View Full Version : Casetta contadina
ale_prioni
08-01-2011, 13:37
Ciao,
sono un ragazzo di vent'anni che sta avendo i primi approcci con la fotografia. Sto seguendo questo forum da qualche settimana; ora vorrei sottoporvi alcuni scatti realizzati ieri per l'università nei pressi di Chiavenna (SO).
Grazie!:)
http://img341.imageshack.us/img341/5430/dsc022411.jpg
focale 35mm - f2.8 tempo 1/125 ISO 100
http://img513.imageshack.us/img513/1786/dsc02293k.jpg
focale 35mm - f2.8 tempo 1/80 ISO 100
http://img524.imageshack.us/img524/2503/dsc02351nk.jpg
focale 35mm - f2.8 tempo 1/80 ISO 100
mashiro2004
08-01-2011, 14:00
Se sono le prime è u buon punto di partenza...
La regola dei terzi dimostri di conoscerla e metterle in pratica, l'orizzonte è dritto... Peccato che la luce non ti aiutasse più di tanto...
L'unica cosa nella prima avrei stretto un po' di più sul soggetto...
Ma IMHO è un buon inizio.... :)
perché hai aperto il diaframma a 2.8?
non vedevo il bisogno di sfocare tanto, e inoltre ogni obiettivo aperto al massimo ha una qualità e una nitidezza inferiore! Il massimo della qualità si ottiene intorno a f11-f13, capisco che non potevi chiudere tanto, ma avrei tenuto a f4 e magari iso 200 in modo da tenere lo stesso tempo di scatto...
ale_prioni
08-01-2011, 14:18
perché hai aperto il diaframma a 2.8?
non vedevo il bisogno di sfocare tanto, e inoltre ogni obiettivo aperto al massimo ha una qualità e una nitidezza inferiore! Il massimo della qualità si ottiene intorno a f11-f13, capisco che non potevi chiudere tanto, ma avrei tenuto a f4 e magari iso 200 in modo da tenere lo stesso tempo di scatto...
Perchè la mia tecnica fotografica è circa pari a zero! Onestamente non sapevo nemmeno che la massima apertura del diaframma comportasse una perdita di qualità. Io ho aperto per avere una velocità maggiore dello scatto ed evitare il micromosso :doh:
Perchè la mia tecnica fotografica è circa pari a zero! Onestamente non sapevo nemmeno che la massima apertura del diaframma comportasse una perdita di qualità. Io ho aperto per avere una velocità maggiore dello scatto ed evitare il micromosso :doh:
Be, non solo perde qualità ma cambia anche la pdc (Profondità Di Campo):
Alla massima apertura corrisponde la MINIMA profondità di campo, quindi immediatamente dietro e davanti al soggetto a fuoco, sarà tutto "sfocato" (che è ottimo quando si tratta di ritratti, ma non di panorami),
Per questo si lavora con un diaframma piu chiuso, perché aumenta notevolmente la pdc e permette di avere praticamente tutta la scena a fuoco!
Inoltre, per aumentare i tempi di scatto, aumenta gli iso! L'iso è la sensibilità della "pellicola" alla luce. Piu è alta e piu i tempi si alzano! Ovviamente, il rovescio della medaglia è l'aumento di grana ( o rumore) nella foto! Però ho visto che hai scattato a Iso100, si ha la qualità migliore, ma pure a iso200 o iso400 la foto è ancora ottima, soprattutto a dimensioni cosi "ristrette" come le foto su questo forum!
ale_prioni
08-01-2011, 14:40
Be, non solo perde qualità ma cambia anche la pdc (Profondità Di Campo):
Alla massima apertura corrisponde la MINIMA profondità di campo, quindi immediatamente dietro e davanti al soggetto a fuoco, sarà tutto "sfocato" (che è ottimo quando si tratta di ritratti, ma non di panorami),
Per questo si lavora con un diaframma piu chiuso, perché aumenta notevolmente la pdc e permette di avere praticamente tutta la scena a fuoco!
Inoltre, per aumentare i tempi di scatto, aumenta gli iso! L'iso è la sensibilità della "pellicola" alla luce. Piu è alta e piu i tempi si alzano! Ovviamente, il rovescio della medaglia è l'aumento di grana ( o rumore) nella foto! Però ho visto che hai scattato a Iso100, si ha la qualità migliore, ma pure a iso200 o iso400 la foto è ancora ottima, soprattutto a dimensioni cosi "ristrette" come le foto su questo forum!
Il discorso sulla PdC lo conosco un po'. Essendo il soggetto parecchio lontano ho pensato che la profondità di campo, nonostante l'apertura, sarebbe stata da quale metro più avanti a me fino all'infinito. (nella terza foto volevo che parte del canale fosse sfocato).
Ho sempre un certo timore ad alzare gli iso per via del rumore. Queste foto dovrebbero essere stampate su a4.
Le foto ti sembrano pessime?
La seconda e la terza hanno i bianchi un pò bruciati, la prima potrebbe andar bene però la casetta non mi sembra perfettamente a fuoco e visto che devi stamparle in a4, ti direi di controllare meglio!
ale_prioni
08-01-2011, 18:29
La seconda e la terza hanno i bianchi un pò bruciati, la prima potrebbe andar bene però la casetta non mi sembra perfettamente a fuoco e visto che devi stamparle in a4, ti direi di controllare meglio!
Ho controllato la prima, a me sembra a fuoco. Certo, la nebbia e la distanza dal soggetto non aiutano..
è vero, le altre sono bruciate. Provo a lavorare un po' sul raw. Sto imparando ad usare capture one, mi sono accorto che invece di guardare l'istogramma guardavo l'istogramma dello strumento livelli!
Devo controllare solo l'istogramma rgb composito oppure singolarmente quello dei 3 colori?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.