View Full Version : Dual Physx??
ceresara
09-01-2011, 12:49
Qualcuno di voi sa/ha provato a fare una configurazione Dual Physx ( 2 schede dedicate alla fisica sullo stesso sistema ), dite che funziona?
Ho spulciato un po in giro ma ho trovato poco/niente a riguardo, la mia conclusione è che penso che si possa utilizzare max una PPU alla volta ma è solo una mia idea...
Appena mi torna dall'RMA la mia 4870 ( per la seconda volta, mandata con un problema e tornata con un'altro ) farò delle prove con:
GPU =HD4870
PPU1=GTX480
PPU2=8400GS:sofico:
Sono proprio curioso
sbudellaman
09-01-2011, 18:28
dubito che funzioni, soprattutto se le due schede sono differenti come nel tuo caso (gtx 480 + 8400), dal momento che neanche lo sli supporta schede collegate in parallelo ma di diverso tipo.
Comunque, anche ammesso che sia possibile, sarebbe poco utile dal momento che per la fisica è sufficente una gts240 o 9600gt o simili, ed in ogni caso i miglioramenti sono quasi sempre marginali.
Vabbè, poi lasciare come scheda principale la 4870 e scheda fisica la 480 è proprio privo di senso, immagino che la tua sia più che altro una prova per curiosità :D
ceresara
10-01-2011, 06:05
Si si, è solo per curiosità:D
Nel web non son riuscito a trovare nessuna notizia, per il fatto che 480+8400 non funzioni li penso anch'io, penso che stasera manderò direttamente una
e-mail a Nvidia...
ceresara
10-01-2011, 20:28
Ho trovato questo qui http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=185266
CUDA is able to use multiple GPUs at the same time, but depends on the application to do that.
With Folding@home for example each GPUs work on its own work unit and in fact you need to lunch a separated session for each GPU in the system while transcoding software like Badaboom can use multiple GPU to transcode the same video.
PhysX, that leverage on CUDA as well, can use only one GPU at time, but this is not a limitation given that a modest 9600 GT dedicated to PhysX is enough and a new more efficient architecture like Fermi will probably deliver better results than an increase in compute power.
I suggest you to sell the GTX 295 and buy a cheap GTS 450 for PhysX.
Quindi la risposta è no, risale al 10 novembre, magari adesso la situazione è cambiata, continuo le ricerche :oink:
sbudellaman
11-01-2011, 23:11
, magari adesso la situazione è cambiata, continuo le ricerche :oink:
Ne dubito fortemente, anzi spero sinceramente che nvidia si prodighi per sviluppare tecnologie più utili :D
ceresara
12-01-2011, 19:42
"sbudellaman"
Hai perfettamente ragione, però quello che intendo io è::
1)SLI, 3 Way, 4 Way con physx abilitato ma senza scheda adibita a soli calcoli di fisica il carico viene distribuito.
2) SLI+ 2 physx non è fattibile!!
In teoria non ha bisogno di "prodigarsi", già nella prima configurazione viene già spartito!
Per una persona che, ascolta molto le sue "scimmie" e possiede uno SLI di 460/470/... e in un futuro ( quando usciranno console nextgeneration :muro: ) passerà ad uno SLI di maggior potenza, potrebbe sentire qualche "bisbiglio" ( segnali dal futuro :) ) e utilizzare al posto di venderle le due 460 come PPU dedicate, che ne pensi?
ceresara
12-01-2011, 20:02
Ma anche un esempio meno estremo, i numeri sono gli aggiornamenti che il signor " Rossi Ducati" fà :D
1) GTX 9800 GT
2) SLI 9800 GT
3) GTX 480 + 9800 GT Physx
4) SLI GTX 480 + Dual Physx 9800 GT
Se nei giochi verrà sfruttata sempre più la tecnologia physx non sarebbe interessante?
sbudellaman
13-01-2011, 10:58
...utilizzare al posto di venderle le due 460 come PPU dedicate, che ne pensi?
Guarda, il fatto di avere una scheda fisica dedicata è "figo" :D il fatto è che però se pensi a quanto realmente viene utilizzata una scheda fisica OGGI ti rendi conto di quanto poco sia utile uno sli "fisico". In qualsiasi gioco sembra essere pienamente sufficente per la fisica una semplice 9600gt, una scheda che al giorno d'oggi ha una potenza RIDICOLA (uno sli di 9600gt raggiunge a malapena una 9800gtx, e uno sli di 9800 a malapena raggiunge una nvidia 460gtx, in pratica la 9600gt è 3 volte più lenta della 460gtx). Ora, se la tecnologia dei videogiochi continua ad evolversi nello stesso modo (fisica e video a pari passo), chissà quanti anni devono passare affinchè si riveli necessario uno sli di 460gtx per la fisica...
Proviamo a fare una previsione. Un sistema "medio" dotato di scheda fisica può essere considerato questo : nvidia 460gtx+9600gt per la fisica, quindi la scheda fisica è mediamente 3 volte più lenta di quella video. Quando arriverà il giorno in cui sarà necessario uno sli di 460gtx per la fisica ? Sappiamo che "quel giorno" la scheda video sarà 3 volte più potente di quella fisica (sli di 460), significa praticamente 3 volte la potenza di una 580gtx (più o meno). Se dunque la potenza delle vga aumenta mediamente del 50% ogni anno, facendo qualche calcolo ti rendi conto che ci vorranno almeno 6 anni (a meno che non avvenga una qualche rivoluzione in ambito fisico) !!! A quel punto direi che ti converrà comprarti una schedina a 50 euro (il prezzo che dovrebbe avere oggi una 9600gt) piuttosto che consumare 100 euro in più di corrente all'anno :D
Secondo me è meglio realizzare le tecnologie quando realmente servono, se oggi non sono necessarie è giusto che ci si impegni altrove. Stai certo che, se servirà, nvidia implementerà tale funzione : figurati se si lascia scappare la possibilità di poter vendere il doppio delle schede fisiche agli utenti di fascia alta !! :D
Ovviamente il tutto è una mia opinione, felice poi di essere smentito.
ceresara
13-01-2011, 19:46
Verissimo, concordo con te, adesso non serve, ma pensa a un'utilizzo di physx a questi livelli:
http://www.youtube.com/watch?v=iyg9HgiD8X0&feature=channel
Servirebbe almeno il ray tracing real-time per mantenere le proporzioni GPU/PPU!!
OK OK, meglio che scendo dalle nuvole, ne passerà ancora di acqua sotto i ponti prima che ciò avvenga...
sbudellaman
13-01-2011, 20:02
...ma pensa a un'utilizzo di physx a questi livelli:
http://www.youtube.com/watch?v=iyg9HgiD8X0&feature=channel
E lo vieni a dire a me, che la prima cosa che guardo in un videogioco è la grafica ? Gli effetti grafici sono una cosa che semplicemente mi fa sbavare dalla bocca, soprattutto quando si arriva al quasi-fotorealismo :D
Purtroppo però come dici anche tu siamo ancora lontani, e qualcuno nei commenti del video aggiunge anche altre verità e cioè che le console rallentano ulteriormente questo tipo di progresso...
ceresara
13-01-2011, 21:37
Verissimo, ormai l'uscita delle console stanno limitando il ritmo al mondo della grafica nei game, appena uscirà la PS4 prospetto un boom in qualità grafica della durata di max un paio d'anni, poi stallo per altri anni...
robertino75
14-01-2011, 01:33
Verissimo, ormai l'uscita delle console stanno limitando il ritmo al mondo della grafica nei game, appena uscirà la PS4 prospetto un boom in qualità grafica della durata di max un paio d'anni, poi stallo per altri anni...
apparte il discorso utilità o meno di 2 schede per physx quando ora come ora neanche una viene sfruttata decentemente o anche minimamente....
mi vorrei "concentrare" più che altro su quest'ultima parte...cioè la responsabilità delle console.
secondo me sbagliate entrambi ma non perchè ritenete le console limitate...ma perchè pensate che i programmatori siano limitati dalle console, perchè in realtà secondo me i programmatori scelgono le console perchè sono loro in stallo a livello tecnologico....non saprebbero che farsene della potenza dei pc.
prendete i giochi per console e pensate quanti anni impiegano prima di farli uscire e con quali risultati?25-30fps...720p se và bene e un livello grafico che è quello che è...ora se per fare questo ci vuole tutto questo tempo e milioni di dollari in denaro...quanto ci vorrebbe per realizzare prodotti tecnologicamente avanzati sia in termini di soldi che di tempo?i programmatori hanno scelto le console perchè a livello puramente tecnico i programmatori sono in stallo...i giapponesi sono rimasti indietro e gli americani ed europei non sanno più che pesci pigliare...vanno avanti a sequel e tecnicamente su pc si ha il massimo che loro(i programmatori) sanno offrire...2-3 effettucci dx10 o dx11 e risoluzione e filtri maggiori...e questo a quale prezzo a livello hardware?mostruoso se paragonato a quello console.
le console sono l'ancora di salvezza dei programmatori...mica per niente tutti sono migrati su console compreso carmack e i cryteck...per varie ragioni tra cui :
1)tecnologicamente sono in stallo
2)i pc costano troppi soldi e pochi sono quelli che hanno un pc uber
3)i giochi su pc vendono poco(ma non per la pirateria)perchè sono poco ottimizzati e con richieste hardware "esagerate"
4)la gente preferisce le console che significa più giochi venduti su console e meno su pc che a sua volta significa minor spesa per produrre i giochi rispetto a farli nascere per pc
ma perchè i programmatori dovrebbero spremere i pc e investire milioni e milioni di dollari oltre che centinaia di ore per creare dei giochi che poi in pochi giocheranno su pc?
oltretutto le console ci sono da una vita...e i videogiochi non erano cosi tecnologicamente in stallo come oggi...ovvio quindi che per me non è responsabilità delle console ma dei programmatori se i giochi sono limitati...e sinceramente all'orizzonte non vedo niente di buono per almeno altri 2-3 anni.
ceresara
14-01-2011, 09:04
ovvio quindi che per me non è responsabilità delle console ma dei programmatori se i giochi sono limitati
Facendo un piccolo ragionamento ottengo che:
Giochi per pc limitati dai porting da console <porting da console limitati dai programmatori delle console <programmatori delle console limitati dall'hardware delle console.
Quindi si ottiene che:
Hardware delle console + potente> programmatori meno limitati dall'hardware< porting da console di qualità migliore
Questa è solo la mia opinione, correggetemi se sbaglio
robertino75
14-01-2011, 13:00
Facendo un piccolo ragionamento ottengo che:
Giochi per pc limitati dai porting da console <porting da console limitati dai programmatori delle console <programmatori delle console limitati dall'hardware delle console.
Quindi si ottiene che:
Hardware delle console + potente> programmatori meno limitati dall'hardware< porting da console di qualità migliore
Questa è solo la mia opinione, correggetemi se sbaglio
ma il problema è proprio che si fanno i porting da console e non si fà una versione dedicata al pc e questo non perchè le console limitano i programmatori, nessuno obbliga i programmatori a fare un porting e quindi ad essere limitati dall'hardware delle console, secondo me lo fanno per vari fattori come ho detto prima.
oltretutto mi chiedo, perchè sono limitati dalle console ora e non lo erano al tempo della ps2-xbox o con il n64-psx o per tornare ancora più indientro con snes-megadrive?forse perchè i giochi prima non erano cosi costosi e non richiedevano lunghissimi periodi di tempo per essere programmati?non parlerei di diffusione delle console perchè erano diffuse già al tempo del nes.
sbudellaman
14-01-2011, 13:59
apparte il discorso utilità o meno di 2 schede per physx quando ora come ora neanche una viene sfruttata decentemente o anche minimamente....
mi vorrei "concentrare" più che altro su quest'ultima parte...cioè la responsabilità delle console.
secondo me sbagliate entrambi ma non perchè ritenete le console limitate...ma perchè pensate che i programmatori siano limitati dalle console, perchè in realtà secondo me i programmatori scelgono le console perchè sono loro in stallo a livello tecnologico....non saprebbero che farsene della potenza dei pc.
prendete i giochi per console e pensate quanti anni impiegano prima di farli uscire e con quali risultati?25-30fps...720p se và bene e un livello grafico che è quello che è...ora se per fare questo ci vuole tutto questo tempo e milioni di dollari in denaro...quanto ci vorrebbe per realizzare prodotti tecnologicamente avanzati sia in termini di soldi che di tempo?i programmatori hanno scelto le console perchè a livello puramente tecnico i programmatori sono in stallo...i giapponesi sono rimasti indietro e gli americani ed europei non sanno più che pesci pigliare...vanno avanti a sequel e tecnicamente su pc si ha il massimo che loro(i programmatori) sanno offrire...2-3 effettucci dx10 o dx11 e risoluzione e filtri maggiori...e questo a quale prezzo a livello hardware?mostruoso se paragonato a quello console.
le console sono l'ancora di salvezza dei programmatori...mica per niente tutti sono migrati su console compreso carmack e i cryteck...per varie ragioni tra cui :
1)tecnologicamente sono in stallo
2)i pc costano troppi soldi e pochi sono quelli che hanno un pc uber
3)i giochi su pc vendono poco(ma non per la pirateria)perchè sono poco ottimizzati e con richieste hardware "esagerate"
4)la gente preferisce le console che significa più giochi venduti su console e meno su pc che a sua volta significa minor spesa per produrre i giochi rispetto a farli nascere per pc
ma perchè i programmatori dovrebbero spremere i pc e investire milioni e milioni di dollari oltre che centinaia di ore per creare dei giochi che poi in pochi giocheranno su pc?
oltretutto le console ci sono da una vita...e i videogiochi non erano cosi tecnologicamente in stallo come oggi...ovvio quindi che per me non è responsabilità delle console ma dei programmatori se i giochi sono limitati...e sinceramente all'orizzonte non vedo niente di buono per almeno altri 2-3 anni.
E' vero che al giorno d'oggi il lato software andrebbe ottimizzato meglio. E' anche vero che le console possono esprimere meglio l'hardware di cui dispongono, perchè i programmatori possono realizzare software (nel nostro caso giochi) per un unica configurazione hardware ovvero quella della console, e dunque ottimizzare tutto al massimo.
Ciò però non toglie che le console oggi limitino COMUNQUE il progresso grafico di cui si parlava prima. Perchè ? Ma perchè per quanto si possa ottimizzare un software, oggi le console sono già spremute al massimo e di più non si può fare ! Da questo ne deriva che è quasi impossibile (o per lo meno mooolto difficile) effettuare ulteriori progressi in campo grafico, perchè per quanto si possa ottimizzare un software c'è sempre un limite che è costituito dalla potenzialità massima dell'hardware, e questo limite è stato raggiunto da tempo !
Ora io non sto dicendo che tutti devono passare al pc e che la console deve morire, stavo solo esprimendo un dato di fatto che ora ho ripetuto, non mi sono neanche prodigato a trovare eventuali possibili soluzioni al problema quindi sinceramente non capisco cosa ci sia di sbagliato :boh:
robertino75
14-01-2011, 15:10
E' vero che al giorno d'oggi il lato software andrebbe ottimizzato meglio. E' anche vero che le console possono esprimere meglio l'hardware di cui dispongono, perchè i programmatori possono realizzare software (nel nostro caso giochi) per un unica configurazione hardware ovvero quella della console, e dunque ottimizzare tutto al massimo.
Ciò però non toglie che le console oggi limitino COMUNQUE il progresso grafico di cui si parlava prima. Perchè ? Ma perchè per quanto si possa ottimizzare un software, oggi le console sono già spremute al massimo e di più non si può fare ! Da questo ne deriva che è quasi impossibile (o per lo meno mooolto difficile) effettuare ulteriori progressi in campo grafico, perchè per quanto si possa ottimizzare un software c'è sempre un limite che è costituito dalla potenzialità massima dell'hardware, e questo limite è stato raggiunto da tempo !
Ora io non sto dicendo che tutti devono passare al pc e che la console deve morire, stavo solo esprimendo un dato di fatto che ora ho ripetuto, non mi sono neanche prodigato a trovare eventuali possibili soluzioni al problema quindi sinceramente non capisco cosa ci sia di sbagliato :boh:
scusa ma secondo te qualcuno sta obbligando i programmatori a non fare una versione per pc migliore sfruttando un hardware più avanzato(quello pc)?ovviamente no...e allora perchè i programmatori non fanno una versione per le console e una versione potenziata per pc?perchè non hanno ne voglia ne motivazione...e questo perchè :
1)i giochi su pc vendono poco
2)fare un gioco tecnologicamente avanzato su pc costa soldi e tempo e visto che i giochi vendono poco c'è poco rientro economico
3)fare un porting da console costa poco e quindi ha un rientro economico
oltretutto fare una versione che sfrutta il pc significa escludere un buon 60-70% di utenza pc che ha un sistema di fascia medio-bassa...un porting invece rende più accessibile e scalabile un gioco per pc(quando è ottimizzato bene ovviamente cosa che ultimamente accade molto di rado)
se tu guardi il mercato dei giochi pc ti ritrovi con porting che spesso e volentieri vengono anche rimandati...il pc teoricamente in questo momento ha delle grandi potenzialità con l'arrivo delle dx11...ma qualcuno fin'ora ha avuto il "coraggio" di sfruttarle decentemente?no...e perchè?perchè sfruttarle decentemente significa creare un gioco per il 10% dei possessori di pc?e dove starebbe il rientro economico?
il problema è che si è arrivati a un punto in cui il prossimo salto è cosi grande e dispendioso che i programmatori sono rimasti fortemente indietro...mica per niente il 3dmark 11...l'ungine...e qualche tech demo sono gli unici modi per vedere un pc veramente superiore a una console(ovviamente mi riferisco a una superiorità netta come dovrebbe essere passando da un hw da 200€ a uno che ne costa 1000 o 2000€ non risoluzione maggiore e qualche filtro in più).
possiamo dare la responsabilità alle console...ma io preferisco darla ai programmatori che con meno lavoro ottengono un rientro economico maggiore...più ci si avvicina al "fotorealismo" e più diventa complesso e dispendioso produrre giochi e chi glielo fà fare?
non sò se riesco a spiegare bene il mio punto di vista.
sbudellaman
14-01-2011, 15:49
scusa ma secondo te qualcuno sta obbligando i programmatori a non fare una versione per pc migliore sfruttando un hardware più avanzato(quello pc)?
:mbe: perchè dovrei pensare una cosa simile ? Ovviamente non lo fanno perchè i giochi su console vendono di più !
ovviamente no...e allora perchè i programmatori non fanno una versione per le console e una versione potenziata per pc?perchè non hanno ne voglia ne motivazione...e questo perchè :
1)i giochi su pc vendono poco
2)fare un gioco tecnologicamente avanzato su pc costa soldi e tempo e visto che i giochi vendono poco c'è poco rientro economico
3)fare un porting da console costa poco e quindi ha un rientro economico
oltretutto fare una versione che sfrutta il pc significa escludere un buon 60-70% di utenza pc che ha un sistema di fascia medio-bassa...un porting invece rende più accessibile e scalabile un gioco per pc(quando è ottimizzato bene ovviamente cosa che ultimamente accade molto di rado)
se tu guardi il mercato dei giochi pc ti ritrovi con porting che spesso e volentieri vengono anche rimandati...il pc teoricamente in questo momento ha delle grandi potenzialità con l'arrivo delle dx11...ma qualcuno fin'ora ha avuto il "coraggio" di sfruttarle decentemente?no...e perchè?perchè sfruttarle decentemente significa creare un gioco per il 10% dei possessori di pc?e dove starebbe il rientro economico?
La mal-ottimizzazione del porting console-pc porta ad un calo di prestazioni con il pc, ma questo non centra nulla con la grafica del gioco stesso ! Se un gioco è bello graficamente rimane bello e basta, che il porting sia stato ottimizzato bene o no, se poi uno va a modificarlo con le impostazioni è un altro discorso ! Il vero problema è che permettere al motore grafico di elaborare una grafica DAVVERO più complessa sul pc è impossibile (e non parlo dei soliti effettucci in più o dell'anti aliasing), perchè la "base" deve rimanere la stessa sia per il computer che per la console, e la console ha una potenza limitata e oramai insufficente.
il problema è che si è arrivati a un punto in cui il prossimo salto è cosi grande e dispendioso che i programmatori sono rimasti fortemente indietro...mica per niente il 3dmark 11...l'ungine...e qualche tech demo sono gli unici modi per vedere un pc veramente superiore a una console(ovviamente mi riferisco a una superiorità netta come dovrebbe essere passando da un hw da 200€ a uno che ne costa 1000 o 2000€ non risoluzione maggiore e qualche filtro in più).
Scusa, ma ti contraddici da solo ? Il fatto che con il 3dmark11 si riesca a vedere una grafica veramente superiore a quella console è proprio perchè si è potuto lavorare su un hardware più potente ! Questo NON significa che i programmatori devono creare i giochi PER il pc, il problema è che servirebbero delle nuove console con hardware superiore, in modo che i programmatori possano avere una potenza superiore da poter sfruttare dato che quella attuale delle console è spremuta fin troppo ! Questo però costa soldi e soldi, nessuno lo nega...
possiamo dare la responsabilità alle console...ma io preferisco darla ai programmatori che con meno lavoro ottengono un rientro economico maggiore...più ci si avvicina al "fotorealismo" e più diventa complesso e dispendioso produrre giochi e chi glielo fà fare?
non sò se riesco a spiegare bene il mio punto di vista.
l'unica pecca che possono avere i programmatori è la mal-ottimizzazione del porting. Ma anche se l'ottimizzazione fosse perfetta ci ritroveremo sempre con lo stesso motore grafico... certo si può aggiungere qualche effetto in più ma il motore rimane sempre lo stesso e non può cambiare perchè un motore grafico più elaborato sarebbe anche più pesante e le console di oggi non possono dare di più di quello che già danno ! Per quanto io sul pc possa "sbloccare" un anti aliasing migliore, un effettuccio grafico in più o un grado di visibilità più elevato, di più non si può fare perchè è la BASE SOFTWARE che va cambiata, ma questo non si può fare perchè una base software più elaborata è anche più pesante.
Non si può avere una scalabilità perfetta che permetta (giusto per fare un esempio esagerato) di far girare il gioco con una grafica del '96 su un pc con pentium 3+vodoo e con la grafica di crysis su di un pc con i7 e gtx580. Questo è impossibile con la programmazione, non so se mi sono spiegato.
robertino75
14-01-2011, 16:07
:mbe: perchè dovrei pensare una cosa simile ? Ovviamente non lo fanno perchè i giochi su console vendono di più !
come ti ho detto secondo me non è solo quella la ragione.
La mal-ottimizzazione del porting console-pc porta ad un calo di prestazioni con il pc, ma questo non centra nulla con la grafica del gioco stesso ! Se un gioco è bello graficamente rimane bello e basta, che il porting sia stato ottimizzato bene o no, se poi uno va a modificarlo con le impostazioni è un altro discorso ! Il vero problema è che permettere al motore grafico di elaborare una grafica DAVVERO più complessa sul pc è impossibile (e non parlo dei soliti effettucci in più o dell'anti aliasing), perchè la "base" deve rimanere la stessa sia per il computer che per la console, e la console ha una potenza limitata e oramai insufficente.
apposta ho parlato di una versione sviluppata appositamente per pc...come tu saprai c'è una versione per Wii e una versione per ps3-xbox360...cioè ci sono 2 versioni perchè l'hardware del wii è inferiore a quello della ps3-360...quello che dico io è dovrebbero sviluppare una versione dedicata solo al pc come ne fanno una solo per Wii...solo che la motivazione ovviamente è completamente opposta.
Scusa, ma ti contraddici da solo ? Il fatto che con il 3dmark11 si riesca a vedere una grafica veramente superiore a quella console è proprio perchè si è potuto lavorare su un hardware più potente ! Questo NON significa che i programmatori devono creare i giochi PER il pc, il problema è che servirebbero delle nuove console con hardware superiore, in modo che i programmatori possano avere una potenza superiore da poter sfruttare dato che quella attuale delle console è spremuta fin troppo ! Questo però costa soldi e soldi, nessuno lo nega...
non c'è alcuna contraddizione...stiamo parlando di bench...sai quanto tempo ci hanno messo per fare quei 4 minuti di grafica del 3dmark 11?un conto è fare un bench e un conto è farci un gioco o pensi che sia la stessa cosa?mica per niente come ho detto l'unico modo per vedere sfruttato il pc sono i benchmark che non rispecchiano in alcun modo i giochi che ci sono su pc, perchè un conto è dedicarsi a un bench e un conto è dedicarsi a un gioco!
i giochi dovrebbero crearli per pc per essere più potenti...non si può aspettare che escano le console successive...anche perchè si sà che le console nascono vecchie è normale altrimenti non potrebbero costare quanto costano no?per fare quello che dici tu dovrebbe uscire una console nuova ogni anno!perchè altrimenti si è sempre frenati dalle console.
l'unica pecca che possono avere i programmatori è la mal-ottimizzazione del porting. Ma anche se l'ottimizzazione fosse perfetta ci ritroveremo sempre con lo stesso motore grafico... certo si può aggiungere qualche effetto in più ma il motore rimane sempre lo stesso e non può cambiare perchè un motore grafico più elaborato sarebbe anche più pesante e le console di oggi non possono dare di più di quello che già danno !
ti faccio un esempio...stavo provando poco fà split second velocity...apparte che graficamente è mediocre ma è loccato a 30fps e nonostante la mia configurazione ha anche il coraggio di calare a 20fps...ora non avrò esattamente un pc mostruoso ma davvero quella porcheria di gioco mette in ginocchio il mio hardware?io dico che è uno schifo punto.
sbudellaman
14-01-2011, 16:37
come ti ho detto secondo me non è solo quella la ragione.
Ah beh questo è già diverso ! Eri partito con "secondo me sbagliate", invece dire che oltre a questo ci sono altri particolari è un altra cosa :D
apposta ho parlato di una versione sviluppata appositamente per pc...come tu saprai c'è una versione per Wii e una versione per ps3-xbox360...cioè ci sono 2 versioni perchè l'hardware del wii è inferiore a quello della ps3-360...quello che dico io è dovrebbero sviluppare una versione dedicata solo al pc come ne fanno una solo per Wii...solo che la motivazione ovviamente è completamente opposta.
Questo è impossibile (o almeno, diciamo "molto difficile) perchè significherebbe creare praticamente due giochi diversi, uno per console e uno per pc, spendendo praticamente il doppio. Se ci fosse solo il pc allora non ci sarebbero problemi e si creerebbe software incentrato su quell'hardware, ma dal momento che c'è la console se ne approfittano per risparmiare e fare i porting (tra l'altro senza neanche ottimizzarli). Dal momento che alla fine la gente normale non si accorge di questo "rallentamento" del progresso grafico, a loro conviene eccome...
non c'è alcuna contraddizione...stiamo parlando di bench...sai quanto tempo ci hanno messo per fare quei 4 minuti di grafica del 3dmark 11?un conto è fare un bench e un conto è farci un gioco o pensi che sia la stessa cosa?mica per niente come ho detto l'unico modo per vedere sfruttato il pc sono i benchmark che non rispecchiano in alcun modo i giochi che ci sono su pc, perchè un conto è dedicarsi a un bench e un conto è dedicarsi a un gioco!
ciò non toglie che, secondo me, se non ci fosse oggi il limite imposto dalla console quel livello grafico sarebbe la normalità o addirittura si andrebbe anche oltre. Io ho detto solo questo.
i giochi dovrebbero crearli per pc per essere più potenti...non si può aspettare che escano le console successive...
per questo ti ho già dato risposta sopra...
anche perchè si sà che le console nascono vecchie è normale altrimenti non potrebbero costare quanto costano no?per fare quello che dici tu dovrebbe uscire una console nuova ogni anno!perchè altrimenti si è sempre frenati dalle console.
E allora lo vedi che ho ragione ? Al giorno d'oggi si è sempre frenati dalle console, è proprio vero...
Una cosa però ti contesto, tu affermi "per fare quello che dici tu...". Io non ho detto proprio per niente cosa bisogna fare, mi sono limitato solo a dire qual'è il problema, per questo non capivo il perchè venirmi a dire che stavo sbagliando...
ti faccio un esempio...stavo provando poco fà split second velocity...apparte che graficamente è mediocre ma è loccato a 30fps e nonostante la mia configurazione ha anche il coraggio di calare a 20fps...ora non avrò esattamente un pc mostruoso ma davvero quella porcheria di gioco mette in ginocchio il mio hardware?io dico che è uno schifo punto.
Eh ma non hai letto bene ciò che avevo detto, te lo riporto...
l'unica pecca che possono avere i programmatori è la mal-ottimizzazione del porting
Ed ecco spiegata la causa del tuo problema...
robertino75
14-01-2011, 16:58
apparte che dire sbagliate non è una sentenza di morte eh! sia chiaro è solo una mia opinione :asd:
tu continui a dire che le console limitano il progresso tecnologico e io continuo a pensare che non è cosi perchè non lo hanno limitato ieri(psx-ps2-xbox-GC ecc..ecc...) e non vedo perchè debbano farlo oggi.
se ci fosse solo il pc e nessuna console secondo me non avresti cmq giochi a livello del 3dmark 11 o di ungine semplicemente perchè quelli sono benchmark e in quanto tali hanno quella qualità solamente perchè sono demo grafiche e come ti ho detto sarebbero inaccessibili al 80-90% dell'utenza pc in caso fossero giochi quindi...perchè dovrebbero spendere milioni di dollari e tempo per realizzare prodotti che sarebbero destinati si e no a un 10% dell'utenza pc?non penso di inventarmi niente se dico che i giochi più venduti su pc sono i giochi con multy online come WOW o COD che sono anche quelli più leggeri graficamente parlando...ci sarà una ragione se un gioco come Crysis ha venduto poco su pc no?forse perchè non ci poteva giocare decentemente "nessuno"?
pure i crytek hanno abbandonato la nave della tecnologia pc...pure carmack...e cosa rimane al pc?ah si ungine e 3dmark che ripeto sono solo demo grafiche ed è per questo che possono raggiungere livelli elevati di grafica.
tu pensa solo a quanti soldi e quanto tempo avranno speso per fare quei 4 minuti di grafica...io penso veramente tanti...ed è solo un "filmato" eh! pensa quanto costerebbe e quanto tempo richiederebbe un gioco con quella grafica(per non parlare dell'hardware per girare decentemente)...dovremmo avere tutti sli di 580 come minimo...ma come minimo eh! :asd:
il problema è che oggi i giochi sono diventati troppo complessi...e costano troppi soldi quindi non conviene più avere a disposizione hw mostruosi in continua evoluzione è meglio avere un hw fisso su cui dedicarsi che oltretutto già di per se richiede investimenti considerevoli.
cmq è solo uno scambio di opinioni...quando dico che sbagliate è ovviamente solo rispetto al mio punto di vista.
sbudellaman
14-01-2011, 17:22
apparte che dire sbagliate non è una sentenza di morte eh! sia chiaro è solo una mia opinione :asd:
Mai detto questo :D però se non reputo valide le tue motivazioni sono anchio libero di esprimere il mio disaccordo così come l'hai fatto tu, niente di personale :D
tu continui a dire che le console limitano il progresso tecnologico e io continuo a pensare che non è cosi perchè non lo hanno limitato ieri(psx-ps2-xbox-GC ecc..ecc...) e non vedo perchè debbano farlo oggi.
beh "il progresso tecnologico" no, invece il progresso legato alla grafica dei videogiochi si ! Se poi ciò è avvenuto ANCHE in passato non l'ho mai nè negato nè confermato, non mi sono neanche espresso a riguardo, ho parlato solo del presente.
se ci fosse solo il pc e nessuna console secondo me non avresti cmq giochi a livello del 3dmark 11 o di ungine semplicemente perchè quelli sono benchmark e in quanto tali hanno quella qualità solamente perchè sono demo grafiche e come ti ho detto sarebbero inaccessibili al 80-90% dell'utenza pc in caso fossero giochi quindi... Questo purtroppo non può saperlo nessuno, bisognerebbe cambiare dimensione e vedere cosa sarebbe successo se non ci fosse stata la console e tutto l'impegno sull'ottimizzazione console fosse stato convertito in altro... ma non sono un mago per dire ciò :stordita: volevo solo rendere l'idea !
perchè dovrebbero spendere milioni di dollari e tempo per realizzare prodotti che sarebbero destinati si e no a un 10% dell'utenza pc?
E perchè, io ho detto che economicamente gli sarebbe convenuto farlo ? Forse non sono stato chiaro... per la terza volta :asd: . Io non ho mai detto quello che si sarebbe dovuto fare, ho detto solo qual'è il problema non ho detto la soluzione ! So bene che ci sono le console e che quindi l'utenza pc è quasi una minoranza... come lo devo dire :D
il problema è che oggi i giochi sono diventati troppo complessi...e costano troppi soldi quindi non conviene più avere a disposizione hw mostruosi in continua evoluzione è meglio avere un hw fisso su cui dedicarsi che oltretutto già di per se richiede investimenti considerevoli.
Secondo me invece il problema principale è il limite hardware delle console, non per niente ogni volta che esce una nuova console con nuovo hardware il progresso grafico è abbastanza rapido ma poi tende a scemare sempre più con gli anni...
Ma per questo una prova del nove c'è ! Quando, fra diversi anni (purtroppo) usciranno le nuove console (con un hardware si spera decente), se nei tempi a seguire si vedranno uscire giochi con una grafica inaspettata allora potrai dire " ah allora quel ragazzo aveva ragione !" , viceversa sarò io a dover ammettere di aver sbagliato :D
cmq è solo uno scambio di opinioni...quando dico che sbagliate è ovviamente solo rispetto al mio punto di vista.
E' chiaro, nessuno vuole mostrarsi come il profeta delle verità assolute, si tratta solo di un semplice scambio di opinioni.
ceresara
14-01-2011, 17:40
La mal-ottimizzazione del porting console-pc porta ad un calo di prestazioni con il pc, ma questo non centra nulla con la grafica del gioco stesso ! Se un gioco è bello graficamente rimane bello e basta, che il porting sia stato ottimizzato bene o no, se poi uno va a modificarlo con le impostazioni è un altro discorso ! Il vero problema è che permettere al motore grafico di elaborare una grafica DAVVERO più complessa sul pc è impossibile (e non parlo dei soliti effettucci in più o dell'anti aliasing), perchè la "base" deve rimanere la stessa sia per il computer che per la console, e la console ha una potenza limitata e oramai insufficente.
Hai azzeccato in pieno il mio ragionamento, il problema sta nel fatto che la PS3 ha una struttura radicalmente differente da quella di un PC.
Si risolverebbe parte del problema, in fattore $$$ per la difficoltà di programmazione e in qualità non al passo con gli anni, se l'hardware pc/console sarebbe simile ( non parlo di prestazioni ma di architettura ).
Il Cell, mio parere, non è adatto al mondo ludico, lo vedo più utile ( a persone normali come noi) in un HTPC+Editing video base, basso consumo e ottime prestazioni/watt
robertino75
14-01-2011, 17:48
quando parlo di progresso tecnologico intendo legato alla grafica...e cmq no, non è successo in passato, nonostante le console fossero molto più deboli dei pc, i giochi su pc erano al tempo nettamente superiori mentre oggi non è cosi...quindi seguendo questa logica le console non centrano nulla.
ma secondo me non c'è bisogno di cambiare dimensione...ti basta vedere il parco titoli di oggi del pc e confrontarlo con quello di 6-8 anni fà per renderti conto che nonostante le console prima non fossero di intralcio non c'erano giochi paragonabili al 3dmark di allora...è sempre stato cosi e sempre sarà cosi...il 3dmark è il bench che ti "mostra" il futuro di solito almeno 2-3 anni.
si dice che per capire il presente bisogna guardare il passato e il passato ci dice che le console esistono dalla fine degli anni 70 con l'atari 2600 e l'intellevision...quindi le console si può dire che ci sono sempre state...ora le cose sono 2 :
1)o il progresso grafico non c'è mai stato se non con l'uscita delle nuove console e se è cosi non è una novità rilevante
2)oppure oggi a differenza del passato i programmatori non sanno più stare al passo con la tecnologia perchè la tecnologia è avanzata troppo velocemente e si "rifugiano" nelle console che sono limitate e costano meno...io opto per la seconda ipotesi. :D
ceresara
14-01-2011, 17:53
Io le console le vedrei più come un pc di livello medio/basso, pre-assemblato e non aggiornabile, ma, a differenza dagli "insulsi" pc che troviamo nei centri commerciali ( 8+Gb di ram di origini non specificate, millemila gb di HDD, e schede video della preistoria ), equipaggiate di hardware dalle prestazioni equilibrate e con prezzo competitivo visto le enormi vendite delle console, cosi la differenza console/pc starebbe solo tra chi vuole spendere di più, "smanettarci dietro" e gustarsi fino all'ultimo pixel i giochi ( oppure ne possiede già uno per motivi di lavoro) e chi vuole un'esperienza di gioco più semplice, economica e senza grattacapi vari.
robertino75
14-01-2011, 17:59
Io le console le vedrei più come un pc di livello medio/basso, pre-assemblato e non aggiornabile, ma, a differenza dagli "insulsi" pc che troviamo nei centri commerciali ( 8+Gb di ram di origini non specificate, millemila gb di HDD, e schede video della preistoria ), equipaggiate di hardware dalle prestazioni equilibrate e con prezzo competitivo visto le enormi vendite delle console, cosi la differenza console/pc starebbe solo tra chi vuole spendere di più, "smanettarci dietro" e gustarsi fino all'ultimo pixel i giochi ( oppure ne possiede già uno per motivi di lavoro) e chi vuole un'esperienza di gioco più semplice, economica e senza grattacapi vari.
ma infatti le console rappresentano i pc di livello medio inzialmente e basso dopo pochi mesi :asd:
e sono fatte apposta per chi non vuole sbattersi e avere un esperienza di gioco semplice economica e senza grattacapi...è esattamente cosi.
sbudellaman
14-01-2011, 18:10
quando parlo di progresso tecnologico intendo legato alla grafica...e cmq no, non è successo in passato, nonostante le console fossero molto più deboli dei pc, i giochi su pc erano al tempo nettamente superiori mentre oggi non è cosi...quindi seguendo questa logica le console non centrano nulla.
Semplifichi troppo. Innanzitutto il problema non è tanto che "le console sono più deboli dei pc" perchè ottimizzare il software per le console è più facile essendo l'hardware univoco e dunque è possibile recuperare il gap. Il problema invece è che "le console sono talmente più lente del pc che nonostante ci sia la possibilità di ottimizzare non si riesce a recuperare il gap". A questo si aggiunge questo : non è detto che oggi ottimizzare il software sia la stessa cosa del passato, non è detto che lo si possa fare con la stessa efficenza e non è detto che i costi necessari a farlo siano gli stessi (lo stesso vale per i porting), in questo caso la console limita eccome.
ma secondo me non c'è bisogno di cambiare dimensione...ti basta vedere il parco titoli di oggi del pc e confrontarlo con quello di 6-8 anni fà per renderti conto che nonostante le console prima non fossero di intralcio non c'erano giochi paragonabili al 3dmark di allora...è sempre stato cosi e sempre sarà cosi...il 3dmark è il bench che ti "mostra" il futuro di solito almeno 2-3 anni.
Semplifichi ancora, perchè nel caso in cui la console non ci fosse stata/maggiore progresso grafico/giochi con grafica più evoluta allora magari ci sarebbe stato un 3dmark ancora più bello graficamente del gioco stesso, di certo non ci sarebbe stato quello che vediamo noi ! io non ho mai detto che 3dmark e giochi si sarebbero equivalsi un giorno, non so se cogli la differenza ;) ma come ho detto queste sono solo supposizioni artificiose che preferirei tralasciare.
si dice che per capire il presente bisogna guardare il passato e il passato ci dice che le console esistono dalla fine degli anni 70 con l'atari 2600 e l'intellevision...quindi le console si può dire che ci sono sempre state...ora le cose sono 2 :
1)o il progresso grafico non c'è mai stato se non con l'uscita delle nuove console e se è cosi non è una novità rilevante
2)oppure oggi a differenza del passato i programmatori non sanno più stare al passo con la tecnologia perchè la tecnologia è avanzata troppo velocemente e si "rifugiano" nelle console che sono limitate e costano meno...io opto per la seconda ipotesi. :D
3) la situazione non è la stessa del passato :D
robertino75
14-01-2011, 18:24
Semplifichi troppo. Innanzitutto il problema non è tanto che "le console sono più deboli dei pc" perchè ottimizzare il software per le console è più facile essendo l'hardware univoco e dunque è possibile recuperare il gap. Il problema invece è che "le console sono talmente più lente del pc che nonostante ci sia la possibilità di ottimizzare non si riesce a recuperare il gap". A questo si aggiunge questo : non è detto che oggi ottimizzare il software sia la stessa cosa del passato, non è detto che lo si possa fare con la stessa efficenza e non è detto che i costi necessari a farlo siano gli stessi (lo stesso vale per i porting), in questo caso la console limita eccome.
Semplifichi ancora, perchè nel caso in cui la console non ci fosse stata/maggiore progresso grafico/giochi con grafica più evoluta allora magari ci sarebbe stato un 3dmark ancora più bello graficamente del gioco stesso, di certo non ci sarebbe stato quello che vediamo noi ! io non ho mai detto che 3dmark e giochi si sarebbero equivalsi un giorno, non so se cogli la differenza ;) ma come ho detto queste sono solo supposizioni artificiose che preferirei tralasciare.
3) la situazione non è la stessa del passato :D
scusa ma qui mi pare che l'unico che semplifica sei tu...perchè dai tutta la responsabilità dello stallo grafico alle console...se non è semplicare questo :asd:
io invece ho dato delle motivazioni al perchè i giochi graficamente non si evolvono...non mi pare di aver semplicato proprio niente anzi :asd:
poi per quanto riguarda il discorso 3dmark...per lo meno spero che saremo daccordo sul fatto che è sempre stato solo un bench per mostrare i muscoli del pc che poi non si "sviluppano" prima di 2-3 anni e non per colpa delle console...ma perchè ripeto fare un bench di 4 minuti è un conto...fare un gioco che deve durare almeno 10 ore e oltretutto giocabile è un'altra cosa...su questo siamo daccordo no?altrimenti che stiamo a discutere a fà?:D
per il discorso poi dei costi...oggi produrre i giochi costa molto di più che in passato e richiede molto più tempo e programmatori...questo non è una mia opinione ma è un dato di fatto e non si può fare un ragionamento sempre prendere in considerazione fattori importanti come questi...dire è colpa delle console è semplificare non dire il contrario :p
ceresara
14-01-2011, 18:25
@Robertino75
Io intendevo che "oltre" ad essere di basso/medio livello dovrebbero, a differenza di adesso, utilizzare la stessa architettura e hardware dei pc (CPU-RAM-GPU-...) ma solo di un livello base, per esempio mettiamo un'ipotetica PS4 con i5, 2 Gb DDR3, e una GPU di un livello tale da non essere ne troppo forte ne un collo di bottiglia, che ne so, una 5770 ad esempio, non Cell ed RSX.
In questo modo i programmatori si potrebbero concentrare su un'unica architettura e quindi ottimizzarla a livelli superiori di adesso e con il passare degli anni secondo me, ci sarebbe, oltre ad hardware sempre più potente, software molto migliori, studiati proprio per esprimere il massimo del proprio potenziale su questa architettura.
robertino75
14-01-2011, 18:37
@Robertino75
Io intendevo che "oltre" ad essere di basso/medio livello dovrebbero, a differenza di adesso, utilizzare la stessa architettura e hardware dei pc (CPU-RAM-GPU-...) ma solo di un livello base, per esempio mettiamo un'ipotetica PS4 con i5, 2 Gb DDR3, e una GPU di un livello tale da non essere ne troppo forte ne un collo di bottiglia, che ne so, una 5770 ad esempio, non Cell ed RSX.
In questo modo i programmatori si potrebbero concentrare su un'unica architettura e quindi ottimizzarla a livelli superiori di adesso e con il passare degli anni secondo me, ci sarebbe, oltre ad hardware sempre più potente, software molto migliori, studiati proprio per esprimere il massimo del proprio potenziale su questa architettura.
ma guarda che in un certo senso è cosi...
le console montano processori ram e schede video esattamente come i pc...l'unica differenza è che non sono dei pezzi presi di peso dal mercato pc ma sono adattati per entrare in una console e sono personalizzati...la xbox360 monta un processore similare a un quad core intel solo che è tricore...la ps3 si è distinta utilizzando il cell ma sappiamo bene perchè l'ha fatto no?come sappiamo perchè ha inserito il bluray...quelle sono scelte di marketing per aiutare a diffondere un prodotto più velocemente(bluray e cell) e perchè sony ha sempre preferito scegliere la strada più in salita(vedi anche la ps2) :asd:
ma apparte qualche piccola differenza le console sono cmq dei pc di fascia medio-bassa con un'ottimizzazione maggiore dovuta all'unicità del proprio processo produttivo...i programmatori sono concentrati su un'unica architetuttura il problema e che non lo sono su pc visto che esistono processori divesi...schede video divese ma tante :asd: il problema è che il pc è troppo vasto non che le console non sono simili al pc :D
sbudellaman
14-01-2011, 18:41
scusa ma qui mi pare che l'unico che semplifica sei tu...perchè dai tutta la responsabilità dello stallo grafico alle console...se non è semplicare questo :asd:
Tutta ? Ma te lo stai inventando adesso :D Io sto solo dicendo che esiste questo problema, non sto dicendo che è l'unico !
io invece ho dato delle motivazioni al perchè i giochi graficamente non si evolvono...non mi pare di aver semplicato proprio niente anzi :asd:
Guarda che non è che se dai delle motivazioni allora automaticamente non stai semplificando... a sto punto io posso dire che c'è la fame nel mondo perchè la gente povera in Africa non si decide a mandare i figli a studiare, non vuole lavorare, non ha inventiva e da questo si capisce che è pure inferiore a noi, però non sto semplificando perchè ho dato delle motivazioni ! :D
poi per quanto riguarda il discorso 3dmark...per lo meno spero che saremo daccordo sul fatto che è sempre stato solo un bench per mostrare i muscoli del pc che poi non si "sviluppano" prima di 2-3 anni e non per colpa delle console...ma perchè ripeto fare un bench di 4 minuti è un conto...fare un gioco che deve durare almeno 10 ore e oltretutto giocabile è un'altra cosa...su questo siamo daccordo no?altrimenti che stiamo a discutere a fà?:D
Non l'ho mai negato :D
per il discorso poi dei costi...oggi produrre i giochi costa molto di più che in passato e richiede molto più tempo e programmatori...questo non è una mia opinione ma è un dato di fatto
Nessuno lo sta negando, giusto a conferma che non sempre si può paragonare il presente al passato.
e non si può fare un ragionamento sempre prendere in considerazione fattori importanti come questi...
:mbe:
dire è colpa delle console è semplificare non dire il contrario :p
Vedi sopra :)
ceresara
14-01-2011, 18:43
3DMark non dovrà mai venir trasformato in un gioco!!:D
Deve e sottolineo DEVE essere un Teaser di ciò che vedremo nei prossimi anni, diciamo una dimostrazione di dove la tecnologia sia arrivata, fino all'anno della sua uscita e darci uno spiraglio di quello che ci aspetta.
Comunque, parlando di pc Uber di oggi, io penso ( e seguo questa mia idea) che non ha nessuna utilità fare un pc sovradimensionato per un'utente rispetto all'utilizzo che fa, meglio pensare a sfruttarlo al meglio ( vedi watercooling o dissipatori maggiorati per Overclokkarlo) e pensare a un futuro aggiornamento ( vedi SLI, Xfire, ) che spendere cifre folli subito ( 4 Way et simila ), se serve VERAMENTE quella potenza ( 2560*1600, multimonitor, lavoro ).
Be, se uno è malato di bench o è pieno di soldi è un'altro discorso:D
ceresara
14-01-2011, 19:16
@Robertino75
le console montano processori ram e schede video esattamente come i pc.
la ps3 si è distinta utilizzando il cell
Be, tra le nostre CPU e il Cell la differenza di architettura non è poca...
robertino75
15-01-2011, 01:48
Tutta ? Ma te lo stai inventando adesso :D Io sto solo dicendo che esiste questo problema, non sto dicendo che è l'unico !
io non mi invento niente :asd:
se una persona mi dice che bisognerà aspettare le nuove console per vedere un salto grafico stà dando o no tutta la responsibilità alle console se i giochi non progrediscono graficamente?secondo me si :D
se poi non è cosi allora ti sei fuocalizzato solo su quello ed è per questo motivo che ho pensato che lo ritenessi l'unica motivazione :D
Guarda che non è che se dai delle motivazioni allora automaticamente non stai semplificando... a sto punto io posso dire che c'è la fame nel mondo perchè la gente povera in Africa non si decide a mandare i figli a studiare, non vuole lavorare, non ha inventiva e da questo si capisce che è pure inferiore a noi, però non sto semplificando perchè ho dato delle motivazioni ! :D
visto che semplificare significa in fin dei conti rendere una cosa "facile" o semplice...dare delle motivazioni significa cercare di approfondire il discorso portando alla luce altri particolari che possono influire...quindi non ci vedo nulla di semplificato in questo :D
Non l'ho mai negato :D
ma nenahce io ho detto che tu l'abbia negato...era una domanda alla quale potevi rispondere si o no :D
Nessuno lo sta negando, giusto a conferma che non sempre si può paragonare il presente al passato.
il paragone presente e passato l'ho fatto per aggiungere un'altra motivazione al perchè l'evoluzione grafica è ferma...non ho detto neanche stavolta che tu l'abbia negato :D
:mbe:
non mi pare di aver detto niente di assurdo no?mica era riferito a te...stavo facendo un discorso in generale cos'è che ti ha portato alla smile "mbè?" :asd:
Vedi sopra :)
e cmq tanto per capirci...nel 2007 è uscito un certo Crysis...eppure erano già uscite sia 360 che ps3 sul mercato...eppure le console non hanno impedito ai crytek di sfrornare un gioco cosi tecnologicamente avanzato da risultare un mattone nel 2011 anche sui migliori pc...altra motivazione per cui le console non posso ritenerle responsabili. :D
alla fine tutto era nato da questa tua frase " Quindi si ottiene che:
Hardware delle console + potente> programmatori meno limitati dall'hardware< porting da console di qualità migliore"
se l'hardware console è più potente i giochi sono qualitativamente migliori...e io su questo ho discusso :D
sbudellaman
15-01-2011, 11:24
io non mi invento niente :asd:
se una persona mi dice che bisognerà aspettare le nuove console per vedere un salto grafico stà dando o no tutta la responsibilità alle console se i giochi non progrediscono graficamente?secondo me si :D
E invece no :D Il fatto che io abbia parlato di un solo problema non significa che non ce ne siano altri, ed il fatto che la situazione possa migliorare eliminando UNO DEI problemi non significa che non ci siano altri problemi. Il lavoro ed i costi più alti necessari per realizzare giochi sempre più complessi rimangono sempre come un problema, però almeno non si avrà in aggiunta il limite hardware delle console.
se poi non è cosi allora ti sei fuocalizzato solo su quello ed è per questo motivo che ho pensato che lo ritenessi l'unica motivazione :D
Peccato che io abbia ripetuto più e più volte che non lo ritengo l'unico problema :D Se ho parlato solo di quel problema è perchè veniva ritenuto da te praticamente inesistente, al contrario io invece non ho negato l'esistenza degli altri problemi enunciati da te (e non c'è bisogno di dire che tu non hai mai detto che io l'ho negato :D E' solo una precisazione, lo dico perchè nel post precedente hai inteso in tal maniera queste risposte).
visto che semplificare significa in fin dei conti rendere una cosa "facile" o semplice...dare delle motivazioni significa cercare di approfondire il discorso portando alla luce altri particolari che possono influire...quindi non ci vedo nulla di semplificato in questo :D
Non so se hai letto bene il mio post... :D Provo a rispiegartelo con altre parole. Dare delle motivazioni è vero, come dici tu, serve per approfondire un discorso. Questo però non significa che le motivazioni siano, a prescindere, non semplicistiche. Io posso approfondire un discorso, adducendo però nell'approfondimento delle motivazioni semplicistiche (dove per semplicistiche si intende che semplificano il problema, non il discorso !).
Esempio : "c'è la fame nel mondo perchè la gente povera in Africa non si decide a mandare i figli a studiare, non vuole lavorare, non ha inventiva..."
"c'è la fame nel mondo" ---> discorso base
"perchè la gente povera in Africa non si decide a mandare i figli a studiare" ---> motivazione che approfondisce il discorso, ma è concettualmente semplicistica perchè semplifica troppo il problema che è invece molto più complesso. Come può, infatti, un uomo povero mandare a studiare il figlio se non ha i soldi per mangiare ?
"non vuole lavorare"--->motivazione che approfondisce il discorso ma è semplicistica, come può un uomo lavorare se di fatto non c'è lavoro ?
E così via...
ma nenahce io ho detto che tu l'abbia negato...era una domanda alla quale potevi rispondere si o no :D
vedi sopra :D In ogni caso la risposta era si sono d'accordo.
non mi pare di aver detto niente di assurdo no?mica era riferito a te...stavo facendo un discorso in generale cos'è che ti ha portato alla smile "mbè?" :asd:
Al fatto che non avevo capito la frase :stordita: te la riporto :
e non si può fare un ragionamento sempre prendere in considerazione fattori importanti come questi...
Comunque ora credo di aver capito :stordita: forse intendevi dire questo : "e non si può fare un ragionamento SENZA prendere in considerazione fattori importanti come questi... "
beh noi inizialmente se vai a vedere non avevamo fatto nessun ragionamento complesso. Ci eravamo solo limitati ad enunciare quello che ritenevamo UNO DEI problemi (quello delle console), poi sei arrivato tu e hai detto che quel problema non c'era ed invece ce n'erano altri. Io successivamente mi sono limitato solo a dire che il problema delle console esisteva, senza però negare che gli altri problemi da te elencati esistessero (ripeto nuovamente, questa è solo una precisazione per poter rendere il mio discorso più comprensibile, non sto dicendo che tu hai detto che io ho negato i tuoi approfondimenti :D ).
e cmq tanto per capirci...nel 2007 è uscito un certo Crysis...eppure erano già uscite sia 360 che ps3 sul mercato...eppure le console non hanno impedito ai crytek di sfrornare un gioco cosi tecnologicamente avanzato da risultare un mattone nel 2011 anche sui migliori pc...altra motivazione per cui le console non posso ritenerle responsabili. :D
Il problema di crysis è stato che fu troppo avanzato graficamente non solo per le console ma anche per i pc dell'epoca. Esiste infatti un limite di potenza non solo per le console, ma anche per l'hardware di un pc ! A dimostrazione di questo c'è il fatto che per console non potè neanche uscire, perchè queste ultime non si avvicinavano neanche lontanamente alla potenza richiesta per farlo anche solo girare decentemente.
Il vero problema oggi è che da allora (2007 !!!) non è più uscito neanche un solo gioco paragonabile a crysis, mentre ormai con l'hardware di oggi crysis è "giocabile".
A questo bisogna aggiungere comunque un discorso che riguarda l'ottimizzazione del gioco... ora noi NON sappiamo con certezza se questo lavoro fu perfetto, se però con crysis 2 avremo una richiesta hardware inferiore e pari grafica (oppure pari richiesta hardware e grafica superiore) allora si potrà dire che l'ottimizzazione su crysis poteva essere tecnicamente svolta in modo migliore.
ceresara
19-01-2011, 18:20
http://multiplayer.it/notizie/84090-bilson-sarebbe-orribile-se-la-nuova-generazione-arrivasse-ora.html
:confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.