PDA

View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500 / 2600 Overclocking


sblantipodi
08-01-2011, 11:40
Come da titolo apro questa sezione per parlare di overclock delle versione 2500 e 2600 lisce.

Ormai sappiamo che le serie K non avranno il supporto ad importanti estensioni quali VT-D/vPRO/TXT,
per questo motivo non credo di essere l'unico interessato alle versioni lisce.

Le CPU lisce hanno il moltiplicatore "mobile" e permettono un aumento di +4, con questo +4 un minimo di overclock è ancora possibile.

Un 2600 infatti che ha frequenze stock di 3.4GHz e 3.8GHz con turbo boost 2,
potrebbe arrivare a

bclk*(34+4+4) = 4200MHz dove
blck = 100MHz
34 = moltiplicatore di base
4 = è un numero che varia da 1 a 4 in base ai core attivi, con un core attivo il numero sarà 4, con 4 core attivi sarà 1, al variare dei core attivi (turbo boost 2.0) la CPU passerà quindi da una frequenza di 3.8GHz a 4.2GHz.
4 = moltiplicatore in overclock

4.2GHz è una frequenza di tutto rispetto sopratutto per chi ricerca la massima stabilità dal proprio sistema.
Alzando leggermente il blck si potrebbe arrivare anche a frequenze più alte ma credo che noi che ci troviamo in questa
sezione non siamo interessati ad un simile tipo di OC.

Dai ragazzi, postate le vostre esperienze. :)

bertani8
08-01-2011, 12:03
Possibilità di oc molto interessante, sopratutto perchè sarebbe raggiugibile con vcore conservativo e con possibilità di tunnig particolarmente affinato per tutta la piattaforma.

Spero che nel thread si possano discutere ed approfondire anche argomentazioni legate alle istruzioni specifiche per queste cpu liscie: VT-D/vPRO/TXT.

sblantipodi
08-01-2011, 12:05
Possibilità di oc molto interessante, sopratutto perchè sarebbe raggiugibile con vcore conservativo e con possibilità di tunnig particolarmente affinato per tutta la piattaforma.


si sono d'accordo.


Spero che nel thread si possano discutere ed approfondire anche argomentazioni legate alle istruzioni specifiche per queste cpu liscie: VT-D/vPRO/TXT.


ma certo non possiamo aprire un thread per ogni cosa :)

Leo81
08-01-2011, 12:12
grande idea di aprire un post per le cpu lisce!! bravo!!

allora,cominciamo con le domande da ignoranti: a breve dovrebbe arrivarmi il 2500,che montero su asus p8p67 evo con ram a 1600 mhz.
per overcloccarlo,cosa devo fare? anzi premessa:

se overclocco,perdo il turbo boost,o quello comunque rimane sempre?

una volta impostato l overclock,in pratica il sistema lavora come se fosse tutto normale,solo a frequenze piu alte?

il dissipatore venduto con la cpu,regge questo overclock?

Leo81
08-01-2011, 12:19
anzi,cerco di essere piu preciso:

- da bios efi,cosa dovrro impostare?
- come voltaggi?
- ci sono degli step da fare piano piano o si puo gia mettere a 4?

Leo81
08-01-2011, 12:32
bclk*(34+4+4) = 4200MHz dove
blck = 100MHz
34 = moltiplicatore di base
4 = è un numero che varia da 1 a 4 in base ai core attivi, con un core attivo il numero sarà 4, con 4 core attivi sarà 1, al variare dei core attivi (turbo boost 2.0) la CPU passerà quindi da una frequenza di 3.8GHz a 4.2GHz.
4 = moltiplicatore in overclock



ma quelli sopra sono voci presenti nel bios? se si,come sono kiamati?

sblantipodi
08-01-2011, 12:35
tutto quello che devi sapere per overcloccare il tuo SB, anche sulla tua Asus.
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2011/01/07/how-to-overclock-the-intel-core-i5-2500k/1?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+bit-tech%2Fall+%28bit-tech.net+feed%29

tieni presente che li si parla di 2500K ma hai fini di overclock non cambia nulla se non che tu non avrai il moltiplicatore sbloccato, avrai semplicemente un moltiplicatore mobile che ti permettera di dare massimo 4 step in più.

abbate
08-01-2011, 12:36
grande idea di aprire un post per le cpu lisce!! bravo!!

allora,cominciamo con le domande da ignoranti: a breve dovrebbe arrivarmi il 2500,che montero su asus p8p67 evo con ram a 1600 mhz.
per overcloccarlo,cosa devo fare? anzi premessa:

se overclocco,perdo il turbo boost,o quello comunque rimane sempre?

una volta impostato l overclock,in pratica il sistema lavora come se fosse tutto normale,solo a frequenze piu alte?

il dissipatore venduto con la cpu,regge questo overclock?
:)

love80x
08-01-2011, 13:07
iscritto con molto interesse.
io addirittura credo che passerò al 2400... tanto per gioco in FullHD non cambia molto dal 2500.

sono troppo indeciso tra la versione K e non (del 2500) a causa della mancanza delle VT-D, delle quali però vorrei vedere un confronto con e senza.
la scelta tra il 2400 ed il 2500 eventualmente sarà sulla differenza di prezzo...

publiorama
08-01-2011, 13:12
Ci sto pensando anch'io alle versioni lisce.
4.5Ghz sembra il limite per un OC quotidiano per le versioni K, e da quanto pare non c'e' un enorme differenza in prestazioni con i 4Ghz.
Poi a 3.9Ghz la cpu dovrebbe restare bella "fresca" o non ci sono problemi di voltaggio.

Speriamo che qualche sito si degni di fare prove di OC con le versioni lisce, di OC con le versioni K ormai ne abbiamo a noia.

P.S: Ma i 4 moltiplicatori mobili, ci sono anche sul 2400 ??
Ci sarebbe da aspettarsi di tutto da Intel che visto l'andazzo....
Se cosi' fosse il 2400 in OC andrebbe come il 2500 liscio senza OC e senza cambiare il dissi....

sblantipodi
08-01-2011, 13:14
P.S: Ma i 4 moltiplicatori mobili, ci sono anche sul 2400 ??

si

BrandFX
08-01-2011, 15:08
Iscritto....da utilizzatore assiduo di VMWARE non posso fare a meno di alcuni componenti della virtualizzazione come l'accesso diretto alle periferiche esterne!
Però un pò più di potenza di clock fa sempre comodo!

Ho già la P8P6 EVO e un Kit Corsair 8GB 1600Mhz,ancora sono in spettativa della CPU (indeciso fra il 2400 e il 2500)

SonyP2P
08-01-2011, 16:04
Si sanno circa i prezzi che avremo in italia?
Su trovaprezzi più o meno saremo sull'ordine di quale cifra per il 2600? e per il 2500?
Grazie

sinfoni
08-01-2011, 16:10
Sul chipset H67 c'è la possibilità di impostare questo 4 step in più? o sempre e solo dal chipset P67? :(

sblantipodi
08-01-2011, 16:12
Sul chipset H67 c'è la possibilità di impostare questo 4 step in più? o sempre e solo dal chipset P67? :(

solo p67

Leo81
08-01-2011, 17:35
Ho già la P8P6 EVO e un Kit Corsair 8GB 1600Mhz,ancora sono in spettativa della CPU (indeciso fra il 2400 e il 2500)


quali cordair hai preso? le dominator o le vegeance?

Leo81
08-01-2011, 18:08
allora,ho guardato: ma quei valori di bclk, e parametri vari per overcloccare il 2500,quali voci sono nel bios efi? ps : ho visto che han mandato fuori bios nuovi per le p8p67

gianni1879
09-01-2011, 08:54
il thread come sistemato adesso non va bene, deve essere strutturato almeno in questo modo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2301896

ed inoltre gradirei che più in là si facesse una sorta di classifica tipo questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049588

sblantipodi
09-01-2011, 20:50
il thread come sistemato adesso non va bene, deve essere strutturato almeno in questo modo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2301896

ed inoltre gradirei che più in là si facesse una sorta di classifica tipo questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049588

io non ho tempo, se qualcuno ne ha si accomodi :)
a limite chiudete questo quando ci sarà il nuovo thread e ci spostiamo li.

ferro10
10-01-2011, 12:44
bhe anke le versioni non "k" vanno su bn :D
per un utilizzo gioki un 2600 4.2ghz è più che ottimale.

PS: cosa sn le estensioni VT-D/vPRO/TXT?

dado1979
10-01-2011, 13:30
Io sto aspettando questa configurazione:
- i5 2400;
- P8P67;
- 8 Gb DDR3 1333;
Se non ho capito male l'i5 2400 può essere portato a 3,9 GHz (31 + 4 + 4) e magari con un leggero aumento bclk potrà arrivare a 4 GHz... sbaglio???

BrandFX
10-01-2011, 23:37
X Leo81: ho le dominator,riutilizzate dalla mia vecchia Asus P5q3 Deluxe (grande scheda...).

Appena i vari fornitori mi mettono un pò di prezzi relativi al SB guarderò un pò dove investire i miei soldini.
A proprosito...ancora sul mondo della grossa distribuzione non c'è traccia di CPU a listino per noi rivenditori,mentre su internet spopolano di già,non capisco cosa stiano aspettando,come sempre qui in Italia siamo molto lenti!

publiorama
12-01-2011, 20:55
Io sto aspettando questa configurazione:
- i5 2400;
- P8P67;
- 8 Gb DDR3 1333;
Se non ho capito male l'i5 2400 può essere portato a 3,9 GHz (31 + 4 + 4) e magari con un leggero aumento bclk potrà arrivare a 4 GHz... sbaglio???

Non esattamente, i 3.9Ghz sono grazie al turbo quando UN solo core viene "potenziato".
Puoi alzare il clock base di 4 moltiplicatori, poi c'e' il turbo che funziona credo cosi':
- 4 moltiplicatori su un solo core. (31 + 4 + 4) -> 3.9 Ghz
- 2 moltiplicatori su due core. (31 + 4 + 2) -> 3.7 Ghz
- 1 moltiplicatore su 4 core. (31 + 4 + 1) -> 3.6 Ghz

Il 4 che vedi in mezzo e' quello che alzi tu, il numero piu' a destra e' quello messo dal turbo.
Ergo il 2400 in OC ha una frequenza base di 3.5 Ghz (31 + 4).

Il bclk lo puoi alzare di 5 Mhz se non sbaglio, quindi fai due conti.

dado1979
17-01-2011, 14:52
Non esattamente, i 3.9Ghz sono grazie al turbo quando UN solo core viene "potenziato".
Puoi alzare il clock base di 4 moltiplicatori, poi c'e' il turbo che funziona credo cosi':
- 4 moltiplicatori su un solo core. (31 + 4 + 4) -> 3.9 Ghz
- 2 moltiplicatori su due core. (31 + 4 + 2) -> 3.7 Ghz
- 1 moltiplicatore su 4 core. (31 + 4 + 1) -> 3.6 Ghz

Il 4 che vedi in mezzo e' quello che alzi tu, il numero piu' a destra e' quello messo dal turbo.
Ergo il 2400 in OC ha una frequenza base di 3.5 Ghz (31 + 4).

Il bclk lo puoi alzare di 5 Mhz se non sbaglio, quindi fai due conti.
Si certo... intendevo come frequenza massima arriva a 3.9 se è attivo un solo core... questo ribadisce il grandissimo rapporto qualità/prezzoche ha secondo me il 2400.

marcoprofeti
23-01-2011, 09:53
Ragazzi qualcuno su asus p8p67 riesce ad overcloccare la cpu?? se si cosa bisogna andare a modificare?? ( ho un i7 2600)

daniele.g
28-01-2011, 22:47
Ragazzi qualcuno su asus p8p67 riesce ad overcloccare la cpu?? se si cosa bisogna andare a modificare?? ( ho un i7 2600)

Certamente :D
Agendo sul motiplicatore.
sul tuo 2600 puoi impostarlo a x42
okkio alle temp però,
con dissi stock rischi.

sblantipodi
28-01-2011, 23:21
ma con il molti a 42 a che voltaggio lo tenete?

marcoprofeti
28-01-2011, 23:49
io ad 1.28 v, ho cambiato solo molti a 42x e vcore, il resto tutto cosi come da default... nessun altro che ha versione liscia occata??

dado1979
29-01-2011, 13:25
io ad 1.28 v, ho cambiato solo molti a 42x e vcore, il resto tutto cosi come da default... nessun altro che ha versione liscia occata??
Io ho il 2400 liscio... ma come fate ad attivare tutti i moltiplicatori possibili sull'UEFI???

daniele.g
29-01-2011, 14:44
ma con il molti a 42 a che voltaggio lo tenete?

rigorosamente in auto.
Con un buon dissi non si sperano i 60-63°:D

sblantipodi
29-01-2011, 15:14
rigorosamente in auto.
Con un buon dissi non si sperano i 60-63°:D

in auto che significa?
dipende dalla mobo, cioè molti a 42 senza un minimo di overvolt? dai non ci credo :D

ma se stai a 63° adesso e il tcase consigliato da intel è 72°, significa che quest'estate ci saranno problemi, o sbaglio?

monkis
29-01-2011, 17:45
scusate ragazzi ma io pensavo che non si poteva alzare il moltiplicatore nelle versioni non k...
si può alzare fino a 42x nelle versioni liscie?

sblantipodi
30-01-2011, 00:28
scusate ragazzi ma io pensavo che non si poteva alzare il moltiplicatore nelle versioni non k...
si può alzare fino a 42x nelle versioni liscie?

mettere il moltiplicatore a 42 significa non sapere cosa si fa...

il massimo "logico" è 38 visto che a 42 si annulla la possibilità di usare 3 core.

monkis
30-01-2011, 09:00
mettere il moltiplicatore a 42 significa non sapere cosa si fa...

il massimo "logico" è 38 visto che a 42 si annulla la possibilità di usare 3 core.

ah capito funziona solo su un core, bene grazie :)

ndwolfwood
30-01-2011, 10:23
mettere il moltiplicatore a 42 significa non sapere cosa si fa...

il massimo "logico" è 38 visto che a 42 si annulla la possibilità di usare 3 core.

Dipende da come sono fatte le impostazioni della mobo.
Sulla mia bisogna selezionare proprio 41x affinché arrivi su un solo core a 4.1GHz, chiaramente su 4 core il massimo è 3.8GHz ma la cosa è automatica.

Il 2600 arriva si fino a 42x, ma il massimo su 4 core non è 38x ma 39x: 34+4+1
frequenza base + uso dei moltiplicatori liberi del turbo + nuova attivazione del turbo (che è 1/2/3/4 cioè incrementa cmq di uno con quattro core carichi).
n.b. all'inizio di questa pagina si parla del 2400 e c'è un errore in quanto il 2400 ha un turbo del tipo 1/2/2/3: quindi può passare da 31+3+1 a 31+3+3


in auto che significa?
dipende dalla mobo, cioè molti a 42 senza un minimo di overvolt?


Significa che l'overvolt è automatico.
In genere non si usa in overclock perché vengono fuori voltaggi alti però a volte, per modesti overclock, la gestione automatica funziona.
Il mio non sale oltre 1,232V (da CPU-Z, con il multimetro misuro 1,24V), ma solo sotto LinX: nessun'altra applicazione lo spinge a "tanto" ... per modo di dire visto che è un voltaggio massimo abbastanza basso.

daniele.g
30-01-2011, 14:07
Bravo ndwolfwood che mi ha preceduto.

Mi raccomando non facciamo disinformazione capito sblantipodi?
Impostastando il moltiplicatore a 42 semplicemnte hai un +400 Mhz rispetto alla cpu @default.

Se i core impegnati sono 4 arriva max a 3.9Ghz se lo stai usando uno solo va a 4.2Ghz.

Si possono occare e come i Sandy lisci!

sblantipodi
30-01-2011, 16:39
Bravo ndwolfwood che mi ha preceduto.

Mi raccomando non facciamo disinformazione capito sblantipodi?
Impostastando il moltiplicatore a 42 semplicemnte hai un +400 Mhz rispetto alla cpu @default.

Se i core impegnati sono 4 arriva max a 3.9Ghz se lo stai usando uno solo va a 4.2Ghz.

Si possono occare e come i Sandy lisci!

lol :sofico:

lorenzo.90
30-01-2011, 19:41
in arrivo i5 2500:D

voglio vedere il minimo vcore che tiene a 3.8ghz:)

marcoprofeti
31-01-2011, 12:47
allora, con la config in firma ho tolto tutte le impostazioni sul risparmio energetico e ora la cpu mi rimane fidda a 3.9 ghz sul desktop e a seconda del turbo sale al max fino a 4.2 ghz, il tutto a 1.12v con temperture sul dektop di 28 gradi, adesso il dubbio è...conviene o no aumentare il blck freq. oppure no? si richia di bruciare cpu o mobo a lungo andare??

marcoprofeti
31-01-2011, 13:45
ecco uno screen sotto linx, osservate anche le temp....:D


http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110131144438_desk.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110131144438_desk.jpg)

sblantipodi
31-01-2011, 18:09
il mio 2600 a default con linx al 5 passaggio con problema settato a 20.000 arriva a 53° su un core con Noctua NHU12P-SE2

dado1979
31-01-2011, 19:12
ecco uno screen sotto linx, osservate anche le temp....:D


http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110131144438_desk.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110131144438_desk.jpg)
Come mai io con un semplice i5-2400 faccio + GFlops di te?
http://img84.imageshack.us/img84/1058/linx.th.jpg (http://img84.imageshack.us/i/linx.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

marcoprofeti
31-01-2011, 22:48
dado vedo che te hai il blck freq a 103 mhz quindi hai anche le memorie in oc...io per adesso sto tenendo le ram a 1333 mhz anzichè 1600 e il mio bclk è a 100, la differenza credo dipenda da quello nei gflops

lorenzo.90
31-01-2011, 22:53
dado vedo che te hai il blck freq a 103 mhz quindi hai anche le memorie in oc...io per adesso sto tenendo le ram a 1333 mhz anzichè 1600 e il mio bclk è a 100, la differenza credo dipenda da quello nei gflops

no, la differenza la fa l'ht che peggiora i gflops;)

marcoprofeti
31-01-2011, 23:09
Puo essere quello, cmq con le ram a 1600 mhz già andiamo meglio


http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110201000707_desk.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110201000707_desk.jpg)


da notare dado come il tuo 2400 sta a 1.24 v, mentre il mio a 1.1 v a 3.9 ghz, mi sa che se vuoi puoi scendere di volt e anche di temperature....

dado1979
01-02-2011, 12:57
Puo essere quello, cmq con le ram a 1600 mhz già andiamo meglio


http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110201000707_desk.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110201000707_desk.jpg)


da notare dado come il tuo 2400 sta a 1.24 v, mentre il mio a 1.1 v a 3.9 ghz, mi sa che se vuoi puoi scendere di volt e anche di temperature....
Hai ragione ma per ora il mio Vcore è su AUTO quindi quando sta in IDLE il Vcore va a 1 V circa mi pare... se lo metto ad 1,1 V quando è in IDLE si abbassa il Vcore sotto gli 1,1 V???

marcoprofeti
01-02-2011, 13:02
dipende se hai il risparmio energetico attivato o meno...io l ho disattivato e vado fisso a 1.12 senza problemi...

marcoprofeti
01-02-2011, 16:17
ps dado occhio al bclk a 103 mhz, ho sentito che c'è il rischio che saltino gli hd a tenerlo sopra i 100 mhz....

dado1979
02-02-2011, 10:57
ps dado occhio al bclk a 103 mhz, ho sentito che c'è il rischio che saltino gli hd a tenerlo sopra i 100 mhz....
Mi pare un po' strano che la gente sappia queste cose visto che Sandy Bridge è uscito da 1 mese... certamente in overclock è normale che le instabilità siano + presenti.

GbaDoctor
03-02-2011, 12:29
Ragazzi rispolvero questo thread per dare qualche info a chi fosse interessato sui SB lisci, quindi non k.

Ieri ho finalmente assemblato il mio nuovo pc, con tutto che intel sta richiamando le mobo difettose p67.
Leggendo in giro sembra che il problema sia sulle porte 3gb sata del chipset in questione, le porte 2-5. Sembra invece che quelle a 6gb non siano affette da questo problema.
Per la mia configurazione ho preso una p8p67 pro e ho usato le due porte 6gb del controller marvell e 1 da 6gb intel per il lettore blueray, il danno così dovrebbe essere "ristretto" in termini di futuro.

http://img11.imageshack.us/img11/6123/catturaau.jpg

Ho semplicemente aggiornato la motherboard al nuovo bios, poi ho alzato il multi di 4 e il bclk di 3 step (la scheda madre lo setta usando l'oc tuner). Il resto è tutto in default, ho solo impostato il voltaggio a 1,20v e il load line calibration su Regulard.
In turbo si arriva a 4,2ghz su un core, mentre 4,01 su 4 core.
Quindi si occano e come i lisci, col tutto che si è limitati; riguardo al BCLK la strategia impiegata è diversa dalla Gen 1. Il Safe Range del nuovo bclk è 105, mentre un SB fortunato in OC (sempre liscio) lo si può portare fino a 107-108, ma ne va testata la stabilità.
La mia cpu l'ho stressata con 15 cicli di IBT, max temp sotto load sono 55°c su tre core e 60°c su 1 soltanto usando RealTemp.
Come dissi uso uno Arctic Cooler Freezer 13 e il case è un'Aerocool VX9 con ventola da 200mm sul pannello laterale, e una da 10mm che succhia aria fuori.
Spero aiuti qualcuno :)
PS: mi sono dimenticato di dirvi che ibt fa cicli da 55-56 gigaflops per chi fosse interessato.

dado1979
03-02-2011, 13:04
Ragazzi rispolvero questo thread per dare qualche info a chi fosse interessato sui SB lisci, quindi non k.

Ieri ho finalmente assemblato il mio nuovo pc, con tutto che intel sta richiamando le mobo difettose p67.
Leggendo in giro sembra che il problema sia sulle porte 3gb sata del chipset in questione, le porte 2-5. Sembra invece che quelle a 6gb non siano affette da questo problema.
Per la mia configurazione ho preso una p8p67 pro e ho usato le due porte 6gb del controller marvell e 1 da 6gb intel per il lettore blueray, il danno così dovrebbe essere "ristretto" in termini di futuro.

http://img11.imageshack.us/img11/6123/catturaau.jpg

Ho semplicemente aggiornato la motherboard al nuovo bios, poi ho alzato il multi di 4 e il bclk di 3 step (la scheda madre lo setta usando l'oc tuner). Il resto è tutto in default, ho solo impostato il voltaggio a 1,20v e il load line calibration su Regulard.
In turbo si arriva a 4,2ghz su un core, mentre 4,01 su 4 core.
Quindi si occano e come i lisci, col tutto che si è limitati; riguardo al BCLK la strategia impiegata è diversa dalla Gen 1. Il Safe Range del nuovo bclk è 105, mentre un SB fortunato in OC (sempre liscio) lo si può portare fino a 107-108, ma ne va testata la stabilità.
La mia cpu l'ho stressata con 15 cicli di IBT, max temp sotto load sono 55°c su tre core e 60°c su 1 soltanto usando RealTemp.
Come dissi uso uno Arctic Cooler Freezer 13 e il case è un'Aerocool VX9 con ventola da 200mm sul pannello laterale, e una da 10mm che succhia aria fuori.
Spero aiuti qualcuno :)
PS: mi sono dimenticato di dirvi che ibt fa cicli da 55-56 gigaflops per chi fosse interessato.
Io ho da farti una domanda: ma settando il Vcore fisso a 1,2 V quando sei in IDLE il Vcore sta fisso oppure si abbassa??
Domando questo perchè se restasse sempre fisso non ha proprio senso e converrebbe settarlo su AUTO...

GbaDoctor
03-02-2011, 14:39
Io ho da farti una domanda: ma settando il Vcore fisso a 1,2 V quando sei in IDLE il Vcore sta fisso oppure si abbassa??
Domando questo perchè se restasse sempre fisso non ha proprio senso e converrebbe settarlo su AUTO...

Ciao,
no il vcore fluttua anche se impostato a 1,2v come ho fatto io. Diciamo che funziona in modo un pò diverso dai quad/dual socket 775 che ho precedentemente occato: può capitare che, stando in full load (ibt/linpack) con turbo attivato o meno il voltaggio si abbassi fino a 1,16 per poi alzarsi fino a 1,202 solo col turbo attivo. Diversi cicli li ho fatti a 1,16 nonostante il load line calibration sia attivato come ho sempre fatto (regular è corrispettivo all'impostazione Enabled delle vecchie 775).
Sicuramente potrei intervenire meglio sul LLC per eliminare il vdroop, ma va bene così per ora.
Le temp sono 25-32 in idle, 50 in full load (ibt). Nelle pratiche giornaliere normali (gaming) arriva non oltre i 42c.
Poi non ho messo nient'altro in auto, se non il voltaggio delle Ram, il Cpu Pll l'ho impostato 1,50 (massimo stabile underclockato) e l'mch di default.
Vorrei far notare inoltre l'approccio diverso in termini di risparmio energetico e oc stabile a confronto delle vecchie configurazioni; per sfruttare il turbo infatti si è costretti ad avere alcuni stati di risparmio energetico attivi (EIST,c1e e c5/6).
E questo giova sotto tanti punti di vista: l'oc rimane stabile anche in situazioni pesanti, mentre l'eist/turbo consente di downclockare velocità/fan versio il basso (1,6ghz x4 x16multi) pur mantenendo i clock elevati sotto uso intensivo (nel mio caso 3.990mhz) e in turbo (4,22 su un core, 4,01 su 4).
Sinceramente dopo anni di Oc non avrei pensato di assistere ad un oc semplice ma specialmente SILENZIOSO. Letteralmente il pc sembra spento nel quotidiano mentre in game non fa neanche il 10% del rumore provocato dal mio E8500 a 4,27ghz.

dado1979
07-02-2011, 21:53
Ciao,
no il vcore fluttua anche se impostato a 1,2v come ho fatto io. Diciamo che funziona in modo un pò diverso dai quad/dual socket 775 che ho precedentemente occato: può capitare che, stando in full load (ibt/linpack) con turbo attivato o meno il voltaggio si abbassi fino a 1,16 per poi alzarsi fino a 1,202 solo col turbo attivo. Diversi cicli li ho fatti a 1,16 nonostante il load line calibration sia attivato come ho sempre fatto (regular è corrispettivo all'impostazione Enabled delle vecchie 775).
Sicuramente potrei intervenire meglio sul LLC per eliminare il vdroop, ma va bene così per ora.
Le temp sono 25-32 in idle, 50 in full load (ibt). Nelle pratiche giornaliere normali (gaming) arriva non oltre i 42c.
Poi non ho messo nient'altro in auto, se non il voltaggio delle Ram, il Cpu Pll l'ho impostato 1,50 (massimo stabile underclockato) e l'mch di default.
Vorrei far notare inoltre l'approccio diverso in termini di risparmio energetico e oc stabile a confronto delle vecchie configurazioni; per sfruttare il turbo infatti si è costretti ad avere alcuni stati di risparmio energetico attivi (EIST,c1e e c5/6).
E questo giova sotto tanti punti di vista: l'oc rimane stabile anche in situazioni pesanti, mentre l'eist/turbo consente di downclockare velocità/fan versio il basso (1,6ghz x4 x16multi) pur mantenendo i clock elevati sotto uso intensivo (nel mio caso 3.990mhz) e in turbo (4,22 su un core, 4,01 su 4).
Sinceramente dopo anni di Oc non avrei pensato di assistere ad un oc semplice ma specialmente SILENZIOSO. Letteralmente il pc sembra spento nel quotidiano mentre in game non fa neanche il 10% del rumore provocato dal mio E8500 a 4,27ghz.
Ho provato a settare il Vcore come dici ma il risultato è quello che mi aspettavo: rimane sempre fisso a 1,2 V (tranne leggeri cali dovuti al Vdrope). Quello di cui necessitavo io è un Vcore massimo ovvero una tensione che quando sei alla frequenza maggiore sta a 1,2 V mentre quando sei a 1600 MHz sta sotto 1 V... così sarebbe una cosa veramente intelligente.
Cmq se devo dire una cosa di questi sistemi Sandy Bridge è che stanno diventando "intelligenti" ovvero le impostazioni AUTO nella maggior parte dei casi sono migliori di quelle settate dall'utente... migliori perchè sono + duttili e questa storia che alla fine tutto deve rientare nel TDP di 95 W permette al sistema di autogestirsi in maniera non dico perfetta ma sicuramente migliore che in passato.
Questo naturalmente vale per chi (come me) non cerca l'overclock assoluto ma bensì un buon compromesso tra overclock (solo quando serve) e risparmio energetico (nella stragrande maggioranza del tempo).

flaco84
15-02-2011, 17:12
Possibilità di oc molto interessante, sopratutto perchè sarebbe raggiugibile con vcore conservativo e con possibilità di tunnig particolarmente affinato per tutta la piattaforma.

Spero che nel thread si possano discutere ed approfondire anche argomentazioni legate alle istruzioni specifiche per queste cpu liscie: VT-D/vPRO/TXT.

vero non male come cosa

sblantipodi
21-03-2011, 17:44
Puo essere quello, cmq con le ram a 1600 mhz già andiamo meglio


http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110201000707_desk.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110201000707_desk.jpg)


da notare dado come il tuo 2400 sta a 1.24 v, mentre il mio a 1.1 v a 3.9 ghz, mi sa che se vuoi puoi scendere di volt e anche di temperature....

a quanto hai impostato il vcore/offset per andare a 3.9GHz con soli 1.096V?
che vcore ottieni quando il PC è in idle a 1600MHz?

marcoprofeti
22-03-2011, 11:42
Io l'offset non l'ho manco toccato, unica cosa che ho fatto è stato abbassare il vcore... a 1600 mhz ho un voltaggio di 0.92 v oscillante....in ogni caso ho fatto uletriori esperimenti, adesso ho trovato la stabilità....bclk a 104 mhz, ram a 1333 (non so perchè ma con tutti e 4 gli slot occupati se le imposto a 1600 mhz, lorofrequenza naturale ho bsod continui, invece a 1333 mhz rullano alla grande...), vcore a 1.20 in load, temperature sempre inferiori ai 60 gradi e 4060 mhz su tutti e quattro i core con turbo fino i 4360 mhz, son proprio soddisfatto della spesa fatta :) !

sblantipodi
22-03-2011, 11:43
Io l'offset non l'ho manco toccato, unica cosa che ho fatto è stato abbassare il vcore... a 1600 mhz ho un voltaggio di 0.92 v oscillante....in ogni caso ho fatto uletriori esperimenti, adesso ho trovato la stabilità....bclk a 104 mhz, ram a 1333 (non so perchè ma con tutti e 4 gli slot occupati se le imposto a 1600 mhz, lorofrequenza naturale ho bsod continui, invece a 1333 mhz rullano alla grande...), vcore a 1.20 in load, temperature sempre inferiori ai 60 gradi e 4060 mhz su tutti e quattro i core con turbo fino i 4360 mhz, son proprio soddisfatto della spesa fatta :) !

se non tocchi l'offest come hai fatto ad abbassare il vcore?
hai impostato il vcore manualmente? se si a quanto?
io non mi fiderei a tenere il bclk a 104MHz.

marcoprofeti
22-03-2011, 12:18
si ho abbassato il vcore manualmente senza modificare l offset, il bclk lo tengo a 104 visto che la asus con impostazioni su overclock di default lo tiene a 103... comunque ripeto con le impostazioni come sopra sono rock solid con temperature in load stazionarie sui 55 gradi e in idle sui 30 gradi...

dado1979
22-03-2011, 13:12
io non mi fiderei a tenere il bclk a 104MHz.
Io sto usando da gennaio l'overclock automatico dato dal bios UEFI che imposta il bclk automaticamente a 103 e quindi in overclock arriva a 3914 MHz... è stabilissimo (ad occhio il sistema + stabile che abbia mai avuto) e in futuro vediamo se si rovina qualcosa...

fdeluca77
31-03-2011, 15:25
Ascoltate, siccome faccio un leggero oc del mio i5 2500 "liscio" a 3700-3800, qualcuno saprebbe dirmi come vanno impostate nel bios le seguenti voci:
load line calibration (auto?)
vrm spread spectrum (??)
phase control??
cpu spread spectrum?

Considerate che la mia cpu, come già ampiamente spiegato all'inizio di questo topic, arriva fino 4100, ma non è quello il mio scopo. Piuttosto desidero avere la massima stabilità col le ram in OC a 1866.

Grazie!