PDA

View Full Version : NVIDIA conferma: il progetto Denver è una CPU per PC, server e workstation


Redazione di Hardware Upg
06-01-2011, 08:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nvidia-conferma-il-progetto-denver-una-cpu-per-pc-server-e-workstation_34952.html

Alla fine la CPU di casa NVIDIA è un progetto reale, sebbene differente da quanto ipotizzato da molti. Ecco cosa è emerso nel corso della conferenza stampa del CES di Las Vegas edizione 2011

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kanon
06-01-2011, 10:44
... X86 avrà un concorrente nel settore consumer.

sertopica
06-01-2011, 10:45
wow! secondo me non je la fa ma vedremo... :)

Alekz
06-01-2011, 10:49
Niente ArtAttack oggi?

Italia 1
06-01-2011, 10:54
Effettivamente, Nvidia deve proporre altro, ne va della sua stessa sopravvivenza...

Xam the elder
06-01-2011, 11:04
Secondo me il discorso si limiterà a qualche news sporadica con presunti progressi tipo questa.

Il discorso finisce qui o cmq non esce dalla zona news

NoNickName
06-01-2011, 11:20
... non giri solo il sistema operativo, ma che qualche azienda faccia anche il porting delle applicazioni. Tutto dipende da quanto presto e bene nvidia rilascerà i compilatori per Denver. Altrimenti avremo un bel processore con un bell'OS per farci girare paint e la calcolatrice.

Supersubway
06-01-2011, 11:28
Questa e' una news come non se ne vedevano da anni... FANTASTICO!

Segno dei tempi che cambiano, x86 non poteva durare in eterno...

TheDarkAngel
06-01-2011, 11:29
Ne mostreranno uno di cartone? :asd:

GiovanniGTS
06-01-2011, 11:33
Speriamo non diffondano il rebrand anche in campo CPU ........ ;)

Scherzi a parte, ma un ARM, a parità di consumi, ha realmente la possibilità tecnica di essere performante come un x86?

Riky1979
06-01-2011, 11:36
Leggendo bene dovremo aspettare il successore di Windows7 per avere la possibilità di usare soluzioni ARM, o mi sbaglio?
Sarebbe anche da capire il target di nVidia, il titolo indica varie soluzioni ma l'articolo non ne parla, potrebbe essere alla fine un processore basato ARM che va a fare concorrenza a Atom e compagnia nel settore basso dei netbook e compagnia!

frankie
06-01-2011, 11:45
@Giovanni GTS:

per me il discorso è difficile, ARM è si ottimo in performance x watt, ma dipende a che livello si prende. Su uno smartphone ci siamo, son tutti ARM di varie tipologie. E il rapporto P/W si può definirlo alto. Ma un conto è su uno smartphone un conto è su un server, che magari ha si un alto rapporto P/W ma con ben altre potenze.

Per similitudine, le performance per watt (o per Kw) di un ciclomotore e di un camion da cava sono a due livelli diversi.

Vedremo... magari sui siti

Scarica la versione 32bit, 64bit, ARM

ArteTetra
06-01-2011, 11:45
se la versione di 7 per architettura non x86 dovesse rivelarsi pari a quella attuale

Windows 8.

WarDuck
06-01-2011, 12:03
Giusto ieri avevo postato questo link nei commenti della news MS e ARM:

http://www.techflash.com/seattle/2011/01/windows-on-arm-more-details.html

Chissà :sofico:

dark.halo
06-01-2011, 12:17
Notizia stupenda.:cincin:
Finalmente qualcosa si muove x86 ha stancato, se veramente win8 sarà slegato dall'hardware spero che si apra il mercato per nuove architetture, o almeno che x86 venga ripulito dalle istruzioni che son li dentro a prendere polvere da anni.

Non si sa più niente a proposito di quelle società giapponesi che stavano studiando nuove architetture per sostituire x86 :confused:

http://scopertesuinternet.blogspot.com/2010/10/la-cpu-arriva-dalloriente.html

goldorak
06-01-2011, 12:17
Queste cpu almeno in ambito consumer faranno la stesse fine delle cpu Via.
Nicchia che piu' nicchia non si puo'. Spodestare x86-64 ? :sbonk:
Huang dev'essere con l'acqua alla gola per fare certe dichiarazioni.

Cpu Nvidia in ambito server ? Puo' darsi.
In ambito consumer spodestare, o almeno essere alla pari di x86-64 ma neanche lontamente, chi pensa il contrario ha proprio le fette di prosciutto sugli occhi.

Pier2204
06-01-2011, 12:25
Giusto ieri avevo postato questo link nei commenti della news MS e ARM:

http://www.techflash.com/seattle/2011/01/windows-on-arm-more-details.html

Chissà :sofico:

Anche se sono progetti a lunga scadenza il supporto di Windows 8 ai sistemi ARM produrrà un vero terremoto, (mi viene in mente l'integrazione che ci potrebbe essere tra W8 e windows Mobile in tutte le sue forme, Smartphone, Tablet, Notebook ecc.), considerando anche il fatto che W8 ha una forte predisposizione per il Cloud Computing, l'invasione di campo in settori occupati da altri, dicasi Google, il tentativo di Nvidia di uscire dai 2 schiacciasassi Intel e AMD nel settore X86 mettendo in campo una propria architettura...

...ecco cosa sta per succedere nel 2012 ..:D

AnonimoVeneziano
06-01-2011, 12:27
Interessante questa cosa, anche se purtroppo non basta la presenza di Windows per decretare il successo di una piattaforma, soprattutto quando il 90% dei programmi per Windows non ci girano sopra.

Però almeno è un faro di speranza in un oceano BLU.

Capozz
06-01-2011, 12:30
Più concorrenti ci sono, meglio è.
Però non sono molto fiducioso.

goldorak
06-01-2011, 12:30
Interessante questa cosa, anche se purtroppo non basta la presenza di Windows per decretare il successo di una piattaforma, soprattutto quando il 90% dei programmi per Windows non ci girano sopra.

Però almeno è un faro di speranza in un oceano BLU.


Eh gia', chi si ricorda che NT 4 girava su cpu Alpha ? :cool:

Mercuri0
06-01-2011, 12:40
Più concorrenti ci sono, meglio è.
Però non sono molto fiducioso.

Perché si ragiona pensando che lo scenario all'uscita di Denver sarà simile all'attuale. Invece, c'è un grosso cambio in atto.

Sugli ARM sui server ci stava pensando anche ARM con le ultime architetture: nVidia segue, o forse in qualchemodo apre, la scia.

Come dire: forse non avrà granché mercato sui piccì, ma chissà che mercato avranno i piccì all'uscita di Denver.

Pier2204
06-01-2011, 12:42
Eh gia', chi si ricorda che NT 4 girava su cpu Alpha ? :cool:

Probabilmente hai ragione, ma sono 2 periodi diversi, le CPU Alpha avevano il destino già segnato nel settore PC, le workstation sono relegate a una nicchia di mercato professionale, le CPU ARM sono diffusissime, hanno una massa critica che potrebbe far gola a investimenti pesanti, hanno ancora forti margini di sviluppo.

Interessante..

gatsu.l
06-01-2011, 12:47
Ok i Maya avevano ragione nel 2012 il mondo finirà........

goldorak
06-01-2011, 12:48
Probabilmente hai ragione, ma sono 2 periodi diversi, le CPU Alpha avevano il destino già segnato nel settore PC, le workstation sono relegate a una nicchia di mercato professionale, le CPU ARM sono diffusissime, hanno una massa critica che potrebbe far gola a investimenti pesanti, hanno ancora forti margini di sviluppo.

Interessante..

E vero, ma qui pare di sentire la morte annunciata di x86-64, il che lasciamelo dire e' quantomeno ridicolo. Che le nuove cpu ARM/Nvidia possano essere competitive contro Atom etc... e' possibile. Che vadano ad intoccare la fortezza desktop e' impossibile. Il predominio di x68 sta nel software forse molti se ne dimenticano ? Intel a un certo punto voleva cestinare x86 e portare IA 64 (o una sua variante) sul desktop.
Progetto che falli' miseramente e non per causa di AMD.

fano
06-01-2011, 12:56
Interessante questa cosa, anche se purtroppo non basta la presenza di Windows per decretare il successo di una piattaforma, soprattutto quando il 90% dei programmi per Windows non ci girano sopra.


Io credo che le applicazioni più recenti scritte in .NET dovrebbero funzionare senza problemi.... dopotutto CLI non è altro che un clone di JAVA, no :ciapet: ?

Con Windows 8 il discorso .NET dovrebbe essere ulteriormente estremizzato... credo l'intero OS (a parte forse HAL) sarà scritto in .NET!

Diverso il discorso per applicazioni native più vecchiotte o addirittura applicazioni 9X/Dos... lì ci vorrebbe una sorta di emulatore :Prrr:

goldorak
06-01-2011, 13:02
Io credo che le applicazioni più recenti scritte in .NET dovrebbero funzionare senza problemi.... dopotutto CLI non è altro che un clone di JAVA, no :ciapet: ?

Con Windows 8 il discorso .NET dovrebbe essere ulteriormente estremizzato... credo l'intero OS (a parte forse HAL) sarà scritto in .NET!

Diverso il discorso per applicazioni native più vecchiotte o addirittura applicazioni 9X/Dos... lì ci vorrebbe una sorta di emulatore :Prrr:

Azz i giochi su .net avranno tanto successo come quelli su java. :asd:

WarDuck
06-01-2011, 13:12
Interessante questa cosa, anche se purtroppo non basta la presenza di Windows per decretare il successo di una piattaforma, soprattutto quando il 90% dei programmi per Windows non ci girano sopra.

Però almeno è un faro di speranza in un oceano BLU.

Le applicazioni .NET non avranno problemi, perché MS riscriverà la macchina virtuale per ARM e quindi continueranno a funzionare.

Per gli applicativi nativi, tranne quelli che fanno pesante uso di assembly, basterà una ricompilazione.

Chiaramente il programma dovrà essere scritto sufficientemente bene.

Per tutto il resto ci penseranno eventuali macchine virtuali, soprattutto agli inizi.

Braccop
06-01-2011, 13:17
fiasco annunciato, imo.

avete presente vista? e' stato un fiasco per 2 motivi:

1)"pesantezza" e quindi richiesta di aggiornamenti hw
2)pessima retrocompatibilita'

figurarsi windows 8 per arm... sara' supersnobbato come e' stata la versione per itanium (si lo so che quello non era in ambito consumer)

nico159
06-01-2011, 13:28
Spero che non sia considerato spam

http://www.engadget.com/2011/01/05/microsoft-confirms-arm-support-is-coming-in-windows-will-play-n/

http://www.microsoft.com/Presspass/Features/2011/jan11/01-05SinofskySOC.mspx

MikDic
06-01-2011, 13:32
In effetti window nt era nato proprio su un layer hw indipendente . Non solo x86, ma anche PowerPC e Digital Alpha. Successivamente anche Itanium (che per ora è ancora in commercio).
Furono proprio il costo e la flessibiiltà, oltre che politiche di marketing che decreatarono la quasi immediata scomparsa degli altri due processori in questo ambito, nonostante avessere prestazioni equivalenti se on migliori.

jappilas
06-01-2011, 13:40
Notizia stupenda.:cincin:
Finalmente qualcosa si muove x86 ha stancato, se veramente win8 sarà slegato dall'hardware spero che si apra il mercato per nuove architetture, si trascurano due cose fondamentali... da una parte le applicazioni, dall altra, la storia
vedi, X86 "aveva stancato" già negli anni 90, periodo in cui sembrava che il futuro fosse della piattaforma Alpha, moderna (ma non rivoluzionaria, basandosi su una ISA risc classica, di chiara ispirazione mips, e su caratteristiche di derivazione PC a livello di piattaforma - a cominciare dall' interrupt model e dal bus pci) potente (grazie alle frequenze di lavoro elevatissime - per l' epoca), nativamente a 64 bit, legacy free, e supportata da MS (con una versione di windows NT, che quindi era "slegato dall' hw" già allora) oltre che da Digital (la quale aveva tra l' altro prodotto il primo emulatore/traduttore JIT X86 della storia, FX32!, per consentire l' esecuzione su alpha di sw legacy x86)

nonostante ciò, nonostante molte applicazioni professionali già disponibli per unix od anche NT su X86, fossero state convertite ad NT su Alpha (e nonostante il fatto che anche altre architetture, PowerPC, MIPS e HPPA, godessero di port di NT) la piattaforma NT d' elezione è però rimasta il PPro prima, il Pentium 2 e 3 poi... perchè questo?
perchè lo scenario non copriva tutto il resto , cioè il già allora sconfinato parco di software per Windows a 16 o 32 bit - con il quale Alpha ed FX32!, anche in traduzione binaria JIT, davano (quando funzionavano) prestazioni non superiori a quelle di un sistema mainstream a fronte di costi superiori, di una maggiore macchinosità e del fatto di non essere comunque una soluzione nativa
se veramente win8 sarà slegato dall'hardware spero che si apra il mercato per nuove architetturesiccome la cosa più importante è quello che su una piattaforma (composta di HW e sistema operativo) l' utente fa girare, e non la piattaforma stessa, e siccome è in effetti da questo che l' evoluzione della piattaforma mainstream è stata pilotata negli ultimi 30 e passa anni (basta pensare alla concezione della ISA originale dell' 8086, strutturata in modo da essere "source compatible" con i precedenti 8080/z80 diffusi sui micro dell' epoca con CP/M, al fine di poter riutlizzare il codice assembly scritto per questi ultimi o convertire i programmi esistenti con semplici tool automatizzati di traduzione),
anche girando su altre, "nuove" (per modo di dire... l' Archimedes venne presentato nel 1987, ARM non è in circolazione da ieri) architetture, lo stesso win8 di suo potrà fare ben poco se poi applicazioni, tool e giochi non verranno resi disponibili, per tali architetture - che d' altra parte non potranno far girare nativamente le applicazioni attuali
quindi si è punto e a capo
o almeno che x86 venga ripulito dalle istruzioni che son li dentro a prendere polvere da anni. se si va a vedere la isa X86-64 si nota che in effetti questa semplifica su parecchi aspetti legacy (ad esempio l' indirizzamento con segmentazione)
il problema però è che questa è in effetti una nuova ISA accessibile in una nuova modalità operativa che si aggiunge a quelle legacy e con le quali, se non impiegata, non interferisce - per mantenere l' autocompatibilità, che poi è lo scopo di estendere un' architettura preesistente piuttosto che crearne una nuova (che sarebbe molto più comodo), in questi casi non si può togliere, solo aggiungere eventualmente compartimentando

jappilas
06-01-2011, 13:41
Eh gia', chi si ricorda che NT 4 girava su cpu Alpha ? :cool:te pozzino, proprio mentre scrivevo il post sopra :p :D

Kanon
06-01-2011, 13:42
Ma perché si parla di concorrenza a Intel? Nei dispositivi Mobile-Tablet Intel ha giusto l'Atom che esiste unicamente perché è X86 e fa girare Windows. Se Windows 8 girerà su ARM, o Intel s'inventa qualcosa (si staranno mangiando le mani dopo aver ceduto Xscale) o ci sarà un festino con Qualcomm, nVdia, Texas Instruments e Samsung con la gara del SoC più figo (multicore, GPU potenti etc).

Per le elevate prestazioni su Server e Desktop nVidia ha già le GPU e Fermi. Tutto sta nel portare ai massimi livelli il GPGPU computing e trovare un modo per interfacciare un SoC alla GPU. IMHO credo che la strada intrapresa da nVidia sia questa.

goldorak
06-01-2011, 13:51
te pozzino, proprio mentre scrivevo il post sopra :p :D


Vabbe' il tuo intervento e' stato esauriente e molto interessante.
Io avevo fatto semplicemente una battuta. :p

coschizza
06-01-2011, 13:55
dopotutto CLI non è altro che un clone di JAVA, no :ciapet: ?

perfortuna per il CLI questo non è vero, solo parlando di performance siamo su un ordine di grandezza diferente a favore del CLI.

coschizza
06-01-2011, 14:00
Ma perché si parla di concorrenza a Intel? Nei dispositivi Mobile-Tablet Intel ha giusto l'Atom che esiste unicamente perché è X86 e fa girare Windows.



solo windows ?

ci gira Android, MeeGo ,Moblin, Windows, linux

windows è importante ma il progetto atom è nato per ben altre che gli odierni netbook

fano
06-01-2011, 14:01
Azz i giochi su .net avranno tanto successo come quelli su java. :asd:

I giochi non credo siano scritti in .NET, quelli vanno sicuramente ricompilati...

Io parlavo di applicazioni un po' più serie: suite office, paint (!), la calcolatrice, BSOD, quelle cose lì insomma :D

A parte gli scherzi il fatto che anche Microsoft sia interessata è di sicuro una cosa positiva... se poteva avere solo il supporto di Linux NVIDIA non aveva la minima speranza :p

Kanon
06-01-2011, 14:09
windows è importante ma il progetto atom è nato per ben altre che gli odierni netbook

Meego è un'eterna promessa e ancora non si è visto niente. Atom esiste da ormai qualche anno e mi pare che tutti i device consumer che lo montano hanno Windows (il fallimento dei netbook con Linux la dice lunga). Poi sarei felice di essere smentito.

I giochi ARM "secondo microsoft" saranno in XNA, seguendo le orme di WP7 che ha messo i paletti sulla programmazione (e sta cosa puzza di market/xbox live da lontanissimo).

lishi
06-01-2011, 14:16
I giochi non credo siano scritti in .NET, quelli vanno sicuramente ricompilati...

Io parlavo di applicazioni un po' più serie: suite office, paint (!), la calcolatrice, BSOD, quelle cose lì insomma :D

A parte gli scherzi il fatto che anche Microsoft sia interessata è di sicuro una cosa positiva... se poteva avere solo il supporto di Linux NVIDIA non aveva la minima speranza :p

I giochi è altre applicazioni di calcolo inteso dovranno essere anche riottimizzati per architettura diversa.

Il problema sarà anche per circa per tutto il codice nativo. Certamente per la maggior parte una semplice ricompilazione sarà sufficiente, ma questo vorrebbe dire anche una complicazione nelle fasi di testing, di distribuzione e mantenimento di due piattaforme, problema non piccolo.


Alla fine prevedo una piccola fascia di mercato per queste soluzioni, le applicazioni maggiori saranno supportate(office,excel) per i altri dipenderà.

Io mi aspetterei che la maggior parte del software fallisca con : Questo software non è scritto per architettura in uso.

Kanon
06-01-2011, 14:25
State a preoccuparvi del parco software per windows+arm+tablet? E' un giro d'affari da mille mila milioni di miliardi di eurodollari... ci metteranno un semestre a portare o riscrivere il software nel caso la piattaforma si diffonda.

E poi Apple insegna che il cambio di ISA se ben gestito è praticamente indolore. Da PPC (G4-G5) a X86 non ci sono stati crisi d'identità o scene di panico.

Pier2204
06-01-2011, 14:29
Meego è un'eterna promessa e ancora non si è visto niente. Atom esiste da ormai qualche anno e mi pare che tutti i device consumer che lo montano hanno Windows (il fallimento dei netbook con Linux la dice lunga). Poi sarei felice di essere smentito.

I giochi ARM "secondo microsoft" saranno in XNA, seguendo le orme di WP7 che ha messo i paletti sulla programmazione (e sta cosa puzza di market/xbox live da lontanissimo).

..mi sa che hai fatto centro..

Non solo i giochi, il segreto sta nel market a 360 gradi, (cupertino insegna), anche le cosidette applicazioni serie si sta cercando di farle passare attraverso un market (cloud computing), cosa che a me fa un pò inorridire. In sostanza hai la tua bella applicazione pronta in qualunque parte del mondo e i tuoi file sempre accessibili da qualsiasi terminale..niente Backup, niente file su chiavette o HD esterni, nessuna dipendenza dall'hardware. Lo sta facendo tutt'ora anche Google con la suite di Apps per aziende come presentato nell'articolo di oggi...

Pier2204
06-01-2011, 15:01
E' sempre un problema di uovo e gallina. I produttori di software non fanno il porting finché la piattaforma non si è diffusa, e la piattaforma non si diffonde finché non c'è abbastanza software.



Certamente ci vogliono investimenti ingenti, ma in ballo ci sono centinaia di miliardi potenziali, da noi si dice che i soldi fanno andare l'acqua del fiume al contrario.


Peccato che Windows ha un parco utenti ed applicazioni più grande di tre ordini di grandezza.

Qui non si tratta di volere riscrivere l'intero parco software esistente, prendiamo l'esempio di Iphone e Ipad, in pochi anni si sono create migliaia di applicazioni espressamente per quel mercato, eppure sono oggetti nati da poco.
Windows Phone 7 è nato da un mese e già ha oltre 4000 applicazioni e il trend sembra non volersi fermare.
Se è vero che il settore mobile sarà quello che avrà il tasso di sviluppo maggiore nei prossimi anni, è presumibile che si vada ad investire in un settore in forte crescita nonostante la crisi, i numeri confermano la mia tesi, nonostante i consumi siano calati in tutto il mondo il settore smartphone è in costante crescita senza considerare il fenomeno tablet, per ora con un solo vincitore.

Semmai ci sarebbe da chiedersi quale piattaforma avrà successo e quale invece sparirà, ma mi sembra che la direzione futura sia chiarissima..

psychok9
06-01-2011, 15:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nvidia-conferma-il-progetto-denver-una-cpu-per-pc-server-e-workstation_34952.html

Alla fine la CPU di casa NVIDIA è un progetto reale, sebbene differente da quanto ipotizzato da molti. Ecco cosa è emerso nel corso della conferenza stampa del CES di Las Vegas edizione 2011

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vorrei capire una cosa... forse troppo banale ma a mio parere lampante:
per quale motivo Microsoft si dovrebbe mettere a programmare una versione diversa e aggiuntiva del suo sistema operativo? Questo aumento dei costi, da cosa verrebbe coperto? E adesso l'annuncio di nVidia... solo a me puzza di bruciato?

roccia1234
06-01-2011, 15:23
Mah, sinceramente non sono molto ottimista sul successo di nvidia, purtroppo (un concorrente in più fa sempre comodo a noi consumatori).

Basta vedere quanto stanno stentando i SO a 64 bit ad imporsi su quelli a 32 bit (passaggio praticamente indolore, giusto applicazioni molto vecchie hanno problemi (nella maggior parte dei casi risolvibili)), o semplicemente quanto ci sta mettendo windows 7 a rimpiazzare XP, e si che il passaggio (€ a parte) è indolore. Per non parlare di ciò che è successo agli itanium con IA64.

Ora, bisogna vedere come sarà windows 8: se è veramente slegato dall'hardware, allora forse questo denver avrà una possibilità di imporsi. Se è slegato dall'HW su cui gira, una qualunque applicazione che gira su win 8 "normale" dovrebbe girare anche su quello per ARM.
Se, invece, sarà necessario riscrivere le versioni per ARM di tutte le applicazioni... dubito che denver avrà successo: è molto probabile che si ripeta la storia di IA64.
C'è anche da dire che moltissima gente usa il pc solo per facebook, messenger, navigazione, word e poco altro, e dubito che trovino differenza tra un pc arm o x86.

JackZR
06-01-2011, 15:57
@Giovanni GTS:

per me il discorso è difficile, ARM è si ottimo in performance x watt, ma dipende a che livello si prende. Su uno smartphone ci siamo, son tutti ARM di varie tipologie. E il rapporto P/W si può definirlo alto. Ma un conto è su uno smartphone un conto è su un server, che magari ha si un alto rapporto P/W ma con ben altre potenze.

Per similitudine, le performance per watt (o per Kw) di un ciclomotore e di un camion da cava sono a due livelli diversi.

Vedremo... magari sui siti

Scarica la versione 32bit, 64bit, ARMSecondo me almeno inizialmente ARM sfonderà nel settore netbook, qualcosa vedremo anche nei notebook di fascia bassa e negli HTPC, poi gradualmente arriverà anche ai desktop.
Infine, correggetemi se sbaglio, per i software nuovi fatti per il verso non dovremmo vedere distinzione tra le versioni x86, x64 e ARM perché un programma scritto in .NET (o in un qualsiasi altro linguaggio interpretato, tipo java) dovrebbe funzionare su tutti e 3 senza cambiare una riga di codice.

Io credo che le applicazioni più recenti scritte in .NET dovrebbero funzionare senza problemi.... dopotutto CLI non è altro che un clone di JAVA, no :ciapet: ?

Con Windows 8 il discorso .NET dovrebbe essere ulteriormente estremizzato... credo l'intero OS (a parte forse HAL) sarà scritto in .NET!

Diverso il discorso per applicazioni native più vecchiotte o addirittura applicazioni 9X/Dos... lì ci vorrebbe una sorta di emulatore :Prrr:Per le applicazioni più vecchiotte basterà mettere in modalità compatibilità o si ricorrerà a delle virtual machine come già succede con Seven (vedi XP Mode). Cmq la roba in DOS (che è a 16bit) già non è più supportata da un pezzo e per eseguirla devi installarti un emulatore (tipo DOSBox).

Elrim
06-01-2011, 16:23
può essere semplicemente un annuncio bomba per sfruttare l'attenzione dei media e punzecchiare Intel al contempo... in ambito consumer imo ARM non ha nessuna chance di poter anche solo lontanamente impensierire gli X86, magari in ambito server qualche chance....

Braccop
06-01-2011, 16:33
in effetti ora che ci penso potrebbe anche essere una mossa ad hoc per far sganciare a intel una licenza x86 a nvidia... e' nel miglior interesse di intel ora cercare di mantenere il dominio di x86, e converrebbe anche a nvidia entrare a far parte dei pochi eletti che possono produrre tali processori...

Pier2204
06-01-2011, 17:13
...

Piuttosto, ha molto più senso quello sta facendo Google con ChromeOS. Tutto online, il sistema operativo è praticamente inesistente (nel senso che l'utente neanche lo vede), l'hardware ha poca o nessuna importanza.

A sentire lui direi di no..

"Stallman: Chrome OS è roba da stupidi
L'alfiere del copyleft torna a maltrattare l'idea di un computing "tra le nuvole". Con i dati degli utenti presi in ostaggio dalle multinazionale, e il Governo libero di curiosarci"


http://punto-informatico.it/3056427/PI/News/stallman-chrome-os-roba-stupidi.aspx

Sarà anche un soggetto strano questo Stallman, ma alcune cose le condivido..

ShadoWalker92
06-01-2011, 17:20
Hmmm... Nvidia nel settore CPU... Se dovessi verificarsi quanto scritto sull'articolo prevedo tempi moooolto duri per AMD. Perderà sicuramente tutti gli utenti di fascia medio-alta... con l'uscita dei nuovi sandy-bridge poi... Ciao AMD!

NoNickName
06-01-2011, 17:29
Ditemi un applicazione d'ufficio critica in cui ipod o iphone o ipad ha rimpiazzato il pc. Nessuna.
Hanno solo creato dei cloni downsized per la mobilità. Provate voi a scrivere un articolo con un ipad.
E chi mai vorrebbe i propri file disponibili ovunque nel mondo. Io li voglio disponibili solo sul mio computer... non scherziamo.

eaman2
06-01-2011, 17:48
Be' dubito che per i desktop windows possa avere un senso: li voglio vedere tutti gli applicativi per windows (photoshop, autocad e tutti i piu' piccoli) portati per ARM.

Per linux e a lato server e per l'embedded sarebbe ora invece: tanto con linux non ci sono problemi. Che facciano uscire una qualche 'modulo' embedded tipo NAS o router, o un bel blade server tipo il via: http://arstechnica.com/hardware/news/2009/05/say-what-dell-to-release-12-nano-in-a-2u-server-cluster.ars , o i soliti netbook e tablet.

Debian e altre distro girano da anni su alcune macchine arm (tipo nslu2 http://www.debian.org/ports/arm/ ) vendute come nas o simili.

Mr.HW
06-01-2011, 17:50
x86 scompare ? LooooooL
la sento daL 1995 questa barzelletta...
il fatto è che per ragioni legate ad architetture ormai mature, x86 resterà ancora per molti anni.
ARM secondo me è solo buona per sistemi mobile, desktop, workstation e server hanno bisogno di x86, perchè l'impatto che arm potrebbe dare per via del parco software ampio e di quello non compatibile, potrebbe arrecare danni non lievi.
Quoto con chi ha detto che c'è il rischio che nvidia se continua cosi se la pappa Intel altro che ARM e produzione cpu.

@ShadoWalker92
dammi retta, levati i prosciutti dagli occhi, perchè te sei lontano dalla mente di Dio...

roccia1234
06-01-2011, 18:17
Hmmm... Nvidia nel settore CPU... Se dovessi verificarsi quanto scritto sull'articolo prevedo tempi moooolto duri per AMD. Perderà sicuramente tutti gli utenti di fascia medio-alta... con l'uscita dei nuovi sandy-bridge poi... Ciao AMD!

Sai anche i numeri che usciranno nella prossima estrazione del superenalotto? No perchè qualche milione di euro mi farebbe comodo...

Quando usciranno le cpu di nvidia (sempre SE usciranno, vedi gpu di intel e intel è un colosso rispetto ad nvidia), sandy bridge ormai sarà sorpassato.

frankie
06-01-2011, 18:41
Piccolo appunto che tutti si son dimenticati, x86 è ancora in piena fase di sviluppo e le performance per watt continuano ad aumentare. Vedi i nuovi processori intel e come paragone diretto il passaggio dai c2d agli ix sui mac: stessa frequenza --> performance migliorate.

tmx
06-01-2011, 20:01
meh... buttarsi su ARM & windows 8... meh.....................

piuttosto che interrogarmi sulla bontà di quest'idea o meno, mi chiederei quali alternative abbia nvidia per il suo futuro

Senza Controreazione
06-01-2011, 20:26
La mia impressione è nel titolo:
Intel propone Sandy Bridge con GPU integrata, nVidia propone CPU top di gamma.
nVidia con Tegra 2 ha dimostrato di saper fare CPU innovative, Intel invece nella grafica non ha mai stupito.
Sono fan di nVidia ed Intel, una CPU nVidia, cucita addosso a una GTX580, forse massacra tutti...

Alekos Panagulis
06-01-2011, 20:51
Ne mostreranno uno di cartone? :asd:

Fantastico :sbonk:

LMCH
06-01-2011, 21:19
Nell'articolo di hwupgrade non è specificato, ma cercando in giro il "Progetto Denver" utilizzerà i core Cortex-A15 che sono a 32bit ma grazie alle hypervisor extensions possono indirizzare fino ad 1TB di ram.

Mi sa che Intel ed AMD avranno gioco facile a far notare che non sono cpu a 32bit e che quindi non vanno bene per certe applicazioni che che mappano in memoria file molto grandi o per altri motivi superano i 4GB di memoria utilizzata.

Quindi anche se "da server" andranno bene per roba tipo web hosting e simili ma non per tutta la roba "grossa" che è migrata ai 64bit da tempo.

Quindi anche se avranno il supporto di Microsoft con Windows 8 ecc. ecc. bene che vada possono solo sperare di attaccare solo certe nicchie del settore dei server.

LMCH
06-01-2011, 21:42
Nell'articolo di hwupgrade non è specificato, ma cercando in giro il "Progetto Denver" utilizzerà i core Cortex-A15 che sono a 32bit ma grazie alle hypervisor extensions possono indirizzare fino ad 1TB di ram.

Mi correggo, non hanno detto che utilizzeranno Cortex-A15 per il Progetto Denver, ma l'annuncio in simultanea fa fortemente sospettare che sia così almeno per i primi chip commercializzati.

Questo ovviamente a meno che Nvidia abbia un accorto segreto di co-sviluppo con ARM Ltd. del famigerato "ARM a 64bit" di cui si parla da tempo ma di cui per ora non se ne sa nulla.

lishi
06-01-2011, 21:54
State a preoccuparvi del parco software per windows+arm+tablet? E' un giro d'affari da mille mila milioni di miliardi di eurodollari... ci metteranno un semestre a portare o riscrivere il software nel caso la piattaforma si diffonda.

E poi Apple insegna che il cambio di ISA se ben gestito è praticamente indolore. Da PPC (G4-G5) a X86 non ci sono stati crisi d'identità o scene di panico.

Non si sta cambiando ISA, si sta cercando di supportarne due contemporaneamente.

Baboo85
06-01-2011, 21:59
Più concorrenti ci sono, meglio è.
Però non sono molto fiducioso.

Vero, se c'e' concorrenza magari i prezzi migliorano... Fiducia gliela darei, poi che magari siano cani a fare processori x86 e' un altro discorso (un po' come Intel non sa fare le schede video integrate mentre quelle integrate AMD o Nvidia sono migliori).

Comunque se non dice "Oh mamma saura" non li compro :asd:

http://www.youtube.com/watch?v=CvaMM7UGP2M

Pier2204
06-01-2011, 22:30
La mia impressione è nel titolo:
Intel propone Sandy Bridge con GPU integrata, nVidia propone CPU top di gamma.
nVidia con Tegra 2 ha dimostrato di saper fare CPU innovative, Intel invece nella grafica non ha mai stupito.
Sono fan di nVidia ed Intel, una CPU nVidia, cucita addosso a una GTX580, forse massacra tutti...

come se il know-how per fare una CPU top di gamma x86 per nvidia nascesse sugli alberi..

non so perchè ma ero convinto che fossi quello che aveva detto che magari sperava che intel sganciasse una licenza x86 ad nvidia ... :asd: sorry

Io non credo che nelle intenzioni di Nvidia ci sia quello di competere nei desktop e Workstation con x86, se queste sono le intenzioni hanno un coraggio che rasenta l'idiozia, e non credo che Intel si lasci intimorire dalle sparate di Huang, col cavolo che gli lascia le licenze, ...già sopportano poco AMD, figurati se vogliono un'altro guastafeste come Nvidia.

Io credo che a Nvidia interessi il mercato server e quello mobile, dove non sono richieste potenze esagerate lato CPU, serve piuttosto efficenza Low power.. il fatto che Microsoft supporti ARM tutto mi fa pensare a questo tipo di soluzioni che potrebbero benissimo coesistere con il mondo x86. Mie impressioni..

blackshard
06-01-2011, 23:17
Mah. IMHO stanno pensando a qualcosa nell'ambito HPC, con core base ARM + GPU computing basato sulla loro architettura: quanto sono destinate a durare le loro opzioni tesla se le architetture ibride prendono piede? Una bel cluster di macchine general purpose di nuova generazione avrebbe ben altre potenzialità rispetto ad una proposta tesla.
Se fosse così, windows o non windows, avrebbe poca o nessuna importanza.

Oppure anche il segmento netbook.

edit:

http://www.pd.astro.it/othersites/altrimondi/prot02_117/Denver%201.gif

:asd:

ercole69
06-01-2011, 23:30
Secondo me invece Nvidia ha fatto una scelta coraggiosa e che potrebbe rivelarsi vincente: ARM è il maggior produttore al mondo di CPU (o meglio i processori ARM sono i più diffusi al mondo visto che ARM non produce direttamente) e forse quello con la maggior esperienza in assoluto in fatto di progettazione e innovazione: per fare un confronto sulle quantità Intel ha venduto circa 5 milioni di CPU nel 2007 ARM oltre 1 miliardo (e le stime per il 2011 prevedono 5 miliardi di CPU vendute)!

Dai benchmark che sono stati fatti sulla piattaforma ARM attuale e in base agli annunci relativi ai Cortex A15 si è stimato che un A15 single core a 2GHz dovrebbe eguagliare uno Xeon a 3GHz (fonte:http://www.itproportal.com/2010/09/13/arm-cortex-a15-eagle-performance-benchmark-estimate/); se calcolate che l'A15 è stato annunciato fino a configurazioni di 16 core e con velocità di 2,5GHz vedete bene che la potenza non manca certo, magari affiancato a una scheda Fermi per dare una mano con i calcoli.
Per il sw il porting non è così problematico (un amico che cura una distro Linux ha portato da solo e in un paio di mesi buona parte della distro su piattaforma ARM) figuratevi cosa ci vuole a farlo per Microsoft e altri grandi produttori.

randy88
06-01-2011, 23:42
Scherzi a parte, ma un ARM, a parità di consumi, ha realmente la possibilità tecnica di essere performante come un x86?

ne dubito.

potrebbe essere alla fine un processore basato ARM che va a fare concorrenza a Atom e compagnia nel settore basso dei netbook e compagnia!

mi sembra più probabile.


Per le elevate prestazioni su Server e Desktop nVidia ha già le GPU e Fermi. Tutto sta nel portare ai massimi livelli il GPGPU computing e trovare un modo per interfacciare un SoC alla GPU. IMHO credo che la strada intrapresa da nVidia sia questa.

sono d'accordo. il futuro dei computer sono le GPU. le CPU, verranno lentamente soppiantate da GPU, capaci di sopperire a tutto il lavoro del sistema.

questo almeno è lo scenario che mi immagino(e che spero) per il futuro.

Braccop
06-01-2011, 23:49
come se il know-how per fare una CPU top di gamma x86 per nvidia nascesse sugli alberi..


da circa un paio d'anni corrono voci di nvidia che assume ingengeri con molta esperienza nel campo di progettazione di cpu x86... proprio da questo sono nati piu' volte i rumors di un ingresso di nvidia nel mercato cpu a cui si fa riferimento anche nell'articolo...

Alekos Panagulis
07-01-2011, 00:18
Hmmm... Nvidia nel settore CPU... Se dovessi verificarsi quanto scritto sull'articolo prevedo tempi moooolto duri per AMD. Perderà sicuramente tutti gli utenti di fascia medio-alta... con l'uscita dei nuovi sandy-bridge poi... Ciao AMD!

Certo che questi giovani ci vanno pesante con le droghe....:asd:

Freed
07-01-2011, 00:36
Riassumendo, chi ha sempre prodotto CPU ci infila dentro le GPU, chi ha sempre fatto GPU ora pensa a fare le CPU...
Io sono per fare una cosa e basta..ma vabbè. Del resto questa tendenza tra un po' di anni magari ci porterà a dimenticarci dell'assemblaggio e troveremo solo all in one..
Secondo me prima o poi ci sarà una forte rivoluzione nell'informatica.
Dispositivi dedicati solo al gioco, che interagiscono e comunicano con altri dedicati all'office.

blackshard
07-01-2011, 00:50
Riassumendo, chi ha sempre prodotto CPU ci infila dentro le GPU, chi ha sempre fatto GPU ora pensa a fare le CPU...
Io sono per fare una cosa e basta..ma vabbè. Del resto questa tendenza tra un po' di anni magari ci porterà a dimenticarci dell'assemblaggio e troveremo solo all in one..
Secondo me prima o poi ci sarà una forte rivoluzione nell'informatica.
Dispositivi dedicati solo al gioco, che interagiscono e comunicano con altri dedicati all'office.

L'informatica è come la vita, solo che gira molto più veloce: la storia si ripete molto più in fretta.
Un tempo il memory controller era integrato, poi è uscito fuori dalle cpu, adesso è rientrato dentro.
Prima la VGA era un "semplice" framebuffer + ramdac e la grafica la gestiva la cpu, poi è diventato un chip molto complesso, adesso il tutto torna ad essere inglobato nella cpu.

Io penso che la rivoluzione ci sarà quando avremo il salto dal silicio alla fotonica, bisogna solo vedere se il salto sarà di diversi ordini di grandezza o meno.

Pleg
07-01-2011, 01:37
Mi correggo, non hanno detto che utilizzeranno Cortex-A15 per il Progetto Denver, ma l'annuncio in simultanea fa fortemente sospettare che sia così almeno per i primi chip commercializzati.

Questo ovviamente a meno che Nvidia abbia un accorto segreto di co-sviluppo con ARM Ltd. del famigerato "ARM a 64bit" di cui si parla da tempo ma di cui per ora non se ne sa nulla.

La seconda che hai detto :)
A15 potrebbe essere usato per Tegra3, se arriva in tempo.
Mentre Denver sara' una CPU nuova di pacca, a 64 bit, progettata da NVidia/ARM (cosi' si dice).

lishi
07-01-2011, 09:36
sono d'accordo. il futuro dei computer sono le GPU. le CPU, verranno lentamente soppiantate da GPU, capaci di sopperire a tutto il lavoro del sistema.

questo almeno è lo scenario che mi immagino(e che spero) per il futuro.

Non saprei, adesso uso maggiore del GPUGP nel mercato consumer è sostanzialmente la conversione video, e intel ha mostrato a tutti, col quick sync che quello non è approccio migliore.

Pier2204
07-01-2011, 09:38
La seconda che hai detto :)
A15 potrebbe essere usato per Tegra3, se arriva in tempo.
Mentre Denver sara' una CPU nuova di pacca, a 64 bit, progettata da NVidia/ARM (cosi' si dice).

Bastano 2 anni?....

bollicina31
07-01-2011, 10:56
Questa pagina la stampo e la appendo al muro



sisisisiisisi:)

jocau
07-01-2011, 12:59
mamma la cavolate che ho letto in questo thread!

io condivido pienamente questo:
Secondo me invece Nvidia ha fatto una scelta coraggiosa e che potrebbe rivelarsi vincente: ARM è il maggior produttore al mondo di CPU (o meglio i processori ARM sono i più diffusi al mondo visto che ARM non produce direttamente) e forse quello con la maggior esperienza in assoluto in fatto di progettazione e innovazione: per fare un confronto sulle quantità Intel ha venduto circa 5 milioni di CPU nel 2007 ARM oltre 1 miliardo (e le stime per il 2011 prevedono 5 miliardi di CPU vendute)!

Dai benchmark che sono stati fatti sulla piattaforma ARM attuale e in base agli annunci relativi ai Cortex A15 si è stimato che un A15 single core a 2GHz dovrebbe eguagliare uno Xeon a 3GHz (fonte:http://www.itproportal.com/2010/09/13/arm-cortex-a15-eagle-performance-benchmark-estimate/); se calcolate che l'A15 è stato annunciato fino a configurazioni di 16 core e con velocità di 2,5GHz vedete bene che la potenza non manca certo, magari affiancato a una scheda Fermi per dare una mano con i calcoli.
Per il sw il porting non è così problematico (un amico che cura una distro Linux ha portato da solo e in un paio di mesi buona parte della distro su piattaforma ARM) figuratevi cosa ci vuole a farlo per Microsoft e altri grandi produttori.

e aggiungo che uso tutti i gg per lavoro Blender, un software multipiattaforma che fa il c...o ai più blasonati sw 3d ( dico solo che all'interno di Blender c'è pure un modulo di montaggio video e compositing programmabile!).
Ora, se un programma così complesso (e ribadisco che non è che me ne vengano in mente di molto + complessi...) gira su quello che voglio, vuol dire che tutte le software house possono fare altrettanto. E se i software diventano multipiattaforma c'è spazio anche per ARM! Insomma pensare che gli ARM non abbiano futuro in campo consumer mi sembra proprio una dichiarazione poco ragionata.

Kanon
07-01-2011, 13:55
Insomma pensare che gli ARM non abbiano futuro in campo consumer mi sembra proprio una dichiarazione poco ragionata.

Nessuno mette in dubbio che ARM possa sfondare nel mercato consumer. Già adesso smartphone e tablet hanno numeri e cicli di vendita pari (e presto superiori) ai notebook ed ai fissi.

E' che Jensen l'ha sparata un po' alta: non è che dall'oggi al domani farai girare Crysis o Photoshop su un fisso bastato su ARM64bit+GPU nVidia. Non so se ve ne siete accorti ma stiamo gradualmente rimpiazzando i dispositivi "fissi" (pc-notebook) con grossi dispositivi mobile. Diciamo che il mercato degli ARM si sta lentamente spostando verso il terreno degli X86 ed è un avanzament inevitabile in cui sia Intel-AMD (i principali licenziatari di X86) e Microsoft devono tener conto.

Paradossalmente, si parla tanto di Windows 8 su ARM (con tutti quello che ne consegue) però Apple è passata ai fatti senza passare dalle parole: iPhone, iPod e iPad hanno iOS (con tutto il parco software) che gira su ARM, usavano SoC Samsung e adesso si producono il loro SoC in casa. Se decidessero di passare ad ARM anche i MacBook (prima gli AIR poi tutto gli altri) e poi gli iMac (prima i Mini poi i desktop)? Secondo me è una migrazione che ha molto più senso ed è molto più facilmente applicabile nel giro di pochi anni.

Ricordiamoci che storicamente dei due Steve, il più pericoloso non lavora in MS.

Freed
07-01-2011, 15:56
edit

Pleg
07-01-2011, 17:28
Bastano 2 anni?....

Considerando che sono un po' di anni che ci lavorano su, dovrebbero bastare.

focuswrc
08-01-2011, 08:07
manca un pezzo dell'annucio: questa cpu risolverà il problema della fame nel mondo
vedremo si e no un engineering sample che finirà nel dimenticatoio

ps: citando "Ovviamente si è trattato di un accenno, privo di ogni approfondimento tecnico"
manco meritava di essere pubblicata, poi parlano male di fudzilla

Kanon
08-01-2011, 08:20
vedremo si e no un engineering sample che finirà nel dimenticatoio

E' quello che sperano in Intel e AMD. Intanto a sto CES il Tegra 2 è praticamente il protagonista assoluto dietro Honeycomb e i tablet di android.

Se il trend continua per nVidia, dovrai rimangiarti la tua affermazione (al più tra qualche anno).

focuswrc
08-01-2011, 08:25
vedremo...anche itanium doveva essere due passi avanti, ma le cose sono andate diversamente; la storia è piena di architetture promettenti finite nel nulla

Adsl56k
08-01-2011, 09:02
"...un abbronzatissimo Jen-Hsun Huang"....visto come scaldano le schede video della serie Fermi, non è che questa "tintarella" sia conseguenza dei prototipi delle vga di nuova generazione?Scherzi a parte, ottima notizia.Era tempo che si smuovesse qualcosa in campo cpu.Architettura diversa dalla solita x86, e un terzo incomodo per AMD e Intel.Bene cosi.

coschizza
08-01-2011, 13:42
La mia impressione è nel titolo:
Intel propone Sandy Bridge con GPU integrata, nVidia propone CPU top di gamma.
nVidia con Tegra 2 ha dimostrato di saper fare CPU innovative, Intel invece nella grafica non ha mai stupito.
Sono fan di nVidia ed Intel, una CPU nVidia, cucita addosso a una GTX580, forse massacra tutti...

tegra 2 non è una cpu ma un soc quindi nvidia non ha fatto e non sa fare una cpu.

Anche io e tu possiamo oggi fare un soc ma questo non significa che sappiamo fare quello che compone il soc stesso. I soc sono l'insieme di vari moduli creati da terzi nvidia ha preso vari moduli li ha ottimizzati e studiati per uno scopo preciso e ha fatto il suo suc custom ,ma questo non significa che sarebba mai riuscita a fere i singoli moduli in casa come fanno amd intel ibm ecc.

Pleg
08-01-2011, 19:29
tegra 2 non è una cpu ma un soc quindi nvidia non ha fatto e non sa fare una cpu.

Anche io e tu possiamo oggi fare un soc ma questo non significa che sappiamo fare quello che compone il soc stesso. I soc sono l'insieme di vari moduli creati da terzi nvidia ha preso vari moduli li ha ottimizzati e studiati per uno scopo preciso e ha fatto il suo suc custom ,ma questo non significa che sarebba mai riuscita a fere i singoli moduli in casa come fanno amd intel ibm ecc.

Beh questo e' un po' riduttivo. L'unica cosa che NVidia non ha fatto di Tegra e' il Cortex, tutti gli altri moduli se li e' fatti da se' (dalla parte video al memory controller, a tutta la parte di supporto). Inoltre fare un SoC decente non e' facile come sembra -- non e' che prendi un po' di pezzi e li incolli insieme.

E se non ha ancora fatto la sua CPU ARM e' perche' prima non aveva la licenza per farlo (aveva la licenza per usare CPU ARM, ma non la licenza architetturale per costruirne una da se', come invece ha Qualcomm, ad es.). Adesso ce l'ha, e sono un po' di anni che sta progettando questa CPU, ed entro un paio d'anni dovremmo vederla.

Non e' uan CPU di cartone: e' il futuro della compagnia, quindi ci sta investendo parecchi dollari e risorse ed ha ARM dietro di se' (che vuole usare quella CPU a 64 bit o simili per aggredire una certa parte dello spazio server a spese di Intel).

psychok9
09-01-2011, 00:10
Vorrei capire una cosa... forse troppo banale ma a mio parere lampante:
per quale motivo Microsoft si dovrebbe mettere a programmare una versione diversa e aggiuntiva del suo sistema operativo? Questo aumento dei costi, da cosa verrebbe coperto? E adesso l'annuncio di nVidia... solo a me puzza di bruciato?
:confused:
Non mi pare ci sia un accordo pubblico tra le due aziende... o mi sono perso qualcosa?
Anch'io penso che al massimo arriveranno ai netbook...

Elrim
10-01-2011, 09:03
Non e' uan CPU di cartone: e' il futuro della compagnia, quindi ci sta investendo parecchi dollari e risorse ed ha ARM dietro di se' (che vuole usare quella CPU a 64 bit o simili per aggredire una certa parte dello spazio server a spese di Intel).


ci andrei cauto, a me sa di esperimento alla Tegra, certamente ci sta investendo seriamente, ma da lì a dire che ci punti il proprio avvenire ce ne va, fino a prova contraria Nvidia i soldi veri li ha sempre fatti con Quadro, Tesla e Geforce. Chiaramente un po' di vera concorrenza ad Intel non fa mai male, quindi speriamo venga fuori qualcosa di valido

Pleg
10-01-2011, 09:39
ci andrei cauto, a me sa di esperimento alla Tegra, certamente ci sta investendo seriamente, ma da lì a dire che ci punti il proprio avvenire ce ne va, fino a prova contraria Nvidia i soldi veri li ha sempre fatti con Quadro, Tesla e Geforce. Chiaramente un po' di vera concorrenza ad Intel non fa mai male, quindi speriamo venga fuori qualcosa di valido

Cosa vuol dire "esperimento alla Tegra"?
Tegra non e' un esperimento, e' l'altro pezzo del futuro della compagnia: CPU per ambiente mobile, mentre Denver sara' CPU per HPC e portatili/desktop (almeno nei piani di NVidia).

E' vero che i soldi "li ha fatti" con le schede grafiche, ma appunto e' al passato, non continuera' cosi' in eterno: il problema di NVidia e' che le sue GPU si trovano all'estremita' sbagliata del PCI-E, se un giorno Intel riuscisse a tagliare via PCI-E e a sostituirlo con un bus proprietario (di cui non rilascia la licenza a nessuno) per NVidia e' finita. E cmq con l'integrazione di CPU e GPU (mi riferisco soprattutto a Fusion) la GPU rischia di avere un ruolo sempre piu' marginale, e meno sostenibile.

Integrare una CPU all'interno della GPU (nel senso che Denver sarebbe una grossa GPU con qualche core ARM di contorno, almeno dal punto di vista dell'area) e' la mossa giusta, perche' non sarebbe piu' dipendente da quello che fa Intel o AMD, ma potrebbe sviluppare un sistema completamente suo, di cui ha il completo controllo (CPU + GPU + memoria + bus). E' una scommessa difficile, ma mi sembra la piu' lungimirante.

ilratman
10-01-2011, 09:40
Amo quest'uomo... soprattutto quando è abbronzato :D

Scherzi a parte l'annuncio è di quelli bomba; se la versione di 7 per architettura non x86 dovesse rivelarsi pari a quella attuale e la CPU Nvidia dovesse essere particolarmente potente lo scenario che abbiamo conosciuto da 30 anni a questa parte potrebbe cambiare radicalmente... finalmente aggiungo!

Let's wait and see...

Sir.teo sei troppo di parte e non ricordi bene neanche la storia. ;)

Solo perché adesso nvidia ha fatto questo annuncio non vuol dire che le cose cambieranno anche se preso di si.
Anni fa cmq la stessa intel ha provato a fare ciò, ti ricorda nulla il nome itanium?
Itanium è l'unico vero 64bit esistente e intel lo aveva fatto per staccarsi dall'x86 che ha molti limiti che rallentano le cpu moderne, infatti in puro 64bit non è nemmeno comparabile agli amd64 che usiamo oggi.
Se la stessa intel ha dovuto fare marcia indietro e stringere accordi con amd per usare x64 la vedo dura che nvidia riesca ma vedremo.

ilratman
10-01-2011, 09:48
vedremo...anche itanium doveva essere due passi avanti, ma le cose sono andate diversamente; la storia è piena di architetture promettenti finite nel nulla

Itanium non è finito nel nulla, adesso uscirà la versione 32nm con molto feature di nehalem.
Itanium viene usato con soddisfazione da molte aziende nei server perché veramente potente nel 64bit puro.
Il problema di itanium è come sempre il sw, a parte wserver per itanium ci sono pochissimi porting di altro e infatti normalmente girano applicazioni custom.
Sai come è la massa che conta, i consumer vogliono che funzionino i loro sw obsoleti o piratati e le aziende i loro sw pagati milioni e dei quali nessuno farà mai porting.

Daishi
10-01-2011, 17:03
Xbox720, PS4, Nintendo Wiii?

Secondo me Nvidia tenterà un colpo del genere. In fondo le converebbe piazzare la sua "APU" in una delle grandi e garantirsi un più o meno facile port dei giochi a Win8-ARM. Direi che con Microsoft potrebbe addirittura regalare la "APU" e guadagnarci lo stesso.

focuswrc
10-01-2011, 18:23
Itanium non è finito nel nulla, adesso uscirà la versione 32nm con molto feature di nehalem.
Itanium viene usato con soddisfazione da molte aziende nei server perché veramente potente nel 64bit puro.
Il problema di itanium è come sempre il sw, a parte wserver per itanium ci sono pochissimi porting di altro e infatti normalmente girano applicazioni custom.
Sai come è la massa che conta, i consumer vogliono che funzionino i loro sw obsoleti o piratati e le aziende i loro sw pagati milioni e dei quali nessuno farà mai porting.

si ma è diventato più di nicchia del pentium pro...si aspettavano ben altre cose, senza pretendere di metterlo anche nelle workstation base ma tant'è. la prima versione poi è stata un mezzo fallimento, poi hanno corretto il tiro

lishi
10-01-2011, 19:50
Xbox720, PS4, Nintendo Wiii?

Secondo me Nvidia tenterà un colpo del genere. In fondo le converebbe piazzare la sua "APU" in una delle grandi e garantirsi un più o meno facile port dei giochi a Win8-ARM. Direi che con Microsoft potrebbe addirittura regalare la "APU" e guadagnarci lo stesso.

Per quanti ingegneri esperti possa assumero dubito che in 2 anni possano far uscire un processore di alto livello.

All'inizio probabilmente assisteremo a CPU che probabilmente potranno rivaleggiare con i celeron.

jappilas
10-01-2011, 22:57
mamma la cavolate che ho letto in questo thread!:rolleyes:
Ora, se un programma così complessoblender è uno dei programmi più complessi tra quelli portati avanti da "fondazioni" e dalla comunità open source, ed è vero che anche la sua code base di blender è intimidatoria per chi non abbia molta confidenza con codice C (così come quella di open office per chi non è un programmatore c++) ma oggettivamente (oltre che in confronto a Maya, houdini o softimage) non è niente di trascendentale...
<...> gira su quello che voglio ... non vuol dire niente, qualunque sw può essere implementato per praticamente qualunque piattaforma, in un modo o nell' altro, se sussistono opportunità e le risorse per farlo
se la sua code base è esclusivamente o prevalentemente in linguaggio di alto livello platform-agnostic, basterà ricompilare in un caso o al più convertire le parti platform dependent, nell' altro; discorso analogo a livello sw, se le stesse API utilizzate sono disponibili su più piattaforme; perfino nell' ipotesi estrema, un programma può essere portato su una piattaforma differente a livello sia architetturale sia programmatico, riscrivendolo (quindi creando una codebase sostanzialmente nuova) ma riutilizzando algoritmi e design
vuol dire che tutte le software house possono fare altrettanto.primo: blender usa praticamente solo funzioni standard C, opengl ed altre librerie a loro volta già portate su più piattaforme, quindi si può dire che ricada nel primo caso tra quelli di cui sopra, quello più favorevole - ma per un' arbitraria applicazione commerciale di un' arbitraria sw house non è detto che valga lo stesso (anzi in realtà è più spesso l' esatto contrario)
secondo (più importante): una nuova piattaforma hw o sw (o una diversa distribuzione nel caso di linux) equivale a dover mantenere ai fini del supporto (assistenza, documentazione, fix, per tutta la durata del ciclo di vita del prodotto) una versione ad hoc con i relativi costi - questo già nel caso più semplice, svilupparla e testarla poi comporta altri costi
ora, al contrario della blender foundation, una sw house non è un' agenzia di beneficenza - i costi vengono sostenuti come investimento se e solo se farlo conviene e rende
E se i software diventano multipiattaforma c'è spazio anche per ARM!guardala in quest' ottica:
da tempo ormai, ogni anno vengono vendute centinaia di milioni di nuovi PC, per una base installata attiva stimata intorno al miliardo e mezzo di macchine - tutte X86, perchè tale è l' architettura standard di mercato - che tolta una piccola percentuale, la stragrande maggioranza acquista con la possibilità (di cui magari non si avvale o su cui non conta, ma di cui comunque dispone) di impiegarli con il vastissimo parco di applicazioni Win32 prodotte nell' ultima 15ina (o più) d' anni - e di far girare queste ultime nativamente piuttosto che in emulazione (altrimenti appunto, come detto in precedenza, staremmo tutti usando cpu Alpha)
anche nell' improbabile eventualità che i desktop a base ARM vendano centinaia di milioni di sistemi all' anno, passerebero anni prima di eguagliare (per non parlare di sostituire) l' attuale base installata di PC x86, anni in cui gli acquirenti sarebbero considerati un target secondario per quanto riguarda il sw di nuova produzione, oltre a dover rinunciare a quello attualmente disponibile
per una categoria di utenti questi sono dei non-problemi (o magari vantaggi) ed è su quella che ARM potrebbe contare - ma gli appassionati utenti di OS multiplatform, non hanno i numeri che servirebbero a una piattaforma non x86 per affermarsi sul desktop oltre che sulle appliance e sui server...
Insomma pensare che gli ARM non abbiano futuro in campo consumer mi sembra proprio una dichiarazione poco ragionata.ti sembra, perchè non hai ben presente la definizione e le implicazioni di "mercato desktop consumer" ;)

AleLinuxBSD
10-01-2011, 23:17
Con una cpu x86 qualche speranza potrebbe pure averla ma con un Arm penso proprio di no indipendentemente dalle capacità del futuro nuovo processore (per il solito problema del parco software).

focuswrc
10-01-2011, 23:32
poi arm (RISC) è completamente diverso come architettura da x86, magari poi scala male ecc..
giusto per fare supposizioni ovv

Pleg
11-01-2011, 01:54
poi arm (RISC) è completamente diverso come architettura da x86, magari poi scala male ecc..
giusto per fare supposizioni ovv

Che sia RISC ha poca importanza (anzi, e' meglio, ha un'architettura piu' moderna di x86), e di sicuro non ha problemi a scalare (non e' un problema di ISA).

L'unico problema e' che ARM e NVidia hanno un decimo delle risorse di Intel sia per denaro che per ingegneri, quindi non possono costruire niente di fascia "altissima" alla i7, per intendersi. Ma per portatili e netbook, e per certe applicazioni server, non e' critico, si puo' sopravvivere benissimo anche con una CPU meno potente.

L'altro problema, come gia' detto da altri, e' la base software, ma se davvero Microsoft vuole mettere tutto il suo peso per appoggiare ARM, le cose potrebbero cambiare.

AlexSwitch
11-01-2011, 09:38
L'altro problema, come gia' detto da altri, e' la base software, ma se davvero Microsoft vuole mettere tutto il suo peso per appoggiare ARM, le cose potrebbero cambiare.

Le cose sono già cambiate... La demo al keynote del Ces lo ha dimostrato ampiamente: Windows 8 e Office ( ricompilato per ARM ) che giravano tranquillamente su Cpu ARM!!!

Questa volta Redmond vuole davvero dare una scossa terribile a tutto il settore con un unico OS, un unico kernel, ( W8 ) per molteplici piattaforme!! E su questo non c'è che da dirgli brava perchè è una strategia eccellente, che astrae completamente il software dall'hardware. E nVidia con Denver ne ha solamente da guadagnare proprio nel settore dove c'è più concorrenza: tablet, netbook e SoC.

JackZR
11-01-2011, 15:04
All'inizio probabilmente assisteremo a CPU che probabilmente potranno rivaleggiare con i celeron.Secondo me anche qualcosa di meglio, ci sono già sartphone che hanno il potenziale di un netbook (http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/motorola-alla-riscossa-con-atrix-nuovo-smartphone-tegra-2_34974.html), non credo che ci voglia molto a fare un computer che arrivi a delle buone prestazioni, un dual core da 2.0 GHz sarebbe già più che sufficiente per l'utilizzo comune.