deskj
07-01-2011, 19:38
Salve a tutti!
Mi scuso se l'argomento è stato già ampiamente trattato altrove, in quel caso qualche amministratore è libero di chiudere il topic.
Premetto che di schede audio e hardware audio per pc in generale non capisco praticamente niente, dato che in questo settore non mi sono fondamentalmente mai interessato.
Come da titolo, mi piacerebbe avere qualche dritta per poter registrare in hq (ovviamente non intendo a livello di studio di registrazione..!), magari con un microfono USB buono. Perché con i microfoni che ho io (non usb) non riesco ad ottenere niente di decente, se non registrazioni orride e grattate con un'enorme noise orrenda ecc. Non posso nemmeno registrare bene la chitarra che è una delle cose che mi interessa di più.
[parlo di usb perché mi sembra di capire che l'alternativa sarebbe un mixer, ma non voglio fare niente di esagerato]
Ho chiesto qualche dritta a un mio amico che fa registrazioni buone (appassionato di doppiaggio), il quale mi ha spiegato che si limita ad usare un microfono usb e un filtro anti-pop.
In particolare utilizza un Samson C03U (http://www.samsontech.com/products/productpage.cfm?prodID=1878) (nella pagina dedicata c'è una registrazione-demo).
Un altro mio amico si è informato in un negozio per conto mio, ma gli è stato detto che per avere registrazioni buone (indipendentemente dall'ambiente di registrazione e le sue fonti di disturbo esterne), per quanto il microfono usb possa essere buono, non cambia assolutamente niente se non si utilizza una scheda audio di un certo livello (nemmeno lui ricordava i dati tecnici in particolare, ne io li conosco perché non ho idea... forse qualcosa a che fare con il campionamento..?)
Qualche consiglio da qualcuno più esperto? Spero di non chiedere l'impossibile con questo topic (nel senso che le cose da sapere siano così tante che non possono essere riassunte), per questo chiedo qualche consiglio specifico per il mio caso (per registrare chitarra e voce per bene), perché non so davvero come muovermi e a chi poter chiedere!
EDIT: volevo aggiungere un'altra cosa. Qualcuno mi ha detto che in generale i microfoni migliori, anche usb, sono della shure. Ma indipendentemente dal prezzo (quello passa in secondo piano, prima voglio capire cosa mi serve, ma comunque so che si parla di centinaia di €), c'è sempre il problema della qualità tecnica della scheda audio di cui sopra...
perché vorrei capire se mi conviene fare una nuova scheda audio per un nuovo microfono, oppure se lasciare la scheda audio integrata e non impegnata che ho già e destreggiarmi con un microfono che almeno sia sfruttato per bene
Mi scuso se l'argomento è stato già ampiamente trattato altrove, in quel caso qualche amministratore è libero di chiudere il topic.
Premetto che di schede audio e hardware audio per pc in generale non capisco praticamente niente, dato che in questo settore non mi sono fondamentalmente mai interessato.
Come da titolo, mi piacerebbe avere qualche dritta per poter registrare in hq (ovviamente non intendo a livello di studio di registrazione..!), magari con un microfono USB buono. Perché con i microfoni che ho io (non usb) non riesco ad ottenere niente di decente, se non registrazioni orride e grattate con un'enorme noise orrenda ecc. Non posso nemmeno registrare bene la chitarra che è una delle cose che mi interessa di più.
[parlo di usb perché mi sembra di capire che l'alternativa sarebbe un mixer, ma non voglio fare niente di esagerato]
Ho chiesto qualche dritta a un mio amico che fa registrazioni buone (appassionato di doppiaggio), il quale mi ha spiegato che si limita ad usare un microfono usb e un filtro anti-pop.
In particolare utilizza un Samson C03U (http://www.samsontech.com/products/productpage.cfm?prodID=1878) (nella pagina dedicata c'è una registrazione-demo).
Un altro mio amico si è informato in un negozio per conto mio, ma gli è stato detto che per avere registrazioni buone (indipendentemente dall'ambiente di registrazione e le sue fonti di disturbo esterne), per quanto il microfono usb possa essere buono, non cambia assolutamente niente se non si utilizza una scheda audio di un certo livello (nemmeno lui ricordava i dati tecnici in particolare, ne io li conosco perché non ho idea... forse qualcosa a che fare con il campionamento..?)
Qualche consiglio da qualcuno più esperto? Spero di non chiedere l'impossibile con questo topic (nel senso che le cose da sapere siano così tante che non possono essere riassunte), per questo chiedo qualche consiglio specifico per il mio caso (per registrare chitarra e voce per bene), perché non so davvero come muovermi e a chi poter chiedere!
EDIT: volevo aggiungere un'altra cosa. Qualcuno mi ha detto che in generale i microfoni migliori, anche usb, sono della shure. Ma indipendentemente dal prezzo (quello passa in secondo piano, prima voglio capire cosa mi serve, ma comunque so che si parla di centinaia di €), c'è sempre il problema della qualità tecnica della scheda audio di cui sopra...
perché vorrei capire se mi conviene fare una nuova scheda audio per un nuovo microfono, oppure se lasciare la scheda audio integrata e non impegnata che ho già e destreggiarmi con un microfono che almeno sia sfruttato per bene