View Full Version : VOGLIO PENSIONARE LA LAMPADA A FLUORESCENZA
sono anni che in camera mia adopero 2 lampade a fluorescenza da 20-25 watt l'una con una resta (ipotetica) di una tradizionale da 120 watt circa
al momento del montaggio tutto è molto bello
colore caldo solare luminoso
ma col passare di appena poche settimane la brillantezza inizia a spegnersi
ora non cambio queste lampade da almeno un annetto col risultato che una candela fa piu luce :(
la domanda mia è questa
siccome adoro le stanze molto luminose a luce calda, che lampadine posso montare al posto delle attuali per avere piu luce e che mantengano la brillantezza nel tempo???
Se ti piace la luce calda secondo me le alogene sono ancora le migliori...
Senò puoi sostituire solamente la lampada fluorescente, con una nuova a luce calda... non è però la stessa cosa di un'alogena in quanto il sistema di produzione della luce è completamente diverso, e una lampada alogena avrà sempre una luce più calda di qualsiasi altra fonte luminosa
PS: ovviamente l'alogena consuma anche di più... con 150W dovresti riuscire ad illuminare in modo più che sufficiente una camera tipo 4x4 metri.. Altrimenti con la 300W hai una luce incredibile
ne avevo sentito parlare di queste lampade alogene
potrebbero fare al caso mio
che consumi hanno? tenendo conto che vorrei prenderne 2 che abbiano una resa di due lampadine tradizionali da 120 watt
edit: tu parli di 150 watti di consumo o di resa?
perche attualmente le mie due lampade a fluorescenza consumano 50 watt totale
sono propenso a prenderne 2 con maggiore consumo ma se stiamo sui 150x2 si sfora di troppo
ps. la mia camera è 25-28 mtq
ne avevo sentito parlare di queste lampade alogene
potrebbero fare al caso mio
che consumi hanno? tenendo conto che vorrei prenderne 2 che abbiano una resa di due lampadine tradizionali da 120 watt
edit: tu parli di 150 watti di consumo o di resa?
perche attualmente le mie due lampade a fluorescenza consumano 50 watt totale
sono propenso a prenderne 2 con maggiore consumo ma se stiamo sui 150x2 si sfora di troppo
ps. la mia camera è 25-28 mtq
le alogene hanno una resa migliore delle lampade ad incandescenza, ma peggiore delle fluorescenti. Però, la resa delle alogene aumenta esponenzialmente aumentando la potenza.
Un alogena da 150W fa circa 2500 lumen, una da 300W ne fa poco più di 5000... E sono tanti! Considera che una lampada ad incandescenza da 100W fa 1500 lm...
In effetti hai una camera bella grande, direi che una 300W va più che bene... Consuma un po' ma ne vale la pena secondo me
facevo un rapido calcolo sul peso del costo in un anno se cambiassi da fluorescenti a 2 alogene da 105 watt
alogene
210 watt
7 ore al giorno
costo kilowatt 18 cent
110 euro annui (ho gonfiato un po per eccesso)
attuali fluorescenza
50 watt
durata 7 ore
costo kilowatt 18 cent
30 euro (ho gonfiato un po per eccesso)
siamo ben oltre le 70€ in piu nella bolletta...sono un po tantini
altrimenti posso ricalcolare in base a 2 lampade da 70 watt sempre se i lumen che erogano sono superiori alle attuali lampade
leggevo pure delle lampade a led che hanno una stupenda resa: 12watt 100watt di resa
facevo un rapido calcolo sul peso del costo in un anno se cambiassi da fluorescenti a 2 alogene da 105 watt
alogene
210 watt
7 ore al giorno
costo kilowatt 18 cent
110 euro annui (ho gonfiato un po per eccesso)
attuali fluorescenza
50 watt
durata 7 ore
costo kilowatt 18 cent
30 euro (ho gonfiato un po per eccesso)
siamo ben oltre le 70€ in piu nella bolletta...sono un po tantini
altrimenti posso ricalcolare in base a 2 lampade da 70 watt sempre se i lumen che erogano sono superiori alle attuali lampade
leggevo pure delle lampade a led che hanno una stupenda resa: 12watt 100watt di resa
Lascia stare le lampade a led, è ancora presto... ci sono opinioni discordi ma secondo me è meglio lasciar stare, anche perché sono tutt altro che economiche. senza contare che se ti piace la luce calda i led è meglio non considerarli proprio.
Ad ogni modo se vuoi approfondire ci sono diversi topic aperti sull'illuminazione led.
Dubito cmq che terresti la luce accesa 7 ore al giorno.. è tantino
a me piacerebbe una cosa di questo genere
http://www.camera-da-letto.com/wp-content/uploads/2009/07/illuminazione-led-rgb1.jpg
limpid-sky
10-01-2011, 18:10
beh le alogene sono belle ma costano un botto. penso che avevo una 400-500W tempo fa regolabile na luce esaggggerata:D non la accendevo quasi mai al massimo. ora ho una 300 mi pare ma stessa storia la uso poco.
Durante le cene però era utilissima.
Ne ho poi una piccolina sulla scrivania ma ormai mi sto convertendo al risparmio energetico peggio degli ecogeek:D
Nel costo considera le nuove tariffe biorarie che sono bastardelle.
a me piacerebbe una cosa di questo genere
http://www.camera-da-letto.com/wp-content/uploads/2009/07/illuminazione-led-rgb1.jpg
http://www.casaxeuropa.org/wp-content/uploads/2010/03/euro123.jpg
:asd:
tutto si può fare... per cose del genere tornano utili i led... in campo RGB e luce colorata non hanno eguali...
comunque compra un alogena, il costo iniziale è basso. Vedi come va, quanto spendi, se ti piace.. mal che vada la sostituisci
marchigiano
10-01-2011, 22:30
beh le alogene sono belle ma costano un botto. penso che avevo una 400-500W tempo fa regolabile na luce esaggggerata:D non la accendevo quasi mai al massimo. ora ho una 300 mi pare ma stessa storia la uso poco.
Durante le cene però era utilissima.
Ne ho poi una piccolina sulla scrivania ma ormai mi sto convertendo al risparmio energetico peggio degli ecogeek:D
Nel costo considera le nuove tariffe biorarie che sono bastardelle.
dimmare le incand non fa che diminuirne l'efficienza... sprecavi un sacco di corrente insomma
ritornando alle fluo, mi pare strano che dopo un anno siano già annerite... magari prova con quelle di qualità, da 10.000 o 15.000 ore della osram e possibilmente tienile fresche, non in luoghi senza ricircolo d'aria
dimmare le incand non fa che diminuirne l'efficienza... sprecavi un sacco di corrente insomma
ritornando alle fluo, mi pare strano che dopo un anno siano già annerite... magari prova con quelle di qualità, da 10.000 o 15.000 ore della osram e possibilmente tienile fresche, non in luoghi senza ricircolo d'aria
diminuisce l'efficienza ma diminuisce anche la potenza assorbita... se dimmi al minimo una incand, assorbirà comunque poche decine di watt
La camera è piuttosto grande (25/28 m²) e ti piace la luce calda.
Non ho dubbi a consigliarti una alogena da 300 W però associata a un interruttore/regolatore tipo quelli che ho io, il Vimar 14148 con tecnologia TRIAC (fondamentale!!!!).
Non prendere regolatori a rotellina economici perchè anche se abbassi la luce il consumo di corrente è sempre massimo (300 W nel tuo caso) mentre con i regolatori a tecnologia TRIAC abbassando la luce si abbassa il consumo.
Io ho appunto dei regolatori Vimar 14148 che mi accendono e regolano alogene da 150 W. Al minimo la luce è pochissima e il consumo è di 30 W.
Io sono super soddisfatto, anche perchè hanno la memoria dell'ultima regolazione luce.
Il regolatore Vimar 14148 mi è costato sui 12/15 € mi sembra... quindi poco.
Questo è il regolatore (il primo della lista):
http://www.vimar.eu/index.php?l=it&module=search&class=search&keyword=14148
La camera è piuttosto grande (25/28 m²) e ti piace la luce calda.
Non ho dubbi a consigliarti una alogena da 300 W però associata a un interruttore/regolatore tipo quelli che ho io, il Vimar 14148 con tecnologia TRIAC (fondamentale!!!!).
Non prendere regolatori a rotellina economici perchè anche se abbassi la luce il consumo di corrente è sempre massimo (300 W nel tuo caso) mentre con i regolatori a tecnologia TRIAC abbassando la luce si abbassa il consumo.
Io ho appunto dei regolatori Vimar 14148 che mi accendono e regolano alogene da 150 W. Al minimo la luce è pochissima e il consumo è di 30 W.
Io sono super soddisfatto, anche perchè hanno la memoria dell'ultima regolazione luce.
Il regolatore Vimar 14148 mi è costato sui 12/15 € mi sembra... quindi poco.
Questo è il regolatore (il primo della lista):
http://www.vimar.eu/index.php?l=it&module=search&class=search&keyword=14148
Beh mi sembra che tutti i dimmer per le alogene funzionino a TRIAC :mbe:
marchigiano
11-01-2011, 14:04
diminuisce l'efficienza ma diminuisce anche la potenza assorbita... se dimmi al minimo una incand, assorbirà comunque poche decine di watt
sono due cose diverse: l'efficienza di un filamento è proporzionale alla sua temperatura, se per dire a 4000k hai 25lm/w a 3000k diventano 20lm/w, quindi dimmare una incand è sempre svantaggioso per i consumi, sarebbe meglio usare un'altra lampada da meno watt ma a piena efficienza
Micene.1
11-01-2011, 14:25
sono anni che in camera mia adopero 2 lampade a fluorescenza da 20-25 watt l'una con una resta (ipotetica) di una tradizionale da 120 watt circa
al momento del montaggio tutto è molto bello
colore caldo solare luminoso
ma col passare di appena poche settimane la brillantezza inizia a spegnersi
ora non cambio queste lampade da almeno un annetto col risultato che una candela fa piu luce :(
la domanda mia è questa
siccome adoro le stanze molto luminose a luce calda, che lampadine posso montare al posto delle attuali per avere piu luce e che mantengano la brillantezza nel tempo???
secondo me la miglior soluzione in ambito domestico, negli ambienti dove è necessario un apparecchio luminoso in grado di garantire una resa cromatica massima (100), con un buon compremesso soldi/durata/efficienza luminosa sono le incandescenze alogene di ultima generazione che di fatto sostituiscono le incendescenze classiche ormai quasi al bando in UE
sono due cose diverse: l'efficienza di un filamento è proporzionale alla sua temperatura, se per dire a 4000k hai 25lm/w a 3000k diventano 20lm/w, quindi dimmare una incand è sempre svantaggioso per i consumi, sarebbe meglio usare un'altra lampada da meno watt ma a piena efficienza
certo, ma il dimming serve se vuoi ottenere meno luce solamente in alcuni momenti... chiaro che se uno si compra una 300W e poi la tiene sempre dimmata in modo da fare metà della luce, allora è poco furbo...
personalmente non uso quasi mai i dimmer, se non per quando c'è molto buio
certo, ma il dimming serve se vuoi ottenere meno luce solamente in alcuni momenti... chiaro che se uno si compra una 300W e poi la tiene sempre dimmata in modo da fare metà della luce, allora è poco furbo...
personalmente non uso quasi mai i dimmer, se non per quando c'è molto buio
Anche perchè lavorando a bassa potenza diminuirà la temperatura e quindi l'efficienza.
A tal proposito chissà a che temperatura minima si riesce ad ottenere il ciclo alogeno
marchigiano
12-01-2011, 23:24
Anche perchè lavorando a bassa potenza diminuirà la temperatura e quindi l'efficienza.
A tal proposito chissà a che temperatura minima si riesce ad ottenere il ciclo alogeno
con le lampade attuali il range di temperatura è molto più esteso rispetto al passato, considerando poi che al calare della temperatura la durata del filamento cresce in maniera esponenziale
Satviolence
16-01-2011, 19:45
leggevo pure delle lampade a led che hanno una stupenda resa: 12watt 100watt di resa
Se consideri l'efficienza in lumen/watt, le lampade a LED sono comunque meno efficienti di quelle fluorescenti.
Beh mi sembra che tutti i dimmer per le alogene funzionino a TRIAC :mbe:
Concordo, altrimenti il dimmer dovrebbe scaldare tantissimo...
Beh mi sembra che tutti i dimmer per le alogene funzionino a TRIAC :mbe:
Concordo, altrimenti il dimmer dovrebbe scaldare tantissimo...
No, almeno sulla carta i regolatori Vimar 14146 e 14147 non hanno tecnologia TRIAC a difefrenza del 14148 dove è ben specificato.
14146:
http://www.vimar.eu/index.php?l=it&module=search&class=search&keyword=14146
14147:
http://www.vimar.eu/index.php?l=it&module=search&class=search&keyword=14147
e il 14148 con tecnologia TRIAC:
http://www.vimar.eu/index.php?l=it&module=search&class=search&keyword=14148
i dimmer modificano la forma della sinusoide del 50Hz di rete. per farlo si usano TRIAC (si potrebbe anche farlo con 2 SCR o anche a transistor ma sarebbe poco economico)
i geni del male potrebbero anche usare reostati o tansistor lavorando in tensione o in corrente ma la dissipazione del dimmer sarebbe mostruosa.
io ho sempre visto usare triac.
Tornando OT:
anche io ho lo stesso problema, la luce delle fluorescenti non mi piace e mi da pure fastidio agli occhi, impossibile per me guardare fotografie o leggere per piu' di 2 ore.
I led sono troppo puntiformi, abbagliano, gli oggetti metallici brillano troppo, le pagine delle riviste lucide e le fotografie sono inguardabili. non sono dimmerabili (almeno credo)
Le alogene consumano troppo.
in una fiera ho visto dei faretti LED mai visti prima, 3 led tipo super flux che inluminavano una miniparabola che a sua volta illuminava la parabola principale grande come un faretto alogeno di quelli grandi.
costavano un botto ma per dimostrare la bontà c'erano due fotografie stampate alla perfezzione su carta lucida, una illuminata da un alogena da 150W l'altra da questo sistema, miracolo era meglio il led.
purtroppo non ricordo il nome e non le ho piu' viste. qualcuno ne sa qualche cosa?
MArco
Oggi ho assistito ad un incontro della Philips Lumileds. Puntano ad arrivare entro il 2020 ad avere un 75% delle vendite di sorgenti luminose grazie ai LED (tutto il resto saranno sorgenti di nicchia, come le grosse lampadine per i proiettori da stadio) ... i nuovi Rebel ES sono proprio belli ... arrivano giù fino a 2700°K con una versione da 90 di CRI.
Tornando OT:
anche io ho lo stesso problema, la luce delle fluorescenti non mi piace e mi da pure fastidio agli occhi, impossibile per me guardare fotografie o leggere per piu' di 2 ore.
I led sono troppo puntiformi, abbagliano, gli oggetti metallici brillano troppo, le pagine delle riviste lucide e le fotografie sono inguardabili. non sono dimmerabili (almeno credo)
probabilmente risolveresti con una tubolare trifosforo da macelleria e un ballast elettronico, oppure con le hqi e simili...
I LED sono dimmerabilissimi ... basta prendere un alimentatore apposito
I LED sono dimmerabilissimi ... basta prendere un alimentatore apposito
hai qualche link?
a dire il vero preferirei dimmerare le lampade LED con attacco a vite (e27) con un dimmer stabdard per incandescenza, ma uno sforzo posso anche farlo anche se non saprei dove mettere l'alimentatore.
TNK
MArco
Questi alimentatori sono dimmerabili
http://www.vlm.it/pdf/catalogo2010/VLM_2010%2082.pdf
http://www.vlm.it/pdf/catalogo2010/VLM_2010%2083.pdf
http://www.vlm.it/pdf/catalogo2010/VLM_2010%2084.pdf
Chiaramente non dimmera le lampadine LED E27, ma singoli gruppi di LED
Grazie mille..
cosi' pero' li conoscevo.
pensavo che esistevano alimentatori compatibili con i dimmer tradizionali, ho un sistema domotico e non posso cambiarli.
per le fluorescenti ho scoperto che esistono, probabilmente interpretano la forma dell'onda modificata e agiscono di conseguenza. non funzionano benissimo pero'.
vabeh... grazie lo stesso
MArco
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.