PDA

View Full Version : Test Boot: Windows Vista vs Windows 7


damirk
06-01-2011, 10:45
Ho voluto fare una prova comparativa sulla velocità di avvio dei due sistemi operativi a installazione pulita e in identiche (o il più possibile simili) condizioni hardware e software (driver antivirus e altri programmi installati):

VIDEO (http://www.megaupload.com/?d=3TGZB6DY)

Test effettuato sul mio pc fisso:

Motherboard: Asus P5KC
CPU: Intel Q9550
Ram: 4Gb
HD: 2xWD 1500HLFS Velociraptor 150 Gb

Sistemi operativi installati separatamente sui 2 dischi che non sono in configurazione raid in quanto la mia mobo ne è priva. Sistemi con tutti gli aggiornamenti. Antivirus: Microsoft security essentials 2. Gli hd non sono partizionati.
Versione Intel chipset installation utility: 9.​​1.​​1.​​1019.
OS: Windows Vista Ultimate x64, Windows 7 Ultimate x64

Khronos
06-01-2011, 10:57
l'accensione da zero è una cosa relativa. con l'accensione da zero NON si capisce quando il sistema è effettivamente in grado di farti lavorare.
Durante l'uso di un sistema operativo qualsiasi, quando "abbandoni la postazione" (vai a dormire? vai a mangiare? devi staccare il portatile? vai in vacanza per 2 anni?) bisogna IBERNARE la sessione di lavoro. non SPEGNERLA. lo SPEGNIMENTO si deve fare SOLO in presenza di aggiornamenti che lo richiedono, o nuove installazioni/disinstallazioni software.

prova a fare un test sulle 2 ibernazioni/risvegli mentre hai ad esempio browser con 10 tab aperte (su 10 topic di HWUP?), Adobe reader con un bel librone aperto, openoffice o office sotto e/o applicazioni 3d a tutto schermo o in finestra, e WMP o Winamp sotto che suona, tutto insieme. insomma, ciò che normalmente si ha davanti in una giornata da studente standard... quello che vedo io e che ho sperimentato fin'ora.

damirk
06-01-2011, 11:04
Va bene anche un video in fullhD messo in pausa prima dell'ibernazione?

PS: sul fisso con 7 non uso l'ibernazione, perchè il processo di resume si è rivelato più lento della fase di boot stessa, probabilmente causa driver poco performanti.

Eress
06-01-2011, 11:35
Visto, la fase di ripresa da ibernazione è sempre più veloce di quella di boot, per cui hai dei problemi evidenti, ma rispetto a Vista la ripresa da ibernazione di W7 è decisamente più veloce, come quella di avvio, si vede che ci hanno lavorato su alla MS

PS: perchè non togli quel noioso trenino all'avvio di Vista e metti l'aurora? :D

Khronos
06-01-2011, 12:03
Va bene anche un video in fullhD messo in pausa prima dell'ibernazione?

certo. apri quello, il browser con tante tab e adobe reader con qualcosa, iberna e risveglia.
sono in attesa dei 2 video ^^

damirk
06-01-2011, 12:17
Per ora mi son limitato a farne un paio sull'ibernazione del portatile, ma lì c'è da dire che tra Vista e 7 ci son diversi mesi di differenza di installazione. I tempi di ripresa dall'ibernazione di 7 rispetto a Vista son quasi dimezzati e quindi
ma rispetto a Vista la ripresa da ibernazione di W7 è decisamente più veloce
non posso che confermare
Per quanto riguarda il reader, ho un pdf di 11k pagine :D

damirk
06-01-2011, 15:23
Ecco quanto ci mette win7 a "risvegliarsi":

sull'os principale, con win7 con 1 anno di installazione:
VIDEO (http://www.megaupload.com/?d=RZLMGHZR)

e ora sul velociraptor, con un win7 di installazione più "fresca":
VIDEO (http://www.megaupload.com/?d=W24U6NRA)

Granmaster
06-01-2011, 17:15
Mi intrometto per dire questo:
concordo pienamente sui vantaggi dell'ibernazione e ci aggiungo anche la sospensione, che in pochi secondi riattiva il computer.
Ma oggi molti utenti utilizzano più di un sistema operativo in dual boot (nel mio caso anche in triple boot) e purtroppo in questi casi si perdono i vantaggi della sospensione o dell'ibernazione, quando si passa da un sistema operativo all'altro.
Ciao

Eress
06-01-2011, 17:21
Direi tempo di avvio ottimo in entrambi i casi

Khronos
06-01-2011, 17:24
Mi intrometto per dire questo:
concordo pienamente sui vantaggi dell'ibernazione e ci aggiungo anche la sospensione, che in pochi secondi riattiva il computer.
Ma oggi molti utenti utilizzano più di un sistema operativo in dual boot (nel mio caso anche in triple boot) e purtroppo in questi casi si perdono i vantaggi della sospensione o dell'ibernazione, quando si passa da un sistema operativo all'altro.
Ciao

quando si passa da un sistema operativo all'altro l'ibernazione si può fare comunque.
il problema è che NTFS non viene chiusa, in un ibernazione, e linux rilevandola dirty non ti permette di leggerla. devi forzare ntfs-3g e NON mi piace.

il problema della sospensione è che... basta che sfiori la tastiera e il pc riparte, certe volte sfiori il mouse e il pc riparte, e in ogni caso tra un pc in IDLE già acceso e uno in sospensione non vedo la enorme differenza di energia risparmiata. difatti non uso altro che l'ibernazione.

damirk
06-01-2011, 17:31
Anche su un raid 0 si può fare l'ibernazione, vero?