View Full Version : Aiuto frequenza RAM dopo overclock
Salve a tutti, questo è il mio pc:
Inel quad 9550 2,83 ghz
scheda madre asus P5Q3Deluxe/WiFi-AP@n
4gb (2xdimm) ddr3 1333mhz transcend
hdd maxtor 1tb 32mb 7200rp sata II
ati hd 4870 1gb
floppy 3,5"
Enermax CASE MID TOWER ATX ECA3131 NERO/SILVER
masterizzatore dvd s-ata lg 22x
dissipatore zerotherm zen fz120
alimentatore 650W.
Sto provando un leggero overclock da lasciare fisso. Vorrei arrivare max a 3,2ghz, ma non so bene come regolarmi con i voltaggi.
Questa è la mia situazione attuale:
http://img156.imageshack.us/img156/2693/img0378h.jpg (http://img156.imageshack.us/i/img0378h.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img262.imageshack.us/img262/9669/fotopv.jpg (http://img262.imageshack.us/i/fotopv.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto.
Trudi_smashdream
09-01-2011, 16:58
Cuppino dato il voltaggio dovresti poter andare su ancora bene...a temp come siamo?
System Shock
09-01-2011, 17:06
OK proviamo con 3200 mhz , ma se hai il dissipatore originale , forse scaldra un po troppo ,eventualmente ,riprova con 3000 (FSB 352) mhz
Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che i core non superino i 70/73° e non eccedere con l'overvolt.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre.
Buona parte dell'overclock dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare:se la ventola gira bene , se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.
Se il pc è nuovo non importa.
Programmi che servono :
Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui
http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip
Qui si spiega a grandi linee il funzionamento ma è semplicissimo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117
coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu.
http://www.alcpu.com/CoreTemp/
Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu.
http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe
Prima di overclockare potresti anche fare un test di stabilità , a frequenza default "Passaggio 2" ,
per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità del tuo dissi , decidi tu.
Passagio 1 overclock vero e proprio
Vai nel bios , alza l'FSB da 333 (default) a 377 mhz , 377(fsb) x 8.5(moltiplicatore) =3200.4 Mhz
Questa manovra farà aumentare la Dram frequncy (frequenza ddr) abbassala in modo da non superare quella originale 1333 mhz.
Poi aumenta il voltaggio della cpu ,cpu voltage (Vcore) a 1.300 v.
Esci dal bios e carica il Windows.
Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.350 V.
Passagio 2 test di stabilità e delle temperature massime
Lancia coretemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata a 3200.4 Mhz
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "30" "minutes" poi start (senza altre applicazioni aperte oltre a cpu-z e coretemp)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 70°/73° e sei ok
Se dovesse salire oltre i 75° ferma tutto.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza , ma mai oltre 1.350 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza
Ripeti il test anche in estate per sicurezza perché le temperature aumenteranno.
Conclusioni :
Posta i risultati delle temperature ed il Vcore che hai impostato.
E vediamo se per un uso daily vanno bene.
Per qualunque altra cosa , dubbi , problemi , ecc. chiedi pure.
allora...
fatto innumerevoli prove... il sistema mi è sempre stabile con vcore da 1,20 a 1,25 anche portadolo a 3,40ghz, le temperature però mi preoccupano moltissimo!
Se lancio linx raggiungo pure i 100° a prescindere dal vcore o da quanto clocco il processore! (persino @3ghz!!!)
Con vcore troppo basso (sotto 1,20) in 3d il pc si blocca (tipo giocando a crysis).
Il mio dissipatore è lo zerotherm fz120 che mi è stato consigliato tempo fa per fare overclock.
Le ventole sono pulite girano senza problemi...
Per ora ho rimesso tutto a default.
Ps: cambia qualcosa se imposto l'fsb a 400x8 così da mantenere inalterata la frequenza delle ram?
System Shock
10-01-2011, 21:00
Probabilmente il dissipatore , non fa il suo dovere , forse si è saccata la pasta forse non fa contatto bene.
La l dissi è pulito,ventola gira bene?
Lo zerotherm fz120 ,per 3.00/3.20 ghz dovrebbe andare bene .
A frequenza normale con linx che temperature cpu avevi ?
Magari prova anche senza pannello laterale.
in questi giorni compro una boboletta d'aria compressa e pulisco un pò l'ambaradan.
C'è polvere ma niente di eclatante.
Le ventole girnao bene. ho quella del dissipatore e una dietro che butta fuori l'aria calda.
Con linx tutto a default arrivo a 80° circa.
Mai un blocco ne un errore ne in overclock ne a default ma le temperature sono assurde.
Con il programmino della intel per verificare il processore, sono arrivato max a 65° a default.
Quello che mi lascia perplesso è che a prescindere da quanto clocco le temperature sono assurde anche a 3ghz con vcore a 1,2!!!!
Ho anche aggiornato il bios all'ultima versione, ma non ho notato miglioramenti.
allora poiché non mi arrendo ho fatto altre mille tentativi e finalmente intravedo un pò di luce!
In pratica ho impostato la cpu a 3,2 (400x8 così da avere le ram alla stessa frequenza con il divisore a 200) e poi ho settatio a mano tutti i voltaggi!
Li ho messi tutti al minimo ed adesso con un vcore da 1,1875 passo senza errori i test con linx ed ho più omeno le stesse temperature che avrei a default.
Prima settavo solo il vcore ma da quanto ho capito che se lascio gli altri paramenti in auto, la mobo overvolta in modo spropositato.
Attualemtne riesco anche a giocare a crysis senza problemi
Adesso vedo fino a quanto riesco a scendere con il vcore. Considerando che il VID del processore è 1.25 gia mi ritengo soddisfatto.
In questi giorni vedrò anche di smontare il dissipatore... questa è l'unica seccatura... io non lo so fare e dovrò portarlo a qualche tecnico, sperando non mi chiedano tanti dindini...
System Shock
11-01-2011, 19:58
Hai fatto un ottima impostazione con le ram ed il vcore ma purtroppo 80° sono troppi c',è qualcosa che non va?
Con linx tutto a default arrivo a 80° circa.
Adefault con un dissi maggiorato devesti stare sui 55°/60°
adesso sono a 1,15 di vcore e fila tutto liscio!
Le temperature in full con linx si attestano sempre su picchi di max 80 gradi.
Se non provo prima a pulire il tutto e a smontare il dissi non ne vengo fuori mi sa.
Ma perchè a 400x8 windows nelle proprietà del pc mi rileva 3,4ghz mentre il bios, cpuz e coretemp 3,2ghz?
System Shock
12-01-2011, 04:17
Windows legge solo i dati di targa della cpu , che rimangono sempre uguali.
Il tuo Core 2 quad 9550 a 3.2 ghz e 1.15 V è un ottimo esemplare ,forse con un dissi piu efficiente ci fai i 4.0 ghz , ovviamente se anche il resto del sitsema fa il proprio dovere.
Giusto per curiosità che vid ha ?
http://www.overclock.net/attachments/intel-cpus/184475d1292133953-q9550-cpu-temp-coretemp-scrload.png
Il vid del processore è 1.25.
È un Intel quad 9550 revision c1.
Mi consigli un dissipatore per fare overclock più spinto?
Magari raccimolo qualcosa, lo compro e me lo faccio montare.
System Shock
13-01-2011, 06:03
Mi consigli un dissipatore per fare overclock più spinto
Un dissi migliore ti serve anche per 3.2 ghz perché 80° sono troppi.
Un buon modello e l'artic freezer extreme circa 28 €
Un dissi migliore ti serve anche per 3.2 ghz perché 80° sono troppi.
Un buon modello e l'artic freezer extreme circa 28 €
ma è davvero tanto migliore del mio zerotherm fz120?
Ma con il dissi che mi hai consigliato riesco a fare overclock un pò più spinto?
Potrei arrivarea 3,4-3,8 ghz senza dare fuoco alla casa? :D
chiedo perchè lo zerotherm fz12 me lo consigliarono per fare overclock.... ma si è rivelato davvero una delusione! :(
Ma tra l'arctic freezer xtreme cooling e l'arctic cooling freezer 13 quale mi consigli?
System Shock
13-01-2011, 17:22
ma è davvero tanto migliore del mio zerotherm fz120?
Ma con il dissi che mi hai consigliato riesco a fare overclock un pò più spinto?
Potrei arrivarea 3,4-3,8 ghz senza dare fuoco alla casa? :D
chiedo perchè lo zerotherm fz12 me lo consigliarono per fare overclock.... ma si è rivelato davvero una delusione! :(
L AC extreme ha un rapporto prezzo prestazioni fenomenale,per 3.8 dovrebbe bastare .
Certo un bel noctua nh-d14 è sensibilmente migliore.
Io ho ancora il dubbio che il tuo zerotherm fz12 , non renda come dovrebbe ,forse potresti smontarlo e mettere una pasta termica migliore tipo AC silver 5,perché a 3.2 ghz e 80° ci arrivi anche con il dissi intel in dotazione.
Ma tra l'arctic freezer xtreme cooling e l'arctic cooling freezer 13 quale mi consigli?
Il primo ;)
io vorrei smontarlo ma il problema è che non l'ho mai fatto!
dovrei smontarlo, pulirlo dalla vecchia pasta e dalla polvere e poi rimontarlo...
Ma per smontarlo che dovrei fare?
System Shock
13-01-2011, 21:07
In genere ,non e difficile bisogna svitare le 4 viti, sono avvitate direttamente nalla staffa sul lato posteriore della mobo, è meglio che prima di svitarle guardi se togliendo il pannello laterale destro , c'è una finestra che ti permette di tenerlo fermo e fare in modo che non cada.
Se non c'è la finestrella potrebbe essere necessario smontare l scheda madre.
http://www.frostytech.com/articleimages/200805/zerothermFZ120_clip.jpg
La staffa di cui parlo e quella a sinistra in plastica nera.
Se devi comprare la pasta termica ti consiglio la artic silver 5.
se sostituisco il mio dissi con l'arctic freezer xtreme o il noctua da te consigliato, posso rimettere quel ventolone laterale da 25cm che era incluso nel mio case (enermax bahia)?
Per mettere lo zerotherm fui costretto a smontarla perchè altrimenti non riuscivo a chiudere il case.
System Shock
14-01-2011, 05:54
Entrambi sono belli grossi specie il noctua,prima conviene prendere bene le misure , forse la ventola laterale potrebbe anche non starci più.
Entrambi sono belli grossi specie il noctua,prima conviene prendere bene le misure , forse la ventola laterale potrebbe anche non starci più.
eh vabbeh... tanto già adesso con lo zerotherm non ci sta...
Peccato perché non ho mai avuto lo sfizio di vedere il case con quella ventola luminosa.
cmq mi pare di aver visto che arctic freezer è più piccolo dello zerotherm fz120.
ma il noctua nh d14 entra nel mio case zenza la monster fan?
grazie a tutti ragazzi! Ho risolto!
Ho pulito tutto il dissi ed il pc con l'aria compressa.
Ho pulito dalla vecchia pasta, ho messo un chicco di riso di artic silver 5 e le temperature si sono abbassate di quasi 30°!
Ora il mio intel quad 9550 da 2,83ghz di default l'ho portato a 3,40ghz (400*8,5 con vcore 1,1875) con temperature in full di max 60-65°
Grazie davvero a tutti.
Trudi_smashdream
18-01-2011, 22:15
grazie a tutti ragazzi! Ho risolto!
Ho pulito tutto il dissi ed il pc con l'aria compressa.
Ho pulito dalla vecchia pasta, ho messo un chicco di riso di artic silver 5 e le temperature si sono abbassate di quasi 30°!
Ora il mio intel quad 9550 da 2,83ghz di default l'ho portato a 3,40ghz (400*8,5 con vcore 1,1875) con temperature in full di max 60-65°
Grazie davvero a tutti.
:mano:
System Shock
19-01-2011, 04:28
Fantastico ;)
visto che con le temperature e vcore sto messo abbastanza bene proverei a salire ancora un pò, ma considerando le ram che ho... meglio evitare...
Come sto messo adesso sono praticamente in specifica (1mhz di overclock)
riporto in vita questo topic per non aprirne un altro.
vorrei un consiglio:
Attualmente ho portato il mio intel q9550 da 2,83ghz a 3,40ghz (400x8,5) cn vcore a 1,1875. con temperature in full di max 63-65°
Volevo provare a salireancora e questa mattina ho provato ad arrivare a 3,8ghz (448x8,5) con vcore a 1,26875 (a meno il pc non parte) ed in full arrivo a temperature di circa 72-75°.
Sono buone o è meglio che resto a 3,40?
Il mio disipatore è sempre lo zerotherm zen fz120.
System Shock
16-02-2011, 11:06
72/75° sono un po troppi , poi in estate aumenteranno.
Comunque per ora potresti provare a 3700 mhz .
Poi è sempre bene ripetere il linx ogni 30 g ,e nei giorni piu caldi.
Così adegui la frequenza in base alla temp. massime.
Trudi_smashdream
16-02-2011, 14:30
Poi è sempre bene ripetere il linx ogni 30 g ,e nei giorni piu caldi.
8/10 ore saranno più che sufficienti :p
ragazzi mi date qualche dritta per essere stabile in un daily a 4ghz?
Per ora sembro stabile a 3,93ghz con 1,337 di vcore. con temp max 77-78 gradi in full dopo 30 run di intel burn maximum e 20 min di linx (so che sono altine ma sto solo provando per ora.
Delle temperature mi preoccupo fino ad un certo punto perché vorrei acquistare un noctua nh-d14 (poi se avete da consigliarmi un dissi più performante meglio ancora.
Devo occa il più possibili altrimenti sono cpu limited con il crossfire delle mie 2 6950@6970
System Shock
11-03-2011, 19:30
Questi sono voltaggi utili per salire di fsb:
- Fsb termination voltage = aumentandolo permette di effettuare meglio switching dei circuiti ad alta frequenza. Eventualmente 1.50 V
- North Bridge voltage = Il voltaggio del chip NB , utile per salire di fsb , Eventualmente 1.30. V
- Cpu PLL voltage = Voltaggio del segnale di clock ,meglio modificarlo per ultimo,serve per un fsb elevato , Eventualmente 1.60 V
Questi sono voltaggi utili per salire di fsb:
- Fsb termination voltage = aumentandolo permette di effettuare meglio switching dei circuiti ad alta frequenza. Eventualmente 1.50 V
- North Bridge voltage = Il voltaggio del chip NB , utile per salire di fsb , Eventualmente 1.30. V
- Cpu PLL voltage = Voltaggio del segnale di clock ,meglio modificarlo per ultimo,serve per un fsb elevato , Eventualmente 1.60 V
hei grazie per l'aiuto.
Ho impostato i voltaggi che mi hai consigliato, ma con un vcore di 1,368750 non sono ancora stabile a 4ghz (471x8,5).
Le RAM le ho impostate a 1255mhz.
Posso alzare un pò i voltaggi da te indicati e abbassare il vcore per provare stabilità, o devo "lottare" solo con il vcore senza toccare più nulla?
Come nuovo dissi che mi consigli per un ooverclock abbastanza spinto come questo? Il noctua nh d14 va bene?
System Shock
12-03-2011, 07:02
Puoi provare
North Bridge voltage = 1.40 V
Gli altri non conviene aumentarli ancora.
Ma prova anche aumentando il Vcore.
aumentando solo il vcore a 1.372 il pc sembra stabile dopo 25min di linx e 1 oretta di prime95 v26.
Provo ad abbassare il vcore e salire con nb voltage a 1.40 per provare o meglio di no?
System Shock
12-03-2011, 15:35
Si 1.40 di nb non è un problema,prova un po , poi vedi se è utile.
sto a 1.40 di nb.
Vcore 1,38750
Sembro stabile.
Come dissi mi hanno detto che il migliore ad aria è il termalright silver arrow.
Lunedì penso di ordinarlo.
Con quel dissi dovrei stare tranquillo per un oc daily a 4ghz con 1,38750vcore?
System Shock
12-03-2011, 19:57
Come nuovo dissi che mi consigli per un ooverclock abbastanza spinto come questo? Il noctua nh d14 va bene?
Miera sfuggito .
Come dissi mi hanno detto che il migliore ad aria è il termalright silver arrow.
Lunedì penso di ordinarlo.
Con quel dissi dovrei stare tranquillo per un oc daily a 4ghz con 1,38750vcore?
Si confermo è quello che ho io , è il migliore .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.