View Full Version : Micron RealSSD C400, scende il rapporto dollaro/GB
Redazione di Hardware Upg
05-01-2011, 11:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/micron-realssd-c400-scende-il-rapporto-dollaro-gb_34946.html
Micron presenta RealSSD C400, la nuova famiglia di unità SSD caratterizzate da un processo produttivo a 25 nanometri
Click sul link per visualizzare la notizia.
masterpol
05-01-2011, 11:29
Io ho 2 SSD C300 da 256GB e sono veramente degli ottimi prodotti! a parte il problema iniziale poi risolto con il nuovo firmware, posso dire che ad oggi risulta il miglior SSD da scegliere su questo mercato! imh
Io mi sono stancato di aspettare e ho preso un x-25m 80gb. E per un bel pò sto apposto.
supertigrotto
05-01-2011, 11:49
solo che non capisco perchè quelli con meno gb sono più lenti,si tratta che hanno meno cache?
Oppure avendo più spazio,possono scrivere i dati in modo più casuale nelle celle o roba simile?????
coschizza
05-01-2011, 11:58
solo che non capisco perchè quelli con meno gb sono più lenti,si tratta che hanno meno cache?
Oppure avendo più spazio,possono scrivere i dati in modo più casuale nelle celle o roba simile?????
è una cosa normale che avviene anche su modelli di oggi. Se hai meno capacità hai meno moduli di memoria e quindi meno canali paralleli.
Che poi si traducono in prestazioni in scrittura inferiori solo sul sequenziale ed in misura minore sul 4k.
Mentre nel random 4k write praticamente sono tutti uguali. Questo almeno nei C300.
Nei C400 penso che il discorso sarà analogo.
I prezzi non sono malaccio (il 128Gb debutta a meno del C300 128Gb attuale che viaggia sui 265-270$), ma a febbraio si spera che escano anche gli Intel G3, e quindi spingano per un'ulteriore calo.
Ho capito. Per gli SSD non è ancora il momento!
aspetteremo pazienti la fine dell'anno....
walk on
ttt
xredprince
05-01-2011, 12:43
Crucial e lexar sono brand di Micron. Ottimi prodotti , sempre all' avanguardia.
Non per questo e' una delle migliori nel campo delle memorie NAND, NOR , PCM.
A natale prossimo sono convinto che molti avranno un SSD montato sul proprio PC.
Buon anno a tutti !!
nightmare78
05-01-2011, 12:49
Un raid con 2ssd da 64 Gb sarebbe ottimo!
SerPiolo
05-01-2011, 12:52
72 TB di scrittura massima sono veramente pochi per la vita di un HDD... solo windows :muro:
lorenzo.90
05-01-2011, 13:02
72 TB di scrittura massima sono veramente pochi per la vita di un HDD... solo windows :muro:
dipende dall'uso che ne fai, io in un anno di utilizzo standard (windows con 1 formattone al mese) sono a 2TB con il mio intel x25-v 40gb
cmq interessanti questi C400
Un raid con 2ssd da 64 Gb sarebbe ottimo!
lo sconsigliano, già uno va bene.
se vuoi un ssd più veloce, mi pare ci sia il revodrive su pci-ex 4x
Ho capito. Per gli SSD non è ancora il momento!
aspetteremo pazienti la fine dell'anno....
walk on
ttt
ancora?
100 dollari per un 64 è ottimo e se si scenderà a 1 dollaro per 1 gb... imho sarà perfetto
Io mi sono stancato di aspettare e ho preso un x-25m 80gb. E per un bel pò sto [censurato].
eh... ne ho visti diversi sul mercatino e a giro, nuovi, ad buoni prezzi
meno male mi son tolto lo sfizio con l'ssd in firma, pagato €1 a gb, altrimenti avrei preso o un intel o un vertex
meglio attendere con calma
nightmare78
05-01-2011, 13:50
@egounix Perchè sconsigliano il raid?
Ho capito. Per gli SSD non è ancora il momento!
aspetteremo pazienti la fine dell'anno....
walk on
ttt
Scusa, quale sarebbe il motivo che ti blocca l'acquisto di un SSD? Il costo per giga rispetto agli HD meccanici? Se aspetti che diventino comparabili, se ne riparla tra 10 anni almeno. Di contro, le prestazioni non lo sono assolutamente, quindi non vedo cosa ci sia di strano che il prezzo sia superiore per lo stato solido.
ottimo, il C300 attualmente costa 129 dollari, se il C400 scende a 100 dollari è l'SSD che cercavo, con la mia Gigabyte con controller Marvell da 6.0 Gbps dovrebbe andare molto bene :)
attendo gli altri nuovi modelli e procedo all'acquisto dell'ssd con il miglior rapporto qualità-prezzo
Opteranium
05-01-2011, 18:06
72 TB di scrittura massima sono veramente pochi per la vita di un HDD... solo windows :muro:
sono 100 giga al giorno per due anni.... che diavolo ci fai col pc?? :eek:
sono 100 giga al giorno per due anni.... che diavolo ci fai col pc?? :eek:
Infatti...certe moli di scrittura sono impossibili nell'uso domestico.
Cmq ottimi ssd, ci faró un pensierino, così potrei passare il vertex 2 sul notebook
ragazzocattivo
05-01-2011, 19:04
sono 100 giga al giorno per due anni.... che diavolo ci fai col pc?? :eek:
Sono molto meno di quanto si creda perché i produttori calcolano i 72 tera di vita stimata, come cicli di lettura\cancellazione dell'intera capacità del disco....... Ma se tanto per farti un esempio, ci metti sopra la cartella temporanea di emule che legge\cancella\modifica in continuazione migliaia di file, e sempre quelli ecco che la vita utile di un ssd dura anche meno di un qualsiasi hard disk della mutua da 50 euro...
Che poi nessuno sia così stupido da usare un ssd per questi scopi uccidendolo in pochi mesi è tutto un altro discorso, ma tantè....
Resta il fatto che i TRILIONI DI MILIARDI di letture\cancellazioni che hanno fatto e continuano a fare certi dischi da 10\20 giga lasciati in funzione nei vari uffici 24\7 da quasi 20 anni, e regolarmene finiti nelle isole ecologiche senza neppure un (UNO...) cluster rovinato, i dischi ssd se li sognano oggi, e se li sogneranno ancora per un bel pezzo.
....sono solo bla bla bla certi discorsi di alcuni utenti...meglio ignorali che rispondere....
Opteranium
05-01-2011, 21:09
Ma se tanto per farti un esempio, ci metti sopra la cartella temporanea di emule che legge\cancella\modifica in continuazione migliaia di file, e sempre quelli ecco che la vita utile di un ssd dura anche meno di un qualsiasi hard disk della mutua da 50 euro...
a me emule non l' ha mai neanche sognato di fare 100 gb in un giorno, sarei curioso di sapere che razza di file condividete :D:D:D
Resta il fatto che i TRILIONI DI MILIARDI di letture\cancellazioni che hanno fatto e continuano a fare certi dischi da 10\20 giga lasciati in funzione nei vari uffici 24\7 da quasi 20 anni, e regolarmene finiti nelle isole ecologiche senza neppure un (UNO...) cluster rovinato, i dischi ssd se li sognano oggi, e se li sogneranno ancora per un bel pezzo.
è senz' altro vero, ma se hanno cominciato a usare le MLC anche in ambito server, forse vuol dire che un certo numero di progressi ci sono stati, no?
ragazzocattivo
05-01-2011, 21:37
Prima parli di emule (usare un ssd per emule è da idioti visto il costo/giga) e poi parli meccanico uso ufficio.
Gli ssd hanno inoltre una tecnologia che ripartisce il lavoro uniformemente su tutte le celle, quindi il tuo discorso non vale.
Inoltre la lettura di un file non provoca nessun consumo delle celle.
Io ho bruciato 3 dischi (2 maxtor e 1 seagate) con emule e non scaricavo a manetta. Che facciamo?
se è per questo io in più di 20 anni ne ho bruciati una marea.
Ma il punto non è questo
le celle di un ssd hanno un numero limitato di scritture\cancellazioni un hard disk tradizionale a meno di urti, sbalzi alimentazione difetti di produzione dovuti serie "sfigate", no.
I produttori calcolano i famosi 72TB in questo modo:
1 Scrivere tutta la superficie
2 Cancellare tutta la superficie
3 Ri-scrivere tutta la superficie
in questo modo tutte le celle vengono scritte\cancellate un numero abbastanza limitato di volte
un numero superabile facilmente in pochi mesi di File sharing o comunque di lettura scrittura continua migliaia di file.
cosa che con un disco tradizionale non succede.
tanto per capirci un matroska ad alta definizione da 16 giga scaricato con emule lo scarichi in una ventina di giorni di download continuo...
il questi venti giorni emule lo tiene aperto costantemente per aggiornalo di continuo e le singole celle con compongono quel singolo file vengono lette\scritte in 20 giorni decine di migliaia di volte anche se si stanno scaricando solo pochi kb....
i meccanismi di "riordino" delle celle eseguiti dal controller del ssd per impedire di scrivere sempre sulle stesse, funzionano distribuendo le scritture cancellazioni dei NUOVI FILE copiati sposatati\modificati nel disco ssd ma ben poco possono fare per i file ancora aperti e incompleti.
Quelli restano dove si trovano fino al completamento e le celle del ssd vengono "stressate" da migliaia di letture\cancellazioni\modifiche finché il file non è stato completato oppure fino a quando emule non viene chiuso
Per questo appare la scritta "file in completamento" e sempre per questo alla chiusura di emule passa più o meno tempo per chiudere il programma a secondo di quanti file "aperti" erano in condivisione...
Vi siete già dimenticati di quando i più esperti ed informati proprio su questo sito raccomandavano di spostare il file di paging su un'altro disco, di disabilitare la deframmentazione di, limitare l'indicizzazione dei file alle sole cartelle video\immagini, ecc ecc ecc....
Proprio per preservare la durata delle celle limitando la scrittura\cancellazione?...
Un disco meccanico può durare tre anni cosi come 20, mentre un disco ssd ha un vero e proprio "conto alla rovescia" che parte dalla prima ascensione e va a scalare inesorabilmente ogni giorno, raggiunto il limite di scrittura delle celle, il disco muore.
Questo limite per i dischi ssd è strettamente connesso all'utilizzo e all'usura delle celle, mentre per i dischi meccanci ( ripeto a meno di difetti di produzione o uso improprio..)
Un vero e proprio limite invalicabile con un "contatore a scalare", non esiste.
http://www.youtube.com/watch?v=OPoawKOHjQ4&feature=related
Se poi vogliamo fare il discorso che tra 5\8 anni i ssd da un lato miglioreranno di molto, e dall'altro non costeranno più una pippa, (quindi della loro usura potremmo anche fregarcene....)
Allora è un'altro discorso ancora.
Ma le cose oggi come oggi stanno cosi.
ragazzocattivo
05-01-2011, 21:56
a me emule non l' ha mai neanche sognato di fare 100 gb in un giorno, sarei curioso di sapere che razza di file condividete :D:D:D
Non è affatto necessario scaricare 100 gb al giorno....
Ne bastano anche sono solo una decina al giorno
Un conto è quello che amule scarica ben altra cosa è quello che legge\scrive per poter scaricare.
Prova a far partire amule con un migliaio di file in condivisione con parecchie fonti...
Poi fai partire hd-pro e guarda quante letture\scritture ti fa tra file in Hashing, e il download di anche solo 600 kb al secondo ripartiti tra una ventina di download attivi.
poi moltiplica il tutto per un uso 24\7 e ti stupirai delle cifre enormi che saltano fuori.
è senz' altro vero, ma se hanno cominciato a usare le MLC anche in ambito server, forse vuol dire che un certo numero di progressi ci sono stati, no?
Infatti non ho mica detto che i ssd sono dei cessi...
Ci mancherebbe!....
Tanto più che ho un vertex 2 anche io usato come disco di sistema..
indubbiamente sono una rivoluzione dal punto di vista prestazionale, ma secondo me come affidabilità almeno per un uso a 360 gradi e a lungo termine, i dischi magnetici hanno ancora molto da dire, e da dare.
coschizza
07-01-2011, 09:56
72 TB di scrittura massima sono veramente pochi per la vita di un HDD... solo windows :muro:
invece sono una quantita adeguata per il segmento di mercato che vanno a coprire.
Inoltre i controller sanforce usano un meccanismo di compressinie del dato , per esempio un setup di windows con office e altri software che occupano circa 25GB di spazio sul disco in realta occupano solo 11GB sul SSD.
Quindi se installi windows 7 office e altri 10 programmi di grandi dimensione piu qualche giocho musica film e altro e ripeti questa operazione ogni girono 365 giorni all'anno alla fine l'ssd ti durera talmente tanto che quando sara finito ormai sara obsoleto e tu probbabilemten avrei gia cambiato l'intero pc.
Se ti serve invece una durata superiore basta comprare un modello di maggior capacità enterprise con magari le celle slc che ti accompagnera almeno fino alla pensione.
Un utente medio con 72TB di scritture massima è difficile che arrivi a quel valore in tutta la vita ed è piu probbabile che muoia prima lui che le celle nand del disco.
stefanogiron
08-01-2011, 12:47
Io rimango sempre del parere che spendere "un rene" per compare un SSD solo per avviare più velocemente il sistema operativo o qualsiasi altro programma è una "follia".
Questi SSD mi piacerebbe fossero usati in ambiti dove gli HDD meccanici sono veramente collo di bottiglia come il montaggio audio/video, la compilazione di grossi progetti software o lo storage di grossi database; E' quì che, purtroppo, vengono meno perchè tutte queste attività scrivono ma sopratutto modificano una marea di file al giorno andando ad usare le stesse celle.
Io credo che per ora gli SSD servono a riempire le tasche dei produttori ma che il vero salto lo faremo quando la tecnologia degli SSD non sarà più la memoria NAND.
coschizza
10-01-2011, 10:37
Io rimango sempre del parere che spendere "un rene" per compare un SSD solo per avviare più velocemente il sistema operativo o qualsiasi altro programma è una "follia".
Questi SSD mi piacerebbe fossero usati in ambiti dove gli HDD meccanici sono veramente collo di bottiglia come il montaggio audio/video, la compilazione di grossi progetti software o lo storage di grossi database; E' quì che, purtroppo, vengono meno perchè tutte queste attività scrivono ma sopratutto modificano una marea di file al giorno andando ad usare le stesse celle.
Io credo che per ora gli SSD servono a riempire le tasche dei produttori ma che il vero salto lo faremo quando la tecnologia degli SSD non sarà più la memoria NAND.
Una volta che il sistema operativo è partito mica l'ssd si disattiva. Se ti piace usarlo negli ambiti che hai descritto chi ti vieta di farlo ? se vuoi un ssd affidabile che possa reggere una guantita elevata di scritture basata comprare i modelli enterprise e non quelli consumer, inoltre chi ti ha detto che perforza una database genera tante scritture, il mio database principale in azienda usato da un bacino di oltre 3000 possibili utenti ha quasi 300GB di dati e non genera piu di 1GB di scritture in un giorno quindi su un ssd economico mi rovinerebbe le celle in qualche centinaio di anni. Poi abbiamo altri ssd che invece gestiscono decine e decine di TB di dati da anni e non sono nemmeno all'inizio della loro vita (ovviametne costano svaraite milgiaia di € ciascuno).
Se avessi usato un ssd sul tuo pc ora non staresti a scrivere queste cose ma inviteresti probbabbilmente tutti a comprarlo anche solo per lanciare piu velocemente le applicazioni, oggi un ssd da a un pc il maggior aumenti di performance che si possa ottenere con un singolo aggiornamento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.