View Full Version : Buona entry level con obiettivo tuttofare?
Salve, tra la D5000 (679 euro ma ha l'obbiettivo 18-105) o la D3100 (579 euro ma l'obbiettivo è 18-55...)...oppure qualche canon?
blade9722
07-01-2011, 16:42
Salve, tra la D5000 (679 euro ma ha l'obbiettivo 18-105) o la D3100 (579 euro ma l'obbiettivo è 18-55...)...oppure qualche canon?
Le differenze fra D5000 e D3100 sono marginali, come obiettivo "tuttofare" è meglio il 18-105...
SuperMariano81
07-01-2011, 16:59
Salve, tra la D5000 (679 euro ma ha l'obbiettivo 18-105) o la D3100 (579 euro ma l'obbiettivo è 18-55...)...oppure qualche canon?
quella che puoi permetterti :stordita:
direi canon 550d
ma un 101 equivarrebbe a 10x di zoom?
SuperMariano81
07-01-2011, 18:14
ma un 101 equivarrebbe a 10x di zoom?
dimentica gli "X" che è stata solo una misura introdotta dal marketing per fare gara ha chi c'è la più lungo (l'obiettivo).
pensa che i migliori sono i fissi ed hanno un "x" = ad 1.
l'x è = a lunghezza maggiore / lunghezza minore, quindi il 18-105 è un 105/18 = 6x circa.
ma anche il 100 - 400 è un 4x, ma il primo è un normale, il secondo un tele spinto
quindi in pratica dovrei fare una specie di divisione tra numero max e minore...
insomma dovrei avere un'obiettivo standard, quindi conviene il 18-105 rispetto al 18-55...ma che non a grandangolo però no?
smokingkid
07-01-2011, 22:28
quindi in pratica dovrei fare una specie di divisione tra numero max e minore...
insomma dovrei avere un'obiettivo standard, quindi conviene il 18-105 rispetto al 18-55...ma che non a grandangolo però no?
con questi obiettivi la focale minima che puoi usare (18 mm) è in realtà più "lunga" dato che li userai su un sensore NON full frame, se non sbaglio corrispondono a circa 26 mm....
Certo non è un grandangolo, ma se in futuro ti servisse puoi scendere fino ad un 10-24 mm (anche se costa un botto)...
Se tuttavia inizi ora, non credo che ti lamenterai molto presto della mancanza di una focale grandangolo spinta :)
quindi in pratica dovrei fare una specie di divisione tra numero max e minore...
in pratica non devi fare nulla, il "per" nelle reflex semplicemente non serve, si deve ragionare solo in base ai millimetri di lunghezza focale
qualsaisi obiettivo [ sulla stessa focotocamera ] a parità di lunghezza fiocale farà la stessa identica foto, quindi un 18-55 e un 18-105 faranno entrambi le stesse foto da 18mm a 55mm mentre il 18-105 può ovviamente spingersi fino a 105 il che significa un maggiore ingrandimento degli oggetti distanti [ che poi vuol dire che vedi le cose grandi il doppio rispetto a 55mm, niente di miracoloso ]
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm)
ma che non a grandangolo però no?
Certo non è un grandangolo
certo che è un grandangolo, solo perchè ora vanno di moda le lenti da 10mm non significa che di colpo una lente da 18mm [ circa 27 equivalnti ] non è più un grandangolo
quindi se prendo una 18-400 cmq avrò 4 volte lo zoom che ho con una 18-105 no?
ARARARARARARA
07-01-2011, 23:55
Salve, tra la D5000 (679 euro ma ha l'obbiettivo 18-105) o la D3100 (579 euro ma l'obbiettivo è 18-55...)...oppure qualche canon?
la D3100 con 18-55vr in una nota catena di negozi costa 499
quindi se prendo una 18-400 cmq avrò 4 volte lo zoom che ho con una 18-105 no?
avrai una focale massima 4volte quella del 18-105 che è l'unica cosa che conta, certo il rapporto focale passa da circa x5,8 a x22,2 ...effettivamente è un "salto" di 4volte, ma quel minimo di senso che può avere è dovuto solo al fatto che sono due obiettivi con la stessa focale minima
va da se che un 500mm fisso [ quindi con zoom x1 ] ingrandisce 5volte il 18-105 e 1,25volte il 18-400 messi alla massima focale
ARARARARARARA
08-01-2011, 00:44
quindi se prendo una 18-400 cmq avrò 4 volte lo zoom che ho con una 18-105 no?
avrai una focale massima 4volte quella del 18-105 che è l'unica cosa che conta, certo il rapporto focale passa da circa x5,8 a x22,2 ...effettivamente è un "salto" di 4volte, ma quel minimo di senso che può avere è dovuto solo al fatto che sono due obiettivi con la stessa focale minima
va da se che un 500mm fisso [ quindi con zoom x1 ] ingrandisce 5volte il 18-105 e 1,25volte il 18-400 messi alla massima focale
Si si belle teorie, peccato che il 18-400 non esista, se vuoi uno zoom estremo c'è una lente 42x di una casa francese (angenieux) è per telecamere (non so di che tipo di telecamere non so niente di video), non so magari con qualche astruso adattatore lo puoi usare... ah si è un 12,5mm-535mm (motorizzato) che metteva a fuoco da soli 60 cm e con la mostruosa luminosità mi pare per altro costante di f/2!
Cmq quoto zyrquel perchè sulle reflex non si può come lui ha già detto parlare di "X" inquanto ha pochissimo senso, un 2000mm è sicuramente un teleobiettivo più """potente""" (lungo si dovrebbe dire) ma è solo 1x contro gli 11X circa di un 18-200 che però arriva a 1/10 della focale massima del 2000mm!
SuperMariano81
08-01-2011, 09:24
urge dare un occhiata a questo lens simulator (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm)
avrai una focale massima 4volte quella del 18-105 che è l'unica cosa che conta, certo il rapporto focale passa da circa x5,8 a x22,2 ...effettivamente è un "salto" di 4volte, ma quel minimo di senso che può avere è dovuto solo al fatto che sono due obiettivi con la stessa focale minima
va da se che un 500mm fisso [ quindi con zoom x1 ] ingrandisce 5volte il 18-105 e 1,25volte il 18-400 messi alla massima focale
ma con un 500mm fisso non posso fotografare da vicino no?
per cui la scelta più adatta sarebbe optare per la nikon d5000 con il 18-105, che ho visto costa 670 in negozio con l'obiettivo, ma 350 in un sito senza...non so se convenga
urge dare un occhiata a questo lens simulator (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm)
minchix....ma quanto costerà?
urge dare un occhiata a questo lens simulator (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm)
ma non è lo stesso che ho messo io poco prima?? :ciapet:
ma con un 500mm fisso non posso fotografare da vicino no?
dipende cosa intendi per foto da vicino, di certo per le foto "di tutti i giorni" è una lente abbastanza inutile
per cui la scelta più adatta sarebbe optare per la nikon d5000 con il 18-105la cosa migliore è farsi un bel esame di coscienza e capire se si vuole una reflex [ con tutti gli sbattimenti che comporta ] o una più "semplice" compatta
per il resto un 18-55 o un 18-105 fa lo stesso, se poi ti serve altro ti compri un altro obiettivo
ma non è lo stesso che ho messo io poco prima?? :ciapet:
dipende cosa intendi per foto da vicino, di certo per le foto "di tutti i giorni" è una lente abbastanza inutile
la cosa migliore è farsi un bel esame di coscienza e capire se si vuole una reflex [ con tutti gli sbattimenti che comporta ] o una più "semplice" compatta
per il resto un 18-55 o un 18-105 fa lo stesso, se poi ti serve altro ti compri un altro obiettivo
come fa lo stesso? ho cmq più lunghezza col secondo no?
ho cmq più lunghezza col secondo no?
si, "fa lo stesso" significa che tanto poi un 55-200 o 70-300 o altri obiettivi simili li comprerai in ogni caso per cui alla fine avrai coperte tutte le lunghezze focali che ti servono
ARARARARARARA
08-01-2011, 14:45
si, "fa lo stesso" significa che tanto poi un 55-200 o 70-300 o altri obiettivi simili li comprerai in ogni caso per cui alla fine avrai coperte tutte le lunghezze focali che ti servono
il 18-105 vr secondo me è comodo perchè molto versatile, e si può comunque in futuro accoppiare con un 70-300 o 55-200 55-300 ma anche altre lenti, e il fatto che si sovrappongano le focali è certamente pratico perchè ti permette di cambiare meno volte lente...
si diciamo cmq che per iniziare va bene una nikon 5000 con obiettivo 18-105 piuttosto che una nikon d3100 con 18-55 o una canon no?
ARARARARARARA
08-01-2011, 14:59
si diciamo cmq che per iniziare va bene una nikon 5000 con obiettivo 18-105 piuttosto che una nikon d3100 con 18-55 o una canon no?
Bhè io sinceramente fossi in te prenderei una D3100 con 18-105Vr.
Canon... canon non mi piace per niente, ha una filosofia di marketing che non condivido, inoltre IO trovo che siano in assoluto le macchine più scomode da usare, se sei in dubbio tra nikon e un'altra marca l'altra marca dovrebbe essere pentax perchè solo pentax offre funzioni allettanti che le altre case non hanno, come il "tasto verde" e la tropicalizzazione a dir poco estrema!
si ma da neofita anche, credo quindi che nikon vada bene...perchè 3100 alla 5000?
ARARARARARARA
08-01-2011, 15:09
si ma da neofita anche, credo quindi che nikon vada bene...perchè 3100 alla 5000?
perchè sono 2 macchine entry level come funzioni sono molto simili, e su queste macchine base un buon sensore fa veramente la differenza, se su macchine evolute e professionali come ad esempio D300s non è il solo sensore a fare la differenza (infatti c'è chi la preferisce ad una D7000 inquanto D300s ha delle funzioni in più) tra D3100 e D5000 non c'è questa differenza di impostazione, es tra una D3100 e una D90 ti direi: D90 tutta la vita nonostante D90 abbia un sensore peggiore, ma tra D3100 e D5000 sicuramente la prima perchè ha un'ottimo sensore, io ho cambiato D80 dopo anni di onorato servizio proprio per la questione sensore (poi vabbhè ho preso una reflex di alta gamma che è migliore in tutto non solo il senore) perchè a bassi iso lavorava egregiamente ma ad "alti iso" (tra virgolette perchè si parla di 800 iso che per la mia attuale D700 sono valori normali sicuramente non alti) era terribile, io consiglio la 3100 ti dura sicuramente più tempo e poi costa uguale (più o meno).
Quoto, premesso che la d5000 non la conosco, ma la d3100 ad alti iso si comporta veramente bene anche a 3200.
il fatto è che l'offerta con l'obiettivo 18-105 era con la d5000...ora controllo meglio in giro...se la prendo all'estero con la garanzia rischio? cmq non è per me, ma per la mia ragazza, la voleva prendere da mediaworld, dove sicuramente costa di più ma se succede qualcosa si riporta e cmq si fa la garanzia là
ARARARARARARA
08-01-2011, 17:40
il fatto è che l'offerta con l'obiettivo 18-105 era con la d5000...ora controllo meglio in giro...se la prendo all'estero con la garanzia rischio? cmq non è per me, ma per la mia ragazza, la voleva prendere da mediaworld, dove sicuramente costa di più ma se succede qualcosa si riporta e cmq si fa la garanzia là
beh se la compri in unione europea ha per forza 2 anni di garanzia, sempre e comunque per legge comunitaria, poi come funzioni la garanzia non lo so, le mie nikon sono sempre state nital, quindi non ti so dire.
permaloso
08-01-2011, 17:45
il fatto è che l'offerta con l'obiettivo 18-105 era con la d5000...ora controllo meglio in giro...se la prendo all'estero con la garanzia rischio? cmq non è per me, ma per la mia ragazza, la voleva prendere da mediaworld, dove sicuramente costa di più ma se succede qualcosa si riporta e cmq si fa la garanzia là
Ti prego NON da mediamondo... batti a tappeto i negozi della tua città controlla le offerte delle catene tipo expert comet euronics coop ma NON mediamondo :cry:
Ho visto adesso sei di pesaro... fai prima qialche telefonata poi una bella gita a san marino :D
Ti prego NON da mediamondo... batti a tappeto i negozi della tua città controlla le offerte delle catene tipo expert comet euronics coop ma NON mediamondo :cry:
Ho visto adesso sei di pesaro... fai prima qialche telefonata poi una bella gita a san marino :D
veramente tra tutti i centri sicuramente mediaworld è quello che reputo migliore,sotto ogni aspetto...poi sono di ragusa, ma vivo a firenze, dove gli unieuro sono falliti tutti e gli euronics sono poca roba...expert vende più piatti e cornici da quadro che tecnologia per cui...
io ho preso la 3100, ne ho sentito parlare molto meglio.
Canon... canon non mi piace per niente, ha una filosofia di marketing che non condivido, inoltre IO trovo che siano in assoluto le macchine più scomode da usare, se sei in dubbio tra nikon e un'altra marca l'altra marca dovrebbe essere pentax perchè solo pentax offre funzioni allettanti che le altre case non hanno, come il "tasto verde" e la tropicalizzazione a dir poco estrema!
Come hai specificato anche tu va a gusti, io ad esempio trovo nella fascia entry level canon molto più versatile ed ergonomica rispetto a nikon per tanti motivi che non sto a rielencare per l'ennesima volta.
Nikon la preferisco come corpi, ma non come lenti, dalla d90 in su, per arrivare a una sostanziale parità con le d300 e 7d.
Pentax è certamente interessante, ma non dare info errate, la tropicalizzazione non è disponibile sulle entry level (e qui si sta parlando di quelle); inoltre come lenti, in pentax manca diversa roba appetibile* che invece è disponibile in canon.
Ultimo, ma non meno importante, con canon non hai l'incubo-nital (e simili) al momento di fare l'acquisto.
* per appetibile mi riferisco a disponibilità vera e propria, oppure a disponibilità a prezzi "umani", e il fattore prezzo, visto che si sta parlando di entry level, è argomento fondamentale.
ARARARARARARA
09-01-2011, 13:14
Come hai specificato anche tu va a gusti, io ad esempio trovo nella fascia entry level canon molto più versatile ed ergonomica rispetto a nikon per tanti motivi che non sto a rielencare per l'ennesima volta.
Nikon la preferisco come corpi, ma non come lenti, dalla d90 in su, per arrivare a una sostanziale parità con le d300 e 7d.
Pentax è certamente interessante, ma non dare info errate, la tropicalizzazione non è disponibile sulle entry level (e qui si sta parlando di quelle); inoltre come lenti, in pentax manca diversa roba appetibile* che invece è disponibile in canon.
Ultimo, ma non meno importante, con canon non hai l'incubo-nital (e simili) al momento di fare l'acquisto.
* per appetibile mi riferisco a disponibilità vera e propria, oppure a disponibilità a prezzi "umani", e il fattore prezzo, visto che si sta parlando di entry level, è argomento fondamentale.
Si bhè vero, pentax non ha tantissime lenti, ma ci sono pur sempre i tokina che sono spesso molto buoni, i sigma e poi se proprio non ci si sa accontentare ci sono i fissi zeiss per pentax, ma per chi è in cerca di una entry level il problema non si pone proprio, chi prende una entry non cerca il 70-200 f/4 IS e neppure cerca una lente shift tilt o un defocus. Entry o no la tropicalizzazione è una buona cosa, una pentax entry con una lente WR la puoi usare sotto le pioggie torrenziali, che tu sia esperto di fotografia o no, la pioggia cadrà nello stesso identico modo, detto cià io ho fatto n° 8 ore sotto la pioggia con D80 + 18-135 e nulla ha riportato danni pur non avendo ne lente ne corpo tropicalizzato!
Cmq secondo me canon e nikon come lenti si equivalgono, in canon ci sono teleobiettivi lunghi a "basso costo" (rispetto i corrispettivi nikon) mentre nikon eccelle invece sugli zoom pro quali ad esempio 14-24 e 24-70 che in canon sono rappresentati da lenti non altrettanto performanti, ma dire che il 24-70 canon sia una lente scarsa significa dire una grandissima stupidaggine perchè è pur sempre una lente ottima!
Sulla fascia economica nikon ha il 18-105 VR che è economico e con buona escursione, in canon di altrettanto economico non c'è nulla con quelle focali, i 18-55 si equivalgono, poi nikon ha il 16-85 VR che è una lente molto molto buona, sicuramente un po' caro, ma in linea (anzi forse costa meno) del 15-85, poi canon ha il 18-135 che però è molto caro (anche se se ne parla bene) e lo scarso 17-85, canon ha poi il tele formato crop 55-250 di cui si parla un gran bene, ma nikon ha appena ribattuto con il suo 55-300, sempre su qeuste focali ci sono poi i 70-300 stabilizzati, abbordabile quello di nikon, assolutamente fuori mercato il 70-300L di canon. Le due marche si equivalgono abbastanza, se si ha intenzione di fare fotografia naturalistica con lunghi tele è consigliabile scegliere canon e si risparmiano migliaia di €, se si ha intenzione di non spingersi oltre i 400mm nikon è un'ottima soluzione (nikon può anche vantare il 200-400 f/4 lente a dir poco straordinaria, costa tanto, ma per un professionista è un best buy), però ovviamente con ogni marchio si può fare tutto. Canon ha poi il vataggio del tiraggio corto e può montare molte lenti vecchie, nikon ha invece dalla sua il fatto che non è mai stata cambiata la baionetta (e mai verrà cambiata) e si possono montare praticamente tutte le lenti di sempre su qualsiasi nikon con ovvie eccezioni, modifiche da fare per alcuni e perdita (non sempre) di qualche automatismo, nikon con l'ultima semi pro D7000 ha dimostrato che ci tiene particolarmente alla retro compatibilità ed ha dotato l'ultima nata di ghiera accoppiamento ai per non perdere l'esposimetro ed usare normalmente (non in stop down) le vecchie lenti manual focus.
canon 550d con sigma 18-125 os (prestazioni pari al kit 18-55)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.