View Full Version : Hardisk da 2 tera per backup
Meglio WESTERN DIGITAL Caviar Green WD20EARS 5400 rpm o Seagate ST2000DL003 5900 rpm ?
Il Seagate mi sembra migliore ma il WD costa il 20% in meno.
A parità di cache (64mb) il Seagate ha l'interfaccia SATA da 6 Gbit/s e
gira a 5900rpm.
Sò che la stragrande maggioranza di dischi da 2 tera montano 4 piatti ad eccezione di qualche WD che ha introdotto i nuovi piatti da 680 che significano meno affidabilità. Questi due quanti piatti hanno?
Da quanto ho potuto capire il seagate sembra più performante ed affidabile, voi cosa ne dite,vale il 20% in più?
(A proposito in rete il WESTERN DIGITAL Caviar Green WD20EARS in alcuni siti viene dato per 5400 rpm e in altri risulta a 7200 rpm, a quanto va?)
Meglio WESTERN DIGITAL Caviar Green WD20EARS 5400 rpm o Seagate ST2000DL003 5900 rpm ?
Il Seagate mi sembra migliore ma il WD costa il 20% in meno.
A parità di cache (64mb) il Seagate ha l'interfaccia SATA da 6 Gbit/s e
gira a 5900rpm.
Sò che la stragrande maggioranza di dischi da 2 tera montano 4 piatti ad eccezione di qualche WD che ha introdotto i nuovi piatti da 680 che significano meno affidabilità. Questi due quanti piatti hanno?
Da quanto ho potuto capire il seagate sembra più performante ed affidabile, voi cosa ne dite,vale il 20% in più?
(A proposito in rete il WESTERN DIGITAL Caviar Green WD20EARS in alcuni siti viene dato per 5400 rpm e in altri risulta a 7200 rpm, a quanto va?)
il wd green esiste solo a 5400rpm, alcuni siti lo fanno per vendere :rolleyes:
detto cio il wd green è un ottimo hd,e quindi lo prenderei senza problemi,dato che costa anche meno
il wd green esiste solo a 5400rpm, alcuni siti lo fanno per vendere :rolleyes:
detto cio il wd green è un ottimo hd,e quindi lo prenderei senza problemi,dato che costa anche meno
Non trovi che questi WD serie Ears siano piuttosto problematici? sembrano accusare un sacco di rotture e in giro per la rete vi sono un sacco di lamentele.
Non trovi che questi WD serie Ears siano piuttosto problematici? sembrano accusare un sacco di rotture e in giro per la rete vi sono un sacco di lamentele.
si era diffusa una discussione riguardo un problema di parcheggio delle testine ma non è mai stata dimostrata,io stesso ne possiedo uno e mai problemi,quindi lo prenderei senza problemi.se vuoi alternative c'è il samsung ecogreen f3
Perdonate la mia pedanteria, ma i problemi i WD sembrano averli soprattutto nella green e non black e blue edition, che sono invece più costosi ed eguagliano per prezzo i seagate. E mi sembra che i WD green rappresentino una quota molto minore di vendite rispetto ai pezzi prodotti come black e blue. Cosa dite?
Nn è che nella serie green si usino componenti meno "pregiati" e tecniche di produzione più sfigate ed a basso costo rispetto alla serie Black? O magari quei componenti che nn rispettano gli standard produttivi delle serie più pregiata (black), semplicemente finiscono nella serie più economica/mainstream (come del resto accade per le cpu)?
si era diffusa una discussione riguardo un problema di parcheggio delle testine ma non è mai stata dimostrata,io stesso ne possiedo uno e mai problemi,quindi lo prenderei senza problemi.se vuoi alternative c'è il samsung ecogreen f3
Ecogreen o no mi interessa l'affidabiltà più che il prezzo, sono dati importanti, cosa consigli?
Perdonate la mia pedanteria, ma i problemi i WD sembrano averli soprattutto nella green e non black e blue edition, che sono invece più costosi ed eguagliano per prezzo i seagate. E mi sembra che i WD green rappresentino una quota molto minore di vendite rispetto ai pezzi prodotti come black e blue. Cosa dite?
Nn è che nella serie green si usino componenti meno "pregiati" e tecniche di produzione più sfigate ed a basso costo rispetto alla serie Black? O magari quei componenti che nn rispettano gli standard produttivi delle serie più pregiata (black), semplicemente finiscono nella serie più economica/mainstream (come del resto accade per le cpu)?
assolutamente no,sono due prodotti differenti,i wd green sono concepiti espressamente per uso storage e backup ed infatti girano a 5400rpm,la serie blue e black invece sono + veloci e destinati ad un uso diverso.
assolutamente no,sono due prodotti differenti,i wd green sono concepiti espressamente per uso storage e backup ed infatti girano a 5400rpm,la serie blue e black invece sono + veloci e destinati ad un uso diverso.
Tagliamo la testa al toro!
A prescindere dall'uso consigliato e dal costo, quali sono gli hd più affidabili?
Tagliamo la testa al toro!
A prescindere dall'uso consigliato e dal costo, quali sono gli hd più affidabili?
i dischi enterprise,quindi wd re3 o re4
NforceRaid
04-01-2011, 22:07
Tagliamo la testa al toro!
A prescindere dall'uso consigliato e dal costo, quali sono gli hd più affidabili?
Ciao questa è una pagina di WD
http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110105142945_wd.png
e a quanto dicono i green dovrebbero avere come rpm da 5400 a 7200.
I Caviar Black sono 7200 rpm e nettamente + veloci ma costano circa il 50% in +
Io ho preso 2 wd WD20EARS (2TB) da mettere nel media player Xtreamer pro e per ora :tie: non noto rallentamenti nel vedere mkv, ho provato Avatar Extended ed altri BluRay abbastanza pesanti graficamente.
Poi sul fatto che gli rpm vadano da 5400 a 7200 non so come verificarlo e che impatto ha sulle prestazioni.
Ciao:cool:
Ciao questa è una pagina di WD
http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110104225808_wd.png
e a quanto dicono i green dovrebbero avere come rpm da 5400 a 7200.
I Caviar Black sono 7200 rpm e nettamente + veloci ma costano circa il 50% in +
Io ho preso 2 wd WD20EARS (2TB) da mettere nel media player Xtreamer pro e per ora :tie: non noto rallentamenti nel vedere mkv, ho provato Avatar Extended ed altri BluRay abbastanza pesanti graficamente.
Poi sul fatto che gli rpm vadano da 5400 a 7200 non so come verificarlo e che impatto ha sulle prestazioni.
Ciao:cool:
gli hd a 5400rpm forniscono ampiamente la banda sufficiente alla riproduzione di file mkv anche pesanti,non farti problemi.io i film hd li metto su box esterno collegato tramite usb 2.0 che è molto lenta e nonostante cio non ho mai rallentamenti
dirklive
05-01-2011, 10:39
Ciao questa è una pagina di WD
http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110104225808_wd.png
e a quanto dicono i green dovrebbero avere come rpm da 5400 a 7200.
I Caviar Black sono 7200 rpm e nettamente + veloci ma costano circa il 50% in +
Io ho preso 2 wd WD20EARS (2TB) da mettere nel media player Xtreamer pro e per ora :tie: non noto rallentamenti nel vedere mkv, ho provato Avatar Extended ed altri BluRay abbastanza pesanti graficamente.
Poi sul fatto che gli rpm vadano da 5400 a 7200 non so come verificarlo e che impatto ha sulle prestazioni.
Ciao:cool:
Ciò non toglie che il green è un disco con 5400 rpm.
Il disco con 7200 rpm che si fregia anche il nome di green power è il RE4 ma costa il doppio del green normale:) .
Ciò non toglie che il green è un disco con 5400 rpm.
Il disco con 7200 rpm che si fregia anche il nome di green power è il RE4 ma costa il doppio del green normale:) .
Quindi se togliamo il gaming, il green RE4 e quello normale hanno tutto sommato le stesse prestazioni in termini di utilizzi (nn è che il RE4 sia un fulmine!).
Ora se la differenza di prezzo del 100% è da attribuire prevalentemente alla affidabilità che la versione enterprise deve fornire, i green normali li fanno in cantina? sembrano proprio la versione sfigata!
Grazie per i consigli e buon anno a tutti.
Ho osservato le comparative fatte da Tom's Hardware e tra i vari WD green come RE4 GP e il più economico WD20EARS; quest'ultimo risulta per prestazioni e temperatura d'esercizio nel complesso il migliore, che sia dovuto al fatto che per guadagnare in affidabilità si sia perso qualcosa in prestazioni? mah.. sono perplesso, non mi spiego come il "peggiore" possa costare il 100%..
I green normali li fanno in cantina?!
Secondo voi il WD20EARS è preferibile nella versione a 4 o in quella a 3 piatti, che tra l'altro è l'ultima e più recente per configurazione e produzione?
Grazie per i consigli e buon anno a tutti
dirklive
05-01-2011, 14:49
io non ho mai detto che il Green tradizionale e il Green power RE4 abbiano le stesse prestazioni, uno è un disco a 5400 rpm l'altro a 7200, il fatto poi che uno sia classe entreprise e l'altro consumer, non significa che uno è fatto in cantina, basta buttare un occhio al MBTF per vedere che la differenza salta all'occhio.
per il discorso numero piatti in ambito Wd siamo passati dai piatti da 320 con la serie RE3 per capirci a quelli da 500 che equipaggiavano la maggior parte dei RE4 ad a poco i nuovi piatti da 680. premesso la cronistoria, è da preferire su un disco meccanico quello con meno piatti, sia per la densità che per la maggior efficienza propriamente meccanica.
Per efficienza meccanica molto sommariamente intendo il concetto che meno parti in movimento si traduce quasi sempre con meno attriti, meno consumi e miglior effiecienza termica: ne consegue maggior affidabilità in generale.
io non ho mai detto che il Green tradizionale e il Green power RE4 abbiano le stesse prestazioni, uno è un disco a 5400 rpm l'altro a 7200, il fatto poi che uno sia classe entreprise e l'altro consumer, non significa che uno è fatto in cantina, basta buttare un occhio al MBTF per vedere che la differenza salta all'occhio.
per il discorso numero piatti in ambito Wd siamo passati dai piatti da 320 con la serie RE3 per capirci a quelli da 500 che equipaggiavano la maggior parte dei RE4 ad a poco i nuovi piatti da 680. premesso la cronistoria, è da preferire su un disco meccanico quello con meno piatti, sia per la densità che per la maggior efficienza propriamente meccanica.
Per efficienza meccanica molto sommariamente intendo il concetto che meno parti in movimento si traduce quasi sempre con meno attriti, meno consumi e miglior effiecienza termica: ne consegue maggior affidabilità in generale.
aggiungo anche minor calore e maggiore velocita(anche se poca) ma cmq la testina deve fare meno "strada"
io non ho mai detto che il Green tradizionale e il Green power RE4 abbiano le stesse prestazioni, uno è un disco a 5400 rpm l'altro a 7200, il fatto poi che uno sia classe entreprise e l'altro consumer..
Mi scuso, ma il messaggio a cui ti riferisci nn era corretto, è stato salvato per sbaglio, l'ho modificato. Resta che secondo alcuni test il WD20EARS sembra superiore per prestazioni al RE4-GP. Ma il RE4-GP gira a 7200?
.. il fatto poi che uno sia classe entreprise e l'altro consumer, non significa che uno è fatto in cantina, basta buttare un occhio al MBTF per vedere che la differenza salta all'occhio...
Se l'affidabilità come dici è simile (MBTF) continuo a non spiegarmi la differenza di prezzo del 100%. Dove riscontri/trovi il MBTF?
Se l'affidabilità come dici è simile (MBTF) continuo a non spiegarmi la differenza di prezzo del 100%. Dove riscontri/trovi il MBTF?
lo leggi nelle specifiche
lo leggi nelle specifiche
Sul sito di WD non lo vedo, è sotto un'altra voce?
dirklive
05-01-2011, 16:55
Sul sito di WD non lo vedo, è sotto un'altra voce?
devi cercarlo nelle specifiche dischi entreprise.....
devi cercarlo nelle specifiche dischi entreprise.....
Per i dischi enterprise l'ho trovato ma purtroppo ancora non trovo il valore per i desktop.
dirklive
05-01-2011, 17:31
allora temo che defi fidarti della mia parola, quando affermo che è inarrivabile quel valore per un disco classe consumer.....:D :D
allora temo che defi fidarti della mia parola, quando affermo che è inarrivabile quel valore per un disco classe consumer.....:D :D
mi fido... ma impossibile rintracciare tale valore?
mi fido... ma impossibile rintracciare tale valore?
Trovato! :D Grazie!
allora temo che defi fidarti della mia parola, quando affermo che è inarrivabile quel valore per un disco classe consumer.....:D :D
di te ci fidiamo ad occhi chiusi :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.