 7z
2.2.5. Risorse del computer, le unità disco come particolari tipi di cartelle
2.2.6. Copia e spostamento di files
2.2.7. I file eseguibili
2.3. La gestione del sistema
2.3.1. I processi ed il task manager
2.3.2. Installazione e disinstallazione di programmi
2.3.3. I dispositivi hardware ed i drivers
2.3.4. Le unità ottiche: CD, DVD, masterizzatore e formati
2.3.5. Esempio pratico: masterizzare con l’utility integrata nel sistema
2.3.6. Le stampanti
2.3.7. Gli aggiornamenti di sistema
2.4. La rete locale
2.4.1. Far parlare due PC: cenni sugli indirizzi IP
2.4.2. Risorse di rete e connessioni
2.4.3. Condividere una cartella in rete
2.4.4. Trasferire files da e verso la rete
2.4.5. Condividere le stampanti ed usarle
2.5. Internet: la rete delle reti
2.5.1. Il programma per accedere a internet: il browser
2.5.2. La posta elettronica

Chiaramente questo era orientato a Windows ma cambiando poco si riesce a fare anche con GNU/Linux.

Considerate che ho provato con mio zio di 70 anni e penso che qualcosa abbia imparato :D

Il fatto è che bisogna saper comunque insegnare, ma soprattutto "far toccare con mano".

In ogni caso è intollerabile la gente che continua a confondere Windows con Word o Google con Internet :asd: .

Barra
15-01-2011, 15:01
Sono un insegnante in pensione da alcuni anni ... ti capisco, come ti capisco !

Sei lo stesso mykol con cui ho avuto qualche discussione (anche abbastanza accesa)? Di avrei dato 18 anni, non 70a (:Prrr: )

@WarDuck
Ho esperienza come formatore per quanto riguarda montaggio video, CRM e altri applicativi (sempre in settori ben definiti). Penso che la difficoltà principale qui sia l'ottenere l'attenzione di gente che non paga e non è minimamente interessate all'argomento. A tal proposito avrei un'idea in mente che però sono certo di non poter applicare:

Mi piacerebbe fare una "classe mista" alunni/insegnanti, sarebbe certamente di stimolo per quei tanti pecoroni ruba stipendi che popolano le scuole italiane (non saranno tutti così ma quelli quasi tutti quelli che conosco vivono in un mondo davvero molto diverso dal mio....)

kernelex
15-01-2011, 15:23
@mykol, anch'io ti avrei dato 20 anni :fagiano:

Barra
19-01-2011, 20:00
Negli ultimi giorni ho passato molto tempo in scuole pubbliche e posso dirti che buttano ben più dei soldi delle licenze.....

A parte questo tutto procede, ho fissato le date per gli incontri di formazione. E' mia intenzione tentare di documentare il tutto vista anche un'altra opportunità (per il free software ma spero anche per le mie tasche) che si sta presentando!

Barra
28-01-2011, 20:45
Riuppo perchè mi sembrava giusto chiudere il discorso.

Le cose sono andate anche meglio del previsto: C'è stata grande attenzione da parte degli insegnanti, sono sembrati attratti da un sistema nuovo e mi è sembrato tutto fin troppo facile (a parte i grandi problemi di networking che hanno in sede ma stiamo cercando una soluzione per risolverli).

Peccato che l'assessore comunale si è rimangiato la parola e se prima aveva garantito la copertura economica per il progetto (cablare l'intera aula con alimentazione a 12v per evitare di avere alimentatori e ciabatte in giro per la classe) ora dice che non ci sono soldi per almeno 3/4 mesi, rendendo il progetto un "lavoro incompiuto".....

jeremy.83
29-01-2011, 18:15
:doh: :doh: :doh: