View Full Version : Overclock con processori Intel Sandy Bridge
Redazione di Hardware Upg
10-01-2011, 11:41
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2681/overclock-con-processori-intel-sandy-bridge_index.html
Con le soluzioni Sandy Bridge Intel mette a disposizione CPU che non solo vantano ottimi livelli prestazionali con impostazioni di default, ma che lasciano elevati margini di incremento della frequenza di clock. Esistono tuttavia alcune precise limitazioni all'overclock, legate all'architettura e al tipo di versione utilizzata
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Beh... spendere 20$ di + per un 40% di prestazioni in + quando necessario penso sia un affare!!!
Peccato ke non sia possibile con tutti i processori!
iorfader
10-01-2011, 11:54
4900mhz ad aria con il 2600k e 4800mhz con il 2500k? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: il 2500k best buy sicuramente!!! ma vi rendete conto? 4800mhz senza dover fare gli sboroni col liquido!!! assurdo!! deve essere mio
uff che tristezza...così muore definitivamente il fascino dell'OC come conosciuto sino ad ora...
Nella tabella dei moltiplicatori massimi c'è un'errore: l'i7 2600 ha il limite a 41x e non 57x, mentre l'i5 2500k ha il limite a 57x e non 41x. In pratica avete invertito i 2 valori :)
Sono curioso a sto' punto di vedere la differenza di overclock tra una Mb P67 top da 300 euro (tipo P67A-UD7) ed una più "semplice" da 120 euro (tipo Gigabyte P67A-UD3), ora che è stata elimata la discriminante del "base clock".
Per gli overclockers "estremi", il 57x renderà praticamente inutile l'azoto liquido: probabilmente basterà un phase change per i bench a 5.7GHz.
iorfader
10-01-2011, 11:59
uff che tristezza...così muore definitivamente il fascino dell'OC come conosciuto sino ad ora...
prenditi un pentum 2 e fallo arrivate a 5ghz. se ci riesci, lavoro gratis per te tutta la vita :asd:
iorfader
10-01-2011, 12:01
Nella tabella dei moltiplicatori massimi c'è un'errore: l'i7 2600 ha il limite a 41x e non 57x, mentre l'i5 2500k ha il limite a 57x e non 41x. In pratica avete invertito i 2 valori :)
Sono curioso a sto' punto di vedere la differenza di overclock tra una Mb P67 top da 300 euro (tipo P67A-UD7) ed una più "semplice" da 120 euro (tipo Gigabyte P67A-UD3), ora che è stata elimata la discriminante del "base clock".
Per gli overclockers "estremi", il 57x renderà praticamente inutile l'azoto liquido: probabilmente basterà un phase change per i bench a 5.7GHz.
ma tu immaginati a quanto si arriverà con l'azoto!!! stavolta si toccheranno gli 8ghz me lo sento!!!
Leatherscraps
10-01-2011, 12:06
Da una parte mi fa piacere che le cose si siano semplificate.. ricordo ancora quanto ho imprecato per raggiungere i 4 ghz stabili con il mio Q9550 in firma.. mille mila variabili.. e poi c'era cmq quanlcosa di inspiegabile che non ti faceva funzionare nulla (x es un divisore della memoria che alla mobo non piaceva :doh: ) se qui basta cambiare un parametro e tenere sott'occhio la temp ben venga..
certo nelle mobo i fix per il PCI esistevano 10 anni fa e addesso non capisco xche risiamo al punto di partenza :mbe: secondo me i produttori troveranno un modo per aggirare questo limite..
Sarebbe curioso sapere le temperature e i voltaggi di base e in OC di questy sandy bridge...
Che voi sappiate l'aggancio per i dissipatori sulle mobo 1366 è = 1156? Così il mio termalright che è ancora ottimo lo uso con i nuovi processori
Per me il 2600k è un ottimo investimento.. bisognerà vedere in € quanto viene fuori.. per ora il mio vecio regge bene il confronto (nei giochi) e quindi non mi viene mai voglia di cambiarlo.. però queste cpu potrebbero rappresentare qualcosa di veramente nuovo..
allora, se ho capito bene, i processori serie k hanno il molti sbloccato e quindi nn ci piove.
mentre i processori non serie k, praticamente possono tenere fsb al massimo di 105mhz, e essere impostati manualmente a tenere fisso il moltiplicatore massimo della tecnologia turbo.
quindi tralasciando i risibili 5mhz , una cpu non serie k, può esser portata al massimo a lavorare sempre a 400mhz in piu della frequenza nominale.
insomma mi pare chiaro la ferma volotà di intel di dividere le due fasce, qualla per il consumer normale, e quella per l'overclokers.
insomma quello che sta facendo amd da almeno 2 anni con la serie black edition.
si e concordo con chi dice che l'oc "classico" è morto, ormai basta solo salire di moltiplicatore e vedere fin dove la cpu in nostro possesso regge a quel determinato voltaggio.
Nei test di prestazioni avete detto che il 2500K non ha l'HT ma nei grafici è indicato come 4C, 8T... Credo sia un errore... ;)
Una domanda: avete lasciato i limiti di TDP a 95W e 120W ? Perchè su lost circuits (a dire il vero hanno lasciato il dissipatore stock) hanno ottenuto 4.9GHz in IDLE e la frequenza crollava a 4.1GHz sotto carico.
ma tu immaginati a quanto si arriverà con l'azoto!!! stavolta si toccheranno gli 8ghz me lo sento!!!
Anche con il 2600K non si può andare oltre i 5.7GHz... ;)
Penso che si dovrà aspettare una versione EE senza GPU con moltiplicatore REALMENTE sbloccato... ;)
ma tu immaginati a quanto si arriverà con l'azoto!!! stavolta si toccheranno gli 8ghz me lo sento!!!
Il moltiplicatore massimo è 57x.
Quindi non si dovrebbe in nessun caso superare i 105x57 = 5.985 Ghz
Se qualcuno riesce a forzare ancora un tantino il base clock, si arriverà a 6GHz.
L'attuale record di cpu-z è 5.59Ghz, ottenuto a 100x56, e la dice lunga che corrisponda ai Mhz ottenuti con il 3dmark vantage che usa 8 threads.
gianni1879
10-01-2011, 12:11
ma tu immaginati a quanto si arriverà con l'azoto!!! stavolta si toccheranno gli 8ghz me lo sento!!!
queste cpu mal digeriscono raffreddamenti extreme, per cui il max lo danno attorno ai 15/20 C°
scordatevi frequenze elevate....
caurusapulus
10-01-2011, 12:11
Mamma mia che frequenze :D
Anche se in effetti manca quel brio di "lavorare" sulla propria piattaforma anzichè alzare solo il moltiplicatore e bona...
@Paolo Corsini: c'è un errore nell'ultima tabella all'ultima pagina, hai scritto nell'ultima colonna "moltiplicatore max" ma sotto per ogni cpu hai messo il prezzo :)
visti i prezzi delle versioni k, praticamente identici alle normali, quasi quasi mi piace la scelta di intel. sarebbe stato il massimo avere una versione k anche sugli i3 però! alla fine anche con una scheda madre base o poco più (tipo p8p67) arrivi tranquillamente a 5ghz senza sbattimenti.
per chi vuole "divertirsi", ci sarà il socket top (2011 o 1356 che sia), allora lì potrete divertirvi sicuramente
gianni1879
10-01-2011, 12:13
Nei test di prestazioni avete detto che il 2500K non ha l'HT ma nei grafici è indicato come 4C, 8T... Credo sia un errore... ;)
Una domanda: avete lasciato i limiti di TDP a 95W e 120W ? Perchè su lost circuits (a dire il vero hanno lasciato il dissipatore stock) hanno ottenuto 4.9GHz in IDLE e la frequenza crollava a 4.1GHz sotto carico.
se non disabilita la funzione di thermal protetion, attorno ai 60/65° la cpu comincia a scendere di frequenza, ho avuto modo di verificarlo con due ES D2.
c'è un altro errore a pagina 4 nei grafici il 2500K OC riporta 4c e 8t
mentre dovrebbero essere 4c e 4t (almeno mi pare)
gianni1879
10-01-2011, 12:16
Anche con il 2600K non si può andare oltre i 5.7GHz... ;)
Penso che si dovrà aspettare una versione EE senza GPU con moltiplicatore REALMENTE sbloccato... ;)
per skt 1155 non ce ne saranno, si attende il skt 2011
Paolo Corsini
10-01-2011, 12:17
Nella tabella dei moltiplicatori massimi c'è un'errore: l'i7 2600 ha il limite a 41x e non 57x, mentre l'i5 2500k ha il limite a 57x e non 41x. In pratica avete invertito i 2 valori :)
Sistemato, grazie
Che voi sappiate l'aggancio per i dissipatori sulle mobo 1366 è = 1156?
Immagino volessi scrivere 1366 = 1155, e la risposta è no
i punti di aggancio del socket 1155 sono identici a quelli del socket 1156
allora, se ho capito bene, i processori serie k hanno il molti sbloccato e quindi nn ci piove.
mentre i processori non serie k, praticamente possono tenere fsb al massimo di 105mhz, e essere impostati manualmente a tenere fisso il moltiplicatore massimo della tecnologia turbo.
No; il limite del base clock a pochi MHz oltre i 100 di default vale per tutte le CPU.
Le CPU non K possono incrementare il moltiplicatore al massimo di 4 bin oltre quello più elevato stabilito dalla tecnologia Turbo Boost.
Nei test di prestazioni avete detto che il 2500K non ha l'HT ma nei grafici è indicato come 4C, 8T... Credo sia un errore... ;)
Una domanda: avete lasciato i limiti di TDP a 95W e 120W ? Perchè su lost circuits (a dire il vero hanno lasciato il dissipatore stock) hanno ottenuto 4.9GHz in IDLE e la frequenza crollava a 4.1GHz sotto carico.
Sistemo i grafici, grazie
Il TDP delle CPU è sempre di 95 Watt come massimo, secondo specifica. Non ricordo di aver disabilitato quell'opzione, onestamente, ma in ogni caso osservando la scalabilità delle prestazioni ti accorgi che la frequenza di clock indicata è stata mantenuta dal sistema anche sotto stress.
@Paolo Corsini: c'è un errore nell'ultima tabella all'ultima pagina, hai scritto nell'ultima colonna "moltiplicatore max" ma sotto per ogni cpu hai messo il prezzo :)
Sistemato, grazie
se non disabilita la funzione di thermal protetion, attorno ai 60/65° la cpu comincia a scendere di frequenza, ho avuto modo di verificarlo con due ES D2.
Ok, allora era dovuto al fatto che usano il dissipatore stock... ;)
Sistemato, grazie
Immagino volessi scrivere 1366 = 1155, e la risposta è no
i punti di aggancio del socket 1155 sono identici a quelli del socket 1156
No; il limite del base clock a pochi MHz oltre i 100 di default vale per tutte le CPU.
Le CPU non K possono incrementare il moltiplicatore al massimo di 4 bin oltre quello più elevato stabilito dalla tecnologia Turbo Boost.
Sistemo i grafici, grazie
Il TDP delle CPU è sempre di 95 Watt come massimo, secondo specifica. Non ricordo di aver disabilitato quell'opzione, onestamente, ma in ogni caso osservando la scalabilità delle prestazioni ti accorgi che la frequenza di clock indicata è stata mantenuta dal sistema anche sotto stress.
Sistemato, grazie
Infatti era questo il mio dubbio: guardando le prestazioni non avevo dubbi che il clock fosse rimasto a quello impostato man mano nelle varie prove. Poichè avete usato un ottimo dissipatore, volevo sincerarmi se oltre a cambiare dissipatore si doveva dire in qualche modo alla CPU che ci fosse un dissipatore migliore... Evidentemente la CPU consuma meno di 95W ANCHE in quelle condizioni e interverrebbe solo il controllo temperatura, nel caso di dissipatore inferiore...
CoolSh@rK
10-01-2011, 12:25
Grande articolo, complimenti.
Stò valutando l'opzione di upgradare il mio sistema casalingo (Q9450 su Rampage Formula) per passare ad una soluzione Sandy Bridge 2600K su Maximus Extreme e godere di questa nuova forma d'OC.
Il mio dubbio stà nel fatto che non sono totalmente sicuro che questo, per un utente enthusiast, sia la cosas migliore.
Mi spiego meglio: se nei prossimi mesi, probabilmente, assisteremo all'uscita del nuovo socket in versione "top", ha senso oggi spendere una cifra comunque importante per un upgrade che nell'immediato futuro si vedrà sorpassato da questo nuovo socket?
Grazie in anticipo a tutti per le eventuali delucidazioni.
Saluti
AleLinuxBSD
10-01-2011, 12:30
La possibilità di overcloccare solo via moltiplicatore di frequenza [nei modelli K] riduce il numero di variabili e soprattutto limita considerevolmente i rischi di malfunzionamento generati dal portare a operare fuori specifica più componenti.
Bene.
iorfader
10-01-2011, 12:31
Grande articolo, complimenti.
Stò valutando l'opzione di upgradare il mio sistema casalingo (Q9450 su Rampage Formula) per passare ad una soluzione Sandy Bridge 2600K su Maximus Extreme e godere di questa nuova forma d'OC.
Il mio dubbio stà nel fatto che non sono totalmente sicuro che questo, per un utente enthusiast, sia la cosas migliore.
Mi spiego meglio: se nei prossimi mesi, probabilmente, assisteremo all'uscita del nuovo socket in versione "top", ha senso oggi spendere una cifra comunque importante per un upgrade che nell'immediato futuro si vedrà sorpassato da questo nuovo socket?
Grazie in anticipo a tutti per le eventuali delucidazioni.
Saluti
direi che verrà annientato dal prossimo socket..:oink:
greensheep
10-01-2011, 12:35
beh con questo tipo di oc, viene confermata la già confermata inutilità di comprare schede madri da 200-300 euro invece di quelle piu economiche.
DriveTheOne
10-01-2011, 12:39
Ottimo articolo, questo mi farà schiarire le mie idee! :)
pochè ho DFI blood iron con Q6600@3Ghz...
volevo sapere se con il sistema Asrock Extreme P67 (ha caratteristiche che mi servono :)) e non sono un overclockers extremo) più l'i5 2500K magari overclock a 3,8 o 4 Ghz sia migliore sensibilmente rispetto al mio sistema attuale...giusto? si parla di 100%? (quindi il doppio rispetto al mio system? (che ho un ssd)
Grazie e viva i Sandy Bridge! :D
ghiltanas
10-01-2011, 12:51
Ottimo articolo, questo mi farà schiarire le mie idee! :)
pochè ho DFI blood iron con Q6600@3Ghz...
volevo sapere se con il sistema Asrock Extreme P67 (ha caratteristiche che mi servono :)) e non sono un overclockers extremo) più l'i5 2500K magari overclock a 3,8 o 4 Ghz sia migliore sensibilmente rispetto al mio sistema attuale...giusto? si parla di 100%? (quindi il doppio rispetto al mio system? (che ho un ssd)
Grazie e viva i Sandy Bridge! :D
che sia sensibilmente migliore è indubbio. Cmq per quali ambiti ti interessa?
ps il fatto che tu abbia un ssd che c'entra? :mbe:
Sberla101
10-01-2011, 12:52
@iorfader
Indubbiamente il Socket 2011 sarà una bestia di potenza, ma tutt'ora non si possono ancora fare questi discorsi, mancano minimo 11 mesi all'uscita.
Sarebbe interessante sapere anche a che voltaggio si è arrivati durante i test, per capire se sono overclock utilizzabili in daily oppure no!
prenditi un pentum 2 e fallo arrivate a 5ghz. se ci riesci, lavoro gratis per te tutta la vita :asd:
simpatia portami via eh...:O
stavo solo considerando il fatto (come qualcuno ha capito in qualche commento dopo) che sebbene i risultati ottenuti con queste CPU siano fantastici, riducono l'OC ad un mero cambiamento del valore di un moltiplicatore da bios, cosa ke tutti saranno in grado di fare se lo vorranno
La strategia è chiarissima...
i tempi del e5200 portato a 4Ghz ad aria sono tramontati..
le versioni base di queste cpu diventerebbero dei mostri in overclock se solo non avessero imposto il limite.. e che limite!!! :D
Molto interessante!!! Devvero delle belle CPU...mi sa che ci faccio un pensierino!!
Cmq vorrei suggerirvi di mettere anche temperature e consumi visto che sono un elemento importante dell'OC!
La strategia è chiarissima...
i tempi del e5200 portato a 4Ghz ad aria sono tramontati..
le versioni base di queste cpu diventerebbero dei mostri in overclock se solo non avessero imposto il limite.. e che limite!!! :D
brutta roba cmq. spero che i produttori di mainboard riescono a trovare un modo di aggirare il limite (ma ne dubito).
la strategia intel comunque non mi piace proprio. prima hanno cercato addirittura di introdurre due socket differenziati per le varie tipologie di utenti adesso i processori base sono bloccati in oc. cercano di spremere ogni centesimo ai poveri utenti per vendendo sostanzialmente le stesse cpu con le medesime caratteristiche. almeno i prezzi sono onesti.
Questi nuovi sandy mi solleticano parecchio.
Quanto all'overclock via semplice moltiplicatore, a me gusta, molto più semplice, ma soprattutto, cosa che non viene nemmeno accennata ne nell'articolo, ne nei vari commenti a riguardo, è la possibilità di mantenere comunque al massimo il risparmio energetico.
Ovvero, con l'oc via clock base, per forza di cose anche la frequenza "idle" viene aumentata, mentre via molti si può spaziare tra il minimo e il massimo in automatico. Il mio BE per esempio sta a 800MHz con meno di 0,7v in idle, per poi arrivare a 3,8GHz solo quando serve.
Questa secondo me è la cosa più importante.. ora anche le schede video si comportano allo stesso modo, finalmente. Se leggo la mail o guardo un film voglio consumare il meno possibile, e avere il massimo quando gioco o elaboro foto, video. Senza magari dover impostare 2 diversi profili in bios.
Zeorymer
10-01-2011, 13:37
se non disabilita la funzione di thermal protetion, attorno ai 60/65° la cpu comincia a scendere di frequenza, ho avuto modo di verificarlo con due ES D2.
E ovviamente se si ha un dissipatore efficace si può comunque tenere la thermal protection attiva (per sicurezza, non si sa mai....:tie: ), stando tranquilli che il proprio overclock non verrà ridotto automaticamente, giusto?
sniperspa
10-01-2011, 13:51
Le cpu sono delle bestie (il 980 penso calerà parecchio) però la strategia intel non mi piace molto,anche perchè rende meno divertente l'OC...tra l'altro per l'oc delle ram come si farà?hanno un base clock differente?
Ho l'impressione che tra qualche tempo nelle firme degli utenti intellisti si vedranno solamente cpu della serie K :D
AleLinuxBSD
10-01-2011, 13:53
Quanto all'overclock via semplice moltiplicatore, a me gusta, molto più semplice
Non soltanto a te. :O
la possibilità di mantenere comunque al massimo il risparmio energetico.
Si è interessante questo aspetto anche se immagino che in overclock elevati, con il conseguente aumento del vcore, ci sarà un'impatto nei consumi pure con il processore in idle.
Tutto sta a vedere quale sarebbe questo impatto in termini energetici in funzione dell'utilizzo del pc.
Nota:
Comunque pure con i processori Amd black edition l'overclock è semplice.
gianni1879
10-01-2011, 14:07
Non soltanto a te. :O
Si è interessante questo aspetto anche se immagino che in overclock elevati, con il conseguente aumento del vcore, ci sarà un'impatto nei consumi pure con il processore in idle.
Tutto sta a vedere quale sarebbe questo impatto in termini energetici in funzione dell'utilizzo del pc.
Nota:
Comunque pure con i processori Amd black edition l'overclock è semplice.
nella piattaforma lynnfield, con qualsiasi vcore imopstato e risparmi energetici attivi la cpu, in idle consuma quasi come default. Misurati personalmente con apposita strumentazione ;)
ormai i risparmi energetici sono molto avanzati
ghiltanas
10-01-2011, 14:20
brutta roba cmq. spero che i produttori di mainboard riescono a trovare un modo di aggirare il limite (ma ne dubito).
la strategia intel comunque non mi piace proprio. prima hanno cercato addirittura di introdurre due socket differenziati per le varie tipologie di utenti adesso i processori base sono bloccati in oc. cercano di spremere ogni centesimo ai poveri utenti per vendendo sostanzialmente le stesse cpu con le medesime caratteristiche. almeno i prezzi sono onesti.
a me sul discorso spreco di soldi, da veramente noia che abbiano messo quell'inutile gpu integrata anche in proci come questi...Personalmetne credo in pochissimi la useranno, vada per gli i3, ma su 2500k o 2600k sono solo soldi buttati via e regalati ad intel :mad:
ghiltanas
10-01-2011, 14:24
Le cpu sono delle bestie (il 980 penso calerà parecchio) però la strategia intel non mi piace molto,anche perchè rende meno divertente l'OC...tra l'altro per l'oc delle ram come si farà?hanno un base clock differente?
Ho l'impressione che tra qualche tempo nelle firme degli utenti intellisti si vedranno solamente cpu della serie K :D
io sono ancora fermo a kentsfield e sinceramente sono molto inesperto di oc con gli i5/i7; è diventato veramente cosi semplice l'oc?
nn so, a me nn pareva assolutamente nulla di complicato l'oc con i core2duo e quad, mentre invece adesso leggo di 2000 parametri e voltaggi che bisogna regolare, sieti sicuri nn sia + complesso adesso? :confused:
sniperspa
10-01-2011, 14:32
io sono ancora fermo a kentsfield e sinceramente sono molto inesperto di oc con gli i5/i7; è diventato veramente cosi semplice l'oc?
nn so, a me nn pareva assolutamente nulla di complicato l'oc con i core2duo e quad, mentre invece adesso leggo di 2000 parametri e voltaggi che bisogna regolare, sieti sicuri nn sia + complesso adesso? :confused:
A quanto si legge si...basta avere un buon sistema di dissipazione e aumentare il moltiplicatore.
Sberla101
10-01-2011, 14:44
A quanto si legge si...basta avere un buon sistema di dissipazione e aumentare il moltiplicatore.
Praticamente quello che succede adesso con gli AMD....giusto???
"Intel ha inserito in buona parte delle versioni di processore dei limiti massimi all'incremento di clock che non possono venir superati."
mettetela coma volete, ma
CHE PECCATO :(
sdjhgafkqwihaskldds
10-01-2011, 14:50
Le CPU non K possono incrementare il moltiplicatore al massimo di 4 bin oltre quello più elevato stabilito dalla tecnologia Turbo Boost.
Non ho capito una cosa: le "non K" possono incrementare fino a 4 bin (quindi 3800MHz per il 2600 liscio) ma lo fa in automatico la MB o posso modificarlo manualmente da bios in modo che funzioni sempre a 3800MHz? Thanks.
Poi aggiungo il mio punto di vista: l'OC aveva più senso con cpu economiche da 100 euro (come il famoso E4300) per farle arrivare alla stessa, e anche maggiore, potenza di quelle molto più costose, ora che quelle da OC costano 300$ il discorso cambia...
Enriko81
10-01-2011, 14:55
Poi aggiungo il mio punto di vista: l'OC aveva più senso con cpu economiche da 100 euro (come il famoso E4300) per farle arrivare alla stessa, e anche maggiore, potenza di quelle molto più costose, ora che quelle da OC costano 300$ il discorso cambia...
IMHO il discorso è diverso:
1)la potenza non basta mai
2)questi benedetti 2500k costano solo 210-220 euro e fanno 4,8Ghz RS ad aria.
ghiltanas
10-01-2011, 15:01
IMHO il discorso è diverso:
1)la potenza non basta mai
2)questi benedetti 2500k costano solo 210-220 euro e fanno 4,8Ghz RS ad aria.
3) una cpu nn overcloccata nn ha senso di esistere :O
Paolo Corsini
10-01-2011, 15:06
Non ho capito una cosa: le "non K" possono incrementare fino a 4 bin (quindi 3800MHz per il 2600 liscio) ma lo fa in automatico la MB o posso modificarlo manualmente da bios in modo che funzioni sempre a 3800MHz? Thanks.
Poi aggiungo il mio punto di vista: l'OC aveva più senso con cpu economiche da 100 euro (come il famoso E4300) per farle arrivare alla stessa, e anche maggiore, potenza di quelle molto più costose, ora che quelle da OC costano 300$ il discorso cambia...
L'overclock con CPU non serie K avviene manualmente da bios, con il limite massimo dei 4 CPU bins massimi. Per il 2600 liscio ottieni 4 bin in più rispetto a quanto accessibile con Turbo Boost, quindi nello specifico
Core i7-2600
Clock default: 3.400 MHz
Clock Turbo Boost 1 core: 3.800 MHz
Clock Turbo Boost 2 core: 3.700 MHz
Clock Turbo Boost 3 core: 3.600 MHz
Clock Turbo Boost 4 core: 3.500 MHz
Overclock:
Clock massimo 1 core: 3.800+400 MHz = 4.200 MHz
Clock massimo 2 core: 3.700+400 MHz = 4.100 MHz
Clock massimo 3 core: 3.600+400 MHz = 4.000 MHz
Clock massimo 4 core: 3.500+400 MHz = 3.900 MHz
Spero sia chiaro ora
coschizza
10-01-2011, 15:08
3) una cpu nn overcloccata nn ha senso di esistere :O
Ragionamento molto profondo.:mbe:
iorfader
10-01-2011, 15:16
L'overclock con CPU non serie K avviene manualmente da bios, con il limite massimo dei 4 CPU bins massimi. Per il 2600 liscio ottieni 4 bin in più rispetto a quanto accessibile con Turbo Boost, quindi nello specifico
Core i7-2600
Clock default: 3.400 MHz
Clock Turbo Boost 1 core: 3.800 MHz
Clock Turbo Boost 2 core: 3.700 MHz
Clock Turbo Boost 3 core: 3.600 MHz
Clock Turbo Boost 4 core: 3.500 MHz
Overclock:
Clock massimo 1 core: 3.800+400 MHz = 4.200 MHz
Clock massimo 2 core: 3.700+400 MHz = 4.100 MHz
Clock massimo 3 core: 3.600+400 MHz = 4.000 MHz
Clock massimo 4 core: 3.500+400 MHz = 3.900 MHz
Spero sia chiaro ora
qui stiamo parlando dei NON k giustp? mentre i K possono salire a piacimento giusto?
sdjhgafkqwihaskldds
10-01-2011, 15:21
Spero sia chiaro ora
Chiarissimo grazie :D
bè, non sono poi così limitate anche quelle non K, vanno bene per chi vuole aumentare un po' la potenza senza stare troppo a sbattersi con la stabilità del sistema
Non soltanto a te. :O
Si è interessante questo aspetto anche se immagino che in overclock elevati, con il conseguente aumento del vcore, ci sarà un'impatto nei consumi pure con il processore in idle.
Tutto sta a vedere quale sarebbe questo impatto in termini energetici in funzione dell'utilizzo del pc.
Nota:
Comunque pure con i processori Amd black edition l'overclock è semplice.
Infatti, parlo da possessore di Phenom BE. Ora posso scegliere a mio piacere frequenza e voltaggio di ognuno dei 4 step possibili. Non so come funzioni su sandy.
nella piattaforma lynnfield, con qualsiasi vcore imopstato e risparmi energetici attivi la cpu, in idle consuma quasi come default. Misurati personalmente con apposita strumentazione ;)
ormai i risparmi energetici sono molto avanzati
Bene :)
ninja750
10-01-2011, 15:50
Quanto all'overclock via semplice moltiplicatore, a me gusta, molto più semplice, ma soprattutto, cosa che non viene nemmeno accennata ne nell'articolo, ne nei vari commenti a riguardo, è la possibilità di mantenere comunque al massimo il risparmio energetico.
Ovvero, con l'oc via clock base, per forza di cose anche la frequenza "idle" viene aumentata, mentre via molti si può spaziare tra il minimo e il massimo in automatico. Il mio BE per esempio sta a 800MHz con meno di 0,7v in idle, per poi arrivare a 3,8GHz solo quando serve.
quoto anche io sono molto interessato a sapere se i risparmi energetici funzionano anche in OC ovvero se il vcore scende e idem il moltiplicatore
devil_mcry
10-01-2011, 15:53
uff che tristezza...così muore definitivamente il fascino dell'OC come conosciuto sino ad ora...
purtroppo vero, contenti i nabbi, meno me cmq sarà una piattaforma che prendo di transizione va bene cosi
Nella tabella dei moltiplicatori massimi c'è un'errore: l'i7 2600 ha il limite a 41x e non 57x, mentre l'i5 2500k ha il limite a 57x e non 41x. In pratica avete invertito i 2 valori :)
Sono curioso a sto' punto di vedere la differenza di overclock tra una Mb P67 top da 300 euro (tipo P67A-UD7) ed una più "semplice" da 120 euro (tipo Gigabyte P67A-UD3), ora che è stata elimata la discriminante del "base clock".
Per gli overclockers "estremi", il 57x renderà praticamente inutile l'azoto liquido: probabilmente basterà un phase change per i bench a 5.7GHz.
fino a che ad aria non cambia nulla praticamente dalla originale intel alla ud7
può essere che perdi qualcosina a livello di voltaggi, considera cmq che girano stabili a 4.5-4.7ghz con voltaggi davvero bassi, quelli che occorrono al mio i7 per fare i 3900mhz per rendere l'idea quindi anche se la mobo economica ti fa dare 0.02v in + a causa delle fasi di merda poco importa
ste cpu oltre ad avere prestazioni comunque superiori ai nehalem a parità di clock salgono come delle bestie, peccato solo come sia giostrata la cosa dell'overclock
devil_mcry
10-01-2011, 15:58
Dopo aver contattato Corsair ed aver ricevuto conferma della compatibilità del mio amato Corsair H50 con questo "nuovo" socket (traducendo significa 4.9Ghz daily :D) direi che è giunto il momento di aprire le danze:
ENJOY!
aspetta ad acquistarlo
a prezzi assestati il 2600k dovrebbe costare circa 270€...
Infatti, parlo da possessore di Phenom BE. Ora posso scegliere a mio piacere frequenza e voltaggio di ognuno dei 4 step possibili. Non so come funzioni su sandy.
Bene :)
oT
da neofita
che programi usi per il BE?
off OT
Dopo aver contattato Corsair ed aver ricevuto conferma della compatibilità del mio amato Corsair H50 con questo "nuovo" socket (traducendo significa 4.9Ghz daily :D) direi che è giunto il momento di aprire le danze:
ENJOY!
aspetta ad acquistarlo
a prezzi assestati il 2600k dovrebbe costare circa 270€...
aspetterei anch'io
sia mai che ordini ora e t'arrivi quando sarà disponibile
sniperspa
10-01-2011, 16:05
Praticamente quello che succede adesso con gli AMD....giusto???
Circa, solo che c'è anche cpu Northbridge e ram da overcloccare...e a differenza di questi non hai limiti sul fsb...e i voltaggi bisogna impostarseli a mano :fagiano:
Più che altro le gare di overclock ormai c'è davvero poco da fare con queste cpu e oltretutto hanno un limite sul moltiplicatore dei 5,7ghz :stordita:
God of Volt
10-01-2011, 16:08
In realtà ho letto su XtremeSystems.org, nel thread ufficiale dei sandy bridge, che il limite di 57 verrà rimosso con aggiornamenti di bios, ai quali Intel sta lavorando con tutte le case di Motherboard :)
Sputafuoco Bill
10-01-2011, 16:15
L'unica cosa certa è che per certi negozianti 1$ = 1€.
birmarco
10-01-2011, 16:28
Non ho capito una cosa: le "non K" possono incrementare fino a 4 bin (quindi 3800MHz per il 2600 liscio) ma lo fa in automatico la MB o posso modificarlo manualmente da bios in modo che funzioni sempre a 3800MHz? Thanks.
Poi aggiungo il mio punto di vista: l'OC aveva più senso con cpu economiche da 100 euro (come il famoso E4300) per farle arrivare alla stessa, e anche maggiore, potenza di quelle molto più costose, ora che quelle da OC costano 300$ il discorso cambia...
Concordo pienamente con te! :O
Che ricordi con e4300... X6700 costava centinaia di € e quel cosino solo 130€ e in potenza se overclockato lo superava. :sofico:
Non condivido questa strategia (peraltro già intrapresa da AMD) di vendere CPU per OC a prezzi molto superiori! 20-30€ sono tantissimi! Certo magari su CPU costosissime da 300€ sono nulla però m ricordo quando con al massimo 150€ avevi CPU molto potenti. Ora i prezzi sono in salita estrema e solo per il fatto che Intel sia decisamente più avanti rispetto ad AMD riescono a vendere quest'oro.
Nonstante Intel mi sia sempre piaciuta, dalla serie 'i' mi sono rifiutato di farmi derubare da loro. Ora con Sandy Bridge siamo arrivati a dei livelli assurdi e se ne escono con la serie K. Già le MB da i5/i7 costavano 100€ quelle penose figuriamoci ora.
IMHO il discorso è diverso:
1)la potenza non basta mai
2)questi benedetti 2500k costano solo 210-220 euro e fanno 4,8Ghz RS ad aria.
Io eliminerei quel "solo"... è tantissimo 210/220€! E' uno stupido blocchetto di silicio cui devi aggiungere 130€ per la MB, 180€ per la VGA, 120€ per le DDR3. Siamo già a 650€ e ci mancano ancora 60€ di alimentatore e 80€ di HDD ecc... si arriva facilmente a 800€/900€ per un PC. Il mio PC2 in firma l'ho assemblato con 500€ ed era un gran bel PC ancora valito e funzionante.
Tutta questa potenza al momento non serve. Già i5/i7 è in abbondanza. Sono ovviamente d'accordo col progresso ma non facciamoci fregare dai quasi 5GHz ad aria! Anche con e8600 si facevano cose simili (e anche di più) e nonostante fosse un Dual Core, nessuno lo teneva neanche a 4,5GHz perchè era troppo... figuriamoci un mostro di questi a 8 core 5GHz... credo servirebbe ad un 2% degli utenti di questo forum...
oT
da neofita
che programi usi per il BE?
off OT
K10Stat.
devil_mcry
10-01-2011, 16:45
Circa, solo che c'è anche cpu Northbridge e ram da overcloccare...e a differenza di questi non hai limiti sul fsb...e i voltaggi bisogna impostarseli a mano :fagiano:
Più che altro le gare di overclock ormai c'è davvero poco da fare con queste cpu e oltretutto hanno un limite sul moltiplicatore dei 5,7ghz :stordita:
l'uncore su questo si overclocca in automatico con le ram, le ram si possono impostare fino a 2133mhz in oc
l'uncore è l'equivalente del nb di amd
Si ragazzi ma non vi fomentate troppo...i 4.8 ghz ad aria RS (o con H50/70) non sono proprio assicurati. Non tutti gli i5/i7 c'arrivano e ci vuole una bella mobo.
Un buon risultato mediamente è sui 4.4/4.5, che è comunque tanto.
caurusapulus
10-01-2011, 18:10
Il mio PC2 in firma l'ho assemblato con 500€ ed era un gran bel PC ancora valito e funzionante.
Si vabbè però ti stai un momento dimenticando che queste nuove cpu il tuo PC da 500€ te lo asfaltano.
Pure il mio che vedi in firma, per le mie esigenze, è ancora valido e funzionante perfettamente; non per questo però non sto pensando di rifarmelo da capo, visto il salto di performance presente.
fino a che ad aria non cambia nulla praticamente dalla originale intel alla ud7
può essere che perdi qualcosina a livello di voltaggi, considera cmq che girano stabili a 4.5-4.7ghz con voltaggi davvero bassi, quelli che occorrono al mio i7 per fare i 3900mhz per rendere l'idea quindi anche se la mobo economica ti fa dare 0.02v in + a causa delle fasi di merda poco importa
ste cpu oltre ad avere prestazioni comunque superiori ai nehalem a parità di clock salgono come delle bestie, peccato solo come sia giostrata la cosa dell'overclock
Le Mb top potranno spuntare qualcosa soprattutto su frequenza e timing delle memorie, che resta una pratica divertente, ma ai fini prestazionali del complesso cpu+Mb+ram, spostano davvero poco.
Altra cosa è la ricerca di Mb con nf200 o Hydra per un numero maggiore di linee pci-e.
Noto che pci-e 8+8 hanno il 98% delle prestazioni del 16+16, alla fine, anche su questo punto, farà ben poca differenza.
Chi intende andare con 3 o 4 gpu, forse andrà ancora di s1366 o aspetterà fine 2011.
Ciò che voglio dire è che con Sandy Bridge, più che con qualsiasi altra piattaforma presente e passata, la motherboard è diventata un elemento piuttosto marginale per l'overclock.
Anche se non direttamente interessato, ho dato un'occhiata in giro agli overclock con Sandy Bridge e ciò che più colpisce sono i consumi "ridicoli" in full load a 4.5-4.8Ghz in confronto a qualsiasi altra piattaforma.
devil_mcry
10-01-2011, 18:46
Si ragazzi ma non vi fomentate troppo...i 4.8 ghz ad aria RS (o con H50/70) non sono proprio assicurati. Non tutti gli i5/i7 c'arrivano e ci vuole una bella mobo.
Un buon risultato mediamente è sui 4.4/4.5, che è comunque tanto.
di fatto 4.5ghz è il minimo, cioè quelli sfigati fanno almeno 4.5ghz, probabilmente i + fortunati poi gireranno a 5ghz RS
tutti quelli di cui sono a conoscenza diretta dei test stabili hanno fatto almeno 4.7 ...
altro appunto, quello recensito da noi girava RS sui 4.7 con 1.26v o qualcosa del genere, quindi effettivamente fanno numeri assurdi
il datasheet però parla di 1.52v di vcore max, e per i produttori un vcore di 1.3-1.35v è normale ... considerando che stock partono intorno 1.16v
Le Mb top potranno spuntare qualcosa soprattutto su frequenza e timing delle memorie, che resta una pratica divertente, ma ai fini prestazionali del complesso cpu+Mb+ram, spostano davvero poco.
Altra cosa è la ricerca di Mb con nf200 o Hydra per un numero maggiore di linee pci-e.
Noto che pci-e 8+8 hanno il 98% delle prestazioni del 16+16, alla fine, anche su questo punto, farà ben poca differenza.
Chi intende andare con 3 o 4 gpu, forse andrà ancora di s1366 o aspetterà fine 2011.
Ciò che voglio dire è che con Sandy Bridge, più che con qualsiasi altra piattaforma presente e passata, la motherboard è diventata un elemento piuttosto marginale per l'overclock.
Anche se non direttamente interessato, ho dato un'occhiata in giro agli overclock con Sandy Bridge e ciò che più colpisce sono i consumi "ridicoli" in full load a 4.5-4.8Ghz in confronto a qualsiasi altra piattaforma.
si beh il discorso che fai tu sul nf200 e le linee pci-e è sensato, però non so bene
cmq adesso prenderò un 2500k poi vedo verso fine anno cosa capita
bollicina31
10-01-2011, 19:57
Al dilà del prezzo della cpu insè, come mai il i7-980x a defoult, và di più del nuovo sandy bridge spinto addirittura a 4,9 ghz????
è così calida la sua architettura da permettergli di bruciare, 1,6 ghz???
devil_mcry
10-01-2011, 20:14
Al dilà del prezzo della cpu insè, come mai il i7-980x a defoult, và di più del nuovo sandy bridge spinto addirittura a 4,9 ghz????
è così calida la sua architettura da permettergli di bruciare, 1,6 ghz???
va più del 2500k non del 2600k
considera che in quei test, si tratta sempre di una cpu in grado di elaborare 12 thread contemporaneamente contro una che ne elabora al massimo 4
di fatto 4.5ghz è il minimo, cioè quelli sfigati fanno almeno 4.5ghz, probabilmente i + fortunati poi gireranno a 5ghz RS
tutti quelli di cui sono a conoscenza diretta dei test stabili hanno fatto almeno 4.7 ...
altro appunto, quello recensito da noi girava RS sui 4.7 con 1.26v o qualcosa del genere, quindi effettivamente fanno numeri assurdi
il datasheet però parla di 1.52v di vcore max, e per i produttori un vcore di 1.3-1.35v è normale ... considerando che stock partono intorno 1.16v
si beh il discorso che fai tu sul nf200 e le linee pci-e è sensato, però non so bene
cmq adesso prenderò un 2500k poi vedo verso fine anno cosa capita
Volevo farti notare queste 2 recensioni.
P67A-UD4 e P67A-UD7 (160 euro circa vs 270 euro ;)
Stesso i7 2600K:
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1976&pageID=10024
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1982&pageID=10040
muro a 4.8 Ghz, stessi timing di memorie, stessi V per cpu e contorno.
Sarei curioso di vedere un test con la -UD3 che costa sui 120 euro :)
Come overclock, su 100 pezzi, loro parlano di:
Approximately 50% of CPUs can go up to 4.4-4.5 GHz
Approximately 40% of CPUs can go up to 4.6-4.7 GHz
Approximately 10% of CPUs can go up to 4.8-5 GHz (50+ multipliers are about 2% of this group)
Buon divertimento con l'i5 2500k :D
birmarco
10-01-2011, 21:56
Si vabbè però ti stai un momento dimenticando che queste nuove cpu il tuo PC da 500€ te lo asfaltano.
Pure il mio che vedi in firma, per le mie esigenze, è ancora valido e funzionante perfettamente; non per questo però non sto pensando di rifarmelo da capo, visto il salto di performance presente.
:asd: si ma a suo tempo asfaltava gli altri! :D
devil_mcry
10-01-2011, 22:02
Volevo farti notare queste 2 recensioni.
P67A-UD4 e P67A-UD7 (160 euro circa vs 270 euro ;)
Stesso i7 2600K:
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1976&pageID=10024
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1982&pageID=10040
muro a 4.8 Ghz, stessi timing di memorie, stessi V per cpu e contorno.
Sarei curioso di vedere un test con la -UD3 che costa sui 120 euro :)
Come overclock, su 100 pezzi, loro parlano di:
Approximately 50% of CPUs can go up to 4.4-4.5 GHz
Approximately 40% of CPUs can go up to 4.6-4.7 GHz
Approximately 10% of CPUs can go up to 4.8-5 GHz (50+ multipliers are about 2% of this group)
Buon divertimento con l'i5 2500k :D
beh le gigabyte sn tutte buone XD
cmq la cosa mi ha incuriosito in realtà, premesso che avrei comunque puntato alla ud4 per i motivi detti prima ma pensavo che i drmos avrebbero aiutato un pelino
la ud3 ha davvero delle fasi economiche, non ha nemmeno le classiche low rds che monta la ud4 oltre ad essere in numero molto inferiore, cmq in ogni caso apparte una minima diff non cambia poi + di tanto
potrebbero esserci giusto quei 0.02v esagerando come meno come niente...
cmq grazie :D
L'overclock con CPU non serie K avviene manualmente da bios, con il limite massimo dei 4 CPU bins massimi. Per il 2600 liscio ottieni 4 bin in più rispetto a quanto accessibile con Turbo Boost, quindi nello specifico
Core i7-2600
Clock default: 3.400 MHz
Clock Turbo Boost 1 core: 3.800 MHz
Clock Turbo Boost 2 core: 3.700 MHz
Clock Turbo Boost 3 core: 3.600 MHz
Clock Turbo Boost 4 core: 3.500 MHz
Overclock:
Clock massimo 1 core: 3.800+400 MHz = 4.200 MHz
Clock massimo 2 core: 3.700+400 MHz = 4.100 MHz
Clock massimo 3 core: 3.600+400 MHz = 4.000 MHz
Clock massimo 4 core: 3.500+400 MHz = 3.900 MHz
Spero sia chiaro ora
.... e su H67 cosa succede?
Mi aspettavo un articolo più completo.
Perchè ogni tanto bisogna smontarla questa intel.
Avere le gpu 3000 (nella serie K), quando una cpu della serie K sarà abbinata al 99% con un P67, a cosa mi serve?
Spero che una cpu serie K con un P67 permette un minomo di OC.
Oppure il potenziale lo avremo con il chipset Z67?
devil_mcry
10-01-2011, 22:20
.... e su H67 cosa succede?
Mi aspettavo un articolo più completo.
Perchè ogni tanto bisogna smontarla questa intel.
Avere le gpu 3000 (nella serie K), quando una cpu della serie K sarà abbinata al 99% con un P67, a cosa mi serve?
Spero che una cpu serie K con un P67 permette un minomo di OC.
Oppure il potenziale lo avremo con il chipset Z67?
su h67 puoi overcloccare solo la cpu :doh:
è previsto lo z68 per l'oc in both del processore, scelta molto stupida a parer mio
si spera in qualche bios mod dato che è solo una limitazione sw il moltiplicatore bloccato
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2681/slide_1.png
Da questa sembrerebbe il contrario.
devil_mcry
10-01-2011, 22:29
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2681/slide_1.png
Da questa sembrerebbe il contrario.
dalle nostre prove è locked l'h67
però è stata usata una mobo intel non so se sono tutte cosi, potrebbe essere solo i bios buggati o una limitazione di quelle intel
penso sia x quello che anche qui manca la review sull'h67
Devo rileggere e ritradurre un po' di recensioni esterne.
Ho letto velocemente e, se non ho capito male, con una cpu K su H67 si hanno 4 step di moltiplicatore in più.
devil_mcry
10-01-2011, 22:39
Devo rileggere e ritradurre un po' di recensioni esterne.
Ho letto velocemente e, se non ho capito male, con una cpu K su H67 si hanno 4 step di moltiplicatore in più.
si ma sono quelli che avresti anche con le cpu non sbloccate
@ Mparlav
cmq Mparlav guardando bene la review un po di diff a livello di vcore c'è, ma è irrisorio visti i 140€ in meno e le temp ridicole di queste cpu, oltre ad essere cmq in fascia sicura di voltaggi
inoltre errata corrige, tutte le giga dalla ud3r compresa in su usano drmos :)
ghiltanas
10-01-2011, 22:41
Ragionamento molto profondo.:mbe:
è lo so, nn sono da tutti ragionamenti di un livello cosi elevato :asd:
E' qui che volevo arrivare.
Devo prendere, per una serie di motivi che non sto qui ad elencare, una scheda madre con H67.
Conviene una cpu serie K o no?
a me non piace la storia delle CPU da overclock a prezzo imposto (ed elevato), non e' nella filosofia dell'overclock spendere per la CPU piu' costosa per farla andare di piu' (e non trovo tutto questo gusto nel fare benchmarck).
l'unica sfida che rimane e' lo sblocco di queste CPU non serie K (questione abbandonata da diversi anni).
devil_mcry
10-01-2011, 23:01
E' qui che volevo arrivare.
Devo prendere, per una serie di motivi che non sto qui ad elencare, una scheda madre con H67.
Conviene una cpu serie K o no?
aspetta il lancio delle mobo h67 aftmarket
intel non è nuova nel blocco delle sue schede madri, è solo una scelta facilmente bypassabile
Ma ormai a che serve l'overclock... Ci hanno tolto il divertimento col Turbo Boost, anche se ritengo comunque utile.
Una volta era bello stirare i processori per raggiungere prestazioni simili ad altri piu' potenti (i vecchi Celeron che raggiungevano i Pentium 4, esempi come l'E2140 che poteva raddoppiare la propria frequenza (1,6GHz -> 3,2GHz) senza quasi nemmeno dover cambiare dissipatore, ecc) andando a risparmiare parecchi soldi.
Poi sono comparsi processori che riempiono ogni singolo step di performance tra un processore e l'altro senza lasciare vuoti nel mezzo (E2140, E2160, E2180, E2200, E8200, E8300, E8400, E8500, Q9500, Q9550, Q9600, ecc).
Ora che fa l'overclock tutto da solo, a che serve? A nulla.
Ormai l'overclock e' solo per appassionati e basta... :(
Quando faranno anche le GPU che si auto overcloccano sara' la fine del divertimento (non che ora si possano tirare chissa' quanto e per chissa' che aumento di prestazioni).
E' qui che volevo arrivare.
Devo prendere, per una serie di motivi che non sto qui ad elencare, una scheda madre con H67.
Conviene una cpu serie K o no?
Dal mio punto di vista è proprio per questo che hanno messo la HD3000 sulle K, in caso di chipset H67 giustificano il sovrapprezzo ... diciamo che visto che non si può usare il molti, almeno ha la grafica migliore ...
Ah tra l'altro, almeno per quanto riguarda i notebook, le sigle ora ti mandano a cozze...
Prima almeno sapevi che i quad core erano solo i7 7xx e 8xx e avevano la sigla QM a fianco. Difatti la serie i7 6xx era tutta dual core e senza sigla QM.
Ora un mischiume unico: http://www.notebookcheck.net/Review-Intel-Sandy-Bridge-Quad-Core-processors.43714.0.html
Ci sono serie 2600 dual core e serie 2600 quad core insieme alla serie 2700, 2800 e 2900.
Io mi chiedo: perche'? Gia' nel campo schede video c'e' poca chiarezza, ora anche Intel si mette a dare sigle a caso... Almeno mantenere come la serie precedente, i7 2600 dual core, i7 2700, 2800 e 2900 quad? No, frulliamo numeri a caso e mettiamoli, tanto non e' strategia di marketing per i produttori di notebook e i venditori, no no...
Ultima cosa: nei desktop non ricordo i7 dual core... Se cosi' fosse, maggior ragione a sclerare (sai quanti nel thread che gestisco dei notebook gaming che chiedevano pareri sui notebook con i7-6xx per poi scoprire che erano i5 potenziati...).
devil_mcry
11-01-2011, 11:46
Dopo neanche una settimana dalla presentazione ecco il primo ribasso di prezzo:
http://img84.imageshack.us/img84/458/2600kh.jpg
tra l'altro quell'eshop e molto valido ci ho preso una stampante professionale li
tra l'altro quell'eshop e molto valido ci ho preso una stampante professionale li
Questo rasenta un po' lo spam pubblicitario eh.... :asd:
Dal mio punto di vista è proprio per questo che hanno messo la HD3000 sulle K, in caso di chipset H67 giustificano il sovrapprezzo ... diciamo che visto che non si può usare il molti, almeno ha la grafica migliore ...
Può essere un buon motivo.
birmarco
11-01-2011, 13:09
Questo rasenta un po' lo spam pubblicitario eh.... :asd:
:spam:
mister_y
11-01-2011, 13:14
Bell'articolo, però poteva essere più completo includendo voltaggi, temperature, consumi effettivi, in modo da capire se un 4,9ghz ad aria può essere mantenuto in daily... Immagino che a questo punto dipenda molto dal dissipatore, ma credo che sia meglio tenersi un po' più bassi, in tutti i casi, per un utilizzo continuativo.
Ferendinus
11-01-2011, 21:23
A prescindere dai ringraziamenti per l'articolo veramente chiaro. Penso anch'io che qualche notiziola in più sui voltaggi ecc sarebbe stata molto più che interessante. Spero e prego vivamente l'autore , se possibile, di farcele leggere ringraziandolo fin da ora per questo ulteriore impegno. Penso che appena si calmeranno un po le acque x i prezzi e si saprà qualcosa in più riguarda le mobo passerò a questo sistema anch'io. Non credo avrò difficoltà ad andare a 5 ghz SR con raffreddamento a liquido. Il mio cinebench attuale con un q9650 con oc a 4 ghz e più o meno 4,8.
Considerando che sarà attorno a 10 e che uso proprio cinema 4d come software per lavoro/diletto, il più che raddoppio delle prestazioni giustificherà la spesa. Certo un sistema con i processori di punta esacore overcloccati mi farebbe andare ancor più veloce ma la differenza di prezzo tra le cpu a questo punto sarebbe troppo elevata visto che cmq per rendering di livello elevato con il software sunnominato l'attesa sarebbe ugualmente di qualche ora.
devil_mcry
11-01-2011, 21:29
Questo rasenta un po' lo spam pubblicitario eh.... :asd:
mica ho detto che eshop è lol solo per dire che nn è che il prezzo è basso e l'eshop fa schifo come capita altre volte
mi aspetto si trovi a meno
Ottimo, che dissipatore consigliate che non costi un capitale per tirare al massimo sto gioiellino di i7-2600K? (max 40/50€)
Il mio attuale Zalman 9700 potrebbe andare bene lo stesso?
Certo che stare a 4900 mi verrebbe l'ansia, a sto punto voglio superare quota 5ghz! :asd:
sdjhgafkqwihaskldds
13-01-2011, 22:04
Ho ancora dei dubbi....
Si può usare anche il chipset H67 per Overclock fino a 4 bins oltre il Turbo Boost? o è richiesto il chipset P67 in ogni caso? :confused:
birmarco
13-01-2011, 23:07
Ho ancora dei dubbi....
Si può usare anche il chipset H67 per Overclock fino a 4 bins oltre il Turbo Boost? o è richiesto il chipset P67 in ogni caso? :confused:
Stesso dubbio...
simone14000
04-02-2011, 20:45
mbè dai è un bel passo avanti per quella gente che non sa mettere mani con l'oc e ora finalmente può farlo senza molti problemi:D
mi hanno impressionato molto queste cpu in fase di oc. wow...
ragazzi ma per overcloccare il 2600K con il moltiplicatore, bosogna prima togliere il turbo boost?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.