PDA

View Full Version : Bluray -> MKV: Lettore hd non vede il video


debiru
09-01-2011, 19:29
Salve, mi è capitata una cosa strana, ho prodotto degli mkv da bluray ma il mio lettore HD (che vede tutti gli mkv) non riesce a visualizzare i miei mkv ma si sente solo l'audio, mentre su pc si vede una meraviglia.

Eppure ho seguito una guida di riferimento trovata in rete con MeGui... Mi potreste aiutare in qualche modo?

Tnx

Marinelli
11-01-2011, 10:09
Il codec video dei file che riesci a vedere e quelli dei file che invece vengono riprodotti senza video è lo stesso?

Ciao!

debiru
11-01-2011, 13:20
Gli stream viedo sono entrambe h264, solo che non so con quale codec siano fatti quelli scaricati.

L'unica cosa che mi viene in mente è che forse i codec che uso io sono troppo aggiornati per il lettore, questa sera dovrei provare un approccio diverso di codifica usando Handbrake per linux, un altro programma per la conversione... vediamo un pò...

Io cmq utilizzo meGui, AviSynth, Haalimediasplitter e Ffdshow, ho visto che l'eseguibile utilizzato per la codifica è l'x264.exe, di più non so.

Ovviamente ho seguito diverse guide che tutte la spiegano +/- allo stesso modo, inoltre nell'ultima prova ho usato il preset H264 per la maggiore compatibilità...

debiru
11-01-2011, 20:33
Mi cominciano a venire le frustrazioni.

Ho testato le seguenti cose:

Any Video Converter: funziona ma l'mkv risultante è corrotto.
Handbrake su windows: non funziona, imposto tutto ma poi non parte la codifica.
Handbrake su vm ubuntu 10.10: funziona tutto, produco l'mkv, è fatto benissimo, lo provo sul media player, come gli altri, schermo nero e si sente solo l'audio...

La domanda fondamentale è: ma dove stracaspio sbaglio?

Esiste la possibilità di analizzare affondo un cavolo di file h264 estratto da un mkv funzionante preso dalla rete e confrontarlo con quello prodotto da me per capire cosa cambia?

Tnx

debiru
11-01-2011, 22:33
Ho risolto, il colpevole non era il companatico ma la pagnottella, ovvero il contenitore mkv.

Ho analizzato un mkv funzionante e il mio sample con avinaptic.

La codifica video era pressoché identica, il buono aveva delle informazioni aggiuntive ma i parametri di base erano identici.

A parte le altre differenze di audio e sottotitoli c'era un'altra differenza, la versione del mkvmerge.

Allora, anche se sicuro che non fosse quello, ho rimuxato il buono con il toolnix che uso, ovvero la versione 4.4.0, l'ultima. Ebbene, ora anche al buono non andava più il video!

Allora ho rimuxato il sample con toolnix 4.0.0 e 3.4.0 e già che c'ero con il 4.0.0 sotto ubuntu.

Ora le tre versioni muxate con versioni precedenti di toolnix si vedono benissimo.

Ora mi tocca rivedere tutti gli eventuali video che ho muxato con questo toolnix, l'ho installato poco prima di natale... uff...

Esavoc
12-01-2011, 14:05
E' vero, le ultime versioni di mkv merge rendono i video illeggibili per la maggioranza dei lettori.
Questo a causa della compressioen dell'header attivata di default mentre nelle versioni più datate era selezionalbile o completamente disabilitata.
Comunque le ultime versioni si possono usare liberamente, basta impostarla su NONE sia in video che in audio ed il file torna di nuovo leggibile.

Questa funzione dovrebbe far risparmiare qualcosa in fatto di dimensioni finali ma i lettori non sembrano gradire più di tanto.