View Full Version : OC Asus P5SD2-VM...la vedo dura...
Ciao ragazzi, ho un E5200 che ho letto essere molto overclockabile...il problema quindi è la scheda madre (Asus P5SD2-VM) che ha un chipset SiS che ho scoperto essere poco votato all'overclock :mad: . Comunque sulla scatola della scheda madre c'è scritto FSB 1066 O.C. quindi immagino che ci sarà di sicuro un modo per arrivare quantomeno a quella frequenza senza problemi. :D
Ho seguito questa guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305 ma il problema è che nella scheda madre non c'è nessuna voce che faccia riferimento nè ai fix (PCI-E FREQUENCY) nè alla frequenza di bus, ma solo ai timings delle memorie ed alla possibilità di passare il CR da T1 (default) a T2, cosa, quest'ultima, che non credo farò :)
Dite che sono cieco io e che dovrei insistere a cercare un modo di occare da bios, magari cercando qualche custom bios, o lascio perdere e cerco un software per occare da windows tipo Setfsb o similari?
Grazie mille in anticipo ;)
ceresara
18-01-2011, 19:39
Io lascerei perdere con quella MB
Io lascerei perdere con quella MB
ma perfino sulla scatola c'è scritto "1066MHz FSB O.C." :cry:
Probabilmente mi sbaglio(e perdonatemi se è così), ma non è che sei già a quella frequenza?
Nel senso, potrebbe anche essere già a quella freq.
((non vorrei sembrarti cattivo!)vorrei aiutarti; ma stai dicendo che da BIOS non segna il BUS?:mbe: E il molti? Non penso debba preoccuparti se non trovi settaggi di risp. energia(nel senso: io nn trovavo EIST/SpeedStep o era il c-state? Boh), comunque cerca bene(io dopo 2 gg ho trovato un' opzione)ammesso che ti abbiano detto di farlo: non ho avuto tempo per leggere la guida) non ho capito: voi oc il proc(dipende molto anche dal dissi se no ti va di bruciare tutto!) o vuoi portare su l' FSB(ammesso che si possa: non me ne intendo molto in campo)? Insomma non ho capito niente.:confused:
Probabilmente mi sbaglio(e perdonatemi se è così), ma non è che sei già a quella frequenza?
Nel senso, potrebbe anche essere già a quella freq.
((non vorrei sembrarti cattivo!)vorrei aiutarti; ma stai dicendo che da BIOS non segna il BUS?:mbe: E il molti? Non penso debba preoccuparti se non trovi settaggi di risp. energia(nel senso: io nn trovavo EIST/SpeedStep o era il c-state? Boh), comunque cerca bene(io dopo 2 gg ho trovato un' opzione)ammesso che ti abbiano detto di farlo: non ho avuto tempo per leggere la guida) non ho capito: voi oc il proc(dipende molto anche dal dissi se no ti va di bruciare tutto!) o vuoi portare su l' FSB(ammesso che si possa: non me ne intendo molto in campo)? Insomma non ho capito niente.:confused:
vorrei semplicemente occare il procio, che si trova a 12,5 di moltiplicatore e 2,5GHz di frequenza al momento.
avendo il moltiplicatore bloccato verso l'alto devo per forza aumentare il bus se voglio salire di frequenza sul processore...
posto le immagini delle varie schermate bios:
http://img825.imageshack.us/g/img1394j.jpg/
System Shock
19-01-2011, 17:31
Ufficialmente la tua mobo supporta 1066 mhz di fsb , mentre ora sei a 800 mhz,quindi teoricamente dovresti riuscire a salire da 2500 mhz a 3325 mhz.
Servirà quasi sicuramente poter aumentare il Vcore (Cpu voltage) meglio non oltre 1.300 V.
Aumentando l'fsb dovrai reimpostare la frequenza delle ram,perché aumenta in maniera proporzionale.
Sali gradualmente , e testa la stabilità con linx 20 min , con memory "ALL", controlla le temperature con coretemp non superare i 70/73°.
Nel tuo bios ,le voci che servono sono probabilmente nei sotto-menu cpu configuration e chipset.
Ufficialmente la tua mobo supporta 1066 mhz di fsb , mentre ora sei a 800 mhz,quindi teoricamente dovresti riuscire a salire da 2500 mhz a 3325 mhz.
Servirà quasi sicuramente poter aumentare il Vcore (Cpu voltage) meglio non oltre 1.300 V.
Aumentando l'fsb dovrai reimpostare la frequenza delle ram,perché aumenta in maniera proporzionale.
Sali gradualmente , e testa la stabilità con linx 20 min , con memory "ALL", controlla le temperature con coretemp non superare i 70/73°.
Nel tuo bios ,le voci che servono sono probabilmente nei sotto-menu cpu configuration e chipset.
Ciao System Shock, grazie dell'interessamento...il mio problema è che non riesco a trovare nessuna impostazione che mi permetta nè di attivare i fix (pci-ex 101MHz, ecc...) nè di aumentare la frequenza del bus :(
hai dato un'occhiata alle immagini che ho postato?
tra l'altro ho provato anche via software da windows ma setfsb ed altri programmi non hanno il supporto al mio clock generator :'(
Ciao System Shock, grazie dell'interessamento...il mio problema è che non riesco a trovare nessuna impostazione che mi permetta nè di attivare i fix (pci-ex 101MHz, ecc...) nè di aumentare la frequenza del bus :(
hai dato un'occhiata alle immagini che ho postato?
tra l'altro ho provato anche via software da windows ma setfsb ed altri programmi non hanno il supporto al mio clock generator :'(
Aia: non penso propio sia occabile da bios:
In un vecchio portatile avevo anch'io una cosa simile:http://img151.imageshack.us/i/img1397d.jpg/
(la tua quarta foto)
Volevo occare un portatile(furbo(io) all'epoca è?:asd:), ma guardando il bios, mi dava solo "utility"
Quindi, secondo me, o cerchi un program. per occare o lasci stare
Tuttavia ho due idee:idea::
1._ alcune mb comprendono il v turbo boost: un progr (che senza riavviare!) ti permette di occare(come la mia: coi driver ti installa il v turbo boost, una P775D M-EVO) e lo usi.
2._Sbaglio o si può aggiornare il BIOS? Bene: aggiornalo con una versione che ti permetta di occare, se si può(o sono fuori strada?)
System Shock
20-01-2011, 04:28
Ciao System Shock, grazie dell'interessamento...il mio problema è che non riesco a trovare nessuna impostazione che mi permetta nè di attivare i fix (pci-ex 101MHz, ecc...) nè di aumentare la frequenza del bus :(
hai dato un'occhiata alle immagini che ho postato?
tra l'altro ho provato anche via software da windows ma setfsb ed altri programmi non hanno il supporto al mio clock generator :'(
Non pensavo che asus facesse dei bios bloccati,di solito sono tipici degli assemblati es. dell ,packard bell , Hp ecc.
Le foto le ho guardate , nei sotto-menu cpu configuration e chipset , c'è qualcosa ?
Basterebbe poter modificare FSB , Dram frequency e vcore ,(ma per piccoli OC non serve).
In genere tutte le mobob pci-express hanno i fix automatici,il discorso di impostare a 101 , valeva per schede antidiluviane.
Anche se su tante guide è ancora riportato,pure per I7 :asd:
Conviene solo controllare che aumentando l'fsb,non aumenti anche la frequenza pci-ex,se lo fa basta reimpostarla a 100.
Alcuni chipset strani come il via per 775,hanno delle opzioni fixed o fexibility.
Che vano impostate a seconda dei casi.
Oppure ,come ha scritto Fox prova Asus turbo V o aggiorna il bios.
Come alternativa hai gia citato setfsb e clock gen.
Conosci già quale clock gen dovresti impostare ?
Perché in automatico non lo trovano mai,posso assicurartelo.
Non pensavo che asus facesse dei bios bloccati,di solito sono tipici degli assemblati es. dell ,packard bell , Hp ecc.
Le foto le ho guardate , nei sotto-menu cpu configuration e chipset , c'è qualcosa ?
Basterebbe poter modificare FSB , Dram frequency e vcore ,(ma per piccoli OC non serve).
In genere tutte le mobob pci-express hanno i fix automatici,il discorso di impostare a 101 , valeva per schede antidiluviane.
Anche se su tante guide è ancora riportato,pure per I7 :asd:
Conviene solo controllare che aumentando l'fsb,non aumenti anche la frequenza pci-ex,se lo fa basta reimpostarla a 100.
Alcuni chipset strani come il via per 775,hanno delle opzioni fixed o fexibility.
Che vano impostate a seconda dei casi.
Oppure ,come ha scritto Fox prova Asus turbo V o aggiorna il bios.
Come alternativa hai gia citato setfsb e clock gen.
Conosci già quale clock gen dovresti impostare ?
Perché in automatico non lo trovano mai,posso assicurartelo.
nelle immagini ci sono i sottomenù di cpu configuration e chipset ma come puoi vedere purtroppo non c'è nessuna voce che faccia riferimento alla modifica di frequenze.
Riguardo l'aggiornamento del bios ho letto il changelog della nuova versione e non c'è nessun riferimento all'overclock.
Riguardo il clock generator vuoi sapere il codice che comincia con ICS?
System Shock
20-01-2011, 05:30
Riguardo il clock generator vuoi sapere il codice che comincia con ICS?
Se hai gia provato le ultime versioni si setfsb e clock gen senza risultati,prob. non c'è nulla da fare.
Magari prova turbo V.
System Shock
20-01-2011, 06:03
Ma credo che l'unica possibilità sia provare la Bsel Mod
http://www.barrysworld.org.uk/images/bsel/2276343040063660723S500x500Q85.jpg
http://www.barrysworld.org.uk/content/bsel.html
Serve un matita circuit writer costa circa 18 € in baia,magari se giri i negozi di ricambi elettronici della tua città ,
forse la trovi a meno o comunque senza spese di spedizione.
C'è anche chi si è arrangiato con un pezzetto,ben tagliato di foglio in alluminio,ed un pizzico di cola per tenerlo fermo :D
Tieni presente che con 30/40 ti compri una mobo 775 ocabile .
Se hai gia provato le ultime versioni si setfsb e clock gen senza risultati,prob. non c'è nulla da fare.
Magari prova turbo V.
mi sono informato un po' sul turbo v ed ho visto che esiste anche la versione EVO, ma non sono riuscito a capire quale sia la differenza con la versione normale
poi non ho capito se ce n'è uno per ogni scheda madre o va bene scaricarne uno qualsiasi :P
http://drivers.softpedia.com/dyn-search.php?search_term=turbov&p_page=3&lastupd_filter=0&sort_field=0&results_per_page=20
System Shock
20-01-2011, 21:03
Il turbo V Evo ,ha in più una funzione di overclock automatico (sconsigliata),principalmente bisogna trovare la versione per il proprio SO.
Forse è meglio provare a scaricarlo dal sito asus.
Il turbo V Evo ,ha in più una funzione di overclock automatico (sconsigliata),principalmente bisogna trovare la versione per il proprio SO.
Forse è meglio provare a scaricarlo dal sito asus.
sono stato un pomeriggio a cercarlo sul sito asus ma non sono riuscito a trovarlo :(
secondo te tra quelli presenti nel link che ti ho postato quale potrebbe essere il migliore per me? ne ho provati un paio ma a metà installazione mi dice che non è compatibile :'(
Ma credo che l'unica possibilità sia provare la Bsel Mod
http://www.barrysworld.org.uk/images/bsel/2276343040063660723S500x500Q85.jpg
http://www.barrysworld.org.uk/content/bsel.html
Serve un matita circuit writer costa circa 18 € in baia,magari se giri i negozi di ricambi elettronici della tua città ,
forse la trovi a meno o comunque senza spese di spedizione.
C'è anche chi si è arrangiato con un pezzetto,ben tagliato di foglio in alluminio,ed un pizzico di cola per tenerlo fermo :D
Tieni presente che con 30/40 ti compri una mobo 775 ocabile .System shock ha ragione: farebbe comodo il molti sbloccato(intendevi il molti vero?): è basso
Meglio se usi la pasta argento, però.
Cerca qual'è, secondo te, il migliore, compatibile, basta che funzioni, secondo me(Turbo V)
Se non c'è compatibile armati di cacciavite e pasta argento(come già ti ho detto prima)
System shock ha ragione: farebbe comodo il molti sbloccato(intendevi il molti vero?): è basso
Meglio se usi la pasta argento, però.
Cerca qual'è, secondo te, il migliore, compatibile, basta che funzioni, secondo me(Turbo V)
Se non c'è compatibile armati di cacciavite e pasta argento(come già ti ho detto prima)
sto aggiornando il bios...proverò nuovamente a cercare turbo v sul sito asus dopo di che lascerò perdere, non ho intenzione di mettermi a fare modifiche hardware col rischio di buttare via tutto
l'aggiornamento del bios non ha portato a nulla...
ho scaricato dal sito asus turboV e turboV evo...il primo si ferma al 12% d'installazione dicendo che non è compatibile, il secondo si fa installare, mi fa riavviare, ma al riavvio mi da una serie di errori il cui ultimo dice "abnormal termination" :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
a titolo informativo il mio clock generator è:
ICS
8808447
0839
9P935AFLF
System Shock
20-01-2011, 23:35
Con la mod che ho postato prima,purtroppo non si sblocca il moltiplicatore,ma la cpu viene riconosciuta,e si spera impostata,come i modelli che hanno 1066 di fsb nativo.
Ovviamente l risultato non è garantito,ma se la P5SD2-VM accetta cpu a 1066 di fsb,come è scritto su ogni scheda tecnica che ho visto,dovrebbe funzionare.
Con la mod che ho postato prima,purtroppo non si sblocca il moltiplicatore,ma la cpu viene riconosciuta,e si spera impostata,come i modelli che hanno 1066 di fsb nativo.
Ovviamente l risultato non è garantito,ma se la P5SD2-VM accetta cpu a 1066 di fsb,come è scritto su ogni scheda tecnica che ho visto,dovrebbe funzionare.
System Shock ha ragione, ma se puoi usa la pasta argento(attento, però: ho letto in giro che è quasi impossibile da togliere) chiedi se hai bisogno. Magari posta qualche foto del lavoro finito.
System Shock ha ragione, ma se puoi usa la pasta argento(attento, però: ho letto in giro che è quasi impossibile da togliere) chiedi se hai bisogno. Magari posta qualche foto del lavoro finito.
e se non dovesse reggere quella frequenze praticamente sarei costretto a comprare una nuova mobo, un nuovo dissipatore ed ad utilizzarlo overvoltato per sempre?
System Shock
22-01-2011, 19:46
Io credo sia removibile e solo vernice ,al massimo con diluente nitro o trielina.
Poi essendo all'esterno si potrà sempre grattarla con il cacciavite.
Poi esiste anche uno schema per portare il vcore a 1.4 :D
http://inlinethumb33.webshots.com/4640/2245399570063660723S500x500Q85.jpg
Ma questa è un po più complicata perchè credo vada calcolata in base al vid originale.
http://www.tipidpc.com/viewtopic.php?tid=98439&page=1
Io credo sia removibile e solo vernice ,al massimo con diluente nitro o trielina.
Poi essendo all'esterno si potrà sempre grattarla con il cacciavite.
Poi esiste anche uno schema per portare il vcore a 1.4 :D
http://inlinethumb33.webshots.com/4640/2245399570063660723S500x500Q85.jpg
Ma questa è un po più complicata perchè credo vada calcolata in base al vid originale.
http://www.tipidpc.com/viewtopic.php?tid=98439&page=1
io ho visto che il E5200 è l'unico per cui funziona solo la mod per l'fsb e non per il voltaggio
System Shock
23-01-2011, 07:14
Si e vero,poi c'è anche chi scrive di averla fatta con successo.
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=586596
Forse è una versione che hanno scoperto successivamente.
Che vid ha la tua cpu sotto carico,lo vedi con coretemp ?
: poi vedo che tra le poche cose che puoi fare nel bios,almeno puoi abbassare il moltiplicatore
Converrebbe fare delle prove per vedere se funziona e che valori puoi impostare , disabilita c1 e speedstep ,cosi la cpu anche in idle usa il moltiplicatore massimo impostato.
Potrebbe essere utile per impostare frequenze intermedie tra quella attuale 2500 mhz ed i 3325 mhz che avremo con un fsb di 266 mhz.
Perché 3325 mhz senza overvolt difficilmente la cpu li regge,poi potrebbe scaldare troppo per il dissi stock.
coretemp 32 o 64 bit , per leggere il vid e la temperature della cpu.
http://www.alcpu.com/CoreTemp/
Cpu-z , per leggere la frequenza reale ,ed il moltiplicatore ,della cpu.
http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe
Si e vero,poi c'è anche chi scrive di averla fatta con successo.
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=586596
Forse è una versione che hanno scoperto successivamente.
Che vid ha la tua cpu sotto carico,lo vedi con coretemp ?
: poi vedo che tra le poche cose che puoi fare nel bios,almeno puoi abbassare il moltiplicatore
Converrebbe fare delle prove per vedere se funziona e che valori puoi impostare , disabilita c1 e speedstep ,cosi la cpu anche in idle usa il moltiplicatore massimo impostato.
Potrebbe essere utile per impostare frequenze intermedie tra quella attuale 2500 mhz ed i 3325 mhz che avremo con un fsb di 266 mhz.
Perché 3325 mhz senza overvolt difficilmente la cpu li regge,poi potrebbe scaldare troppo per il dissi stock.
coretemp 32 o 64 bit , per leggere il vid e la temperature della cpu.
http://www.alcpu.com/CoreTemp/
Cpu-z , per leggere la frequenza reale ,ed il moltiplicatore ,della cpu.
http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe
cos'è c1?
è normale che già ora a frequenze e voltaggi default la cpu arrivi a 57° in full?
System Shock
23-01-2011, 17:14
cos'è c1?
è normale che già ora a frequenze e voltaggi default la cpu arrivi a 57° in full?
C1 è una funzione di risparmio energetico.
per 2500 mhz 57° non sono pochi ,il dissipatore è stato spolverato di recente la ventola gira bene ?
C1 è una funzione di risparmio energetico.
per 2500 mhz 57° non sono pochi ,il dissipatore è stato spolverato di recente la ventola gira bene ?
si, e non capisco come ha la stessa identica temperatura di prima di spolverarlo e cambiare la pasta termica con una arctic MX-2 :eek:
System Shock
23-01-2011, 17:20
Ma quando la cpu si scalda la ventola gira più in fretta ?
Ma quando la cpu si scalda la ventola gira più in fretta ?
onestamente ho la sensazione che la ventola giri sempre alla stessa velocità
System Shock
24-01-2011, 07:07
Prava con speedfan,everest o hwmonitor ,quanti rpm fa.
Mi sembra che il max dovrebbe essere 3600 rpm.
per 2500 mhz 57° non sono pochi ,il dissipatore è stato spolverato di recente la ventola gira bene ?
Anch'io li avevo, ed ora sono a 3800 con 68° (Ho il dissi nuovo, lo sto aspettando:D) non penso ci si debba preoccupare (provate a portare un pentium i75(100MHz) a 4GHz:asd:)
Non posta più nessuno?:D
Io al momento sono alla ricerca di un metodo più convenzionale per overclockare con questa scheda madre, anche perché se non dovesse reggere quella frequenza (quella che raggiungerebbe con la modifica dei pin intendo) nel momento in cui si scarica la batteria della scheda madre posso buttare il processore
Io al momento sono alla ricerca di un metodo più convenzionale per overclockare con questa scheda madre, anche perché se non dovesse reggere quella frequenza (quella che raggiungerebbe con la modifica dei pin intendo) nel momento in cui si scarica la batteria della scheda madre posso buttare il processore
Durano anni...
E poi basta che lo tieni in tensione:D http://www.pcself.com/guide/hardware/sostituire_batteria_cmos/sostituire-batteria-cmos.html
Ti faccio notare questo(del link):
La memoria CMOS è alimentata dalla corrente di casa quando il PC è sotto tensione e da una piccola pila presente sulla mainboard quando ci troviamo in assenza di alimentazione.
Durano anni...
E poi basta che lo tieni in tensione:D http://www.pcself.com/guide/hardware/sostituire_batteria_cmos/sostituire-batteria-cmos.html
Ti faccio notare questo(del link):
La memoria CMOS è alimentata dalla corrente di casa quando il PC è sotto tensione e da una piccola pila presente sulla mainboard quando ci troviamo in assenza di alimentazione.
quindi in teoria se la cambiassi mentre il pc è attaccato alla presa di corrente non dovrebbe smemorizzarsi, no?
quindi in teoria se la cambiassi mentre il pc è attaccato alla presa di corrente non dovrebbe smemorizzarsi, no?
Penso di si(penso che non succeda niente), è logico ma è un problema che riscontri dopo anni.
Dipende da quant' è vecchio il tuo pc e da quanto hai intenzione di tenerlo, ma se dovessi farlo stai attento a non prendere la corrente;)
E poi occando gli accorci la vita.
Penso di si(penso che non succeda niente), è logico ma è un problema che riscontri dopo anni.
Dipende da quant' è vecchio il tuo pc e da quanto hai intenzione di tenerlo, ma se dovessi farlo stai attento a non prendere la corrente;)
E poi occando gli accorci la vita.
comunque prima di fare questa operazione glie la cambierei la batteria ;)
ora devo trovare un buon dissipatore ad heatpipe perchè quello originale intel fa un po' pena
comunque prima di fare questa operazione glie la cambierei la batteria ;)
ora devo trovare un buon dissipatore ad heatpipe perchè quello originale intel fa un po' pena
Il tuo socket dovrebbe essere questo: 775 Giusto?
Quindi in teoria dovrebbe andare bene un Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 costa 31.50 € + spedizione
Ti mando i link in PVT.
Controlla, io non ci ho capito niente, ma dovrebbe andare
L'ho comprato anche io e sono soddisfatto: economico e funzionale;) .
Il tuo socket dovrebbe essere questo: 775 Giusto?
Quindi in teoria dovrebbe andare bene un Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 costa 31.50 € + spedizione
Ti mando i link in PVT.
Controlla, io non ci ho capito niente, ma dovrebbe andare
L'ho comprato anche io e sono soddisfatto: economico e funzionale;) .
ma visto il prezzo e che non mi potrei divertire a provare vari tipi di overclock a causa della scheda madre non mi converrebbe vendere l'E5200 e prendere qualcosa come un E7600?
ma visto il prezzo e che non mi potrei divertire a provare vari tipi di overclock a causa della scheda madre non mi converrebbe vendere l'E5200 e prendere qualcosa come un E7600?
Una tiritera per occare e adesso vuoi comprare il processore nuovo???:eek:
La prima cosa che sarebbe da cambiare sarebbe la tua scheda madre!;) Comunque i soldi sono i tuoi.
A sto punto farti n'upgrade e basta, poi se vuoi occhi:D .
Una tiritera per occare e adesso vuoi comprare il processore nuovo???:eek:
La prima cosa che sarebbe da cambiare sarebbe la tua scheda madre!;) Comunque i soldi sono i tuoi.
(E poi così cambia musica... Quelli li porti a 4GHz)
A sto punto farti n'upgrade e basta, poi se vuoi occhi:D .
si perchè pensavo fossi io l'inetto a non riuscire ad occare con questa scheda madre, ma ora che mi sto rendendo conto di tutti gli sbattimenti che ci vogliono a sto punto faccio un upgrade e basta
:)
si perchè pensavo fossi io l'inetto a non riuscire ad occare con questa scheda madre, ma ora che mi sto rendendo conto di tutti gli sbattimenti che ci vogliono a sto punto faccio un upgrade e basta
:)
Ok! Aggiornaci e Cuiao!;)
Aveva ragione quello che ti diceva di lasciar perdere:rolleyes: .
Ok! Aggiornaci e Cuiao!;)
(Vuoi occare?)
Aveva ragione quello che ti diceva di lasciar perdere:rolleyes: .
vero, però mi aspettavo che in un forum di gente preparata come hwupgrade sarei riuscito a trovare qualcuno all'altezza dell'arduo tentativo :P
senza nulla togliere a te e system shock che siete stati gentilissimi :)
Sono tornato! :D
Vedrà di cosa sono capace il tizio che diceva di lasciare perdere XD
dunque
dite che il chipset della mia scheda madre può influire sulla riuscita della BSEL Mod nel caso in cui decidessi di provarci?
in caso di risposta negativa credo che sia il caso di aprire un nuovo 3d con titolo "BSEL Mod E5200" :P
Con la mod che ho postato prima,purtroppo non si sblocca il moltiplicatore,ma la cpu viene riconosciuta,e si spera impostata,come i modelli che hanno 1066 di fsb nativo.
Ovviamente l risultato non è garantito,ma se la P5SD2-VM accetta cpu a 1066 di fsb,come è scritto su ogni scheda tecnica che ho visto,dovrebbe funzionare.
ho visto che si riesce ad arrivare anche a 1333
a proposito mi sembra strana una cosa: sul sito della asus c'è scritto che la mobo arriva fino a 1066MHz di FSB...ma allora come mai sempre sul sito della asus da compatibilità anche a cpu Core2Quad come il Q9650 che ha 1333MHz di FSB?? :confused:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
Ma questa è un po più complicata perchè credo vada calcolata in base al vid originale.
ho letto di un tizio che l'ha fatto e spiegava anche come fare basandosi sul voltaggio originale e su questo http://download.intel.com/design/processor/datashts/320467.pdf
anche se sinceramente non l'ho capito :D
Che vid ha la tua cpu sotto carico,lo vedi con coretemp ?
Scusa per il ritardo 1,15V :D
System Shock
02-02-2011, 18:34
Sono tornato! :D
Vedrà di cosa sono capace il tizio che diceva di lasciare perdere XD
Questo e lo spirito giusto ,mi piace ;)
dite che il chipset della mia scheda madre può influire sulla riuscita della BSEL Mod nel caso in cui decidessi di provarci?
Per ora non ho letto nulla che mi faccia pensare che non dovrebbe funzionare.
ho visto che si riesce ad arrivare anche a 1333
a proposito mi sembra strana una cosa: sul sito della asus c'è scritto che la mobo arriva fino a 1066MHz di FSB.
Già con 1066 arriveresti a 3325 mhz di cpu ,ma comunque puoi sempre impostare 1333 di fsb ed usare un moltiplicatore + basso.
Mi sembra che il tuo bios lo permetta.
Per la mod del voltaggio ho trovato il file excel
http://www.madshrimps.be/vbulletin/attachments/f6/1389d1192606096-intel-core-2-duo-e4500-m0-stepping-cpu-review-c2d-vmod-calculator.xls
che ti calcola tutto in automatico :D
Questo e lo spirito giusto ,mi piace ;)
Per ora non ho letto nulla che mi faccia pensare che non dovrebbe funzionare.
Già con 1066 arriveresti a 3325 mhz di cpu ,ma comunque puoi sempre impostare 1333 di fsb ed usare un moltiplicatore + basso.
Mi sembra che il tuo bios lo permetta.
Per la mod del voltaggio ho trovato il file excel
http://www.madshrimps.be/vbulletin/attachments/f6/1389d1192606096-intel-core-2-duo-e4500-m0-stepping-cpu-review-c2d-vmod-calculator.xls
che ti calcola tutto in automatico :D
allora mi rimane solo da comprare la fantastica pennina argentata :)
System Shock
02-02-2011, 21:31
Si , la vernice al Rame costa 8 € all' Argento 10 € nei negozi ,la penna in baia 16/18 € + sped.
o magari mi faccio aiutare dall'artigiano orefice amico di mio padre XD
System Shock
03-02-2011, 11:03
Ho un 775 smontato,i contatti non sono estremamente piccoli .
Come va fdl88?
Non ci si sente da un pezzo...
Come va fdl88?
Non ci si sente da un pezzo...
hola!
la bsel mod non ha funzionato ed ho preso una P5B Deluxe :sofico:
hola!
Ciao, è un piacere sentirti
la bsel mod non ha funzionato ed ho preso una P5B Deluxe :sofico:
:sbavvv:Che golaaa!, complimenti per l'ottima scelta!
:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:
Allora, hai deciso di ocvercloccare?
Ciao, è un piacere sentirti
:sbavvv:Che golaaa!, complimenti per l'ottima scelta!
:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:
Allora, hai deciso di ocvercloccare?
si, l'ho portato a 3,9GHz con 1,38V (che con scarti vari e vdrop arrivano a 1,32 circa)
si, l'ho portato a 3,9GHz con 1,38V (che con scarti vari e vdrop arrivano a 1,32 circa)
ottimo, se vuoi continuare ad alzare sarà meglio aprire una nuova discussione per non andare ot, poi dimmi;) .
0r0ri+0ri0
ottimo, se vuoi continuare ad alzare sarà meglio aprire una nuova discussione per non andare ot, poi dimmi;) .
0r0ri+0ri0
Già provato, non sale a più di 4,1GHz neanche con 1,5V di vcore alzando anche voltaggi di northbridge, southbrige e pll
ottimo, se vuoi continuare ad alzare sarà meglio aprire una nuova discussione per non andare ot, poi dimmi;) .
0r0ri+0ri0
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2342163
guarda
Per la mod del voltaggio ho trovato il file excel
http://www.madshrimps.be/vbulletin/attachments/f6/1389d1192606096-intel-core-2-duo-e4500-m0-stepping-cpu-review-c2d-vmod-calculator.xls
che ti calcola tutto in automatico :D
ciao ragazzi, sto tornando per diletto a provare la bsel mod e mi sono ricordato di questo file excel che aveva postato systemshock.
la cosa che non mi convince molto è il titolo del file, ovvero "C2D Vmod calculator", solo che l'E5200 è un pentium :stordita:
che ne dite?
ciao ragazzi, sto tornando per diletto a provare la bsel mod e mi sono ricordato di questo file excel che aveva postato systemshock.
la cosa che non mi convince molto è il titolo del file, ovvero "C2D Vmod calculator", solo che l'E5200 è un pentium :stordita:
che ne dite?
up
System Shock
11-10-2011, 09:17
;) L'E5200 ha sempre la stessa architettura dei core 2 duo ,ha solo meno L2 ,poi all'epoca ho visto testare la mod anche su di lui.
Mi sembrava che avevi preso una mobo , in grado di salire con l'fsb ?
;) L'E5200 ha sempre la stessa architettura dei core 2 duo ,ha solo meno L2 ,poi all'epoca ho visto testare la mod anche su di lui.
Mi sembrava che avevi preso una mobo , in grado di salire con l'fsb ?
si ho preso una p5b deluxe ma anche un e8400 :)
c'è una cosa che non mi convince...nel gaming quanto influisce la cache di una cpu?
te lo chiedo perchè praticamente l'e5200 e l'e8400 mi arrivano più o meno alla stessa frequenza (4GHz l'e5200 e 4,1GHz l'e8400) ed il punteggio del 3dmark 2006 è praticamente identico :mbe:
non vorrei che ai giochi interessasse solo la frequenza, perchè se fosse così avrei fatto una scelta sbagliata a prendere un e8400 quando avevo già un e5200 che mi arrivava a 4GHz
System Shock
11-10-2011, 16:47
I vari 3d mark possono essere limitati dalla cpu o dalla gpu , se la gpu ha gia raggiunto il suo limite anche aumentando la potenza della cpu non avrai benefici.
Tranne che nei test cpu , ma nei test grafici no.
Idem può succedere la stessa cosa anche nei giochi ,ma da gioco a gioco ci possono essere notevoli differenze , estremi sia con poco utilizzo cpu e grande utilizzo gpu e viceversa .
Per farti un'idea guarda questo test :
http://www.nordichardware.com/test-lab/21-cpuchipset/11189-intel-core-2-duo-performance-l2-cache.html?start=0#content
Poi l E 8400 è a 45nm ed ha un core piu efficiente della gen. a 65 nm.
I vari 3d mark possono essere limitati dalla cpu o dalla gpu , se la gpu ha gia raggiunto il suo limite anche aumentando la potenza della cpu non avrai benefici.
Tranne che nei test cpu , ma nei test grafici no.
Idem può succedere la stessa cosa anche nei giochi ,ma da gioco a gioco ci possono essere notevoli differenze , estremi sia con poco utilizzo cpu e grande utilizzo gpu e viceversa .
Per farti un'idea guarda questo test :
http://www.nordichardware.com/test-lab/21-cpuchipset/11189-intel-core-2-duo-performance-l2-cache.html?start=0#content
Poi l E 8400 è a 45nm ed ha un core piu efficiente della gen. a 65 nm.
la mia vga è una 6870 ed ho fatto i test a 1024x768 per avere la certezza di non essere gpu limited.
p.s. il E5200 è 45nm ;)
System Shock
28-10-2011, 20:48
Per capire se la cpu fa da colo di bottiglia,devi usare ad esempio msi afterburner per monitorare contemporaneamente l'utilizzo Gpu e gli Fps , durante il gioco ,nb per i giochi usa il Vsync dato , che gli fps oltre i 60 non servono a nulla visto che il monitor non riesce a visualizzarli.
Se non riesci ad avere 60 Fps e la Gpu non è usata al 100% allora in quel caso è la cpu a limitare , comunque in genere anche a 45 fps si gioca benissimo.
Se ti interessa ancora anche qui parlano della bsel mod :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1542430
Per capire se la cpu fa da colo di bottiglia,devi usare ad esempio msi afterburner per monitorare contemporaneamente l'utilizzo Gpu e gli Fps , durante il gioco ,nb per i giochi usa il Vsync dato , che gli fps oltre i 60 non servono a nulla visto che il monitor non riesce a visualizzarli.
Se non riesci ad avere 60 Fps e la Gpu non è usata al 100% allora in quel caso è la cpu a limitare , comunque in genere anche a 45 fps si gioca benissimo.
Se ti interessa ancora anche qui parlano della bsel mod :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1542430
bsel mod effettuata con successo ;)
riguardo il cpu limited lo faccio lanciando i benchmark dei vari giochi che mi interessano a 1024x768 con tutto al massimo e vsync disattivato...risultato cpu al 100%, vga al 40% ed fps minimi che sfiorano i 15
p.s. mi succede la stessa cosa con un E8400 @ 4GHz ... mi sa che la cache non conta molto in game
System Shock
29-10-2011, 10:00
Hai fatto bene a fare tutte le prove del caso , ma per la 6870 ci vorrebbe almeno un q6600 a 3.0/3.4 Ghz . per sfruttarla abbastanza bene nella maggior parte dei casi , prova a vendere l'e8400 , i q6600 usati non costano tanto.
Certo per avere la sicurezza di giocare sempre bene anche il Q6600 potrebbe essere insufficiente in certi giochi (ma non la maggioranza).
_______________________________
Con che cpu e mobo hai fatto la Bsel mod ?
Hai fatto bene a fare tutte le prove del caso , ma per la 6870 ci vorrebbe almeno un q6600 a 3.0/3.4 Ghz . per sfruttarla abbastanza bene nella maggior parte dei casi , prova a vendere l'e8400 , i q6600 usati non costano tanto.
Certo per avere la sicurezza di giocare sempre bene anche il Q6600 potrebbe essere insufficiente in certi giochi (ma non la maggioranza).
_______________________________
Con che cpu e mobo hai fatto la Bsel mod ?
la questione dei quad non l'ho mai capita, che differenza c'è tra i vari q6xxx, q8xxx, q9xxx??
la bsel mod l'ho fatta su un E5200 montato su una P45 NEO e va alla stragrande
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.