View Full Version : Toshiba, in arrivo il netbook NB550D per utilizzi multimediali con AMD Fusion
Redazione di Hardware Upg
06-01-2011, 08:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/toshiba-in-arrivo-il-netbook-nb550d-per-utilizzi-multimediali-con-amd-fusion_34951.html
Mostrato al CES di Las Vegas il netbook NB550D realizzato intorno a una piattaforma AMD Fusion e con grande attenzione alla qualità audio
Click sul link per visualizzare la notizia.
predator87
06-01-2011, 10:53
bello veramente.
Per me toshiba è sinonimo di alta qualità, ed essendo che devo comprarmi un netbook per quando partirò, ecco che hwupgrade mi viene incontro facendomi conoscere questo prodotto :D
Nell'attesa di trovarlo nei negozi.
Italia 1
06-01-2011, 11:02
Vediamo come và sto Fusion.. Certo che 9.5 ore so tante !
forse i produttori han capito finalmente che la gente vuole un pc piccolo e facilmente trasportabile, ma che non faccia rinunciare alle prestazioni di modelli ben più grossi.
viper-the-best
06-01-2011, 11:41
come lo vedete confrontato con l'asus vx6 che si trova sui 500 euro?
ArteTetra
06-01-2011, 11:41
ma che non faccia rinunciare alle prestazioni di modelli ben più grossi.
I processori sono i C-50 o C-30, il primo è un dual core a 1 GHz, il secondo un single core a 1.2 GHz. Le prestazioni saranno probabilmente a livello... "atomico", niente a che vedere con "modelli più grossi".
Ottimo netbok e ottima autonomia a quanto pare! Potrebbe essere il mio prossimo netbook :)
ottimo netbook non c'è che dire, forse il migliore adesso, ma 1024x600 non è un pò piccina come risoluzione, nel senso mi sarebbe piaciuto anche qualcosa di leggermente più grande, giusto per dare una migliore definizione, anche se già lo schermo led in se dovrebbe darne in effetti :D
strubi99
06-01-2011, 12:19
Bella macchinina, davvero: peccato per Windows 7 Starter! :doh:
Su un hardware del genere vedevo molto meglio Home Premium.
Brad Barron
06-01-2011, 12:36
come lo vedete confrontato con l'asus vx6 che si trova sui 500 euro?
l' asus vx6 e' un dodici pollici con 3 gb di ram , due porte usb3.0 e 320gb di hard disk,credo che non ci sia proprio paragone
Ok autonomia, Peccato anche per la risoluzione verticale, avessero messo almeno 724 pixel ..... 600 sono davvero pochi per un notebook. (ok alcuni miei clienti vogliono 800 x 600 su un monitor 17 pollici ma sono 60enni che necessitano di cannocchiale,
se poi costa 200 euro va bene anche cosi....
potevano inserire anche una o più porte porta usb3, visto che stanno cominciando ad uscire periferiche con questo standard e un portatile non si può certo aggiornare come un fisso con delle schede aggiuntive. Sarebbe stato più appetibile e longevo. :(
se le soluzioni fusion rimarranno attorno ai 200€, è la volta buona che acquisterò un portatile netbook. :fagiano:
forse non avete ben capito che questi processori sia c50 che il c30 sono uguali all'atom n270..i netbook di adesso con aton n550 è gia 2 volte più prestanti..questo toshiba fa letteralmente schifo..ma non aveet capito che quello che avete letto non è una recensione di hwupgrade vera e propria ma è solo pubblicità di toshiba? è un prodotto che nasce morto..senza parlare di chi ha parlato della batteria meravigliandosi delle 9 ore..quelle sono soggettive..ci sono netbook venduti in questo momento che diachiarano anche 14 ore di utilizzo..non vedo perchè vi siete meravigliati..anche se poi si dimezzano in realtà...insomma non capisco perchè vi siete meravigliati di questo netbook..che invece di essere qualcosa di nuovo equivale a uno di 2 anni fa...
???? ma di cosa stai parlando ????
http://nl.hardware.info/reviews/1961/4/amd-fusion-apu-review-benchmarks
???? ma di cosa stai parlando ????
http://nl.hardware.info/reviews/1961/4/amd-fusion-apu-review-benchmarksDel motivo per cui "monta" un avatar di un verde diverso da quello AMD. :D
unnilennium
06-01-2011, 20:04
I processori sono i C-50 o C-30, il primo è un dual core a 1 GHz, il secondo un single core a 1.2 GHz. Le prestazioni saranno probabilmente a livello... "atomico", niente a che vedere con "modelli più grossi".
docummentarsi prima di parlare.sto progetto nasce proprio x rompere le ossa all'atom,che la peggio cpu che c'è in giro..un passo indietro di anni,progettato solo x risparmiare.e con un comparto video da piangere.peggio di così.. questa cpu è nuova,monta una gpu degna di questo nome, dove i video hd non scatteranno,e magari ci si può anche giocare,accontentandosi.ci sono le preview in giro,mancano le recensioni xchè non è ancora uscito,e già lo state stroncando,ma su quali basi?ve l'hanno regalato x natale?
Ok autonomia, Peccato anche per la risoluzione verticale, avessero messo almeno 724 pixel ..... 600 sono davvero pochi per un notebook. (ok alcuni miei clienti vogliono 800 x 600 su un monitor 17 pollici ma sono 60enni che necessitano di cannocchiale,
se poi costa 200 euro va bene anche cosi....
la risoluzione è un fatto relativo... se uno ci deve diventare cieco tocca di cercare qualcosa di più grande, un 12 o 13 pollici,i fusion li faranno anche così...
;34108869']potevano inserire anche una o più porte porta usb3, visto che stanno cominciando ad uscire periferiche con questo standard e un portatile non si può certo aggiornare come un fisso con delle schede aggiuntive. Sarebbe stato più appetibile e longevo. :(
non hanno ancora implementato le porte e-sata,che esistono da anni,e vi lamentate se non ci sono quelle 3.0?mi pare assurdo... se c'è la usb charge già è molto.. netbook con 3.0 non ne ho visto,e non credo che farà la differenza sull'acquisto... la porta hdmi serve molto di più,per come è stato progettato.
se le soluzioni fusion rimarranno attorno ai 200€, è la volta buona che acquisterò un portatile netbook. :fagiano:
e le marmotte fanno la cioccolata. adesso danno gli atom n450 a 200€ con 3 celle,secondo te, un netbook superiore in tutto,almeno sulla carta,non costerà almeno 300-400€?
forse non avete ben capito che questi processori sia c50 che il c30 sono uguali all'atom n270..i netbook di adesso con aton n550 è gia 2 volte più prestanti..questo toshiba fa letteralmente schifo..ma non aveet capito che quello che avete letto non è una recensione di hwupgrade vera e propria ma è solo pubblicità di toshiba? è un prodotto che nasce morto..senza parlare di chi ha parlato della batteria meravigliandosi delle 9 ore..quelle sono soggettive..ci sono netbook venduti in questo momento che diachiarano anche 14 ore di utilizzo..non vedo perchè vi siete meravigliati..anche se poi si dimezzano in realtà...insomma non capisco perchè vi siete meravigliati di questo netbook..che invece di essere qualcosa di nuovo equivale a uno di 2 anni fa...
ma parli così perchè ne hai comprato uno? NON SONO ANCORA USCITI...
e già siamo qui a parlarne male? e giù a dire che l'atom dual core è una meraviglia... boh... quello che ho visto io coi video a 1080 scattava come gli atom single core, chissà perchè...
il Biondo
06-01-2011, 21:54
forse non avete ben capito che questi processori sia c50 che il c30 sono uguali all'atom n270..i netbook di adesso con aton n550 è gia 2 volte più prestanti..questo toshiba fa letteralmente schifo..ma non aveet capito che quello che avete letto non è una recensione di hwupgrade vera e propria ma è solo pubblicità di toshiba? è un prodotto che nasce morto..senza parlare di chi ha parlato della batteria meravigliandosi delle 9 ore..quelle sono soggettive..ci sono netbook venduti in questo momento che diachiarano anche 14 ore di utilizzo..non vedo perchè vi siete meravigliati..anche se poi si dimezzano in realtà...insomma non capisco perchè vi siete meravigliati di questo netbook..che invece di essere qualcosa di nuovo equivale a uno di 2 anni fa...
Capisco il periodo di festività ma io mi limiterei fossi in te! :gluglu: :rotfl:
ArteTetra
06-01-2011, 22:46
docummentarsi prima di parlare
Parli a quello sbagliato. Di recensioni (http://www.anandtech.com/show/4023/the-brazos-performance-preview-amd-e350-benchmarked/3) dell'E-350 (l'unico che AMD aveva messo a disposizione per benchmark) ne ho lette diverse. l'E-350, un dual core a 1.6 GHz, è il "top di gamma" della piattaforma Brazos.
Le prestazioni sono leggermente superiori a quelle dell'Atom D510, un dual core a 1.66 GHz.
Bisogna però considerare che l'E-350 è out of order, quindi è normale che a frequenze inferiori ha prestazioni superiori. Basti pensare che i Celeron nei primi Eee PC andavano a 900 MHz, e quelli usciti poco dopo con Atom a 1.6 GHz avevano più o meno le stesse prestazioni.
In questo caso, ripeto, si parla di C-50 e C-30, rispettivamente un dual core a 1 GHz e un single core a 1.2 GHz.
Quindi ribadisco che le prestazioni della CPU non sono quel grande salto avanti rispetto ad Atom, come troppi in questo thread credono. Si vede benissimo anche nel link postato da Fulvi0: nei benchmark che misurano la CPU spesso l'Atom vince, a dispetto di un TDP di soli .5 W in più.
Le prestazioni grafiche sono un altro paio di maniche, certo: qui AMD ha fatto un piccolo miracolo, ma comunque non ci si può aspettare di giocare a chissà che titoli con un C-50 o un C-30: le prestazioni a livello assoluto restano basse e spesso la CPU limita.
E dico tutto questa da "fanboy" AMD.
Quello che ha bisogno di "docummentarsi" non sono io. E drager ha in gran parte ragione (anche se esagera un po').
Pier2204
07-01-2011, 00:07
Parli a quello sbagliato. Di recensioni (http://www.anandtech.com/show/4023/the-brazos-performance-preview-amd-e350-benchmarked/3) dell'E-350 (l'unico che AMD aveva messo a disposizione per benchmark) ne ho lette diverse. l'E-350, un dual core a 1.6 GHz, è il "top di gamma" della piattaforma Brazos.
Le prestazioni sono leggermente superiori a quelle dell'Atom D510, un dual core a 1.66 GHz.
Bisogna però considerare che l'E-350 è out of order, quindi è normale che a frequenze inferiori ha prestazioni superiori. Basti pensare che i Celeron nei primi Eee PC andavano a 900 MHz, e quelli usciti poco dopo con Atom a 1.6 GHz avevano più o meno le stesse prestazioni.
In questo caso, ripeto, si parla di C-50 e C-30, rispettivamente un dual core a 1 GHz e un single core a 1.2 GHz.
Quindi ribadisco che le prestazioni della CPU non sono quel grande salto avanti rispetto ad Atom, come troppi in questo thread credono. Si vede benissimo anche nel link postato da Fulvi0: nei benchmark che misurano la CPU spesso l'Atom vince, a dispetto di un TDP di soli .5 W in più.
Le prestazioni grafiche sono un altro paio di maniche, certo: qui AMD ha fatto un piccolo miracolo, ma comunque non ci si può aspettare di giocare a chissà che titoli con un C-50 o un C-30: le prestazioni a livello assoluto restano basse e spesso la CPU limita.
E dico tutto questa da "fanboy" AMD.
Quello che ha bisogno di "docummentarsi" non sono io. E drager ha in gran parte ragione (anche se esagera un po').
Lo vedo una cosa naturale, un netbook pensato per lo stesso utilizzo che fino ad oggi hanno fatto i netbook con processore Atom..identico.
se vogliamo processori che consumini 6 watt che abbiano un'autonomia esagerata è chiaro che non puoi pretendere performance, daltronde la critica più grande che veniva rivolto a questi net erano le pessime prestazioni grafiche, l'impossibilità di vedere streaming video in full HD, magari con un cavo collegato al TV di casa, ...con questo si può. Un passo in avanti c'è stato. stiamo parlando di prodotti da 250 euro...puoi giocare ai giochi on-line, non puoi pretendere di giocare a Mass Effect.. neppure con un Culv ci riesci...
Inzomma...
il Biondo
07-01-2011, 00:13
Quello che ha bisogno di "docummentarsi" non sono io. E drager ha in gran parte ragione (anche se esagera un po').
Beh... senza offesa allora più che documentarti leggi... :ciapet: questi sono dei bench dal C-50 e va meglio dell'atom con tanto che gira a 1GHz e consuma 9W con tanto di video e controller della memoria integrato, cioè significa che è notevolmente superiore a quel cesso di Atom che per avere prestazioni paragonabili anche nel video necessita di un video esterno con un consumo complessivo più che doppio del C-50. ;)
http://nl.hardware.info/reviews/1961/4/amd-fusion-apu-review-benchmarks
ArteTetra
07-01-2011, 00:38
Beh... senza offesa allora più che documentarti leggi... :ciapet: questi sono dei bench dal C-50 e va meglio dell'atom con tanto che gira a 1GHz e consuma 9W con tanto di video e controller della memoria integrato, cioè significa che è notevolmente superiore a quel cesso di Atom che per avere prestazioni paragonabili anche nel video necessita di un video esterno con un consumo complessivo più che doppio del C-50. ;)
http://nl.hardware.info/reviews/1961/4/amd-fusion-apu-review-benchmarks
Non hai letto quello che ho scritto. Di quel link ne ho parlato.
Comunque, permettimi di sottolineare alcuni punti:
- Anche l'Atom ha il chip grafico e il memory controller integrato
- Non si paragonano le frequenze, ma i consumi, e siamo a 8.5 W contro 8 W
- In quei test, chiaramente AMD straccia Intel nella parte grafica. Nei test della CPU, tre su quattro li vince l'Atom.
Il problema adesso è il supporto software: se un video non può essere accelerato dalla scheda grafica, c'è poco da fare...
Bella macchinina, davvero: peccato per Windows 7 Starter! :doh:
Su un hardware del genere vedevo molto meglio Home Premium.
Mi sa che per questioni di licenza su questi netbook da 10,1" non possono andare oltre Windows 7 Starter :)
forse non avete ben capito che questi processori sia c50 che il c30 sono uguali all'atom n270..i netbook di adesso con aton n550 è gia 2 volte più prestanti..questo toshiba fa letteralmente schifo..ma non aveet capito che quello che avete letto non è una recensione di hwupgrade vera e propria ma è solo pubblicità di toshiba? è un prodotto che nasce morto..senza parlare di chi ha parlato della batteria meravigliandosi delle 9 ore..quelle sono soggettive..ci sono netbook venduti in questo momento che diachiarano anche 14 ore di utilizzo..non vedo perchè vi siete meravigliati..anche se poi si dimezzano in realtà...insomma non capisco perchè vi siete meravigliati di questo netbook..che invece di essere qualcosa di nuovo equivale a uno di 2 anni fa...
Ma almeno sei sicuro di pensare a quello che scrivi?? :doh:
unnilennium
07-01-2011, 17:56
Non hai letto quello che ho scritto. Di quel link ne ho parlato.
Comunque, permettimi di sottolineare alcuni punti:
- Anche l'Atom ha il chip grafico e il memory controller integrato
- Non si paragonano le frequenze, ma i consumi, e siamo a 8.5 W contro 8 W
- In quei test, chiaramente AMD straccia Intel nella parte grafica. Nei test della CPU, tre su quattro li vince l'Atom.
Il problema adesso è il supporto software: se un video non può essere accelerato dalla scheda grafica, c'è poco da fare...
allora, mi scuso x aver insultato la tua conoscenza dei bench,ma il fatto che l'atom sia in order è una cosa voluta, x risparmiare anche su quello.. mica è un errore. amd ha progettato un cpu+gpu ottimo,con vari livelli,single e dual core,varie frequenze,che abbina consumi ridicoli a prestazioni di tutto rispetto. ora,col netbook non ci devo progettare nulla, se nei bench fa quanlche punto in meno,me ne frego.la parte grafica la reputo importante,invece,perchè mi fa schifo vedere un atom che arranca coi video flash,e pure con le presentazioni in powerpoint... cosa importano i bench se poi fa schifo così? la parte grafica intel l'ha sempre considerata un accessorio. e negli atom ci sono vga integrate da pena.. meno male che c'è nvidia,ma consuma di più, e costa sempre un po.per quanto riguarda il supporto driver e software,visto che sono gpu integrate derivate dalla serie 5,hanno il supporto a tutto,dvxa,flash,e quant'altro. quindi non credo che l'atom 510 venderà più di quanto faccia adesso,anzi. il primo eee che esce vince a mani basse qualsiasi confronto.
allora, mi scuso x aver insultato la tua conoscenza dei bench,ma il fatto che l'atom sia in order è una cosa voluta, x risparmiare anche su quello.. mica è un errore. amd ha progettato un cpu+gpu ottimo,con vari livelli,single e dual core,varie frequenze,che abbina consumi ridicoli a prestazioni di tutto rispetto. ora,col netbook non ci devo progettare nulla, se nei bench fa quanlche punto in meno,me ne frego.la parte grafica la reputo importante,invece,perchè mi fa schifo vedere un atom che arranca coi video flash,e pure con le presentazioni in powerpoint... cosa importano i bench se poi fa schifo così? la parte grafica intel l'ha sempre considerata un accessorio. e negli atom ci sono vga integrate da pena.. meno male che c'è nvidia,ma consuma di più, e costa sempre un po.per quanto riguarda il supporto driver e software,visto che sono gpu integrate derivate dalla serie 5,hanno il supporto a tutto,dvxa,flash,e quant'altro. quindi non credo che l'atom 510 venderà più di quanto faccia adesso,anzi. il primo eee che esce vince a mani basse qualsiasi confronto.
Quotone
Red Wizard
08-01-2011, 13:48
Secondo me tutto dipende dal prezzo al pubblico.
se supera i 400€ può rimanere a scaffale
Io personalmente avrei gradito più una macchina AMD con un processore più performante ed una vga integrata della serie 4xxx (per bilanciarne i costi).
Tanto per intenderci, non fosse stato per il V120 avrei sicuramente fatto un bel pensiero sull'Acer d255 a 299€
marconi.g
12-01-2011, 15:57
Bassa risoluzione, nessuna porta usb 3.0, windows starter... il processore potrà anche essere valido, ma se le implementazioni saranno tutte di questo tipo, se lo possono anche tenere (come qualcuno ha detto, molto meglio allora l'Asus Vx6).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.