PDA

View Full Version : benchmark per testare hd


pank
10-01-2011, 17:42
ciao a tt
leggendo molte review soppratutto sul reparto storage, leggo un sacco di bench diversi IOMeter: Sequential Read results, Sequential Write results, webserver, file server ecc....appurato il fatto che il tet write/read sequential su un uso comune nn capitera mai, mi chiedevo quale di tt questi bench simula un uso desktop domestico?? oppure c'è una guida che descriva esecuzione dei vari test in questione??
per uso comune intendo: il caricamento di un game, o apertura di 3/4 programmi, con sottofondo musicale, visione di un film in hd, o un trasferimenti di file + o meno grandi.

emmedi
10-01-2011, 18:26
Credo sia più adatta la sezione periferiche di memorizzazione...

pank
10-01-2011, 18:51
grazie.

pank
14-01-2011, 00:38
..............:help: :help: ...........

CRL
14-01-2011, 11:32
Grazie emmedi.

Purtroppo e' molto complesso "tipizzare" l'utilizzo del disco per uno specifico utente, e quindi realizzare un test sintetico che simuli l'utilizzo reale.

Per queste ragioni, la gran parte dei benchmark fornisce i parametri di base che hai nominato anche tu, e da questi ci si puo' fare un'idea delle prestazioni.

Ci sono test sintetici che forniscono un numeretto, un punteggio, ma non si sa mai come sono calibrati, quali pesi sono applicati ai vari fattori, e quindi secondo me sono meno affidabili, e cmq in molti casi danno risultati ambigui.

Secondo me dal test HDTune si puo' ottenere tutto, e cmq non c'e' moltissimo da fare in termini di tweeking, solo organizzare partizioni e file al meglio, e questo nessun bench riesce a tenerlo in conto.

- CRL -

pank
14-01-2011, 12:55
grazie crl
allora: assodato che è complesso ipotizzare un utilizzo tipico desktop.prendiamo il problema al contrario (se maometto nn va alla montagna, facciamo andare la montagna da maometto:D )
chi o dove posso vedere su come i vari bench lavorano? (spero di essermi spiegato)
allora: mentre un bench tipo access random da idea di cosa fà, il bench fileserver in cosa consiste?? simula una richiesta simultanea di x file da x utenti?
il webserver?? se nn riusciamo a ipotizzare un uso tipito desktop vediamo di trovare il/i bench che fà al caso mio?

CRL
14-01-2011, 13:21
Guarda, nelle recensioni dei dischi del Bordin qui sul sito HWU quando usa l'IOMeter in genere mette un link ai pattern di test.

In genere sono una combinazione di richieste di blocchi di determinate dimensioni, con una certa % di accessi random e sequenziali, e una certa distribuzione read/write.

Detto cosi' e' generico e non vuol dire nulla, ma questi sono i parametri, e se ti riferisci a dei risultati che trovi sul sito HWU troverai come sono definiti i test in funzione di questi parametri.

In teoria, e solo in teoria, si puo' anche analizzare il proprio utilizzo del disco, se da Esegui nel menu start scrivi "perfmon" ti apre il performance monitor, dentro ci sono anche dei parametri monitorabili sul disco, tipo numero di read, numero di write, dimensione blocchi richiesti, ecc, e in teoria uno puo' guardasi questi e fare una sorta di valutazione su quale e' l'utilizzo suo medio. Purtroppo questo programma non salva un log, e quindi e' tedioso tirarsi fuori i dati.

Un programma migliore che dovrei avere a casa da qualche parte si chiamava forse HDDMonitor o qualcosa del genere, ed era piu' potente e forniva il log. Ce l'ho chi sa dove, forse col cerca di google col mio nick riesci anche a trovare i post dove ne parlavo qui sul forum, ma sara' almeno 3 anni buoni fa.

L'obiettivo sarebbe lasciare questo logger attivo per tipo qualche gg, e poi riassumere i risultati, e poi definire un pattern di test IO-Meter che lo replichi, e testare i dischi con questo.

Questo ovviamente se hai voglia e tempo di farlo, e se non era solo una domanda per informazione...

- CRL -

pank
14-01-2011, 13:33
:yeah: vedo che mi hai capito. grazie. fare una ricerca, con google (sapendo cosa si cerca..) nn ci sono problemi,
farò sicuramente dei test, si spende tanto tempo a leggere review e a postare a destra e a manca e a comprare, che fare delle ricerche e dei test mi costa meno, e poi c'è la conoscenza personale :D

CRL
14-01-2011, 13:47
Tié, trovato! Divertiti a tienici aggiornati che sta cosa come penso si veda mi ha sempre interessato ma non sono mai riuscito a trovare il tempo di farla. Era in un mio post di fine 2007! :D

http://technet.microsoft.com/en-gb/sysinternals/bb896646.aspx

- CRL -