View Full Version : Dichiarazioni di conformità, trasformatori e wattaggio
si è rotto l'alimentatore del mio portatile ed ho fatto caso ad una cosa che prima non avevo notato, considerando i 3 pezzi:
- cavo per alimentazione da rete ( 220V ) con spina per il trasformatore
- trasformatore con plug per il portatile
- portatile
solo sul portatile è scritto quanto viene richiesto in Watt per alimentare la macchina, sul trasformatore c'è di tutto, la polarità, Ampere, Volt, millemila loghi di enti di controllo, ma non c'è scritto quanti Watt eroga o può erogare, in pratica so solo che l'alimentatore del mio notebook ciuccia 220V e ne caccia fuori 19V a tot Ampere, ma non so quanto carico può reggere, è una cosa alquanto strana, perché di tutti i trasformatori/alimentatori che mi sono passati per le mani non ho controllato proprio il mio, e il mio è l'unico che non ha indicazioni sui Watt: è normale?
si è rotto l'alimentatore del mio portatile ed ho fatto caso ad una cosa che prima non avevo notato, considerando i 3 pezzi:
- cavo per alimentazione da rete ( 220V ) con spina per il trasformatore
- trasformatore con plug per il portatile
- portatile
solo sul portatile è scritto quanto viene richiesto in Watt per alimentare la macchina, sul trasformatore c'è di tutto, la polarità, Ampere, Volt, millemila loghi di enti di controllo, ma non c'è scritto quanti Watt eroga o può erogare, in pratica so solo che l'alimentatore del mio notebook ciuccia 220V e ne caccia fuori 19V a tot Ampere, ma non so quanto carico può reggere, è una cosa alquanto strana, perché di tutti i trasformatori/alimentatori che mi sono passati per le mani non ho controllato proprio il mio, e il mio è l'unico che non ha indicazioni sui Watt: è normale?
la notazione è corretta e non mi pare che neanche tanto anomala.
la notazione è corretta e non mi pare che neanche tanto anomala.
se il limite operativo di un apparato elettrico come un trasformatore è identificabile anche con il valore del wattaggio, mi spiegate la sicurezza di usarlo e tenerlo in casa dov'è ?
non manca qualcosa di basilare e fondamentale per la sicurezza se manca la dichiarazione sul wattaggio?
se il limite operativo di un apparato elettrico come un trasformatore è identificabile anche con il valore del wattaggio, mi spiegate la sicurezza di usarlo e tenerlo in casa dov'è ?
non per cattiveria ma questa affermazione non significa niente...
non manca qualcosa di basilare e fondamentale per la sicurezza se manca la dichiarazione sul wattaggio?
no... perché mai dovrebbe essere fondamentale alla sicurezza?
se il trasformatore è di quelli stabilizzati a brick si suppone che eroga tensione continua. se l'alimentatore dichiara x volt e y ampere e l'uscita è in continua, vorrà dire che al massimo eroga x*y watt, ma anche se ci fosse scritto cosa cambierebbe?
Quello è un alimentatore ( non un trasformatore ) e viene fornito allegato ad uno specifico utilizzatore, e non è fatto per alimentare un carico qualsiasi a meno che sopra non ci sia scritto ac/dc universal adapter, nel qual caso basterebbe non eccedere con gli ampere come da targhetta.
Per cui utilizzarlo con un altro carico sarebbe quantomeno improprio e quindi vietato, a prescindere dal carico applicato all'alimentatore. Se questa fosse una ragione sufficiente a doverne vietare la vendita, allora dovrebbero vietare la vendita di coltelli da cucina, padelle, batticarne, e qualsiasi oggetto che possa essere potenzialmente pericoloso se usato in modo improprio...
boh...
non per cattiveria ma questa affermazione non significa niente...
no... perché mai dovrebbe essere fondamentale alla sicurezza?
se il trasformatore è di quelli stabilizzati a brick si suppone che eroga tensione continua. se l'alimentatore dichiara x volt e y ampere e l'uscita è in continua, vorrà dire che al massimo eroga x*y watt, ma anche se ci fosse scritto cosa cambierebbe?
Quello è un alimentatore ( non un trasformatore ) e viene fornito allegato ad uno specifico utilizzatore, e non è fatto per alimentare un carico qualsiasi a meno che sopra non ci sia scritto ac/dc universal adapter, nel qual caso basterebbe non eccedere con gli ampere come da targhetta.
Per cui utilizzarlo con un altro carico sarebbe quantomeno improprio e quindi vietato, a prescindere dal carico applicato all'alimentatore. Se questa fosse una ragione sufficiente a doverne vietare la vendita, allora dovrebbero vietare la vendita di coltelli da cucina, padelle, batticarne, e qualsiasi oggetto che possa essere potenzialmente pericoloso se usato in modo improprio...
boh...
ammetto la mia ignoranza attuale in campo tecnico, queste cose le studierò più in la, ma se io compro un prodotto come un portatile e mi viene dato anche un alimentatore, non dovrei conoscerne i limiti per usarlo correttamente?
inoltre dove è scritto che io debba usare quell'alimentatore solo con quel portatile? ad esempio ci sono alimentatori per portatili con lo stesso plug per svariate serie di innumerevoli modelli, si spazia da modelli da 90W a quelli da una 60ina, in questi casi non si dovrebbe adottare una notazione di sicurezza ?
ammetto la mia ignoranza attuale in campo tecnico, queste cose le studierò più in la, ma se io compro un prodotto come un portatile e mi viene dato anche un alimentatore, non dovrei conoscerne i limiti per usarlo correttamente?
per usarlo correttamente dovresti leggere il manuale al massimo, ma comunque il massimo che puoi fare con un alimentatore è collegarlo e scollegarlo al portatile, tramite un connettore.
ignorare quanti watt eroga non ti impedisce di infilare o togliere il connettore dal portatile con cui è stato venduto, e visto che altro non dovresti farci, direi che no, non serve che tu conosca i suoi limiti. e comunque, come ho già detto, i watt erogabili sono scritti, sebbene non in modo esplicito.
inoltre dove è scritto che io debba usare quell'alimentatore solo con quel portatile? ad esempio ci sono alimentatori per portatili con lo stesso plug per svariate serie di innumerevoli modelli, si spazia da modelli da 90W a quelli da una 60ina, in questi casi non si dovrebbe adottare una notazione di sicurezza ?
oh beh... cosa vuoi che ti dica? se vuoi discutere del sesso degli angeli fa pure... comunque andare a prendersela col produttore di alimentatori perché non sai leggere i dati di targa è una barzelletta... è un po come lamentarsi che sui cartelli stradali le indicazioni non siano tutte scritte per esteso come per il cartello di stop...
il fatto che non ci sia scritto sopra "universal adapter" dovrebbe voler dire che non va bene per qualsiasi cosa, e allo stesso modo non è una notazione che ti salva dal fare danni. Al limite, se se una persona sa leggere i dati di targa, quel che c'è scritto è sufficiente. Comunque mi pare che per gli alimentatori di terze parti l'indicazione è sulla scatola solitamente, assieme alla lista di portatili compatibili, un po come avviene per i cellulari del resto, per cui di nuovo non c'è assolutamente ragione di quella dicitura...
inoltre dove è scritto che io debba usare quell'alimentatore solo con quel portatile?
Non so che portatile hai, ma al 99.9 periodico per cento sulle istruzioni c'è scritto di usare solo l' alimentatore in dotazione o altro alimentatore approvato dal produttore del portatile. Per lo meno, io l' ho sempre trovato scritto su tutti gli apparecchi forniti all' origine con l' alimentatore.
Se sulle istruzioni di sicurezza del prodotto ti dicono di non fare una cosa e tu, facendola lo stesso, incendi casa, è un problema tuo, non del costruttore: lui ti aveva messo in guardia, se gli utenti non leggono le istruzioni non è colpa del produttore.
ad esempio ci sono alimentatori per portatili con lo stesso plug per svariate serie di innumerevoli modelli, si spazia da modelli da 90W a quelli da una 60ina, in questi casi non si dovrebbe adottare una notazione di sicurezza ?
Ad esempio, quale notazione di sicurezza ?
La potenza assorbita è scritta sotto il notebook (l' hai scritto tu nel primo post, e confermo sulla mia esperienza), se tu compri un alimentatore di potenza superiore, sei al sicuro che l' alimentatore non crema.
E comunque:
- quell' alimentatore di una marca di "fiducia" :D NON è approvato dal costruttore del computer: torniamo su di poche righe.
- esistono le protezioni termiche e di sovracorrente interne agli alimentatori.
- attento con gli alimentatori di fiducia, perchè è da dimostrare che il portatile sia protetto contro la sovratensione di alimentazione, e con quegli alimentatori multitensione ci metti poco a cambiare per errore la tensione di uscita.
- si sta andando nella direzione del connettore se non proprietario (vedi apple e connettore magnetico), almeno verso il connettore non intercambiabile tra prodotti delle stessa linea (vedi Asus EEEPC, il 900 ha un connettore di alimentazione incompatibile col 1001)
io non so se significa parlare del sesso degli angeli ma il 90% dei presidi antinfortunistici, dei segnali e delle notazioni di sicurezza, sono, a) espliciti b) ovvi .
c'è bisogno di mettere vicino ad un macchinario fatto di ruote dentate un segnale che dice che è pericoloso starci vicino quando è in movimento e quindi lavorarci? Io direi di no, ma perché pure per me è ovvio, ma tutta la norma antinfortunistica ti dice che devi mettere un segnale bello grande, con un simbolo ben riconoscibile e possibilmente con colori sgargianti.
c'è bisogno di scrivere vicino ad una bottiglia di alcool che è infiammabile? non ci vuole un chimico per dire di no, a rigore di logica, si sa, ma la legge e la norma dicono che bisogna mettere sempre quell'icona ben in evidenza e descrivere il tutto come potenzialmente pericoloso.
gli enti, le leggi e i capoccioni che si occupano di sicurezza si può dire che hanno come unico scopo quello di rendere esplicito il messaggio di pericolo, se per te non c'è differenza tra esplicito ed implicito ... :fagiano:
ritornando al discorso del mio specifico alimentatore, è quello di fabbrica, ufficiale e originale, quello uscito dalla scatola, ed è il primo inconveniente di tipo elettrico che ho con i PC e la roba elettronica in generale, tanto è vero che in casa ho tutte prese filtrate APC oltre ad un buon impianto elettrico; dalla scatola il foglio più grande che è uscito magnificava le proprietà del notebook, di scritto, per quanto concerne l'alimentazione, non ricordo proprio nulla.
... sul trasformatore c'è di tutto, la polarità, Ampere, Volt, millemila loghi di enti di controllo, ma non c'è scritto quanti Watt eroga o può erogare ...
Watt = Volt x Ampere ;)
Ziosilvio
10-01-2011, 08:14
Thread in fase di degenerazione, alla cui domanda iniziale è stato oltretutto risposto esaurientemente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.