PDA

View Full Version : Aiuto overclocking QX9650 over 4.0GHz


imoracing42
06-01-2011, 22:42
Ciao raga... ho bisogno di un aiuto:

Vorrei overclockare il QX9650 di un amico sopra i 4GHz.
La sua configurazione è la seguente:

Mobo: Asus striker 2 extreme;
Ram: 2x2Gb DDR3 1333 MHz Baffalo CL9;
Vga: GTX480;
Procio: da titolo;
Raffreddamento a liquido.

Sono consapevole che le Ram non sono delle migliori, ma al momento la casa passa questo. Qualcuno mi sà suggerire i voltaggi di questo processore e di questa Modo?!?!?!

System Shock
07-01-2011, 01:12
Con un QX9650 che ha il moltiplicatore sbloccato ed un impianto a liquido non sarà difficile ;) .

Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che i core non superino i 70/73° e non eccedere con l'overvolt.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre

Buona parte dell'overclock dipende anche dal tuo dissi , anzi nel tuo caso il radiatore ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.

Programmi che servono :

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui
http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip

Qui si spiega a grandi linee il funzionamento ma è semplicissimo.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117

coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu.

http://www.alcpu.com/CoreTemp/

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu.

http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe

Prima di overcloccare potresti anche fare un test di stabilità "Passaggio 2" ,
per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità impianto a liquido, decidi tu.

Passagio 1 overclock vero e proprio

Molto semplice

Alza il moltiplicatore , cpu ratio, a 12x (333 x 12=3996 Mhz)

Poi aumenta il Voltaggio della cpu (Vcore) a 1.300 v.
Esci dal bios e carica il Windows.

Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.350 V.

Passagio 2 test di stabilità e delle temperature massime

Lancia coretemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata a 3996 Mhz
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "20" times poi start (senza altre applicazioni aperte oltre a cpu-z e coretemp)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 70°/73° e sei ok

Se dovesse salire oltre gli 80° ferma tutto.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza , ma mai oltre 1.350 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza

Ripeti il test anche in estate per sicurezza perché le temperature aumenteranno.

Per qualunque altra cosa , dubbi , problemi , ecc. chiedi pure.

imoracing42
07-01-2011, 01:24
azz..... come Vcore stiamo girando a 1,48 da bios e 1,50 da everest :rolleyes: :rolleyes: con meno di 1,48 da everst non va......il pll sta a 1,74, vtt 1,24

é un casino overcloccare questa piattaforma , è dalle 6 di oggi pomeriggio che ci stiamo sopra.......


Le tempereture cmq non superano i 70° >>>>thermaltake bigwater 745

veltosaar
07-01-2011, 02:03
Secondo me l'instabilità viene dalle RAM.

Lo sai che le Ram per X48 vogliono molto di più di 1,65Volt?

A volte 1,8 a volte 1,9 a volte 2,0

Leggi sui banchi Ram.

veltosaar
07-01-2011, 02:06
Per le ram prova 1333 cl 9-10-9-27-72-1T con il voltaggio che chiedono quelle ram che dovrebbe essere minimo 1,8.

imoracing42
07-01-2011, 03:25
Premetto che questa mobo non è una x48, bensi una 790i sli, cmq per il voltaggio delle ram abbiamo messo 1,52 (su internet abbiamo trovato consigliato 1,50), sul banco stesso apparte la frequenza non ci sono ne timings ne voltaggi :(
Insomma ram veramente scrause:( :( :(
Quasi quasi ci provo sopra due dei tre banchi delle mie dominator gt 2000 e vediamo se cosi sale.....
il mio amico poverino è un anno che stava a 4 ghz convinto di essere stabile e oggi al primo giro di linx dopo neanche due minuti ERRRORE :D :D :D
in attesa dell'arrivo di ram decenti o con le mie o con le sue vediamo di tirare sti 4 ghz come cristo comanda;) ;)

Intanto ragazzi un doveroso ringraziamento per l'aiuto che offrite anche in tarda notte, gentilissimi veramente:)

imoracing42
07-01-2011, 11:58
Per le ram prova 1333 cl 9-10-9-27-72-1T con il voltaggio che chiedono quelle ram che dovrebbe essere minimo 1,8.

Allora, le ram sono buffalo d3u1333-b2gbj, ho cercato in giro e le specifiche sono 9-9-9-24 1333mhz @1.50v

Cpuz da spd dovrebbe darci il valore a 666mhz 9-9-9-24 e invece mi da questi valori:

http://tony666.altervista.org/_altervista_ht/buffalo.jpg

Abbiamo provato come dici te ad alzare i timings e il voltaggio delle ram. All'inizio con 1.64v 9-10-9-27-35 (non ho trovato nessun valore nei timings che arrivasse a 72, il massimo era 64) sembrava un pò più stabile ma già dopo 4-5 minuti linx dava errore. Ci siamo spinti fino a 1.81 ma a quel punto non si avviava più il pc e abbiamo dovuto resettare il bios quindi siamo tornati sui 1.64v per adesso.

Poi ci sarebbe il discorso dei voltaggi del processore e della mobo.

Con il vcore ci siamo spinti fino a 1.53v senza ottenere miglioramenti, e adesso effettivamente alzando il voltaggio alle ram si nota qualche miglioramento con il vcore a soli 1.47.
Il mio amico sostiene che a 4ghz deve reggere anche con 1.43v, secondo me no perchè inizio a pensare che abbia preso un procio sfigato.
Però non riusciamo a capire innanzi tutto quali siano i voltaggi da non superare di Pll voltage e Vtt voltage per il Qx; e in teoria siccome stiamo salendo solo di moltiplicatore senza toccare il bus, non dovremmo nemmeno incrementare i voltaggi di NB e SB nonostante li stiamo tenendo su valori leggermente piu alti del default.

E infine c'è il discorso di linx che certe volte si blocca dopo un paio di minuti però da valori di Gflops molto alti (47k, 51k) concludendo una media di un ciclo ogni 1:15min e con i core che arrivano a 65°, oppure al contrario capita che regga senza dare errori anche per 25 minuti, ma come valore di Gflops a quel punto da circa 19k e conclude un ciclo ogni 3 minuti dando temperature massime di 49° nonostante le cpu siano tutte al 100%

veltosaar
07-01-2011, 12:55
Bene molta carne al fuoco..

allora innanzitutto le ram che voi avete sono ram ddr3 per nehelem.. le ram ddr3 per tutto ciò che è uscito prima dei vari i3, i5, i7 andavano con voltaggi maggiori.

In sostanza esistono 2 tipi di ddr3 (anche 3).

un primo modello che andavano per i vari x48, 790i

un secondo modello a 1,65 volt

un terzo modello (sono le ultimissime) che sono le ddrL a 1,35..

per ora non parliamo di questo ultimo caso.

Torniamo a te.

Quello che dice il tuo amico è vero.

Basta alzare vcore!

1,40 dovrebbe sempre bastare.. al massimo 1,45.

Il SB non lo alzare mai.. proprio non serve.

Ma il NB si, va alzato.

Il pll massimo 1,62 (MASSIMO!)

vtt prova 1,4

fammi sapere.

Come ti dicevo per me il problema sono le ram..

imoracing42
07-01-2011, 13:39
ma un per fare una prova gli posso montare un banco delle mie ram??? ovviamente cambiando i voltaggi :)

le mie sono 3x2 gb corsair dominator gt 2000 8-9-8-24

veltosaar
07-01-2011, 13:50
Si lo so.. basta anche un solo blocco.

Prova ma non ti aspettare chissà che.

Se vuoi mettere un tuo blocco mettilo però a 1600 7-8-7

fai 333x12=4ghz

333x5=1600 per le ram.

imoracing42
07-01-2011, 14:22
fra un oretta vado dal mio amico e proviamo il tutto , vediamo che esce fuori ;)

imoracing42
07-01-2011, 16:18
provata la sua tua config niente non regge cmq :( :( adesso provo con le mie ram vediamo :D

imoracing42
07-01-2011, 18:30
Allora abbiamo finalmente provato con le dominator.
Peggio di quelle altre.

Abbiamo provato a 1333, a 1600, a 2000mhz ma non si trova una config stabile.
Provato aumentando solo il moltiplicatore, o solo il bus o entrambi.

Una curiosità. Quando impostiamo i voltaggi da bios, poi da everest risultano piu alti, ma non solo, oscillano pure. E' normale sta cosa?

Ad esempio se imposto il voltaggio delle ram a 1.62 da bios everest ci da un valore che oscilla tra 1.648 e 1.662

Non è che può essere la mobo fallata visto che la comprò usata? Come possiamo verificare?

CHe poi a 3ghz funziona tutto, superpi, prime, linx ma come aumentiamo sopra il 9 di moltiplicatore o sopra i 333di fsb non è piu stabile

System Shock
07-01-2011, 21:22
La frequenza più alta ,stabile che avete raggiunto quale è stata ?

imoracing42
07-01-2011, 21:52
fin ora il massimo stabile sono i suoi 3 ghz standard e valori inferiori tipo 2ghz,neanche a 3,6 ghz regge :( :( :(
che strana cosa.....

System Shock
07-01-2011, 22:56
Hai provato con fsb alti tipo 400 o solo con 333 ?

imoracing42
08-01-2011, 00:49
si provato pure a 400 e oltre :(

imoracing42
08-01-2011, 03:35
incomincio a pensare che abbia o il procio o la mobo fallata :(
Per quanto lui cmq gira a una config di 4 ghz che non risulta stabile ne con linx ne con i superpi (che neanche si avvia)ma che stranamente anche giocando a giochi come crysis o bad company 2 non crasha mai :(

che cosa strana:confused: :confused: :confused:

System Shock
08-01-2011, 05:21
Puoi provare a disabilitare un core alla volta,tranne il primo che non si può, se il difetto è in uno di quelli disabilitabili , almeno capiamo.

Nessuno ti può prestare anche un core 2 duo qualsiasi o meglio un q6600 per testare la mobo ?

imoracing42
08-01-2011, 12:02
Puoi provare a disabilitare un core alla volta,tranne il primo che non si può, se il difetto è in uno di quelli disabilitabili , almeno capiamo.

Nessuno ti può prestare anche un core 2 duo qualsiasi o meglio un q6600 per testare la mobo ?

Il mio amico ho proprio un q6600 sul muletto, potremmo provare. Quali sono le prove da fare per verificare l'integrità della mobo?

System Shock
08-01-2011, 21:14
Prima chiedi al tuo amico a quanto lo ha portato , dipende anche dalla mobo dal vid e dallo step c3 o g0.

Poi provi a farlo salire , se sali meglio che con il QX9650 vuol dire che che quest'ultimo è un pessimo esemplare.

Perché specie i q6600 g0 a 3600 ci arrivano facilmente e con una mobo ottima ed un raffreddamento a liquido direi anche 3800.

Se invece sale poco ,relativamente alle sue potenzialità (vid, stepp, risultati già ottenuti dal tuo amico) allora è la mobo.


Fino a che massimo fsb arrivi con il QX9650 con moltiplicatore basso (cpu intorno ai 3000 mhz) ?

imoracing42
08-01-2011, 22:06
fsb del qx9650 333 mhz , per quanto riguarda lo step del q6600 è un g0 e riusciamo a tenerlo stabile sui 3,2 ghz con Vcore di 1,42 (per quanto anche a 1,38 non crasha ma su linx fa un ciclo ogni 5 minuti :S con 17 gflops e i core rimangono su temperature quasi di default,infatti sono convinto che non lavorino visto che a 1,42 di vcore un ciclo lo chiude in un minuto e mezzo con 39 Gflops svolti) su una p5q-e, oltre non andiamo xche siamo ad aria e le temp diventano esagerate......cmq adesso ci stiamo pasticciando e proviamo a disabilitare i core del qx9650 e vediamo :) :)

System Shock
08-01-2011, 22:28
fsb del qx9650 333 mhz

Quindi anche con moltiplicatore basso oltre 333 di fsb non è stabile ?

poi sarebbe utile anche vedere il vid sia del q6600 che del QX9650.

http://img240.imageshack.us/img240/8426/vidse4.jpghttp://www.jayceooi.com/wp-content/uploads/2009/02/coretemp.jpg

imoracing42
09-01-2011, 00:30
Forse stiamo vedendo la luce, il mio amico ha fatto una pazzia , visto che da spd di cpuz ha visto che le ram supportavano i 1370mhz (non i 1333) o 1218 o 1066 percio ha provato a metterle fisse a 1370 e la sorpresa e che il sistema a 3,6 ghz sembra reggere...

Devo mettere i processori a default per rilevare gli effettivi vid????

System Shock
09-01-2011, 00:57
Forse stiamo vedendo la luce, il mio amico ha fatto una pazzia , visto che da spd di cpuz ha visto che le ram supportavano i 1370mhz (non i 1333) o 1218 o 1066 percio ha provato a metterle fisse a 1370 e la sorpresa e che il sistema a 3,6 ghz sembra reggere...

Si con il rapporto ddr3 fsb 1/1 linked,il sistema è un po piu stabile.
E con il moltiplicatore sbloccato puoi tenerlo così anche salendo oltre.
E' un passo avanti .


Devo mettere i processori a default per rilevare gli effettivi vid????

No lo legge a qualsiasi frequenza.

imoracing42
09-01-2011, 01:19
il vid del q6600 è 1,3125 quello del qx9650 è 1,2375

System Shock
09-01-2011, 01:31
Purtroppo nessuno dei due è un granché, ma poi è la prova pratica che dice l'ultima.

Ma il q6600 con vid 1,3125 a 3600 ci arriva,è proprio uguale a quello che avevo io,la mobo era una xfx 680i Lt a 3600 con il cnps 9700 stava sui 75°.

imoracing42
09-01-2011, 02:14
immaginavo.....:( :( :( :(

Ora forse abbiamo preso i 4 ghz stabili con l'extreme ma stiamo alivelli di Vcore paurosi 1,48 da cpuz però da bios 1,4375......quali di questi valori è quello reale????
con le temp siamo cmq sotto i 65 gradi

System Shock
09-01-2011, 16:38
Il valore reale e quello misurato da cpu-z,ma ancora meglio sarebbe cercare i punti di controllo nella mobo e provare con un buon multimetro digitale.

Ho guardato anche altri , 1.40 V è già nella media ,ed anche 1.45 non sono rari, magari i fortunati con vid bassissimi potranno stare poco sotto tipo 1.37/1.38 V.

Hai provato anche con la load line calibration.

Ovviamente speedstep c1 ecc. sono disattivati ?

imoracing42
09-01-2011, 17:03
si speed step e c1 disattivati, load line calibration attiva

veltosaar
11-01-2011, 02:31
imposta invece che absolute vid, il Vdroop.. attiva load line calibration e anche i sistemi di risparmio energetico.

In pratica con absolute vid metti il valore fisso di voltaggio.

Con il vdropp imposti un range a partire dal vid.

;)

prova.. tentar non nuoce..

inoltre prova a usare molti dispari.. solitamente è meglio.