PDA

View Full Version : Notebook 14"-16" per scrivere professionalmente


fanciot12
06-01-2011, 21:21
Ciao a tutti :)

ho un'amica che scrive per mestiere (case editrici, riviste, articoli, blog ecc.), e finora ha usato un PC fisso.

Vorrebbe passare a un notebook come UNICA macchina da lavoro. Per lavoro si intende scrivere (con il maggior comfort possibile), non giocare, non autocad, non calcoli vettoriali, non sentire musica, non vedere video HD o SD ma scrivere, e navigare sul web (per leggere e scrivere :D ).

Avevo pensato che i tre requisiti per lei fondamentali sono:

1) un monitor per comoda lettura non stressante per gli occhi, valido per lunghe sessioni quotidiane di lavoro (6-7 ore), dai 14" ai 16" (mi ha detto lei, ma secondo me sono meglio il 15" o il 16", il 14" è troppo corto in altezza)

2) Tastiera ottima per scrittura ergonomica, non cedevole o plasticaccia.

3) Macchina silenziosa (quindi niente i7 o altre turbine simili, o GPU da decollo. Meno potenza ha, meno si accende la ventola, meglio è)

budget: 1000 euro max.

NON IMPORTA la durata delle batterie: il notebook verrà usato su scrivania quasi sempre, in tre città diverse (ecco perchè ora è meglio per lei il notebook e non più il fisso).

Mi sono letto per tre giorni un po' di thread qui e i 3 requisiti insieme non li ho trovati, il più difficile è il primo, schermo adatto per lunga lettura e scrittura, la risoluzione full hd rende i testi troppo piccoli, oppure lo schermo è di bassa qualità per tenere basso il prezzo o sberluccica come lo specchio della matrigna di Biancaneve.

Io chiedo a voi che discutete da mesi dei vari modelli, e conoscete praticamente tutto quello che è uscito nell'ultimo anno.

Intanto continuo a cercare :)

dave4mame
06-01-2011, 22:41
un portatile per scrivere "professionalmente"?

un qualunque portatile connesso a una tastiera ESTERNA come si deve e un buon monitor ESTERNO come si deve.
se poi deve scrivere già impaginando in A4, un monitor tiltable diventa d'obbligo.

so di essere talebano; ma DTP e portatile secondo me non vanno d'accordo.

fanciot12
06-01-2011, 23:42
sì, sei talebano.

Viene già da un fisso, usato per anni.
ORA no, ha bisogno di un portatile. Con una tastiera buona. E uno schermo buono per leggere a lungo testo, senza ammazzare gli occhi.
E non va bene un qualunque portatile; la maggior parte sono con tastiere di plasticaccia cedevole e tasti non a isola, poco spaziati, oppure hanno schermi non adatti per leggere a lungo, vanno bene magari per un film.


Grazie comunque per aver letto almeno le prime due righe del mio post :)

dave4mame
07-01-2011, 00:11
sì, sei talebano.

Viene già da un fisso, usato per anni.
ORA no, ha bisogno di un portatile. Con una tastiera buona. E uno schermo buono per leggere a lungo testo, senza ammazzare gli occhi.
E non va bene un qualunque portatile; la maggior parte sono con tastiere di plasticaccia cedevole e tasti non a isola, poco spaziati, oppure hanno schermi non adatti per leggere a lungo, vanno bene magari per un film.


Grazie comunque per aver letto almeno le prime due righe del mio post :)

le righe le avevo lette tutte a dire il vero; se tu avessi fatto altrettanto avresti potuto notare che avevo scritto
un portatile qualunque connesso a una tastiera ESTERNA
(era maiuscolo anche in origine, per altro).

io davanti a un monitor fisso di discreta qualità ci sto 8 ore al giorno; se al posto di quello avessi un portatile, credo sclererei.

sono anche un mediocre dattilografo (uso le 10 dita senza guardare la tastiera, pur facendo qualche errore e avendo una media di battitura relativamente lenta).

per quanto mediocre però, so apprezzare la differenza tra una tastiera "vera" e una tastiera da portatile, per quanto valida possa essere; altrimenti non sarei tenuto stretto per 15 anni la mia buona vecchia ibm model m

ma io sono un talebano; la tua amica senz'altro si accontenterà dei tuoi consigli.

fanciot12
07-01-2011, 00:52
Restiamo dentro i confini della questione posta all'inizio. Niente tastiera esterna. Niente monitor esterno.
Parliamo di un notebook. Con la sua tastiera e il suo display.
Cosa offre il mercato oggi?

Ci sono notebook con schermo opaco, magari 4:3 (che è il formato migliore per Word o per leggere una pagina internet, visto che si sviluppano soprattutto in verticale), di qualità decente, che hanno anche una tastiera solida e magari a isola tipo quella di certi Vaio?

Io ho un subnotebook 13,3" Vaio Y, e la tastiera va bene, nella pressione dei tasti è omogenea dappertutto (non ha il masterizzatore dvd sotto quindi non cede in nessun punto), i tasti hanno una corsa precisa e sensibile, sono robusti, antiscivolo e ben spaziati. Il display è però glossy, e troppo corto in verticale con i suoi 16:9 1366x768.

C'è una tastiera tipo questa del vaio Y abbinata a un buon schermo opaco dai 15" in su, e magari 4:3?

Jazzy
09-01-2011, 19:30
post duplicato...
colpa di una tastiera cui non sono abituato! Come si fa ad eliminarlo?

Jazzy
09-01-2011, 19:35
Non credo che sul mercato consumer della grande distribuzione/catene varie si trovino ancora monitor 4:3. In generale, se quel che occorre non è potenza, nè caratteristiche multimediali (se non basilari), vi converrebbe cercare tra i notebook di fascia "business" (che appunto non si trovano nelle varie catene e ipermercati: penso ad alcune serie di HP/Compaq che vedo in mano ad amici "aziendali" e non ho mai visto sugli scaffali). Quel tipo di laptop di solito ha tastiere e robustezza buona, schermi non lucidi (che migliorano la leggibilità dei testi, da quanto so), e dovrebbe essere silenzioso, anche perchè non carrozzato con super CPU e schede video "massicce".

Io, restando ad un utilizzo "all-purpose", tra cui anche molta scrittura/lettura di testi, mi ero orientato sui Samsung, di cui molti lodano la silenziosità e la buona fattura delle tastiere (ovviamente non sui modelli entry level).

Ma con il budget di tutto rispetto che ha la tua amica non dovrebbe essere un problema orientarsi su prodotti di fascia medio-alta, eventualmente, ripeto, destinati ad utilizzi prettamente lavorativi.

L'opzione monitor esterno/tastiera esterna è sempre praticabile, ed ha sicuramente i suoi vantaggi. Da quanto ho capito, però, la tua amica deve solo scrivere e leggere, e non impaginare/editare pesantemente (niente DTP, quindi).

Tienici aggiornato sulla scelta, interessa anche me! :)

fanciot12
10-01-2011, 19:44
Grazie Jazzy per la risposta! :)

Dopo averti letto sono andato a vedere alcuni modelli Samsung e DELL (fascia business, acquisto con partita IVA) e in effetti lì si trovano ancora i pochi notebook con schermo antiriflesso fatto per leggere e non per multimedia!

Ho guardato in modo non ancora approfondito, non appena ho risultati più precisi li posto qui.

E sì! :p La mia amica è autrice e scrittice, non si deve preoccupare di impaginare, formattare, editare ecc., a quello ci pensano i professionisti tipografi della casa editrice , del settimanale, del giornale ecc., che lo sanno fare molto meglio di lei. :D Lei deve solo scrivere su un notebook (è una sua richiesta, non trattabile) e NON con un PC fisso; con un notebook fatto per reading/writing, ambito che (a parte i contenuti) la accomuna a businessmen, programmmatori, redattori, giornalisti, professori ecc..

Grazie Jazzy, farò presto un riassunto delle mie ricerche :) Alla prossima

Jazzy
10-01-2011, 21:26
Un'altra marca cui vi conviene dare uno sguardo è ovviamente Lenovo, i cui prezzi ultimamente sono abbastanza abbordabili, anche se non per le serie più "professionali". Ma spesso i modelli aziendali puntano anche sulla leggerezza, che magari non è il primo requisito per la tua amica (vista la necessità di schermo grande), quindi potete guardare anche i modelli più "pesanti" ed economici.

Sui siti più importanti di ecommerce italiano si trovano diversi modelli a prezzi interessanti, e sperabilmente nelle prossime settimane l'arrivo della nuova serie di processori Sandy Bridge farà scendere i modelli precedenti.

Per quanto riguarda la silenziosità (un mio pallino... ;) ), ci sono siti di recensioni che misurano la rumorosità dei notebook: ad es. le recensioni di notebookcheck.net hanno sempre un paragrafo "emissions" con la misurazione di laboratorio in dB (v. qui (http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Vostro-3500-Notebook.30323.0.html) ad es. la recensione del Vostro 3500; è su questo sito che ho notato che i Samsung sono tra i più silenziosi). Le recensioni analizzano anche la qualità della tastiera, anche se lì molto dipende dall'abitudine e dal gusto: ad es. io adesso sto scrivendo da un HP G62, che per il resto mi sembra buono, ma ha una tastiera cui proprio non mi abituo...:rolleyes: )

Una volta individuato qualche modello, poi, qui sul forum trovi sempre info utilissime: ad es. mi sembra di aver letto su qualche thread che i Dell Vostro avevano qualche problema di rumorosità (non ricordo se in generale o qualche modello specifico).

Buona ricerca, aspettiamo notizie! :)

Nicolas Flamel
08-07-2019, 11:00
uppo questa discussione perché mi trovo nella stessa esigenza descritta dall'utente che ha aperto il 3d e mi piacerebbe leggere ulteriori consigli. Grazie