matrus
24-03-2002, 13:03
Ho avuto modo di affrontare alcuni problemi di vario genere perdendo delle ore ma non risolvendo e mi affido a voi per illuminarmi nel risolverli.
Ho gia aperto piu di un post ma le risposte sono state vaghe e in alcuni inesistenti.
Ringrazio tutti delle risposte datemi e il consiglio di leggere appropriate guide sui vari siti di editing , vedi VIDEOIN ecc... che mi hanno cmq fatto risolvere alcuni di questi problemi.
Ora vi chiedo alcune cose che purtroppo non riesco a capire.
1) perche con la mia DC10+ se acquisisco in tutte le risoluzioni da vhs la qualita e eccellente e addirittura non avendo hd SCSI a 768x576 in un ora di vhs ho perso solo 6 frame pero il problema si presenta con la risol.. 384x576 in ogni caso mi viene sempre un video a scatti sia acquisito che dopo averlo manipolato con Mediastudio e compresso con Tmpeg.
2) non riesco a capire perche importato un file AVI nella timeline di Mediastudio compaiono alcuni o piu fotogrammi neri che cmq nascondono del video sotto e cioe se io faccio un anteprima su quei fotogrammi al passaggio del cursore sopra di essi si vede il video senza problemi.
3) Uso una fat 32 quindi nel renditing finale devo dividere tanti file da 4gb sull'intervallo di anteprima di Mediastudio, pero ho notato la non precisa, colpa mia , partenza dal fotogramma successivo a quello tagliato, mi spiego una volta salvato il progetto e convertito in Mpeg dove ci sono le giunzioni dei file salvati , o ci sono dei frame di anticipo o di ritardo cmq non pregiudicando la precisione dell'audio con il video.
4) questa e una domanda piu volte fatta ma io visto che mi trovo la rimetto , in mediastudio nel salvataggio del videofile che campo metto le opz... sono tre : Sul fotogramma , campo A e campo B.
Inoltre se l'acquisizione e stata fatta a 768x576 e giusto poi convertire i file in 384x576 a discapito del tempo o conviene mettere la stessa risol. dell'acquisito e creare senza compressione file enormi .
Scusate se sono stato lungo ma sono un novellino e magari le cose facili mi sembrano difficilissime. ;)
Spero in un vostro aiuto ;)
saluti e grazie
Ho gia aperto piu di un post ma le risposte sono state vaghe e in alcuni inesistenti.
Ringrazio tutti delle risposte datemi e il consiglio di leggere appropriate guide sui vari siti di editing , vedi VIDEOIN ecc... che mi hanno cmq fatto risolvere alcuni di questi problemi.
Ora vi chiedo alcune cose che purtroppo non riesco a capire.
1) perche con la mia DC10+ se acquisisco in tutte le risoluzioni da vhs la qualita e eccellente e addirittura non avendo hd SCSI a 768x576 in un ora di vhs ho perso solo 6 frame pero il problema si presenta con la risol.. 384x576 in ogni caso mi viene sempre un video a scatti sia acquisito che dopo averlo manipolato con Mediastudio e compresso con Tmpeg.
2) non riesco a capire perche importato un file AVI nella timeline di Mediastudio compaiono alcuni o piu fotogrammi neri che cmq nascondono del video sotto e cioe se io faccio un anteprima su quei fotogrammi al passaggio del cursore sopra di essi si vede il video senza problemi.
3) Uso una fat 32 quindi nel renditing finale devo dividere tanti file da 4gb sull'intervallo di anteprima di Mediastudio, pero ho notato la non precisa, colpa mia , partenza dal fotogramma successivo a quello tagliato, mi spiego una volta salvato il progetto e convertito in Mpeg dove ci sono le giunzioni dei file salvati , o ci sono dei frame di anticipo o di ritardo cmq non pregiudicando la precisione dell'audio con il video.
4) questa e una domanda piu volte fatta ma io visto che mi trovo la rimetto , in mediastudio nel salvataggio del videofile che campo metto le opz... sono tre : Sul fotogramma , campo A e campo B.
Inoltre se l'acquisizione e stata fatta a 768x576 e giusto poi convertire i file in 384x576 a discapito del tempo o conviene mettere la stessa risol. dell'acquisito e creare senza compressione file enormi .
Scusate se sono stato lungo ma sono un novellino e magari le cose facili mi sembrano difficilissime. ;)
Spero in un vostro aiuto ;)
saluti e grazie