PDA

View Full Version : Consiglio per wi-fi in casa.


Angaceiro
04-01-2011, 18:03
Dunque vi spiego come sono messo:
Al piano terra ho il portatile collegato tramite modem ad internet.
Al piano primo ho il pc fisso collegato tramite modem/router Alice Gate 2 Plus ad internet.

La mia Alice è 7 Mega a 19,90 Euro al mese.

Da profano del tutto mi verrebbe da dire, compro un secondo Alice Gate 2 Plus (marchiato Pirelli) su e-bay, ma stavolta Wi-fi e lo piazzo al piano terra.

La domanda che mi faccio è: Telecom per il servizio Wi-fi non pretende più soldi?

mavelot
04-01-2011, 18:09
Non ho capito tutto il contesto riguardante il modem e modem/router...

cmq la risposta alla domanda è NO.

adynaton
04-01-2011, 18:39
Dunque vi spiego come sono messo:
Al piano terra ho il portatile collegato tramite modem ad internet.
Al piano primo ho il pc fisso collegato tramite modem/router Alice Gate 2 Plus ad internet.

La mia Alice è 7 Mega a 19,90 Euro al mese.

Da profano del tutto mi verrebbe da dire, compro un secondo Alice Gate 2 Plus (marchiato Pirelli) su e-bay, ma stavolta Wi-fi e lo piazzo al piano terra.

La domanda che mi faccio è: Telecom per il servizio Wi-fi non pretende più soldi?

quindi tu in questo momento colleghi i 2 computer alternativamente, perché la connessione non la possono condividere?
se è così, ti conviene fare una delle seguenti due cose:
a) ti procuri un access point da collegare al modem/router del piano primo (e ci perdi un po' la testa a configurare) così hai accesso wi-fi dal piano terra e puoi eliminare il modem/router del piano terra
b) ti procuri un modem/router wi-fi (cioé con access point wireless incorporato), e elimini ENTRAMBI i modem router che ti ritrovi attualmente, e lo installi sempre al piano primo, dove cioé hai il pc fisso.

preciso che non ti serve assolutameente usare un apparecchio marchiato alice, a meno che tu non abbia dei servizi accessori tipo voip o iptv forniti da alice. se hai solo alice flat a 20 euro al mese, ti consiglierei di prendere un altro tipo di modem router, come per esempio un dlink 2640b.

Angaceiro
04-01-2011, 18:50
b) ti procuri un modem/router wi-fi (cioé con access point wireless incorporato), e elimini ENTRAMBI i modem router che ti ritrovi attualmente, e lo installi sempre al piano primo, dove cioé hai il pc fisso.

se hai solo alice flat a 20 euro al mese, ti consiglierei di prendere un altro tipo di modem router, come per esempio un dlink 2640b.

Attenzione esattamente ho questa situazione che comunque non cambia credo il tuo discorso:

piano terra: portatile con solo modem
piano primo: fisso con modem/router

Se ho capito bene tu mi dici di comprare un modem/router wi-fi e piazzarlo al piano primo dove ho il pc fisso, poi con il portatile posso navigare per tutta la casa ed in contemporanea posso avere sia internet al pc fisso che sul portatile, ho capito bene?

;)

adynaton
05-01-2011, 07:38
Attenzione esattamente ho questa situazione che comunque non cambia credo il tuo discorso:

piano terra: portatile con solo modem
piano primo: fisso con modem/router

Se ho capito bene tu mi dici di comprare un modem/router wi-fi e piazzarlo al piano primo dove ho il pc fisso, poi con il portatile posso navigare per tutta la casa ed in contemporanea posso avere sia internet al pc fisso che sul portatile, ho capito bene?

;)

aggiudicato

Angaceiro
05-01-2011, 08:33
Però tieni presente che casa mia è 300 mq ed ha stanze alte 3.50 ml.

Deve passare un muro di calce/mattoni/pietre (casa dei primi del 1900) spesso 40 cm ed un solaio di altezza di 15 cm, coprire una distanza lineare di almeno 5 metri, domanda l'Alice Gate 2 plus Wi-fi c'è la fà?

Tanti mi consigliano un "non brandizzato" tipo netgear ma se la velocità è la solita perchè dovrei spendere di più a comprare un netgear per rompermi a settarlo? anche perchè per 10 anni ho utilizzato un modem di Alice consegnatomi nel 2001 e viaggiavo a 6.0 Mbits. Secondo me è perché Telecom allora tutti devono infamarlo poi bho io sono profano del settore.

Grazie e Buona Giornata a tutti.

xcdegasp
05-01-2011, 10:37
thread spostato nella sezione coorretta :)

Alfonso78
05-01-2011, 10:40
due modem sulla stessa linea? :stordita:

Angaceiro
05-01-2011, 11:19
due modem sulla stessa linea? :stordita:

infatti uno esclude l'altro. :cry:

Alfonso78
05-01-2011, 11:21
ovvio :rolleyes:

su una linea puoi connettere un solo modem adsl

Angaceiro
05-01-2011, 11:30
ovvio :rolleyes:

su una linea puoi connettere un solo modem adsl

sì però adesso devo capire come risolvere al meglio questa situazione.

nuovoUtente86
05-01-2011, 11:33
evidentemente non hai necessità che i piani siano coperti, dal segnale, in contemporanea. Se cosi è la prima soluzione non è errata.

adynaton
05-01-2011, 13:45
Però tieni presente che casa mia è 300 mq ed ha stanze alte 3.50 ml.

Deve passare un muro di calce/mattoni/pietre (casa dei primi del 1900) spesso 40 cm ed un solaio di altezza di 15 cm, coprire una distanza lineare di almeno 5 metri, domanda l'Alice Gate 2 plus Wi-fi c'è la fà?

Tanti mi consigliano un "non brandizzato" tipo netgear ma se la velocità è la solita perchè dovrei spendere di più a comprare un netgear per rompermi a settarlo? anche perchè per 10 anni ho utilizzato un modem di Alice consegnatomi nel 2001 e viaggiavo a 6.0 Mbits. Secondo me è perché Telecom allora tutti devono infamarlo poi bho io sono profano del settore.

Grazie e Buona Giornata a tutti.

1) potrebbe riuscire a coprire tutto come non potrebbe; nel caso non dovesse riuscirci la situazione si fa più complicata ma comunque risolvibile con una spesa ulteriore per un access point che faccia da ripetitore di segnale.
2) un'alternativa abbastanza valida potrebbe essere usare i power link al posto dell'accesso wi-fi; un power link si collega a una presa della corrente vicino al modem router del primo piano, e si connette al modem router del primo piano; uno (o più di uno) power link si collega a una (o più) prese di corrente del piano terra, da cui ottenere un accesso al router. però sempre con cavo e non in wireless
3) per la navigazione in sé il modem di alice va benissimo, ma per quel che spendi in più (molto poco) un modem non alice è a mio avviso più semplice da usare e anche da configurare, soprattutto se subentrano esigenze specifiche, comunque non è in effetti fondamentale

;)

Angaceiro
05-01-2011, 16:03
1)risolvibile con una spesa ulteriore per un access point che faccia da ripetitore di segnale.
2) un'alternativa abbastanza valida potrebbe essere usare i power link al posto dell'accesso wi-fi; un power link si collega a una presa della corrente vicino al modem router del primo piano, e si connette al modem router del primo piano; uno (o più di uno) power link si collega a una (o più) prese di corrente del piano terra, da cui ottenere un accesso al router. però sempre con cavo e non in wireless
3) per la navigazione in sé il modem di alice va benissimo, ma per quel che spendi in più (molto poco) un modem non alice è a mio avviso più semplice da usare e anche da configurare

1. un access point? tipo?marca e modello? come funge non ne ho idea, a cosa si attacca?
2. non mi torna la parte che ti ho messo in grassetto perchè a me risulta che l'accesso sia wireless come ti mostro da questo link:
http://digitec.ch/ProdukteDetails2.aspx?Reiter=Bilder&Artikel=198523
3. un netgear terra terra quanto viene? qualche modello da consigliare?

Grazie e scusami per le troppe domande :doh:

Alfonso78
05-01-2011, 16:56
dovremmo fare un resume della situazione

vuoi una copertura wi-fi per tutti i piani della casa contemporaneamente oppure solamente ad un piano specifico?

Angaceiro
05-01-2011, 17:18
dovremmo fare un resume della situazione

vuoi una copertura wi-fi per tutti i piani della casa contemporaneamente oppure solamente ad un piano specifico?

A questo punto vorrei con la minima spesa possibile:

1. avere il wi-fi su tutti i piani della casa che sono due di 150 mq ciascuno.

ma mi pare di capire che piazzando un modem/router wi-fi al piano primo dove ho il pc fisso non garantirebbe la copertura totale.

Access point sembra la soluzione più economica ma che roba è?? :confused:

Alfonso78
05-01-2011, 17:21
tra i due piani riesci a far passare un cavo ethernet?

Angaceiro
05-01-2011, 17:31
tra i due piani riesci a far passare un cavo ethernet?

no nella maniera più assoluta ma con un access point non passa la paura?

adynaton
05-01-2011, 22:15
no nella maniera più assoluta ma con un access point non passa la paura?

guarda, dipende tutto da come è sta casa, io non oso nemmeno immaginarmela, è mica un castello? comunque cerco di spiegarmi in maniera un po' più schematica:

#soluzione 1
(A) MODEM ROUTER WI FI

in questo caso l'apparecchio va messo idealmente IN MEZZO alla casa, diciamo nel suo cuore, quindi se al primo piano, idealmente va posizionato il più vicino possibile al piano inferiore e grossomodo nel mezzo del piano orizzontale del piano superiore. più ci si discosta da questa ubicazione e più c'è il rischio che (vaste) aree di casa non vengano coperte; entra in gioco come hai precisato anche lo spessore e la quantità delle pareti, e la loro altezza, oltre che la potenza del segnale del modem router wi fi; insomma, bisognerebbe provare per vedere. chiaramente se la presa del telefono è ben lontana da essere intorno una posizione mediana, più ci sono possibilità che le aree di casa più lontane non vengano coperte.

#soluzione 2
(A) MODEM ROUTER WI FI
(B) ACCESS POINT REPEATER

in questo caso si usa un access point che, opportunamente configurato (ma non chiedermi come perché non ne ho la più pallida idea, conosco solo la teoria) ripete il segnale wireless del modem router wi fi e lo irradia nel suo spettro circostante. quindi, non è più necessario che il modem router stia in una posizione il più mediana possibile, bensì che l'access point repeater venga posizionato laddove riesca a reperire il segnale del modem router wi fi, e, diciamo, idealmente, il più lontano possibile verso le zone più lontane dal router modem wi fi in modo tale da coprire l'area più vasta possibile.

#soluzione 3
(A) MODEM ROUTER
(B) POWER LINE

avrai notato che in questo caso non c'è più la postilla wi-fi a modem router, perché in realtà con questa soluzione potresti direttamente tenerti il modem router che hai già. questa soluzione non è wireless senza fili; il power line è un sistema che manda il segnale ethernet attraverso la corrente elettrica della casa. quindi si usa un dispositivo power line da collegare in prossimità del modem router alla presa della corrente, e uno o più identici dispositivi power line in una qualsiasi presa della corrente di casa (ove più opportuno), che andrà a connettere un dispositivo, ma, ripeto, in ethernet. questa è una soluzione che io SCONSIGLIO perché al giorno d'oggi ci sono sempre più dispositivi wireless che non dispongono di porta ethernet (cellulari, console di video giochi), e anche disponessero di tale porta, i cavi sono scomodi e se poi servono più power line per coprire più punti della casa si va a spendere un patrimonio.

comunque fossi in te proverei la soluzione N. 1, e quindi mi doterei di un modem router wireless magari che abbia una buona potenza di irradiazione del segnale wireless, tanto poi (perdere la testa con) l'access point da configurare come repeater hai sempre tempo per farlo (N. 2)

a presto

adynaton
05-01-2011, 22:27
aggiungo che esiste anche qualsiasi possibilità ibrida, e cioé associare un power line ad un access point o anche, come vedevo proprio ora, usare direttamente un power line con supporto wi-fi, che in pratica è un power line con access point incorporato (forse se vuoi fare una spesuccia è la cosa migliore...)

Angaceiro
06-01-2011, 16:16
Ciao, ti ringrazio mi hai dato una risposta lunghissima che ho apprezzato e letto con molto piacere, non mi aspettavo tanta collaborazione grazie davvero.

Dunque ieri sera sono andato da un mio amico dopo cena a rompergli le balle con una scusa ed al contempo ho voluto testare il suo Router-modem ALICE GATE 2 PLUS WI-FI adsl2 20 MEGA ed ho notato quanto:

1. in macchina davanti alla porta di casa sua prendeva e navigavo bene a circa 10 metri di distanza dal router.
2. una volta entrato in casa a due metri lineari di distanza la velocità segnata sul portatile era 54 Mbits e scaricavo a 400 mbits.
3. al primo piano quindi a una distanza di 6 metri si prendeva bene a 18 Mbits (prima che qualcuno lo dica l'altezza del vano al piano terra è 5.50 ml)
4. sono andato al second piano e qui si navigava ma lenti intorno ai 5.5 Mbit

Sulla base di quanto scritto ho pensato:
1. Questo modello della Telecom dovrebbe farcela in casa mia che è più piccola.
2. Il mio amico sostiene di avere una Alice 7 Mega a 19.90 al mese. Se le cose stanno così il mio portatile non doveva avere scritto come velocità di connessione 7 Mbits? perché mi segnava addirittura 54 Mbits?

adynaton
06-01-2011, 23:23
quindi hai testato sia l'estensione sul piano orizzontale che su quello verticale? bene. ero abbastanza fiducioso perché io da casa mia reperisco vari collegamenti wireless oltre a quello di casa mia, anche discretamente lontani.

passando alla tua domanda, i 54mbps sono relativi alla capacità totale della scheda di rete wireless, quindi ad esempio se trasferisci un file dal pc fisso a quello portatile, va a quella velocità; la velocità di internet è invece inferiore e precisamente Alice ti fornisce il servizio di 7mbps (massimo). Sostanzialmente non potresti fruire del massimo del servizio internet solo se esso fosse superiore ai 54mbps...

adynaton
06-01-2011, 23:28
come vedi più sei lontano più l'handshacking della scheda rete wireless cala, questo significa che trasferirai i file all'interno della rete a una velocità inferiore a quella massima (54mbps); ma anche nel minore dei casi (5,5mbps), internet funzionerà piuttosto bene, perché come detto la velocità massima è 7mbps, ma in realtà poi quelle vette di velocità si raggiungono molto raramente. vai tranquillo.

Angaceiro
07-01-2011, 16:56
Ok ti ringrazio molto della tua disponibilità, ti farò sapere cosa ho combinato ;)