PDA

View Full Version : Svelata la compatta con ottica F1.8 di casa Olympus


Redazione di Hardware Upg
07-01-2011, 11:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/svelata-la-compatta-con-ottica-f18-di-casa-olympus_34959.html

Dopo i mockup visti al Photokina ora Olympus XZ-1 fa il suo debutto ufficiale: ottica zoom 4x F1.8-2.5, ma con sensore in formato ridotto

Click sul link per visualizzare la notizia.

marco_iol
07-01-2011, 11:24
Sulla carta mi sembra una macchina ben equilibrata, con una ottica estremamente luminosa. Sicuramente non sarà il massimo a 1.8, ma a 2.8 potrebbe già dare qualche soddisfazione.
Lo zoom non mi sembra un limite - magari un po' più grandangolare...

KoDen78
07-01-2011, 11:26
Forse qualcuno si ricorderà della C-5050...ottima compatta (bridge) con zoom - un pò rumoroso a dirla tutta - che partiva proprio da f1.8, era una buona ottica per essere montata su di una fotocamera compatta. Chissà se questa si avvicina in qualche modo a quello che era la 5050.

gianluca.f
07-01-2011, 11:27
trovo più utile un ottica luminosa che un 30x di zoom su queste fotocamere compatte.
aspettiamo le foto per parlare di qualità.

[JaMM]
07-01-2011, 11:36
In realtà le foto sono già disponibili, e a me la qualità pare più che buona. Ecco il link http://www.davidchuaphotography.com/2011/01/06/olympus-xz-1-review-part-1/

tommy781
07-01-2011, 11:49
criticare questa macchina implicherebbe di ritorno dover criticare tutte le concorrenti della stessa fascia a partire dalla canon per arrivare alla nikon quindi lascerei perdere critiche generiche o storture di naso, è una compatta di alta qualità, con tutto ciò che questo comporta nei pro e nei contro che ormai sono noti a tutti. una cosa che invece sarebbe da sottolineare è la compatibilità con tutti gli accessori della pen e non sono pochi, dal mirino elettronico ad alta risoluzione alle nuovi luci per macro al trasmettitore bt per inviare subito le foto ai dispositivi mobili.

ndwolfwood
07-01-2011, 11:59
L'unica incognita è il prezzo: le concorrenti S95 e LX5 sono care (350-400), se rimanesse poco sotto ai 300 sarebbe ottima.
EDIT: purtroppo ho trovato altrove che il prezzo indicativo sarà di 449, se la possono tenere!

devil_mcry
07-01-2011, 13:52
molto interessante

demon77
07-01-2011, 14:53
Superiore alle compattine standard di certo ma se ndwolfwood dice il vero ASSOLUTAMENTE TROPPO COSTOSA!!!

Il gioco non vale la candela!

tommy781
07-01-2011, 15:25
L'unica incognita è il prezzo: le concorrenti S95 e LX5 sono care (350-400), se rimanesse poco sotto ai 300 sarebbe ottima.
EDIT: purtroppo ho trovato altrove che il prezzo indicativo sarà di 449, se la possono tenere!

a certo, quindi 400 euro per una canon vanno bene mentre per una olympus con ottica nettamente superiore vorresti un prezzo sotto i 300??? ma in che mondo vivi? oltre al fatto che quello è il prezzo indicativo di listino e poi al dettaglio negli store la troverai a molto meno come tutte le macchine.

gatto23
07-01-2011, 15:51
Diamine però per essere una compattina a 1600 ISO il rumore è realmente contenuto, auspicabile però grazie al sensore "grosso" con risoluzione non elevatissima. Per la qualtà non mi pare eccelsa, ottimo compromesso per chi intende fotografare in notturna senza pesi addosso con risultati discreti.

ndwolfwood
07-01-2011, 16:01
a certo, quindi 400 euro per una canon vanno bene mentre per una olympus con ottica nettamente superiore vorresti un prezzo sotto i 300??? ma in che mondo vivi? oltre al fatto che quello è il prezzo indicativo di listino e poi al dettaglio negli store la troverai a molto meno come tutte le macchine.

??? Leggi meglio: ho scritto che sono care pure le altre!!!
Che sia Canon, Panasonic o Olympus più 300 per una compatta del genere non spendo! (inoltre ho generalizzato per sintetizzare ma l'S95 vale e costa meno della LX5 e di questa Olympus)
Poi è chiaro che 449 ufficiali si tradurranno in circa 400 reali ma il giudizio non muta: speravo che questo nuovo modello portasse un po' d'innovazione anche sotto l'aspetto del prezzo e invece nulla, ma proprio nulla sotto quest'aspetto ... per il resto è un ottimo prodotto ma a quelle condizioni è interessante solo per pochi professionisti o semi-professionisti.

demon77
07-01-2011, 16:16
... per il resto è un ottimo prodotto ma a quelle condizioni è interessante solo per pochi professionisti o semi-professionisti.

Beh, diciamo che interessa a chi è interessato alla qualità pur restando nell'ingombro di una compatta.

Sinceramente, se fossi professionista con esigenze di compattezza, punterei ad una evil: certo il costo salirebbe sui 600 euro ma come qualità e possibilità non ci sarebbe paragone.

Questa è molto carina, ma non a 400 euro. :cry:

tuttodigitale
07-01-2011, 16:28
??? Leggi meglio: ho scritto che sono care pure le altre!!!
Che sia Canon, Panasonic o Olympus più 300 per una compatta del genere non spendo! (inoltre ho generalizzato per sintetizzare ma l'S95 vale e costa meno della LX5 e di questa Olympus)
Poi è chiaro che 449 ufficiali si tradurranno in circa 400 reali ma il giudizio non muta: speravo che questo nuovo modello portasse un po' d'innovazione anche sotto l'aspetto del prezzo e invece nulla, ma proprio nulla sotto quest'aspetto ... per il resto è un ottimo prodotto ma a quelle condizioni è interessante solo per pochi professionisti o semi-professionisti.


Sinceramente, se fossi professionista con esigenze di compattezza, punterei ad una evil: certo il costo salirebbe sui 600 euro ma come qualità e possibilità non ci sarebbe paragone.


Ma anche no... Rispetto alla LX5 l'obiettivo è più luminoso da 1/3 (f1.8 vs f2) a uno stop tondo tondo (f2.5 vs 3.3).
Rispetto alla PEN con obiettivo standard l'ottica è più luminosa di due stop e spiccioli. Questo vuol dire che scattare in condizioni di scarsa luminosità a 800 iso con questa fotocamera equivale a scattare a 4000 con la PEN con l'ottica standard. Se la qualità del sensore è pari a quello della Panasonic LX3, questa fotocamera fornisce una qualità dell'immagine superiore alla ben più voluminosa e costosa PEN+zoom che dalla sua ha il vantaggio di una maggior versatilità dovuta al sistema microquattroterzi (ovvero la possibilità di montare ottiche fisse, le uniche a dare un senso a questa tipologia di fotocamere visto l'ingombro e/o la luminosità ridotta degli zoom).

Inutile ribadire che un sensore da 2/3 di pollice (leggermente più grande rispetto a quello adoperato da questa fotocamera) sarebbe stato perfetto per le Evil (vedi le prestazioni offerte dal SUPERCCD da 11MP montato sulla s100fs http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms100fs/page11.asp ).

dtreert
07-01-2011, 17:49
sembra ottima dalle foto. poi quando esce voglio vedere i raw :D

Sarebbe la compatta perfetta per coloro che hanno la reflex ma vogliono anche un'alternativa tascabile

Therinai
07-01-2011, 20:57
Premesso che non me ne intendo molto: mi spiegate le critiche alla dimensione del sensore? Compratevi una s95 a 400€ se non vi va bene... 1/1.7 ed f2 :asd:

dtreert
07-01-2011, 21:21
Premesso che non me ne intendo molto: mi spiegate le critiche alla dimensione del sensore? Compratevi una s95 a 400€ se non vi va bene... 1/1.7 ed f2 :asd:

chi? dove? io sinceramente guardo le foto e le impostazioni usate e chissene del resto xD (per quanto riguarda le compatte)

Therinai
08-01-2011, 14:47
chi? dove? io sinceramente guardo le foto e le impostazioni usate e chissene del resto xD (per quanto riguarda le compatte)

Mi riferisco a quanto scritto nell'articolo

Mercuri0
09-01-2011, 12:07
Ucci ucci... questa macchina con questa lente dovrebbe avere prestazioni simili a una DSLR non full frame con obiettivo zoom standard. :mbe:

Se le cose si evolvono in questo senso, prima o poi venderò il 14-45 della GF1 e lo sostituirò nel kit da una macchina di questo tipo: le dimensioni finirebbero per essere paragonabili e non dovrei sostituire la lente quando mi serve lo zoom standard :)

Spiace che le lenti per DSLR evolvano di pari passo

Mercuri0
09-01-2011, 12:14
Ma anche no... Rispetto alla LX5 l'obiettivo è più luminoso da 1/3 (f1.8 vs f2) a uno stop tondo tondo (f2.5 vs 3.3).
Rispetto alla PEN con obiettivo standard l'ottica è più luminosa di due stop e spiccioli. Questo vuol dire che scattare in condizioni di scarsa luminosità a 800 iso con questa fotocamera equivale a scattare a 4000 con la PEN con l'ottica standard. Se la qualità del sensore è pari a quello della Panasonic LX3, questa fotocamera fornisce una qualità dell'immagine superiore alla ben più voluminosa e costosa PEN+zoom che dalla sua ha il vantaggio di una maggior versatilità dovuta al sistema microquattroterzi (ovvero la possibilità di montare ottiche fisse, le uniche a dare un senso a questa tipologia di fotocamere visto l'ingombro e/o la luminosità ridotta degli zoom).

Yerp! Magari non superiore, ma ci si avvicina. C'è da dire che il ragionamento vale anche per la profondità di campo (lo sfocato)

Riporto i conti fatti da un tipo su dpreview (non che sia difficile farli). Questa compatta pareggerebbe una 4/3 con lente
14-56 f4.2-5.8

e una Canon APS-C con lente
17.5-70 f5.3-7.3

La cosa infatti vale contro le PEN come contro le DSLR APS-C, col mezzo stop di differenza tra m4/3 e APS-C.

Questo sempre sulla carta, poi ci sono le differenze specifiche sulle tecnologie dei sensori e sulla qualità delle lenti, per quello aspetteremo le review.


Inutile ribadire che un sensore da 2/3 di pollice (leggermente più grande rispetto a quello adoperato da questa fotocamera) sarebbe stato perfetto per le Evil (vedi le prestazioni offerte dal SUPERCCD da 11MP montato sulla s100fs http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms100fs/page11.asp ).

Su questo, boh! Dipende dalle lenti che riesci a farci: per avere l'equivalente del 20mm f1.7 per m4/3, su un 2/3 devi fare un 10mm F0.85. Si può? E per l'equivalente del m4/3 Nokton 25mm f0.95?

Si rumoreggiava che Nikon pensasse ad un sistema EVIL con un sensore 2/3. Soluzione imo interessante ma al solito, dipende dalle lenti che tireranno fuori e dagli usi.

Raghnar-The coWolf-
10-01-2011, 13:08
Secondo me il range di focali ideale. Unita alla più grande luminosità mai sfornata da queste lenti. Purtroppo sono innamorato della PdC altrimenti ci avrei fatto un pensierino ;)

Mercuri0
10-01-2011, 18:41
Secondo me il range di focali ideale. Unita alla più grande luminosità mai sfornata da queste lenti. Purtroppo sono innamorato della PdC altrimenti ci avrei fatto un pensierino ;)

Questa combo lente + sensore dovrebbe avvicinarsi a uno zoom standard per DSRL anche come PdC.
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/photos/832956/p1080150?inalbum=olympus-xz-1-preview-samples

In effetti, per andare oltre ci vogliono lenti a forma di piccoli cannoni. O primi, mi sa.

Mi chiedo come si comportano le macchinette di questo tipo per le macro...

Raghnar-The coWolf-
11-01-2011, 10:22
Questa combo lente + sensore dovrebbe avvicinarsi a uno zoom standard per DSRL anche come PdC.
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/photos/832956/p1080150?inalbum=olympus-xz-1-preview-samples

Beh, insomma, non credo che si avvicini granchè... Certo, sicuramente è ben diversa dalla coolpix con sensorino, zoom Nx F/3.3-buioassoluto...

propendo ancora per le EVIL, e un paio di ottiche fisse, ma giusto per quel motivo di pdc, altrimenti col ciaspolo che me la porterei dietro...

...Tanto non scatto una foto da 4 mesi al momento quindi tanto inutile parlarne :asd:

Mercuri0
11-01-2011, 19:37
Beh, insomma, non credo che si avvicini granchè... Certo, sicuramente è ben diversa dalla coolpix con sensorino, zoom Nx F/3.3-buioassoluto...


Dovrebbe avere FOV e DOF di un APS-C con un 17.5-70 f5.3-7.3.


propendo ancora per le EVIL, e un paio di ottiche fisse, ma giusto per quel motivo di pdc, altrimenti col ciaspolo che me la porterei dietro...


Alla fine sto arrivando anch'io alla conclusione "ottiche fisse". E' l'unico modo alla fine per avere compattezza e apertura. Anche perché con il 20mm mi sto divertendo veramente un sacco.

Il fatto è che dall'uscita del m4/3 i prezzi sulle lenti vintage meritevoli sono schizzati...

Raghnar-The coWolf-
13-01-2011, 10:46
Dovrebbe avere FOV e DOF di un APS-C con un 17.5-70 f5.3-7.3.

Secondo me nelle macro potrebbe anche essere così, ma l'iperfocale viene molto prima... e quindi nei ritratti c'è uno staccamento dei piani molto più ridotto. così a naso... se mi sbaglio dillo.

Alla fine sto arrivando anch'io alla conclusione "ottiche fisse". E' l'unico modo alla fine per avere compattezza e apertura. Anche perché con il 20mm mi sto divertendo veramente un sacco.

Il fatto è che dall'uscita del m4/3 i prezzi sulle lenti vintage meritevoli sono schizzati...

Eh cavolo non dirlo a me... u.u

Sono ancora indecisino su che EVIL pijarme e perchè e che lenti attaccarci...etc... lol