PDA

View Full Version : Da Asus quattro nuovi Eee tablet


Redazione di Hardware Upg
05-01-2011, 08:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/da-asus-quattro-nuovi-eee-tablet_34942.html

Asus presenta, il giorno prima del CES di Las Vegas, quattro nuove proposte tablet

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rei & Asuka
05-01-2011, 08:51
Bene, come sempre ci va Asus a smuovere un pò le acque...
Interessante il secondo modello con la tastiera :fagiano:

dtreert
05-01-2011, 08:53
io invece sono veramente, veramente veramente interessato al 12" + pennino

AceGranger
05-01-2011, 08:57
io invece sono veramente, veramente veramente interessato al 12" + pennino

idem ! e nella news non è stata segnata la parte piu succosa

All three of these come under Eee Pad branding, while the Windows tablet is branded as the Eee Slate EP121. It’s a 12.1” slate with an active Wacom digitizer and Core i5 UM power. There are IPS displays and 178 degree viewing angles to go around, as well as 1080p playback and HDMI outputs. SDHC/SDXC card reader, one USB port, mini-HDMI, Bluetooth 3.0, and 2.4GHz 802.11n. A Bluetooth keyboard is included with the EP121.


questo si che è un tablet PC ! credo proprio che lo prendero non appena disponibile

dtreert
05-01-2011, 10:09
ho paura del prezzo a questo punto xD

andbad
05-01-2011, 10:12
E' giunta l'ora, il Transformer sarà mio (o meglio, di mia moglie)... :D

By(t)e

hellshock
05-01-2011, 10:13
Il prezzo è economico va da 999 $ a 1099 $ quello con Windows 7,
che è ampiamente dimostrato non è adatto ai tablets.

ASUS ha fallito, lo scorso CES aveva presentato un modello con Windows Embedded Compact 7, invece alla fine ha deciso di non produrlo.

Metallurgico
05-01-2011, 10:20
grandi mazzate per il mercato attuale. gran bella mossa di asus

Dane
05-01-2011, 10:21
Il prezzo è economico va da 999 $ a 1099 $ quello con Windows 7,
che è ampiamente dimostrato non è adatto ai tablets.


win7 invece va molto bene per i tabletPC. Dipende se questo ep121 ha una penna adatta.

AceGranger
05-01-2011, 10:32
Il prezzo è economico va da 999 $ a 1099 $ quello con Windows 7,
che è ampiamente dimostrato non è adatto ai tablets.

ASUS ha fallito, lo scorso CES aveva presentato un modello con Windows Embedded Compact 7, invece alla fine ha deciso di non produrlo.

questo lo dici tu e per i TUOI usi; non a tutti servono pad per fare il fescions con le dita sempre e comunque.

su entrambe le mie workstation non ho il mouse, uso solo una Wacom Intuos 3 e una CINTIQ e non vedo dove sia il problema della penna e di win7.


win7 invece va molto bene per i tabletPC. Dipende se questo ep121 ha una penna adatta.

è WACOM, non credo che ci sia bisogno di aggiungere altro

supermightyz
05-01-2011, 10:33
PECCATO che i modelli più piccoli abbiano il non-sistema operativo androido...

supertigrotto
05-01-2011, 10:38
Non doveva essere il famoso tablet che si trasformava in mini notebook (o netbook) e anche in mini desktop?
il design è lo stesso ma gli acessori sono differenti...

http://www.youtube.com/watch?v=D_PfVjVjN4Y

AceGranger
05-01-2011, 10:46
Non doveva essere il famoso tablet che si trasformava in mini notebook (o netbook) e anche in mini desktop?
il design è lo stesso ma gli acessori sono differenti...

http://www.youtube.com/watch?v=D_PfVjVjN4Y

il primo prototipo con il core 2 duo SU era stato annunciato con il dock;

ora quello è diventata la versione android


comunque potrebbero presentare il dock a parte in un secondo momento; alla fine il dock contiene solo tastiera e batteria, la tastiera va via BT e la batteria la si collegherebbe con con il cavetto...

coschizza
05-01-2011, 11:02
questo lo dici tu e per i TUOI usi; non a tutti servono pad per fare il fescions con le dita sempre e comunque.

su entrambe le mie workstation non ho il mouse, uso solo una Wacom Intuos 3 e una CINTIQ e non vedo dove sia il problema della penna e di win7.

è WACOM, non credo che ci sia bisogno di aggiungere altro

io a casa uso una tavoletta wacom ormai da ben 7 anni , lo uso per tutto tranne gli fps per giocare agli RTS e una manna dal cielo, devo dire che se solo la gente sapesse quanto è comodo quanto ti riposa la mano e quanto è piu funzionale del mouse non venderebbero altro.

altro che mouse

ShadoWalker92
05-01-2011, 11:39
Il prezzo è economico va da 999 $ a 1099 $ quello con Windows 7,
che è ampiamente dimostrato non è adatto ai tablets.

ASUS ha fallito, lo scorso CES aveva presentato un modello con Windows Embedded Compact 7, invece alla fine ha deciso di non produrlo.

:eek: Fallito!? Il Tablet da 1000 $ (stimo 850€) pur costando molto ha tutte le carte in regola per eseguire windows 7 a gonfie vele. :D Versione mini di un processore i5, 4 GB di Ram, SSD. Questo tablet 7 lo regge eccome :sofico:

Il prezzo è in regola considerando la qualità dei componenti e la risoluzione del monitor. :O

Poi se si vuole spendere di meno asus ha creato modelli meno costosi con Android! Certo montare Windows 7 sugli ultimi 2 tablet elencati sarebbe stato difficoltoso...

il Custode
05-01-2011, 12:30
è WACOM, non credo che ci sia bisogno di aggiungere altro

Come non quotare?

1000$ per l'unico modello degno di nota (EP121) sono esagerati. A questo punto avrei preferito un modello con HDD meccanico e restanti caratteristiche invariate... proposto al prezzo di 600$. Per ora shelf.

Anche secondo me. Mille dollari sono un pochino troppi, considerando che negli USA il tm2 di HP che ha la stessa tecnologia ma scheda video dedicata costa meno.

Il peggior difetto però a mio parere è la batteria non sostituibile... http://www.italico.tabletpc.it/2011/01/eee-slate-ep121-analisi-del-nuovo.html

pierr
05-01-2011, 14:25
L' EP121 costa quanto il Macbook Air 11" e mi vien da lollare per chi l'ha comprato, poveretti mi fanno tenerezza.

Edit: Non avevo notato le caratteristiche ed il prezzo dei MBP 13", sono prodotti troppo diversi ma un lollino ci sta.

montanaro79
05-01-2011, 15:23
Sbaglio o indossa una camicia con la griffe Asus ? O_o

Pier2204
05-01-2011, 17:00
<<<Il primo dei nuovi quattro prodotti prende il nome di Eee Slate EP121: si tratta di una soluzione con pannello IPS da 12,1" in grado di raggiungere una risoluzione di 1280x800 pixel capace di supportare input multitouch con dita o con pennino. Dal punto di vista tecnico, la soluzione è sviluppata con CPU Core i5-470UM, cui è stato affiancato un SSD da 64GB, 4GB di memoria RAM e connessioni Wi-Fi e Bluetooth oltre a porte HDMI, USB e l'immancabile slot per schede di memoria SD. >>>

Interessante, molto interessante.

applicazioni office già pronte, exchange e sincronizzazione, l'uso del pennino per soluzioni lavoro lo trovo una manna dal cielo, ...inoltre windows 7 supporta il touch screen in modo nativo
Dal punto di vista hardware è ben carrozzato per un tablet, IPS da 12,1 Core i5, SSD e 4 giga di memoria RAM, oltre il wi-fi, porte USB e porta HDMI..

Mi piacerebbe conoscere l'autonomia e se lo SSD è espandibile...

..

mindless
05-01-2011, 17:53
Oddio il PENNINO!??! Si torna indietro di 10 anni!!!

dtreert
05-01-2011, 18:00
Oddio il PENNINO!??! Si torna indietro di 10 anni!!!

lol no comment hehehehe

mirc
05-01-2011, 18:07
Oddio il PENNINO!??! Si torna indietro di 10 anni!!!

ma lol:doh:
le leggiamo le cose, magari informandoci prima? :read:

mindless
05-01-2011, 18:09
lol no comment hehehehe

Davvero, quando vedo per strada ancora qualcuno col pennino mi scappa da ridere anche a me.

Io rimango per un tablet Android o meglio ancora un iPad2 se esce un prodotto maturo.

dtreert
05-01-2011, 18:14
non rido di loro, rido di te xD

maumau138
05-01-2011, 18:21
Io resto dell'opnione che uno slate o un tablet siano abbastanza useless, va bene togliersi lo sfizio, ma non lo ritengo un prodotto indispensabile per l'animale tecnologico moderno.

Oddio il PENNINO!??! Si torna indietro di 10 anni!!!

Rileggiamo l'articolo
Eee Slate EP121: si tratta di una soluzione con pannello IPS da 12,1" in grado di raggiungere una risoluzione di 1280x800 pixel capace di supportare input multitouch con dita o con pennino.
Certo nella vita reale tutti scriviamo intingendo il dito nell'inchiostro e ci facciamo crescere le unghie a punta in modo da avere una buona precisione quando serve.

mindless
05-01-2011, 18:23
non rido di loro, rido di te xD

Non hai preso la "finezza", io invece non capisco cosa hai da ridere.

mindless
05-01-2011, 18:25
Certo nella vita reale tutti scriviamo intingendo il dito nell'inchiostro e ci facciamo crescere le unghie a punta in modo da avere una buona precisione quando serve.


Ma che devi farci girare un CAD sul tablet?

dtreert
05-01-2011, 18:26
leggo il tuo nick, leggo i tuoi post ---> rido xD

leggi i post di questo 3rd per capire il perchè rido della tua affermazione :D

mindless
05-01-2011, 18:29
leggo il tuo nick, leggo i tuoi post ---> rido xD

leggi i post di questo 3rd per capire il perchè rido della tua affermazione :D

Capisco, non sai giustificare l'abbondante risata.

Va beh, lasciamo stare...

il Custode
05-01-2011, 18:33
Oddio il PENNINO!??! Si torna indietro di 10 anni!!!

Difficilmente potevi fare un commento più stupido. Questo non è un semplice pennino, ma è una penna Wacom. E' un accessorio che serve ad usare il PC in modo completo e migliore, come le dita o il mouse mai potranno fare. Prova a dare un'occhiata a questo video http://www.youtube.com/watch?v=4GHYuSfNHG8 o al sito collegato.

Davvero, quando vedo per strada ancora qualcuno col pennino mi scappa da ridere anche a me.

Dipende da come lo usi. Vedi sopra.

Ma che devi farci girare un CAD sul tablet?

Qualcuno può averci l'esigenza. Il bello di un Tablet PC, a differenza di un Tablet Computer Android, è che se voglio farci una cosa... posso farla. Non ha limitazioni. Quindi se uno vuole usare Facebook o la posta, può farlo, ma se vuole fare qualcosa di più... può farlo lo stesso.

mindless
05-01-2011, 18:36
:eek: Fallito!? Il Tablet da 1000 $ (stimo 850€) pur costando molto ha tutte le carte in regola per eseguire windows 7 a gonfie vele. :D Versione mini di un processore i5, 4 GB di Ram, SSD. Questo tablet 7 lo regge eccome :sofico:


Speriamo bene per la durata della batteria con tutto questo ben di Dio...

dtreert
05-01-2011, 18:40
leggo il tuo nick, leggo i tuoi post ---> rido xD

leggi i post di questo 3rd per capire il perchè rido della tua affermazione :D

Capisco, non sai giustificare l'abbondante risata.

Va beh, lasciamo stare...

lol leggi leggi :help:

mindless
05-01-2011, 18:41
Difficilmente potevi fare un commento più stupido.

Sara' stupido, ma credo di poter esprimere la mia opinione.

Per l'uso che ne farei io il pennino non serve, ovviamente se il sistema operativo e' studiato per l'uso con le dita. Windows 7 non lo e' e quindi ci si deve arrampicare un po' per usare sul tablet app pensate per il mouse.

mindless
05-01-2011, 18:41
lol leggi leggi :help:

Sai scrivere altro di interessante o credi di riempire pagine con questi "leggi"?

dtreert
05-01-2011, 18:50
fino a quando tu continui a riempire pagine di commenti del genere... :D

AceGranger
05-01-2011, 20:02
Sara' stupido


su questo ci puoi contare

ma credo di poter esprimere la mia opinione.


e gli altri possono anche commentarla


Per l'uso che ne farei io il pennino non serve, ovviamente se il sistema operativo e' studiato per l'uso con le dita. Windows 7 non lo e' e quindi ci si deve arrampicare un po' per usare sul tablet app pensate per il mouse.

evidentemente ti sfugge che questo non è un prodotto per bimbimikia, senza contare che un sistema Wacom è infinitamente migliore di un mouse, ma dai tuoi commenti è evidente che non hai idea di cosa sia una Wacom

Speriamo bene per la durata della batteria con tutto questo ben di Dio...

4,5 ore

Treide
05-01-2011, 20:06
Probabilmente questo Tablet serve anche per disegnare, magari non con photoshop o Corel Painter però mi pare abbastanza potente da poterci far girare entrambi. Inoltre chi non ha mai provato un penna wacom non può farsi un'idea. Tutto diverso da altri giocattoli di marche differenti. Wacon non solo è leader ma è anche il riferimento del marcato. I driver di tutti i software che prevedono la taboletta grafica sono di default wacom.
Quindi lo schermo sarà forse capacitivo (più probabile resistivo) però pensato per penne wacom, tipo le nuove bamboo. Gli LCD wacom per poterci disegnare, da soli, costano quanto questo tablet.

Bella anche la soluzione da 10 pollici con tastiera fisica, peccato non sia potente come l'altro. Mi domando se è possibile installarci Ubuntu.
Vorrei un tablet con Ubuntu, su quello da 12 pollici probabilmente non ci son problemi.

AceGranger
05-01-2011, 20:19
Probabilmente questo Tablet serve anche per disegnare, magari non con photoshop o Corel Painter però mi pare abbastanza potente da poterci far girare entrambi.

http://www.eeepc.it/tablet-eee-slate-ep121-in-5-nuovi-video/

Eee Slate EP121: test con Adobe Lightroom

Lightroom 3: lavora molto bene anche con files “pesanti”. Nel video viene trattato perfettamente un file RAW/NEF 3872 X 2572.

ovviamente non è una workstation grafica, pero è a tutti gli effetti un'ottima macchina portabile con la quale fare tutto, perfettamente interfacciabile con un PC qualsiasi che non ti obbliga a cercare nessun altro programma diversi da quelli gia posseduti e che non ti limita in nulla.

Inoltre chi non ha mai provato un penna wacom non può farsi un'idea. Tutto diverso da altri giocattoli di marche differenti. Wacon non solo è leader ma è anche il riferimento del marcato. I driver di tutti i software che prevedono la taboletta grafica sono di default wacom.
Quindi lo schermo sarà forse capacitivo (più probabile resistivo) però pensato per penne wacom, tipo le nuove bamboo. Gli LCD wacom per poterci disegnare, da soli, costano quanto questo tablet.


lo schermo è capacitivo, e viene automaticamente disattivato dal sistema Wacom non appena viene percepita la penna; nella mia CINTIQ da 20 pollici, che ha un vetro sicuramente piu spesso di quello di questo tablet, la penna viene rilevata piu o meno 1-1,5 cm dal monitor

il sistema delle tavolette wacom NON è resistivo, al disotto del monitor è posta la piastra di rilevamento che riconosce la posizione della penna senza che essa tocchi la superficie; il sensore di tocco e livelli di pressione sono posti nella penna ( che fra l'altro è l'unica in commercio senza pile, per un brevetto della wacom ).

quindi come nelle CINTIQ o in una qualsiasi tavoletta Wacom, il tocco e i livelli di pressione saranno dati solo ed esclusivamente dalla penna; se fosse resistivo il tocco di qualsiasi oggetto produrrebbe un clic.

Pier2204
05-01-2011, 21:11
Oddio il PENNINO!??! Si torna indietro di 10 anni!!!

Davvero, quando vedo per strada ancora qualcuno col pennino mi scappa da ridere anche a me.

Io rimango per un tablet Android o meglio ancora un iPad2 se esce un prodotto maturo.

Sara' stupido, ma credo di poter esprimere la mia opinione.

Per l'uso che ne farei io il pennino non serve, ovviamente se il sistema operativo e' studiato per l'uso con le dita. Windows 7 non lo e' e quindi ci si deve arrampicare un po' per usare sul tablet app pensate per il mouse.

..hemm...

Esiste ancora qualcuno al mondo che scrive con una penna, per il semplice motivo che la penna ha una punta piccola e ha un tratto leggibile al contrario delle dita, in particolare le mie attaccate a una mano a forma di badile..

Hai mai provato a fare un ordine quando sullo schermo hai centinaia di articoli ognuno dei quali ha decine di sottospecifiche?...

Tu puoi anche ridere quando vedi qualcuno usare il pennino, ma ti posso assicurare che per certe cose è INDISPENSABILE, dirò di più.... anche per la navigazione web si fa meglio con il pennino, oggetto pensato al pari del mause per puntare su oggetti ravvicinati..

Primo...


Secondo... se si esce con frasi che è meglio Android o un Ipad2 allora ho capito che ci sono persone che si lasciano facilmente influenzare dai guru del marketing i quali, se ti dicono che Primo è scemo...naturalmente e sacrosanto che.. Primo E' SCEMO...punto. :asd:

il Custode
05-01-2011, 22:53
lo schermo è capacitivo, e viene automaticamente disattivato dal sistema Wacom non appena viene percepita la penna; nella mia CINTIQ da 20 pollici, che ha un vetro sicuramente piu spesso di quello di questo tablet, la penna viene rilevata piu o meno 1-1,5 cm dal monitor

il sistema delle tavolette wacom NON è resistivo, al disotto del monitor è posta la piastra di rilevamento che riconosce la posizione della penna senza che essa tocchi la superficie; il sensore di tocco e livelli di pressione sono posti nella penna ( che fra l'altro è l'unica in commercio senza pile, per un brevetto della wacom ).

quindi come nelle CINTIQ o in una qualsiasi tavoletta Wacom, il tocco e i livelli di pressione saranno dati solo ed esclusivamente dalla penna; se fosse resistivo il tocco di qualsiasi oggetto produrrebbe un clic.

Esatto. Più precisamente la tecnologia utilizzata sull'EP121 è la Wacom Penabled: non è buona quanto altre tecnologie Wacom più costose ma è comunque di altissimo livello e supporta 256 o 512 livelli di pressione (a seconda della versione e della penna). Si tratta di una tecnologia estremamente diffusa e di fatto è dal 2001 lo standard per i Tablet PC professionali. Negli ultimi dodici mesi è spessissimo affiancata ad un secondo digitalizzatore capacitivo che permette l'uso con le dita e che si disattiva automaticamente all'avvicinarsi della penna, in modo che l'utente può appoggiare il polso sullo schermo e scrivere senza problemi.
La medesima tecnologia è montata sugli HP tm2-2*00/2740p; sui Fujitsu T730/TH700/T900; sui Panasonic CFC1/CF19 e su molti altri Tablet PC

Dane
05-01-2011, 23:24
Sara' stupido, ma credo di poter esprimere la mia opinione.

Per l'uso che ne farei io il pennino non serve, ovviamente se il sistema operativo e' studiato per l'uso con le dita. Windows 7 non lo e' e quindi ci si deve arrampicare un po' per usare sul tablet app pensate per il mouse.


chi propone windows su un tabletpc lo fa per avere ANCHE un pc, e non un ereader gigante mangiabatterie.

ho da 4 anni un tabletPC tc1100, prima con winxp tabletPC, adesso con win7 pro.
Entrambi questi SO sono studiati per funzionare con la penna. Questo vuol dire gesti rapidi, personalizzazione, poter scrivere (a mano libera) e schizzare dove vuoi, prendere note (a mano libera), riconoscimento della scrittura (e formule matematiche :D ) "onthefly" (con tanto di autoapprendimento), ecc ecc ecc ecc ecc ecc).

Ovviamente per un cellulare o un tablet (io lo chiamerei pad) vanno bene le sole dita, dato che sono prodotti fatti principalmente per consultare, leggere e telefonare (sminuisco pur sapendo perfettamente che fanno di più).


la tua opinione è benvenuta. Ma ti invito ad informarti su cos'è un tabletPC e poi fare paragoni con questi "tablet" che saranno la prossima bolla informatica, dopo i netbook.:sofico:

leoneazzurro
06-01-2011, 00:00
Mantenete bassi i toni, per piacere.

dtreert
06-01-2011, 06:51
chi propone windows su un tabletpc lo fa per avere ANCHE un pc, e non un ereader gigante mangiabatterie.

ho da 4 anni un tabletPC tc1100, prima con winxp tabletPC, adesso con win7 pro.
Entrambi questi SO sono studiati per funzionare con la penna. Questo vuol dire gesti rapidi, personalizzazione, poter scrivere (a mano libera) e schizzare dove vuoi, prendere note (a mano libera), riconoscimento della scrittura (e formule matematiche :D ) "onthefly" (con tanto di autoapprendimento), ecc ecc ecc ecc ecc ecc).

Ovviamente per un cellulare o un tablet (io lo chiamerei pad) vanno bene le sole dita, dato che sono prodotti fatti principalmente per consultare, leggere e telefonare (sminuisco pur sapendo perfettamente che fanno di più).


la tua opinione è benvenuta. Ma ti invito ad informarti su cos'è un tabletPC e poi fare paragoni con questi "tablet" che saranno la prossima bolla informatica, dopo i netbook.:sofico:

che poi chiamare tablet l'ipad e il galaxy tab (e tutti i suoi simili) è confusionario. Per me sono metà tablet, meglio indi chiamarli "tab" o "pad" imho hehehehe. Se non li puoi usare con la penna per me non è un tablet.

Baboo85
06-01-2011, 11:31
Tolto che io mi ricordavo che la sigla EEE era anche sinonimo di Economico, ma qui di economico non c'e' nulla...

Ok per questi 3 modelli (mi piace il Transformer, anche per il nome :D) ma manca una via di mezzo tra quello con Android e quello con i5...

I netbook trasformabili in tablet della Asus ci sono, con monitor rotante. Costano gia' 400 euro circa se non sbaglio. Costa tanto farlo diventare come il Tablet Transormer? Un tablet economico con Atom? Giusto per riempire la fascia di prezzo tra i 1000 e i 400 dollareuro... No?

P.S.: come valevasi dimostrare, anche se era palese, l'i5 e' una versione UM a basso voltaggio (meno male :))

AceGranger
06-01-2011, 12:30
Tolto che io mi ricordavo che la sigla EEE era anche sinonimo di Economico, ma qui di economico non c'e' nulla...

Ok per questi 3 modelli (mi piace il Transformer, anche per il nome :D) ma manca una via di mezzo tra quello con Android e quello con i5...

I netbook trasformabili in tablet della Asus ci sono, con monitor rotante. Costano gia' 400 euro circa se non sbaglio. Costa tanto farlo diventare come il Tablet Transormer? Un tablet economico con Atom? Giusto per riempire la fascia di prezzo tra i 1000 e i 400 dollareuro... No?

P.S.: come valevasi dimostrare, anche se era palese, l'i5 e' una versione UM a basso voltaggio (meno male :))

di una versione ATOM non credo se ne senta proprio la mancanza, visto che sarebbe un clone del resto dei prodotti delle altre marche, e l'atom ti porta a parecchi compromessi e a prestazioni al limite dell'usabilita.... essendo un prodotto spiccatamente professionale l'i5 è perfetto;

sul prezzo poi non ci conterei molto, basta guardare l'HP slate che costa 800 euro e monta un atom.... e qui per 200 euro in piu hai Wacom e i5 ( assumento che facciano cambio dollaro-euro 1:1); il prezzo è alto, ma contando quello che offre mi sembra proporzionato, l'ultraportatile Lenovo IdeaPad U260 che monta hardware simile con HDD meccanico e niente wacom parte da 900 dollari....

Baboo85
06-01-2011, 12:59
di una versione ATOM non credo se ne senta proprio la mancanza, visto che sarebbe un clone del resto dei prodotti delle altre marche, e l'atom ti porta a parecchi compromessi e a prestazioni al limite dell'usabilita.... essendo un prodotto spiccatamente professionale l'i5 è perfetto;

sul prezzo poi non ci conterei molto, basta guardare l'HP slate che costa 800 euro e monta un atom.... e qui per 200 euro in piu hai Wacom e i5 ( assumento che facciano cambio dollaro-euro 1:1); il prezzo è alto, ma contando quello che offre mi sembra proporzionato, l'ultraportatile Lenovo IdeaPad U260 che monta hardware simile con HDD meccanico e niente wacom parte da 900 dollari....

Ma non ho detto "al posto dell'i5" ho detto in piu', come un altro prodotto via di mezzo... Magari non tutti ci lavorerebbero col tablet e le funzioni di un netbook su un tablet per me sarebbero comode... Visto che, tanto per fare un esempio per il quale sclero, lo stramaledetto flash non e' ancora del tutto integrato in Android e non tutti i siti funzionano bene. Flash e' un esempio come lo possono essere molti altri.

Mak_J_B
09-01-2011, 14:35
per quanto mi riguarda tutti e 3 i modelli sono buoni e abbastanza coerenti coi prezzi di mercato, ma hanno una grossissima lacuna, almeno per la mia concezione di tablet: non hanno un modulo 3g integrato :cry: