View Full Version : CMOS vs CCD
Ciao
in questi giorni sto cercando una digitale compatta da regalarmi e quindi ho letto diverse recensioni e confrontato molti modelli...
la scelta sembra essere ricaduta sulla nikon coolpix S8000, a settembre però è uscita la S8100 che si differenza dalla precedente per il fatto di avere un sensore CMOS
ora.. per quello che ne sapevo io il CCD era piu adatto alle compatte e il CMOS alle reflex.. quindi mi chiedo come mai la nikon ha fatto questa scelta e quali pregi(e difetti) potrà avere la suddetta macchina??
Pickwick85
08-02-2011, 09:22
Mi associo anchio alla domanda..
AlexSwitch
08-02-2011, 10:05
Le differenze tra i sensori CCD e CMOS risiede principalmente nel metodo di raccolta e di elaborazione del segnale da inviare successivamente al processore immagine.
I CCD sono sensori di tipo " passivo " ovvero le informazioni raccolte dai fotodiodi vengono passate in sequenza alla circuiteria di contorno del sensore per le operazioni di amplificazione e conversione in digitale e successivamente inviate al processore immagine.
I CMOS sono sensori di tipo " attivo " ( APS - Active Pixel Sensor ); le informazioni lette dai fotodiodi vengono elaborate direttamente dal sensore che affianca a ciascun fotodiodo ( pixel ) la sua circuiteria di amplificazione e stabilizzazione del segnale.
I sensori CCD sono quindi, in teoria, più sensibili alla luce perchè la loro superficie è occupata esclusivamente dagli elementi fotoricettori ( e quindi possono essere sviluppati in dimensioni minuscole ), ma consumano più corrente e tendono a generare più rumore elettronico a parità di ISO, visto che il processo di elaborazione e conversione del segnale avviene su tutti i pixel letti.
I CMOS sono meno sensibili perchè parte della loro superficie è occupata dai transistor accoppiati a ciascun pixel, però permettono un segnale più pulito a parità di ISO e minori consumi. Inoltre sono più economici da produrre visto che, normalmente, possono essere realizzati negli impianti dove si producono altri tipi di semiconduttori ( CPU, RAM, etc ).
Ultimamente sono apparsi i sensori CMOS BSI ( BackSide Illuminated ) dove i transistor di amplificazione del segnale per ciascun pixel vengono posti dietro al fotoricettore e non al fianco. In questo modo la parte sensibile del sensore esposta alla luce è maggiore, permettendo quindi di ridurne le dimensioni a parità di risoluzione e di aumentarne la sensibilità.
Ecco perchè anche le fotocamere compatte cominciano ad utilizzare i sensori CMOS al posto del CCD, nel tentativo di migliorare la pulizia dell'immagine a parità di dimensioni.
Purtroppo la corsa sfrenata ai megapixel su sensori microscopici ( 1/2,33 ) rende l'introduzione della tecnologia BSI un mero palliativo o mezzo necessario per ridurre il rumore anche a valori ISO molto bassi ( 64 - 80 ).
Pickwick85
08-02-2011, 10:16
Grazie mille per la risposta, il tutto nasceva dal dilemma panasonic tz10 o nikon s8100...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.