View Full Version : Sensore Exmor R CMOS da 16,2 megapixel per le nuove proposte Sony
Redazione di Hardware Upg
10-01-2011, 14:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/sensore-exmor-r-cmos-da-16-2-megapixel-per-le-nuove-proposte-sony_34984.html
Cyber-shot DSC-TX100V, DSC-TX10, DSC-HX7V, DSC-WX10 e DSC-WX7 sono le nuove proposte Sony accomunate dal sensore Exmor R CMOS da 16,2 megapixel
Click sul link per visualizzare la notizia.
boh.. io leggendo la news ho visto tanta tanta fuffa e tanto tanto marketing..
16 mpx su una sottospecie di compattina.. microfono stereo (MA LOL!!!)
sinceramente sarebbe bello vedere anche uno sforzo nel raggiungere la QUALITA' anche sulle piccoline..
Una bella news del tipo: "Nuova compatta sony, 8 mpx di qualità davvero eccezionale" magari il tutto abbonato ad un prezzo da compatta e non da dlsr..
franklar
10-01-2011, 15:40
Secondo me la microcompattina da 16mpx le prende tranquillamente dalla mia vecchia Powershot A620, con i suoi 7 miseri megapixel su un comodo sensore da 1/1,8" :D
aafranki
10-01-2011, 15:44
il testo news a parte, sarebbe interessante vedere il risultato pratico, ho usato parecchie compatte Sony (ultima DSC-T90) e bisogna dire che l'accoppiata obiettivo Zeiss-sensori loro se la cava assolutamente bene, anche in un corpo macchina così piccolo, in normali condizioni di luce non si riesce distinguere la differenza di qualità da una reflex... bisognerebbe avere qualche test pratico per vedere se la differenza dei pixel e di altre tecnologie incida realmente sulla qualità, magari nelle condizioni di scarsa luce...
si vede che siete entrambi ...a corto di conoscenze tecnologiche e disinformati su cosa sia e rappresenti oggi il sensore Sony Exmor-R in campo fotografico e cinematografico, sensore che peraltro Sony fornisce a Nikon, Canon etc.
Prima provatelo e poi ...parlate!
Io ho una vecchia cybershot e va benissimo, ne ha viste di tutti i colori e funziona ancora! Se morisse comprerei duella da 16 MP in barba a tutti quelli che dicono che non fa foto belle :P
theJanitor
10-01-2011, 16:10
Io ho una vecchia cybershot e va benissimo, ne ha viste di tutti i colori e funziona ancora! Se morisse comprerei duella da 16 MP in barba a tutti quelli che dicono che non fa foto belle :P
ed infatti i produttori fanno modelli simili, non questo...in generale, proprio per chi utilizza una varieta simile di parametri di scelta durante l'acquisto :asd: :asd:
il testo news a parte, sarebbe interessante vedere il risultato pratico, ho usato parecchie compatte Sony (ultima DSC-T90) e bisogna dire che l'accoppiata obiettivo Zeiss-sensori loro se la cava assolutamente bene, anche in un corpo macchina così piccolo, in normali condizioni di luce non si riesce distinguere la differenza di qualità da una reflex... bisognerebbe avere qualche test pratico per vedere se la differenza dei pixel e di altre tecnologie incida realmente sulla qualità, magari nelle condizioni di scarsa luce...
:sofico:
Prova a fotografare con una EOS Prosumer abbinata ad un serie EF L f/2.8 e poi ti accorgerai come invece la differenza si vede!
(stessa cosa dicasi per NIKON e sue ottiche di pregio).
IO resto contentissimo della mia HX5.
OK, la qualità non è quella delle reflex.
Ma avete lo sweep panorama? Avete le foto 3d? Avete le riprese in 1080i? Ve la potete portare in saccoccia senza accorgervene nemmeno? Avete ancora in saccoccia 400 cucuzzeddre avanzate dallo spendere su questa invece che su una Canon EOS D550?
:ciapet:
Non potete metterle a confronto:nonsifa:
Anche le vetture fanno la stessa cosa (percorrono la strada), ma tra una super berlinona tedesca ed una gran compatta italiana non ci può essere il paragone! :mc:
Fatela dunque finita co' 'sta storia delle reflex, perchè nun regge!! :nono:
walk on
ttt
Manuel333
10-01-2011, 17:24
non sono il mio genere di macchine, ma devo dire che questo Exmor-R fa davvero miracoli
aafranki
10-01-2011, 18:12
:sofico:
Prova a fotografare con una EOS Prosumer abbinata ad un serie EF L f/2.8 e poi ti accorgerai come invece la differenza si vede!
(stessa cosa dicasi per NIKON e sue ottiche di pregio).
Parlavo infatti di normali condizioni di luce, è chiaro che in altre circostanze si nota la differenza tra l'obiettivo di una ultracompatta e una reflex. Il vantaggio di una supercompatta con lenti Zeiss e sensore Exmor per esempio è innegabile, perché senza portare la borsa ingombrante puoi fermare le più svariate situazioni con una qualità foto che nel caso di Sony è molto decente... Per questo, senza rinunciare all'utilizzo della mitica A700 con micidiale Zeiss 16-80, appena i prezzi delle nuove bestioline ultracompatte diventano decenti, mi becco una, giusto per testare i progressi che nel frattempo Sony ha fatto...
L'exmor è ottimo, però vi prego, limitatevi a "soli" 10Mpixel ed ottimizzate il rumore il più possibile.
Sono PIU' che sufficienti sulla mia d80 ed in parte lo erano anche i 6Mpixel della s6500, a certi livelli è davvero difficile che serva una foto più grande.
SingWolf
10-01-2011, 19:15
tutti a criticare le refleZ ma scommetto che se anche per un solo giorno la provassero con un 50ino 1.4 montato nessuno tornerebbe più indietro :ciapet:
e croppando si riuscirebbe ad avere anche lo zoom 3x :asd:
lagunaloires
10-01-2011, 19:43
si vede che siete entrambi ...a corto di conoscenze tecnologiche e disinformati su cosa sia e rappresenti oggi il sensore Sony Exmor-R in campo fotografico e cinematografico, sensore che peraltro Sony fornisce a Nikon, Canon etc.
Prima provatelo e poi ...parlate!
Davvero il sensore della Canon è fornito da Sony?
Puoi citare fonti?
pensavo che lo fornisse solo per qualche sua compatta.
Senza nulla togliere al valore del sensore, naturalmente...
aafranki
10-01-2011, 19:44
L'exmor è ottimo, però vi prego, limitatevi a "soli" 10Mpixel ed ottimizzate il rumore il più possibile.
Sono PIU' che sufficienti sulla mia d80 ed in parte lo erano anche i 6Mpixel della s6500, a certi livelli è davvero difficile che serva una foto più grande.
chiaro che la corsa al rialzo infinito dei Mpixel è esagerata per un normale utilizzo, per questo bisogna vedere poi l'effettiva qualità di foto nelle condizioni di luce che mettono alla prova i parametri dell'obiettivo...
lagunaloires
10-01-2011, 19:44
Parlavo infatti di normali condizioni di luce, è chiaro che in altre circostanze si nota la differenza tra l'obiettivo di una ultracompatta e una reflex. Il vantaggio di una supercompatta con lenti Zeiss e sensore Exmor per esempio è innegabile, perché senza portare la borsa ingombrante puoi fermare le più svariate situazioni con una qualità foto che nel caso di Sony è molto decente... Per questo, senza rinunciare all'utilizzo della mitica A700 con micidiale Zeiss 16-80, appena i prezzi delle nuove bestioline ultracompatte diventano decenti, mi becco una, giusto per testare i progressi che nel frattempo Sony ha fatto...
Fantastica accoppiata, ma il più indecente kit reflex, in condizioni normali, distrugge qualunque compatta - escluse le ultime evil of course....
Enoch1000
10-01-2011, 21:36
La Canon produce in casa ogni parte delle sue reflex, sensori compresi, non so se vale lo stesso per le compatte però. Mi dispiace per chi, invece, afferma che in condizioni di luce ottimale le compatte facciano foto di qualità reflex, purtroppo è da queste pesone che il mercato della bassa qualità viene alimentato.
Sedici MP ammucchiati in un sensore delle misure di una capocchia di spilla sono un disastro, per di più abbinato a lenti di piccole dimensioni...in simili condizioni i MP sono relativi, la macchina non riuscirà mai a risolvere quella risoluzioni, tutti quei dettagli vanno persi, altro che metterle a paragone con le reflex, che hanno sensori 10 volte più grandi e lenti enormi e di qualità. Non c'è storia.
aafranki
10-01-2011, 21:39
Davvero il sensore della Canon è fornito da Sony?
Puoi citare fonti?
pensavo che lo fornisse solo per qualche sua compatta.
Senza nulla togliere al valore del sensore, naturalmente...
niente di nuovo, le statistiche precise non credo siano reperibili, puoi goderti lo stupore di questa scoperta da parte degli alcuni nikonisti
http://www.nikonclubitalia.com/forum/Sensori-sony-su-nikon-t71459.html
Stappern
10-01-2011, 21:58
niente di nuovo, le statistiche precise non credo siano reperibili, puoi goderti lo stupore di questa scoperta da parte degli alcuni nikonisti
http://www.nikonclubitalia.com/forum/Sensori-sony-su-nikon-t71459.html
beh c'è anche gente che è convinta che i pezzi dei pc apple li faccia la apple quindi non mi stupisco piu di niente :asd:
leddlazarus
10-01-2011, 21:59
boh.. io leggendo la news ho visto tanta tanta fuffa e tanto tanto marketing..
16 mpx su una sottospecie di compattina.. microfono stereo (MA LOL!!!)
sinceramente sarebbe bello vedere anche uno sforzo nel raggiungere la QUALITA' anche sulle piccoline..
Una bella news del tipo: "Nuova compatta sony, 8 mpx di qualità davvero eccezionale" magari il tutto abbonato ad un prezzo da compatta e non da dlsr..
il problema non è semplice.
su sensori piccoli gia oltre i 5-6Mpix il rumore diventa decisamente fastidioso anche a iso bassi.
ti faccio un esempio che conosco; la FZ20 della panasonic aveva un sensore da 5mpix abbinata ad un'ottica "leica" di buona qualità. ce l'aveva un mio amico e faceva foto decisamente belle.
la fz30 che possiedo ha un sensore da 8mpix leggemente piu' grande, ma il rumore è molto + accentuato, tanto che se vuoi fare foto pulite non devi andare sopra i 200, ma l'ottimo ce l'hai a 100 iso.
quindi già con 8mpix hai i tuoi problemi. figuriamoci a 16 mpix.
pero' se incrementi la grandezza del sensore, poi devi ingrandire l'obiettivo, cosa che poi non ti permette di avere una linea compatta.
non per niente le reflex hanno sensori enormi in confronto.
http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Camera_System/sensor_sizes_01.htm
ma sensore enorme obiettivo enorme.
infatti le famose bridge con lunghezze focali impensabili sulle reflex, lo devono grazie al sensore piccolo.
la fuji con la x100 ha fatto quello che dici tu, pero' hai una compatta con un sensore da reflex, che costa 1000€ e un'ottica fissa da 35mm
sinceramente una macchina con un'ottica fissa non la comprerei mai abituato come sono al 12x del mio zoom, che magari non sarà ottimo, ma ti fa divertire.
quindi ste risoluzioni sono assolutamente marketing e non servono a niente se non altro a trascinare le vendite di schede sd sempre + capienti.
leddlazarus
10-01-2011, 22:04
IO resto contentissimo della mia HX5.
OK, la qualità non è quella delle reflex.
Ma avete lo sweep panorama? Avete le foto 3d? Avete le riprese in 1080i? Ve la potete portare in saccoccia senza accorgervene nemmeno? Avete ancora in saccoccia 400 cucuzzeddre avanzate dallo spendere su questa invece che su una Canon EOS D550?
:ciapet:
Non potete metterle a confronto:nonsifa:
Anche le vetture fanno la stessa cosa (percorrono la strada), ma tra una super berlinona tedesca ed una gran compatta italiana non ci può essere il paragone! :mc:
Fatela dunque finita co' 'sta storia delle reflex, perchè nun regge!! :nono:
walk on
ttt
il problema che tra una compatta di lusso ed una reflex entry magari usata, non c'è differenza di prezzo.
tra una berlinona e una panda si,
Capablanca
10-01-2011, 23:23
microfono stereo (MA LOL!!!)
Non capisco cosa ci sia da ridere sul microfono stereo. A meno che tu non sia di quelli che credono che per fare una ripresa stereo i microfoni debbano essere distanti uno dall'altro...
Oldbiker
11-01-2011, 04:35
niente di nuovo, le statistiche precise non credo siano reperibili, puoi goderti lo stupore di questa scoperta da parte degli alcuni nikonisti
http://www.nikonclubitalia.com/forum/Sensori-sony-su-nikon-t71459.html
Il link risale a messaggistica del 2006-2007, quando Canon usava sensori Sony per le sue piccole. Dal 2008 Canon produce tutti i suoi sensori. Ricordiamoci tutti che il Cmos, tanto vituperato all'inizio, nella fotografia non scientifica l'ha sviluppato Canon. Poi gli altri hanno seguito. La Nikon ci provò con il sensore della D1: sappiamo tutti come andò a finire.
Oldbiker
11-01-2011, 04:42
Il potere risolvente è diretta dipendenza del diametro della lente.
La cattura della luce è diretta dipendenza del diametro del pixel (non del sensore!).
Non sono opinioni, ma leggi fisiche.
In città uso la 500, nei viaggi la Jaguar. Macchine diverse, usi diversi: perché paragonarle?
Non capisco cosa ci sia da ridere sul microfono stereo. A meno che tu non sia di quelli che credono che per fare una ripresa stereo i microfoni debbano essere distanti uno dall'altro...
C'è da ridere il fatto che una MACCHINA FOTOGRAFICA faccia bella mostra sul frontale di ben DUE microfoni con scritto pure L ed R e poi è una cessosa compatta con sensore ultra denso per foto super impastate di qualità super schifo sopra i 100 iso.
Un po come mettere un accendisigari d'oro massiccio su una panda 30. :fagiano:
SingWolf
11-01-2011, 23:54
Il potere risolvente è diretta dipendenza del diametro della lente.
La cattura della luce è diretta dipendenza del diametro del pixel (non del sensore!).
Non sono opinioni, ma leggi fisiche.
In città uso la 500, nei viaggi la Jaguar. Macchine diverse, usi diversi: perché paragonarle?
io andrei in giro per la città con la jaguar :asd:
francksun
05-02-2011, 23:19
la sony ha fatto una macchina eccezionale: la sony r1
Poi si è accorta che era troppo buona e poteva entrare in concorrenza con la reflex
Chi la possiede è entusiasta e difficilmente se ne disfa
Ne ho scritto diffusamente nel sito di zmphoto
Le compatte anche se costano più di 300 euro spesso non hanno quei controlli che piacciono al vero amatore
Francksun
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.