PDA

View Full Version : Consiglio Overclock cpu + Ram


Zio JacK
10-01-2011, 18:11
Ciao a tutti, siccome a natale sono impazzito e ho deciso di sputtanarmi la 13sima per farmi il pc nuovo mi trovo qui a richiedere alle menti sapienti di HU
che tipo di configurazione posso usare per far rendere al massimo la mia macchina.
Questi sono i componenti

Mobo : Asus Rampage Gene III
CPU : INTEL Core i7 950 3.06Ghz 8MB
Ram : DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Exceleram Rippler CL6 1.65V (3x2GB)
GPU : Sapphire HD Radeon 6970
Alimentatore 800W
sul procio ho messo pure uno zalman 9900

Vorrei capire fin dove possono arrivare (senza esagerare) processore e ram, anche perchè nel bios della mobo ci capisco veramente poco!

Grazie!!

System Shock
10-01-2011, 22:00
l'i7 950 si overclocca bene,buona anche la scelta delle ddr3.
Ok l'alimentatore.

Le mini atx per l'overclock non sono le migliori ma se hai esigenza di quel formato ,hai scelto la migliore nella sua categoria.
Se non vuoi superare abbondantemente i 4000 , andra benissimo.

Mentre lo zalman 9900 gia a 3800 mhz da problemi,quindi credo che dovrai stare un po sotto 3600/3700 mhz.
Ma dipende anche da che voltaggio richiede la tua cpu per quelle frequenze,l'unica cosa è provare.

Zio JacK
11-01-2011, 00:44
il problema è che io i voltaggi non li ho mai toccati e non vorrei fare la frittata, il mio vecchio e8500 su una asus p5q3 l'avevo portato a 4000ghz alzando solo la frequenza e reggeva senza problemi.
posso fare così anche con questo o devo alzare anche i voltaggi?

sdrol
11-01-2011, 08:23
vedere qui???

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286088

tmn00b
11-01-2011, 11:54
da quanto ho letto in giro.. non è buona cosa ockare lasciando i voltaggi su auto.. xk mandano piu volt di quello di cui c'è bisogno.. io l'ho testato sul mio pc (e8500 a 3.8Ghz) in auto andava a 1.32V ma è perfettamente stabile con 1.25v... quindi aveva volt inutili in piu che fan scaldare di piu il processore!!!

System Shock
11-01-2011, 20:05
da quanto ho letto in giro.. non è buona cosa ockare lasciando i voltaggi su auto.. xk mandano piu volt di quello di cui c'è bisogno.. io l'ho testato sul mio pc (e8500 a 3.8Ghz) in auto andava a 1.32V ma è perfettamente stabile con 1.25v... quindi aveva volt inutili in piu che fan scaldare di piu il processore!!!

Si è verissimo , poi ancora peggio sono i profili preimpostati asus , level up o simili.

Zio JacK
13-01-2011, 04:01
Si è verissimo , poi ancora peggio sono i profili preimpostati asus , level up o simili.

allora adesso l'ho lasciato quasi in default, ho solo aumentato il moltiplicatore mettendolo a 24 risultato ho il procio a 3200mhz con temperatura in idle di 36/38 gradi (credo vada bene) e ho impostato le ram con latenza 6 8 6 24 a quanto lo metto il voltaggio del processore?
e sopratutto mi sapete dire quale è la riga di comando precisa nel bios xkè temo di non aver capito bene quale sia.....

Many Thanx

System Shock
13-01-2011, 05:14
Qui i voltaggi principali sono in manuale,quelli secondari , salvo rari casi non serve modificarli vanno bene su auto.

Programmi che servono :

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui
http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip

Realtempt , per leggere la temperature della cpu.

http://www.techpowerup.com/realtemp/

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu.

CPUID - System & hardware benchmark, monitoring, reporting (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe) turbo V

Facoltativo Asus Turbo V dal sito asus in base alla tua mobo e sistema operativo.

Entra nel bios

Ai Overclock Tuner.....................[Manual]
CPU Ratio Setting......................[24.0]
Xtreme Phase Full Power Mode...........[Enabled] ,potrebbe non esserci
BCLK Frequency.........................[160]
DRAM Frequency.........................[DDR3-1600 MHz] (o il piu vicino possibile,mai oltre 1600/1610)
UCLK Frequency.........................[MHz-3200 Mhz] il doppio delle ddr3
QPI Link Data Rate..................... [Auto] o manuale ,ma mai oltre i 7600/7700

CPU Voltage Control....................[Manual]
CPU Voltage............................[1.250]
CPU PLL Voltage........................[Auto]
QPI/DRAM Core Voltage..................[1.25000]
IOH Voltage............................[Auto]
IOH PCIE Voltage.......................[Auto]
ICH Voltage............................[Auto]
ICH PCIE Voltage.......................[Auto]
DRAM Bus Voltage.......................[Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA...........[Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA...........[Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB...........[Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHB...........[Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHC...........[Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHC...........[Auto]
Dram Bus Voltage.......................[1.6500]

I timings delle ddr3 impostali sempre basandoti su cpuz - SPD o in auto,ma prima cerchiamo di ottimizzare la cpu.

Load-Line Calibration..................[Enabled]
CPU Differential Amplitude.............[Auto]
CPU Clock Skew.........................[Auto]
CPU Spread Spectrum....................[Disabled]
IOH Clock Skew.........................[Auto]
PCIE Spread Spectrum...................[Disabled]

C1E Support............................[Disabled]
Hardware Prefetcher....................[Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch...........[Enabled]
Intel(r) Virtualization Tech...........[Disabled] se usi Vmware o simili enabled
CPU TM Function........................[Disabled]
Execute Disable Bit....................[Enabled]
Intel(r) HT Technology.................[Enabled]
Active Processor Cores.................[All]
A20M...................................[Disabled]
Intel(r) SpeedStep(tm) Tech............[Disabled]
Intel(r) C-STATE Tech..................[Disabled]

Se il sitema non parte alza il Vcore (cpu voltage) ma in ogni caso mai oltre 1.400 V

Poi voltaggi li potrai impostare anche con Turbo V da Windows idem il Bclk ,Altre cose solo da bios
Usa Cpu-z per vedere esattamente a quanti mhz sei , ed il vcore misurato , che è diverso da quello impostato e varia seguendo vari fattori,
ma con un oc cosi non dovresti superare 1.35 V poco + (in full load).
Lancia real temp
Lancia linx seleziona mem "all" poi run "20" times poi start (senza altre applicazioni aperte)
Controlla che la temperatura non salga sopra i 70°/73° e sei ok
Se durante il linx il sistema si blocca (per finirlo ci vogliono + di 10 min ca.)o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa e ripeti il test,fin che il sistema e stabile,Idem trova il minimo poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza

Se la temperatura supera i 75/76° ferma tutto e riprova con un bclk piu basso di 3 mhz , oppure abbassa il vcore.

Anche se va tutto bene al primo colpo ricordati di ripetere il test anche in estate per sicurezza,perché le temperature aumenteranno.

Controlla dopo ogni modifica con turbo V che i voltaggi siano normali
Sopratutto Vcore non + 1.400 (meno è meglio è)
Dram non +1.656
Qpi/dram non + di 1.35 (nel tuo caso basta 1.25)
Cpu Pll non + di 1.9 (di solito basta anche il minimo 1.815)

Voltaggi superiori possono fare danni

Poi fammi sapere con che Vcore e temperature tieni quella frequenza e vediamo se va bene per uso daily.

Zio JacK
13-01-2011, 14:02
ok entro sera farò la prova e poi posto subito i risultati, per ora grazie di tutto!:D

Zio JacK
13-01-2011, 16:43
Ciao system, allora la prova l'ho fatta, test superato senza errori e la temperatura massima del core 1 è arrivata a 72°.
Ti allego una foto del desk così puoi vedere.

http://img233.imageshack.us/img233/5849/clocl.th.jpg (http://img233.imageshack.us/i/clocl.jpg/)


Adesso in idle il core 1 è sempre sui 39/40 gradi, mi consigli di tenerlo così o magari posso scendere un pò, anche xkè oltre che giocarci mi capita di tenerlo acceso spesso x lasciarlo scaricare ecc ecc quindi non vorrei magari strapazzare troppo la cpu.

Curiosità, ma ora il moltiplicatore rimane sempre a 24? xkè appena montato il clock del processore saliva e scendeva a seconda di quanto dovesse lavorare la cpu mentre ora è sempre a 160x24.0, è giusto così?

Grazie ancora di tutto l'aiuto, HU Spacca ! :D

System Shock
13-01-2011, 17:31
Ciao system, allora la prova l'ho fatta, test superato senza errori e la temperatura massima del core 1 è arrivata a 72°.
Ti allego una foto del desk così puoi vedere.

http://img233.imageshack.us/img233/5849/clocl.th.jpg (http://img233.imageshack.us/i/clocl.jpg/)


Bene l'unica cose e che linx andrebbe impostato con memory "ALL"


Curiosità, ma ora il moltiplicatore rimane sempre a 24? xkè appena montato il clock del processore saliva e scendeva a seconda di quanto dovesse lavorare la cpu mentre ora è sempre a 160x24.0, è giusto così?

Grazie ancora di tutto l'aiuto, HU Spacca !

Si e dovuto alla disabilitazione delle funzioni di risparmio energetico.

C1E Support............................[Disabled]
Intel(r) SpeedStep(tm) Tech............[Disabled]
Intel(r) C-STATE Tech..................[Disabled]

Potresti anche riattivarli ma probabilmente ti servirebbe un vcore piu alto,e le temperature salirebbero.
Magari puoi cercare un via di mezzo con 3800/3700 mhz e risparmi energetici attivati.

Zio JacK
13-01-2011, 18:42
Magari puoi cercare un via di mezzo con 3800/3700 mhz e risparmi energetici attivati.

ma devo farlo tramite il moltiplicatore o tramite l'altro valore?

Zio JacK
14-01-2011, 02:29
Allora adesso ho portato il moltiplicatore a 23 ho fatto girare linx mezzora, temperatura max 75°, penso di tenerlo così..... in caso dovessi avere dei problemi (speriamo di no) posterò sicuramente!

ho anche riattivato l'opzione del risparmio energetico così quando rimane in idle di notte a scaricare non è sempre al massimo, il voltaggio posso lasciarlo così o devo abbassarlo o alzarlo in funzione di quest'ultima modifica?

System Shock
14-01-2011, 05:49
ho anche riattivato l'opzione del risparmio energetico così quando rimane in idle di notte a scaricare non è sempre al massimo, il voltaggio posso lasciarlo così o devo abbassarlo o alzarlo in funzione di quest'ultima modifica?

Se hai fatto 30 minuti di linx,dopo questa modifica,il voltaggio va già benissimo ;)

Zio JacK
14-01-2011, 06:08
Se hai fatto 30 minuti di linx,dopo questa modifica,il voltaggio va già benissimo ;)

si si, non ha finito i 20 times xkè ho dovuto spegnere e andare a lavoro però era quasi a mezzora e senza errori.....

unica cosa ho notato che ogni tanto mi fà fatica a partire il pc, cioè lo accendo e un pò di volte ho dovuto dare il reset perchè non partiva il bios.....
poi dopo il reset sento bippare e il pc si avvia normalmente, è sintomo o segnale di qualcosa che non và?

System Shock
14-01-2011, 07:20
unica cosa ho notato che ogni tanto mi fà fatica a partire il pc, cioè lo accendo e un pò di volte ho dovuto dare il reset perchè non partiva il bios.....
poi dopo il reset sento bippare e il pc si avvia normalmente, è sintomo o segnale di qualcosa che non và?

Prova a d aumentare

QPI/DRAM Core Voltage..................[1.25000]

a 1.275/1.300 V ma aumenteranno leggermente,anche le temperature massime sotto linx.

Se il problema continua rimetti a 1.250 V. poi vediamo.

Zio JacK
14-01-2011, 13:49
no allora mi correggo, il problema è diverso non sò se c'entra qualcosa con l'overclock, praticamente se il pc non viene toccato da nessuno dopo 15 min di inattività ho la disattivazione dello schermo, ecco il problema che tipo mi si inchioda lì e devo riavviare a mano, ma non capisco il xkè, ho tipo disabilitato tutto screensaver sospensioni varie..... mo vedo se lo rifà