PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Monitor LCD 16:10


Berseker86
07-01-2011, 11:28
Monitor LCD 16:10

Vorrei creare questo thread per racchiudere consigli\opinioni\raccolta di link e recensioni esclusivamente su monitor con questo aspect ratio, visto che ormai (purtroppo a mio avviso) assistiamo ad un autentica invasione di monitor con formati da TV, e con la progressiva sparizione dei buoni vecchi 16:10.

Spero che sia una buona idea di ricevere aiuto in questo senso da tutti i partecipanti, mi impegnerò nel limite del possibile ad aggiornare questo primo post! Per quanto posso fare, inserirò inizialmente i modelli che in questo periodo sto seguendo io, visto che quest'anno vorrei appunto acquistare un monitor del genere.

Lista Monitor (in ordine alfabetico)

Fascia < 200 €

--


Fascia 200 € <> 450 €

Asus VW266H (~350€, TN, 25.5", 1920x1200, Thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1949788)) - Reperibile solo su eBay
Dell 2209WA (,IPS, 22", 1680x1050, Thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1912000))
Dell U2410 (,H-IPS, 24" 1920x1200, Thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2032081))
Dell U2412m (~290€, e-IPS, 24" 1920x1200, Thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36200833))
Fujitsu P22W-5 (,e-IPS, 22", 1680x1050 )
Hp ZR24W (~350€, e-IPS, 24" 1920x1200, Thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2176688))
Samsung 2443BW (~250€, TN, 24", 1920x1200, )


Fascia > 450 €

Asus PA246Q (http://www.asus.com/Display/LCD_Monitors/PA246Q/) (~480€, P-IPS, 24", 1920x1200, Thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2348509), Recensione 1 (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/42204-asus-pa246q-proart-24-ips-monitor-review.html), Recensione 2 (http://hothardware.com/Reviews/Asus-PA246Q-24Inch-LCD-Monitor-Review/))
Dell U3011 (S-IPS, 30", 2560x1600, Recensione (http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1288168155))
Fujitsu P24W-6 (e-IPS, 24", 1920 x 1200, Thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2372800), Recensione (versione 27") (http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1300192417) )
HP 2475W (~500€, H-IPS, 24", 1920x1200, Thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1815542))




Mi raccomando, se avete aggiunte o correzioni da fare, segnalatele nel thread e cercherò di aggiornare il prima possibile quest primo post!

Berseker86
08-01-2011, 10:54
riservato per eventuali usi futuri..

Althotas
02-04-2011, 19:13
Iscritto :)

Quando ho tempo ti darò qualche indicazione.

RiotAct
02-04-2011, 22:45
Mi iscrivo pure io visto che servirebbe anche me un 16:10 24" con prezzo entro i 250€...
Dovrei usarlo per programmarci e grafica base (per il web).
Quindi l'importante è che abbia una buona e fedele resa cromatica e che vada bene per l'editing di testo (editor di testo ed IDE) senza stancare eccessivamente.
Per il resto (film, gaming, etc...) basta che non faccia schifo.
Eventualmente se la spesa lo giustificasse mi spingerei fino ai 300€...ma proprio come ultima risorsa. :D

RiotAct
03-04-2011, 12:00
In giro ho trovato questo: Samsung SyncMaster 2443BW
Ma non è HD (o forse si?) e non so come sia.

Parappaman
03-04-2011, 12:04
Da possessore di Samsung T260HD e 245T non posso che approvare questo topic :D
Comunque i modelli esistenti sono ancora tanti, basta saper scegliere cosa acquistare e non fidarsi solo dei troppo pubblicizzati 22-23" fullHD.

In giro ho trovato questo: Samsung SyncMaster 2443BW
Ma non è HD e non so come sia.

In che senso non è HD? La risoluzione è 1920x1200... :stordita:

Berseker86
03-04-2011, 12:18
Vedo che finalmente qualcuno ha notato questo thread!

invito tutti i possessori di qualche monitor (che quindi hanno ben in mente le caratteristiche del proprio) a postare pure, se possibile, un piccolo pannellino di informazioni in questo formato

- Marca \ Modello
- Risoluzione
- Tipo pannello (TN, IPS, ecc)
- Link eventuale a thread ufficiale suquesto forum
- Link eventuale a recensioni varie
- Livello prezzo attuale (indicativo) e fascia dove secondo voi andrebbe messo (fascia entry level\semi-pro\pro)

così appena riesco aggiungo una riga nel primo post!

RiotAct
03-04-2011, 12:20
Da possessore di Samsung T260HD e 245T non posso che approvare questo topic :D
Comunque i modelli esistenti sono ancora tanti, basta saper scegliere cosa acquistare e non fidarsi solo dei troppo pubblicizzati 22-23" fullHD.



In che senso non è HD? La risoluzione è 1920x1200... :stordita:
Lascia perdere, sono stupido :D
Volevo dire la porta HDMI ma avevo al testa fra le nuvole.:doh:
Del monitor in se cosa sapete dirmi, purtroppo tutti quelli che trovo sono sempre 16:9 che personalmente non credo vadano bene per gli usi che ho citato sopra.

EDIT: se può essere indicativo sono un felice possessore del Samsung 206BW

Parappaman
03-04-2011, 14:16
Capisco, no problem :D
Da quello che leggo in giro è un monitor molto apprezzato, un buon all-rounder. In fondo negli ultimi 3 anni l'evoluzione nei monitor si è limitata solo a una leggera riduzione di ingombri e consumi, perciò sarà sicuramente paragonabile a un buon monitor TN introdotto quest'anno.


- Livello prezzo attuale (indicativo) e fascia dove secondo voi andrebbe messo (fascia entry level\semi-pro\pro)


Quella della fascia secondo me è una distinzione molto sbagliata. L'U3011 non è sicuramente più professionale dell'U2410, ma ha un prezzo mostruoso a causa della sua dimensione. Direi che sarebbe meglio limitarci a distinguerli per il prezzo (magari in 4 categorie: <150€, 150/300€, 300/600€, e oltre). In fondo tutti quelli che non montano pannelli TN a 6 bit per colore possono essere considerati "professionali", e tra questi ci possono essere delle perle economiche come il Dell 2209WA che verrebbero poi classificati erroneamente come "entry level". ;)

RiotAct
03-04-2011, 14:47
Capisco, no problem :D
Da quello che leggo in giro è un monitor molto apprezzato, un buon all-rounder. In fondo negli ultimi 3 anni l'evoluzione nei monitor si è limitata solo a una leggera riduzione di ingombri e consumi, perciò sarà sicuramente paragonabile a un buon monitor TN introdotto quest'anno.

Si, effettivamente leggendo in giro sembra molto apprezzato tranne un paio (2-3) che danno un giudizio bassissimo il che mi sembra strano visto che un buon 90% da giudizi più che positivi, saranno troll? :D
Per il mio budget effettivamente sembra l'unica soluzione e quasi quasi lo prenderei, la mia unica remora era la sua età ma è anche vero ciò che hai scritto circa i nuovi modelli. Per di più ha la funzione Pivot.
Purtroppo anche volendo stare nei 300€ max e non nei 250€ di 16:10 non se ne trovano proprio.
Secondo me il formato 16:9 per i PC è una gran fesseria, quantomeno sarebbe stato più logico bilanciare l'offerta, invece ora li fanno solo 16:9.

Parappaman
03-04-2011, 15:08
Ti dirò, a me non dà fastidio il 16:9 di per sè (perfetto non solo per film e giochi, ma anche per editing video/audio, 3D e fotoritocco, dato che si possono piazzare "strategicamente" le palette ai lati dell'area di anteprima), ma il fatto che non si vada oltre i 1920x1080 pixel. In fondo è la risoluzione che definisce l'area utile, ed è per qesto che il monitor dei miei sogni resta sempre il Dell U2711. :O

Comunque le lamentele da quello che ho letto sono tutte relative all'angolo di visualizzazione. Mi viene da dire: e che vi aspettate da un TN da 200 euro? :fagiano:
Per il resto l'ergonomia batte tutta la concorrenza. Ma se non ti interessa il pivot e vuoi risparmiare un qualcosina, tieni d'occhio il Samsung 2433BW. Stesso panello, design semplificato.

E non dimentichiamo che sotto i 250 euro ci sono gli Hanns.G da 28 pollici... Credo che più che far morire i 16:10, i produttori hanno semplicemente aumentato a dismisura la quantità di schermi 16:9 disponibili.

RiotAct
03-04-2011, 16:12
Ti dirò, a me non dà fastidio il 16:9 di per sè (perfetto non solo per film e giochi, ma anche per editing video/audio, 3D e fotoritocco, dato che si possono piazzare "strategicamente" le palette ai lati dell'area di anteprima), ma il fatto che non si vada oltre i 1920x1080 pixel. In fondo è la risoluzione che definisce l'area utile, ed è per qesto che il monitor dei miei sogni resta sempre il Dell U2711. :O

Esatto, è questo quello che non mi va tanto bene.
Ad esempio, io che faccio uso di IDE ed editor di testo (ma anche photoshop e simili ma solo per grafica web "base") è vero che mi permette di spaziare le varie sidebar ma mi riduce la visuale in verticale che mi costringe a scrollare parecchio quando devo vedere una pagina nella sua interezza o quando ho scritto un po di codice.
Il Dell U2711 o U2411 è fantastico...ma è, per me, troppo extra budeget :asd:
Magari in futuro. :asd:


Comunque le lamentele da quello che ho letto sono tutte relative all'angolo di visualizzazione. Mi viene da dire: e che vi aspettate da un TN da 200 euro? :fagiano:
Per il resto l'ergonomia batte tutta la concorrenza. Ma se non ti interessa il pivot e vuoi risparmiare un qualcosina, tieni d'occhio il Samsung 2433BW. Stesso panello, design semplificato.

Esatto! Ma soprattutto per l'uso che dovrei farne non credo che l'angolo sia un problema. Sto seduto di fronte al monitor e basta.
Interessante pure l'altro modello, è quindi lo stesso ma con design elegante e semplificato?
Lo valuterò anche se però il primo mi alletta non tanto per il Pivot in se quanto dal fatto che il supporto stesso permetta forse migliori\maggiori regolazioni (inclinazione\altezza) o no?


E non dimentichiamo che sotto i 250 euro ci sono gli Hanns.G da 28 pollici...

Al momento troppo ingombrante :D


Credo che più che far morire i 16:10, i produttori hanno semplicemente aumentato a dismisura la quantità di schermi 16:9 disponibili.
...e relegato i 16:10 alle solo fasce, diciamo, alte.
In questi giorni di ricerche è l'impressione che mi sono fatto, magari sbaglio.

Berseker86
03-04-2011, 18:25
sistemate le "fasce" dei monitor!

RS7000
04-04-2011, 10:42
Nella fascia 200 € <> 450 € metterei anche:

Asus VW266H (~350€, TN, 25.5", 1920x1200, Thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1949788)) - Reperibile solo su eBay

Nella Fascia > 450 €:

HP 2475W (~500€, H-IPS, 24", 1920x1200, Thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1815542))

RS7000
04-04-2011, 10:47
Piccole correzioni: il Dell U2410 è un H-IPS e l'HP ZR24W da come è scritto QUI (http://www.overclock.net/monitors-displays/711851-hp-zr24w-any-users-reviews-2.html) (leggere il post # 13) dovrebbe essere un e-IPS

Berseker86
04-04-2011, 18:25
Piccole correzioni: il Dell U2410 è un H-IPS e l'HP ZR24W da come è scritto QUI (http://www.overclock.net/monitors-displays/711851-hp-zr24w-any-users-reviews-2.html) (leggere il post # 13) dovrebbe essere un e-IPS
grazie, ho aggiornato il primo post

RiotAct
05-04-2011, 14:16
Ma allora che dite, compatibilmente alle mie esigenze che ho esposto sopra ed il budget, questo Samsung SyncMaster 2443BW è un buon prodotto?
Lo compro? :)

Parappaman
05-04-2011, 14:27
Buttatici :D

RiotAct
05-04-2011, 19:15
Buttatici :D
Ma è morbido o duro, non vorrei prendere una dura craniata... :asd:
Scherzi a parte, credo che lo prenderò... ;)

DarkMage74
08-04-2011, 09:09
Ma è morbido o duro, non vorrei prendere una dura craniata... :asd:
Scherzi a parte, credo che lo prenderò... ;)

anche io sto valutando l'acquisto, sinceramente solo per giocare e per internet non mi va di spendere il doppio, facci sapere come va appena ti arriva

RiotAct
08-04-2011, 20:41
anche io sto valutando l'acquisto, sinceramente solo per giocare e per internet non mi va di spendere il doppio, facci sapere come va appena ti arriva
OK ;)

Berseker86
12-04-2011, 18:19
ma non c'è nessuna novità a riguardo di nuovi 16:10 IPS o anche TN? insomma se uno vuole un buon monitor IPS a 1920x1200 deve per forza svenarsi e spendere una botta minima di 350 carte?

Parappaman
12-04-2011, 19:52
No, ci sono sempre gli Hanns.G da 28" :D
Per gli IPS, nessuna novità che costano tanto... anzi, a trovarli a 300-350 euro fino a anche solo un anno fa!

RS7000
13-04-2011, 16:17
Io sarei tentato all'acquisto dell'HP 2475W, ma mi frena il fatto che è un wide-gameut e probabilmente inadatto all'uso multimediale (tipo divx, giochi su console)

Max775
13-04-2011, 16:38
Io ho appena preso un Asus PA246Q (http://www.asus.com/Display/LCD_Monitors/PA246Q/) (Recensione (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/42204-asus-pa246q-proart-24-ips-monitor-review.html), Recensione (http://hothardware.com/Reviews/Asus-PA246Q-24Inch-LCD-Monitor-Review/)).

E' un 24" (1920x1200) con pannello P-IPS 10bit (LUT 12 bit). Ce l'ho solo da un giorno, ma e' veramente impressionante.

Logical2006
13-04-2011, 20:55
Io ho appena preso un Asus PA246Q (http://www.asus.com/Display/LCD_Monitors/PA246Q/) (Recensione (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/42204-asus-pa246q-proart-24-ips-monitor-review.html), Recensione (http://hothardware.com/Reviews/Asus-PA246Q-24Inch-LCD-Monitor-Review/)).

E' un 24" (1920x1200) con pannello P-IPS 10bit (LUT 12 bit). Ce l'ho solo da un giorno, ma e' veramente impressionante.

Sono molto interessato a questo monitor.
Volevo acquistare un DellU2410 ma sul forum molti si lamentano di imperfezioni (aree di colore diverso, aloni, ecc.)

Se questo Asus non ha nessun difetto sarebbe l'ideale.

Dimmi: hai notato colori troppo saturi? Intendo nel normale uso desktop, office, giochi e films?

Xfree
13-04-2011, 21:01
Io ho appena preso un Asus PA246Q (http://www.asus.com/Display/LCD_Monitors/PA246Q/) (Recensione (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/42204-asus-pa246q-proart-24-ips-monitor-review.html), Recensione (http://hothardware.com/Reviews/Asus-PA246Q-24Inch-LCD-Monitor-Review/)).

E' un 24" (1920x1200) con pannello P-IPS 10bit (LUT 12 bit). Ce l'ho solo da un giorno, ma e' veramente impressionante.

Sembra davvero un bel monitor dalle recensioni.
Lo inserisco nella wishlist. :D

Max775
13-04-2011, 23:18
Sono molto interessato a questo monitor.
Volevo acquistare un DellU2410 ma sul forum molti si lamentano di imperfezioni (aree di colore diverso, aloni, ecc.)

Se questo Asus non ha nessun difetto sarebbe l'ideale.

Dimmi: hai notato colori troppo saturi? Intendo nel normale uso desktop, office, giochi e films?

Nessuna imperfezione. Ad occhio (non ho strumenti per misurare) I colori e la luminosita' sono omogenei su tutta la superficie dello schermo. E con luminosita' default impostata a 50/100 non c'e' nessun backlight bleeding degno di nota.

Il mio non ha nessun pixel difettoso, ma comunque anche dovesse capitare, Asus ha una ZBD (Zero Bright Dot) policy e te lo sostituisce anche in caso di un singolo pixel difettoso.

Ci sono 5 modalita' predefinite (Standard, sRGB, AdobeRGB, Scenery e Theater) piu' una (User Mode) completamente personalizzabile. Di quelle 5 predefinite sRGB e' quella che da' colori piu' naturali, seguita AdobeRGB e Standard. Scenery ha colori troppo saturi e innaturali, mentre Theater ha un white balance troppo freddo (tinta blu troppo accentuata).

Comunque nella scatola e' allegato un rapporto sulla calibrazione di fabbrica specifica del monitor in questione. Di tutti i monitor che ho avuto (lavoro e casa) questo e' quello che ha la migliore calibrazione out of the box.

Vedo se riesco a farmi prestare lo Spyder 3 da un amico e poi provo a calibrare con lo user mode per vedere la differenza.

Chiudendo, penso che in questa fascia di prezzo non ci sia molto meglio.

Logical2006
14-04-2011, 12:38
Nessuna imperfezione...
...chiudendo, penso che in questa fascia di prezzo non ci sia molto meglio.

Perfetto. Molto allettante come monitor.

Quanto lo hai pagato?

Qualcun altro ce l'ha?

Max775
14-04-2011, 16:33
Perfetto. Molto allettante come monitor.

Quanto lo hai pagato?

Qualcun altro ce l'ha?

Io vivo in Canada quindi non so se il prezzo qui e' indicativo per te. Comunque l'ho pagato 541 Dollari Canadesi (13% di tassa inclusa) che al cambio attuale sono 394 Euro.

Logical2006
14-04-2011, 20:43
Io vivo in Canada quindi non so se il prezzo qui e' indicativo per te. Comunque l'ho pagato 541 Dollari Canadesi (13% di tassa inclusa) che al cambio attuale sono 394 Euro.

Qui in italia costerà almeno 100 euro un più.

RiotAct
15-04-2011, 11:10
Per integrare la discussione in giro ho trovato pure questo HP LA2405WG .
Lascio (e domando) ai più esperti le valutazioni.

_eraser
18-04-2011, 07:26
Fujitsu P24W-6 IPS
Risoluzione 1920 x 1200
Pannello 24"WS LG.Display e-IPS LM240WU7 (come l'Hp ZR24W )
~500€ (fascia semi-pro)


non ho trovato recensioni...solo del 27" qui (http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1300192417)

Parappaman
18-04-2011, 10:03
Bene bene, forse ci sarà un minimo di concorrenza al Dell U2711 in futuro :cool:
I 24" li vedo ancora tutti inferiori al mio 245T, e all'orizzonte non si profila niente di meglio (a prezzi umani) per un bel po'...

RiotAct
21-04-2011, 21:00
Alla fine ho deciso di aspettare un attimo (aumentare il bilancio € :asd:) e puntare su un qualcosa di un pò più serio rispetto al Samsung, voglio prendere l'Hp ZR24W.

Che dite? Faccio un buon affare? Come al solito l'uso è principalmente programmazione (editor di testi ed IDE), grafica per il web (ovviamente non qualcosa di super professionistico ma purché abbia una buona resa cromatica) e fotoritocco molto amatoriale. Giochi se e quando capita ma senza pretendere ed i video giusto youtube e qualche DIVX all'occorrenza.

Altra domanda, con la GeForce 8400 GS 512MB avrei problemi?

veil77
25-04-2011, 10:24
Vedo se riesco a farmi prestare lo Spyder 3 da un amico e poi provo a calibrare con lo user mode per vedere la differenza.
Chiudendo, penso che in questa fascia di prezzo non ci sia molto meglio.

Per esigenze di editing foto ero indeciso tra un Eizo 2333 o 2233 (che è PVA ma wide gamut), il Dell 2410 e poi ho visto questo thread con l'asus. Un vantaggio dell'asus, a parte costare meno degli eizo naturalmente, è che pare già calibrato di fabbrica - e non è poco. Max775 se ci tieni aggiornati sulle valutazioni sul tuo nuovo asus penso che farai la gioia di molti!

doppiobleah
25-04-2011, 20:38
--------------------------------------------------------------------------------

Salve atutti, mi scuso in anticipo se il problema è già stato discusso ma da una rapida ricerca non ho trovato niente.
come da titolo ho un Samsung T200, la risoluzione ottimale suggerita è 1680x1050 ma nell'elenco delle risoluzioni impostabili dal mio PC non c'è, si passa dalla 1366x768 alla 1600x1200.
La configurazione del PC è:
cpu - athlon x3 450
scheda madre - asrock 880gm-le
scheda video - intgrata HD4250 con risoluzione massima 2048x1536.
sistema operativo Windows 7

Il monitor è collegato con cavo analogico.

Ho provato a settarlo sia dalle proprietà del sistema operativo sia dalla suite della ATI.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema? C'è modo di forzare la risoluzione? attualmente uso la risoluzione 1360x768 e risulta leggermente schiacciata.

Grazie.

DarkMage74
26-04-2011, 09:15
hai installato i driver video oppure usi i generici di windows?

Parappaman
26-04-2011, 09:31
Per esigenze di editing foto ero indeciso tra un Eizo 2333 o 2233 (che è PVA ma wide gamut), il Dell 2410 e poi ho visto questo thread con l'asus. Un vantaggio dell'asus, a parte costare meno degli eizo naturalmente, è che pare già calibrato di fabbrica - e non è poco. Max775 se ci tieni aggiornati sulle valutazioni sul tuo nuovo asus penso che farai la gioia di molti!

Onestamente, per quanto possano dichiarare l'Asus come calibrato, credo che l'Eizo non abbia nulla da invidiare come corrispondenza colori... :stordita:

s3s3
27-04-2011, 11:44
Nessuna imperfezione. Ad occhio (non ho strumenti per misurare) I colori e la luminosita' sono omogenei su tutta la superficie dello schermo. E con luminosita' default impostata a 50/100 non c'e' nessun backlight bleeding degno di nota.

Il mio non ha nessun pixel difettoso, ma comunque anche dovesse capitare, Asus ha una ZBD (Zero Bright Dot) policy e te lo sostituisce anche in caso di un singolo pixel difettoso.

Ci sono 5 modalita' predefinite (Standard, sRGB, AdobeRGB, Scenery e Theater) piu' una (User Mode) completamente personalizzabile. Di quelle 5 predefinite sRGB e' quella che da' colori piu' naturali, seguita AdobeRGB e Standard. Scenery ha colori troppo saturi e innaturali, mentre Theater ha un white balance troppo freddo (tinta blu troppo accentuata).

Comunque nella scatola e' allegato un rapporto sulla calibrazione di fabbrica specifica del monitor in questione. Di tutti i monitor che ho avuto (lavoro e casa) questo e' quello che ha la migliore calibrazione out of the box.

Vedo se riesco a farmi prestare lo Spyder 3 da un amico e poi provo a calibrare con lo user mode per vedere la differenza.

Chiudendo, penso che in questa fascia di prezzo non ci sia molto meglio.

Trovato uno che lo ha acquistato!
Hai tempo e voglia di inserire le tue opinioni in questo 3d specifico per il pa246q (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2348509)?

Grazie.

Ciao.

Stefano.

stecco222
27-04-2011, 20:50
Ho fatto la mia scelta ho ordinato un Dell 2209WA ho fatto bene? :D

AleROMA79
07-05-2011, 00:35
Monitor LCD 16:10

Vorrei creare questo thread per racchiudere consigli\opinioni\raccolta di link e recensioni esclusivamente su monitor con questo aspect ratio, visto che ormai (purtroppo a mio avviso) assistiamo ad un autentica invasione di monitor con formati da TV, e con la progressiva sparizione dei buoni vecchi 16:10.

Spero che sia una buona idea di ricevere aiuto in questo senso da tutti i partecipanti, mi impegnerò nel limite del possibile ad aggiornare questo primo post! Per quanto posso fare, inserirò inizialmente i modelli che in questo periodo sto seguendo io, visto che quest'anno vorrei appunto acquistare un monitor del genere.

Lista Monitor (in ordine alfabetico)

Fascia < 200 €

--


Fascia 200 € <> 450 €

Asus VW266H (~350€, TN, 25.5", 1920x1200, Thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1949788)) - Reperibile solo su eBay
Dell 2209WA (,IPS, 22", 1680x1050, Thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1912000))
Dell U2410 (,H-IPS, 24" 1920x1200, Thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2032081))
Fujitsu P22W-5 (,e-IPS, 22", 1680x1050 )
Hp ZR24W (~350€, e-IPS, 24" 1920x1200, Thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2176688))
Samsung 2443BW (~250€, TN, 24", 1920x1200, )


Fascia > 450 €

Asus PA246Q (http://www.asus.com/Display/LCD_Monitors/PA246Q/) (~480€, P-IPS, 24", 1920x1200, Thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2348509), Recensione 1 (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/42204-asus-pa246q-proart-24-ips-monitor-review.html), Recensione 2 (http://hothardware.com/Reviews/Asus-PA246Q-24Inch-LCD-Monitor-Review/))
Dell U3011 (S-IPS, 30", 2560x1600, Recensione (http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1288168155))
Fujitsu P24W-6 (e-IPS, 24", 1920 x 1200, Recensione (versione 27") (http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1300192417) )
HP 2475W (~500€, H-IPS, 24", 1920x1200, Thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1815542))



salve a tutti io stavo cercando un monitor per casa 16:9 ma poi ho visto la vostra discussione sul 16:10, perche preferite il 16:10 al classico 16:9?? che differenza ci sono?? e perche è preferibile??
io lo uso esclusivamente per internet/foto/videoediting, no giochi!!
grazie

Althotas
07-05-2011, 00:43
I 16:9 sono sbilanciati in larghezza. In pratica, parlando del display, è molto largo rispetto all'altezza dello stesso. Quello è l'aspect-ratio dei TV digitali, e hanno cominciato a fare i pannelli 16:9 anche per monitor per pc, solo perchè gli costa meno produrli (questioni di produzione di massa). Possono essere un pelo più comodi solo quando si guardano film ad alta risoluzione, perchè le bande nere sopra e sotto, che saltano fuori nel 95% dei casi con film di quel tipo (i classici film che vedi al cinema e anche in TV), appariranno leggermente meno spesse.

Per uso normale in generale, sono più comodi i 16:10. Chi li usa da anni sa bene il perchè. Certe cose non sono facili da far capire a parole.. conta molto di più l'esperienza :)

AleROMA79
07-05-2011, 10:07
I 16:9 sono sbilanciati in larghezza. In pratica, parlando del display, è molto largo rispetto all'altezza dello stesso. Quello è l'aspect-ratio dei TV digitali, e hanno cominciato a fare i pannelli 16:9 anche per monitor per pc, solo perchè gli costa meno produrli (questioni di produzione di massa). Possono essere un pelo più comodi solo quando si guardano film ad alta risoluzione, perchè le bande nere sopra e sotto, che saltano fuori nel 95% dei casi con film di quel tipo (i classici film che vedi al cinema e anche in TV), appariranno leggermente meno spesse.

Per uso normale in generale, sono più comodi i 16:10. Chi li usa da anni sa bene il perchè. Certe cose non sono facili da far capire a parole.. conta molto di più l'esperienza :)

io non lo uso per vedere i film e giochi, lo uso esclusivamente per pc/internet/foto/video editing!! dite che il 16:10 sia meglio??

parlando di 16:10 stavo vedendo un hp 2405wg molto bello e costa poco, che ne dite??
altrimenti altri monitor da propormi con budget 250 euro??

grazie

RS7000
07-05-2011, 12:56
io non lo uso per vedere i film e giochi, lo uso esclusivamente per pc/internet/foto/video editing!! dite che il 16:10 sia meglio??
Assolutamente, buttati tranquillamente sul 16:10.
Il 16:9 è preferibile per un utilizzo più multimediale, tipo film oppure se viene collegata una console.

AleROMA79
07-05-2011, 14:51
ragazzi qualche consiglio per un 16:10 di buona qualita?? il mio budget è di 250 euro!!

AleROMA79
08-05-2011, 12:26
nella fascia media dei pannelli IPS, qual'è il migliore??

Fascia 200 € <> 450 €

Asus VW266H (~350€, TN, 25.5", 1920x1200, Thread) - Reperibile solo su eBay
Dell 2209WA (,IPS, 22", 1680x1050, Thread)
Dell U2410 (,H-IPS, 24" 1920x1200, Thread)
Fujitsu P22W-5 (,e-IPS, 22", 1680x1050 )
Hp ZR24W (~350€, e-IPS, 24" 1920x1200, Thread)
Samsung 2443BW (~250€, TN, 24", 1920x1200, )

grazie

AleROMA79
08-05-2011, 23:22
Asus VW266H (~350€, TN, 25.5", 1920x1200, Thread) è un pannello tn quindi lo escluderei
Dell 2209WA (,IPS, 22", 1680x1050, Thread)
Dell U2410 (,H-IPS, 24" 1920x1200, Thread) costa troppo euro 450 circa
Fujitsu P22W-5 (,e-IPS, 22", 1680x1050 )
Hp ZR24W (~350€, e-IPS, 24" 1920x1200, Thread)
Samsung 2443BW (~250€, TN, 24", 1920x1200, )[/I]

con il mio budget di 300 euro gli altri potrei farli, non so quale però, sono indeciso. qualè il migliore??

Abilmen
09-05-2011, 00:53
AleROMA79...vedo che hai fatto le stesse domande anche qui, oltre che nel 3d dei 22-28" e del Dell 2311...praticamente con un crossposting doppio già saresti da sospensione (regolamento paragr. 1 - punto 9); tu l'hai fatto triplo e quindi non posso assolutamente più fartela passare; sei pertanto sospeso per 3gg; nel frattempo leggiti le regole generali che non puoi ignorare.

street
09-05-2011, 09:44
Onestamente, per quanto possano dichiarare l'Asus come calibrato, credo che l'Eizo non abbia nulla da invidiare come corrispondenza colori... :stordita:

solo perchè eizo? è come le lennti leica nelle compatte: niente di più che uno specchietto per le allodole.

non voglio dire che quegli specifici modelli eizo siano male, solo che anche nella gamma eizo ci sono quelli buoni e quelli "prodotti civetta", dove paghi più il marchio e la fama che la qualità (es: esiste un monitor eizo, ips mi sembra, che anche tarato ha pesanti dominanti sul blu, fonte prad.de. Ovviamente, su prad è dato come "fortemente consigliato" e in piccolo è specificato "se non serve controllo sul colore", mentre altri sono "buoni" "perchè in custom non sono facilmente calibrabili - anche se nelle altre modalità sono ottimi"

Parappaman
09-05-2011, 13:14
Onestamente per me il marchio Eizo non è solo un badge, è anche sinonimo di affidabilità, longevità e attenzione al prodotto in toto... roba molto diversa da marchi come Leica (e Carl Zeiss nei cellulari, per restare nello stesso ambito) che si dilettano a vendere i propri nomi su prodotti di fascia bassa. Non ho mai visto un prodotto "parzialmente" Eizo o comunque un prodotto di fascia bassa con questo marchio: puntano al massimo, ci restano e per questo vendono pure, nonostante i prezzi da fuoriserie. ;)
Comunque, la pre-calibrazione non è sinonimo di buona calibrazione: per averla l'unica soluzione è dotarsi del materiale necessario e perdere qualche giorno per ottenere il meglio, nel proprio ambiente e col proprio pannello.

Phantom II
14-05-2011, 17:01
Samsung 2443BW (~250€, TN, 24", 1920x1200, )


Se avesse l'HDMI sarebbe perfetto.

RS7000
14-05-2011, 17:28
Nella Fascia > 450 €:

Asus PA246Q (~450€, P-IPS, 24", 1920x1200, Thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2348509))

AleROMA79
15-05-2011, 18:03
secondo voi il miglior monitor 16:10 con budget max di 300 euro qual'è??

Abilmen
15-05-2011, 18:12
AleROMA79...non ricominciare con le domande cicliche, sempre uguali in più thread! :O

RS7000
15-05-2011, 18:51
secondo voi il miglior monitor 16:10 con budget max di 300 euro qual'è??
Secondo me vai sul sicuro con l'HP ZR24w, che costa poco più di 300€.

AleROMA79
15-05-2011, 19:40
Secondo me vai sul sicuro con l'HP ZR24w, che costa poco più di 300€.

veramente costa 350 euro circa!!

RS7000
15-05-2011, 19:53
Su trovaprezzi lo trovi a 333€.

AleROMA79
15-05-2011, 22:12
ma a sto punto mi prendi il dell 2209wa a 250euro!!

Phantom II
16-05-2011, 10:03
Ho dato una rapida occhiata alle schede tecniche dei modelli indicati nel messaggio d'apertura e ho notato che tra i panelli con risoluzione 1920x1200, fatta eccezione per l'ormai introvabile Asus, non ne esiste uno con tempo di risposta pari a 2ms.
Confermate oppure mi sono perso qualche dato?
I pannelli da 5ms con giochi e film concitati come si comportano?

Althotas
16-05-2011, 12:23
I tempi di risposta dichiarati dai produttori contano poco o niente. Per esempio, è risaputo che la maggior parte dei modelli IPS con tempi dichiarati di 5, 6 e qualcuno addirittura 8 ms (dell u2311H e u2211H), nella pratica funzionano molto bene, e dai test eseguiti si sono rivelati alla pari di tanti TN dichiarati 5 o anche 2 ms. Su digitalversus (sezione "duels") è possibile confrontare le varie performances tra 2 monitor a scelta tra quelli da loro recensiti, e vedere le differenze. Anche nelle recensioni di tftcentral c'è sempre un paragrafo dedicato ai test di reattività, con le varie immagini.

Exelcius
17-05-2011, 17:23
Ciao a tutti.
Sono un felicissimo possessore di un monitor Hp w2207, ma vorrei passare ad un 24".
Vorrei fare un passaggio alla pari, ovvero: 24", 16:10 (1920x1200), glossy.
Conoscete dei monitor che soddisfino la mia richiesta?
Il non plus ultra, sarebbe trovarlo anche a 120 Hz (non tanto per il 3D, che comunque non mi dispiacerebbe, ma per la "stabilità" e "fluidità" delle immagini); Sarei, comunque, felicissimo se rispondesse alle prime 3 caratteristiche.;)
Ho appena letto dell'uscita del nuovo monitor HP x2301, che soddisferebbe tutte le richieste, peccato sia 16:9 (1920x1080) :cry: oramai li fanno tutti con questa dannata proporzione... Sapete di altre prossime uscite in casa HP?...

Grazie mille.

Althotas
18-05-2011, 00:20
I monitor con schermo lucido sono abbastanza rari. Puoi provare controllare periodicamente le news di tftcentral, che è un sito specializzato sui monitor per pc. Ci sono poi anche quelle di PRAD, ma quelle tradotte in inglese escono alcuni giorni dopo (è un sito tedesco).

Io lascerei perdere i pannelli lucidi, e mi orienterei invece su un pannello IPS, che grazie all'ottima resa sui colori "l'effetto" si avvicina molto ai display lucidi ma senza gli effetti controproducenti che essi hanno (riflessi, colori non precisi, e angoli di visione limitati). Devo finire di leggere la recensione di PRAD del nuovo fujitsu 24" 1920x1200 modello P24W-6, che mi è sembrato molto buono :)

Althotas
18-05-2011, 10:10
Ho finito di leggere la recensione di PRAD sul nuovo fujitsu P24W-6.

La mia impressione (basata sulla recensione di PRAD) è che questo monitor, tenendo conto un po' di tutto, sia attualmente il miglior 24" IPS all-around che c'è in giro.

Senza dilungarmi troppo, di seguito i punti principali:

1. Calibrazione di fabbrica già molto valida, ed elettronica di buon livello. Si presta molto bene al classico uso "office", e anche al fotoritocco amatoriale.

2. Molto buono il livello minimo del nero per essere un IPS, nonchè il migliore tra i 24" (IPS). Ciò garantisce prestazioni superiori durante la visione di filmati e gaming, e torna comunque utile in tutte le situazioni, specie quando lo usi in ambienti poco luminosi o completamente al buio.

3. Decisamente reattivo e quindi adatto alla visione di film e anche al gaming abbastanza "spinto". Input-lag praticamente assente, quindi ottimo soprattutto per chi gioca online. Un po' di "corona effect" durante il gaming, causata dall'overdrive spinto, ma sembra non veramente eccessivo (probabilmente riducibile abbassando un po' il controllo nitidezza).

4. Molto buone le prestazioni per la visione di filmati da sorgenti progressive, grazie al buon livello minimo del nero, scarso color banding e possibilità di selezionare la vera mappatura 1:1. Non va invece molto bene per la visione di sorgenti interlacciate, quali i canali televisivi trasmessi via etere, al pari della maggior parte dei monitor per pc (causa i soliti processori video "semplificati", non paragonabili a quelli utilizzati nei veri TV). Infine, come la maggior parte dei monitor per pc, non implementa un supporto 1080p/24 per i blu-ray.

5. Costruzione solida e finiture accurate, come gli altri fujitsu di questa fascia. Complete regolazioni ergonomiche, e dotazione di cavi (incluso il cavo displayport). Comodo l'hub USB a 4 porte.


Riguardo al costo, ho dato una occhiata con trovaprezzi e ho notato una cosa strana: ci sono alcuni shop che lo hanno messo attorno ai 430 euro, che sarebbe un valido prezzo per questo monitor. Però, andando a controllare la disponibilità, noto che danno solo 1 pezzo (sicuramente quella è la disponibilità del loro distributore, che a quel punto ritengo sia sempre lo stesso). Bisognerà vedere cosa succederà più avanti, perchè un paio di mesi fa costava 100 euro in più, e ci sono altri shop che continuano a proporlo al vecchio prezzo. Vedremo se veramente è calato recentemente il listino, o se quei 430 euro sono una mezza bufala.

Concludo dicendo che, se il prezzo si assestasse veramente attorno ai 430 euro, in questo momento questo fujitsu mi sembra il miglior acquisto tra i vari 24" IPS attualmente disponibili :)

zack.83
18-05-2011, 10:27
Ciao a tutti, dopo una inutile ricerca e viste le infinite discussioni sui monitor ho deciso di scrivere su questa che mi sembra la più adatta. Vorrei cambiare il mio monitor/TV Samsung T200HD 16:10 1650*1080 con un monitor full HD 24" assolutamente 16:10. Uso il PC per grafica soprattutto, qualche volta gioco ma non è una priorità, e non ho un budget molto alto a disposizione, solo che il Samsung inizia a starmi stretto e lo utilizzerò solo come TV. Sapete darmi dei consigli in base alle vostre esperienze? grazie a in anticipo

Althotas
18-05-2011, 10:32
1. se è un 16:10, non potrà essere un full-HD (che sono solo 16:9).

2. se non indichi il budget massimo, non si potrà fare una selezione iniziale.

3. questa discussione è molto corta, e avresti fatto bene a dargli una letta.

zack.83
18-05-2011, 10:45
1. se è un 16:10, non potrà essere un full-HD (che sono solo 16:9).

2. se non indichi il budget massimo, non si potrà fare una selezione iniziale.

3. questa discussione è molto corta, e avresti fatto bene a dargli una letta.

1. mi ha fregato il primo post dell'infinita discussione sui monitor..credevo fossero full HD anche i 16:10
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=816932
comunque intendevo 1920x1200

2. hai ragione, il budget massimo è 300 euro, se possibile anche 250

3. in realtà l'ho letta tutta, sarò stupido ma vedo un sacco di sigle di nomi di monitor e non so quale ha le caratteristiche che servono a me! ad esempio questo Samsung 2443BW ha un prezzo molto interessante, ma ovviamente avrà dei difetti che però magari per l'uso che ne devo fare io non sono così importanti...o forse si boh?!:confused: ecco perchè ho scritto ;)

grazie!

Abilmen
18-05-2011, 10:51
1. se è un 16:10, non potrà essere un full-HD (che sono solo 16:9)......
Errato....anche i monitor lcd 16:10 1920*1200 sono full hd....niente di grave, ma così è....non ce ne sarebbe bisogno, ma metto anche un link indicativo:

http://www.tomshw.it/display.php?guide=20080702

Althotas
18-05-2011, 10:53
@ zack.83

Quando dici che usi molto il pc per grafica, cosa intendi esattamente? CAD, fotoritocco, o che altro?

zack.83
18-05-2011, 10:57
@ zack.83

Quando dici che usi molto il pc per grafica, cosa intendi esattamente? CAD, fotoritocco, o che altro?

esattamente queste cose: CAD 2D e 3D e Photoshop...oltre al rendering, ma credo che per questo un monitor vale l'altro

Althotas
18-05-2011, 10:58
Errato....anche i monitor lcd 16:10 1920*1200 sono full hd....niente di grave, ma così è....non ce ne sarebbe bisogno, ma metto anche un link indicativo:

http://www.tomshw.it/display.php?guide=20080702
Nein.

Full-hd è un termine nato con gli HDTV, emerso nel lontano 2005 quando uscirono i primi modelli. Identifica la risoluzione 1920x1080, e di conseguenza i monitor con quel tipo di risoluzione sono solo 16:9.

I 16:10 supportano anche la risoluzione inferiore 1920x1080, ma non si possono per questo chiamare full-hd. Altrimenti, usando lo stesso sbagliato criterio, si potrebbero chiamare full-hd anche tutti i monitor ad altissima risoluzione.

Althotas
18-05-2011, 11:04
esattamente queste cose: CAD 2D e 3D e Photoshop...oltre al rendering, ma credo che per questo un monitor vale l'altro
Per il CAD basterebbe anche un TN decente, ma non per fotoritocco o altre applicazioni di quel tipo.

Se puoi, alza il budget e comprane uno con pannello IPS, che fanno la differenza. Quello che costa meno e non va male è l'HP ZR24W, mentre se ne vuoi uno decisamente buono, c'è il nuovo fujitsu del quale ho scritto stamattina nel post n. 64. Un monitor dura tanti anni, ed un centinaio di euro in più corrispondono ad 1 pizza all'anno con gli amici.

Altrimenti, se sei disposto a ripiegare su un 16:9 full-HD, c'è il valido dell u2311h (23") che rientra nel tuo budget (specie se cerchi bene il prezzo in giro).

RS7000
18-05-2011, 11:08
Nein.

Full-hd è un termine nato con gli HDTV, emerso nel lontano 2005 quando uscirono i primi modelli. Identifica la risoluzione 1920x1080, e di conseguenza i monitor con quel tipo di risoluzione sono solo 16:9.

I 16:10 supportano anche la risoluzione inferiore 1920x1080, ma non si possono per questo chiamare full-hd. Altrimenti, usando lo stesso sbagliato criterio, si potrebbero chiamare full-hd anche tutti i monitor ad altissima risoluzione.
Non per contraddirti, ma Abilmen ha detto giusto.
Se prendiamo ad es. l'Asus VW266H: http://www.asus.it/Display/LCD_Monitors/VW266H (http://www.asus.it/Display/LCD_Monitors/VW266H/) le specifiche parlano di "Full HD 1080p con interfaccia HDMI", nonostante il monitor è 1920x1200.
Infatti tramite OSD è possibile la mappatura 1:1, per cui dai 1200 pixel è possibile ottenere i 1080 semplicemente spegnendo i pixel che non servono, senza l'intervento dello scaler.

Abilmen
18-05-2011, 11:15
Non voglio stare a discutere per sta cosa ma il titolo della prova di Tom's è: prova di 5 monitor full hd...e sulle riviste del settore ho letto in questi anni svariate prove di monitor (soprattutto 24") in formato 1920*1200 che erano considerati full hd per definizione. Come dire che un tv 1366*768 (tantissimi) non è hd ready perchè l'HDR perfetto è 720....è ugualO :); l'importante che siano almeno 1080p come risol. verticale (full)..o almeno 720p in verticale (hdr).

http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20061221

zack.83
18-05-2011, 11:17
Per il CAD basterebbe anche un TN decente, ma non per fotoritocco o altre applicazioni di quel tipo.

Se puoi, alza il budget e comprane uno con pannello IPS, che fanno la differenza. Quello che costa meno e non va male è l'HP ZR24W, mentre se ne vuoi uno decisamente buono, c'è il nuovo fujitsu del quale ho scritto stamattina nel post n. 64. Un monitor dura tanti anni, ed un centinaio di euro in più corrispondono ad 1 pizza all'anno con gli amici.

Altrimenti, se sei disposto a ripiegare su un 16:9 full-HD, c'è il valido dell u2311h (23") che rientra nel tuo budget (specie se cerchi bene il prezzo in giro).

Questo Dell mi sembra buono, ma mi fa fatica abbandonare l'idea del 16:10 anche perchè ci sono 120 pixel di differenza in verticale che con certi programmi tipo autocad fanno la differenza viste le numerose barre strumenti..comunque grazie per i consigli. L'HP ora non me lo posso permettere ma ci faccio un pensierino, mentre il Fujitsu è decisamente fuori budget...

Althotas
18-05-2011, 11:28
Non per contraddirti, ma Abilmen ha detto giusto.
Se prendiamo ad es. l'Asus VW266H: http://www.asus.it/Display/LCD_Monitors/VW266H (http://www.asus.it/Display/LCD_Monitors/VW266H/) le specifiche parlano di "Full HD 1080p con interfaccia HDMI", nonostante il monitor è 1920x1200.
Infatti tramite OSD è possibile la mappatura 1:1, per cui dai 1200 pixel è possibile ottenere i 1080 semplicemente spegnendo i pixel che non servono, senza l'intervento dello scaler.
Mi rendo conto che anche tu non hai capito bene quello che ho spiegato nel post precedente. Rileggilo più attentamente e rifletti sul termine "supportare". e invece "identificare" una sigla (full-hd) nata con scopi commerciali, con una risoluzione (1920x1080 - 16:9).

Leggi cosa c'è scritto nella tabella contenuta al paragrafo "High-definition display resolutions", relativa agli standard HDTV: http://en.wikipedia.org/wiki/HDTV

Althotas
18-05-2011, 11:36
Non voglio stare a discutere per sta cosa ma il titolo della prova di Tom's è: prova di 5 monitor full hd...e sulle riviste del settore ho letto in questi anni svariate prove di monitor (soprattutto 24") in formato 1920*1200 che erano considerati full hd per definizione. Come dire che un tv 1366*768 (tantissimi) non è hd ready perchè l'HDR perfetto è 720....è ugualO :); l'importante che siano almeno 1080p come risol. verticale (full)..o almeno 720p in verticale (hdr).

http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20061221
Perchè invece di basarti sugli strafalcioni che ormai imperano sovrani nell'immenso Web, non ragioni su quello che ho spiegato, e non ti basi sui dati pubblicati negli standard riconosciuti, che sono invece inconfutabili? :)

NB. non calza molto l'esempio che hai fatto citando il termine "HD Ready". Anche in quel caso è tutto documentato: vedere gli standard ETSI.

Parappaman
18-05-2011, 11:38
Vi state azzuffando per un cavillo :D
FullHD è una nomenclatura da supermercato, noi bravi Utenti Informatici dovremmo limitarci a definirli per le risoluzioni effettive. Anche perchè grazie a sta cacchio di etichetta si è bloccato lo sviluppo di monitor a risoluzioni più alte. :ncomment:

Althotas
18-05-2011, 11:40
Questo Dell mi sembra buono, ma mi fa fatica abbandonare l'idea del 16:10 anche perchè ci sono 120 pixel di differenza in verticale che con certi programmi tipo autocad fanno la differenza viste le numerose barre strumenti..comunque grazie per i consigli. L'HP ora non me lo posso permettere ma ci faccio un pensierino, mentre il Fujitsu è decisamente fuori budget...
Alza il budget e fatti un buon monitor. Vendi qualcosa (non quella cosa :p ) che magari non ti serve più. Chi più spende meno spende.

Althotas
18-05-2011, 11:45
noi bravi Utenti Informatici dovremmo limitarci a definirli per le risoluzioni effettive.
Vero.

Anche perchè grazie a sta cacchio di etichetta si è bloccato lo sviluppo di monitor a risoluzioni più alte. :ncomment:
Beh, insomma... guarda i nuovi IPS a partire dai 27" in su che risoluzione hanno ;). Al di sotto di quella dimensione, oltre ad esserci problemi costruttivi (dimensione del pixel), non ha nemmeno senso, perchè già i 27" ad altissima risoluzione hanno un pixel pitch microscopico :)

zack.83
18-05-2011, 11:52
Alza il budget e fatti un buon monitor. Vendi qualcosa (non quella cosa :p ) che magari non ti serve più. Chi più spende meno spende.

solitamente non risparmio per componenti e periferiche, ci farò un pensierino, magari abbandono l'idea di usare il mio Samsung come TV che in realtà non è un granchè e lo vendo..ci penso un po' su:confused:

PS chiedo scusa per aver sollevato questo polverone sul full HD! avrei dovuto dire 1920x1200:D

Logical2006
18-05-2011, 11:55
Ho finito di leggere la recensione di PRAD sul nuovo fujitsu P24W-6.

...

Concludo dicendo che, se il prezzo si assestasse veramente attorno ai 430 euro, in questo momento questo fujitsu mi sembra il miglior acquisto tra i vari 24" IPS attualmente disponibili :)

Interessante.
Secondo te è come un Dell U2411 ma senza i difetti di quest'ultimo?

Althotas
18-05-2011, 12:02
Il fujitsu è per certi aspetti un po' diverso dal DELL U2410, ma io lo preferirei come acquisto, come ho dato ad intendere nel mio post precedente.

Invece, nel caso dei 23", per adesso il mio "award" (per quel che può valere) va al dell U2311H. Mentre nel caso dei 22" 1680x1050 IPS, torna al fujitsu.

_eraser
18-05-2011, 12:07
il fujitsu da 24" è interessante se rimane nella soglia dei 400 euro.
Molto interessante il 27" con prezzo intorno ai 700. Peccato che sia un 16:9.
Ma esistono 27" 16:10 (2560x1600) IPS o PVA a prezzi umani?

Althotas
18-05-2011, 12:07
solitamente non risparmio per componenti e periferiche, ci farò un pensierino, magari abbandono l'idea di usare il mio Samsung come TV che in realtà non è un granchè e lo vendo..ci penso un po' su:confused:

PS chiedo scusa per aver sollevato questo polverone sul full HD! avrei dovuto dire 1920x1200:D
Un errore che molta gente fa, è risparmiare su monitor, tastiere e topi, che sono invece le cose che si usano continuamente e fanno la differenza.

zack.83
18-05-2011, 12:10
Il fujitsu è per certi aspetti un po' diverso dal DELL U2410, ma io lo preferirei come acquisto, come ho dato ad intendere nel mio post precedente.

Invece, nel caso dei 23", per adesso il mio "award" (per quel che può valere) va al dell U2311H. Mentre nel caso dei 22" 1680x1050 IPS, torna al fujitsu.

ma questo Dell è IPS giusto? vedrai che alla fine mi convinco e passo al 16:9:D ...domanda: non ha un pixel pitch troppo ridotto essendo 23"? sento sempre dire di non stare sotto i 24"...

Althotas
18-05-2011, 12:11
Ma esistono 27" 16:10 (2560x1600) IPS o PVA a prezzi umani?
Non lo so, seguo poco il taglio 27" e superiori.

Althotas
18-05-2011, 12:17
ma questo Dell è IPS giusto? vedrai che alla fine mi convinco e passo al 16:9:D ...domanda: non ha un pixel pitch troppo ridotto essendo 23"? sento sempre dire di non stare sotto i 24"...
Sono tutti IPS.

Il pixel pitch dei 23" 1920x1080 è 0.265, praticamente identico a quello dei vecchi 17" 1280x1024. E' un po' piccolino per essere definito confortevole, ma non è che vi sia molta differenza con lo 0.27 dei 24" 1920x1200. Un piccolo aumento dei DPI dell'OS (4%) potrebbe essere auspicabile, come pure impostare la dimensione minima dei fonts nel browser, al valore di 12. Con quelle impostazioni diventa tutto molto confortevole, e non ci si affatica la vista in caso di sessioni prolungate di lavoro o navigazione.

Mo' vi saluto.

zack.83
18-05-2011, 12:18
Sono tutti IPS.

Il pixel pitch dei 23" 1920x1080 è 0.265, praticamente identico a quello dei vecchi 17" 1280x1024. E' un po' piccolino per essere definito confortevole, ma non è che vi sia molta differenza con lo 0.27 dei 24" 1920x1200. Un piccolo aumento dei DPI dell'OS (4%) potrebbe essere auspicabile, come pure impostare la dimensione minima dei fonts nel browser, al valore di 12. Con quelle impostazioni diventa tutto molto confortevole, e non ci si affatica la vista in caso di sessioni prolungate di lavoro o navigazione.

Mo' vi saluto.

ottimo! ciao e grazie per i consigli!

Abilmen
18-05-2011, 15:15
Nein.

Full-hd è un termine nato con gli HDTV, emerso nel lontano 2005 quando uscirono i primi modelli. Identifica la risoluzione 1920x1080, e di conseguenza i monitor con quel tipo di risoluzione sono solo 16:9.

I 16:10 supportano anche la risoluzione inferiore 1920x1080, ma non si possono per questo chiamare full-hd. Altrimenti, usando lo stesso sbagliato criterio, si potrebbero chiamare full-hd anche tutti i monitor ad altissima risoluzione.
Lascia stare Wiki dove si parla di HDTV ed il discorso "16:10" non viene nemmeno sfiorato. In definitiva:

a) Rispondi ala mia domanda però...abbiamo la risoluzione tipica per full ed hd ready, rispettivamente in 1080p e 720p; ordunque se tu affermi che un full hd è solo 1080p, il che equivale a dire che un hd ready è solo 720p; la domanda: come mai ina carettata di televisori lcd hanno risoluzione 1366*768 (768 non 720) e sono considerati tipicamente hd ready??? Grazie per la risposta.
b) Il Tom's scrive cazzate dici; le recensioni di monitor 16:10 etichettati come full hd a "1200" ne ho lette a bizzeffe sia come riviste del settore....sia sul web dove oltre che Tom's ce ne sono un tot di altre. Tutti strafalcioni?

c) Facciamo così...io ti riporto 10 siti che, rivolti ai 16:10, parlano di full hd...tu ne trovi altri 10 in cui è scritto che i 16:10 NON sono full hd. Poi vediamo come va a finire perchè in tal senso credo che farai una fatica bestia a trovarne (di siti) anche uno solo che affermi che un monitor 16:10 NON è full hd (perchè questo tu hai affermato).....un aiutino? Mi sa che tu confondi il full hd (monitor eh) con la mappatura 1:1...ed allora ti invito a leggere l'ottimo post dell'utente RS7000 del tutto condivisibile. Cmq e sia ben chiaro, siamo a livello di inesattezze eh, non di errori veri e propri. Si fa tanto per precisare. Buona ricerca :cool:

Abilmen
18-05-2011, 18:39
I 16:10 supportano anche la risoluzione inferiore 1920x1080, ma non si possono per questo chiamare full-hd. Altrimenti, usando lo stesso sbagliato criterio, si potrebbero chiamare full-hd anche tutti i monitor ad altissima risoluzione.
Allora...fermo restando che non a caso si parla di 16:9 vs 16:10 (e non altre risoluz.) dove tra 1080 e 1200 ci sono pochi pixels di differenza, devi sapere (vedi post di RS7000) che tantissimi monitor lcd 16:10 mappano 1:1 il segnale 1080p mettendo 2 barre sopra e sotto al posto dei pixel in eccesso. Alcuni siti li chiamano full hd compatibili...altri (molti altri) direttamente full hd, ma poco cambia. Sicuramente parlare di full hd con i 16:10 è pertinente; ma dire che i monitor full hd sono solo quelli 1080p e basta mi sembra semplicemente inesatto o quantomeno discutibile. Cmq aspetto la risposta al punto a).

Althotas
18-05-2011, 19:39
La risposta al tuo punto a) è molto semplice:


a) Rispondi ala mia domanda però...abbiamo la risoluzione tipica per full ed hd ready, rispettivamente in 1080p e 720p; ordunque se tu affermi che un full hd è solo 1080p, il che equivale a dire che un hd ready è solo 720p; la domanda: come mai ina carettata di televisori lcd hanno risoluzione 1366*768 (768 non 720) e sono considerati tipicamente hd ready??? Grazie per la risposta.


Allora, innanzitutto ti invito a quotare in quale post io avrei usato il termine 1080p, per non parlare poi degli altri.

Nelle poche righe che avevo scritto in precedenza, vi erano già chiare tutte le risposte al quesito iniziale, vale a dire: quando è corretto dire che un display è un full-hd. E di conseguenza qual'è l'aspect-ratio che ci si aspetta che esso abbia.

Dire che un display è un full-hd, o classificarlo come tale, non è la stessa cosa di dire che un display è compatibile full-HD, o 1080p.

Avevo già precisato all'inizio che il termine "full-HD" è un termine nato per scopi commerciali, e l'associazione corretta ed immediata che una persona può fare, è quella di associarlo ad una risoluzione, che in questo caso è sempre e solo una: 1920x1080, e quindi l'aspect ratio è sempre e solo 16:9.

Invece, i termini 1080i/p, 720p, come pure tutti gli altri di quel tipo (480i/p, 576i/p), sono quelli utilizzati per indicare le modalità video HDTV supportate, che sono una cosa ben diversa dalle risoluzioni supportate dai monitor per pc, anche se ad ogni modalità video HDTV corrisponde ovviamente una risoluzione, dal momento che queste cose riguardano il mondo dei display digitali dove si ha a che fare con i pixel, e non con le linee risolte come nei CRT.

Se ancora non fosse chiara la differenza che c'è tra standard HDTV supportati, e risoluzioni del display, basta analizzare le specifiche di un qualunque monitor attuale, e confrontarle con un modello di qualche anno fa, oppure anche con un modello attuale "base". Nei manuali fatti bene di qualunque monitor per pc, se il monitor non supporta le modalità video HDTV vi sarà solo la tabella delle risoluzioni video supportate (1024x768, 1280x1024, e così via). Se invece il monitor dispone di qualche interfaccia digitale e su quella è stato implementato il supporto a qualche modalità HDTV, nel manuale vi sarà una seconda tabella che indica le modalità HDTV supportate (576i/p, 1080i/p, e così via), le loro frequenza (50 Hz, 60 Hz), e qual'è la porta del monitor che le supporta.

Senza dilungarmi oltre perchè non serve (prego rileggere i miei passati post), ti faccio poi notare che nell'articolo di TOM's che tu avevi indicato, dal titolo (fuorviante ed errato, ma va bene così per farsi rintracciare più facilmente dai motori di ricerca, o attirare l'attenzione dei meno esperti) "Comparativa cinque monitor LCD 24" Full-HD", poco sotto, sempre nella 1° pagina, viene precisato:

"Quanto a risoluzione, con i loro 1920 x 1200 pixels, i 24 pollici wide sono pienamente compatibili con il formato Full-HD".

e quella parte l'hanno messa in grassetto.

Un monitor (o display) 1920x1200 non è un monitor (o display) full-hd; è compatibile full-hd (espressione tecnicamente orrenda), ma non full-HD. Dire che un monitor 1920x1200 è un full-hd, è una espressione tecnicamente assolutamente sbagliata, che non fa altro che aumentare la confusione su sigle, standard, etc, ai meno esperti.

Riguardo alle modalità video HDTV e relativi loghi, e specifiche tecniche ad essi associati, ti avevo già detto che sono regolamentate dalla EICTA. Vai sul loro sito e troverai tutte le specifiche.

Althotas
18-05-2011, 19:50
Lascia stare Wiki dove si parla di HDTV ed il discorso "16:10" non viene nemmeno sfiorato.
E perchè mai? Il termine "full-hd", oggetto di questa inutile diatriba, è nato nel mondo degli HDTV, noti anche con il termine "televisori digitali ad alta definizione".

Prova ad andare in un qualunque negozio e gli dici: "vorrei comprare un TV full-HD 16:10", e senti cosa ti risponderanno. Idem se andrai in un negozio di informatica e dirai "vorrei comprare un monitor per pc full-HD 16:10". "Essere" è una cosa, "essere compatibile o supportare anche.." è un'altra. Se poi volete usare termini sbagliati siete liberi di farlo, ma non mi sembra una buona idea.

Abilmen
18-05-2011, 21:11
@ Althotas...
Rispondo in ordine sparso:

1° - Prima l'articolo di Tom's non ti andava bene; ora che hai scoperto un appiglio (compatibile...peraltro da me suggerito) ti ci aggrappi disperatamente e ti va di nuovo bene; deciditi. Dici che in grassetto c'è scritto compatibile full hd? Ti rispondo che il titolo è "comparativa di 5 monitor 24" full hd" in grassetto doppio e senza alcun "compatibile...evidentemente Tom's la pensa come me'...un monitor 1920*1080 è full hd esattamene come un 1920*1200 che mappi 1:1 comportandosi esattamente con un 1080 essendo i pixel del segnale riprodotti esattamente punto per punto; non c'è alcuna differenza salvo le bande nere. Per questo in 100 altri siti o riviste si parla di full hd anche in un "1200" senza scomodare l'inutile "compatibile". Tu per compatibile vuoi intendere "diverso" da un full" e' un tuo pensiero che non trova riscontro da nessuna parte, cerca...sono qua.

2° Non hai risposto realmente alla mia domanda se non usando un insieme di parole che esprimono un tuo pensiero. In realtà il paragone tv-monitor calza e lascia perdere il fattore "i" come interlacciato che con i monitor non ci azzecca. 1080p (il p è scontato) e 720p sono le base dell'HDTV; uno è full e l'altro è Hdr; portato sui monitor il discorso calza eccome. Togli al tv il sinto e resta esattamente un monitor! Guardaci un blu ray e la tv non c'entra più. Però i tv HDR sono quasi tutti "768" di risoluzione e non di 720; ed allora? non per questo non sono HDR; quindi? Andare nei negozi??? La sai che assemblo computer e sai quante volte sono andato a prendere monitor? Ed allora è bene che tu sappia che anche lì, i 1920 che siano 1080 o 1200 li chiamano esattamente full hd. Più di così non so che dirti....questi sono fatti non idee personali o mie invenzioni dialettiche. E se ci guardi un bluray, ci vedi benissimo uguale perchè anche il "1200" sfrutta solo 1080 pixel spegnendo i 120 in più. Ti puoi cmq divertire a cercare le definizioni dei vari monitor a 1920*1200; al 101% non troverai mai che NON sono full hd. Ma troverai "il monitor X, a per dire, 24" 1920*1200" senza altra indicazione...... oppure con la scritta full hd (senza compatibile che non fa cambiare la sostanza e sarebbe superfluo). Così è se ti pare. Amen e così sia :)

Althotas
18-05-2011, 22:10
@ Althotas...
Rispondo in ordine sparso:

1° - Prima l'articolo di Tom's non ti andava bene; ora che hai scoperto un appiglio (compatibile...peraltro da me suggerito) ti ci aggrappi disperatamente e ti va di nuovo bene; deciditi.
Avevo precisato che il titolo dell'articolo è fuorviante ed errato.

Non mi aspettavo minimamente che saresti ritornato sui tuoi passi, nonostante le spiegazioni dettagliate. Direi quindi che non vale la pena continuare :)

Ah.. e a livello di strafalcioni e informazioni errate presenti sul web, prova a vedere per esempio cosa dichiarano come aspect-ratio nella maggior parte delle schede dei monitor 19" o 17" 1280x1024. Te lo anticipo io: 4:3, mentre invece sono tutti 5:4. Ma ormai la matematica è diventata un'opinione, e la precisione è un lusso che pochi possono permettersi, come pure la corretta informazione.

seph87
18-05-2011, 22:18
certo che state discutendo per poco eh :D

dico la mia, penso che fullHD sia solo la 1080, se non sbaglio è stata creata apposta per contenuti multimediali e con questo nome commerciale e figo

poi la 1920x1200 un nome già l'aveva, WUXGA

al massimo potremmo dire extended fullHD :D

Parappaman
19-05-2011, 00:10
Chiamarla 1920x1200 e basta no eh? :D
Ma visto che sta latitando la moderazione da un moderatore, posso suggerirvi di continuare la diatriba via mp e non proseguire qui che è totalmente off topic? :stordita:

Abilmen
19-05-2011, 00:11
Egregio seph87...hai detto la tua rispettabilissima opinione, esattamente come la può scrivere pinco o pallino...purtroppo a questo punto della fiera, servono solo dei link che possano rendere credibile un proprio pensiero. Al tuo non trovo riscontri, al mio tanti, per es. questi 2 che metto random:

http://www.dellm2m.com/front/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.flypage&product_id=313&category_id=17&option=com_virtuemart&Itemid=41&vmcchk=1&Itemid=41

http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/lcd/LS22TWPSUV/EN/index.idx?pagetype=prd_detail

Aspetto qualche link, altrimenti il vs pensiero rispettabile ma personalissimo resterà solo tale.

Abilmen
19-05-2011, 00:18
Chiamarla 1920x1200 e basta no eh? :D
Ma visto che sta latitando la moderazione da un moderatore, posso suggerirvi di continuare la diatriba via mp e non proseguire qui che è totalmente off topic? :stordita:
Se non sai capire una discussione tecnica...un civile scambio di opinioni che tu chiami diatriba, non so cosa farci...leggiti casomai il regolamento che vieta di polemizzare col mod pubblicamente; per questo esistono appunto i pvt...ma pensa te':O Sei sospeso 3gg.

lyudmi
22-05-2011, 18:16
Salve. Che ne pensate di Philips Brilliance P-line 245P2ES http://www.dooyoo.it/monitor/philips-brilliance-p-line-245p2es/
o LCD Philips - 240B1CS
http://www.monclick.it/schede/philips/240B1CS/240b1cs.htm ? Vorrei prendere un monitor valido a prezzo intorno 300€ o meno . Uso programmi di disegno tecnico, rendering, foto amatoriale.

pide
27-05-2011, 09:07
Raga ho intenzione di collegare il mio macbook pro ad un monitor esterno essenzialmente per fare webdesign, loghi ecc... quindi non ho necessariamente bisogno di alta fedeltà dei colori, quale monitor per questa esigenza ? 24" 16:10 ..

grazie

LordC
28-05-2011, 22:40
Buonasera, qualcuno sa se ci sono schermi 16:10 da almeno 24'' (o anche qualcuno in più) con risoluzione 1920×1200 con pannello IPS retroilluminato LED?

Althotas
29-05-2011, 02:04
Buonasera, qualcuno sa se ci sono schermi 16:10 da almeno 24'' (o anche qualcuno in più) con risoluzione 1920×1200 con pannello IPS retroilluminato LED?
Per adesso mi pare di no.

Per quale motivo lo vorresti con retroilluminazione a LED? I nuovi modelli da 23" di quel tipo, non hanno fornito prestazioni eccezionali come uniformità di illuminazione del pannello, e come consumi sono all'incirca uguali a quelli a lampade CCFL (post-calibrazione). Io resterei su un buon sistema a lampade, e questo mi è sembrato il best buy del momento: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35178918&postcount=64 :)

LordC
29-05-2011, 20:53
Grazie per la risposta.
Per quale motivo lo vorresti con retroilluminazione a LED? I nuovi modelli da 23" di quel tipo, non hanno fornito prestazioni eccezionali come uniformità di illuminazione del pannello, e come consumi sono all'incirca uguali a quelli a lampade CCFL (post-calibrazione).Ma le lampade CCFL sono la stessa tecnologia che usavano gli LCD vecchi o è una tecnologia nuova più evoluta? Poi i LED mi pare li usino per i televisori anche grandi, mi stai dicendo che non sono buoni in confronto alle lampade CCFL?

Poi c'è anche un'altra cosa: lo vorrei il più sottile possibile e quelli con le lampade non possono essere sottili o no?

Althotas
30-05-2011, 11:37
Le lampade CCFL sono sempre le stesse (di base), ma anch'esse si sono evolute nel tempo.

Il sistema di retroilluminazione a LED usato nei monitor è quello del tipo "edge", e non "full-LED", che poi è lo stesso tipo usato anche nella maggior parte dei TV LCD-LED. Quello è un sistema che costa poco da produrre, ma spesso, sia nei monitor che nei TV, genera una illuminazione non molto omogenea del pannello (i famosi "aloni" di luce che si vedono in alcune zone, tipicamente ai bordi del pannello). Nelle recensioni serie vengono fatte specifiche verifiche su quella cosa.

Quasi sicuramente i monitor "a LED" sono più sottili di quelli a lampade CCFL, ma se poi mi ritrovo con una illuminazione peggiore del pannello come uniformità, preferisco comprarne uno un pochino più spesso. Quando si usa il pc si guarda lo schermo standoci di fronte, e non di fianco ;)

giocas
28-07-2011, 09:36
Salve,

qualcuno ha poi comprato il Samsung SyncMaster 2443BW ?
Che ve ne sembra? Lo prenderei per Video Editing principalmente.

grazie mille

J-Ego
28-07-2011, 18:58
Le lampade CCFL sono sempre le stesse (di base), ma anch'esse si sono evolute nel tempo.

Il sistema di retroilluminazione a LED usato nei monitor è quello del tipo "edge", e non "full-LED", che poi è lo stesso tipo usato anche nella maggior parte dei TV LCD-LED. Quello è un sistema che costa poco da produrre, ma spesso, sia nei monitor che nei TV, genera una illuminazione non molto omogenea del pannello (i famosi "aloni" di luce che si vedono in alcune zone, tipicamente ai bordi del pannello). Nelle recensioni serie vengono fatte specifiche verifiche su quella cosa.

Quasi sicuramente i monitor "a LED" sono più sottili di quelli a lampade CCFL, ma se poi mi ritrovo con una illuminazione peggiore del pannello come uniformità, preferisco comprarne uno un pochino più spesso. Quando si usa il pc si guarda lo schermo standoci di fronte, e non di fianco ;)

Quindi adesso un Dell U2410 è ancora un'ottima scelta per chi cerca un 24" per grafica e lavoro?
Adesso è uscito anche l'U2412M a led... mi pare di capire da quello che scrivi che comunque la scelta del vecchio modello potrebbe rivelarsi migliore.

Stavo per far l'acquisto dell'U2410 ma poi ho letto dell'uscita di questo nuovo modello.

Ciauzzz

Althotas
28-07-2011, 19:22
Ho scritto i mie commenti sul nuovo DELL IPS 24" 16:10 proprio oggi, qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=816932&page=836

Hai fatto bene a riportarlo in questa discussione. Io, putroppo, ne avevo dimenticato l'esistenza ('sorry) :(

_eraser
28-07-2011, 20:49
Quindi adesso un Dell U2410 è ancora un'ottima scelta per chi cerca un 24" per grafica e lavoro?
Adesso è uscito anche l'U2412M a led... mi pare di capire da quello che scrivi che comunque la scelta del vecchio modello potrebbe rivelarsi migliore.

Stavo per far l'acquisto dell'U2410 ma poi ho letto dell'uscita di questo nuovo modello.

Ciauzzz

considera anche il fujitsu P24W-6, io l'ho preferito al Dell e all'Hp e mi trovo molto bene

J-Ego
29-07-2011, 06:29
Ho scritto i mie commenti sul nuovo DELL IPS 24" 16:10 proprio oggi, qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=816932&page=836

Hai fatto bene a riportarlo in questa discussione. Io, putroppo, ne avevo dimenticato l'esistenza ('sorry) :(
Ho letto i tuoi commenti. Mi ero fatto anch'io l'idea di un prodotto inferiore all'U2410.

considera anche il fujitsu P24W-6, io l'ho preferito al Dell e all'Hp e mi trovo molto bene
Il monitor lo prenderei tramite l'azienda... se possibile vorrei rimanere su Dell, visto che ci riforniamo da loro.

Meglio tenerlo d'occhio nel caso ci sia una qualche offerta!
Ciauzzzzzz

Althotas
29-07-2011, 10:51
I miei commenti sul fujitsu P24W-6 li avevo scritti qualche mese fa qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35178918&postcount=64 e poi avevo indicato quel link nel post N. 103 di questa discussione.

Berseker86
08-08-2011, 17:29
segnalo anche qui l'arrivo del DELL U2412M ("successore" del U2410, anche se teoricamente un pelo qualitativamente inferiore visto che usa un pannello e-IPS).. sfrutto il post dell'altro thread del preparatissimo Althotas, sperando di avere la sua "benedizione" ;)

Ho fatto una ricerca sul sito italiano di DELL, e ho trovato il nuovo U2412M!

Però bisogna essere degli Sherlock Holmes per scovarlo; quei volpini non lo hanno messo nella sezione dei Monitor Ultrasharp, assieme agli altri IPS. L'ho scovato chiedendo l'elenco di tutti i modelli da 24" a 30" (e sì, me la sentivo che c'era, e ho insistito :D).

Siore e siuri, ladies and gentlemen, eccolo qua: http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&sku=609017&~ck=dellSearch&baynote_bnrank=0&baynote_irrank=1

al prezzo iniziale di 289 euro + IVA. Che se non ricordo male, è lo stesso prezzo che aveva il U2311H appena uscito :)

aggiungo anche link alla recensione di flatpanelshd.com (http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1312883832&rss)

Althotas
10-08-2011, 09:26
... sperando di avere la sua "benedizione" ;)

Ben fatta figliuolo :O :D

Aggiungo che è già uscita anche la recensione di PRAD, ma sarà leggibile gratis solo a partire dal 22 agosto. Il giudizio complessivo è "good", che è alto nella scala di PRAD (di meglio c'è solo "very good"). Tra non molto uscirà anche la recensione di tftcentral.

La mia opinione "preliminare" su questo nuovo DELL 24", l'ho scritta qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35720863&postcount=16919

rickiconte
11-08-2011, 19:38
@ Althotas...
Rispondo in ordine sparso:

1° - ...un monitor 1920*1080 è full hd esattamene come un 1920*1200 che mappi 1:1 comportandosi esattamente con un 1080 essendo i pixel del segnale riprodotti esattamente punto per punto; non c'è alcuna differenza salvo le bande nere.


Ritornando alla diatriba passata:
Lo standard full HD essendo uno standard prevede un UNICA risoluzione di 1920x1080 ed un UNICO Aspect Ratio di 16:9.

E' doveroso aggiungere che una risoluzione di 1920x1200 (che corrisponde a 16/10) portati ad un aspect ratio 16:9, per cui con bande nere sopra e sotto che tolgono i pixel eccessivi, danno la risoluzione di 1920x1080 ovvero la risoluzione full hd.
Però appunto se le bande nere non ci fossero (e quindi si va ai 16.10) la risoluzione aumenterebbe a 1920x1200 che non sarebbe tecnicamente full HD.

Questa la teoria.

Carlo90
17-09-2011, 11:41
Ciao a tutti,
volevo prendere un buon 24'' 16:10 con pannello IPS non wide gamut.
Leggendo un pò le discussioni su questo forum ho ristretto la selezione a tre modelli:

Dell U2412 300€
HP ZR24W 400€
Fujitsu P24w-6 460€

Ora, considerando che meno spendo meglio è, quale consigliate? Faccio rendering 3D quindi mi interessa fedeltà cromatica, affidabilità (viene utilizzato 10 ore al dì, 300gg l'anno e deve durare 5 anni ovvero 15000 ore) e che non sia affaticante.
Grazie per i consigli!
Ciao!

dufastoni
17-09-2011, 11:56
Ciao a tutti,
volevo prendere un buon 24'' 16:10 con pannello IPS non wide gamut.
Leggendo un pò le discussioni su questo forum ho ristretto la selezione a tre modelli:

Dell U2412 300€
HP ZR24W 400€
Fujitsu P24w-6 460€

Ora, considerando che meno spendo meglio è, quale consigliate? Faccio rendering 3D quindi mi interessa fedeltà cromatica, affidabilità (viene utilizzato 10 ore al dì, 300gg l'anno e deve durare 5 anni ovvero 15000 ore) e che non sia affaticante.
Grazie per i consigli!
Ciao!

anche io sono nella tua situazione e per aiutarti nella scelta ti dico che attualmente l'HP si trova a 345 e il fujitsu a 420 circa. Io sarei propenso per il fujitsu ma i 100 euro di risparmio che avrei con il dell mi rendono ancora incerto.

Althotas
17-09-2011, 12:00
Ciao a tutti,
volevo prendere un buon 24'' 16:10 con pannello IPS non wide gamut.
Leggendo un pò le discussioni su questo forum ho ristretto la selezione a tre modelli:

Dell U2412 300€
HP ZR24W 400€
Fujitsu P24w-6 460€

Ora, considerando che meno spendo meglio è, quale consigliate? Faccio rendering 3D quindi mi interessa fedeltà cromatica, affidabilità (viene utilizzato 10 ore al dì, 300gg l'anno e deve durare 5 anni ovvero 15000 ore) e che non sia affaticante.
Grazie per i consigli!
Ciao!
Se disponi di un colorimetro puoi prendere il dell, altrimenti è meglio se ti orienti sul fujitsu (che online costa poco più di 400 euro - fonte trovaprezzi.it).

Carlo90
17-09-2011, 20:07
Grazie per i consigli.
Quindi il fujitsu ha una calibrazione di fabbrica migliore...
Ma se potessi calibrare entrambi? Si equivalgono?

Althotas
17-09-2011, 22:49
Post calibrazione più o meno si equivalgono. Il fujitsu resta però un monitor "più pregiato". Su PRAD ci sono le recensioni di entrambi.

Carlo90
18-09-2011, 11:14
Grazie Althotas per i preziosi consigli!
Penso che prenderò il fujitsu... anche perchè il dell dovrei ordinarlo via internet mentre il fujitsu lo prendo sotto casa ;)
Ciao!

Edit: magari prima leggo le recensioni, per scrupolo

abbate
19-10-2011, 18:56
Di questi modelli e in particolare il Dell U2412M quale è piu' adatto al mio uso
in modalita sRGB .
lo devo usare nel mio pc quotidinamente e ogni tanto ritoccare qualche fotografia.(non Giochi)
grazie

Althotas
19-10-2011, 19:47
Puoi prendere il dell u2412m che adesso ha un buon prezzo (usa trovaprezzi.it). Non ha una elevata precisione sui colori con i preset di fabbrica, ma per ritoccare ogni tanto qualche fotografia potresti accontentarti. Altrimenti devi fare il salto e passare al fujitsu P24W-6.

abbate
19-10-2011, 23:45
Puoi prendere il dell u2412m che adesso ha un buon prezzo (usa trovaprezzi.it). Non ha una elevata precisione sui colori con i preset di fabbrica, ma per ritoccare ogni tanto qualche fotografia potresti accontentarti. Altrimenti devi fare il salto e passare al fujitsu P24W-6.

Col fujitsu andiamo fuori buget

Berseker86
23-10-2011, 08:44
segnalo a tutti gli interessati la'pertura del thread ufficiale del 2412m ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36200833

Cafonauta
25-10-2011, 15:13
Ciao ragazzi,

sto imperversando alla ricerca del miglior compromesso prestazioni/portafoglio.

Come Monitor TN 16:10 da almeno 24" trovo:

Asus VW266H
Samsung 2443BW
Un misterioso philips 245p2es

Asus e Samsung sono molto vecchiotti ma entrambi supportano la modalità pixel 1:1. Del philips non se ne sa nulla...

Certo che a quel prezzo sono ormai vicino al famigerato Dell U2412M pure IPS che pero' non supporta sto benedetto pixel 1:1 :(

Qualche consiglio?

gabriweb
10-02-2012, 11:27
Sono interessato all'HP x2301 per collegarci notebook (tramite docking station in DVI) e la XBox 360 (in HDMI). Avete qualche suggerimento da darmi in merito? Io lavoro molto con la grafica e con programmi per ufficio; vorrei un prodotto di qualità! Se avete alternative naturalmente ogni consiglio è ben accetto. Grazie!

giocas
10-02-2012, 12:15
Non sono un grafico, nè ho esigenze particolari, ma vorrei condividere con voi l'eccezionale Samsung 2443BW.
Sono davvero soddisfatto dell'acquisto, lo consiglio a chi non vuole spendere un capitale ma vuole un prodotto di qualità. :)

Abilmen
11-04-2012, 11:59
uppo questo thread sempre di notevole utilità...chiedo agli utenti informati, la cortesia di aggiornarlo con eventuali altri modelli aventi aspect ratio 16-10...grazie.

giocas
11-04-2012, 13:18
Dico solo che il 16:10 è la perfezione per un monitor PC.
Ti dà tutto quello che occorre, sia in ambito Office che Entertainment.
non tornerei (e non tornerò) mai più indietro.

Enigmisth
25-04-2012, 16:33
Peccato sia stato abbandonato... lo trovo utile per cercare i thrend dei vari modelli

andreaPAD
06-07-2012, 15:55
Credo anche'io che il 16:10 sia il formato migliore.
Leggendo tutti i vari commenti non ho trovato citato il Fujitsu B22W-6 LED (http://www.fujitsu.com/it/products/computing/pc/displays/advanced/b-line/b22w-6-led/index.html)
Che ne pensate? Non ho trovato molte info/recensioni su questo modello :(
Lo so che non è super come il fratello maggiore P24W-6 LED, però per €195 non mi sembra male. :D