PDA

View Full Version : Windows 7 x64 e RAID 1 lentissimo con WD Caviar Green 1,5TB [AIUTO DISPERATO]


Animatrix79
05-01-2011, 14:42
Spero che possiate aiutarmi. Ne ho un disperato bisogno.
Ho configurato un RAID1 su Windows 7 x64 con due WD Caviar Green da 1,5TB 64MB Cache e motherboard Asus P7P55D. Il sistema ha 8GB di RAM e un i5-760.

Succede che il sistema è ingestibile. E' di una lentezza spaventosa.
In avvio ha dei tempi pazzeschi (prende 3 o 4 minuti), in arresto ci mette almeno due minuti per chiudere tutto.

Il sistema è vergine nel senso che ho installato solo Windows e Driver vari contenuti sul CD di installazione. Non ci sono altri applicativi. Ho provato a riformattare, ricreare l'array ma nulla. Ho installato i driver aggiornati, il software Intel Matrix Storage Manager ma non cambia nulla.
Staccando un disco o facendoli funzionare singolarmente fuori dall'array RAID, il sistema sembra un altro, diventa velocissimo e reattivo come mi aspetto che sia dall'hardware che vi è sotto.

Che succede? E' normale che in RAID1 ci sia tanto degrado prestazionale?

alecomputer
05-01-2011, 20:06
Prova a reistallare i driver raid della scheda madre , magari e solo un problema di driver .

Animatrix79
05-01-2011, 20:41
No purtroppo non è un problema di driver.

Skyry
06-01-2011, 21:25
No purtroppo non è un problema di driver.

Be però così sembrerebbe...
Prova un raid 0 e nessun raid per tagliare la testa al toro...

dirklive
07-01-2011, 11:03
il raid in mirror che hai creato non ha i vantaggi prestazionali del raid 0 in quanto ha ridondanza dei dati, se poi a questo aggiungiamo che è costruito su dischi poco adatti al raid in quanto a 5400 rpm e con parcheggio testine, basta già quello per avere un sistema poco reattivo poco frizzante. :)

Skyry
07-01-2011, 15:21
il raid in mirror che hai creato non ha i vantaggi prestazionali del raid 0 in quanto ha ridondanza dei dati, se poi a questo aggiungiamo che è costruito su dischi poco adatti al raid in quanto a 5400 rpm e con parcheggio testine, basta già quello per avere un sistema poco reattivo poco frizzante. :)

Capito, ma 3-4 minuti non sono comunque tanti? Ce metteva meno il mio 486...:D

Animatrix79
14-01-2011, 12:31
I dischi non sono a 5400rpm ma sono a 7200rpm.
Disabilitando il RAID1 e facendo funzionare i dischi in maniera libera il computer è una scheggia. Riabilitando il RAID1 è un disastro. Sembra di lavorare su una macchina pesantemente compromessa a livello operativo.

So bene che il RAID1 non restituisce vantaggi prestazionali ma neanche così tanto decadimento funzionale. E' un incubo attendere l'avvio 4 minuti e lo spegnimento altrettanti minuti. Io non ho capito ancora oggi cosa c'è che non va e sono stato costretto a disabilitare il RAID.

I dischi Caviar Green che ho acquisatato sono quelli nuovi a 7200rpm e comunque il sistema senza RAID rende come uno ci si aspetta..velocissimo e reattivo. Avvio in poco meno di 30 secondi e arresto immediato.

Credo che questa cosa resterà un enigma.

ilratman
14-01-2011, 12:41
Per fare un raid1 bisogna prendere dischi re altrimenti il controller si incasina proprio perché i dischi non sono pensati per il raid.
Non hai detto che dischi sono e dire wd green non vuol dire nulla.
Devi vedere se sui vuoi dischi è abilitabile il tler con il programmino dos che fornisce wd anche se nelle ultime serie ha tolto questa possibilità proprio per differenziare maggiormente i dischi consumer dai dischi re.
Ovviamente a disco singolo il tler va disabilitato perché darebbe gli stessi problemi.

pank
14-01-2011, 13:12
il modello del hd nn è + di tanto rilevante. se come dice con un singolo hd il sistema viaggia, in raid dovrebbe girare quasi uguali o al massimo con una perdita minima (se trovo la review ti posto il link), discorso diverso sarebbe se avesse un raid 5 che allora ci sono il calcolo di parità.
prova a cambiare cavi e porte, come ultimo tentativo prova a scaricare i driver agg e renstallare seven.


ps: nota agli esordi di 7 il x64 in raid aveva prestazioni inferiori rispetto al x32 nota nn solo personale.

ilratman
14-01-2011, 13:17
il modello del hd nn è + di tanto rilevante. se come dice con un singolo hd il sistema viaggia, in raid dovrebbe girare quasi uguali o al massimo con una perdita minima (se trovo la review ti posto il link), discorso diverso sarebbe se avesse un raid 5 che allora ci sono il calcolo di parità.
prova a cambiare cavi e porte, come ultimo tentativo prova a scaricare i driver agg e renstallare seven.


ps: nota agli esordi di 7 il x64 in raid aveva prestazioni inferiori rispetto al x32 nota nn solo personale.

Effettivamente hai ragione la prima cosa da fare è cambiase porte e cavi.

dirklive
14-01-2011, 17:48
comunque sia ribadisco che parliamo di green a 5400 rpm fino a prove contrarie, e pr prove contrarie intendo il sito WD e non quello che li vende:)

ilratman
14-01-2011, 17:53
comunque sia ribadisco che parliamo di green a 5400 rpm fino a prove contrarie, e pr prove contrarie intendo il sito WD e non quello che li vende:)

Infatti hai ragione sono i siti che sbagliano la descrizione.

Animatrix79
14-01-2011, 20:20
Provato a cambiare porte e cavi. Non succede nulla, come riparte il RAID1 il sistema muore letteralmente. Ho provato ad aggiornare i driver del controller ma non cambia nulla. Tentativo disperato di formattazione e reinstallazione ma non succede nulla di diverso...E' LENTISSSSSSSSIMO! Forse sono proprio i dischi che non sono buoni. Anche per fare un RAID1 ci vogliono HD molto spinti per reggere il carico di lavoro in scrittura/lettura. Peccato perchè i due dischi Caviar Green mod. "wd15ears" in modalità singola, spaccano, viaggiano veramente da Dio. OS si avvia in poco meno di 30 secondi. Applicativi rapidissimi al lancio, insomma una soddisfazione.
Tenevo però anche al BackUp gestito dal RAID ma evidentemente non è storia.

pank
15-01-2011, 05:20
Provato a cambiare porte e cavi. Non succede nulla, come riparte il RAID1 il sistema muore letteralmente. Ho provato ad aggiornare i driver del controller ma non cambia nulla. Tentativo disperato di formattazione e reinstallazione ma non succede nulla di diverso...E' LENTISSSSSSSSIMO! Forse sono proprio i dischi che non sono buoni. Anche per fare un RAID1 ci vogliono HD molto spinti per reggere il carico di lavoro in scrittura/lettura. Peccato perchè i due dischi Caviar Green mod. "wd15ears" in modalità singola, spaccano, viaggiano veramente da Dio. OS si avvia in poco meno di 30 secondi. Applicativi rapidissimi al lancio, insomma una soddisfazione.
Tenevo però anche al BackUp gestito dal RAID ma evidentemente non è storia.

hai aggiornato i driver raid da seven??? i nn dare la colpa ai hd nn c'entrano nulla (ne ho un paio anch'io in raid 1....), hai provato a fare uno scan con hdtune (o il tool wd) x vedere hd singolarmente se è tt apposto?? nel pc in uffici anch'io ho un raid 1 e quando comincia a dare problemi, un hd di solito ha dei problemi. nn per nulla ma i driver x il raid di solito si installano prima dell'installazione dell'os....
hai abilitato la cache write-back?
mi è venuto un dubbio.... potresti descrivere la prassi con cui abiliti il raid e come installi os??

Animatrix79
15-01-2011, 09:08
Il RAID lo abilito per prima cosa da BIOS.
Poi all'avvio successivo premo nel mio caso "CTRL+R" per accedere alla configurazione vera e propria del RAID. Seleziono la tipologia del RAID nel mio caso il Mirror e poi l'unità su cui eseguirlo. Riavvio il sistema e faccio partire l'installazione di Seven da CD-ROM. Seven a quel punto vede solo un disco, faccio il partizionamento e poi comincia l'installazione di Windows. Arrivato sotto Windows la prima cosa che faccio è l'installazione di tutti i driver della motherboard dal suo CD-ROM. Ma anche durante l'installazione di Windows col RAID abilitato è tutto visibilmente moooooolto più rallentato. Ci mette un sacco ad installare e fin qui potrei tollerarlo ipotizzando magari che i driver di Windows siano generici per permettere il riconoscimento dell'unità sul controller RAID. Ma dopo che aggiorno i driver la cosa non migliora, rimane tutto lentissimo sin dal primo avvio di Windows.

ilratman
15-01-2011, 09:37
Come ho detto prova ad abilitare il tler

pank
15-01-2011, 11:38
Riavvio il sistema e faccio partire l'installazione di Seven da CD-ROM. Seven a quel punto vede solo un disco, faccio il partizionamento e poi comincia l'installazione di Windows. Arrivato sotto Windows la prima cosa che faccio è l'installazione di tutti i driver della motherboard dal suo CD-ROM.

ecco forse è qui che sbagli. quando parte installazione di 7, al momento che vede hd gli devi dire carica driver (che hai preparato su floppy o su pen driver), ti ricordi come si faceva su xp con f6.....
una volta caricato i driver, fai partizionamento e ecc...

Animatrix79
15-01-2011, 14:48
Su XP ero costretto a questa procedura perchè gli HD non venivano proprio visti e quindi era d'obbligo. Su seven siccome i dirver sono implementati sono andato avanti con l'installazione.